Private financing of highways A comparative analysis of syndicated loans and project bonds

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Private financing of highways A comparative analysis of syndicated loans and project bonds"

Transcript

1 Private financing of highways A comparative analysis of syndicated loans and project bonds La competitività delle infrastrutture: perché e come Università Bocconi, 21 Giugno 2016 Professor Stefano Gatti Full Time MBA Program Director SDA Bocconi School of Management

2 Agenda della presentazione 1. I perché dello studio 2. I dati e il campione di analisi 3. Alcune evidenze emergenti dalle statistiche descrittive 4. Cosa determina lo spread di syndicated loans e bonds? Un analisi comparativa 5. Conclusioni 2

3 I perché dello studio Laboratorio Infrastrutture Bocconi Autostrade per l Italia 1. Rilevante infrastructure gap nei principali paesi industrializzati 2. Emersione, a partire da metà anni 2000, di nuovi investitori in infrastrutture 3. Attenzione dell Unione Europea ai progetti TEN-T 2020 Project Bonds Initiative Junker s EFSI 3

4 I dati e il campione di analisi 1. Project finance loans: campione di syndicated loans tratto da Thomson Reuters sul periodo 1/ /2014 finalizzati al finanziamento privato di autostrade 2. Project Bonds: campione di project bonds costruito partendo da Euromoney Project Finance International e controllato con DCM Analytics 3. Studio dello spread al lancio: derivato direttamente per i loans, calcolato su un titolo di stato di pari scadenza (matched maturity) per i bonds 4. Campione comprendente circa 154 bn USD di syndicated loans e circa 30 bn USD di project bonds 4

5 I dati e il campione di analisi Chart 2: Volumes and Number of Tranches in Project Finance Transactions in the Highway Sector The chart shows volumes and tranches for Project Finance transactions arranged to finance highway projects, both for projects loans and project bonds, between 1996 and November Size PLoans Size PBonds N Tranches PLoans N Tranches PBonds Size (millions of USD) Tranches Source: PFI, Thompson One Years 5

6 I dati e il campione di analisi Table 2: Geographic Analysis The Table reports the geographic distribution of number of tranches and volumes of project finance transactions broken down into six macro regions, in the period between 1996 and Under each figure the percent value is also reported. 6 Project Loans Project Bonds Volumes Volumes Region N of Tranches N of Tranches (Millions of USD) (Millions of USD) Western Europe , , % 56.58% 9.20% 16.14% of which Continental Europe , , % 47.46% 5.17% 12.07% of which UK 30 11, % 7.69% 3.45% 3.19% Eastern Europe 19 5, , % 3.85% 1.72% 7.24% North America 33 13, , % 8.49% 33.91% 40.57% of which U.S.A 8 2, , % 1.82% 17.82% 9.33% of which Canada 10 3, , % 2.53% 9.20% 17.05% of which Mexico 15 6, , % 4.14% 6.90% 14.19% Latin America/Caribbean 15 2, , % 1.83% 16.09% 21.35% Asia & Pacific , , % 24.83% 37.93% 13.33% Africa % 0.30% 0.57% 0.53% Middle East 11 6, % 4.10% 0.57% 0.84% Total (N) , ,723 Source: PFI, Thompson One

7 I dati e il campione di analisi Panel b: Project Finance Volumes According To The Pre-Crisis/Post-Crisis Period. Panel (b) shows project finance transaction volumes as a percentage of the total amount finalized respectively in the pre-crisis and post crisis period, dividing between developed and developing countries, both in the case of project loans and project bonds. Source: PFI, Thompson One Project loans Project bonds %developed %developing %developed %developing Pre-crisis 85% 15% 57% 43% Post-crisis 68% 32% 77% 23% Chiaro cambiamento del mercato post crisi: Project finance loans: loans più orientati a developing countries post crisi, bonds più concentrati su developed countries (effetto sostituzione rispetto ai bank loans) Per i developing countries, il calo è dovuto all aumentata risk aversion post crisi. Gli investitori cercano qualità dell investimento e rating migliori, più rappresentati nei developed countries. 7

8 Alcune evidenze emergenti dalle statistiche descrittive Table 5. Descriptive Statistics The table presents descriptive statistics, in the form of mean and median values, of variables of interest for project loans in Panel (a) and project bonds in Panel (b) Panel (a) Project Loan Summary Statistics Variable Observations Mean Median Std. Dev Min Max Spread at Issue Tranche Size (millions of USD) Maturity (Years) Panel (b) Project Bond Summary Statistics Variable Observations Mean Median Std. Dev Min Max Spread at issue Tranche Size (millions of USD) Maturity (Years) Source: PFI, Thompson One 1. Loans e bonds finanziano lo stesso asset ma non sono perfetti sostituti 2. Loans: leggermente più costosi al lancio, più piccoli, decisamente meno lunghi 3. Bonds utili per funding più lunghi e per importi più consistenti 8

9 Cosa determina lo spread di syndicated loans e bonds? Un analisi comparativa 1. Utilizzo di regressioni OLS con variabili dipendenti spread at launch e variabili indipendenti una serie di fattori riferiti a: 1. Caratteristiche micro: dimensione del prestito/bond, scadenza, denominazione valutaria, esistenza di eventuali garanti (per i bonds), presenza di rating e livello di rating (per i bonds) 2. Variabili macro: GDP per capita, tasso di crescita reale del GDP, tasso di inflazione, debito esterno/gdp 3. Qualità delle istituzioni: WGI della World Bank: Political stability, rule of law, corruption 9

