Alle radici della resistenza agli antibiotici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alle radici della resistenza agli antibiotici"

Transcript

1 Workshop Sicurezza alimentare: passato, presente e futuro Rovigo, 18 maggio 2012 Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova Alle radici della resistenza agli antibiotici

2 WHO Ogni anno nel mondo 1,4 miliardi di persone contraggono salmonellosi, con circa 3 milioni di morti

3 WHO Ogni anno i casi di campylobatteriosi umana sono circa 450 milioni

4 Unione Europea La malattia alimentare più frequente è la campylobatteriosi (oltre casi nel 2010)

5 Unione Europea Seconda in graduatoria la salmonellosi non tifoide con circa casi/anno

6 Unione Europea Seguono (distanziate) yersiniosi, patologie da VTEC e listeriosi

7 Quadri clinici Sovente, nei soggetti normoergici le MTA decorrono in forma asintomatica o si autolimitano nel giro di giorni

8 Quadri clinici Nei soggetti immunodepressi le MTA assumono spesso quadri clinici gravi (enterici o sistemici) anche mortali

9 Nei casi gravi al medico serve contare sugli antibiotici se il patogeno in causa non è diventato resistente

10 Quanti, fra i patogeni alimentari, sono resistenti agli antibiotici?

11 Cos è un antibiotico?

12 Secondo l EFSA È un farmaco che a basse concentrazioni ha un effetto tossico selettivo contro microrganismi patogeni

13 Secondo WHO Sostanza, naturale o di sintesi che in vivo uccide o inibisce la crescita di microrganismi agendo su bersagli specifici

14 EFSA o WHO? EFSA punta solo ai patogeni WHO definisce effetti contro dei generici microrganismi

15 In effetti gli antibiotici agiscono anche contro microrganismi NON patogeni (utili o neutri)

16 Gli antibiotici non curano le malattie bloccano o frenano la crescita dei patogeni in attesa di una reazione dell ammalato

17 Concetti di resistenza

18 Resistenza È una proprietà che una certa popolazione microbica possiede o non possiede

19 Vari significati Per il clinico un germe è resistente se nel paziente non soccombe al trattamento con l antibiotico

20 Vari significati Per il microbiologo un germe è resistente se possiede il meccanismo che inibisce o blocca l antibiotico

21 Vari significati Per un epidemiologo un germe è resistente se possiede i caratteri genomici di resistenza, intrinseca o acquisita

22 Resistenza di tipo La resistenza può essere a un singolo principio a più principi (multi-resistenza MAR)

23 Attenzione! Quasi tutti gli antibiotici sono efficaci (se lo sono) SOLO contro cellule batteriche in fase di attiva moltiplicazione

24 Attenzione! Gli antibiotici sono meno o poco efficaci contro i germi in fase di crescita stazionaria (Viable But Not Culturable VBNC)

25 Attenzione! La mancata crescita dei germi trattati con antibiotico può indurre a mal valutare un effetto di resistenza

26 Meccanismi d azione degli antibiotici

27 Gli antibiotici interagiscono con un singolo processo vitale dei microrganismi (da questo dipende la resistenza)

28 TARGETS DEGLI ANTIBIOTICI Da Carattoli A. Relazione a Workshop Antibiotici-Animali-Alimenti-Uomo S. Bonifacio (VR),28/10/2011

29 Casualità Batteri = predisposizione a rapida moltiplicazione = = facili mutazioni casuali nel loro genoma

30 Cambio bersaglio Fra i germi messi a contatto con l antibiotico qualche cellula sviluppa mutazione e diventa resistente

31 Risultato L antibiotico facilita la selezione del ceppo che ha sviluppato per caso quella resistenza

32 Domanda L antibiotico induce esso stesso la resistenza o seleziona una popolazione già resistente?

33 Risposta L antibiotico seleziona solo una sottopopolazione che è diventata, per mutazione, resistente

34 Genesi di resistenza In base al meccanismo d azione dell antibiotico i germi elaborano varie strategie per inattivarli

35 Azione su membrana cellulare Mutazione che attenua la permeabilità di membrana

36 Azione su pompa di efflusso Sintesi di una proteina di efflusso (trasposonica)

37 Mutazioni genetiche varie Il germe cambia il bersaglio dell antibiotico

38 Inattivazione dell antibiotico Sintesi di enzim che lisano l antibiotico

39 Come vedete molti dei meccanismi di resistenza dipendono da plasmidi

40 Plasmidi Molecole di DNA ad anello, capaci di replicare da sole Non codificano geni essenziali per la vita del batterio

41 Attenzione! Ogni fattore di resistenza è codificato da un gene Vari geni possono trovare posto tutti sullo stesso plasmide

42 Conseguenza La trasmissione di un solo plasmide può indurre il trasferimento ad altre cellule di varie resistenze

43 Verticale Due trasmissioni Orizzontale

44 Trasmissione verticale

45 Via più antica Nel genoma interviene una mutazione utile per il germe La mutazione rende il germe più vitale e tutta la progenie riceve questa capacità

46 Quante mutazioni? Si stima 1 mutazione/miliardo di cellule microbiche Può sembrare poco, invece è un indice di mutazione alto

47 HGT Horizontal gene transfer

48 HGT È la via più attuale e rapida di trasmissione di pacchetti genici da un clone all altro, anche di specie diverse

49 Esempio di pacchetto genico il trasposone Tn1546 Da Carattoli A. Relazione a Workshop Antibiotici-Animali-Alimenti-Uomo S. Bonifacio (VR),28/10/2011

50 HGT Può avvenire in tre modi coniugazione trasduzione trasformazione

51 Coniugazione Tra due batteri si crea un pilo di coniugazione attraverso cui passano, da donatore a ricevente, i geni

52 Trasformazione I batteri morti si lisano e liberano il DNA nell ambiente DNA è assorbito da una cellula viva che lo inserisce nel suo DNA

