ESAME DEL LIQUIDO SEMINALE SPERMIOGRAMMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESAME DEL LIQUIDO SEMINALE SPERMIOGRAMMA"

Transcript

1 . Lo spermiogramma

2 ESAME DEL LIQUIDO SEMINALE SPERMIOGRAMMA Frazione cellulare: componente nemaspermica componente non nemaspermica Frazione liquida: plasma seminale Secreto prostata : 15% - 30% dell eiaculato, biancastro, ph acido. Ac. Citrico, fosfatasi acida, Mg, Zn, poliammine. Secreto vescicole seminali: 50% - 80% dell eiaculato, giallastro, ph basico, vischioso. Fruttosio, acido ascorbico. Secreto epididimo: Funzione di trasporto. Carnitina, glicerofosforil colina, alfa glucosidasi.

3 Il laboratorio di seminologia Lo Spermiogramma indagine di laboratorio di primo livello nell infertilità maschile. valuta il potere fecondante del partner maschile nella diagnosi di infertilità di coppia. Ausilio nell inquadramento clinico di patologie andrologiche o prima di terapie che possono alterarne il numero e la funzionalità ( patologie neoplastiche del testicolo e neoplasie in generale) Necessario prima della crioconservazione del liquido seminale come preservazione della fertilità. Importante prima di ricorrere a tecniche fecondazione assistita(pma) per decidere la tecnica più opportuna da seguire (rapporti mirati, IUI o FIVET/ICSI) Importante prima di metodiche di preparazione del liquido seminale (tecniche di capacitazione) I parametri : non indicano la reale capacità fecondante dello spermatozoo Manuale WHO 2010 Indagine più accurata e precisa Valori di riferimento : cambiati Controllo di qualità intra e inter laboratorio. Descrizione approfondita metodi di studio Criteri di normalità : basati su dati statistici ottenuti da uomini con storia recente di fertilità (WHO 2010), con time-to-pregnancy (TTP) < 12 mesi Prevede una fase preanalitica fase analitica fase post-analitica.

4 FASE PRE-ANALITICA Norme raccolta del campione seminale : giorni di astinenza, modalità di raccolta, contenitore, modalità consegna campione. Numero giorni astinenza da eiaculazioni : 3 5 giorni Raccolta campione seminale : masturbazione (solo in casi particolari raccolta in condom non spermiotossici). Contenitore raccolta: sterile non spermiotossico. Luogo raccolta : laboratorio per motivi di processazione metodologica e per motivi medico-legali (tecniche di PMA, crioconservazione liquido seminale, cause di disconoscimento di paternità) ; raccolta in ambiente domestico se esistono motivi psicologici. Consegna campione: subito dopo la raccolta o entro minuti dalla eiaculazione se raccolto in ambiente domestico (trasporto protetto da eccessive escursioni termiche). Norme di raccolta possono variare se: l indagine deve essere eseguita con urgenza per interventi chirurgici o per l inizio di chemioterapia o radioterapia, nel caso di difficoltà od impossibilità del paziente ad eiaculare. Processazione del campione: Iniziale osservazione coagulo alla raccolta. Trasferimento del contenitore in termostato a T 35-36,5 C per : Osservare processo fluidificazione, poi trasferimento del campione dal contenitore sterile in provetta conica graduata.

5 FASE ANALITICA VALUTAZIONE MACROSCOPICA dell eiaculato (Coagulo iniziale alla raccolta, fluidificazione, ph, volume, viscosità, colore, odore, coaguli dopo fluidificazione ) Coagulo iniziale: osservazione alla raccolta Coagulazione: fisiologica (enzimi vescicole seminali ). Liquefazione/fluidificazione: in minuti dalla raccolta regolare: completa in (enzimi prostatici) irregolare: se zone di mancata fluidificazione. Viscosità: si valuta con una Pasteur facendo cadere il liquido seminale goccia a goccia, nel contenitore di raccolta (viscosità aumentata se filo tra pipetta e contenitore) normale: il liquido cade goccia a goccia. aumentata: continuità tra gocce diminuita: il liquido appare diluito (correla con aspetto acquoso) Aspetto : Opalescente: normale Traslucido- acquoso: trasparente Lattescente (correla con colore biancastro) pioide( correla con colore giallastro) Colore biancastro, grigio /giallino; ematico Biancastro bianco grigiastro (correla con aspetto lattescente) Giallastro (correla con aspetto pioide) ph: normale 7.2-7,8 < 7 = si associa a patologia ostruttiva o a ipotrofie congenite o acquisite vescicole seminali. > 8 = si associa a flogosi. Volume : v.n 1,5-5 ml < volume : oligoposia Volume < 1,5 (raccolta incompleta, agenesia vescichette seminali, ostruzione dotti eiaculatori, eiaculazione retrograda) > volume : iperpsia Volume > 6ml ( astinenza prolungata, varicocele, difetti vescicole seminali, fattori infiammatori) si valuta con una pipetta graduata o con il peso

6 Valutazione microscopica dell eiaculato : concentrazione nemaspermica, motilità, cellule rotonde(leucociti, cellule linea spermiogenica, cellule epiteliali, emazie) di zone di agglutinazione. Morfologia Valutazione preliminare a ½ h: su vetrino portaoggetti 10 µ l di l.seminale. Si ricopre con vetrino e si osserva al microscopio ottico con ingrandimento 20x. Concentrazione nemaspermica: valutazione mediante conta numero di spermatozoi in Camera di Neuebauer modificata previa diluizione del liquido seminale ad 1h dalla raccolta (diluizione secondo il numero spermatozoi osservato sul vetrino a 1/2h) Conta in camera di Makler: non necessita di diluizioni valori normali sec. WHO 2010 : Concentrazione nemaspermica in ml : > 15 x10 6 sperm./ml Numero totale spermatozoi/eiaculato : > 39 x10 6 sperm./eiaculato Il numero di spermatozoi deve essere valutato sia in ml che su eiaculato totale (attività spermatogenetica testicolare, correlata con il quadro ormonale e la pervietà delle vie seminali) Criptozoospermia: n spermatozoi < /ml Azoospermia : assenza di spermatozoi conta a ½ h e con camera di Makler o Neubauer. Centrifugato (3000g x 15 ): spz nel pellet di un campione seminale centrifugato; esaminare intera raccolta seminale. Azoospermia: assenza di spermatozoi nell intero sedimento (pellet) Azoospermia : ripetizione dell analisi per due/tre volte.

