Lamiere di alto spessore. Renzo Valentini Dip. Ing. Chimica, Chim. Ind. e Scienza dei Mat.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lamiere di alto spessore. Renzo Valentini Dip. Ing. Chimica, Chim. Ind. e Scienza dei Mat."

Transcript

1 Lamiere di alto spessore Renzo Valentini Dip. Ing. Chimica, Chim. Ind. e Scienza dei Mat.

2 Generalità Gli acciai HSLA devono possedere, come requisiti, un alta resistenza meccanica, una buona tenacità e una saldabilità superiore. Queste tre caratteristiche sono, molto spesso, contraddittorie e vengono ottenute l una alle spese dell altra. Comunque, per soddisfare le specifiche richieste, l acciaio deve avere una somma accuratamente bilanciata di tali proprietà, che dipendono sia da fattori metallurgici, sia dai processi di produzione impiegati Caratteristiche del metallo base Resistenza (σy σr) Tenacità (FATT) Rafforzamento per soluzione solida Rafforzamento per precipitazione Rafforzamento per trasformazione Rafforzamento per affinamento del grano Composizion e chimica Laminazione controllata Minimizzazione delle impurezze Saldabilità Suscettibilità alle cricche in saldatura Rafforzamento per incrudimento Decremento del Pcm Raffreddamento accelerato

3 Evoluzione del mercato Occorre considerare come l evoluzione del mercato richieda sempre più acciai ad alte caratteristiche meccaniche preservando, nello stesso tempo, tenacità e saldabilità:

4 Indurimento per affinamento del grano ferritico. In un materiale policristallino, i bordi di grano (bdg) sono descrivibili come delle superfici irregolari di esiguo spessore (pochi passi atomici) ed elevata distorsione reticolare, grazie a cui si realizza la necessaria continuità del materiale. I bdg risultano più resistenti alla deformazione dell interno del grano e costituiscono pertanto delle vere e proprie barriere al movimento delle dislocazioni, e quindi alla deformazione plastica, presenti nel cristallo Lo scorrimento plastico all interno di un materiale policristallino non si propaga da un grano all altro forzando le dislocazioni a passare attraverso l ostacolo del bdg ; si suppone invece che la concentrazione degli sforzi agente all apice di un impilamento di dislocazioni. Il limite elastico di un policristallo può risultare molto maggiore di quello di un monocristallo dello stesso metallo, così come incrementano entità e tasso di incrudimento durante la deformazione plastica e tale resistenza è tanto maggiore quanto più è piccola la dimensione del grano.

5 Legge di Hall-Petch σ y = σ + Kd i σ (Nmm) d (mm ) 0.005% C 0.05% C 0.09% C 0.13% C 0.15% C 0.20% C

6 Il friction stress, o l intercetta positiva sull asse delle ordinate delle rette in Figura, rappresenta in pratica l effetto di tutti gli ostacoli capaci di frenare la singola dislocazione nel suo moto attraverso un reticolo infinito. Questo termine può essere espresso come sommatoria di diversi contributi. σ i = σir + σis + σip + σid dove σ ir rappresenta la resistenza intrinseca del reticolo (o forza di Pierls-Nabarro, pari a circa 20 Mpa per il ferro a temperatura ambiente), σ is è il contributo all indurimento degli atomi in soluzione solida, σ ip è l effetto dovuto alle particelle di fasi secondarie eventualmente presenti e σ id il contributo dovuto alle dislocazioni già presenti nel materiale indeformato (lunghezza totale circa mm per mm 3 ). Il contributo di σ ir è modesto, così come di modesta entità risulta σ id. Per il caso di interesse, verranno quindi analizzati solo i restanti addendi.

7 Indurimento per soluzione solida (σ is ) La presenza di atomi di soluto disciolto in soluzione solida sostituzionale o interstiziale induce distorsioni reticolari e quindi campi tensionali capaci di interagire con il movimento delle dislocazioni. Negli acciai microlegati si impiega sempre il manganese come elemento di rinforzo (aumenta anche la temprabilità dell acciaio), sono spesso presenti anche rame, molibdeno e nichel. Il contributo al rafforzamento per soluzione solida relativo a diversi elementi di lega in soluzione di ferrite, può essere stimato da una correlazione generale di questo tipo (valida per concentrazioni estremamente diluite): σ s = A (% dell'elemento di lega in soluzione solida) Elemen to Mn A (MPa) 37 Si 83 Ni 33 Cr -30 P 680 Cu 38 Mo 11 Sn 120 C e N 5000