10 Cosa determina lo spread di syndicated loans e bonds? Un analisi comparativa 2. Utilizzo di uno specifico set di variabili riferite alle caratteristiche industriali del progetto finanziato: Expected Traffic (Vehicles/Km) Real Toll Rate (USD/Km) Project Cost (millions of USD/Km) For loans and bonds: forecasted vehicles per kilometer of highway in the case of first time bond issues. Actual vehicles per kilometer of highway in the case of refinancing bonds. For loans and bonds: planned/forecasted highway toll rates per km of highway in the case of bonds issued for the first time at the inception of the project. Actual toll rates per km in the case of refinancing bonds. For loans and bonds: expected/planned total project cost per kilometer of highway. Predictability (1/0) Urban(1/0) Residual Concession (years) For loans and bonds: dummy variable equaling 1 in the case of greenfield projects with low traffic predictability, 0 in the case of brownfield projects with high traffic predictability. For loans and bonds: dummy variable equaling 1 in the case of projects built in urban areas, 0 otherwise. For loans and bonds: residual length at the date of issue or closing of the concession period. Project Tail (years) For loans and bonds: project tail of the transaction. 10

11 Cosa determina lo spread di syndicated loans e bonds? Syndicated loans Table 13: Regression Analyses of the Determinants of Credit Spreads for Project Loans Credit Spread Independent Variable Intercept Amount (million USD) Currency Risk (0/1) GDP Capita (USD) Inflation Rate (%) Political Instability Rule of Law Corruption Index MICRO RATING (-9.93) (-5.94) (-7.12) (-8.23) (-8.44) (-8.28) (-5.12) (-4.93) (-4.54) (-5.87) *** *** *** ** ** ** *** *** *** -0.04** (-3.88) (-3.31) (-2.98) (-3.68) (-3.75) (-2.85) (-3.98) (-3.75) (-3.12) (-2.31) *** *** ** ** ** ** * * * * (-2.67) (-2.55) (-2.43) (-2.29) (-2.34) (-2.43) (-1.93) (-2.03) (-1.98) (-1.73) *** (-4.49) * MICRO + MACRO / GOVERNANCE ** (-2.29) * (-1.78) ** (-2.53) MICRO + SECTOR 11

12 12 Laboratorio Infrastrutture Bocconi Autostrade per l Italia Cosa determina lo spread di syndicated loans e bonds? Syndicated loans Table 13: Regression Analyses of the Determinants of Credit Spreads for Project Loans Credit Spread Independent Variable Intercept Expected Traffic (Vehicles/ Km) Toll Rate (USD/km) Residual Concession (Years) Predictability (1/0) Project tail (years) Urban (1/0) Project Rating(1/0) Developing (0/1) Post Crisis (0/1) MICRO RATING (-9.93) (-5.94) (-7.12) (-8.23) (-8.44) (-8.28) (-5.12) (-4.93) (-4.54) (-5.87) *** *** MICRO + MACRO / GOVERNANCE MICRO + SECTOR ** * (-2.51) (-1.71) *** *** *** (-4.23) (-3.42) (-2.81) ** ** ** * ** ** * Obs Adjusted R F *** The t-statistics reported in parentheses are based on heteroskedasticity-consistent standard errors. ***, **, * indicate that the reported coefficient is statistically significant at the 1%, 5% and 10% level, respectively. -4.3

13 13 Laboratorio Infrastrutture Bocconi Autostrade per l Italia Cosa determina lo spread di syndicated loans e bonds? Project bonds Table 15: Regression Analyses of the Determinants of Credit Spreads for Project Bonds IndependentVar Intercept Amount (millions USD) Maturity (years) Guarantee (1/0) Refinancing (1/0) GDP Capita (millions USD) Growth (%) Inflation (%) External Debt (%) Political Stability Corruption Index of per of Rate Rate MICRO + MACRO / GOVERNANCE RATING (6. 41 ) ** ** -0.08* -0.08** -0.09** -0.09** -0.09** -0.08** (-2.63) (-2.71) (-1.92) (-2.06) (-2.48) (-2.44) (-2.45) (-2.36) (-1.10) 1.52* 2.23** 2.34** 2.51** 2.48** 2.23** 2.23** 2.19** 2.34** *** *** *** -81.3** *** *** ** ** (-2.93) (-4.15) (-3.78) (-3.72) (-3.81 ) (-3.12) (-3.06) (-3.66) ** * * -59.7** * * * * (-1.98) (-1.59) (-1.69) (-1.92) (-1.79) (-1.62) (-1.67) (-1.68) -0.01*** (-6.68) (-0.98) *** ** (-2.75) *** (-3.36) MICRO+ SECTOR

14 14 Laboratorio Infrastrutture Bocconi Autostrade per l Italia Cosa determina lo spread di syndicated loans e bonds? Table 15: Regression Analyses of the Determinants of Credit Spreads for Project Bonds Project bonds MICRO + MACRO / GOVERNANCE MICRO+ SECTOR RATING IndependentVa Intercept Expected Traffic (Vehicles/Km) Toll Rate (USD/km) Project Cost (USD/km) Residual Concession (Years) Predictability (1/0) Project (years) Urban (1/0) Medium/High Quality Medium/Low Quality Low Quality/Specul ative Grade Poor Quality Near Default/Default ed Developing (0/1) Post (0/1) tail Project Rating (bps over Prime / High Quality) Crisis (6. 41 ) *** *** *** -0.01*** (-2.65) (-2.63) ** ** ** (-4.65) (-4.50) (-5.00) 1.14*** 1.14*** 0.97** ** -2.67** (-2.39) (-2.26) 74.47** 77.53** 59.74* ** (-2.46) ** (-3.08) 71.29*** (2.95) *** *** ** *** Observations Adjusted R F The t-statistics reported in parentheses are based on heteroskedasticity consistent standard errors. ***,**,* indicate that the reported coefficient is statistically significant at the 1%, 5% and 10% level