7 Conteggio spermatozoi Conteggio preliminare su vetrino a ½ h Omogeneizzare il campione seminale Porre 10 µl su un vetrino portaoggetto : usare un coprioggetto 22x22mm, oppure 6,5 µl con vetrino coprioggetto 18x18mm Osservazione microscopio per stabilire il fattore di diluizione per conta in camera di Neubauer modificata Spz/c.m. obiettivo 40x diluizione l. sem µl diluente µl <15 1: : : >200 1:

8 Conteggio nemaspermi in camera di Neubauer Microscopio a contrasto di fase : Ingrandimento 200x o 400x Il campione deve essere mescolato bene prima della conta Eseguire due osservazioni : 2 replicati A B Sui riquadri centrali A e B : griglia griglia : lati 1x 1 mm profondità : 0,1mm Area : 0,1 mmq Volume : 0,01 mmc C = n spz contati / n quadrati contati X 1/ Vol X f. diluizione

9 Camera conta elementi di MAKLER Dimensioni intera griglia : 1x 1 mm Area: 0,01 mmq Profondità Makler : 0,01 mm Volume quadratino : 0,1x0,1 = 0,001µl Se se ne contano 10 quadratini : 0,001 x 10 = 0,01 µl C/ml = n spz (10 quadratini) x 10^6 C/ml= n spz (100 quadratini) x 10^5 Per contare gli spermatozoi : Inattivare una quota di liquido seminale a 60 C x 15 Caricare la camera con circa 10 µl

10 MOTILITA : movimento spermatozoo: di tipo flagellare. Movimenti normali: % spermatozoi Mobili Progressivi (MP) (25-100m/sec) con moto rettilineo o formando grossi cerchi, indipendentemente dalla velocità Movimenti anormali: % motilità non progressiva (NP) inclusi gli spermatozoi con movimenti in situ. Nessun movimento: % spermatozoi immobili (IM) Limiti inferiori di riferimento : Mobilità totale (PR+NPR) : 40% ( 5 percentile, 95% CI 38-42) Mobilità progressiva (PR) : 32% ( 5 percentile, 95% CI 31-34). TMC (Total motily count) = numero totale di spermatozoi Mobili Progressivi (PR) nell eiaculato. Motilita nemaspermica valutazione: con microscopio (ingrandimenti 20 o 25x) prima osservazione a 30 su vetrino poi: a 1, 2 h, 4 h dal momento dell eiaculazione: motilità e qualità della motilità o mobilità Test Vitalità nemaspermica: se motilità PR < 40% a 1 h dalla raccolta (preferibilmente 30 ) Test vitalità : Limite inferiore di riferimento 58% spz (5 percentile; 95% CI 55-63) (gli spermatozoi vivi non si colorano)- metodo Eosina Nigrosina Spermatozoi immobili ma vitali : deficienza della struttura del flagello Spermatozoi immobili non vitali (necrozoospermia) : patologie dell epididimo Test Funzionalità o Hypo osmotic Swelling test : v.n > 58% spermatozoi (gli spermatozoi funzionali rigonfiano la coda)

11 Valutazione motilità e mobilità WHO 1999 a: rapida progressiva b: lenta progressiva c: in situ d: immobile WHO 2010 Progressivi rapidi e lenti (MP) rapida a >= 25µm/sec lenta b : 5-24 µm/sec Non progressivi (NP) C < 5µm/sec Immobili (I) d Standardizzazione: difficile la definizione precisa della motilità e mobilità Tabelle di accettabilità : valutazione replicati Verifica delle conte : calcolare la somma e la differenza delle 2 conte in riferimento alle tabelle somma Differenza accettabile somma Differenza accettabile

12 Morfologia nemaspermica: valutatazione con conta in % a) preparato a fresco osservazione microscopio ottico con obiettivo 40x b) striscio fissato e colorato (May-Grünwald-Giemsa,Diff Quick, Papanicolau) con obiettivo immersione olio a 100x. Atipie : testa, collo, coda (singole e multiple) alterazione della morfologia spermatica (come per la motilità) non è correlata a patologie andrologiche. valutazione della componente non gametica : Cellule rotonde; leucociti, emazie, elementi linea germinativa, cellule epiteliali, zone di spermioagglutinazione, corpuscoli prostatici. Agglutinazioni specifiche : spermatozoi mobili agglutinati ad altri spermatozoi ( presenza di Ab anti spz : MAR test e IBT) Allestimento preparati : colorazione e valutazione secondo criteri stretti (spz normali e anormali o formula nemaspermica) Striscio : 10 µl di l.seminale su vetrino portaoggetti. Spz potenzialmente fecondanti (Spz normali o morfologicamente normali) : osservazione spz recuperati da muco cervicale dopo rapporto e dalla ZP dell ovocita VALUTAZIONE MORFOLOGIA - Colorazione striscio: Papanicolau, Shorr, Diff-quick Testa spz: blu chiaro, nucleo blu scuro Residuo citoplasmatico: rosa (Pap o diff quick); rosso arancio (Shorr) Colorazione di Papanicolau: Consente il montaggio e la conservazione del vetrino (controllo qualità interno) Colorazione Shorr simile a colorazione di Papanicolau

13 VALUTAZIONE MORFOLOGIA Colorazione striscio: Papanicolau, Shorr, Diff-quick Testa spz: blu chiaro, nucleo blu scuro Residuo citoplasmatico: rosa (Pap o diff quick); rosso arancio (Shorr) Colorazione di Papanicolau: Consente il montaggio e la conservazione del vetrino (controllo qualità interno) Colorazione Shorr simile a colorazione di Papanicolau LEUCOCITI: granulociti (polimorfonuckeati: neutrofili, eosinofili, basofili) e agranulociti (monomorfonucleati: linfociti e monociti) Valutazione colorazione tipo MayGrumwald Giemsa Persossidasi test citometria a flusso Leucospermia :Batteriospermia ( infezione). Valori normali < leucociti /ml Alterazioni morfo-strutturali degli spermatozooi. sindrome di Kartagener, o sindrome delle ciglia immobili, presenza di spermatozooi immobili (assenza dei filamenti di dineina) Globozoospermia: spermatozoi a testa tonda, privi dell acrosoma, impedisce la fecondazione. Alterazioni molecole presenti superficie dello spermatozoo, importanti per l adesione all ovocita (sp56, pro-acrosina) : possono contribuire all infertilità.