8 Indurimento per precipitazione (σ ip ) La presenza di una fine dispersione di precipitati all interno della lega può determinare un sensibile incremento del relativo limite elastico. In riferimento ad acciai microlegati contenenti niobio e vanadio viene riportata, in Tabella, una classificazione indicativa dei precipitati formati durante la fase di laminazione a caldo ed i conseguenti effetti sulle proprietà meccaniche. Comportamento e morfologia dei precipitati Effetto sulle proprietà meccaniche To Siti Coerenza4 Dimensione Rafforzamento Infragilimento note Non dissolti alla To Matrice No 1000 A No No regione γ (alta T) Bordi di grano No 1000 A No No regione γ (bassa T) Dislocazioni No 100 A Debole No Raff. per dispersione regione α (alta T) Dislocazioni No 100 A Debole No Raff. per dispersione regione α (bassa T) Matrice α Forte 100 A Forte Forte Indurimento secondario

9 L effetto indurente è significativo quando la dimensione delle particelle è dell ordine di alcuni nanometri ( 10-6 mm), il loro numero è elevato e la separazione tra le particelle molto contenuta. Queste particelle si oppongono al moto delle dislocazioni in modo tanto più efficace tanto più sono vicine tra loro. La Fig. mostra le differenti tappe dell interazione tra dislocazioni avanzanti e precipitati, questi ultimi supposti indeformabili.

10 Quando la dislocazione ha attraversato l ostacolo MN aggirandolo, lascia intorno a quest ultimo un anello di dislocazione situato sul piano di scorrimento; ciascun anello esercita una retrotensione e, pertanto, aggiunge una difficoltà complementare per le altre dislocazioni che tentano di superare l ostacolo sullo stesso piano di scorrimento. In tal modo vengono lasciati altri anelli che aumentano gradualmente la difficoltà di superare l ostacolo, determinando un indurimento denominato strutturale o per precipitazione. Le piccole aggiunte di elementi di lega quali Nb, Ti, V, N, C negli acciai microlegati portano alla formazione di carburi e nitruri. Questi precipitati sono solubilizzati alle alte temperature di omogeneizzazione, almeno in parte, e precipitano durante il raffreddamento e la deformazione imposti durante la fase di laminazione a caldo e raffreddamento accelerato.

11 Indurimento per trasformazione microstrutturale I limiti resistenziali caratteristici della ferrite poligonale possono essere incrementati nel caso in cui, durante il raffreddamento dal campo austenitico, si formi una struttura bainitica a basso contenuto di carbonio, comunemente denominata ferrite aciculare. Questa consiste in una fine dispersione di grani ferritici non equiassiali con piccole isole di cementite e martensite; la ferrite presenta una morfologia a bastoncini con dimensioni trasversali dell ordine di 0.5 µm, separati l uno dall altro da bordi di grano a piccolo angolo e aggregati in pacchetti bainitici separati da bordi di grano a grande angolo. Per comprendere da quale fattore dipenda la resistenza meccanica della ferrite aciculare, è necessario considerare il meccanismo della trasformazione di fase austenite bainite. Al contrario della trasformazione austenite ferrite, nella quale gli atomi di ferro si muovono in modo disordinato e su grandi distanze per andare a costituire la nuova struttura cristallina, la trasformazione austenite bainite (come quella austenite martensite) è considerata, almeno parzialmente, come appartenente alle trasformazioni dette a scatto, in cui gli atomi della fase madre passano ordinatamente e contemporaneamente, compiendo un piccolo spostamento su scala atomica, nella nuova struttura cristallina della fase risultante. Per non creare soluzioni di continuità nel materiale, la trasformazione a scatto deve essere accompagnata da una forte deformazione plastica che può avvenire per geminazione (come nel caso della martensite geminata) o per slittamento (come nel caso della martensite dislocata e della ferrite aciculare), ciò implica un forte aumento della densità di dislocazioni, come se il materiale avesse subito, durante la trasformazione, un intensa lavorazione plastica. La presenza di substrutture ad alta densità di dislocazioni rende questo tipo di microstruttura più resistente della ferrite a spese però della tenacità, che pur essendo di norma discreta è inferiore a quella della struttura di equilibrio. La conseguenza è che in genere si preferisce cercare di ottenere una microstruttura mista, in modo da ottimizzare le proprietà ( 15% di ferrite acculare).

12 Rapporto tra carico di snervamento e temperatura di transizione duttile-fragile La trattazione di Petch sull influenza delle dimensioni del grano ferritico sulle caratteristiche resistenziali dell acciaio è stata estesa anche alla temperatura di transizione duttile-fragile. Tra i diversi meccanismi d indurimento dell acciaio, l affinamento del grano ferritico è l unico che assicuri allo stesso tempo una benefica riduzione di tale variabile. In tal senso possono anche agire incrementi del tenore di elementi in soluzione solida, ad esempio Cu, ma anche in questi casi si è dimostrato dipendere da un contemporaneo effetto di affinamento del grano ferritico. La relazione tra il limite di snervamento e la dimensione del grano ferritico per acciai che utilizzano diversi meccanismi di rafforzamento è evidenziata nel grafico:

13 Yield stenght (MPa) f M1 g a b h c i M4 d Cu M ,5 11,5 13,5 15,5 17,5 19,5 21, Dalfa (mm ) Per Cu : a) 1% Cu-b)1.2-c)1.4-d)1.7-e)2.1 Per M4 : condizioni TMCP f) condizioni base-g) raffreddamento accelerato-h) riduzione forte-i) g e h combinati Analisi chimiche degli acciai riportati in Fig. C (%) Cu (%) Mo (%) Nb (%) Ti (%) M M M Cu

14 Una figura che evidenzia le correlazioni tra tutti i meccanismi citati e le caratteristiche meccaniche è:

15 Combinando i meccanismi di rafforzamento con resistenza e tenacità del materiale otteniamo la seguente figura che conferma come l affinamento del grano sia l unico meccanismo che migliora resistenza e tenacità:

16

17 Il carbonio equivalente E evidente come l abbassamento del C, e del tenore degli altri elementi di lega, renda l acciaio più tenace e più saldabile come espresso da alcune formule empiriche. La definizione di CE, in particolare, dà un idea dell attitudine dell acciaio, sottoposto ai cicli termici di saldatura, di originare strutture fragili di tempra (martensitiche).

18

19

20 Laminazione in controllo: generalità I trattamenti termomeccanici imposti agli acciai HSLA consistono nell esecuzione di precisi programmi deformazione-temperatura al fine di migliorare in modo mirato le caratteristiche meccaniche e microstrutturali finali. S sbozzatore F finitore

21 Tipici trattamenti termomeccanici sono la laminazione e il raffreddamento in controllo. Questi processi permettono un notevole risparmio di energia per ciò che riguarda il trattamento globale dell acciaio, in quanto minimizzano o addirittura eliminano gli onerosi trattamenti di tempra e rinvenimento a cui erano destinati gli acciai da bonifica. In generale richiedono una progettazione apposita della composizione chimica della lega e treni di laminazione più potenti, a causa della diminuzione della temperatura durante la deformazione; rendono però possibile il decremento del tenore totale degli elementi di lega, il che permette di realizzare un ulteriore risparmio in termini di costo. Da un punto di vista generale, un trattamento di laminazione a caldo (T > 0.5 Tf) permette di migliorare le caratteristiche microstrutturali dell acciaio dopo solidificazione, favorendo l omogeneizzazione della struttura dendritica, riducendo la segregazione degli elementi di lega ed eliminando le discontinuità interne

22 IIl modo migliore per incrementare sia la resistenza meccanica che la tenacità degli acciai microlegati, è quello di ridurre il più possibile le dimensioni finali del grano ferritico. Per ottenere il rafforzamento del materiale si può quindi agire sulla dimensione del grano ferritico finale, che sul termine di rafforzamento per effetto della precipitazione di carburi e carbonitruri di dimensioni inferiori a 10 nm. Anche se i due meccanismi di rafforzamento sono competitivi, si preferisce la strada dell affinamento del grano ferritico, perché oltre ad accrescere la resistenza del materiale, ne migliora anche la tenacità. Per ottenere un grano ferritico molto fine è necessario controllare la dimensione del grano austenitico, che ad esso dà luogo durante la trasformazione γ α. A tal fine servono gli stessi precipitati (carburi e carbonitruri), considerati precedentemente, ma fatti crescere fino a dimensioni di nm. In questo modo essi perdono la capacità di indurimento da precipitazione, che viene convertita nella funzione di contenimento del grano austenitico.

23 NNasce dunque l esigenza di mettere a punto trattamenti termomeccanici particolari, che consistono nell esecuzione di precisi programmi deformazione-temperatura, al fine di migliorare in modo mirato le caratteristiche meccaniche e microstrutturali dell'acciaio dopo solidificazione, favorendo l'omogeneizzazione della struttura dendritica, riducendo la segregazione degli elementi di lega ed eliminando le discontinuità interne. In generale, essi consistono in un riscaldamento in fase austenitica (fase γ), a temperature che variano tra 800 C e 1300 C, una lavorazione a tale temperatura, a cui segue un raffreddamento a velocità che dipende dalla struttura finale che si vuole ottenere, e che comporta la trasformazione in ferrite (fase α), (più altri costituenti). CCome riferimento vengono normalmente prese in considerazione le tre temperature critiche dell austenite, cioè quella di accrescimento del grano T GC, quella di blocco della ricristallizzazione T RXN e infine la temperatura A r3 di trasformazione γ α in raffreddamento. La temperatura di accrescimento del grano T GC è definita come la temperatura al di sopra della quale comincia un accrescimento del grano per ricristallizzazione secondaria (fenomeno durante il quale si ha un accrescimento incontrollato del grano iniziale), o più precisamente, quella temperatura al di sopra della quale le particelle indisciolte di precipitato non possono più impedire l accrescimento del grano austenitico. In corrispondenza di tale temperatura si ha in pratica una condizione di equilibrio fra la forza motrice per la crescita del grano e la forza di pinning che ostacola il movimento dei bordi.