15 Looking Ahead Laboratorio Infrastrutture Bocconi Autostrade per l Italia Crescente interesse per gli investitori nell asset class infrastrutturale Possibilità di creare un nuovo patto tra banking system e investitori istituzionali Investitori istituzionali attenti alle variabili micro dei deal finanziati Investitori particolarmente attenti agli external risks (politico e regolatorio). Opportunità di alleanze tra banche e investitori istituzionali anche in sede di sindacazione/securitization di project finance loans ma Necessità di una cultura delle infrastrutture in cui ogni parte si assume i rischi che è in grado di controllare e gestire. I Governi e le Istituzioni hanno un ruolo chiave in tal senso. 15

Il Finanziamento delle infrastrutture

Il Finanziamento delle infrastrutture Verso una nuova cultura delle infrastrutture Università Bocconi, 26 gennaio 2015 Il Finanziamento delle infrastrutture Stefano GATTI Agenda Laboratorio Infrastrutture Bocconi Autostrade per l Italia A

Dettagli

World Bank Group. International Finance Corporation

World Bank Group. International Finance Corporation World Bank Group International Bank for Reconstruction and International Association International Finance Corporation Mutilateral Investment Guarantee Agency International Center for the Settlement of

Dettagli

I crediti bancari deteriorati (NPL) nell'esperienza italiana

I crediti bancari deteriorati (NPL) nell'esperienza italiana I crediti bancari deteriorati (NPL) nell'esperienza italiana Giorgio Gobbi Servizio Stabilità Finanziaria Modena, 20 ottobre 2017 Le opinioni espresse sono a titolo personale e non impegnano in alcun modo

Dettagli

Gli interventi della BEI per la lotta al cambiamento climatico

Gli interventi della BEI per la lotta al cambiamento climatico Gli interventi della BEI per la lotta al cambiamento climatico Angela Mancinelli, Senior Loan Officer Sergio Carpano, Esperto di Valutazione d Impatto Ambientale 04 Maggio 2017 11/05/17 European Investment

Dettagli

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Dalla CRISI ECONOMICA DEL 2007-2008 alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto - «G.d'Annunzio» University and CRENoS 1 Tasso di crescita del

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Ottobre 2012 LO SPREAD PROSSIMO VENTURO Quanto potrà scendere lo spread Btp-Bund dopo le misure di austerità fiscale? Per rispondere, forniamo una semplice stima derivata

Dettagli

La competitività delle infrastrutture: perché e come Università Bocconi, 21 Giugno 2016

La competitività delle infrastrutture: perché e come Università Bocconi, 21 Giugno 2016 La competitività delle infrastrutture: perché e come Università Bocconi, I nuovi strumenti di debito per le infrastrutture: Un Opportunità per il Mercato Italiano Alberto Cei, Natixis, Global Infrastructure

Dettagli

Estratto dal Cap. 8 di: Statistics for Marketing and Consumer Research, M. Mazzocchi, ed. SAGE, 2008.

Estratto dal Cap. 8 di: Statistics for Marketing and Consumer Research, M. Mazzocchi, ed. SAGE, 2008. LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano BIVARIATE AND MULTIPLE REGRESSION Estratto dal Cap. 8 di: Statistics for Marketing and Consumer Research, M. Mazzocchi,

Dettagli

Il credito bancario alle imprese e la crisi: un analisi dei divari territoriali

Il credito bancario alle imprese e la crisi: un analisi dei divari territoriali Il credito bancario alle imprese e la crisi: un analisi dei divari territoriali Alessio D Ignazio Banca d Italia, Dipartimento di Economia e Statistica Regioni e sistema creditizio, ISSiRFA - CNR Roma,

Dettagli

Rischi globali: scenari e strategie per le imprese al 2020

Rischi globali: scenari e strategie per le imprese al 2020 Rischi globali: scenari e strategie per le imprese al 2020 Emilio Rossi CEO EconPartners Senior Advisor Oxford Economics emilio.rossi@econpartners.it www.businessinternational.it 1 www.fieramilanomedia.it

Dettagli

LGD RATING IMMOBILIARE ITALIA il Database Italiano delle esecuzioni immobiliari

LGD RATING IMMOBILIARE ITALIA il Database Italiano delle esecuzioni immobiliari LGD RATING IMMOBILIARE ITALIA il Database Italiano delle esecuzioni immobiliari www.lgdrating.com Da dove partiamo l architettura di Basilea 2: cos è la LGD Basel II Pillar I Minimum capital requirements

Dettagli

Capire la crisi e come ne stiamo uscendo

Capire la crisi e come ne stiamo uscendo Capire la crisi e come ne stiamo uscendo Francesco Giavazzi Università Bocconi Ottobre 2009 Una casa di carte Da dove è partita la crisi Quali fattori l anno amplificata 1. diversificazione illusoria del

Dettagli

FOCUS ON CZECH REPUBLIC & SLOVAKIA. Fabio Bini Resp. Dipartimento Clienti Internazionali

FOCUS ON CZECH REPUBLIC & SLOVAKIA. Fabio Bini Resp. Dipartimento Clienti Internazionali FOCUS ON CZECH REPUBLIC & SLOVAKIA Fabio Bini Resp. Dipartimento Clienti Internazionali Giugno 2015 UniCredit Group: operatività nel mercato globale Main markets Branches Representative offices, delegates,

Dettagli

Differenze regionali nei determinanti della mortalità e incidentalità nei traumi della strada in Italia

Differenze regionali nei determinanti della mortalità e incidentalità nei traumi della strada in Italia Differenze regionali nei determinanti della mortalità e incidentalità nei traumi della strada in Italia La Torre Giuseppe Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica Istituto di Igiene Università Cattolica

Dettagli

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi Lea Zicchino Senior Specialist Prometeia spa Agenda paesi emergenti: performance macroeconomica Cosa spiega la dinamica dei rendimenti? Proprietà

Dettagli

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione c è una rotta fuori dai porti sicuri? Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione Giovanni Landi, Senior Partner Anthilia Capital Partners Anthilia Capital Partners