53 Trasduzione Il materiale genico è trasmesso da cellula donatrice a ricevete attraverso un virus batteriofago

54 MECCANISMI DI SCAMBIO GENICO TRASFORMAZIONE: trasferimento di DNA nudo aduna cellula ricevente TRASDUZIONE trasferimento di DNA mediato da batteriofagi CONIUGAZIONE: Sorlini C. Relazione a Workshop Antibiotici-Animali-Alimenti-Uomo S. Bonifacio (VR),28/10/2011

55 HGT per coniugazione

56 Trasferimento orizzontale Meccanismo di scambio Donatore Ricevente Trasformazione DNA di cellula morta Cellula viva Coniugazione DNA di cellula viva Cellula viva Trasduzione DNA fagico Cellula viva

57 E il DNA libero? DNA = molecola molto stabile resta libero nell ambiente per seguire poi una serie di vie di trasformazione

58 Destino del DNA libero nell ambiente Esposizione DNA Acquisizione nutrienti restrizione Ricircolarizzazione OriV degradazione batterio mutazioni riarrangiamenti cromosoma Ricombinazione plasmidi espressione selezione positiva neutra negativa Impatt ambientale Sorlini C. Relazione a Workshop Antibiotici-Animali-Alimenti-Uomo S. Bonifacio (VR),28/10/2011

59 Competenza 1 Stato fisiologico temporaneo del batterio che gli permette di assorbire DNA di grandi dimensioni attraverso la parete

60 Competenza 2 Il batterio raggiunge questo stato fisiologico grazie a una temporanea modificazione della sua parete

61 Competenza 3 Il DNA passa la parete a elica singola, l altra viene degradata Nel batterio DNA è ricostruito e incorporato nel DNA microbico

62 Competenza 4 Molti dei batteri patogeni per uomo e animali sono per natura competenti, cioè assorbono DNA ambientale

63 Il resistoma ambientale

64 Batteri nel mondo Si stima che sulla Terra ci siano, ogni minuto, circa 5 x 10 batteri 30

65 Batteri nel mondo Sono quasi tutti batteri non patogeni per uomo e animali Una maggioranza silenziosa che l uomo considera poco

66 Nel terreno 1 g di terreno contiene da a 10 ufc di microrganismi Sono microflore molto varie ( specie diverse)

67 Nel terreno Il 6% di questa microflora sono actinomiceti produttori di molti peptidi bioattivi

68 Stima 1 g di terreno può contenere 658 specie di actinomiceti con programmi genetici per composti bioattivi

69 Stima In teoria, anche il restante 94% di flore microbiche dovrebbe sintetizzare composti bioattivi

70 Conseguenza I batteri sono immersi in un laboratorio chimico che ne stimola la biodiversità e le continue mutazioni

71 Composti bioattivi Sono elementi di selezione evolutiva e stimolano i batteri a evolvere di continuo

72 Metagenoma Insieme di tutto il DNA che si può estrarre da una qualunque matrice (terreno, acque, feci, alimenti)

73 Resistoma Insieme di tutto il DNA presente in una matrice e che veicola elementi genici di resistenza agli antibiotici

74 Resistoma Il resistoma è una dotazione genetica patrimonio di tutti i microrganismi, non solo di quelli patogeni

75 Microflora di piante e animali Microflora negli alimenti Microflora intestino umano RESISTOMA Microflora del terreno

76 Il terreno è una riserva immensa di elementi genici di resistenza Questo resistoma è frutto di vari fattori

77 1. Cause naturali I batteri producono antibiotici naturali e hanno in sé dei geni di resistenza per essere immuni a quei principi

78 2. Cause naturali La resistenza è passata poi ad altri batteri che cercavano di difendersi dagli antibiotici naturali prodotti dai loro nemici

79 3. Cause umane L uso di antibiotici in vari settori non fa che aumentare la diffusione degli elementi di resistenza

80 Purtroppo oggi la resistenza nel terreno si estende anche agli antibiotici di sintesi

81 Prima di anni 70 Si credeva che la resistenza fosse un fenomeno limitato ai soli batteri patogeni

82 1973 Beneveniste e Davies scoprono che in natura sono presenti molti altri batteri banali che sono resistenti agli antibiotici

83 Oggi Le specie batteriche del terreno resistenti agli antibiotici sono tantissime

84 E gli antibiotici cosa c entrano?

85 Non si può parlare di batteri resistenti senza associarli agli antibiotici

86 Gli antibiotici esercitano una pressione selettiva negli ambienti in cui si trovano (terreno, animali, uomo )

87 Gli antibiotici uccidono i batteri sensibili e creano un ambiente poco competitivo, per cui i resistenti possono moltiplicare

88 Resistenza agli antibiotici in Salmonella

89 Salmonella 1 Registrati diversi profili di antibiotico-resistenza che può essere cromosomiale (intrinseca) o plasmidica

90 Salmonella 2 La loro antibiotico-resistenza è in continua espansione Causa: Uso eccessivo di antibiotici in zootecnia???