24 Un altro parametro importante è la temperatura di non ricristallizzazione T RXN che viene fortemente influenzata dall aggiunta di elementi di lega. In particolare il Nb ha l effetto di innalzare il suo valore, molto più marcatamente che gli altri elementi normalmente usati come microleganti. Essa può essere definita come quella temperatura al di sopra della quale si ha una ricristallizzazione dell austenite, tra due passaggi consecutivi nel laminatoio. Il risultato è quello di ottenere un grano più fine, e l eliminazione dell incrudimento accumulato con la laminazione. Al di sotto della temperatura T RXN, tra due passate consecutive di laminazione, la ricristallizzazione dell austenite non ha tempo di avvenire: iniziano nettamente ad aumentare la resistenza o il carico di laminazione, come mostrato in Fig.. andamento dello tensione media in funzione della temperatura

25 Infine, la terza temperatura importante nel definire i parametri di laminazione è la temperatura di trasformazione A r3 definita come la temperatura in corrispondenza della quale, durante raffreddamento, inizia la trasformazione da austenite a ferrite (γ α). In realtà un ruolo importante è affidato anche alla temperatura A r1, di fine trasformazione γ α + perlite. La loro influenza è essenzialmente legata alla microstruttura finale e a fenomeni di natura termodinamica, (nucleazione, accrescimento ).

26 Laminazione in controllo: definizioni A: Laminazione a caldo convenzionale (CHR); B: Laminazione in controllo convenzionale (CCR); C: Laminazione in controllo intensificata (ICR); D: Laminazione con controllo della ricristallizzazione (RCR); E: processo Sumitomo High Toughness (SHT).

27 Il primo processo presentato, contrassegnato con A, è quello della laminazione a caldo (CHR) durante la quale il riscaldamento e entrambe le fasi di laminazione (sbozzatura e finitura), avvengono alle più alte temperature possibili. Ø L obbiettivo della laminazione a caldo è quello di ottimizzare la produttività a prescindere delle proprietà meccaniche del laminato. In questo caso non è richiesta l aggiunta nel materiale di elementi di lega. La curva B, invece, rappresenta la laminazione in controllo (CCR), il cui obbiettivo è l ottenimento di ferrite a grana fine attraverso un controllo delle dimensioni del grano austenitico, effettuando la laminazione di finitura nella zona di non ricristallizzazione dell austenite stessa. Ø In questo caso è fondamentale l aggiunta di elementi microleganti (Ti, Nb, V) che precipitando per effetto della laminazione, sotto forma di carburi o carbonitruri finemente dispersi, controllano l accrescimento e la ricristallizzazione del grano austenitico che risulta fortemente allungato.

28 Un variazione alla laminazione in controllo convenzionale è rappresentata dalla curva C che indica la laminazione in controllo intensificata (icr). La laminazione di finitura non soltanto avviene al di sotto di T RXN, ma anche al di sotto di A r3, con l obbiettivo di ottenere una maggiore resistenza e tenacità degli acciai microlegati. Curva D, o laminazione con controllo della ricristallizzazione (RCR). L obbiettivo del processo di laminazione con controllo della ricristallizzazione è di ottenere una struttura ferritica partendo da austenite finissima e pienamente ricristallizzata. Mentre si può notare, osservando la figura, la netta differenza di questo processo con il CCR, non è altrettanto ovvia quella con Chr, dato che entrambi i processi sono eseguiti con alte temperature di deformazione. In realtà, la deformazione nel processo RCR è completata nella zona di piena ricristallizzazione mentre nel caso di CHR una porzione di deformazione ha luogo nella zona di parziale ricristallizzazione. Inoltre gli acciai generalmente processati con RCR presentano un comportamento particolare caratterizzato dalla capacità di inibizione dell accrescimento del grano. È chiaro a questo punto che in tutti i vari processi di laminazione sopra riportati, i diversi obbiettivi vengono raggiunti scegliendo di controllare o meno la ricristallizzazione, che può essere di tipo statico o dinamico.

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. Struttura atomica o molecolare 1.4. Complementarita degli

Dettagli

Introduzione ai trattamenti termici

Introduzione ai trattamenti termici Introduzione ai trattamenti termici Punti critici Curve TTT e CCT G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Utilizzo del diagramma di stato Il diagramma di stato è rigorosamente

Dettagli

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio I DIAGRAMMI DI STATO osa sono e a che cosa servono T [ ] Fe % Fe 3 G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio T [ ] FASE SOLIDA

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio 3.5-4.5 %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%.

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio 3.5-4.5 %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%. MATERIALI METALLICI L acciaio viene prodotto in altoforno, a partire dal minerale ferroso (una miscela di ossidi di ferro) per riduzione con CO prodotto dal carbon coke e per aggiunta di fondenti (carbonati

Dettagli

1. RISCALDAMENTO ad una T < Ac 1

1. RISCALDAMENTO ad una T < Ac 1 Si tratta di un trattamento che prevede un riscaldamento ad una temperatura di poco inferiore a Ac1 (superiore alla T di ricristallizzazione), permanenza a tale T per un tempo sufficiente a fare avvenire

Dettagli

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel.-fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.itit Sito

Dettagli

Produzione di titanio metallico puro.