Dettagli

Etica Economica e Sviluppo Sociale. Modulo Prof. Alessandro Vaglio Anno Accademico

Etica Economica e Sviluppo Sociale. Modulo Prof. Alessandro Vaglio Anno Accademico Etica Economica e Sviluppo Sociale Modulo Prof. Alessandro Vaglio Anno Accademico 2011-2012 Indicatori Nel giudicare le società umane utilizziamo fatalmente alcuni indicatori quantitativi, tutti imperfetti

Dettagli

Reddito, rischio, capitale e liquidità: un corridoio stretto. ABI: Markets & Investment Banking Conference

Reddito, rischio, capitale e liquidità: un corridoio stretto. ABI: Markets & Investment Banking Conference Reddito, rischio, capitale e liquidità: un corridoio stretto ABI: Markets & Investment Banking Conference Massacesi Marco, Deputy Chief Executive Officer e CFO Banca MPS Milano, 11 Maggio 2011 L industria

Dettagli

Programma Rating e Credit Risk Management

Programma Rating e Credit Risk Management Programma Rating e Credit Risk Management 20-24 maggio 2013 PROGRAMMA Copyright 2012 SDA Bocconi, Milano Lunedì, 20 maggio 2013 Il quadro regolamentare e le metodologie di rating 09.30 10.45 Andrea Sironi

Dettagli

Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti

Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti Milano, 11 Dicembre 2015 Andrea Peruzzi Director EY Advisory PMI-NIC - Tutti i diritti riservati Pulse of the Profession 2015

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento

Demografia dell Invecchiamento Demografia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Dipartimento di Scienze Mediche -UNIFE Università di Ferrara - ex labore fructus - La tendenze demografiche

Dettagli

SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA

SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA MASTER OF SCIENCE IN GOVERNANCE AND MANAGEMENT Curriculum Accounting and Management STRATEGIC MANAGEMENT (CORPORATE STRATEGY) (n credits 6; h:40).

Dettagli

Workshop PROJECT BOND: UNO STRUMENTO PER IL MERCATO DELLE INFRASTRUTTURE. Matteo Del Fante. Intervento di. Direttore Generale CDP

Workshop PROJECT BOND: UNO STRUMENTO PER IL MERCATO DELLE INFRASTRUTTURE. Matteo Del Fante. Intervento di. Direttore Generale CDP Workshop PROJECT BOND: UNO STRUMENTO PER IL MERCATO DELLE INFRASTRUTTURE Intervento di Matteo Del Fante Direttore Generale CDP Roma, sede ANCE, 19 luglio 2012 CDP in sintesi 2 Missione CDP in sintesi Leader

Dettagli

Strumenti per il finanziamento delle infrastrutture energetiche: i Project Bond

Strumenti per il finanziamento delle infrastrutture energetiche: i Project Bond Energy Symposium 2013 Strumenti per il finanziamento delle infrastrutture energetiche: i Project Bond Avv. Umberto Mauro Roma, 14.11.2013 1 Norton Rose Fulbright Group oltre 3800 avvocati oltre 50 uffici

Dettagli

Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori di push e pull 2. Fattori economici La

Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori di push e pull 2. Fattori economici La Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori di push e pull 2. Fattori economici La struttura della occupazione Offerta e domanda di lavoro nei

Dettagli

Does Social Responsible Investing charge costs fairly? Evidences from Europe Alberto Lanzavecchia Stefania Arrigoni

Does Social Responsible Investing charge costs fairly? Evidences from Europe Alberto Lanzavecchia Stefania Arrigoni Does Social Responsible Investing charge costs fairly? Evidences from Europe Alberto Lanzavecchia Stefania Arrigoni Staffetta SRI delle Università italiane: @Parma, 6 novembre 2013 Mercato Europeo Euro

Dettagli

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Portafoglio Invesco a cedola Profilo dinamico Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico" Fondi a stacco cedola Invesco Euro Corporate Bond Fund Invesco Global Total Return (EUR) Bond Fund Invesco Pan European High Income Fund Invesco US High

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI CONFINDUSTRIA- Genova VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI Simone Ligato Genova, 15 Febbraio 2017 1 COSA SONO I DERIVATI Strumenti finanziari il cui valore dipende interamente dall asset sottostante; IFRS

Dettagli

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore Pacem in Terris: 1963-2013 Azione Cattolica Italiana Istituto di Diritto Internazionale

Dettagli

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Giacomo Morri Antonio Mazza Capitolo 10 Effetti della leva finanziaria nelle operazioni immobiliari Obiettivi 1. Esaminare

Dettagli

Prospettive 2015 - Divergenze

Prospettive 2015 - Divergenze NOVEMBRE 2014 Prospettive 2015 - Divergenze Jean-Sylvain Perrig, CIO Union Bancaire Privée, UBP SA Rue du Rhône 96-98 CP 1320 1211 Ginevra 1, Svizzera Tel. +4158 819 21 11 Fax +4158 819 22 00 ubp@ubp.com

Dettagli

Verso Nuovi Standard: Risk Management per la Selezione degli Investimenti

Verso Nuovi Standard: Risk Management per la Selezione degli Investimenti Verso Nuovi Standard: Risk Management per la Selezione degli Investimenti Daniele Bortolotti Equity Strategies Goldman Sachs Executive Summary Dalla crisi è emersa la necessita di una nuova regolamentazione

Dettagli

Credit Derivatives vs. Loan Sales

Credit Derivatives vs. Loan Sales Credit Derivatives vs. Loan Sales Complementi o Sostituti? Un analisi del settore bancario europeo M. Bedendo, B. Bruno Università Bocconi Convegno ADEIMF - Lecce, 15 giugno 2007 Rilevanza del tema Attenzione

Dettagli

Restrizioni lineari nel MRLM: esempi

Restrizioni lineari nel MRLM: esempi Restrizioni lineari nel MRLM: esempi Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Maggio 2013 Rossi Restrizioni lineari: esempi Econometria - 2013 1 / 22 Funzione di produzione Cobb-Douglas Esempio GDP

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

Schroder Investment Management (Luxembourg) S.A. 5 rue Höhenhof, L-1736 Senningerberg R.C.S. Luxembourg B 37799

Schroder Investment Management (Luxembourg) S.A. 5 rue Höhenhof, L-1736 Senningerberg R.C.S. Luxembourg B 37799 Lussemburgo, 6 marzo 2015 ANNULLA E SOSTITUISCE LA PRECEDENTE DEL 24/11/2014 Certificazione, ai sensi del Decreto Legge 138 del 13 agosto 2011 (Modifica del regime di tassazione dei redditi di capitale

Dettagli

LES ed Università: dal curriculum all'orizzonte occupazionale

LES ed Università: dal curriculum all'orizzonte occupazionale LES ed Università: dal curriculum all'orizzonte occupazionale Giovanni Ferri LUMSA Roma & Scuola di S. Nicola per il dialogo interculturale g.ferri@lumsa.it Convegno Investire nel valore e nell identità

Dettagli

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani Economia e Politica Monetaria Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani Il Debito Pubblico In un certo senso il debito pubblico non è tanto diverso dal debito privato: entrambi hanno origine da

Dettagli

United Nations Industrial Development Organization. Industrial and Technology Promotion Office UNIDO ITPO ITALY. MacFrut

United Nations Industrial Development Organization. Industrial and Technology Promotion Office UNIDO ITPO ITALY. MacFrut United Nations Industrial Development Organization Industrial and Technology Promotion Office UNIDO ITPO ITALY MacFrut 7-05-05 United Nations Industrial Development Organization Mandato dell ufficio ITPO

Dettagli

LE DETERMINANTI DELLA GLOBALIZZAZIONE

LE DETERMINANTI DELLA GLOBALIZZAZIONE LE DETERMINAZIONI DELLA GLOBALIZZAZIONE PROF. ANDREA POMELLA Indice 1 LE DETERMINANTI DELLA GLOBALIZZAZIONE ---------------------------------------------------------------- 3 2 di 12 1 Le determinanti

Dettagli

La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario

La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario Lea Zicchino Specialist Prometeia spa Correlazioni e diversificazione di portafoglio indici total return (31/7/07=100) andamento del portafoglio (31/7/07-31/5/10

Dettagli

Hedge Funds Strategies: un investimento alternativo o una alternativa di investimento?

Hedge Funds Strategies: un investimento alternativo o una alternativa di investimento? Hedge Funds Strategies: un investimento alternativo o una alternativa di investimento? Salvatore Cordaro, CFA Alpha Strategies - Head of Institutional Mandates Credit Suisse Santander 2008 Contents Il

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49)

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49) Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49) Parte I.2 15 marzo 2016 Giacomo Domini PROGRAMMA ESERCITAZIONE I.1 Il PIL: definizioni PIL vs PNL PIL nominale vs PIL reale Analisi comparative e

Dettagli

«Strategie di creazione valore in un contesto di crisi e tassi bassi«

«Strategie di creazione valore in un contesto di crisi e tassi bassi« «Strategie di creazione valore in un contesto di crisi e tassi bassi«erik Stattin Phlavia Investimenti Roma, 2 marzo, 2017 Circa il 5% degli investimenti delle famiglie italiane è investito in riserve

Dettagli

24 giugno 2016 ore 9.00 AULA MAGNA Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono, 7

24 giugno 2016 ore 9.00 AULA MAGNA Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono, 7 24 giugno 2016 ore 9.00 AULA MAGNA Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono, 7 I NUMERI DELLA RICERCA IN ITALIA E NEI PAESI EUROPEI Maria Pia Abbracchio Università Statale Di Milano Gruppo2003

Dettagli

Rettifica Final Terms XS , IT , IT e XS

Rettifica Final Terms XS , IT , IT e XS AVVISO n. 509 6 settembre 2016 EuroTLX Mittente del comunicato: EuroTLX SIM Società oggetto dell'avviso: --- Oggetto: Rettifica Final Terms XS1051852355, IT0005028664, IT0005083131 e XS1322537900 Testo

Dettagli

Investire in un contesto di bassi rendimenti

Investire in un contesto di bassi rendimenti Investire in un contesto di bassi rendimenti q Non inseguire i rendimenti passati Investire passivamente significa acquistare attivi che offrono rendimenti più bassi e minore diversificazione Investire

Dettagli

Debito Sovrano spodestato dai mercati

Debito Sovrano spodestato dai mercati Debito Sovrano spodestato dai mercati Andrea Delitala Head of Investment Advisory Pictet Asset Management Pictet Asset Management Il primo mandato istituzionale risale al 1967 Assets under management:

Dettagli

Spunti di riflessione

Spunti di riflessione Spunti di riflessione andalusia 4 ottobre 2011 Paolo Onofri E possibile un connubio tra le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato? dal rischio di cambio al rischio di credito

Dettagli

Mitigazione del rischio PMI e interventi FEI

Mitigazione del rischio PMI e interventi FEI San Miniato, 13 maggio 2011 Alessandro Tappi Head, Guarantees & Securitisation Crisi finanziaria e gestione dei rischi negli intermediari finanziari Mitigazione del rischio PMI e interventi FEI Indice

Dettagli

Lo stato dell arte della previdenza in Italia

Lo stato dell arte della previdenza in Italia Lo stato dell arte della previdenza in Italia STEFANO GASPARI, AMMINISTRATORE UNICO, GRUPPO MONDOHEDGE 16 giugno 2016 LA PREVIDENZA DIBASE: I principali numeri a fine 2014 Costo totale delle prestazioni:

Dettagli

CAPITOLO 5 Introduzione ai piani fattoriali

CAPITOLO 5 Introduzione ai piani fattoriali Douglas C. Montgomery Progettazione e analisi degli esperimenti 2006 McGraw-Hill CAPITOLO 5 Introduzione ai piani fattoriali Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Le banche e le sfide del nuovo contesto: il 'nodo' degli NPL. 8 Forum Banca e Impresa Il Sole 24 ORE Milano, 16 maggio 2017

Le banche e le sfide del nuovo contesto: il 'nodo' degli NPL. 8 Forum Banca e Impresa Il Sole 24 ORE Milano, 16 maggio 2017 Le banche e le sfide del nuovo contesto: il 'nodo' degli NPL 8 Forum Banca e Impresa Il Sole 24 ORE Milano, 16 maggio 2017 Flussi in via di normalizzazione, mentre i recuperi Evoluzione del PIL (1) Italia

Dettagli

INVESTIMENTI E FINANZA IN ITALIA SFIDE E OPPORTUNITÀ. Fragilità finanziaria delle imprese e allocazione del capitale

INVESTIMENTI E FINANZA IN ITALIA SFIDE E OPPORTUNITÀ. Fragilità finanziaria delle imprese e allocazione del capitale INVESTIMENTI E FINANZA IN ITALIA SFIDE E OPPORTUNITÀ Fragilità finanziaria delle imprese e allocazione del capitale Paolo Finaldi Russo Banca d Italia Servizio stabilità finanziaria Presentazione del rapporto

Dettagli

La «volatilità» nell asset allocation strategica

La «volatilità» nell asset allocation strategica La «volatilità» nell asset allocation strategica Ombretta Signori Amundi Asset Management Amundi Asset Management 1 Amundi: assetto proprietario Amundi è la joint venture nell asset management di Crédit

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 0232-3-2017 Data/Ora Ricezione 17 Gennaio 2017 18:04:32 MTA Societa' : SAIPEM Identificativo Informazione Regolamentata : 84013 Nome utilizzatore : SAIPEMN01 - Bozzini Tipologia

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

STATISTICA MEDICA. Prof. Tarcisio Niglio. http://www.tarcisio.net tarcisio@mclink.it oppure su Facebook. Anno Accademico 2012-2013

STATISTICA MEDICA. Prof. Tarcisio Niglio. http://www.tarcisio.net tarcisio@mclink.it oppure su Facebook. Anno Accademico 2012-2013 STATISTICA MEDICA Prof. Tarcisio Niglio http://www.tarcisio.net tarcisio@mclink.it oppure su Facebook Anno Accademico 2012-2013 Altman, Edward I. Max L. Heine Professor of Finance Vice Director, NYU Salomon

Dettagli

Gestione dei rischi e finanza internazionale

Gestione dei rischi e finanza internazionale PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Rischio di credito 5) Risk management Gestione dei rischi e finanza internazionale 6) Temi speciali di finanza

Dettagli

Sudden Stops e crisi finanziarie: ci sono lezioni per l Italia?

Sudden Stops e crisi finanziarie: ci sono lezioni per l Italia? 15-12-2012 Sudden Stops e crisi finanziarie: ci sono lezioni per l Italia? Paola Caselli Eief Sintesi Brusche inversioni dei flussi di capitali ( sudden stops ) si sono comunemente verificate dopo fasi

Dettagli

Procedura Market Abuse Allegato B Elenco Strumenti Finanziari. Market Abuse Procedure Annex B List of Financial Instruments

Procedura Market Abuse Allegato B Elenco Strumenti Finanziari. Market Abuse Procedure Annex B List of Financial Instruments Procedura Market Abuse Allegato B Elenco Strumenti Finanziari Market Abuse Procedure Annex B List of Financial Instruments Procedura Market Abuse Allegato B Elenco Strumenti Finanziari Market Abuse Procedure

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

Indice. Premessa 23 Ringraziamenti 31

Indice. Premessa 23 Ringraziamenti 31 Indice Prefazione di Romano Prodi 13 Premessa 23 Ringraziamenti 31 Capitolo primo I mattoni elementari dell area valutaria unica europea 33 1.1. I concetti di base: flussi finanziari, rischi e distribuzioni

Dettagli

Gestione dei rischi e finanza internazionale

Gestione dei rischi e finanza internazionale PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Rischio di credito 5) Risk management Gestione dei rischi e finanza internazionale 6) Temi speciali di finanza

Dettagli

I rischi di credito e operativo

I rischi di credito e operativo I rischi di credito e operativo Francesco Romito Università RomaTre, a.a. 2008-2009 La matematica per le decisioni finanziarie: la gestione del rischio Individuazione Misurazione Mitigazione / Assunzione

Dettagli

Allegato 2 Definizione di Strumenti Finanziari ai sensi della MIFID. Annex 2 Definition of Financial Instruments, pursuant to MIFID

Allegato 2 Definizione di Strumenti Finanziari ai sensi della MIFID. Annex 2 Definition of Financial Instruments, pursuant to MIFID Allegato 2 Definizione di Strumenti Finanziari ai sensi della MIFID Annex 2 Definition of Financial Instruments, pursuant to MIFID Allegato 2 Definizione di Strumenti Finanziari ai sensi della MIFID Annex

Dettagli

La grande caduta dei tassi d interesse

La grande caduta dei tassi d interesse La grande caduta dei tassi d interesse Roberto Piazza nfa Workshop 11 giugno 2016 La grande caduta dei tassi nominali Perche i tassi d interesse sono cosi bassi? Ma e chiaro! I tassi sono bassi perche

Dettagli

UniCredit per le imprese in Serbia

UniCredit per le imprese in Serbia UniCredit per le imprese in Serbia Emiliano Steinfl Responsabile Clientela Internazionale - UniCredit Bank Serbia Milano, 18 febbraio 2013 Il Gruppo UniCredit: il Vostro Partner Strategico Germany 3,5%

Dettagli

Financing the climate change

Financing the climate change Financing the climate change La prima iniziativa di engagement dei fondi pensione negoziali italiani Stefano Ramelli, Senior ESG analyst Vigeo Auditorium BNP Paribas - Lunedì 9 novembre 2015 Contesto 2.

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

ALM & Innovazione Finanziaria: Just Play Simple!

ALM & Innovazione Finanziaria: Just Play Simple! ALM & Innovazione Finanziaria: Just Play Simple! Arnaud Ganet Amministratore Delegato Alberico Potenza Direttore Generale Groupama Asset Management Sgr Indice Groupama Asset Management Gli eccessi dell

Dettagli

AVVISO IMPORTANTE A TUTTI GLI AZIONISTI

AVVISO IMPORTANTE A TUTTI GLI AZIONISTI db x-trackers II Società d'investimento a capitale variabile (Société d'investissement à capital variable) Sede legale: 49, avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo R.C.S. Lussemburgo B-124.284 (la Società

Dettagli

OBBLIGAZIONARIO INTERNAZIONALE (E) Dati al 29/09/2017

OBBLIGAZIONARIO INTERNAZIONALE (E) Dati al 29/09/2017 OBBLIGAZIONARIO INTERNAZIONALE (E) E' un comparto obbligazionario che investe fino al 100% in OICR di natura obbligazionaria e monetaria con investimenti in titoli di debito in qualsiasi valuta e fino

Dettagli

Economia Finanziaria e Monetaria

Economia Finanziaria e Monetaria Economia Finanziaria e Monetaria Lezione 10 Dimensione internazionale: aree valutarie ottimali; tassi di cambio e squilibri esterni; aspetti macro delle crisi finanziarie (modelli di 1 a, 2 a e 3 a generazione)

Dettagli

Profughi e migranti: realtà e prospettive

Profughi e migranti: realtà e prospettive Migrazioni, trafficking e sfruttamento lavorativo: quale ruolo per le Istituzioni, e la società civile? 6 giugno 2017 UIL Nazionale Coordinamento Nazionale Immigrati UIL Profughi e migranti: realtà e prospettive

Dettagli

Rinnovabili, quadro normativo e soluzioni assicurative e finanziarie a supporto delle

Rinnovabili, quadro normativo e soluzioni assicurative e finanziarie a supporto delle Rinnovabili, quadro normativo e soluzioni assicurative e finanziarie a supporto delle imprese Finanziamenti settore fotovoltaico William Pavone Roma, 15 settembre 2010 Il Gruppo Santander 2 Guppo Santander

Dettagli

19 settembre 2017 GIORNI FESTIVI IN LUSSEMBURGO - CALENDARIO 2017 per SCHRODER INTERNATIONAL SELECTION FUND (Schroder ISF)

19 settembre 2017 GIORNI FESTIVI IN LUSSEMBURGO - CALENDARIO 2017 per SCHRODER INTERNATIONAL SELECTION FUND (Schroder ISF) 19 settembre 2017 GIORNI FESTIVI IN LUSSEMBURGO - CALENDARIO 2017 per SCHRODER INTERNATIONAL SELECTION FUND (Schroder ISF) Si informano gli investitori che nei giorni festivi sotto elencati non viene svolta

Dettagli

Vincenzo Capizzi. Curriculum vitae. Via Principe Eugenio, n. 25, Milano, Italia. Ufficio: ; Cell.

Vincenzo Capizzi. Curriculum vitae. Via Principe Eugenio, n. 25, Milano, Italia. Ufficio: ; Cell. Vincenzo Capizzi Curriculum vitae DATI ANAGRAFICI Nato a: Padova, 21 maggio 1971. Residente a: Via Principe Eugenio, n. 25, 20155 Milano, Italia. Telefono: Indirizzo E-mail: Ufficio: +39-02-58365966; Cell.:+39-347-9779051

Dettagli

AVVISO n SeDeX - INV. CERTIFICATES. 25 Febbraio Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n SeDeX - INV. CERTIFICATES. 25 Febbraio Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.2580 25 Febbraio 2015 SeDeX - INV. CERTIFICATES Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA Societa' oggetto dell'avviso : Credit Agricole CIB Financial Solutions Oggetto : Inizio negoziazione 'Investment

Dettagli

BRASILE Il luogo migliore per investire in turismo

BRASILE Il luogo migliore per investire in turismo BRASILE Il luogo migliore per investire in turismo PANORAMICA SUL TURISMO IN BRASILE/2015 10ª maggior economia del turismo nel mondo (Forum Economico Mondiale) 6,4 milioni di turisti internazionali (Organizzazione

Dettagli

La nuova frontiera della diversificazione del rischio

La nuova frontiera della diversificazione del rischio La nuova frontiera della diversificazione del rischio In rappresentanza di Schroders: Donatella Principe Head of Institutional Business Italy c è una rotta fuori dai porti sicuri? Schroders Focus, esperienza,

Dettagli

Regolazione delle banche e finanziamenti alle imprese

Regolazione delle banche e finanziamenti alle imprese Regolazione delle banche e finanziamenti alle imprese Giorgio Barba Navaretti, Università di Milano e Centro Studi Luca d Agliano 13 Annual Economia e Finanza Il Sole 24 Ore 24/11/16 Tre temi Il trade

Dettagli

Veneto. IB Standard Chart Set International Benchmarking Programme

Veneto. IB Standard Chart Set International Benchmarking Programme IB Standard Chart Set 2013 International Benchmarking Programme October 2013 Contenuti Informazioni Generali Popolazione (Slide 3) Performance Economica Indice di performance di BAK (Slide 4) PIL pro capite

Dettagli

Convegno OIV. TASSO RISK FREE E COUNTRY RISK PREMIUM Aspetti pratici valutativi. Fabrizio Cigliese Partner Valuation & Economics.

Convegno OIV. TASSO RISK FREE E COUNTRY RISK PREMIUM Aspetti pratici valutativi. Fabrizio Cigliese Partner Valuation & Economics. Deals TASSO RISK FREE E COUNTRY RISK PREMIUM Aspetti pratici valutativi 22 Settembre 2014 Fabrizio Cigliese Partner Valuation & Economics Rf e CRP: due importanti elementi del CAPM Costo del capitale proprio

Dettagli

Spatial Labor Rigidity and Long Run Growth: the Case. of Italian Regional Divide

Spatial Labor Rigidity and Long Run Growth: the Case. of Italian Regional Divide Spatial Labor Rigidity and Long Run Growth: the Case of Italian Regional Divide Luciano Mauro* and Gaetano Carmeci ** * Duke University, US and Università di Trieste, Italy **Università di Trieste, Italy

Dettagli

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali Dexia Crediop SpA Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali 11 91 316 municipalities in the EU in 2008 80% of municipalities in

Dettagli

In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti?

In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti? In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti? Mauro Ratto Responsabile Investimenti Mercati Emergenti Pioneer Investments Un partner d eccellenza Presenza Globale 26 Paesi 1 Circa

Dettagli

Macerata, 7 ottobre 2005. Prof. Marco Allegrini allegrin@ec.unipi.it

Macerata, 7 ottobre 2005. Prof. Marco Allegrini allegrin@ec.unipi.it Macerata, 7 ottobre 2005 Prof. Marco Allegrini allegrin@ec.unipi.it L inadeguatezza del criterio del costo per gli strumenti finanziari Significativa pare la posizione espressa dallo IASC nella newsletter

Dettagli

P S I C O M E T R I A. L'ultima lezione. Marcello Gallucci. Milano-Bicocca

P S I C O M E T R I A. L'ultima lezione. Marcello Gallucci. Milano-Bicocca L'ultima lezione Marcello Gallucci P S I C O M E T R I A Milano-Bicocca Come si svolge l'esame L'esame si svolge con l'ausilio del computer ed il software SPSS. Il testo dell'esame descrive una ricerca

Dettagli

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete A gennaio lo scenario ci sembrava

Dettagli

Corso di Asset and liability management (profili economico-aziendali) Basilea 3

Corso di Asset and liability management (profili economico-aziendali) Basilea 3 Università degli Studi di Parma Corso di Asset and liability management (profili economico-aziendali) Basilea 3 Prof.ssa Paola Schwizer Anno accademico 2010-2011 I punti critici di Basilea 2 Qualità e

Dettagli

AZ FUND ASSET POWER. 30 Marzo 2012

AZ FUND ASSET POWER. 30 Marzo 2012 AZ FUND ASSET POWER 30 Marzo 2012 14 AZ FUND ASSET POWER Prodotto: Bilanciato a medio rischio Misto obbligazioni/fondi Cambi aperti per la componente azionaria Obiettivo: Offrire un profilo bilanciato

Dettagli

Bibliografia. ALBISETTI R. (1996), Il finanziamento dei progetti privati nei paesi emergenti, World Bank, Washington

Bibliografia. ALBISETTI R. (1996), Il finanziamento dei progetti privati nei paesi emergenti, World Bank, Washington Bibliografia ALBISETTI R. (1996), Il finanziamento dei progetti privati nei paesi emergenti, World Bank, Washington ALBISETTI R. (2000), Finanza Strutturata, Etas, Milano ASIAN DEVELOPMENT BANK (2001),

Dettagli

Sistema PRIMA. Regolamento di gestione Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA

Sistema PRIMA. Regolamento di gestione Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA Sistema PRIMA Regolamento di gestione Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA Fondi Linea Mercati Fondi armonizzati: Anima Fix Euro Anima Fix Obbligazionario BT Anima Fix Obbligazionario

Dettagli

Linee di Intervento del FEI ai fini della mitigazione del rischio Confires 26 Febbraio 2015

Linee di Intervento del FEI ai fini della mitigazione del rischio Confires 26 Febbraio 2015 Linee di Intervento del FEI ai fini della mitigazione del rischio Confires 26 Febbraio 2015 Alessandro Tappi Head of Guarantees, Securitisation and Microfinance 1 L attività del FEI Garanzie di portafoglio

Dettagli

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia Intervento di Marco Fortis Milano, 30 marzo 2016 Marco Fortis, Fondazione Edison RIFORME E INTERVENTI Riforme costituzionali e istituzionali Interventi sul rilancio

Dettagli

Market Monitor. Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth

Market Monitor. Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth Financial Markets Livello Var. 1 gg Var. 5 gg Var. da Inizio Mese Var. Inizio Anno Var 1 Anno MSCI WORLD 1795 0.10% -0.46%

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI Dimmi cosa fai, ti dirò chi siamo Il Dipartimento racconta la ricerca ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI Rocco Corigliano, Roberto Tasca, Stefano Cenni, Giuseppe Torluccio, Paola Brighi,

Dettagli

E-commerce e logistica: evoluzioni e cambiamenti

E-commerce e logistica: evoluzioni e cambiamenti E-commerce e logistica: evoluzioni e cambiamenti Roberto Liscia Presidente Consorzio Netcomm TORINO, 9 settembre 2016 Convegno annuale GIFCO Agenda Lo scenario e-commerce BtoC Dimensioni, trend e caratteristiche

Dettagli

Development and Human Resources the Emilia Romagna Approach

Development and Human Resources the Emilia Romagna Approach San Bernardo do Campo, March2, 2016 Development and Human Resources the Emilia Romagna Approach Prof.Patrizio Bianchi Regione Emilia Romagna and University of Ferrara - 1391 Emilia-Romagna Region Overall

Dettagli