91 Pericolo Ceppi di Salmonella resistenti a uno o più antibiotici si diffondono rapidamente anche in vari Paesi dell Asia

92 Malaysia Adzitey e coll. (2011) analizzano 531 campioni di anatre vive, carni e prodotti derivati (uova) Adzitey et alii (2011) Prevalence and antibiotic resistance of Salmonella serovars in ducks, duck rearing and processing environments in Penang, Malaysia. Food Research International, in press

93 Malaysia 23,5% dei campioni è positivo per Salmonella 125 ceppi isolati 91 (73%) contengono geni di resistenza Adzitey et alii (2011) Prevalence and antibiotic resistance of Salmonella serovars in ducks, duck rearing and processing environments in Penang, Malaysia. Food Research International, in press

94 Preoccupante Sono in forte diffusione i ceppi di Salmonella MAR, multi-resistenti a tre o più antibiotici

95 Enter-Net 45% dei ceppi di Salmonella isolati e studiati è ormai multi-resistente a più antibiotici

96 Cina-Giappone Meng e coll. (2011) studiano Salmonella isolata da alimenti Salmonella può trasferire integroni a Streptococcus umani Meng et alii (2011) Characterization and horizontal transfer of class 1 integrons in Salmonella strains isolated from food products of animal origin. International Journal of Food Microbiology 149,

97 Spagna Alonso-Hernando e coll. (2009): i disinfettanti più usati selezionano ceppi salmonellari resistenti agli antibiotici Alonso-Hernando et alii (2009) Comparison of antibiotic resistance patterns in Listeria monocytogenes and Salmonella enterica strains pre-exposed and exposed to poultry decontaminants. Food Control 20,

98 Spagna Ceppi di Salmonella non resistenti, lo sono diventati dopo averli messi a contatto con basse dosi di disinfettanti Alonso-Hernando et alii (2009) Comparison of antibiotic resistance patterns in Listeria monocytogenes and Salmonella enterica strains pre-exposed and exposed to poultry decontaminants. Food Control 20,

99 Resistenza ad antibiotici in Campylobacter

100 Campylobacter Prima erano poco resistenti agli antibiotici Oggi stanno rapidamente bruciando le tappe

101 Campylobacter Molti ceppi sono resistenti a tetracicline, eritromicina e fluoroquinoloni

102 Svizzera Frediani-Wolf e Stephan (2003) valutano 195 ceppi di C. jejuni isolati da carni avicole prelevate al dettaglio

103 Svizzera Su 195 ceppi di C. jejuni 61 (il 31,3%) risultavano resistenti a uno o più degli antibiotici testati

104 Polonia Maćkiw e coll. (2011) valutano resistenza di C. coli e C. jejuni a fluoroquinoloni, eritromicina e gentamicina Maćkiw et alii (2011) Antibiotic resistance in Campylobacter jejuni and Campylobacter coli isolated from food in Poland. Food Control in press.

105 Polonia Su 218 campioni di carni vendute al dettaglio isolano 143 ceppi di Campylobacter (75% C. coli e 24% C. jejuni) Maćkiw et alii (2011) Antibiotic resistance in Campylobacter jejuni and Campylobacter coli isolated from food in Poland. Food Control in press.

106 Polonia 98% dei ceppi è resistente ai fluoroquionoloni 10 su 143 ceppi sono resistenti ad almeno 3 antibiotici Maćkiw et alii (2011) Antibiotic resistance in Campylobacter jejuni and Campylobacter coli isolated from food in Poland. Food Control in press.

107 Resistenza agli antibiotici in Listeria

108 Al momento i ceppi di L. monocytogenes che circolano negli alimenti sono ancora poco resistenti agli antibiotici

109 Però dati recenti segnalano che anche Listeria sta diventando sempre più resistente agli antibiotici

110 Problema 1 La terapia della listeriosi sistemica si basa sui beta-lattamici (gentamicina)

111 Problema 2 Dimostrato che gli enterococchi del nostro intestino trasmettono a Listeria geni di resistenza a gentamicina

112 Conseguenza Listeria può diventare resistente agli antibiotici assumendo geni da batteri saprofiti

113 In Italia Pesavento e coll. (2010) campioni di alimenti analizzati per Listeria

114 In Italia Analizzati campioni di carni crude (bovino, suino, pollame) verdure di IV gamma e prodotti di gastronomia

115 In Italia Isolati 168 ceppi di Listeria 40 ceppi di L. monocytogenes

116 In Italia 51 ceppi su 168 (30,4%) resistenti a 1 o più antibiotici Tutti sono resistenti a antibiotici a di 1 scelta (gentamicina)

117 In Italia Ceppi resistenti più diffusi nei prodotti di gastronomia che nelle carni crude

118 Dimostrato Listeria può trasmettere la resistenza alla meticillina agli Enterococcus presenti nel nostro intestino

119 In Spagna 1 Alonso-Hernando e coll. (2012) studiano i profili di resistenza in L. monocytogenes isolati da pollame nel 1993 e nel 2006 Alonso-Hernando et alii (2012) Increase over time in the prevalence of multiple antibiotic resistance among isolates of Listeria monocytogenes from poultry in Spain. Food Control 23,

120 In Spagna 2 Le prevalenze dei ceppi isolati nei due anni sono praticamente uguali Alonso-Hernando et alii (2012) Increase over time in the prevalence of multiple antibiotic resistance among isolates of Listeria monocytogenes from poultry in Spain. Food Control 23,

121 In Spagna : i ceppi MAR erano 37,2% 2006: i ceppi MAR sono 96% Alonso-Hernando et alii (2012) Increase over time in the prevalence of multiple antibiotic resistance among isolates of Listeria monocytogenes from poultry in Spain. Food Control 23,

122 In Spagna sono aumentati i ceppi di Listeria resistenti a gentamicina, streptomicina, neomicina, enrofloxacin, ciprofloxacin e furazolidone Alonso-Hernando et alii (2012) Increase over time in the prevalence of multiple antibiotic resistance among isolates of Listeria monocytogenes from poultry in Spain. Food Control 23,

123 Resistenza agli antibiotici in E. coli

124 E. coli 1 Risultati discordanti da un paese all altro I dati variano in base a Paese, antibiotico e matrice considerati