Produzione di titanio metallico puro. Leghe di Titanio Produzione di titanio metallico puro. Il titanio e le sue leghe sono classificati in tre grandi categorie in base alle fasi predominanti presenti nella microstruttura a temperatura ambiente.

Dettagli

TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V

TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V Lezione per il 12 Corso di Aggiornamento sui Trattamenti Termici dei Metalli. AIM Milano. Ottobre 2007 ELIO GIANOTTI Trattamenti Termici Ferioli & Gianotti

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo Generalità KeyLos 2311 é un acciaio pre-bonificato per la realizzazione di stampi di piccole dimensioni. KeyLos 2311 rappresenta la scelta ideale per l utilizzatore

Dettagli

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese Stainless Cocktail Inossidabili. Innovativi. Acciai inossidabili alterno-innovativi Mix d eccellenza per qualità e convenienza Quattro acciai inossidabili creati con un sapiente cocktail metallurgico,

Dettagli

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A.

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A. DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A. Le basse pressioni unitamente alle temperature elevate che si possono raggiungere nei

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile FERRO E SUE LEGHE Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile E' uno degli elementi più abbondanti della superficie terrestre. Si utilizza fin dalla preistoria.

Dettagli

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI Cementazione Nitrurazione Carbonitrurazione Cosa sono e a cosa servono Sono trattamenti che agiscono contemporaneamente su variazioni termiche e su variazioni di composizione chimica

Dettagli

AUTOMOBILE: UN FUTURO D'ACCIAIO? Tendenze future nello sviluppo del settore automotive. Quale sarà il ruolo dell'acciaio?

AUTOMOBILE: UN FUTURO D'ACCIAIO? Tendenze future nello sviluppo del settore automotive. Quale sarà il ruolo dell'acciaio? AUTOMOBILE: UN FUTURO D'ACCIAIO? CARLO MAPELLI PROFESSORE ORDINARIO IRONMAKING & STEELMAKING - APPLIED METALLURGY DIPARTIMENTO DI MECCANICA - POLITECNICO DI MILANO SVILUPPI DEGLI ACCIAI PER AUTOMOBILI

Dettagli

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi?

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi? MATERIALI Materiali di interesse per l ingegneria --- metalli --- plastiche --- ceramici --- compositi --- lapidei --- acqua --- aria --- idrocarburi --- legno Stati di aggregazione --- solido --- liquido

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

L acciaio pre-bonificato con temprabilità e lavorabilità migliorata

L acciaio pre-bonificato con temprabilità e lavorabilità migliorata L acciaio pre-bonificato con temprabilità e lavorabilità migliorata Generalità KeyLos 2738 é un acciaio pre-bonificato prodotto mediante un particolare processo di tipo "super clean" atto ad ottenere elevatissimi

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

LA RESISTENZA ALLA CORROSIONE

LA RESISTENZA ALLA CORROSIONE LA RESISTENZA ALLA CORROSIONE L acciaio al carbonio impiegato nelle barre di rinforzo è normalmente protetto dalla corrosione in quanto il calcestruzzo è un ambiente ad elevata basicità (ph 12-13); in

Dettagli

L incremento naturale della. Produttività

L incremento naturale della. Produttività L incremento naturale della Produttività L incremento naturale della produttività Pulsato HS è una speciale funzione della saldatura in modalità MIG/MAG Pulsato, caratterizzata da un arco molto corto e

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

Elementi di metallurgia delle leghe di alluminio

Elementi di metallurgia delle leghe di alluminio Capitolo 2 Elementi di metallurgia delle leghe di alluminio 2.1. Premessa Il comportamento meccanico e tecnologico di un materiale metallico è il risultato delle sue caratteristiche microstrutturali (fasi

Dettagli

Esistono due tipologie tipo di frattura: duttile e fragile. Nel vetro si parla di frattura fragile (che avviene per propagazione veloce e instabile

Esistono due tipologie tipo di frattura: duttile e fragile. Nel vetro si parla di frattura fragile (che avviene per propagazione veloce e instabile Esistono due tipologie tipo di frattura: duttile e fragile. Nel vetro si parla di frattura fragile (che avviene per propagazione veloce e instabile di un difetto). 1 2 3 4 La resistenza teorica di un materiale

Dettagli

Occupazione e disoccupazione

Occupazione e disoccupazione Lezione 20 1 Occupazione e disoccupazione L occupazione ha una fortissima importanza sociale, e pone molti problemi di rilevazione. In questa lezione vediamo come la definizione di occupazione fa emergere

Dettagli

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa. Pressione La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa. E originata dallo scambio di forze fra le molecole del