14 Analisi biochimica plasma seminale Markers biochimici valori normali Epididimo α-glucosidasi > 20 mu / eiaculato Carnitina = μmoli / eiaculato Prostata Zinco > 2.4 μmoli / eiaculato Ac citrico > 52 μmoli / eiaculato Fosfatasi acida > 200 U /eiaculato Vescichette seminali Frutosio > 13 μmoli / eiaculato Test seminali II livello Test vitalità (Eosin test): gli spz vivi non si colorano Hypo osmotic swelling test : Integrità e funzionalità membrana spz. Post coital test:passaggio spz nelle vie genitali femminili e attraverso il muco cervicale Interazione muco-sperma: sopravvivenza e motilità spz nel muco cervicale Slide test : sopravvivenza e motilità spz nel muco cervicale Test Capacitazione: Capacitazione spz in vitro Reazione acrosomiale: valutazione capacitazione spz Zona-binding assay : fecondazione ovocita HOPT (Hamster penetration ovum test) Hamster test: fecondazione ovocita Test al blu di anilina Test pro- acrosina Microscopia elettronica

15 Nomenclatura ( WHO 2010 ) : Oligozoospermia (concentrazione <15 Milioni/ml o n totale di spermatozoi /eiaculato < 39 x10 6 Astenozoospermia (motilità progressiva M P <32%) o < 40 spermatozoi MP+NP Teratozoospermia (forme tipiche < 4%) Normozoospermia (tutti i parametri nella norma) OAT - Oligo-asteno-teratozoospermia : alterazione numero, motilità e morfologia spermatozoi. Oligo-teratozoospermia : alterazione numero e morfologia spz. Oligo-astenozoospermia : alterazione numero e motilità spz. Asteno-teratozoospermia: alterazione motilità e morfologia spz Criptozoospermia: assenza di spermatozoi nell eiaculato; presenza di spermatozoi dopo centrifugazione Necrozoospermia : < 58% di vitalità spermatica Aspermia : assenza di eiaculato Polizoospermia : concentrazione spz >200 milioni/ml Ipospermia o ipoposia : volume eiaculato < 1.5 ml Iperspermia iperposia: volume eiaculato > 6.0 ml Piospermia (leucocitospermia): presenza leucociti eiaculato >1 milione /ml Emospermia : visibile presenza di eritrociti nell eiaculato Microemospermia: presenza microscopica eritrociti Dispermia : alterata produzione spermatozoi con riduzione del numero, o della motilità o della morfologia. Azoospermia: assenza di spermatozoi nell eiaculato anche dopo centrifugazione azoospermia : distinta in Secretiva: mancata produzione di spermatozoi. Ostruttiva: gli spermatozoi prodotti non riescono ad attraversare le vie seminali che sono ostruite. La presenza di agglutinazioni può essere indicativa di anticorpi antispermatozoo, (Mar test o immunobead test)

16 Valori significativi : in percentili Distribuzione dei valori dei parametri del liquido seminale di uomini che hanno ottenuto la gravidanza della partner in 1 anno. Valore minimo significativo : Soggetti nel 5 percentile hanno ottenuto la gravidanza. centili parametri N 2, volume ,2 1,5 2,0 2,7 3,7 4,8 6,0 6,8 7,6 N totale spz /eiaculato N spz/ml Motilità totale(pr+np %) Motilità progressiva MP % Motilità non progressiva NP % Immobili Vitalità % Morfologia normale , ,

17 PARAMETRO volume CRITERIO VALUTAZIONE 0 ml <1,5 ml >5 ml concentrazione 0 < 15milioni/ml >15 milioni/ml >200 milioni/ml NOMENCLATURA Aspermia Ipospermia iperspermia Azoospermia Oligozoospermia Normale il numero Polizoospermia motilità < 40 % 1 h astenozoospermia vitalità morfologia Spz tutti morti (test eosina) < 4% forme normali necrozoospermia teratozoospermia

18 Analisi computerizzata del liquido seminale CASA: (computer assisted sperm analizer): precisione e accuratezza : Numero velocità, morfologia e morfometria degli spermatozoi. non valuta caratteri fisico chimici Vantaggi Misure riproducibili e oggettive valutazione motilità e mobilità Svantaggi: campioni oligospermici, criptozoospermici: imprecisione cammpioni <2x10 6 /ml >50x10 6 /ml, ( detriti cellulari/spz immobili). Diluizione :>40 x 10 6 /ml ( buffer isotonico per evitare collisioni spz ) Parametri non standarizzabili inter-laboratorio Altri parameteri : velocità curvilinea(vcl), velocità rettilinea (VSL), frequenza del battito flagellare e del movimento laterale testa (ALH) FASE POSTANALITICA: refertazione e controllo di qualità. CONTROLLO DI QUALITA il Laboratorio di Seminologia deve essere dotato di controllo di qualità Interno: prevede un controllo intra-operatore e/o un controllo inter-operatori. Intra-operatore : una volta la settimana deve essere eseguita la valutazione in cieco dello stesso campione da parte dello stesso seminologo. Inter-operatori : per più operatori il controllo deve prevedere la lettura in cieco dello stesso campione da parte dei diversi seminologi. Esterno : il laboratorio deve aderire ad un programma di qualità esterno che preveda la valutazione, in cieco, di campioni seminali congelati o liofilizzati per quanto riguarda la concentrazione e la morfologia nemaspermica, e la valutazione di videocassette per quanto riguarda la cinetica nemaspermica.

Sterilità di coppia: un problema emergente. L esame del liquido seminale. Giovanni Bracchitta

Sterilità di coppia: un problema emergente. L esame del liquido seminale. Giovanni Bracchitta Sterilità di coppia: un problema emergente L esame del liquido seminale Giovanni Bracchitta - Punto cardine nello screening diagnostico della coppia infertile. - Esame che meglio indirizza verso un corretto

Dettagli

L'esame del Liquido Seminale Aspetti di Laboratorio

L'esame del Liquido Seminale Aspetti di Laboratorio L'esame del Liquido Seminale Aspetti di Laboratorio Clinica del Mediterraneo 18-01-2011 Dr. Nunzio Minniti Embriologo - Microbiologo Introduzione Il punto di vista dell Andrologo Il ruolo dell Andrologo:

Dettagli

RUO U LO E E LIMITI T D EL E L ANALISI DEL E L IQUI U DO SEM E INALE

RUO U LO E E LIMITI T D EL E L ANALISI DEL E L IQUI U DO SEM E INALE RUOLO E LIMITI DELL ANALISI DEL LIQUIDO SEMINALE Dr. ENZO TROILO GynePro Medical Group Bologna, Italy www.gynepro.it FINALITA Lo scopo dell analisi seminale è quello di fornire informazioni, non solo sulla

Dettagli

SPERMIOGRAMMA RACCOLTA CAMPIONE

SPERMIOGRAMMA RACCOLTA CAMPIONE SPERMIOGRAMMA L'esame standard del liquido seminale, detto spermiogramma, è l'esame di base nella valutazione clinica della coppia infertile e rappresenta il punto di partenza per un'eventuale trattamento

Dettagli

L esame del liquido seminale: Come eseguirlo correttamente?

L esame del liquido seminale: Come eseguirlo correttamente? L esame del liquido seminale: Come eseguirlo correttamente? Dott. Galdiero Giacomo galdiero.giacomo@hotmail.it Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

Dr. Paolo Giovanni Artini

Dr. Paolo Giovanni Artini UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Medicina della Procreazione e dell Età Evolutiva Divisione di Ginecologia e Ostetricia P. Fioretti Direttore: Prof. Andrea

Dettagli

L esame del liquido seminale

L esame del liquido seminale Seminario Facoltà Scienze Biologiche 8 e 15 maggio 2012 L esame del liquido seminale Dott.ssa Giovanna Tomasi CRA Centro Riproduzione Assistita - Catania Introduzione Liquido Seminale sospensione costituita

Dettagli

Interpretazione Clinica del Liquido Seminale WHO Dr. Giovanni Bracchitta

Interpretazione Clinica del Liquido Seminale WHO Dr. Giovanni Bracchitta Interpretazione Clinica del Liquido Seminale WHO 2010 Dr. Giovanni Bracchitta La procreazione è stata vissuta da sempre come un ponte verso il futuro e un segno di speranza MenHir dal bretone, men = pietra

Dettagli

Centro di Procreazione Medicalmente Assistita. Diagnostica e Terapia in Laboratorio. Dr. Giovanni Bracchitta

Centro di Procreazione Medicalmente Assistita. Diagnostica e Terapia in Laboratorio. Dr. Giovanni Bracchitta Centro di Procreazione Medicalmente Assistita Diagnostica e Terapia in Laboratorio Dr. Giovanni Bracchitta Ruolo del laboratorio di Fisiopatologia della Riproduzione nella diagnosi e terapia dell infertilit

Dettagli

Presentazione del Documento

Presentazione del Documento Presentazione del Documento La medicina di laboratorio nell area andrologica, in generale, e nella Riproduzione Assistita, in particolare, gioca un ruolo di estrema importanza. Tuttavia, ancora oggi numerose

Dettagli

LINEE GUIDA METODOLOGICHE

LINEE GUIDA METODOLOGICHE 1 Risultati del Workshop SU Protocollo standard per la corretta esecuzione dello spermiogramma 7-8 Novembre 2003 LABORATORIO DI SEMINOLOGIA Università di Roma La Sapienza LINEE GUIDA METODOLOGICHE per

Dettagli

Esame del liquido seminale: Criptozoospermia e Azoospermia Procedure di valutazione

Esame del liquido seminale: Criptozoospermia e Azoospermia Procedure di valutazione Esame del liquido seminale: Criptozoospermia e Azoospermia Procedure di valutazione Enza A Costantino Centro Interdipartimentale di Ricerca per la Tutela della Salute Sessuale Università di Bologna c/o

Dettagli

Standardizzazione delle procedure per l esame del liquido seminale: linee guida metodologiche* Società Italiana di Medicina di Laboratorio (SIMeL)

Standardizzazione delle procedure per l esame del liquido seminale: linee guida metodologiche* Società Italiana di Medicina di Laboratorio (SIMeL) Riv Med Lab - JLM, Vol. 5, N. 1, 2004 49 Notizie SIMeL Standardizzazione delle procedure per l esame del liquido seminale: linee guida metodologiche* Società Italiana di Medicina di Laboratorio (SIMeL)

Dettagli

ESAME DEL LIQUIDO SEMINALE

ESAME DEL LIQUIDO SEMINALE ESAME DEL LIQUIDO SEMINALE Massimo Menegazzo Centro di Crioconservazione dei Gameti Maschili. Dipartimento di Istologia, Microbiologia e Biotecnologie Mediche, Università di Padova, Padova, Italia. L esame

Dettagli

ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE

ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE Obiettivo Con l esame morfologico del sangue si intende differenziare gli elementi figurati del sangue, tramite la colorazione di May Grunwald-Giemsa, per poterli riconoscere

Dettagli

L esame del liquido seminale

L esame del liquido seminale L esame del liquido seminale La storia del progresso umano è costellata di eventi casuali e di scoperte accidentali. Gli scienziati esplorano mondi sconosciuti e quindi è normale che commettano degli errori;

Dettagli

La valutazione del materiale seminale

La valutazione del materiale seminale La valutazione del materiale seminale Due finalità 1. Scopo diagnostico 2. Scopo tecnologico-commerciale 1 Valutazione del riproduttore Sviluppo corporeo Stato di nutrizione e gestione Valutazione del

Dettagli

Fisiologia riproduttiva nel maschio. Prof. Luisa VALENTINI

Fisiologia riproduttiva nel maschio. Prof. Luisa VALENTINI Fisiologia riproduttiva nel maschio Prof. Luisa VALENTINI Testicolo e vie seminali Spermatogenesi Maturazione spermatozoi Spermatogenesi Sperma Costituito da una frazione liquida, plasma seminale (PS),

Dettagli

Preparazione del GAMETE MASCHILE: spermatozoi (swim-up, separazione su gradiente di densità, test di capacitazione)

Preparazione del GAMETE MASCHILE: spermatozoi (swim-up, separazione su gradiente di densità, test di capacitazione) Preparazione del GAMETE MASCHILE: spermatozoi (swim-up, separazione su gradiente di densità, test di capacitazione) TECNICHE DI SELEZIONE E CAPACITAZIONE DEL LIQUIDO SEMINALE Il liquido seminale è formato

Dettagli

Mirco Castiglioni 1 Benedetta Scarselli 2 Valentina Zambelli 2 Giovanni M. Colpi 1

Mirco Castiglioni 1 Benedetta Scarselli 2 Valentina Zambelli 2 Giovanni M. Colpi 1 ICSI DA TESE A FRESCO NELLA ASTENOZOOSPERMIA ASSOLUTA: UNA OPZIONE O UNA SOLUZIONE IDEALE? Mirco Castiglioni 1 Benedetta Scarselli 2 Valentina Zambelli 2 Giovanni M. Colpi 1 1) U.O.C. Urologia II Andrologia

Dettagli

TRATTAMENTO E CONSERVAZIONE DEL LIQUIDO SEMINALE PER TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA

TRATTAMENTO E CONSERVAZIONE DEL LIQUIDO SEMINALE PER TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA OSPEDALE SAN CARLO Azienda Ospedaliera Regionale-Potenza DIP. MATERNO INFANTILE Dir.: Dott. Sergio Schettini Lab. Di Biologia della Riproduzione Resp.: Angela Ferri TRATTAMENTO E CONSERVAZIONE DEL LIQUIDO

Dettagli

Valutazione del Cane Maschio Riproduttore. Prof. Luisa VALENTINI

Valutazione del Cane Maschio Riproduttore. Prof. Luisa VALENTINI Valutazione del Cane Maschio Riproduttore Prof. Luisa VALENTINI Testicolo e vie seminali Spermatogenesi Maturazione spermatozoi Spermatogenesi Arteria profonda del pene Tunica albuginea, corpo cavernoso,

Dettagli

ICSI Intra Cytoplasmatic Sperm Injection

ICSI Intra Cytoplasmatic Sperm Injection TECNICA ICSI Laboratorio di Biologia della Riproduzione 1 ICSI Intra Cytoplasmatic Sperm Injection Recente procedura risalente agli inizi degli anni 90 che permette di iniettare con una micropipetta in

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI ISTOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE MEDICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI ISTOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE MEDICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI ISTOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE MEDICHE Cattedra di Patologia Clinica - Centro di Crioconservazione dei Gameti Maschili Direttore: prof. Carlo

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/7

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/7 Titolare della struttura (ragione sociale) 3 Bassano Salus s.r.l. Codice Fiscale/Partita I.V.A. 02633000282 Sede Legale: Marostica (VI), via

Dettagli

LINEE GUIDA METODOLOGICHE

LINEE GUIDA METODOLOGICHE 1 Risultati del Workshop SU Protocollo standard per la corretta esecuzione dello spermiogramma 7-8 Novembre 2003 LABORATORIO DI SEMINOLOGIA Università di Roma La Sapienza LINEE GUIDA METODOLOGICHE per

Dettagli

Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia

Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia Servizio di Procreazione Medicalmente Assistita Responsabile Medico: Dr. Pasquale Totaro Responsabile

Dettagli

DIAGNOSTICA CITOLOGICA CON AGOASPIRATO TESTICOLARE

DIAGNOSTICA CITOLOGICA CON AGOASPIRATO TESTICOLARE DIAGNOSTICA CITOLOGICA CON AGOASPIRATO TESTICOLARE Negli uomini infertili affetti da azoospermia va sempre raccomandata l esecuzione di un agoaspirao testicolare, perché tale procedura, minimamente invasiva,

Dettagli

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA SPERMATICA MASCHILE INFERTILITA MASCHILE Si definisce infertilità la mancanza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti non protetti e con adeguata frequenza. In passato si

Dettagli

fasi che precedono la fecondazione: nelle vie genitali maschili

fasi che precedono la fecondazione: nelle vie genitali maschili fecondazione ØÈ il processo biologico mediante il quale lo spermatozoo e l oocito interagiscono per dare luogo alla riproduzione sessuale ØInizia quando gli spermatozoi vengono deposti nelle vie genitali

Dettagli

Corso Integrato Patologia Sistematica II 2009

Corso Integrato Patologia Sistematica II 2009 Corso Integrato Patologia Sistematica II 2009 Fisiopatologia asse ipotalamo-ipofisi ipofisi testicolo Prof. Costanzo Moretti Insegnamento di Endocrinologia (Andrologia) Attività Didattica Integrativa

Dettagli

Le Tecniche di P.M.A. Giovanni Bracchitta

Le Tecniche di P.M.A. Giovanni Bracchitta Le Tecniche di P.M.A. Giovanni Bracchitta Le Tecniche di PMA Sono metodiche che consentono di selezionare gameti maschili e/o femminili al fine di riuscire ad avere un successo procreativo nei casi in

Dettagli

Ipogonadismi maschili

Ipogonadismi maschili Ipogonadismi maschili Ipogonadismo primario ipergonadotropinico Concentrazioni plasmatiche di testosterone e parametri del liquido seminale al di sotto della norma ed FSH ed LH plasmatici al di sopra della

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Strumentazione di laboratorio:dotazione minima, principi di funzionamento. di referenza e certificazione di qualità. Accuratezza e precisione dei risultati. pratica con il contaglobuli ad impedenza elettrica/laser

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA VITALITA SPERMATOZOARIA IN LIQUIDI SEMINALI CON DIAGNOSI DI ASTENOZOOSPERMIA GRAVE

VALUTAZIONE DELLA VITALITA SPERMATOZOARIA IN LIQUIDI SEMINALI CON DIAGNOSI DI ASTENOZOOSPERMIA GRAVE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE M. La Greca CAMPO FLAVIA VALUTAZIONE DELLA VITALITA

Dettagli

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata Cause di Sterilità La sterilità è definita come l incapacità di ottenere una gravidanza dopo almeno un anno di rapporti non protetti. È stato calcolato che esistono attualmente circa 60/80 milioni di coppie

Dettagli

L esame emocromocitometrico. giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS

L esame emocromocitometrico. giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS L esame emocromocitometrico giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS L esame emocromocitometrico (emocromo) è uno degli esami più richiesti in senso assoluto E l equivalente di una biopsia d organo,

Dettagli

l infertilità maschile oggi male infertility today

l infertilità maschile oggi male infertility today l infertilità maschile oggi male infertility today editor: Giovanni M. Colpi 3 / 2002 In memory of my friend Alpay Kelâmi (1936-1992) Master of Andrology INDICE AGGIORNAMENTI SULL ESAME DEL LIQUIDO SEMINALE

Dettagli

Il manuale WHO 2010 per l esame del liquido seminale: luci e ombre Bologna, 29 Gennaio M Cristina Meriggiola

Il manuale WHO 2010 per l esame del liquido seminale: luci e ombre Bologna, 29 Gennaio M Cristina Meriggiola Centro Interdipartimentale per la Tutela della Salute Sessuale Clinica Ginecologica e Fisiopatologia della Riproduzione Il manuale WHO 2010 per l esame del liquido seminale: luci e ombre Bologna, 29 Gennaio

Dettagli

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza DAL PICK UP ALL EMBRYO TRANSFER Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza Fisiologia del gamete maschile Lo spermatozoo è costituito da tre parti principali: a) La testa: sede del patrimonio genetico;

Dettagli

INTRODUZIONE AL TEMA DELL INFERTILITA. Prof. E. Belgrano Clinica Urologica Università degli Studi di Trieste

INTRODUZIONE AL TEMA DELL INFERTILITA. Prof. E. Belgrano Clinica Urologica Università degli Studi di Trieste INTRODUZIONE AL TEMA DELL INFERTILITA Prof. E. Belgrano Clinica Urologica Università degli Studi di Trieste Clinical definitions Infertility is a disease of the reproductive system defined by the failure

Dettagli

GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità

GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità 1 2 Conservazione della fertilità UOMO Prescrizioni PRIMO INCONTRO 1) PRESCRIZIONE NUOVI ESAMI Esami richiesti: Marcatori Epatite B Marcatori Epatite C

Dettagli

in vitro e condurre diagnosi cliniche ausiliarie dell infertilità e autovalutazione della fertilità e

in vitro e condurre diagnosi cliniche ausiliarie dell infertilità e autovalutazione della fertilità e Kit per individuazione conta Spermatica (metodo colorimetrico) Istruzioni d uso INTRODUZIONE Il presente kit viene usato per individuare qualitativamente la conta spermatica del seme umano in vitro e condurre

Dettagli

Sviluppo microbico Procedure di valutazione dello sviluppo microbico. Esercitazione 1. Analisi sperimentali. Metodi diretti.

Sviluppo microbico Procedure di valutazione dello sviluppo microbico. Esercitazione 1. Analisi sperimentali. Metodi diretti. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico Analisi sperimentali Materiale Microrganismo: Saccharomyces cerevisiae Terreno colturale: 1 turno MEB Composizione (g/l) MEB: estratto malto 20, peptone

Dettagli

La valutazione del materiale seminale

La valutazione del materiale seminale La valutazione del materiale seminale Due finalità 1. Scopo diagnostico 2. Scopo tecnologico-commerciale Valutazione del riproduttore Sviluppo corporeo Stato di nutrizione e gestione Valutazione del riproduttore

Dettagli

Osmometria ed Emolisi

Osmometria ed Emolisi Osmometria ed Emolisi 1 ADE: MISURA DELLA RESISTENZA OSMOTICA DEI GLOBULI ROSSI (2/12/08). Il globulo rosso è una piccola cellula del sangue deputata al trasporto dell'ossigeno e priva di nucleo e di organelli.

Dettagli

UNITA DI MISURA. 20 μm 1X5 μm. 25 nm 7 nm 2nm

UNITA DI MISURA. 20 μm 1X5 μm. 25 nm 7 nm 2nm Metodi di studio UNITA DI MISURA μm 20 μm 1X5 μm 25 nm 7 nm 2nm Visualizzazione di cellule e tessuti microscopia ottica microscopia elettronica Visualizzazione di cellule e tessuti Il microscopio è uno

Dettagli

Studio dell infertilità maschile: dall esame seminale alle microdelezioni del cromosoma Y

Studio dell infertilità maschile: dall esame seminale alle microdelezioni del cromosoma Y Studio dell infertilità maschile: dall esame seminale alle microdelezioni del cromosoma Y Domenico Saverio MATAROZZO Claretta MARCHI Anatomia Patologica S. Anna - Torino Premessa L esame seminale è il

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 1 PREPARAZIONE DEL MATERIALE PER L ESAME BATTERIOSCOPICO L ansa metallica comunemente usata

Dettagli

Tecnica di preparazione di vetrini istologici. By A. Pirola

Tecnica di preparazione di vetrini istologici. By A. Pirola Tecnica di preparazione di vetrini istologici By A. Pirola Preparazione del materiale istologico Problema 1 I tessuti vanno incontro a fenomeni di degradazione Problema 2 La luce può attraversare solo

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRETTA DELLA CARICA MICROBICA TOTALE

DETERMINAZIONE DIRETTA DELLA CARICA MICROBICA TOTALE DETERMINAZIONE DIRETTA DELLA CARICA MICROBICA TOTALE Conta diretta con microscopio delle cellule contenute in un volume noto di campione, attraverso l impiego di CAMERE DI CONTA (camera di Thoma o di Burker

Dettagli

La corretta diagnosi è alla base della corretta terapia: indirizzi attuali per la corretta gestione della coppia infertile. Dr. Francesco Pastorella

La corretta diagnosi è alla base della corretta terapia: indirizzi attuali per la corretta gestione della coppia infertile. Dr. Francesco Pastorella La corretta diagnosi è alla base della corretta terapia: indirizzi attuali per la corretta gestione della coppia infertile Dr. Francesco Pastorella LA DOMANDA CLASSICA Che ci pongono le coppie nel nostri

Dettagli

IL SANGUE. È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma

IL SANGUE. È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma IL SANGUE IL SANGUE È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e

Dettagli

Condizioni di accesso alle Procedure PMA di I e II Livello (Delibera Giunta Regione Veneto n. 822 del 14.6.2011)

Condizioni di accesso alle Procedure PMA di I e II Livello (Delibera Giunta Regione Veneto n. 822 del 14.6.2011) Condizioni di accesso alle Procedure PMA di I e II Livello (Delibera Giunta Regione Veneto n. 822 del 14.6.2011) Età di accesso delle coppie: - età femminile fino al compimento di 50 anni - età maschile

Dettagli

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Tubo portalenti Oculare Revolver portaobiettivi Obiettivo 10x Obiettivo 40x Obiettivo 100x (immersione) Stativo Tavolino Pinze reggivetrino condensatore

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI L acqua come componente degli organismi viventi: osserviamo la cellula 1 1 L acqua è fondamentale per tutti gli organismi viventi, molte cellule si muovono in ambiente acquatico

Dettagli

WHO 2010 : NUOVI VALORI DI RIFERIMENTO E LINEE GUIDA PER I PAZIENTI

WHO 2010 : NUOVI VALORI DI RIFERIMENTO E LINEE GUIDA PER I PAZIENTI WHO 2010 : NUOVI VALORI DI RIFERIMENTO E LINEE GUIDA PER I PAZIENTI Volume ml >1.5 Totale numero spermatozoi milioni >39 concentrazione Milioni/ml >15 Motilità totale % >40 Motilità Progressiva % >32 Vitalità

Dettagli

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE 00028 Autori Vittorio Sirolli Gianluigi Zaza Contenuti Premesse - Introduzione separazione del plasma Premesse - Introduzione separazione del plasma release

Dettagli

Una volta completato il questionario informativo si prega di inviarlo al nostro indirizzo di posta elettronica

Una volta completato il questionario informativo si prega di inviarlo al nostro indirizzo di posta elettronica Gentili Pazienti vi ringraziamo innanzitutto per aver deciso di utilizzare il nostro servizio di Consulenza on line, nelle righe che seguono troverete una vera e propria cartella clinica informativa da

Dettagli

CRIOCONSERVAZIONE DELLA FERTILITÀ

CRIOCONSERVAZIONE DELLA FERTILITÀ CRIOCONSERVAZIONE DELLA FERTILITÀ Istituto Internazionale di Medicina della Riproduzione International Institute for Reproductive Medicine Internationales Institut für Reproduktive Medizin Institut International

Dettagli

La coppia e l infertilità per cause genetiche

La coppia e l infertilità per cause genetiche La compromissione su base genetica della funzionalità riproduttiva, per la presenza di anomalie cromosomiche o geniche, si manifesta con quadri clinici che vanno dalla sterilità all'infertilità. I fattori

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

MANUALE D USO FERTILITY SWELLING TEST 00-02R-50. Test che evidenzia la percentuale di spermatozoi con alterazioni funzionali della membrana plasmatica

MANUALE D USO FERTILITY SWELLING TEST 00-02R-50. Test che evidenzia la percentuale di spermatozoi con alterazioni funzionali della membrana plasmatica MANUALE D USO FERTILITY SWELLING TEST 00-02R-50 Test che evidenzia la percentuale di spermatozoi con alterazioni funzionali della membrana plasmatica 1. INFORMAZIONI SUL PRODOTTO 3 1.1 Destinazione d uso

Dettagli

COLORAZIONE DELLE SEZIONI ISTOLOGICHE PER L OSSERVAZIONE OTTICA. COLORAZIONI TOPOGRAFICHE o ISTOMORFOLOGICHE COLORAZIONI IMMUNOISTOCHIMICHE

COLORAZIONE DELLE SEZIONI ISTOLOGICHE PER L OSSERVAZIONE OTTICA. COLORAZIONI TOPOGRAFICHE o ISTOMORFOLOGICHE COLORAZIONI IMMUNOISTOCHIMICHE COLORAZIONE DELLE SEZIONI ISTOLOGICHE PER L OSSERVAZIONE OTTICA Poiché la densità ottica delle diverse parti del campione biologico è pressoché identica, la colorazione interviene per aumentare il contrasto.

Dettagli

La spermatogenesi. Processo differenziativo degli spz. A partire dagli spermatogoni

La spermatogenesi. Processo differenziativo degli spz. A partire dagli spermatogoni La spermatogenesi Processo differenziativo degli spz A partire dagli spermatogoni La spermatogenesi Sede della spermatogenesi Nel testicolo Tre compartimenti funzionali Interstiziale (vasi, cell. Leydig,

Dettagli

Risultati dei trattamenti

Risultati dei trattamenti INDICE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL NOSTRO CENTRO (dal 1 luglio 213 al 31 dicembre 215) Inseminazioni intra-uterine 2 Inseminazione intra-uterine con spermatozoi donati (esterni alla coppia) 4 Tecniche di

Dettagli

Giuseppe MAIO. UO di Urologia ed Andrologia. Casa di Cura Abano Terme

Giuseppe MAIO. UO di Urologia ed Andrologia. Casa di Cura Abano Terme XXII Convegno di Medicina della Riproduzione Abano Terme 22 24 Febbraio 2007 CORREZIONE DEL VARICOCELE NELL'AZOOSPERMIA NON OSTRUTTIVA Giuseppe MAIO UO di Urologia ed Andrologia Centro di Fecondazione

Dettagli

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile.

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Questi anticorpi sono delle molecole IgG che attaccano un solo

Dettagli

Lavaggio degli eritrociti

Lavaggio degli eritrociti 1 Lavaggio degli eritrociti Le attività emolitica ed emoagglutinante del virus Sendai richiedono una soluzione di eritrociti umani lavati in tampone PBS e diluiti al 2% (v/v). Reagenti Sangue umano fresco.

Dettagli

26/09/2014 L INSEMINAZIONE ARTIFICIALE NELLA SPECIE CANINA

26/09/2014 L INSEMINAZIONE ARTIFICIALE NELLA SPECIE CANINA L INSEMINAZIONE ARTIFICIALE NELLA SPECIE CANINA 1780: l abate Spallanzani ottiene per la prima volta una cucciolata di tre cuccioli dopo aver inseminato una cagna spaniel a pelo lungo Nel XIX e XX sec.

Dettagli

RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE

RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE 00049 Autori Vittorio Sirolli Contenuti Abstract raccolta e processamento dei campioni urinari Abstract release 1 pubblicata il 20 luglio 2012

Dettagli

Diagnosi e terapia nell infertilità maschile. Dr. B. Mazzola

Diagnosi e terapia nell infertilità maschile. Dr. B. Mazzola Diagnosi e terapia nell infertilità maschile Dr. B. Mazzola Andrologia (dal greco ανηρ: uomo e λόγος: discorso) - Branca specialistica della medicina che focalizza i propri studi sulla salute maschile,

Dettagli

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Nessuna. MODALITA' DI RACCOLTA

Dettagli

INDICE. parte prima Allestimento ed interpretazione dei preparati

INDICE. parte prima Allestimento ed interpretazione dei preparati INDICE parte prima Allestimento ed interpretazione dei preparati capitolo 1 Generalità Prelievo del campione Preparazione dello striscio Colorazione degli strisci Cause di colorazioni anomale di più frequente

Dettagli

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile.

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile. Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile Prof. Marco FILICORI GynePro Riproduzione Centri Medici GynePro www.gynepro.it Analisi Ormonali per la

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria Lista di verifica REQUITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA' PER L'AUTORIZZAZIONE 1 - REQUITI STRUTTURALI LABPAT.AU.1.1 I locali e gli spazi sono dimensionati in funzione della tipologia e del volume dell'attività

Dettagli

Clinica ostetrico-ginecologica e andrologica degli animali da compagnia. (2CFU; 24 ore: 15 di lezione e 9 di esercitazione)

Clinica ostetrico-ginecologica e andrologica degli animali da compagnia. (2CFU; 24 ore: 15 di lezione e 9 di esercitazione) Clinica ostetrico-ginecologica e andrologica degli animali da compagnia (2CFU; 24 ore: 5 di lezione e 9 di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: Gli obiettivi del corso sono di fornire le conoscenze

Dettagli

UF-1000i. L evoluzione nella diagnostica del profilo urinario

UF-1000i. L evoluzione nella diagnostica del profilo urinario UF-1000i L evoluzione nella diagnostica del profilo urinario Sysmex UF-1000i Il progresso della citometria a flusso in fluorescenza Da oltre 15 anni Sysmex propone al laboratorio nuovi metodi diagnostici

Dettagli

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Tubo portalenti Oculare Revolver portaobiettivi Obiettivo 10x Obiettivo 40x Obiettivo 100x (immersione) Stativo Tavolino Pinze reggivetrino condensatore

Dettagli

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI e STRUMENTALI esame emocromocitometrico completo formula leucocitaria conta dei reticolociti striscio di sangue periferico esami

Dettagli

Fitelab TS 1 dicembre 2011

Fitelab TS 1 dicembre 2011 Fitelab TS 1 dicembre 2011 Esperienza ventennale nel Laboratorio di Tossicologia e Farmacologia di Patologia Clinica. Dalla nascita del Sevizio in Procreazione Medicalmente Assistita Da tecnico di laboratorio

Dettagli

NUOVE TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL MATERIALE SEMINALE NEW TECNIQUES OF SPERM EVALUATION

NUOVE TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL MATERIALE SEMINALE NEW TECNIQUES OF SPERM EVALUATION UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI AGRARIA Dipartimento di scienze cliniche veterinarie TESI DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE ANIMALI TITOLO NUOVE TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL MATERIALE SEMINALE

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

CELLE CONTAGLOBULI. Prodotto realizzato in conformità alla Direttiva 98/79/CE

CELLE CONTAGLOBULI. Prodotto realizzato in conformità alla Direttiva 98/79/CE CND: W05039099 Strumenti di misura precisi CELLE CONTAGLOBULI Le celle contaglobuli servono per determinare il numero delle particelle per unità di volume di un liquido. Le particelle (ad es. leucociti,

Dettagli

Corretta esecuzione ed interpretazione dello spermiogramma secondo il Manuale OMS

Corretta esecuzione ed interpretazione dello spermiogramma secondo il Manuale OMS Corretta esecuzione ed interpretazione dello spermiogramma secondo il Manuale OMS Alessia Nicoli Dirigente Biologo Laboratorio PMA Centro Sterilità P. Bertocchi SOC Ostetricia e Ginecologia AO Arcispedale

Dettagli

L INFERTILITA MASCHILE

L INFERTILITA MASCHILE L INFERTILITA MASCHILE Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Come si definisce l infertilità maschile? L'infertilità maschile corrisponde a una ridotta

Dettagli

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA.

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA. INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA www.fisiokinesiterapia.biz Cenni di anatomia Il collo dell utero è suddivisibile in due distretti: Esocervice (la parte esterna che si continua con la

Dettagli

Test di vitalità cellulare

Test di vitalità cellulare Test di vitalità cellulare Per valutare, nell ambito di una popolazione cellulare, la percentuale di cellule vitali si possono effettuare diversi test, ad es.: 1. Cloruro di Trifeniltetrazolio (TTC) Formula

Dettagli

Sindrome metabolica e infertilità maschile. Corso teorico-pratico

Sindrome metabolica e infertilità maschile. Corso teorico-pratico CORSO ECM Sindrome metabolica e infertilità maschile. Corso teorico-pratico Razionale Occuparsi di nutrizione ai nostri giorni è il contributo maggiore che si può offrire alla comunità perché è il metodo

Dettagli

Seminomi Non-seminomi

Seminomi Non-seminomi Seminomi Non-seminomi Seminoma Carcinoma a cellule embrionarie Teratoma CorionK Misto Leydig e Sertoli cell K Tumore da residui surrenalici Tumori stromali Misti Infertilità Circa il 50% delle coppie

Dettagli

Sistema automatico integrato walk-away per l analisi completa dell urina

Sistema automatico integrato walk-away per l analisi completa dell urina Sistema automatico integrato walk-away per l analisi completa dell urina (Urit-1600 automatico per chimico-fisico + Urit 1280 automatico per sedimento urinario) URIT-1600 Analizzatore automatico per chimico-fisico

Dettagli

LINFOADENOPATIE SUPERFICIALI DI SOSPETTA NATURA NEOPLASTICA. L ANATOMOPATOLOGO D.ssa R. Boldrini GRUPPO DI STUDIO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA

LINFOADENOPATIE SUPERFICIALI DI SOSPETTA NATURA NEOPLASTICA. L ANATOMOPATOLOGO D.ssa R. Boldrini GRUPPO DI STUDIO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA LINFOADENOPATIE SUPERFICIALI DI SOSPETTA NATURA NEOPLASTICA L ANATOMOPATOLOGO D.ssa R. Boldrini GRUPPO DI STUDIO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA BIOPSIA CHIRURGICA DI LINFONODI SUPERFICIALI I linfonodi superficiali

Dettagli

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto connettivo fluido. Costituisce l 8% del peso corporeo

Dettagli

ESAME DEL LIQUIDO SEMINALE

ESAME DEL LIQUIDO SEMINALE ESAME DEL LIQUIDO SEMINALE L esame standard del liquido seminale o spermiogramma, è un esame di primo livello che rappresenta il punto di partenza per l impostazione diagnostica e per valutare la risposta

Dettagli

ame flash gennaio 2010 L INFERTILITà MASCHILE DEFINIZIONE Ed EPIDEMIOLOGIA

ame flash gennaio 2010 L INFERTILITà MASCHILE DEFINIZIONE Ed EPIDEMIOLOGIA L INFERTILITà MASCHILE Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano DEFINIZIONE Ed EPIDEMIOLOGIA Anche se, a rigor di termini, sterilità e infertilità sarebbero concetti diversi (il primo si riferisce

Dettagli

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2,

Dettagli

CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA U.O.C. OSTETRICIA E GINECOLOGIA PRESIDIO OSPEDALIERO SANTA MARIA DEI BATTUTI CONEGLIANO (TV) CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Carta dei Servizi LA STRUTTURA Il Centro di Procreazione Medicalmente

Dettagli