Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 22

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 22"

Transcript

1 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 22

2 La trascrizione procariotica dell RNA Concetti chiave: L RNA polimerasi è simile alla DNA polimerasi nella struttura e nel meccanismo. La trascrizione batterica comincia con il legame dell oloenzima RNAP a un promotore per srotolare il DNA. Non appena la polimerasi estende in modo processivo una catena di RNA, un altra polimerasi può iniziare la trascrizione. Nei procarioti la terminazione della trascrizione dipende da sequenze di terminazione intrinseche o dal fattore Rho.

3 La trascrizione procariotica dell RNA Un sistema enzimatico converte l informazione genetica di un segmento di DNA a doppia elica in una catena di RNA che avrà una sequenza di basi complementare a una delle due eliche di DNA.

4 La trascrizione procariotica dell RNA L informazione contenuta nel DNA diventa utilizzabile quando viene espressa sotto forma di RNA e proteine. La sintesi dell RNA è una tappa fondamentale dell espressione dell informazione genetica. La trascrizione produce non solo l RNA messaggero (mrna), ma tutti i tipi di molecole di RNA, stabili e a breve emivita. Tutte le molecole di RNA prodotte dalla trascrizione partecipano al processo di espressione genica.

5 La trascrizione procariotica dell RNA Vengono prodotti tre tipi principali di RNA: RNA messaggero (mrna), RNA transfer (trna), RNA ribosomale (rrna).

6 La trascrizione procariotica dell RNA L RNA èsintetizzato dalle RNA polimerasi. La somiglianza tra le strutture rivela che gli enzimi hanno una comune origine evolutiva e hanno in comune molte caratteristiche del loro meccanismo d azione.

7 La trascrizione procariotica dell RNA Ogni nucleotide dell RNA neosintetizzato viene scelto secondo le regole di Watson e Crick di appaiamento delle basi; residui di uridilato (U) vengono inseriti nell RNA in posizione opposta ai residui di adenilato del DNA stampo. La RNA polimerasi non ha bisogno di un primer per iniziare la sintesi e non sono dotate di attività di correzione dei trascritti. L inizio avviene solo quando l RNA polimerasi si lega in corrispondenza di specifiche sequenze di DNA chiamate promotori. Il gruppo trifosfato in 5 del primo residuo di una catena nascente non viene scisso per liberare pirofosfato, ma resta intatto durante la trascrizione.

8 La trascrizione procariotica dell RNA Le RNA polimerasi DNA dipendenti sintetizzano RNA in direzione 5 3 utilizzando i quattro tipi di ribontp come precursori e copiando lo stampo di DNA.

9 La trascrizione procariotica dell RNA I problemi topologici determinati dalla trascrizione sono risolti grazie all azione delle topoisomerasi.

10 I filamenti senso e antisenso del DNA La composizione in basi della catena di RNA neosintetizzato è complementare a quella della catena stampo di DNA (filamento antisenso), ed esattamente simile a quella della catena codificante di DNA (filamento senso), fatta eccezione per la presenza dell uracile al posto della timina.

11 La trascrizione procariotica dell RNA La catena codificante di un determinato gene può essere situata su entrambi i filamenti di un cromosoma. Genoma dell adenovirus

12 L oloenzima RNA polimerasi

13 L RNA polimerasi di E. coli La RNA polimerasi diretta da DNA di E. coli èun enzima grande e complesso costituito da un nucleo di 5 subunità (α2ββ ω; Mr = ), e da una sesta subunità, chiamata σ. La subunità σ funziona solo per il riconoscimento del promotore e non è presente durante la fase di allungamento della trascrizione. Differenti tipi di σ riconoscono diverse sequenze regolatorie. Il sito attivo per la sintesi dell RNA è probabilmente costituito dalle subunità β e β. E anche presente una subunità ω di cui non è nota la funzione (in vitro non è necessaria per l attività dell enzima). Le RNA polimerasi non possiedono un attività di proofreading esonucleasica 3 5 (1 errore ogni ribonucleotidi incorporati nell RNA).

14 L RNA polimerasi di E. coli La RNA polimerasi si lega a specifiche sequenze del DNA chiamate promotori poste al 5 del gene. Sequenze di cinque promotori riconosciute dall oloenzima della RNA polimerasi contenente σ 70. L elemento UP, legato dalla subunità α dell RNA polimerasi, è presente solo in alcuni promotori e stimola fortemente la trascrizione del gene. Le RNA polimerasi sono capaci di individuare e trascrivere selettivamente i geni interagendo, con l ausilio di altre proteine (elementi trans), con siti specifici del DNA (elementi cis) presenti nella regione del promotore della trascrizione.

15 Promotori In funzione delle sequenze consenso presenti, i promotori differiscono molto per la loro efficacia. I geni i cui promotori mostrano sequenze di consenso altamente conservate, sono trascritti con elevata frequenza. Alcuni fattori trascrizionali di regolazione (attivatori o repressori) partecipano alla regolazione di questo processo.

16 Le subunità σ della RNA polimerasi riconoscono i siti promotori I promotori dei geni dei procarioti presentano due sequenze conservate a monte del sito di inizio della trascrizione. Queste due sequenze sono localizzate in una regione nota come nucleo del promotore, in posizione ben precisa rispetto al sito di inizio della trascrizione ( 10 e 35). Il primo nucleotide di DNA che viene trascritto in RNA èindicato come +1.

17 Le subunità σ della RNA polimerasi riconoscono i siti promotori La subunità σ contribuisce a determinare la specificità dell inizio della trascrizione. Le subunità σ della RNA polimerasi riconoscono i siti promotori e diminuiscono di 10 4 volte l affinità della RNA polimerasi per regioni aspecifiche del DNA. La subunità σ permette alla RNA polimerasi di riconoscere la sequenza 5 TATAAT 3 della regione 10 e la regione 35 dei siti promotori. L oloenzima si lega al DNA a doppia catena e si sposta lungo la doppia elica in cerca di un promotore, formando legami idrogeno transitori. La ricerca è piùveloce perché l enzima scivola lungo il DNA invece di legarsi e separarsi ripetutamente.

18 La trascrizione procariotica dell RNA Una volta riconosciuto un elemento cis, la RNA polimerasi inizia la sintesi dell RNA ed è completamente processivo, per cui un trascritto completo viene sintetizzato da un unica RNA polimerasi. La sintesi dell RNA è la stessa sia in procarioti che in eucarioti, ma la regolazione del processo èmolto più complessa negli eucarioti. La sintesi dell RNA consta di tre fasi: inizio allungamento terminazione

19 Le subunità σ della RNA polimerasi riconoscono i promotori E. coli contiene numerosi fattori σ, diversi tra loro, in grado di riconoscere vari tipi di sequenze di promotori presenti nel suo DNA. La subunità σ ha un ruolo fondamentale nella determinazione del punto dove la RNA polimerasi deve iniziare la trascrizione. La subunità σ presenta sulla sua superficie una struttura ad α elica, coinvolta nel riconoscimento della sequenza 5 TATAAT 3 della regione 10

20 Le subunità σ della RNA polimerasi riconoscono i promotori La subunità σ è dunque fondamentale perché aiuta la RNA polimerasi nella ricerca del sito di inizio della trascrizione. La sua dissociazione origina il nucleo dell enzima, ovvero la RNA polimerasi α2ββ cataliticamente attiva.

21 La trascrizione procariotica dell RNA Una volta avvenuto il riconoscimento delle specifiche sequenze consenso sul promotore, un tratto di DNA deve aprirsi in modo da funzionare da stampo molecolare. La transizione da complesso promotore chiuso a complesso promotore aperto segna l inizio della sintesi della catena di RNA. La regione che contiene la RNA polimerasi, il DNA e la molecola di RNA nascente è chiamata bolla di trascrizione.

22 La trascrizione procariotica dell RNA Nella bolla di trascrizione ( 17 bp), il filamento di RNA di nuova sintesi ibridizza con lo stampo di DNA. Contrariamente alla sintesi del DNA, la sintesi dell RNA può iniziare de novo in assenza cioè di un primer. La prima base aggiunta al 5 è pppg oppure pppa.

23 La trascrizione procariotica dell RNA Una volta iniziata la sintesi dell RNA, la RNA polimerasi si sposta unidirezionalmente lungo la catena stampo di DNA (filamento antisenso).

24 La trascrizione procariotica dell RNA Le RNA polimerasi DNA dipendenti sintetizzano RNA in direzione 5 3

25 Alla reazione di polimerizzazione partecipano due ioni metallici Dopo aver selezionato il corretto nucleotide trifosfato, l enzima catalizza la formazione del legame fosfodiesterico utilizzando ioni Mg 2+ quali cofattori.

26 Alla reazione di polimerizzazione partecipano due ioni metallici Dopo aver selezionato il corretto nucleotide trifosfato, l enzima catalizza la formazione del legame fosfodiesterico utilizzando ioni Mg 2+ quali cofattori.

27 Alcuni geni durante la trascrizione I precursori degli rrna vengono trascritti da più geni per l rrna. Si identificano chiaramente i siti di inizio e terminazione della trascrizione.

28 Terminazione della trascrizione Le regioni trascritte del DNA stampo contengono segnali di terminazione (o di stop). Uno dei più comuni è una regione palindromica ricca in GC seguita da una regione ricca in AT. Il risultato è la formazione di un trascritto che origina una struttura a forcina ( stem and loop ) seguita da una regione ricca in uridilato che causano la dissociazione dell elica ibrida DNA RNA.

29 Terminazione della trascrizione Con la dissociazione dell elica ibrida DNA RNA, il DNA si riavvolge e l RNA polimerasi lascia la doppia elica.

30 Terminazione della trascrizione In altri casi è necessario l intervento di fattori proteici (o attenuatori) per terminare la trascrizione, come ad esempio la proteina rho (ρ), una DNA RNA elicasi ad attività ATPasica che riconosce sequenze consenso localizzate sul trascritto in fase di sintesi. I terminatori ρ dipendenti non possiedono la sequenza di adenilati ripetuti nello stampo, ma di solito hanno una breve sequenza che porta alla formazione della forcina. La proteina ρ si associa all RNA in corrispondenza di un sito di legame specifico (sequenza ricca in GC) e migra in direzione 5 3 finché non raggiunge il complesso di trascrizione fermo al terminatore, e quindi contribuisce al rilascio del trascritto di RNA.

31 Terminazione della trascrizione L attività ATPasica di ρ permette alla proteina di tirare la catena di RNA in formazione, mentre insegue la RNA polimerasi. Quando ρ raggiunge la RNA polimerasi a livello della bolla di trascrizione, si ha la separazione dell elica ibrida RNA DNA; la proteina si comporta come una RNA DNA elicasi.

32 Modificazioni post trascrizionali degli RNA nei batteri A differenza degli eucarioti, gli RNA messaggeri dei batteri non subiscono significative modificazioni. Tuttavia, nei procarioti le molecole di RNA transfer e ribosomiale derivano da un processamento dei trascritti primari. Queste molecole si originano per azione di specifiche ribonucleasi su un unico trascritto primario di grosse dimensioni molecolari.

33 Modificazioni post trascrizionali degli RNA nei batteri Ulteriori modificazioni post trascrizionali possono riguardare sia le basi azotate che il ribosio.

34 La trascrizione dell RNA negli eucarioti Concetti chiave: Gli eucarioti utilizzano tre RNA polimerasi per la sintesi dell RNA diretta dal DNA. Le tre RNA polimerasi riconoscono sequenze del promotore diverse e, talvolta, altamente variabili. Un insieme dei fattori generali di trascrizione è necessario per iniziare la trascrizione negli eucarioti.

35 La trascrizione dell RNA negli eucarioti Negli eucarioti trascrizione e traduzione sono due processi spazialmente e temporalmente separati. Questo consente una più accurata regolazione del processo di espressione genica. A livello trascrizionale, la regolazione è controllata da diverse sequenze consenso presenti sui promotori e da numerosi elementi trans (fattori di trascrizione). A livello post trascrizionale, gli mrna eucarioti vanno incontro a estensive modificazioni (maturazione dei trascritti primari).

36 La trascrizione dell RNA negli eucarioti Differenze tra l inizio della trascrizione nei procarioti e negli eucarioti: Nei batteri vi è una RNA polimerasi, negli eucarioti tre. l RNA polimerasi batterica è in grado di iniziare la trascrizione senza l aiuto di altre proteine; le RNA polimerasicheeucarioticherichiedono l aiuto di altre proteine (Fattori trascrizionali). Le proteine che regolano la trascrizione negli eucarioti (repressori e attivatori) possono influenzare l inizio della trascrizione anche quando legate al DNA a grande distanza. Le sequenze regolative dei batteri sono vicine all inizio della trascrizione. Il DNA di una cellula eucariotica è organizzato nella cromatina.

37 Promotori delle RNA polimerasi eucariotiche Ciascuna RNA polimerasi eucariotica riconosce un gruppo di elementi promotori specifico.

38 Promotori della RNA polimerasi II Le sequenze consenso sul promotore della RNA polimerasi II sono localizzati sul versante 5 rispetto al punto di inizio della trascrizione. La sequenza più comune è la TATA box, localizzata a 25/30, molto simile alla sequenza di consenso più comune dei procarioti. Altri elementi sul promotore importanti per la trascrizione negli eucarioti sono la CAAT box e la GC box, la cui posizione a monte del punto di inizio della trascrizione può essere variabile.

39 Promotori eucariotici e procariotici a confronto

40 RNA polimerasi eucariotiche Il nucleo delle cellule eucariotiche contiene almeno tre tipi diversi di RNA polimerasi DNAdipendenti, tutte proteine omologhe simili alla RNA polimerasi batterica che hanno più subunità (8 14), cinque delle quali sono comuni a tutti gli enzimi. Ciascun tipo di RNA polimerasi eucariotica riconosce sul DNA promotori diversi per sequenza e posizione, e sintetizza specifici tipi di RNA. RNA Polimerasi I (localizzata nel nucleolo): RNA ribosomali (5.8S, 18S, 28S); 50 70% dell attività RNA polimerasica della cellula RNA Polimerasi II (localizzata nel nucleoplasma): RNA che codificano per le proteine (mrna) e alcuni piccoli RNA nucleari;(20 40% dell attività RNA polimerasica della cellula). RNA Polimerasi III (localizzata nel nucleoplasma): trna, RNA 5S e piccoli RNA nucleari (10% dell attività RNA polimerasica della cellula)

41 RNA polimerasi II L RNA polimerasi II eucariotica è un enzima costituito da 12 subunità. Le 3 subunità più grandi di Pol II presentano omologia con le subunità β, β e α dei batteri. La subunità maggiore di Pol II presenta alla propria estremità C terminale una serie di ripetizioni in tandem della sequenza YSPTSPS (52 nell uomo, 43 in Drosophila, 26 nel lievito), nota come sequenza CTD. RNA polimerasi di lievito PDBid 1I50

42 RNA polimerasi II La RNA polimerasi II è responsabile della trascrizione degli mrna ed è quindi coinvolta nei processi di espressione genica. Per poter formare il complesso attivo della trascrizione richiede altre proteine, chiamate fattori di trascrizione. Attivatori Repressori Co attivatori Co repressori

43 I fattori generali di trascrizione eucariotici La RNA polimerasi II viene coadiuvata da un gruppo di elementi trans noti come fattori di trascrizione di base o generali (GTF). Sono comunemente indicati come TFII, transcription factors II, comprendente numerose proteine specifiche.

44 I fattori generali di trascrizione eucariotici In genere, l evento iniziale èil riconoscimento della TATA box ad opera di una TATA binding protein (TBP), proteina appartenente alla classe dei TFII. La TBP èil primo fattore trascrizionale che contatta il DNA. Durante la trascrizione proteine specifiche vengono reclutate in modo sequenziale. Si formano complessi macromolecolari sul DNA, essenziali per formare la bolla di trascrizione ed attivare la RNA polimerasi. Struttura di TBP legata al DNA

45 I fattori generali di trascrizione eucariotici La proteina TBP legata alla sequenza TATA box rappresenta il cuore del complesso di inizio. Il legame di TBP induce notevoli cambiamenti conformazionali nel DNA. La superficie a forma di sella della TBP contiene i siti di legame per altri componenti del complesso di inizio della trascrizione.

46 Diagramma di processo dell assemblaggio del complesso di preinizio

47 Diagramma di processo dell assemblaggio del complesso di preinizio

48 Gli inibitori della trascrizione L allungamento delle catene di RNA da parte della RNA polimerasi sia nei batteri che negli eucarioti viene inibito dall antibiotico actinomicina D e dall acridina. La porzione planare dell actinomicina D si inserisce nel DNA a doppia elica tra appaiamenti G Cconsecutivi e deforma il DNA.

49 Gli inibitori della trascrizione La rifampicina èun antibiotico che inibisce la sintesi di RNA legandosi specificamente alla subunità β delle RNA polimerasi batteriche e impedendo così la fase di distacco dal promotore.

50 Gli inibitori della trascrizione L α amanitina, un componente tossico del fungo velenoso Amanita phalloides, blocca la sintesi di RNA da parte della RNA polimerasi II, e, a concentrazioni più alte, della RNA polimerasi III. Non ha invece alcun effetto sulla trascrizione nei batteri.

51 La maturazione degli RNA negli eucarioti Negli eucarioti, i prodotti della trascrizione vanno incontro ad un processo di maturazione. Tutti i trascritti primari subiscono modificazioni post trascrizionali, ma sono gli RNA messaggeri a subire le modificazioni maggiori. Il processo di maturazione dell mrna comprende sia modificazioni a livello delle due estremità della molecola, sia lo splicing di segmenti del trascritto primario, un processo complicato che consente di eliminare segmenti corrispondenti alle sequenze introniche per formare mrna maturi pronti per la traduzione. La quasi totalità delle modificazioni posttrascrizionali a carico dei pre RNA hanno luogo nel nucleo della cellula.

52 La maturazione degli rrna negli eucarioti Il prodotto della RNA polimerasi I èun singolo precursore di grosse dimensioni molecolari, noto come pre rrna. Questo trascritto primario viene processato da numerosi fattori di maturazione (proteine e ribonucleoproteine) che vanno a costituire complessi macromolecolari, chiamati processomi, necessari per la maturazione del pre rrna. I nucleotidi vanno incontro a modificazioni, sia a livello delle basi che del ribosio. Il taglio enzimatico del precursore in tre rrna maturi rappresenta la fase finale del processo di maturazione.

53 La maturazione dei trna negli eucarioti I prodotti più importanti della RNA polimerasi III degli eucarioti, gli RNA transfer, subiscono rilevanti modificazioni post sintetiche. In particolare, una ribonucleasi specifica elimina la sequenza leader al 5 e l estremità 3 OH viene sostituita con la sequenza funzionale CCA. Mediante splicing viene rimossa una sequenza intronica per originare l ansa dell anticodone.

54 La maturazione dei trna negli eucarioti Inoltre, i trna eucariotici vengono modificati a livello delle basi e del ribosio come nel caso della pseudouridina.

55 La maturazione degli mrna negli eucarioti Il Pre mrna, prodotto della RNA polimerasi II, èil trascritto primario che negli eucarioti subisce le modificazioni maggiori. Oltre ad essere modificato ad entrambe le estremità 5 e 3, il pre mrna subisce il processo di splicing per rimuovere gli introni. I prodotti della maturazione sono trascritti contenenti un messaggio continuo, pronti a trasferire l informazione genetica per la fase della traduzione.

56 5 capping Come nei procarioti, anche l RNA messaggero degli eucarioti inizia con una A o con una G. Subito dopo la trascrizione, il gruppo trifosfato al 5 viene modificato con una molecola di GTP per formare un insolito legame fosfodiesterico 5 5. Questo motivo strutturale all estremità 5 è detto cappuccio (5 cap). Questa modifica dell estremità 5 conferisce stabilità alla molecola di mrna, proteggendola dalla degradazione causata da fosfatasi e nucleasi, ed inoltre aumenta l affinità del trascritto per i ribosomi.

57 Poliadenilazione dell RNA messaggero La quasi totalità degli RNA messaggeri eucariotici contiene una coda di poliadenilato, poli(a), aggiunta all estremità 3 OH dopo la trascrizione. Una specifica endonucleasi riconosce una sequenza di consenso sul trascritto e opera un taglio che attiva, a sua volta, una poli(a) polimerasi che catalizza l aggiunta di una sequenza di residui di adenilato all estremità 3. La coda di poli(a) può essere lunga anche nucleotidi. Come il cappuccio al 5, la coda di poli(a) aumenta la stabilità degli mrna e ne incrementa l efficienza traduzionale.

58 Splicing dell RNA messaggero Lo splicing èil meccanismo molecolare, estremamente preciso e selettivo, mediante il quale gli introni vengono rimossi. In tutti gli eucarioti le giunzioni introne esone nei trascritti primari presentano motivi strutturali comuni (siti di splicing). DNA Pre mrna mrna All interno degli introni, il sito di ramificazione contiene un altra sequenza invariante essenziale per un corretto processo di splicing.

59 Meccanismo dello splicing La chimica del processo di splicing è semplice e consiste in due reazioni consecutive di transesterificazione. 1. Il gruppo 2 OH di un residuo di adenilato al sito di ramificazione produce un attacco nucleofilo al sito di splicing 5, formando un legame fosfodiesterico atipico 2 5. Si genera un cosiddetto intermedio a forma di laccio. 2. Il gruppo 3 OH dell esone a monte può adesso attaccare il sito di splicing 3, legando gli esoni 1 e 2 tra di loro e liberando l introne.

60 Lo spliceosoma Il processo di splicing, sebbene semplice da un punto di vista chimico, richiede la cooperazione tra numerosi fattori. Piccoli RNA nucleari (snrna) si associano a proteine nucleari per formare snrnp (small nuclear RiboNucleoproteic Particles) che, in presenza di altri fattori di splicing, costituiscono il complesso dinamico macromolecolare 60S dello spliceosoma. Nello spliceosoma, l interazione che avvia il processo di splicing avviene tra il sito di splicing 5 di un trascritto di pre mrna ed uno snrna di tipo U1. Questa interazione è basata sulla formazione di doppie eliche intermolecolari di tipo RNA RNA tra sequenze conservate complementari tra di loro. I centri catalitici all interno dello spliceosoma sono costituiti esclusivamente da molecole di RNA. Gli snrna hanno pertanto un ruolo essenziale nel dirigere l allineamento dei siti di splicing e nei meccanismi catalitici (RNA catalitici). Transesterificazione I e II e rimozione dell introne

61 Meccanismo dello splicing

62 Autosplicing Un precursore dell RNA ribosomiale di Tetrahymena effettua un auto splicing in presenza del cofattore guanosina. Un introne è rilasciato nella prima reazione di splicing. Questo introne subisce quindi due reazioni di auto splicing per produrre un RNA lineare.

63 Trascrizione e maturazione sono processi accoppiati Nelle nostre cellule, trascrizione e maturazione degli mrna avvengono in modo sequenziale e coordinato. Dopo aver reclutato e attivato la RNA polimerasi II, il complesso basale della trascrizione, grazie all attività chinasica del fattore di trascrizione TFIIH, fosforila diversi residui localizzati sul dominio carbossi terminale (CTD) dell enzima. Il CTD fosforilato lega enzimi e fattori necessari per il 5 capping, lo splicing e la poliadenilazione, portandoli in prossimità dei loro siti di azione sul pre mrna ancora in fase di allungamento.

64 Splicing alternativo Lo splicing alternativo èun processo attraverso il quale più mrna possono essere generati dallo stesso pre mrna unendo in modo diverso gli esoni. Gli introni possono essere escissi in maniera diversa dando origine a proteine diverse o diverse forme di una stessa proteina. Lo splicing alternativo consente alle cellule degli organismi superiori di aumentare significativamente il numero delle proteine che possono essere codificate dal genoma.

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE TRASCRIZIONE Processo mediante il quale una sequenza di DNA (un gene) viene copiata in una sequenza di RNA Dalla trascrizione derivano gli mrna, che verranno tradotti

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie Il metabolismo dell RNA I vari tipi di RNA Il filamento di DNA che dirige la sintesi dello mrna è chiamato filamento stampo o filamento antisenso. L altro filamento che ha sequenza identica a quella dello

Dettagli

eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni

eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni Eucarioti eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni Geni per RNA Geni per proteine Ogni cellula in un determinato momento esprim e solo una piccola parte di questo potenziale ( 5000 geni) Geni

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

La trascrizione negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

La trascrizione negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie La trascrizione negli eucarioti Il promotore eucariotico L inizio della trascrizione negli eucarioti necessita della RNA polimerasi e dei fattori di trascrizione. Qualsiasi proteina sia necessaria per

Dettagli

La trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

La trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie La trascrizione nei procarioti Concetti base Nucleoside base purinica o pirimidinica legata alla posizione 1 dell anello pentoso Nucleotide base azotata-pentoso-fosfato Concetti base La trascrizione comporta

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione Replicazione SINTESI PROTEICA Trascrizione Traduzione 61 codoni codificanti 3 triplette non senso (STOP) AUG codone di inizio codone per Met Caratteristiche del codice genetico Specificità Il codice genetico

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 La modificazione dell RNA e la traduzione

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 La modificazione dell RNA e la traduzione Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La modificazione dell RNA e la traduzione La maturazione del trascritto primario I microrna Le componenti del macchinario di traduzione Il meccanismo della traduzione

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

Corso di Biologia Molecolare

Corso di Biologia Molecolare Corso di Biologia Molecolare Dott.ssa Renata Tisi Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Acidi nucleici Il ruolo degli acidi nucleici è quello di custodire e trasmettere

Dettagli

C2. Il rilascio del fattore sigma marca il passaggio alla fase di allungamento della trascrizione.

C2. Il rilascio del fattore sigma marca il passaggio alla fase di allungamento della trascrizione. Soluzioni ai problemi del Capitolo 12 Domande concettuali C1. A. I geni dei trna codificano molecole di trna e i geni degli rrna le molecole di rrna che si trovano nei ribosomi. Esistono anche dei geni

Dettagli

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA Con ESPRESSIONE GENICA si intende quella serie di eventi che dall'attivazione della trascrizione di un gene, conducono alla produzione della proteina corrispondente.

Dettagli

RNA non codificanti ed RNA regolatori

RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori Piccoli RNA non codificanti RNA regolatore microrna RNAi e sirna Piccoli RNA non codificanti Gli RNA non codificanti (ncrna)

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione della espressione genica Molte proteine sono comuni a tutte le cellule RNA polimerasi, proteine ribosomali, enzimi che regolano il metabolismo,

Dettagli

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento L adattamento dei batteri Strategie di adattamento mutazione trasferimento genico orizzontale regolazione dell espressione genica regolazione della trascrizione regolazione della traduzione regolazione

Dettagli

Replicazione del DNA

Replicazione del DNA Replicazione del DNA la replicazione del DNA viene effettuata da ENZIMI: DNA-polimerasi (catalizza la formazione del legame fosfodiestere) ogni filamento fa da stampo (enzima diretto dallo stampo) le DNA-polimerasi

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO La traduzione La traduzione è il processo di sintesi di una catena polipeptidica, un polimero costituito da amminoacidi legati insieme da legami peptidici Le molecole

Dettagli

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso? RNA WORLD RNA Come funzionano gli oligo Antisenso? mrna Non coding RNA AAAAAAA rrna trna snrna snorna RNA Antisenso sirna Arresto della traduzione Proteina incompleta o nessuna sintesi MECCANISMO PASSIVO

Dettagli

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine Prof.ssa Gamba Sabrina Lezione 7: IL DNA Duplicazione e sintesi delle proteine concetti chiave della lezione Costituzione fisico-chimica del DNA Basi azotate Duplicazione Concetto di geni Rna Trascrizione

Dettagli

Organizzazione del genoma umano III

Organizzazione del genoma umano III Organizzazione del genoma umano III Lezione 9 Il DNA codificante Ricapitoliamo l'organizzazione e il funzionamento dei geni eucariotici Sito di inizio trascrizione +1 Codone di stop AATAAA segnale di poliadenilazione

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche in systems biology

Applicazioni biotecnologiche in systems biology Applicazioni biotecnologiche in systems biology Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Gene regulation analysis Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Regolazione genica Elementi molecolari e

Dettagli

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA Il DNA cellulare contiene porzioni geniche e intergeniche, entrambe necessarie per le funzioni vitali della

Dettagli

DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI

DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI LEZIONE 16 Sistemi di regolazione SISTEMI DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI In che modo un batterio sente e risponde a specifici segnali provenienti dall ambiente? Per esempio, nel caso dell operone lac

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

DNA non codificante ncdna

DNA non codificante ncdna DNA non codificante ncdna Teorie sul ruolo genetico RNAi e mirna Liberamente tratto dalla tesina del Dr. Emiliano Mancini ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti

Dettagli

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica.

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica. I R I BOSOM I I RIBOSOMI sono organuli citoplasmatici presenti in tutte le cellule, sia procariotiche che eucariotiche. Sono visibili al M.O. solo quando presenti in gran numero, (come capita nelle cellule

Dettagli

PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO

PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO VERSATILITA METABOLICA VELOCITA DI ADATTAMENTO ALLE VARIAZIONI AMBIENTALI Livia Leoni Università Roma Tre Dipartimento Biologia Laboratorio di Biotecnologie Microbiche Stanza

Dettagli

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi. Sommario La molecola di DNA è deputata a conservare le informazioni genetiche necessarie per lo sviluppo ed il funzionamento degli organismi viventi. Poiché contiene le istruzioni per la costruzione delle

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

Dott.ssa Renata Tisi. Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it

Dott.ssa Renata Tisi. Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Dott.ssa Renata Tisi Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Il ruolo degli acidi nucleici è quello di custodire e trasmettere l informazione genetica nelle cellule,

Dettagli

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA LA TRASCRIZIONE La trascrizione La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA Le caratteristiche dell RNA La costituzione a singolo filamento permette alle

Dettagli

La traduzione: dall mrna alle proteine

La traduzione: dall mrna alle proteine La traduzione: dall mrna alle proteine Le infezioni batteriche sono una grave causa di malattie e morte in Europa e negli USA. Le infezioni batteriche si curano con antibiotici che colpiscono l espressione

Dettagli

V. TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA

V. TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA V. TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA 0) CONCETTI BASE La trasformazione delle informazioni genetiche in proteine richiede due passaggi: la trascrizione del DNA in mrna e la traduzione dell mrna in una

Dettagli

Downloaded from www.immunologyhomepage.com. Riarrangiamento dei geni per le Immunoglobuline e sviluppo dei linfociti B

Downloaded from www.immunologyhomepage.com. Riarrangiamento dei geni per le Immunoglobuline e sviluppo dei linfociti B Downloaded from www.immunologyhomepage.com Riarrangiamento dei geni per le Immunoglobuline e sviluppo dei linfociti B I geni che codificano i recettori per gli antigeni (BCR e TCR) sono presenti in uno

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Regolazione dell espressione genica imputabile esclusivamente a regolatori di natura proteica?

Regolazione dell espressione genica imputabile esclusivamente a regolatori di natura proteica? Regolazione dell espressione genica imputabile esclusivamente a regolatori di natura proteica? 18 1 Watson-Baker-Bell-Gann-Levine-Losick Biologia molecolare del gene Gli RNA regolatori Già gli studi di

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario Il DN e la duplicazione cellulare Il DN, materiale ereditario Struttura del DN Replicazione del DN Dal DN alla proteina Il odice genetico iclo cellulare Mitosi Meiosi Da Figura 8-11 ampbell & Reece cidi

Dettagli

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI Struttura dei nucleotidi Il gruppo fosfato conferisce carica negativa e proprietà acide FUNZIONI DEI NUCLEOTIDI MOLECOLE DI RISERVA DI ENERGIA L idrolisi dei nucleosidi trifosfato

Dettagli

Vettori di espressione

Vettori di espressione Vettori di espressione Vengono usati per: 1.Generare sonde di RNA 2.Produrre la proteina codificata Per fare questo viene utilizzato un promotore che risiede sul vettore, modificato per ottimizzare l interazione

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna TRASCRIZIONE DEL DNA Formazione mrna Trascrizione Processo mediante il quale l informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall enzima RNA polimerasi

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

RNA: trascrizione e maturazione

RNA: trascrizione e maturazione RNA: trascrizione e maturazione Trascrizione e traduzione Nei procarioti: : stesso compartimento; negli eucarioti: : due compartimenti Pulse and chase 1) le cellule crescono in uracile radioattivo in eccesso

Dettagli

la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero dominio in genere da 50 a 300 residui

la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero dominio in genere da 50 a 300 residui Durante la traduzione l informazione di ripiegamento codificata nella sequenza aminoacidica diventa disponibile in maniera vettoriale la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero

Dettagli

Controllo post-trascrizionale dell espressione genica

Controllo post-trascrizionale dell espressione genica Controllo post-trascrizionale dell espressione genica Livelli di controllo dell espressione genica Rivisitazione del concetto di gene Per gli organismi eucariotici più evoluti il dogma un gene = una proteina

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI INGEGNERIA GENETICA E SUE APPLICAZIONI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI INGEGNERIA GENETICA E SUE APPLICAZIONI CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI INGEGNERIA GENETICA E SUE APPLICAZIONI mercoledì 5 maggio 2004 La regolazione dell'espressione genica prof. Giovanna Viale - Università

Dettagli

Soluzioni ai problemi del Capitolo 15. Domande concettuali

Soluzioni ai problemi del Capitolo 15. Domande concettuali Soluzioni ai problemi del Capitolo 15 Domande concettuali C1. 1. La struttura DNA-cromatina. Questo livello comprende l amplificazione genica, un aumento del numero di copie; riarrangiamenti di geni, come

Dettagli

informazione ed espressione genica

informazione ed espressione genica a.a. 2015-16 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata informazione ed espressione genica Biologia Applicata_M.Greco 1 ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) Gli acidi nucleici trasmettono

Dettagli

Lo Splicing dell RNA. Geni non interrotti

Lo Splicing dell RNA. Geni non interrotti Lo Splicing dell RNA I geni interrotti negli eucarioti si ritrovano in ogni classe: geni nucleari codificanti per proteine, rrna e trna. I geni interrotti sono presenti anche nei mitocondri e nei cloroplasti,

Dettagli

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10 LA TRASCRIZIONE...2 INDUZIONE ENZIMATICA...3 Organizzazione geni dei procarioti...4 Organizzazione geni degli eucarioti...5 Sequenze dei Promotori dei procarioti...6 Sequenze dei Promotori degli eucarioti...6

Dettagli

FUNZIONI DEL DNA E FLUSSO DELL INFORMAZIONE GENETICA. 2. Trasmissione dell informazione genetica dal gene alla proteina

FUNZIONI DEL DNA E FLUSSO DELL INFORMAZIONE GENETICA. 2. Trasmissione dell informazione genetica dal gene alla proteina FUNZIONI DEL DNA E FLUSSO DELL INFORMAZIONE GENETICA 2. Trasmissione dell informazione genetica dal gene alla proteina LA TRASCRIZIONE NEI PROCARIOTI E NEGLI EUCARIOTI PROCARIOTI EUCARIOTI LA TRASCRIZIONE

Dettagli

Regolazione della trascrizione. Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo)

Regolazione della trascrizione. Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo) Regolazione della trascrizione Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo) I geni possono essere accesi e spenti In un organismo pluricellulare adulto, vi sono molti tipi di cellule differenti,

Dettagli

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici U U OH Ribo-nucleotide trifosfato TRASCRIZIONE La RNA polimerasi è totalmente processiva Non ha bisogno di innesco Inizia a livello di

Dettagli

Stop codons & Readthrough. 15 novembre 2013 Alessio Branchini

Stop codons & Readthrough. 15 novembre 2013 Alessio Branchini Stop codons & Readthrough 15 novembre 2013 Alessio Branchini Fedeltà nel trasferimento dell informazione genetica Discriminazione tra basi complementari (Watson-Crick e wobble base pairs) e non complementari

Dettagli

E. Giordano 16/09/2010

E. Giordano 16/09/2010 GRUPPO NAZIONALE DI BIOINGEGNERIA XXIX Scuola Annuale BIOLOGIA SINTETICA Bressanone 13-17 settembre 2010 1/41 COSTITUENTI MOLECOLARI DELLO CHASSIS CELLULARE Emanuele GIORDANO II Facoltà di Ingegneria Dipartimento

Dettagli

Il DNA: la molecola della vita

Il DNA: la molecola della vita Il DNA: la molecola della vita Gli acidi nucleici comprendono il DNA (acido desossiribonucleico) e l RNA (acido ribonucleico). Sono costituiti da molecole molto grandi, formate da unità dette nucleotidi,

Dettagli

Differenze nella trascrizione tra procarioti ed eucarioti

Differenze nella trascrizione tra procarioti ed eucarioti Differenze nella trascrizione tra procarioti ed eucarioti Gli RNA eucariotici vanno incontro ad un processo di maturazione nel nucleo modificazioni post-trascrizionali negli eucarioti l mrna nascente (trascritto

Dettagli

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA TRASCRIZIONE DEL DNA E TRADUZIONE DELL RNA ESPRESSIONE DEL DNA - Solo una frazione minore del DNA presente nelle

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte PCR Prof.ssa Flavia Frabetti PCR o reazione di polimerizzazione a catena Fine anni 80 Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre

Dettagli

Corso di Biologia Molecolare

Corso di Biologia Molecolare Corso di Biologia Molecolare Dott.ssa Renata Tisi Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Acidi nucleici Il ruolo degli acidi nucleici è quello di custodire e trasmettere

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi trascrizione traduzione DNA RNA Proteina replicazione DNA replicazione: sintesi del DNA trascrizione: sintesi del RNA traduzione:

Dettagli

Organizzazione del genoma umano II

Organizzazione del genoma umano II Organizzazione del genoma umano II Lezione 7 & Pseudogeni I Pseudogeni non processati : convenzionali ed espressi * Copie non funzionali del DNA genomico di un gene. Contengono esoni, introni e spesso

Dettagli

Il nobel per l interferenza dell RNA

Il nobel per l interferenza dell RNA Il nobel per l interferenza dell RNA Andrew Fire e Craig Mello, i due vincitori del Premio Nobel 2006 per la Medicina e la Fisiologia. I due biologi molecolari vengono premiati per aver scoperto uno dei

Dettagli

La trascrizione del DNA

La trascrizione del DNA La trascrizione del DNA I prodotti iniziali dei geni consistono in molecole di Acido Ribonucleico Dogma centrale DNA RNA polipeptide RNA/DNA Proprieta dell RNA - Prodotto a partire dal DNA stampo (trascrizione)

Dettagli

Piccoli RNA non codificanti RNA regolatore microrna RNAi e sirna

Piccoli RNA non codificanti RNA regolatore microrna RNAi e sirna Piccoli RNA non codificanti RNA regolatore microrna RNAi e sirna Gli RNA non codificanti (ncrna) giocano un ruolo fondamentale nei sistemi biologici complessi, pur non codificando alcuna proteina. Tra

Dettagli

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli

Dettagli

ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti del genoma.

ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti del genoma. ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti del genoma. ncdna è caratteristico degli eucarioti: Sequenze codificanti 1.5% del genoma umano Introni in media 95-97%

Dettagli

Compattamento del DNA nel cromosoma

Compattamento del DNA nel cromosoma Compattamento del DNA nel cromosoma DOMA CENTRALE DELLA BIOLOIA l'informazione genetica, contenuta nel nucleo nella molecola di DNA, si trasferisce al citoplasma. I geni del DNA vengono, nel nucleo, trascritti

Dettagli

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: -isolare un gene (enzimi di restrizione) -clonaggio (amplificazione) vettori -sequenziamento -funzione Il gene o la sequenza

Dettagli

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La Polymerase Chain Reaction (PCR) o reazione di amplificazione a catena è una tecnica che permette di amplificare una specifica

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (II)

Macromolecole Biologiche. I domini (II) I domini (II) Domini β Nonostante l elevato numero di possibili disposizioni di filamenti β (a costituire foglietti β antiparalleli) connessi da tratti di loop, i domini β più frequentemente osservati

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA Le mutazioni sono eventi rari e importanti in quanto sono alla base dell evoluzione biologica Le mutazioni possono essere spontanee (dovute

Dettagli

Replicazione del DNA

Replicazione del DNA Replicazione del DNA Chimica della replicazione del DNA Enzimologia della replicazione del DNA Replicazione del DNA nei procarioti Replicazione del DNA negli eucarioti Replicazione alle estremità www.studxwebmedicina.altervista.org

Dettagli

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici U U OH Ribo-nucleotide trifosfato TRASCRIZIONE Non ha bisogno di innesco Inizia a livello di un promotore La RNA polimerasi è totalmente

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) Il gene implicato nella SCA17 è il gene TATA box-binding protein (TBP) che fa parte del complesso della RNA polimerasi II ed è essenziale per dare inizio

Dettagli

RNA 29/10/2014. Struttura chimica del RNA

RNA 29/10/2014. Struttura chimica del RNA I Nucleotidi Hanno Tre Componenti Solo DNA Solo RNA Acidi nucleici RNA http://www.uic.edu/classes/phys/phys461/phys450/anjum04/ Struttura chimica del RNA http://www.ncbi.nlm.nih.gov/b ooks/nbk26887/figure/a978/?

Dettagli

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) Isolamento e purificazione di DNA e RNA -Rompere la membrana cellulare -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) -Separare gli acidi nucleici tra loro -Rompere la membrana

Dettagli

Regolazione genica post- trascrizionale

Regolazione genica post- trascrizionale 18. L RNA regolatore contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Regolazione genica post- trascrizionale L espressione

Dettagli

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario Indice dell'opera Prefazione Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Capitolo 2 DNA: il materiale genetico La ricerca del materiale genetico La composizione

Dettagli

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni Sintesi Proteica DNA Proteine Cellule Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine geni Essere vivente proteine cellule Essere vivente Il DNA si tiene tutta la gloria, Le proteine fanno

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

LE MOLECOLE DI RNA: rrna trna mrna

LE MOLECOLE DI RNA: rrna trna mrna LE MOLECOLE DI RNA: rrna trna mrna RNA polimerasi Localizzazione Prodotti Effetti dell α-amanitina I Nucleolo 25S, 17S e 5.8S rrna Nessuno II Nucleoplasma mrna, U1, U2, U4 e U5 Fortemente inibitori III

Dettagli