Dettagli

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

3.6 DIAGRAMMI DI TRASFORMAZIONE CON RAFFREDDAMENTO CONTINUO

3.6 DIAGRAMMI DI TRASFORMAZIONE CON RAFFREDDAMENTO CONTINUO 3.6 DIAGRAMMI DI TRASFORMAZIONE CON RAFFREDDAMENTO CONTINUO I trattamenti termici isotermi non sono i più pratici da effettuare, infatti essi prevedono che una lega debba essere raffreddata rapidamente

Dettagli

Direzione e Depositi:

Direzione e Depositi: ETROLCHIMICA Sede Legale e Uffici: Via P. Rondoni,1 20146 Milano Tel. 0039 02 42 41 421 Fax 0039 02 47 71 93 72 E-mail: venditemilano@sicamtubi.com Direzione e Depositi: Via Marziana, 21 27020 Parona Lomellina

Dettagli

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni:

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni: Il cono d affilatura nelle punte elicoidali Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni: Fig.N 1- Alcuni angoli caratteristici della punta elicoidale ε

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Il sistema di sigillatura "ISOLBLOCK" nelle murature refrattarie di sicurezza

Il sistema di sigillatura ISOLBLOCK nelle murature refrattarie di sicurezza Il sistema di sigillatura "ISOLBLOCK" nelle murature refrattarie di sicurezza La società REFRASUD, nel campo delle esperienze maturate sui rivestimenti per siviere acciaio, ha formulato una particolare

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI Luglio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG42U Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari,

Dettagli

CATALOGO SCARICA CAPACITIVA SHORT CYCLE (ARCO CORTO)

CATALOGO SCARICA CAPACITIVA SHORT CYCLE (ARCO CORTO) CATALOGO SCARICA CAPACITIVA SHORT CYCLE (ARCO CORTO) 2 INDICE INFORMAZIONI TECNICHE SU SALDATURA A SCARICA CAPACITIVA Pag. 3 PERNO FILETTATO TIPO PT Pag. 4 BOCCOLA TIPO IT Pag. 5 PERNO LISCIO TIPO UT Pag.

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

La stima del valore di trasformazione

La stima del valore di trasformazione La stima del valore di trasformazione 5.XII.2005 Il valore di trasformazione Si stima in tutti i casi in cui dobbiamo stimare il valore di un bene strumentale, ovvero di un bene che entra all interno di

Dettagli

L acciaio ESR inossidabile per lo stampaggio della plastica

L acciaio ESR inossidabile per lo stampaggio della plastica L acciaio ESR inossidabile per lo stampaggio della plastica Generalità EskyLos 2083 è un acciaio inossidabile martensitico, resistente alla corrosione. EskyLos 2083 rappresenta la scelta ideale quando

Dettagli

Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio

Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio Manuele Dabalà Dip. Ingegneria Industriale Università di Padova Introduzione Cos è l acciaio? Norma UNI EN 10020/01 Materiale il cui tenore

Dettagli

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Organismo Abilitato Il primo organismo abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare le verifiche di legge degli impianti ai sensi del DPR 462/01 AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Abilitazione

Dettagli

27.IV.2010. Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10

27.IV.2010. Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10 La stima del valore di trasformazione 27.IV.2010 Il valore di trasformazione Si stima in tutti i casi in cui dobbiamo stimare il valore di un bene strumentale, ovvero di un bene che entra all interno di

Dettagli

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI. Fatica Oligociclica Costruzione di Macchine 3

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI. Fatica Oligociclica Costruzione di Macchine 3 FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI 1 RICHIAMI La fatica è il complesso dei fenomeni per cui un elemento strutturale, soggetto a sollecitazioni cicliche, mostra una resistenza inferiore a quella

Dettagli

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω Resistività elettrica La resistività elettrica (ρ), anche detta resistenza elettrica specifica, è l'attitudine

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia Solubilizzazione Cementazione Nitrurazione Tempra di soluzione ed invecchiamento Coltre bianca cementato Nitrurazione 550 C x

Dettagli

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 3.2 AZIONE SISMICA Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione, che è descritta dalla probabilità

Dettagli

Capitolo quinto ACCIAI DA BONIFICA

Capitolo quinto ACCIAI DA BONIFICA Capitolo quinto ACCIAI DA BONIFICA Il termine italiano bonifica trova corrispondenza soltanto nella lingua tedesca nel termine vergütun, mentre nella lingua anglosassone e francese corrisponde rispettivamente

Dettagli

Trasformatore. Parte 3 Trasformatori speciali www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 29-11-2010) Autotrasformatore (1)

Trasformatore. Parte 3 Trasformatori speciali www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 29-11-2010) Autotrasformatore (1) Trasformatore Parte 3 Trasformatori speciali www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 9--00) Autotrasformatore () L autotrasformatore è un trasformatore dotato di un solo avvolgimento

Dettagli

Trattamenti termici dei metalli

Trattamenti termici dei metalli Trattamenti termici dei metalli TRATTAMENTI TERMICI Trasformazioni di fase: termodinamica vs cinetica Trattamenti che portano le leghe verso le condizioni di equilibrio (es: ricottura) Trattamenti che

