CARATTERISTICHE PRIMARIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARATTERISTICHE PRIMARIE"

Transcript

1 IL PERCORSO DI PRESA IN CARICO MULTIMODALE DEL DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E IPERATTIVITA. L INTERVENTO PSICOLOGICO Risultati di un esperienza pilota Dott.ssa Vanzin Laura Dott.ssa Valli Angela

2 Il Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività (ADHD) CARATTERISTICHE PRIMARIE DISATTENZIONE Disturbo di attenzione focale e sostenuta Distraibilità da stimoli banali Difficile esecuzione di compiti scolastici, attività quotidiane, gioco Difficoltà nel seguire un discorso Incapacità di auto-organizzazione Interruzione di attività iniziate Evitamento di attività che richiedono sforzo cognitivo Ruolo parziale della motivazione

3 Il Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività (ADHD) CARATTERISTICHE PRIMARIE IMPULSIVITA Difficoltà di controllo comportamentale Incapacità a differire la risposta automatica ad uno stimolo (es. una domanda) Scarsa capacità di riflessione Difficoltà a rispettare il proprio turno Tendenza ad interrompere gli altri Difficoltà nel valutare le conseguenze di una azione Tendenza ad esporsi a situazioni pericolose, con possibili danni fisici

4 Il Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività (ADHD) CARATTERISTICHE PRIMARIE IPERATTIVITA Incapacità di star fermi Attività motoria incongrua e afinalistica Gioco rumoroso e disorganizzato Eccessive verbalizzazioni Sensazione soggettiva di instabilità e tensione (adolescenti ed adulti) Limitate possibilità di inibizione motoria

5 CARATTERISTICHE SECONDARIE Difficoltà nella risoluzione dei problemi (risposte impulsive, incapacità di regolare il proprio comportamento servendosi di un dialogo interno ) Bassa autostima e scarsa opinione di sé, anche a causa delle ripetute esperienze di insuccesso Difficoltà nel gestire i rapporti sociali con i coetanei Difficoltà emotive (difficoltà nella gestione di emozioni come la rabbia, la vergogna, la frustrazione) Aggressività verbale o fisica

6 QUANDO SI PUÒ PARLARE DI DISTURBO? Presenza di una costellazione di sintomi Stabilità del quadro sintomatologico (al di là di un momento transitorio di stress legato, ad es., ad un cambiamento significativo nella vita del bambino) I sintomi sono presenti in contesti differenti e osservati da persone diverse, oltre i genitori I sintomi interferiscono con la capacità del bambino ad affrontare le sfide evolutive, compromettendo quindi il suo funzionamento in diverse aree

7 ADHD COME DISTURBO DI AUTOREGOLAZIONE: Difficoltà nel mantenere l attenzione Incapacità di trattenere risposte impulsive Difficoltà nello sviluppo di abilità di elaborazione delle informazioni e di costruzione di efficaci strategie di risoluzione dei problemi (Douglas 1983) Processi attributivi di costruzione dell autostima e di rappresentazione del sé (Borkowski, 1998) Mancato sviluppo dei processi cognitivi e comportamentali che portano all autoregolazione (Luria, 1961; Vygotski, 1960) -difficoltà di comportamento -difficoltà di relazione con i coetanei -scarsa capacità di regolazione emotiva

8 I POSSIBILI TRATTAMENTI APPROCCIO MULTIMODALE che combina BAMBINO - INTERVENTO PSICOLOGICO GENITORI INSEGNANTI - INTERVENTO FARMACOLOGICO

9 TRATTAMENTO MULTIMODALE PER L ADHD MTA Cooperative Group, bambini dai 7 ai 9.9 anni di età seguiti per un periodo di 24 mesi (inclusi i 14 mesi di intervento) che hanno ricevuto interventi farmacologici e/o interventi non farmacologici (interventi psicoeducativi, interventi sulle abilità sociali dei bambini, parent training, interventi sugli insegnanti) Risultati: il trattamento farmacologico, rispetto ai trattamenti psicoeducativi e comportamentali, è il più efficace nel risolvere i sintomi cardine del disturbo il trattamento combinato risulta essere quello di elezione in presenza di disabilità di tipo funzionale (sintomi di oppositività, aggressività, ansia, deficit nelle abilità sociali e di relazione con in genitori) risultati mantenuti -anche se attenuati- dopo 10 mesi dal trattamento

10 La combinazione del trattamento farmacologico con l intervento psicoeducativo appare più vantaggiosa del trattamento esclusivamente farmacologico in quanto: Migliora le relazioni con i coetanei Aumenta la soddisfazione del genitore al trattamento Permette di usare dosi minori di farmaci Allarga lo spettro di intervento

11 OBIETTIVI DELLA RICERCA Valutare l efficacia dei percorsi di parent training e di child training nel ridurre i comportamenti problematici legati all ADHD Valutare le ricadute che i cambiamenti dello stile educativo possono avere sulla modalità di funzionamento del bambino

12 STRUMENTI DI VALUTAZIONE Conners Rating Scale Scala per la valutazione comprensiva dei problemi comportamentali e psicopatologici nei bambini e negli adolescenti con particolare attenzione alla valutazione dei sintomi presenti nel Disturbo dell Attenzione/Iperattività Child Behavior Checklist Strumento di assessment standardizzato che valuta un ampio spettro della psicopatologia dell età evolutiva indagando sia le problematiche di tipo internalizzante che quelle di tipo esternalizzante

13 Conners Rating Scale Oppositività Problemi Cognitivi/ Disattenzione Iperattività Ansia-Timidezza Perfezionismo Problemi Sociali Dist Psicosomatici ADHD Index Conners Global Index (CGI) DSM-IV sottoscale

14

15 mamma papà

16 CBCL 6-18 Competenze Attività Socialità Scuola Totale Problemi emotivo comportamentali Ritiro Lamentele Somatiche Ansia / Depressione Problemi Sociali Problemi di Pensiero Problemi di Attenzione Comportamento delinquenziale Comportamento aggressivo Altri problemi

17 Scale sindromiche 6-18 INTERNALIZZAZIONE ESTERNALIZZAZIONE Ansia/Depressione Ritiro/Depressione Lamentele Somatiche Comportamento di trasgressione delle regole Comportamento aggressivo Problemi sociali Problemi di pensiero Problemi attentivi