125 E. coli 2 Nei ceppi isolati dalla matrice pollo è diffusa la resistenza a fluoroquinoloni

126 E. coli 3 Cominciano a diffondersi anche per E. coli i ceppi multi-resistenti

127 Resistenza agli antibiotici dei batteri lattici

128 Una volta i LAB erano MOLTO sensibili agli antibiotici giudicati come GRAS

129 Oggi Sappiamo che anche i LAB sono resistenti agli antibiotici o lo possono diventare

130 Quindi i LAB sono per loro natura intrinsecamente resistenti ad alcuni antibiotici

131 Ma soprattutto i LAB diventano resistenti per acquisizione di geni di resistenza da altre fonti

132 Dimostrato Nel genoma di Lactobacillus, Lactococcus, S. thermophilus sono presenti geni di resistenza agli antibiotici

133 Irlanda Toomey e coll. (2010) hanno scoperto che i LAB possono trasmettere geni di resistenza a patogeni enterici Toomey et alii (2010) Characterisation and transferability of antibiotic resistance genes from lactic acid bacteria isolated from Irish pork and beef abattoirs. Research in Microbiology 161,

134 Il punto finale

135 Punto 1 L antibiotico-resistenza non è un fenomeno imprevedibile Già Fleming l aveva prevista

136 Punto 2 La resistenza agli antibiotici è trasmessa per via orizzontale da un sistema di geni e integroni chiamato trasposoma

137 Punto 3 La resistenza agli antibiotici dei patogeni alimentari non è la causa dei problemi, ma solo un effetto manifesto

138 Punto 4 La resistenza agli antibiotici dei patogeni alimentari è solo l anello finale di una catena di resistenze

139 Punto 5 Geni di resistenza agli antibiotici sono rilevabili nel terreno e nel genoma di batteri commensali, compresi i LAB

140 Punto 6 Geni di resistenza passano da un patogeno all altro ma anche da commensali a patogeni nel nostro intestino

141 Conclusione Gli alimenti sono un veicolo di immissione nel corpo umano di microflore NON patogene, ma con geni della resistenza

142 Finora abbiamo solo guardato ai batteri patogeni come protagonisti dell antibiotico-resistenza

143 Da oggi dobbiamo pensare che la resistenza agli antibiotici nasce dagli humili

144 Che possiamo fare? Conoscere i difetti

145 Un medico deve conoscere il male per fare del bene Quindi buon lavoro a tutti!

146 A proposito di geni: Grazie!

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Antibiotici: servono sempre? Relatore: Dr. Vincenzo Catena 05 febbraio 2014 sala Piccolotto Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione U.L.S.S.2 Feltre Direttore

Dettagli

Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA. I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale.

Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA. I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale. Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale FAGI e PLASMIDI rappresentano elementi genetici, di piccole e grandi dimensioni, che

Dettagli

Genetica di virus e batteri

Genetica di virus e batteri Genetica di virus e batteri Genetica batterica Trasformazione : l uccisione di una cellula non distrugge il DNA che mantiene le sue proprietà, nel caso penetri in una nuova cellula batterica. Coniugazione

Dettagli

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Genetica batterica Materiale genetico presente nella cellula batterica Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Nucleoide (morfologia) È costituito da un unica unica molecola

Dettagli

Il genoma dei batteri

Il genoma dei batteri Il genoma dei batteri Trovare mutazioni nei geni batterici Mutazioni che colpiscono la morfologia della colonia, Mutazioni che conferiscono resistenza agli agenti battericidi Mutazioni che creano auxotrofi

Dettagli

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica DGGE/TTGE Lungo gradiente di sostanze denaturanti (es. Urea) - DGGE Separazione degli amplimeri con elettroforesi Lungo gradiente temporale di temperatura (TTGE) Le differenze nel punto di denaturazione,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof.

Dettagli

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali. I VIRUS Un virus è definito come materiale nucleico (DNA o RNA) organizzato in una struttura di rivestimento proteico. Il materiale nucleico del virus contiene l informazione necessaria alla sua replicazione

Dettagli

ANTIBIOTICORESISTENZA E' la capacità dei batteri di essere o divenire resistenti nei confronti dell'azione degli antibiotici E' una proprietà genetica

ANTIBIOTICORESISTENZA E' la capacità dei batteri di essere o divenire resistenti nei confronti dell'azione degli antibiotici E' una proprietà genetica ANTIBIOTICORESISTENZA L antibioticoresistenza è un fenomeno biologico naturale che si verifica per l emergenza e la propagazione di fattori di resistenza batterica agli antibiotici ed è innescata ed amplificata

Dettagli

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) La valutazione del rischio: zoonosi Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma, 5 maggio 2011 1 Zoonosi di origine alimentare Malattie causate

Dettagli

Antibiotici: cenni storici

Antibiotici: cenni storici Antibiotici Antibiotici: cenni storici 1929; Fleming, studiando varianti dello stafilococco, osservò che una muffa, cresciuta in una piastra, aveva inibito intorno a sé la crescita dello stafilococco.

Dettagli

Dato un individuo eterozigote AaBbCc per tre loci come possono distribuirsi i gameti?

Dato un individuo eterozigote AaBbCc per tre loci come possono distribuirsi i gameti? Dato un individuo eterozigote AaBbCc per tre loci come possono distribuirsi i gameti? tre geni indipendenti due geni associati ed uno indipendente ABC 1/4 abc 1/4 ABc 1/4 abc 1/4 Abc 1/4 abc 1/4 AbC 1/4

Dettagli

ARCH-Vet. Sintesi 2013

ARCH-Vet. Sintesi 2013 Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) ARCH-Vet Rapporto sulla vendita di antibiotici in medicina veterinaria e sul monitoragg gio della

Dettagli

Allerta microbiologica degli alimenti

Allerta microbiologica degli alimenti Allerta microbiologica degli alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria, Università Padova Scopi della relazione Inquadrare le cause microbiologiche

Dettagli

Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare

Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare Dott. Emiliano Bergamo Dipartimento della Sanità Pubblica Veterinaria, della Sicurezza Alimentare e degli Organi Collegiali per la Tutela della Salute Dir.

Dettagli

CONIUGAZIONE BATTERICA

CONIUGAZIONE BATTERICA CONIUGAZIONE BATTERICA Come si coltivano batteri in laboratorio Terreno minimo: acqua, sali inorganici, fonte di carbonio Batteri prototrofici: crescono in terreno minimo Batteri auxotrofici: Incapaci

Dettagli

La genetica batterica: Trasformazone, Coniugazione e Trasduzione

La genetica batterica: Trasformazone, Coniugazione e Trasduzione La genetica batterica: Trasformazone, Coniugazione e Trasduzione Prof. Renato Fani Lab. di Evoluzione Microbica e Molecolare Dip.to di Biologia Evoluzionistica,Via Romana 17-19, Università di Firenze,

Dettagli

Antibioticoresistenza. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica

Antibioticoresistenza. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica Antibioticoresistenza Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica 1 Antibioticoresistenza Antibioticoresistenza: stipite batterico in grado

Dettagli

Valerio Giaccone Università di Padova. Workshop Hygienic Design in Food Plants Verona, 15 gennaio 2015

Valerio Giaccone Università di Padova. Workshop Hygienic Design in Food Plants Verona, 15 gennaio 2015 Valerio Giaccone Università di Padova Workshop Hygienic Design in Food Plants Verona, 15 gennaio 2015 Cosa sono Strutture microscopiche invisibili a occhio nudo I batteri li formano su qualunque superficie

Dettagli

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Nei batteri non è presente una membrana nucleare La cellula procariota (Bacteria e Archaea) Morfologia generale Composizione chimica Le strutture cellulari e le loro funzioni parte 1 L involucro Appendici esterne: Le strutture cellulari e le loro funzioni

Dettagli

I batteriofagi. Gli enzimi di restrizione

I batteriofagi. Gli enzimi di restrizione I batteriofagi I virus batterici si chiamano BATTERIOFAGI, i quali hanno una struttura complessa per permettere loro (1) di aderire alla superficie esterna della parete batterica e (2) di perforare la

Dettagli

Genetica batterica (Mappe genetiche in batteri)

Genetica batterica (Mappe genetiche in batteri) Genetica batterica (Mappe genetiche in batteri) Trasformazione - Trasferimento unidirezionale di DNA extracellulare all interno delle cellule - Osservata per la prima volta nel 1928 da Griffith e 1944

Dettagli

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? CREARE COPIE IDENTICHE (= CLONI) DI UN FRAMMENTO DI DNA DIFFERENZE con la PCR: è una reazione in vivo sfrutta l apparato di replicazione del DNA della cellula ospite

Dettagli

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI Dr. Nunzio Minniti La resistenza ai farmaci antimicrobici è definita come la capacità, acquisita, di un organismo, di resistere agli effetti di un agente chemioterapico

Dettagli

MECCANISMI DI VARIABILITA GENETICA

MECCANISMI DI VARIABILITA GENETICA GENETICA BATTERICA MECCANISMI DI VARIABILITA GENETICA La biodiversità nei microrganismi, come in tutti i viventi, dipende da un buon equilibrio tra i processi di conservazione e quelli di cambiamento del

Dettagli

L alto prezzo del pollo economico

L alto prezzo del pollo economico L alto prezzo del pollo economico Prof. Alessandro FIORETTI Dip. Medicina Veterinaria e Produzione Animale Università degli Studi di Napoli Federico II 48 milioni di persone si ammalano ogni anno mangiando

Dettagli

Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico NUCLEOIDE = unico cromosoma libero nel citoplasma, dsdna, circolare superspiralizzato (lineare nei cromosomi eucariotici), mancano

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO TESI DI LAUREA Antibiotici nell ambiente: Cause, effetti

Dettagli

IMPORTANZA DELLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA

IMPORTANZA DELLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA IMPORTANZA DELLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA La materia che studia gli agenti che causano le malattie infettive, trasmissibili con modalità diverse da un soggeto a un altro. Malattia: condizione acuta o

Dettagli

Anche i batteri fanno. (cioe si scambiano geni!)

Anche i batteri fanno. (cioe si scambiano geni!) LA GENETICA DEI MICRORGANISMI ovvero Anche i batteri fanno sesso (cioe si scambiano geni!) La coltivazione dei batteri Una colonia è formata da circa 10 7 cellule. Clone = discendenti di un unica cellula.

Dettagli

Test con punteggio 0.5

Test con punteggio 0.5 Cognome e Nome Associazione Onlus Lesina (FG) Venerdi 12 Ottobre 2007 Test con punteggio 0.5 1. Un gene è 6. La coppia di cromosomi XY potrebbe essere quella di chi? una proteina il piano di costruzione

Dettagli

C.L. in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE C.I. Medicina Microbiologica AA Genetica batterica

C.L. in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE C.I. Medicina Microbiologica AA Genetica batterica C.L. in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE C.I. Medicina Microbiologica AA 2011-2012 Genetica batterica Giovanni Di Bonaventura, PhD, B.Sc. Genoma batterico Il genoma

Dettagli

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Biodiversità e salute. Flavia Caretta Biodiversità e salute Flavia Caretta Biodiversità e salute salute degli ecosistemi salute umana Effetti della perdita di biodiversità sulla salute umana Ricerca epidemiologica Rivolta a fattori singoli

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 ANTIBIOTICI 1 1 Penicillium notatum. Alexander Fleming 2 Antibiotici 3DEFINZI ONE DI ANTIBIO

Dettagli

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE I CINQUE REGNI Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE - Regno degli ANIMALI REGNO delle MONERE

Dettagli

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI La tecnologia del DNA ricombinante è molto complessa dal punto di vista operativo, ma dal punto di vista concettuale si basa su criteri

Dettagli

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza I farmaci antibatterici sono attivi per la loro TOSSICITÀ SELETTIVA = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. Terminologia

Dettagli

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale Workshop FOCUS SU SICUREZZA D USO E NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI 21-22 22 Novembre 2005 MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica Alfonsina Fiore, Maria Casale C.N.Q.R.A.

Dettagli

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri Indice B1 B2 le biomolecole l energia e gli enzimi 1 I carboidrati B2 Anomeria e mutarotazione I diastereoisomeri Green Chemistry Da rifiuti a risorse: le biomasse B6 B11 B12 2 I lipidi B13 Le vitamine

Dettagli

I GENI sono alla base delle Biotecnologie

I GENI sono alla base delle Biotecnologie Corso di BIOTECNOLOGIE VEGETALI Introduzione alle Biotecnologie 2 parte A cura di Pierdomenico Perata & Elena Loreti I GENI sono alla base delle Biotecnologie Trasformazione Metodi principali di cellule

Dettagli

Genetica Settima edizione italiana condotta sulla decima edizione americana

Genetica Settima edizione italiana condotta sulla decima edizione americana A. J. Griffiths S. R. Wessler S. B. Carroll J. Doebley Genetica Settima edizione italiana condotta sulla decima edizione americana Capitolo 15: Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili A. J. Griffiths

Dettagli

Sintesi e valutazione dell attività antimicrobica di nuovi peptidomimetici cationici contenenti analoghi dell arginina

Sintesi e valutazione dell attività antimicrobica di nuovi peptidomimetici cationici contenenti analoghi dell arginina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI "G. D'ANNUNZIO" CHIETI PESCARA FACOLTÁ DI FARMACIA Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Dipartimento di Scienze del Farmaco Tesi Sperimentale di Laurea Sintesi e

Dettagli

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO Malattie genetiche Dott. Giovanni LONGO Il ruolo della ricerca scientifica Esistono una quantità quasi infinita di rimedi o cure contro un'altrettanta quantità di malattie. La ricerca scientifica si occupa

Dettagli

Tecnologia del DNA ricombinante

Tecnologia del DNA ricombinante Tecnologia del DNA ricombinante Scoperte rivoluzionarie che hanno permesso lo studio del genoma e della funzione dei singoli geni Implicazioni enormi nel progresso della medicina: comprensione malattie

Dettagli

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Germi multiresistenti Profilo microbiologico Germi multiresistenti Profilo microbiologico Valeria Gaia Servizio di microbiologia EOLAB Bellinzona Gli antibiotici Farmaci antibatterici - Battericidi (uccidono) - Batteriostatici (impediscono la crescita)

Dettagli

Il medicinale veterinario ed rischio alimentare per l uomo

Il medicinale veterinario ed rischio alimentare per l uomo Sicurezza alimentare: modelli operativi del controllo ufficiale Cortina d Ampezzo, 2-7 febbraio 2004 Il medicinale veterinario ed rischio alimentare per l uomo Rosmini R., Antoni L., Alberghini L. Dipartimento

Dettagli

Gli OGM vengono spesso indicati come organismi transgenici: i due termini, però, non sono sinonimi in quanto:

Gli OGM vengono spesso indicati come organismi transgenici: i due termini, però, non sono sinonimi in quanto: Cosa sono gli OGM Un organismo geneticamente modificato (OGM) è un essere vivente che possiede un patrimonio genetico modificato tramite tecniche di ingegneria genetica, che consentono l'aggiunta, l'eliminazione

Dettagli

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici La curva di crescita in terreno liquido: un modello di fisiologia batterica Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici Momento di aggiunta dell antibiotico Densità ottica Arresto della crescita

Dettagli

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene LA DEFINIZIONE LEGALE Direttiva

Dettagli

Introduzione Generalità sul poliomavirus JC Il poliomavirus umano JC (JCV) è un virus a DNA a lenta evoluzione appartenente alla famiglia

Introduzione Generalità sul poliomavirus JC Il poliomavirus umano JC (JCV) è un virus a DNA a lenta evoluzione appartenente alla famiglia Introduzione Generalità sul poliomavirus JC Il poliomavirus umano JC (JCV) è un virus a DNA a lenta evoluzione appartenente alla famiglia Polyomaviridae. Esso possiede un genoma formato da una molecola

Dettagli

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA Crescita batterica Dott. Giovanni DI BONAVENTURA Laboratorio di Microbiologia Clinica (5 livello, lab n. 27) Centro Scienze dell Invecchiamento (Ce.S.I.) Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara E-mail:

Dettagli

Indica lo studio dell ereditarietà e della variazione tra generazioni di organismi. geni cromosomi Batteri :1 cromosoma batterico 5000 geni.

Indica lo studio dell ereditarietà e della variazione tra generazioni di organismi. geni cromosomi Batteri :1 cromosoma batterico 5000 geni. Genetica dei batteri Indica lo studio dell ereditarietà e della variazione tra generazioni di organismi. Le unità fondamentali dell ereditarietà sono i geni. I geni sono disposti lungo filamenti di materiale

Dettagli

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze. APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Utilizzo di antibiotici e induzione di antibiotico resistenze Stefano Giordani 8 Marzo 2011 L abuso di antibiotici induce

Dettagli

Salmonella antibiotico resistente: la situazione. Silvia Gallina Responsabile CeRTIS

Salmonella antibiotico resistente: la situazione. Silvia Gallina Responsabile CeRTIS Salmonella antibiotico resistente: la situazione in Piemonte Silvia Gallina Responsabile CeRTIS WORK FLOW N ceppi umani inviati al CeRTIS 800 700 600 500 400 300 200 100 0 salmonella campylobacter shigella

Dettagli

CHE COS È UN VACCINO

CHE COS È UN VACCINO CHE COS È UN VACCINO E una sospensione costituita da microrganismi, o da frazioni isolate dagli stessi, in grado di indurre nell ospite una reazione immunitaria specifica Un vaccino risulta: - Efficace

Dettagli

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti Escherichia coli, Bacillus subtilis con altri batteri appartenenti ai generi Pseudomonas, Rhizobium, Lactobacillus possono essere usati: - piani

Dettagli

4-Quali sono i fattori di virulenza

4-Quali sono i fattori di virulenza 1- Caratteristiche della cellula batterica Sruttura componenti essenziali ( nucleo citoplasma, membrana citoplasmatica parete cellulare ) e facoltativi ( pili,fagelli,capsula e spora) Caratteristiche dei

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità Il candidato descriva

Dettagli

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Chemioterapici antibatterici e antibiotici Chemioterapici antibatterici e antibiotici Farmacologia Speciale Paziente infetto Strategia terapeutica campione per identificazione e sensibilità Risposta laboratorio con le sensibilità Terapia empirica

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale Analisi dell esoma e la medicina predittiva Domenico Coviello Direttore Medico

Dettagli

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Costituzione Italia Articolo 32 «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Malattie Danni alla alimentari salute Dismetabolie ALIMENTO

Dettagli

Antibiotici e antibiotico-resistenza

Antibiotici e antibiotico-resistenza Antibiotici e antibiotico-resistenza Alexander Fleming La piastra originale La muffa: Penicillium notatum Colonie di S.aureus CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA ANTIBIOTICI : definizioni Con il termine antibiotico

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Trasformazione : l uccisione di una cellula non distrugge il DNA che mantiene le sue proprietà, nel caso penetri in una nuova cellula batterica.

Trasformazione : l uccisione di una cellula non distrugge il DNA che mantiene le sue proprietà, nel caso penetri in una nuova cellula batterica. LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA DFC Genetica batterica Trasformazione : l uccisione di una cellula non distrugge il DNA che mantiene le sue proprietà, nel caso penetri in una nuova cellula batterica. Coniugazione

Dettagli

come potenziale fonte di ceppi cpe-positivi di C. perfringens Valerio GIACCONE Facoltà Medicina veterinaria di Padova

come potenziale fonte di ceppi cpe-positivi di C. perfringens Valerio GIACCONE Facoltà Medicina veterinaria di Padova Lo sapevate? Bisogna riconsiderare il ruolo degli animali come potenziale fonte di ceppi cpe-positivi di C. perfringens In futuro necessario rivedere i protocolli diagnostici medici per evidenziare meglio

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA Corso di Laurea magistrale Curriculum Biosanitario Denominazione insegnamento: applicata e Virologia Numero di Crediti: 6 Anno: II Semestre: I Docente

Dettagli

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI CHE COS È UN VACCINO E una sospensione costituita da microrganismi o di frazioni isolate dagli stessi, in grado di indurre nell ospite una reazione immunitaria specifica Un vaccino risulta: - Efficace

Dettagli

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Nelle tabelle seguenti sono riassunti gli esiti delle analisi effettuate sui campioni di alimenti di origine animale

Dettagli

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A.

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A. CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA Dott. Vitali Luca A. Antibiotici Sostanze prodotte da batteri o funghi in grado di inibire la crescita di altri microrganismi. Significato biologico Bersagli (target) Antibatterici

Dettagli

Farmaci antibatterici

Farmaci antibatterici Farmaci antibatterici I farmaci antibatterici sono agenti chimici capaci di uccidere o inibire la crescita di microrganismi. Si dividono in due classi: 1. Antibiotici prodotti da microrganismi 2. Chemioterapici

Dettagli

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA CRESCITA MICROBICA Riproduzione dei Microrganismi a- Scissione b-crescita apicale c- Gemmazione Scissione Batteri Alghe alcuni Lieviti CRESCITA MICROBICA Crescita apicale

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA 6746 BROWN Iniziali I-XIV 13-04-2007 11:57 Pagina VII Indice Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA Capitolo 1 L importanza della clonazione dei geni e dell analisi

Dettagli

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE Il sistema di controllo che regola la progressione del ciclo cellulare deve: 1) Garantire che tutti i processi associati con le diverse fasi siano portati a termine al tempo

Dettagli

DEL PEPTIDOGLICANO: I β-lattamici. Nicasio Mancini 16/10/2008

DEL PEPTIDOGLICANO: I β-lattamici. Nicasio Mancini 16/10/2008 INIBITORI DELLA SINTESI DEL PEPTIDOGLICANO: I β-lattamici Nicasio Mancini 16/10/2008 1 2 3 On the antibacterial action of cultures of a penicillium, with special reference to their use in the isolation

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Via Ceresina 17 - Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE

Dettagli

La genomica dei batteri lattici: quali benefici per il settore caseario? Un caso studio: Streptococcus thermophilus

La genomica dei batteri lattici: quali benefici per il settore caseario? Un caso studio: Streptococcus thermophilus Aula Magna Mario Bonsembiante, Agripolis 4 CONGRESSO LATTIERO-CASEARIO AITeL Legnaro, 12 settembre 2014 La genomica dei batteri lattici: quali benefici per il settore caseario? Un caso studio: Streptococcus

Dettagli

La bioconservazione in relazione alla salubrità e qualità organolettica degli alimenti GIOVANNA SUZZI

La bioconservazione in relazione alla salubrità e qualità organolettica degli alimenti GIOVANNA SUZZI La bioconservazione in relazione alla salubrità e qualità organolettica degli alimenti GIOVANNA SUZZI Bioconservazione Il consumatore richiede alimenti più naturali, più nutrienti, funzionali Questi alimenti

Dettagli

3.7 PASTE ALL UOVO FARCITE ARTIGIANALI FRESCHE NON CONFEZIONATE

3.7 PASTE ALL UOVO FARCITE ARTIGIANALI FRESCHE NON CONFEZIONATE 3.7 PASTE ALL UOVO FARCITE ARTIGIANALI FRESCHE NON CONFEZIONATE Esaminati 428 campioni. Tab.21: Standard di riferimento per paste farcite artigianali fresche confezionate (Circolare del Ministero della

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza LUCA: Last Universal Common Ancestor 1 µm ARCHAEA La morfologia e le dimensioni degli

Dettagli

mle Acido Lattico CH 2 CH 3 COO-

mle Acido Lattico CH 2 CH 3 COO- Acido Lattico 3 L acido lattico nelle forme enantiomeriche D ed L viene prodotto a partire da piruvato per opera dell enzima lattato deidrogenasi (LdhD, LdhL) e in molti batteri lattici la forma L- viene

Dettagli

La prevalenza dei ceppi di salmonella multi-resistenti nei casi umani. Ida Luzzi

La prevalenza dei ceppi di salmonella multi-resistenti nei casi umani. Ida Luzzi La prevalenza dei ceppi di salmonella multi-resistenti nei casi umani Ida Luzzi Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate Istituto Superiore di Sanità, Roma www.iss.it Infezioni

Dettagli

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza O.G.M. Vegetali Identificazione di un O.G.M. e metodi di analisi del DNA transgenico Marco Nani 5BL Liceo Scientifico Mattei di Fiorenzuola

Dettagli

Il latte come alimento funzionale: biopeptidi e prevenzione della carie

Il latte come alimento funzionale: biopeptidi e prevenzione della carie Workshop: Perché aspettare? Manteniamoci in salute Alfianello, 30 Gennaio 2016 Il latte come alimento funzionale: biopeptidi e prevenzione della carie Dott.ssa Francesca Amadori Università degli Studi

Dettagli

Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002

Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002 Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002 Gli IZS effettuano le indagini di laboratorio per valutare la presenza di agenti patogeni

Dettagli

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO LA TRASLOCAZIONE E IL PASSAGGIO DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO UNA MEMBRANA COTRADUZIONALE Batteri Reticolo endoplasmatico

Dettagli

Antibiotico resistenza: i dati italiani il ruolo della rete Enter-Net. Ida Luzzi

Antibiotico resistenza: i dati italiani il ruolo della rete Enter-Net. Ida Luzzi Antibiotico resistenza: i dati italiani il ruolo della rete Enter-Net Ida Luzzi www.iss.it/ente Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate Istituto Superiore di Sanità, Roma Il problema

Dettagli

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO 16 Settembre 2014 Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche Lucia Decastelli SC Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni

Dettagli

APPROFONDIMENTO SULL ANTIBIOTICO-RESISTENZA

APPROFONDIMENTO SULL ANTIBIOTICO-RESISTENZA APPROFONDIMENTO SULL ANTIBIOTICO-RESISTENZA TENUTO DAL DOTT. M. SCOZZOLI Esperimenti contro alcuni ceppi batterici che hanno dimostrato resistenza agli antibiotici e come posizionarsi e intervenire con

Dettagli

ANTIBIOTICO RESISTENZA: IL CONTESTO EUROPEO E NAZIONALE

ANTIBIOTICO RESISTENZA: IL CONTESTO EUROPEO E NAZIONALE ANTIBIOTICO RESISTENZA: IL CONTESTO EUROPEO E NAZIONALE 1 Antibiotico-resistenza: il contesto europeo e nazionale Nel rapporto ECDC/EFSA/EMA first joint report on the integrated analysis of the consumption

Dettagli

È correlazione tra genotipo e fenotipo

È correlazione tra genotipo e fenotipo Farmacogenetica Scienza che studia le differenze individuali nella risposta ai farmaci specialmente i polimorfismi genetici che modificano il metabolismo (farmacocinetica) e le risposte ai farmaci (farmacodinamica).

Dettagli

La metagenomica al servizio dell agricoltura

La metagenomica al servizio dell agricoltura La metagenomica al servizio dell agricoltura Marco Bazzicalupo Department of Biology University of Florence, Firenze, Italy http://www.unifi.it/dblage/mdswitch.html L albero della vita è microbico RNA

Dettagli

Mastite e antibiotici Uso prudente nella produzione lattiera

Mastite e antibiotici Uso prudente nella produzione lattiera Uso prudente nella produzione lattiera Giornata del latte 13 marzo 2015 Giubiasco Laura Paola Muggli Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Divisione della salute pubblica

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà (Agraria, Farmacia, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali) Obiettivi formativi generali fornire

Dettagli

Resistenza antimicrobica (AMR)

Resistenza antimicrobica (AMR) Audizione del Direttore generale della sanità animale e farmaci veterinari del Ministero della salute, dr. Silvio Borrello, presso gli Uffici di Presidenza delle Commissioni riunite Agricoltura e produzione

Dettagli

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico In Drosophila meta delle mutazioni sono generate da elementi genetici mobili Generalmente le componenti mobili

Dettagli

Genere Yersinia. dolore addominale oro-fecale gastroenterite. Y.pseudotuberculosis PATOLOGIA TRASMISSIONE

Genere Yersinia. dolore addominale oro-fecale gastroenterite. Y.pseudotuberculosis PATOLOGIA TRASMISSIONE Genere Yersinia i SPECIE PATOLOGIA TRASMISSIONE Y.pestis Peste zoonotica Y.enterocolitica Y.pseudotuberculosis adeno-mesenterite dolore addominale oro-fecale gastroenterite febbre Genere Yersinia Contaminazione

Dettagli