Dettagli

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA ESERCIZIO 1 Data la struttura piana rappresentata in Figura 1, sono richieste: - la classificazione della struttura in base alla condizione di vincolo; - la classificazione

Dettagli

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 GTTS5: Processi produttivi innovativi Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 Facts and figures 3D Printing Impact (CSC Source) 2 Le sfide specifiche Obiettivo della linea di intervento LI5: Processi produttivi

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

Sidertaglio Lamiere srl. Via dell Agricoltura, 9 36040 Meledo di Sarego Vicenza, Italia

Sidertaglio Lamiere srl. Via dell Agricoltura, 9 36040 Meledo di Sarego Vicenza, Italia Sidertaglio Lamiere srl Via dell Agricoltura, 9 36040 Meledo di Sarego Vicenza, Italia Telefono +39 0444 823 059 Fax amministrazione +39 0444 823 364 Fax ufficio tecnico +39 0444 823 201 info@sidertaglio.com

Dettagli

La Politica Economica in Economia Aperta

La Politica Economica in Economia Aperta La Politica Economica in Economia Aperta In questa lezione: Studiamo l equilibrio in economia aperta. Studiamo gli effetti di shock esterni sulla produzione e sulla bilancia commerciale. Studiamo gli effetti

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione Comportamento ultimo M 1 r M E I M ε σ E ε M σ da E I /r M 1 r M EI 1/r 1/r Comportamento ultimo -ε -f M el M 1 el r el E I M ε ε σ E ε f M el M σ da el W

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

Acciai per strutture metalliche e composte

Acciai per strutture metalliche e composte Tecnica delle Costruzioni Prof. Giovanni Plizzari Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Ambiente e Territorio Università di Brescia G. Plizzari Acciai per strutture metalliche e composte 2/30

Dettagli

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione Indice : 1. INTRODUZIONE p. 1 2. FASI e COSTITUENTI STRUTTURALI p. 3 3. PUNTI CRITICI p. 4 4. TRATTAMENTI TERMICI MASSIVI p. 5 0

Dettagli

Il lavoro e l energia

Il lavoro e l energia Il lavoro e l energia 1. La forza e il lavoro Che cos è il lavoro in Fisica Ogni lavoro richiede uno sforzo e quindi l impegno di una forza. Il lavoro fisico e quello intellettuale richiedono il primo

Dettagli

Collegamenti filettati

Collegamenti filettati Collegamenti filettati Carmine Napoli Si possono dividere i collegamenti filettati in due tipologie: 1. di serraggio (collegamento forzato tra due elementi) 2. viti di manovra ( tornio movimento torretta)

Dettagli

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento La più grande innovazione delle tecniche di risparmio energetico si concentra nelle soluzioni di riscaldamento e raffrescamento. Il passaggio di calore

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

ANALISI METALLOGRAFICA

ANALISI METALLOGRAFICA UNIVERSITA DEGLI STUDI L AQUILA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO SECONDARIO CORSO DI DIDATTICA DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI ANALISI METALLOGRAFICA Prova in laboratorio Anno Accademico PREREQUISITI:

Dettagli

5. Modelli gestionali: ipotesi di confronto e soluzioni ottimali

5. Modelli gestionali: ipotesi di confronto e soluzioni ottimali IN LIQUIDAZIONE Progetto Sperimentale ex art. 3 dell Ordinanza Commissariale n. 151 del 14.11.2011 ANALISI DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA : 5. Modelli gestionali: ipotesi di confronto e soluzioni ottimali

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

PENDENZE E SISTEMI ANTICADUTA

PENDENZE E SISTEMI ANTICADUTA CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR006 Rev: 10/06/2009 18.26.00 Pagina 1/1 PENDENZE E SISTEMI ANTICADUTA Pendenze La Uni 8088 classifica le coperture secondo la loro pendenza suddividendole in tre principali

Dettagli

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 1 Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato o

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Interfacce con il sistema nave Ogni motore installato a bordo ha sostanzialmente quattro tipologie di interfacce con la nave, precisamente: Trasmissione potenza: collegamento meccanico

Dettagli

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0; La parabola è una particolare conica definita come è una curva aperta, nel senso che non può essere contenuta in alcuna superficie finita del piano; è simmetrica rispetto ad una retta, detta ASSE della

Dettagli

Ruolo del calcio nella cellula

Ruolo del calcio nella cellula Ruolo del calcio nella cellula I meccanismi evolutivi hanno attribuito agli ioni fosfato un importanza fondamentale poiché sono necessari per sintetizzare ATP. Per questo motivo la loro concentrazione

Dettagli

METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE

METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE La metanizzazione come primo approccio alla riduzione delle sostanze inquinanti AEG Coop e AEG Reti 1 Esperienze di AEG nella metanizzazione di Valli Alpine AEG Coop.