18

19

20

21 Scoring

22

23

24

25 I GENITORI DI 45 BAMBINI HANNO SEGUITO UN PERCORSO DI PARENT TRAINING, 20 BAMBINI HANNO SEGUITO UN TRAINING METACOGNITIVO DI GRUPPO 20 TMC 45 PT

26 IMPORTANZA DI UN APPROCCIO INEGRATO, CHE COINVOLGA LE DIVERSE AGENZIE EDUCATIVE PARENT TRAINING DIVERSE RICERCHE, MA ANCHE LA PRATICA CLINICA, METTONO IN EVIDENZA CHE LE FAMIGLIE DEI GENITORI DEI BAMBINI CON PROBLEMI COMPORTAMENTALI ATTUANO STRATEGIE EDUCATIVE DISFUNZIONALI O, COMUNQUE, NON EFFICACI NEL RIDURRE LA PROBLEMATICITÀ DELLA SITUAZIONE E NELL INCREMENTARE I PUNTI DI FORZA CHE I FIGLI PRESENTANO INDISPENSABILE AIUTARE I GENITORI A STRUTTURARE UN AMBIENTE CHE FAVORISCA L AUTOREGOLAZIONE ELA RIFLESSIVITA DEL BAMBINO Basato sul trattamento manualizzato da Claudio Vio, Gian Marco Marzocchi e Francesca Offredi: IL BAMBINO CON DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA Diagnosi psicologica e formazione del genitori. (Erickson 2006)

27 OBIETTIVi: - comprendere quali sono gli scopi dell intervento e acquisire aspettative adeguate rispetto ai risultati che possono essere raggiunti - avere informazioni corrette rispetto alle difficoltà del bambino e ai possibili trattamenti - individuazione e rielaborazione delle attribuzioni disfunzionali - incrementare i punti di forza del figlio e aumentare la frequenza dei comportamenti desiderabili attraverso il rinforzo - contestualizzare la manifestazione dei comportamenti problematici, riconoscere l importanza degli antecedenti e delle conseguenze, considerando le diverse figure coinvolte - facilitare la gestione comportamentale del bambino creando un ambiente prevedibile, con regole chiare e condivise - apprendimento di tecniche per la gestione dei comportamenti problematici: costo della risposta, estinzione e time out - come anticipare la comparsa dei comportamenti problematici e apprendimento dei principi del Problem Solving

28 A chi è rivolto: genitori di bambini con ADHD tra 7 e 15 anni possibilmente presenti mamma e papà Procedura: 12 incontri quindicinali della durata di 90 minuti sedute in gruppo composto da 5 coppie di genitori Vantaggi rispetto agli interventi individuali: - possibilità di confrontare le diverse situazioni familiari e di vedere utilizzate diverse tecniche di intervento e quindi verificarne l efficacia; - può aiutare a sentirsi meno isolati rispetto alle problematiche da affrontare; - possibilità che tra genitori nasca spontanea una spinta imitativa nel ricercare comportamenti corretti rispetto alle problematiche del figlio

29 IL NOSTRO CAMPIONE N=40 % maschi 35 87,5 femmine 5 12,5 min max media DS FASCIA ETA età ,4 2, QI ,69 13,3 100,22 98,5 SES ,90 19,7 55,71 50

30 DIAGNOSI ADHD 74% 13% disattento iperattivo combinato 13% CODIAGNOSI 56% 5% 5% 2% 32% no altra diagnosi dist apprendimento dist emotivi tic, tourette balbuzie

31 25,00 CONNERS RATING SCALES Confronto Pre-Post Post Parent Training * * Punteggi Grezzi 20,00 15,00 pre PT post PT 10,00 5,00 * *,00 età 1 età 2 età 1 età 2 età 1 età 2 età 1 età 2 età 1 età 2 A = oppositività B = problemi cognitivi C = iperattività D = ansia timidezza E = perfezionismo ANOVA per misure ripetute Pre-Post Trattamento (*): tendenza alla significatività; *: p<.05; **: p<.01; : p<.001

32 25,00 CONNERS RATING SCALES Confronto Pre-Post Post Parent Training * * Punteggi Grezzi OPPOSITIVITÀ: 20,00 15,00 10,00 5,00,00 Gli item che compongono questa scala si riferiscono alla tendenza a violare le regole, sfidare gli adulti, rifiutarsi di svolgere quanto richiesto, incolpare gli altri per i propri errori, essere dispettosi e vendicativi. Inoltre indica la tendenza ad irritarsi * facilmente, arrabbiarsi, perdere la * pazienza, essere permaloso e facilmente infastidito dagli altri età 1 età 2 età 1 età 2 età 1 età 2 età 1 età 2 età 1 età 2 pre PT post PT A = oppositività B = problemi cognitivi C = iperattività D = ansia timidezza E = perfezionismo ANOVA per misure ripetute Pre-Post Trattamento (*): tendenza alla significatività; *: p<.05; **: p<.01; : p<.001

33 25,00 CONNERS RATING SCALES Confronto Pre-Post Post Parent Training Punteggi Grezzi * * PROBLEMI COGNITIVI: 20,00 15,00 10,00 5,00,00 Difficoltà negli apprendimenti (in matematica, ortografia, calligrafia disordinata) Scarsa tolleranza alla frustrazione (evita di impegnarsi in compiti che richiedono sforzo mentale, abbandona i compiti * iniziati, necessita un affiancamento per portare * a termine i lavori) Difficoltà nell organizzare l attività scolastica (perde il materiale, non segue le C = iperattività istruzioni) età 1 età 2 età 1 età 2 età 1 età 2 età 1 età 2 età 1 età 2 A = oppositività B = problemi cognitivi D = ansia timidezza E = perfezionismo pre PT post PT ANOVA per misure ripetute Pre-Post Trattamento (*): tendenza alla significatività; *: p<.05; **: p<.01; : p<.001

34 25,00 CONNERS RATING SCALES Confronto Pre-Post Post Parent Training * * Punteggi Grezzi IPERATTIVITÀ: 20,00 15,00 Componenti di iperattività (è sempre in movimento, non sta seduto a tavola, corre e si arrampica dove non dovrebbe) pre PT post PT 10,00 5,00,00 età 1 età 2 età 1 età 2 età 1 età 2 età 1 età 2 età 1 età 2 Impulsività (fatica ad * aspettare il suo turno, * risponde prima che la domanda sia stata completata, è impulsivo) A = oppositività B = problemi cognitivi C = iperattività D = ansia timidezza E = perfezionismo ANOVA per misure ripetute Pre-Post Trattamento (*): tendenza alla significatività; *: p<.05; **: p<.01; : p<.001

35 25,00 20,00 CONNERS RATING SCALES Confronto Pre-Post Post Parent Training * ANSIA TIMIDEZZA: * Punteggi Grezzi 15,00 10,00 5,00 Gli item si riferiscono all essere emotivo e sensibile alle critiche, ansioso in situazioni poco familiari, timido e riservato. Comprendono anche la paura del buio, degli animali/insetti, di stare da solo. * * pre PT post PT,00 età 1 età 2 età 1 età 2 età 1 età 2 età 1 età 2 età 1 età 2 A = oppositività B = problemi cognitivi C = iperattività D = ansia timidezza E = perfezionismo ANOVA per misure ripetute Pre-Post Trattamento (*): tendenza alla significatività; *: p<.05; **: p<.01; : p<.001

36 25,00 CONNERS RATING SCALES Confronto Pre-Post Post Parent Training * * Punteggi Grezzi 20,00 PERFEZIONISMO: 15,00 10,00 5,00 Si riferisce alla tendenza a porsi obiettivi molto alti e al desiderio, da parte del bambino, che ogni cosa sia fatta come vuole lui * * pre PT post PT,00 età 1 età 2 età 1 età 2 età 1 età 2 età 1 età 2 età 1 età 2 A = oppositività B = problemi cognitivi C = iperattività D = ansia timidezza E = perfezionismo ANOVA per misure ripetute Pre-Post Trattamento (*): tendenza alla significatività; *: p<.05; **: p<.01; : p<.001

37 25,00 CONNERS RATING SCALES Confronto Pre-Post Post Parent Training Punteggi Grezzi 20,00 15,00 pre PT post PT 10,00 5,00,00 età 1 età 2 età 1 età 2 età 1 età 2 età 1 età 2 H = indice ADHD I =CGI (I-I) J CGI (I-E) K = CGI (T) ANOVA per misure ripetute Pre-Post Trattamento (*): tendenza alla significatività; *: p<.05; **: p<.01; : p<.001

38 25,00 CONNERS RATING SCALES Confronto Pre-Post Post Parent Training Punteggi Grezzi 20,00 15,00 10,00 5,00 INDICE ADHD composto da item che si riferiscono a: - difficoltà nel mantenere la concentrazione - irrequietezza ed impulsività - scarsa tolleranza alla frustrazione, riluttanza nell impegnarsi in compiti che richiedono sforzo mentale. pre PT post PT,00 età 1 età 2 età 1 età 2 età 1 età 2 età 1 età 2 H = indice ADHD I =CGI (I-I) J CGI (I-E) K = CGI (T) ANOVA per misure ripetute Pre-Post Trattamento (*): tendenza alla significatività; *: p<.05; **: p<.01; : p<.001

39 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00,00 CONNERS RATING SCALES Confronto Pre-Post Post Parent Training Punteggi Grezzi CONNERS GLOBAL INDEX IRREQUIETEZZA IMPULSIVITÀ: Contiene item relativi all eccitabilità, al non portare a termine quello che si comincia, distrarsi facilmente, disturbare gli altri bambini, pretendere che le proprie richieste vengano soddisfatte immediatamente età 1 età 2 età 1 età 2 età 1 età 2 età 1 età 2 H = indice ADHD I =CGI (I-I) J CGI (I-E) K = CGI (T) pre PT post PT ANOVA per misure ripetute Pre-Post Trattamento (*): tendenza alla significatività; *: p<.05; **: p<.01; : p<.001

40 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 CONNERS RATING SCALES Confronto Pre-Post Post Parent Training Punteggi Grezzi CONNERS GLOBAL INDEX, TOTALE: Si riferisce ad aspetti relativi alla labilità emotiva (va spesso in collera, piange spesso, cambia umore improvvisamente e rapidamente) e ad aspetti di irrequietezza impulsività (è irrequieto, iperattivo, eccitabile, impulsivo). pre PT post PT,00 età 1 età 2 età 1 età 2 età 1 età 2 età 1 età 2 H = indice ADHD I =CGI (I-I) J CGI (I-E) K = CGI (T) ANOVA per misure ripetute Pre-Post Trattamento (*): tendenza alla significatività; *: p<.05; **: p<.01; : p<.001

41 CONNERS RATING SCALES Confronto Pre-Post Post Parent Training Punteggi Grezzi 40,00 35,00 30,00 25,00 20,00 ** ** pre PT post PT 15,00 10,00 5,00,00 età 1 età 2 età 1 età 2 età 1 età 2 L = DSM-IV (D) M = DSM-IV (I-I) N = DSM-IV (T) ANOVA per misure ripetute Pre-Post Trattamento (*): tendenza alla significatività; *: p<.05; **: p<.01; : p<.001

42 40,00 35,00 SCALE DSM: CONNERS RATING SCALES Confronto Pre-Post Parent Training Indicano una probabile diagnosi secondo i criteri DSM IV. Ogni item di queste sottoscale Punteggi fornisce Grezzi informazioni rilevanti per i criteri diagnostici AD/HD 30,00 25,00 20,00 ** ** pre PT post PT 15,00 10,00 5,00,00 età 1 età 2 età 1 età 2 età 1 età 2 L = DSM-IV (D) M = DSM-IV (I-I) N = DSM-IV (T) ANOVA per misure ripetute Pre-Post Trattamento (*): tendenza alla significatività; *: p<.05; **: p<.01; : p<.001

43 7,00 CHILD BEHAVIOR CHECK LIST Confronto Pre-Post Post Parent Training Punteggi Grezzi * * * 6,00 5,00 4,00 pre PT post PT 3,00 2,00 1,00,00 età 1 età 2 età 1 età 2 età 1 età 2 età 1 età 2 ansia depressione ritiro depressione problemi somatici problemi sociali ANOVA per misure ripetute Pre-Post Trattamento (*): tendenza alla significatività; *: p<.05; **: p<.01; : p<.001

44 7,00 6,00 CHILD BEHAVIOR CHECK LIST Confronto Pre-Post Post Parent Training Punteggi Grezzi * * * ANSIA E DEPRESSIONE: 5,00 4,00 3,00 2,00 valuta la presenza di sintomi di tipo depressivo come ad es. tristezza, nervosismo, solitudine, bassa autostima, sensazione di non essere amati, etc pre PT post PT 1,00,00 età 1 età 2 età 1 età 2 età 1 età 2 età 1 età 2 ansia depressione ritiro depressione problemi somatici problemi sociali ANOVA per misure ripetute Pre-Post Trattamento (*): tendenza alla significatività; *: p<.05; **: p<.01; : p<.001

45 7,00 6,00 CHILD BEHAVIOR CHECK LIST Confronto Pre-Post Post Parent Training Punteggi Grezzi * * PROBLEMI SOCIALI: * 5,00 4,00 3,00 valuta la difficoltà nelle relazioni con i coetanei, come ad es. l essere presi in giro e il non andare d accordo con i pari. pre PT post PT 2,00 1,00,00 età 1 età 2 età 1 età 2 età 1 età 2 età 1 età 2 ansia depressione ritiro depressione problemi somatici problemi sociali ANOVA per misure ripetute Pre-Post Trattamento (*): tendenza alla significatività; *: p<.05; **: p<.01; : p<.001

46 60,00 CHILD BEHAVIOR CHECK LIST Confronto Pre-Post Post Parent Training Punteggi Grezzi ( * ) 50,00 40,00 pre PT post PT 30,00 20,00 ** 10,00,00 età 1 età 2 età 1 età 2 età 1 età 2 scala internalizzante scala esternalizzante scala totale ANOVA per misure ripetute Pre-Post Trattamento (*): tendenza alla significatività; *: p<.05; **: p<.01; : p<.001

47 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 ** CHILD BEHAVIOR CHECK LIST Confronto Pre-Post Post Parent Training Punteggi Grezzi ( * ) SCALA INTERNALIZZANTE: che comprende le scale ansia/depressione; ritiro/depressione e lamentele somatiche pre PT post PT 10,00,00 età 1 età 2 età 1 età 2 età 1 età 2 scala internalizzante scala esternalizzante scala totale ANOVA per misure ripetute Pre-Post Trattamento (*): tendenza alla significatività; *: p<.05; **: p<.01; : p<.001

48 60,00 CHILD BEHAVIOR CHECK LIST Confronto Pre-Post Post Parent Training Punteggi Grezzi ( * ) 50,00 40,00 pre PT post PT 30,00 20,00 10,00 ** SCALA TOTALE DEI PROBLEMI comprende tutti gli item che compongono le diverse scale,00 età 1 età 2 età 1 età 2 età 1 età 2 scala internalizzante scala esternalizzante scala totale ANOVA per misure ripetute Pre-Post Trattamento (*): tendenza alla significatività; *: p<.05; **: p<.01; : p<.001

49 OBIETTIVI DEL PROGRAMMA DI TRATTAMENTO METACOGNITIVO: Incrementare l abilità di problem solving Ridurre le condotte impulsive Aumentare i tempi di attenzione Tollerare la frustrazione dovuta all insuccesso e trovare strategie più efficaci per gestire la situazione Aumentare le abilità di autoregolazione prendendo in considerazione svariate situazioni Situazioni inerenti la quotidianità (preparare lo zaino, scegliere un gioco ) Situazioni riguardanti la realtà scolastica (risolvere un problema di matematica, studiare una pagina di scienze ) Contesti emotivi e relazionali (gestire le situazioni di competizione, gestire la rabbia )

50 STRUTTURA DEL PROGRAMMA DI TRATTAMENTO: Incontri individuali 1 incontro Conoscenza e definizione del problema 2 incontro Apprendimento delle regole e introduzione 3 incontro 4 incontro 5 incontro 6 incontro Apprendimento delle cinque fasi del Problem Solving e loro utilizzo per affrontare situazione problematiche di varia natura

51 Incontri in piccolo gruppo 7 incontro Applicazione delle 8 incontro cinque fasi del P.S. con generalizzazione 9 incontro 10 incontro 11 incontro 12 incontro 13 incontro Competenza relazionale ed emotiva 14 incontro Gestione della rabbia e 15 incontro della frustrazione 16 incontro

52 IL NOSTRO CAMPIONE N=20 % maschi femmine 7 35 min max media DS età ,6 0,93 QI ,8 13,3 SES

53 DIAGNOSI ADHD 65% 20% 15% disattento iperattivo combinato CODIAGNOSI 5% 35% 60% nessuna disturbo apprendimento tic, tourette

54 CONNERS RATING SCALES, Scale Sindromiche Confronto Pre-Post Post Training Metacognitivo ( ) * Punteggi Grezzi ** PRE POST 5 0 ANOVA per misure ripetute Pre-Post Trattamento (*): tendenza alla significatività; *: p<.05; **: p<.01; : p<.001

55 CONNERS RATING SCALES, Scale Sindromiche Confronto Pre-Post Post Training Metacognitivo ( ) * ** Punteggi Grezzi Scala problemi cognitivi: Gli item che la compongono si riferiscono, in parte, a difficoltà negli apprendimenti (in matematica, ortografia, PRE calligrafia disordinata) ed, in parte, ad POST una scarsa tolleranza alla frustrazione (evita di impegnarsi in compiti che richiedono sforzo mentale, abbandona i compiti iniziati, necessita un affiancamento per portare a termine i lavori) e difficoltà nell organizzare l attività scolastica (perde il materiale, non segue le istruzioni) ANOVA per misure ripetute Pre-Post Trattamento (*): tendenza alla significatività; *: p<.05; **: p<.01; : p<.001

56 25 CONNERS RATING SCALES, Scale Sindromiche Confronto Pre-Post Post Training Metacognitivo ( ) * Punteggi Grezzi ** PRE POST Scala Iperattività: Gli item che la compongono si riferiscono sia a componenti di iperattività (è sempre in movimento, non sta seduto a tavola, corre e si arrampica dove non dovrebbe), che di impulsività (fatica ad aspettare il suo turno, risponde prima che la domanda sia stata completata, è impulsivo) ANOVA per misure ripetute Pre-Post Trattamento (*): tendenza alla significatività; *: p<.05; **: p<.01; : p<.001

57 CONNERS RATING SCALES, Scale Totali Confronto Pre-Post Post Training Metacognitivo Punteggi Grezzi ** ** ( * ) PRE POST 5 0 ANOVA per misure ripetute Pre-Post Trattamento (*): tendenza alla significatività; *: p<.05; **: p<.01; : p<.001

58 ** Indice ADHD, composto da item che si riferiscono a: - difficoltà nel mantenere la concentrazione - irrequietezza ed impulsività - scarsa tolleranza alla frustrazione, riluttanza nell impegnarsi in compiti che richiedono sforzo mentale ( * ) ** PRE POST ANOVA per misure ripetute Pre-Post Trattamento (*): tendenza alla significatività; *: p<.05; **: p<.01; : p<.001

59 CONNERS RATING SCALES, Scale Totali Confronto Pre-Post Post Training Metacognitivo Punteggi Grezzi ** ( * ) ** Conners Global Index Irrequietezza Impulsività: Contiene item relativi all eccitabilità, al non portare a termine quello che si comincia, distrarsi facilmente, disturbare gli altri bambini, pretendere che le proprie richieste vengano soddisfatte immediatamente PRE POST ANOVA per misure ripetute Pre-Post Trattamento (*): tendenza alla significatività; *: p<.05; **: p<.01; : p<.001

60 CONNERS RATING SCALES, Scale Totali Confronto Pre-Post Post Training Metacognitivo Punteggi Grezzi ** ** ( * ) PRE POST 5 0 ANOVA per misure ripetute Pre-Post Trattamento (*): tendenza alla significatività; *: p<.05; **: p<.01; : p<.001

61 CONNERS RATING SCALES, Scale Totali Confronto Pre-Post Post Training Metacognitivo Punteggi Grezzi ** Scale DSM: Indicano ** una probabile diagnosi secondo i criteri DSM IV. Ogni item ( * di ) queste sottoscale fornisce informazioni rilevanti per i criteri diagnostici AD/HD PRE POST ANOVA per misure ripetute Pre-Post Trattamento (*): tendenza alla significatività; *: p<.05; **: p<.01; : p<.001

62 CONNERS RATING SCALES, SCALE TOTALI Confronto Pre-Post Training Post Training Metacognitivo Punteggi T: Confronto con i dati normativi 80 Decisamente atipico Moderatamente atipico PRE POST Appena 60 leggermente atipico Medio H Indice ADHD N DSM-IV (T)

63 CONCLUSIONI significativa riduzione dei sintomi riferiti alla classificazione diagnostica DSM-IV, per quanto riguarda la disattenzione e, soprattutto, per quanto riguarda l iperattività e l impulsività significativa diminuzione dei problemi comportamentali, come evidenziato dalla riduzione dei punteggi in tutte le scale Conners, e in alcune scale CBCL: maggiore tolleranza della frustrazione e aumentata capacità di dilazionare nel tempo la soddisfazione delle proprie richieste minor frequenza dei comportamenti di violazione delle regole, di sfida all autorità, di rifiuto di fare quanto richiesto dal genitore riduzione delle condotte impulsive (parlare molto e quando non appropriato, non saper aspettare il turno ) maggior capacità di impegnarsi in compiti che richiedono sforzo mentale con maggiore probabilità di portarli a termine

64 significativa riduzione delle difficoltà emotive: - labilità emotiva (umore che cambia spesso e rapidamente, tendenza al pianto) - ansia (paura nelle situazioni nuove, difficoltà a separarsi dai genitori, paure di situazioni particolari) significativa diminuzione dei problemi sociali (ad es. l essere presi in giro e il non andare d accordo con i pari) In molte scale è il gruppo dei bambini più piccoli a far registrare i cambiamenti più evidenti, l efficacia del PT nel nostro campione non pare legata all età dei soggetti per quanto riguarda i problemi di tipo esternalizzante, mentre si osserva un significativo effetto dell età nella riduzione dei comportamenti di tipo internalizzante.

65 STRATEGIE DI GESTIONE COMPORTAMENTALE APPRESE DURANTE IL PERCORSO DI PARENT TRAINING riduzione dei sintomi di tipo esternalizzante riduzione dei sintomi di tipo internalizzante

66 Attraverso il lavoro di gruppo i genitori possono riflettere, mettersi in gioco e sperimentarsi in relazione: al proprio senso di efficacia e competenza genitoriale agli stili attributivi al riconoscimento dei punti di debolezza e alla valorizzazione dei punti di forza dei propri figli allo stile di problem solving proprio e dei figli all analisi delle situazioni (ABC) cambiamento nel modo di considerare la relazione con il figlio se stessi all interno della relazione

67 Fattori temperamentali innati Esperienze relazionali nei primi anni di vita SCHEMA INTERPERSONALE previsioni ambiente relazionale Andamento delle relazioni Effetto della relazione sul Sé I genitori dei bambini con iperattività dimostrano livelli inferiori nel senso di efficacia Strategie relazionali strategie educative disfunzionali/non efficaci nel ridurre la problematicità della situazione e nell incrementare i punti di forza che i figli presentano

68 I genitori imparano a strutturare un ambiente che favorisca l autoregolazione e la riflessività del bambino, dove genitori e figli abbiano il modo e il tempo per riflettere su quello che stanno facendo trasformando circoli viziosi in circoli virtuosi e incrementando i punti di forza che i figli presentano Considerare tali punti di forza, verificare l efficacia dei rinforzi e distinguere le peculiarità del figlio dal proprio stile di attribuzione offrono al genitore un importante possibilità di modificare la propria visione del figlio e di se stesso all interno della relazione genitoriale, attivando dei cicli interpersonali funzionali.

69 GRAZIE PER L ATTENZIONE

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON IPERATTIVITÀ E DI UN PERCORSO DI PARENT TRAINING RIVOLTO AI GENITORI Laura Vanzin,

Dettagli

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra Le Dipendenze Patologiche Dott. Vincenzo Balestra C è dipendenza e dipendenza L essere umano, per sua natura, è dipendente Esiste, pertanto, una dipendenza che è naturale, fisiologica Quando la dipendenza

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

L ALUNNO CON DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITA : COME INTERVENIRE NELLA SCUOLA?

L ALUNNO CON DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITA : COME INTERVENIRE NELLA SCUOLA? L ALUNNO CON DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITA : COME INTERVENIRE NELLA SCUOLA? ADHD: STRUTTURARE L AMBIENTE E MIGLIORARE IL COMPORTAMENTO CTI ADRIA ROVIGO E BADIA POLESINE INCONTRI LABORATORIALI

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva Problemi internalizzanti Tratti salienti: 1. Sintomi di ipercontrollo 2. Sviluppo e manifestazione

Dettagli

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva Susanna Villa. I.R.C.C.S. Eugenio Medea Ass. La Nostra Famiglia, Conegliano Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva Cos è il Parent Training? Per PT si intende attività

Dettagli

Rilevazione alunni con sospetto di ADHD ATTENTION DEFICIT HYPERACTIVE DISTURB

Rilevazione alunni con sospetto di ADHD ATTENTION DEFICIT HYPERACTIVE DISTURB Rilevazione alunni con sospetto di ADHD ATTENTION DEFICIT HYPERACTIVE DISTURB Questionario richiesto alla scuola dall UST relativo a : MODALITA DI INTERVENTO (PROTOCOLLO) MAPPATURA DEGLI ALUNNI CON ADHD

Dettagli

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA 5 dicembre 2012 Federica Vandelli, Fabiana Zani STRUTTURA DELL

Dettagli

Un indagine sui processi emotivi e sulla capacità empatica dei bambini con ADHD

Un indagine sui processi emotivi e sulla capacità empatica dei bambini con ADHD Un indagine sui processi emotivi e sulla capacità empatica dei bambini con ADHD Elena Tironi (Centro per l Età Evolutiva Bergamo) Gian Marco Marzocchi (Università di Milano-Bicocca) ADHD coinvolge e compromette

Dettagli

Claudio Vio psicologo-psicoterapeuta UO di NPI San Donà di Piave, Direttivo AIRIPA

Claudio Vio psicologo-psicoterapeuta UO di NPI San Donà di Piave, Direttivo AIRIPA Centro Territoriale per l Integrazione degli alunni con disabilità Treviso Centro Claudio Vio psicologo-psicoterapeuta UO di NPI San Donà di Piave, Direttivo AIRIPA Attention Deficit Hyperactivity Disorders

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

WEB COUNSELING. una piattaforma informatica a supporto della rete dei servizi. Dr.ssa Maria Nobile

WEB COUNSELING. una piattaforma informatica a supporto della rete dei servizi. Dr.ssa Maria Nobile WEB COUNSELING una piattaforma informatica a supporto della rete dei servizi Dr.ssa Maria Nobile IRCCS E. Medea, Associazione La Nostra Famiglia, Bosisio Parini (LC) .una MEDICINA dalla PARTE DEL BAMBINO.

Dettagli

ADHD: AttentionalDeficit HyperactivityDisorder

ADHD: AttentionalDeficit HyperactivityDisorder 1 1. COS E ADHD: AttentionalDeficit HyperactivityDisorder E Un disturbo evolutivo dell autoregolazione del comportamento che si manifesta soprattutto con difficoltà di mantenimento dell attenzione, gestione

Dettagli

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ED EMOZIONALI AD INSORGENZA TIPICA NELL INFANZIA Conoscerli per contenerli

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ED EMOZIONALI AD INSORGENZA TIPICA NELL INFANZIA Conoscerli per contenerli I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ED EMOZIONALI AD INSORGENZA TIPICA NELL INFANZIA Conoscerli per contenerli Il disagio in età evolutiva Il disagio in età evolutiva ha origine dall interazione tra diverse variabili

Dettagli

Caratteristiche dell intervento

Caratteristiche dell intervento Caratteristiche dell intervento Prima parte trattamento autoregolativo di gruppo (4 mesi) Seconda parte terapia assistita con il cane (2 mesi) Che cos è il Training Autoregolativo? E un intervento cognitivo-comportamentale

Dettagli

Equipe del Centro Clinico Cavour

Equipe del Centro Clinico Cavour V Equipe del Centro Clinico Cavour Tarcisio Sartori Elisa Melgazzi Alice Miglioli Chiara Pasotti Annalisa Pintossi Claudia Zanardini Comunità scientifiche di riferimento AIRIPA: Associazione Italiana per

Dettagli

FORMAZIONE PER GLI INSEGNANTI TENUTA DA DOTT.SSA PAOLA MOROSINI DOTT.SSA ARIANNA BORCHIA DOTT.SSA TATIANA QUINTINI 24 E 31 OTTOBRE 2012

FORMAZIONE PER GLI INSEGNANTI TENUTA DA DOTT.SSA PAOLA MOROSINI DOTT.SSA ARIANNA BORCHIA DOTT.SSA TATIANA QUINTINI 24 E 31 OTTOBRE 2012 FORMAZIONE PER GLI INSEGNANTI TENUTA DA DOTT.SSA PAOLA MOROSINI DOTT.SSA ARIANNA BORCHIA DOTT.SSA TATIANA QUINTINI 24 E 31 OTTOBRE 2012 Cosa é l ADHD? Il Disturbo da Deficit dell attenzione ed iperattività,

Dettagli

CENTRO PER LO STUDIO, LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELL ADHD

CENTRO PER LO STUDIO, LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELL ADHD Azienda Ospedaliera G. Salvini Garbagnate Milanese Unità Operativa di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza. CENTRO PER LO STUDIO, LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELL ADHD Direttore: prof. Giuseppe

Dettagli

Il metodo comportamentale 1

Il metodo comportamentale 1 Il metodo comportamentale 1 Il comportamentismo pone come oggetto di studio l interazione tra il comportamento e gli eventi dell ambiente. Queste interazioni si basano sull associazione tra stimolo, risposta

Dettagli

S.C. di NPI ASL CN 1- Savigliano Fossano Saluzzo

S.C. di NPI ASL CN 1- Savigliano Fossano Saluzzo S.C. di NPI ASL CN 1- Savigliano Fossano Saluzzo D.ssa Francesca Ragazzo Descrivere cosa si prova a vivere con un bambino ADHD è inspiegabile: è un rapporto fatto di odioamore, un sentimento nuovo tutto

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08 2 Incontro informativo per i Genitori: Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Progetto di monitoraggio delle capacità di lettoscrittura

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO Istituto Comprensivo Bordighera Via Pelloux, 32-18012 Bordighera IM PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO SPORTELLO DI CONSULENZA PSICOLOGICA PER ALUNNI, DOCENTI,

Dettagli

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Le difficoltà emotivo-relazionali in ambito evolutivo Tutti quei segnali di disagio e di sofferenza, che coinvolgono la dimensione emotiva e

Dettagli

Story Task) nella valutazione dei

Story Task) nella valutazione dei L utilizzo del MCAST (Manchester Child Attachment Story Task) nella valutazione dei bambini con ADHD Dott.ssa Antonella Marianecci - antonellamarianecci@yahoo.it Dott.ssa Francesca Manaresi - francesca.manaresi@fastwebnet.it

Dettagli

I criteri del DSM-IV

I criteri del DSM-IV La diagnosi ADHD in età evolutiva I criteri del DSM-IV Dott.ssa Galati Monia Azienda Ospedaliera G. Salvini Servizio Territoriale N.P.I. Garbagnate Milanese Un Po Di Storia. Nel 1925 alcuni autori individuano

Dettagli

Il Disturbo da deficit di attenzione/ iperattività

Il Disturbo da deficit di attenzione/ iperattività Il Disturbo da deficit di attenzione/ iperattività Dott.ssa Sara Bernardelli Psicologa-Psicoterapeuta SPC-Scuola di Psicoterapia Cognitiva Cos è il disturbo da deficit di attenzione/ iperattività Alessandro

Dettagli

Le autonomie : comprendere e gestire le relazioni e situazioni sociali

Le autonomie : comprendere e gestire le relazioni e situazioni sociali Le autonomie : comprendere e gestire le relazioni e situazioni sociali Dott.ssa Gazzi Mara Psicologa dell'età Evolutiva e della psicopatologia dell'apprendimento Esperta in Neuropsicologia Clinica ADHD

Dettagli

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO PERCEPIRE IL PROBLEMA, AVENDO BEN CHIARA LA DIFFERENZA

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

Data di pubblicazione. ottobre 2011. Data di aggiornamento. ottobre 2015

Data di pubblicazione. ottobre 2011. Data di aggiornamento. ottobre 2015 Data di pubblicazione ottobre 2011 Data di aggiornamento ottobre 2015 LINEA GUIDA Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti Critiche infondate Critiche pertinenti

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

ADHD: il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività COME AGIRE A SCUOLA E A CASA

ADHD: il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività COME AGIRE A SCUOLA E A CASA ADHD: il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività COME AGIRE A SCUOLA E A CASA Seconda lezione Le manifestazioni dell ADHD Non lancerò più le penne di Marco Laura Barbirato psicologa dell apprendimento

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

Il bambino con ADHD a scuola

Il bambino con ADHD a scuola Teramo 20-04-2010 Dott.ssa Adriana Sigismondi ADHD Caratteristiche DISATTENZIONE IMPULSIVITA IPERATTIVITA 1 1 ATTENZIONE I bambini con un disturbo di attenzione manifestano problemi in compiti che richiedono

Dettagli

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS AUTISMO E ABA Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS L AUTISMO L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo, biologicamente determinato, con esordio nei primi 3 anni di vita.

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

Tipologie di BES e problemi diagnostici di confine con i DSA

Tipologie di BES e problemi diagnostici di confine con i DSA Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Tipologie di BES e problemi diagnostici di confine con i DSA www.labda-spinoff.it 0498209059/3284366766

Dettagli

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Eric Shopler, Margaret D.Lansing, Robert J. Reichler, Lee M. Marcus PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Valutazione psicoeducativa Individualizzata TEACCH per bambini con DSA Descrizione del

Dettagli

Come procedere nella compilazione del Rapporto di Autovalutazione:

Come procedere nella compilazione del Rapporto di Autovalutazione: COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA Come procedere nella compilazione del Rapporto di Autovalutazione: COMPETENZE CHIAVE ALCUNI ESEMPI SU COME PROCEDERE NELLA VALUTAZIONE DELLE ABILITA SOCIALI E RELAZIONALI

Dettagli

prof.sse SOMMA M.- PIAZZOLLA M. 1

prof.sse SOMMA M.- PIAZZOLLA M. 1 prof.sse SOMMA M.- PIAZZOLLA M. 1 Definizione dell adhd (Attention Deficit Hyperactivity Disorder) L ADHD è un disordine dello sviluppo neuropsichico dello studente caratterizzato da incapacità a mantenere

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

AGGIORNAMENTO INSEGNANTI

AGGIORNAMENTO INSEGNANTI AGGIORNAMENTO INSEGNANTI Vengono proposti moduli di aggiornamento destinati a insegnanti, dalla scuola per l infanzia alla scuola secondaria. Questi corsi possono essere realizzati all interno di una singola

Dettagli

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA ADHD LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA Bisogna prima di tutto ricordare che il bambino/ragazzo/adolescente con ADHD non

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA DEL DEFICIT

NEUROPSICOLOGIA DEL DEFICIT Cagliari Iglesias - Olbia NEUROPSICOLOGIA DEL DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ IN ETÀ EVOLUTIVA Dr.ssa Sabrina Cesetti Qualsiasi bambino (e la gran parte degli adulti) tende a distrarsi e a commettere

Dettagli

Aurora 2000 staff formativo

Aurora 2000 staff formativo FormAzione Aurora 2000 fa parte del Consorzio Provinciale SIS e della rete nazionale CGM - Welfare Italia, il cui obiettivo è quello di favorire l inclusione sociale e lo sviluppo nel territorio dell area

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

LEGGERE PEDAGOGICAMENTE Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (DDAI): un approccio pedagogico-clinico ai disturbi dell apprendimento.

LEGGERE PEDAGOGICAMENTE Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (DDAI): un approccio pedagogico-clinico ai disturbi dell apprendimento. A CURA DI IGNAZIO LICCIARDI LEGGERE PEDAGOGICAMENTE Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (DDAI): un approccio pedagogico-clinico ai disturbi dell apprendimento. di Angelina Albano biblìon COLLANA

Dettagli

AVERE IN CLASSE UN BAMBINO CON AUTISMO CHE FARE? Perugia, 21 Novembre 2014 DoG.ssa Annalisa MorganL

AVERE IN CLASSE UN BAMBINO CON AUTISMO CHE FARE? Perugia, 21 Novembre 2014 DoG.ssa Annalisa MorganL AVERE IN CLASSE UN BAMBINO CON AUTISMO CHE FARE? Perugia, 21 Novembre 2014 DoG.ssa Annalisa MorganL DAL COS E AL COME FARE 4 02 Dott. ssa A.MORGANTI DAL COS E Disturbo neuro- evolutivo (sintomi permanenti

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Fenotipici cognitivo comportamentali nei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo: elementi per la costruzione di un protocollo di valutazione

Fenotipici cognitivo comportamentali nei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo: elementi per la costruzione di un protocollo di valutazione Fenotipici cognitivo comportamentali nei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo: elementi per la costruzione di un protocollo di valutazione Problematiche emotivo-comportamentali nei bambini con Disturbo

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

AFFRONTARE INSIEME L AUTISMO Percorso di parent training

AFFRONTARE INSIEME L AUTISMO Percorso di parent training AFFRONTARE INSIEME L AUTISMO Percorso di parent training Premessa Le famiglie con un figlio disabile si differenziano dalle altre famiglie a partire dalla nascita del figlio: problemi di accettazione,

Dettagli

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE APPRENDERE L AUTOREGOLAZIONE PER APPRENDERE KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE Dott.ssa Laura Traverso Psicologa lauratraverso4@gmail.com AUTO-REGOLAZIONE? Con il termine autoregolazione

Dettagli

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Studio condotto presso i 5 Istituti di cura per anziani della Città di Lugano. Giornata RAI 2011 Lugano 27

Dettagli

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Individuazione precoce della difficoltà Riduzione della difficoltà specifica Maturazione dei livelli di autostima Riduce l impotenza

Dettagli

Il campus che EMOZIONE!!!! Dott.ssa Silvia Tonelli Psicologa Psicoterapeuta

Il campus che EMOZIONE!!!! Dott.ssa Silvia Tonelli Psicologa Psicoterapeuta Il campus che EMOZIONE!!!! Dott.ssa Silvia Tonelli Psicologa Psicoterapeuta Confusione nell ambiente: cos è un dsa Fino a che una persona non si mette nei panni dell altro è facile sentir parlare di DSA

Dettagli

IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI:

IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI: IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI: riflessioni dopo un anno di lavoro Dr.ssa Acquistapace Susanna Dr. Ruffoni Giampaolo Sondrio, 19 maggio 2014 Programma del corso 1 Incontro I disturbi esternalizzanti:

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE G. LEOPARDI Piazza Marconi, 3 Macerata

CONVITTO NAZIONALE G. LEOPARDI Piazza Marconi, 3 Macerata CONVITTO NAZIONALE G. LEOPARDI Piazza Marconi, 3 Macerata Centro Regionale A.I.D.A.I. per le Marche 0733 239338 3381449353 - aidai.marche@libero.it Psicologa: Dott.ssa Federica Fini (n iscrizione Albo

Dettagli

VERSO L INCLUSIONE DI ALUNNI CON DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO E AUTISTICI NELL ESPERIENZA DI UN PROGETTO PILOTA NELLA SCUOLA

VERSO L INCLUSIONE DI ALUNNI CON DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO E AUTISTICI NELL ESPERIENZA DI UN PROGETTO PILOTA NELLA SCUOLA VERSO L INCLUSIONE DI ALUNNI CON DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO E AUTISTICI NELL ESPERIENZA DI UN PROGETTO PILOTA NELLA SCUOLA I st it ut o Comprensivo St at ale F. FI LZI Via Ravenna 15 MI LANO

Dettagli

Il Modello SIFne: il contesto educativo

Il Modello SIFne: il contesto educativo CONVEGNO NAZIONALE SULL AUTISMO Trento, 20-21 maggio 2011 Il Modello SIFne: il contesto educativo di Simona Bossoni - Maurizio Brighenti 1 Modello di intervento educativo Elaborazione di un progetto educativo

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE / IPERATTIVITA. 1. Che cos è l ADHD Il Disturbo da deficit di attenzione ed iperattività (DDAI), conosciuto anche con

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING Dipartimento Dipendenze Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING Perché un intervento preventivo dell uso ed abuso di sostanze nella classe prima media? Le ricerche dimostrano che si sta

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING PER STUDENTI E PERSONALE LUMSA Il Servizio di Psicologia clinica nasce dalla collaborazione scientifica tra il Corso di laurea in Psicologia della LUMSA e il

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE A IMPARARE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE A IMPARARE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: tutte DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte Imparare a imparare è una competenza

Dettagli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli www.centroap.it Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli TEST DI RIUSCITA SCOLASTICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO svolto sul sito del Centro AP www.orientastudenti.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

- Report per i genitori che hanno partecipato alla ricerca -

- Report per i genitori che hanno partecipato alla ricerca - Valentina Tobia & Gian Marco Marzocchi (Università degli Studi di Milano-Bicocca Centro per l Età Evolutiva di Bergamo) - Report per i genitori che hanno partecipato alla ricerca - 60,2% 161 genitori da

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Indice. Presentazione. Parte I - Gli aspetti teorici 1 Franco Baldini. 1. Gli homework nella psicoterapia 3

Indice. Presentazione. Parte I - Gli aspetti teorici 1 Franco Baldini. 1. Gli homework nella psicoterapia 3 02Indice(V-X) 4-05-2004 10:49 Pagina V Indice Autori Presentazione Prefazione Ringraziamenti XI XIII XVII XXI Parte I - Gli aspetti teorici 1 Franco Baldini 1. Gli homework nella psicoterapia 3 2. La tradizione

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Terapia di Coppia. Dott.ssa Elena Luisetti Psicologa e Psicoterapeuta

Terapia di Coppia. Dott.ssa Elena Luisetti Psicologa e Psicoterapeuta Terapia di Coppia Dott.ssa Elena Luisetti Psicologa e Psicoterapeuta Il modello di trattamento cognitivocomportamentale negli ultimi 20 anni Uno dei principali approcci alla Psicoterapia di Coppia 1. Numero

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Autostima Amica-Nemica

Autostima Amica-Nemica Autostima Amica-Nemica come influenza le nostre scelte Dott.ssa Gioia Negri Psicologa, Psicoterapeuta Dottore di Ricerca in Neuroscienze Cognitive cos è l Autostima? Definizione «psicologica» «il processo

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Dispensa La Violenza assistita. Associazione Le Onde Onlus Dott.ssa Immordino Anna

Dispensa La Violenza assistita. Associazione Le Onde Onlus Dott.ssa Immordino Anna Dispensa La Violenza assistita Associazione Le Onde Onlus Dott.ssa Immordino Anna DEFINIZIONI DI VIOLENZA ASSISTITA L esposizione dei bambini alla violenza tra i genitori avviene quando i bambini vedono

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico Consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco individua il problema ed aiuta lo studente a superarlo con metodo, organizzazione, supporto tecnico

Dettagli