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

Gli Acciai Inossidabili

Gli Acciai Inossidabili Gli Acciai Inossidabili Bibliografia: Metals Handbook, vol. 1, IX ed. Gli acciai inossidabili G. Di Caprio Bib. Tec. Hoepli UNI-Euronorm Inossidabile? La resistenza alla corrosione degli acciai è funzione

Dettagli

IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE NEI COMUNI E NELLE PROVINCE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE NEI COMUNI E NELLE PROVINCE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA SUPPORTI DI ANALISI di FINANZA LOCALE IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE NEI COMUNI E NELLE PROVINCE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Analisi per l anno 2008 (Dicembre 2010) A cura del Servizio Finanza locale Direzione

Dettagli

Argomenti trattati. Acciai per uso strutturale:

Argomenti trattati. Acciai per uso strutturale: Argomenti trattati Acciai per uso strutturale: Tipologie di acciai utilizzati in edilizia Processi produttivi Caratterizzazione degli acciai da costruzione Controlli di accettazione in cantiere Tipi di

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Software Si definisce software il complesso di comandi che fanno eseguire al computer delle operazioni. Il termine si contrappone ad hardware, che invece designa

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO), PIÙ ALTRE

Dettagli

La fig. 1 rappresenta un utensile dritto per sgrossatura con le relative parti che lo caratterizzano e gli angoli caratteristici dei taglienti.

La fig. 1 rappresenta un utensile dritto per sgrossatura con le relative parti che lo caratterizzano e gli angoli caratteristici dei taglienti. La Tornitura Utensili da tornio Gli utensili da tornio sono generalmente a punta singola con tagliente in acciaio o con placchetta di carburi metallici riportata su di uno stelo di acciaio (al carbonio

Dettagli

Crogioli. Crogioli. Porcellana Haldenwanger. Crogioli. In metallo - quarzo. Filtranti. Accessori

Crogioli. Crogioli. Porcellana Haldenwanger. Crogioli. In metallo - quarzo. Filtranti. Accessori Crogioli In metallo - quarzo Accessori Crogioli 422 Le caratteristiche principali di questo tipo di porcellana sono: - Conforme alle norme DIN 40685 tipo 110, con ottima resistenza all'attacco chimico

Dettagli

Termomacchine s. r. l. Applicazione del riscaldo ad induzione alla solubilizzazione di acciai austenitici

Termomacchine s. r. l. Applicazione del riscaldo ad induzione alla solubilizzazione di acciai austenitici Applicazione del riscaldo ad induzione alla solubilizzazione di acciai austenitici Trattamento termico tradizionale: definizione e prescrizioni generali di processo Questo trattamento, denominato anche

Dettagli

Agostinetti Piero (425902/IM)

Agostinetti Piero (425902/IM) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica LABORATORIO DI ANALISI STRUTTURALE CON ANSYS 5.6: VERIFICHE STRUTTURALI PER IL BILANCERE DELLA PIATTAFORMA

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

gruppo amminico Gli aminoacidi polimerizzano durante la sintesi delle proteine mediante la formazione di legami peptidici. gruppo carbossilico

gruppo amminico Gli aminoacidi polimerizzano durante la sintesi delle proteine mediante la formazione di legami peptidici. gruppo carbossilico gruppo amminico Gli aminoacidi polimerizzano durante la sintesi delle proteine mediante la formazione di legami peptidici. gruppo carbossilico Il legame peptidico si ha quando il gruppo carbossilico (-

Dettagli

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia Taratura di sensori meteorologici e stazioni automatiche Analisi delle incertezze Taratura Costruire la curva di taratura di uno strumento significa dare riferibilità metrologica alle misure prese da tale

Dettagli

COPPIE CONICHE A DENTI DIRITTI

COPPIE CONICHE A DENTI DIRITTI COPPIE CONICHE A DENTI DIRITTI ad assi normali secondo UNI 6588 RAPPORTO 1:1 ad assi normali secondo UNI 6588 RAPPORTO 1:2 COPPIE CONICHE A DENTI DIRITTI ad assi normali secondo UNI 6588 RAPPORTO 1:3 ad

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014 Fraternità di Misericordia di Isola di Capo Rizzuto Realizziamo insieme il teatro cinema di Isola di Capo Rizzuto Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Premessa Al fine di garantire la maggior

Dettagli

Curva di Taratura.xls

Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO PROVE SCLEROMETRICHE COSTRUZIONE DELLE CURVE DI TARATURA: ESEMPIO Costruzione Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO

Dettagli

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft COVER FIX IRON 25 Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C konstruktive leidenschaft 01.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE POSA IN OPERA LUNGHEZZA E

Dettagli

Figura 15.2 - Cuneo di spinta attiva del terreno

Figura 15.2 - Cuneo di spinta attiva del terreno 15 LE OPERE DI SOSTEGNO 15.1 La spinta delle terre Per comprendere il significato di spinta delle terre, si prendano inizialmente in considerazione tre identici contenitori con pareti laterali piane, riempiti

Dettagli

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli