HOT TOPICS in ANESTESIA TORACICA III edizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HOT TOPICS in ANESTESIA TORACICA III edizione"

Transcript

1 HOT TOPICS in ANESTESIA TORACICA III edizione come ventilo il paziente a rischio con patologia restrittiva (dalla fibrosi polmonare all obesità e/o OSAS) F. Pierconti UOC Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva Dir. Dr.ssa E. Forastiere Roma, 11 dicembre 2015

2 Agenda 1. Il paziente con fibrosi polmonare 2. Il paziente obeso 3. Osas, linee guida Roma, 11 dicembre 2015

3 fibrosi polmonare

4 Fibrosi polmonare fibrosi polmonare è una patologia cronica diffusa e progressiva a eziologia a volte sconosciuta che si manifesta solitamente in soggetti adulti ed è limitata al polmone Omori T, Tajiri M, Baba T et al. Pulmonary resection for lung cancer in patients with idiopathic interstitial pneumonia. Ann Thor Surg 2015; 100:

5 Fibrosi polmonare la fibrosi polmonare è caratterizzata da un infiammazione cronica della parete alveolare che tende alla distruzione dell' architettura polmonare con conseguente cicatrizzazione e progressiva fibrosi severa Omori T, Tajiri M, Baba T et al. Pulmonary resection for lung cancer in patients with idiopathic interstitial pneumonia. Ann Thor Surg 2015; 100:

6 Fibrosi polmonare vari studi hanno dimostrato che il tempo di sopravvivenza medio di questi pazienti varia da 2 ai 3.5 anni dalla diagnosi Omori T, Tajiri M, Baba T et al. Pulmonary resection for lung cancer in patients with idiopathic interstitial pneumonia. Ann Thor Surg 2015; 100:

7 Fibrosi polmonare il trattamento dei pazienti con fibrosi polmonare associato a cancro del polmone è complicato non solo per la prognosi ma anche per l alta morbidità, i frequenti peggioramenti e l alta frequenza di mortalità dopo resezione polmonare Omori T, Tajiri M, Baba T et al. Pulmonary resection for lung cancer in patients with idiopathic interstitial pneumonia. Ann Thor Surg 2015; 100:

8 Fibrosi polmonare il peggiornamento postoperatorio della fibrosi polmonare è una delle complicanze fatali dopo la resezione polmonare. La mortalità dopo questa complicazione è molto elevata (80-100%) Omori T, Tajiri M, Baba T et al. Pulmonary resection for lung cancer in patients with idiopathic interstitial pneumonia. Ann Thor Surg 2015; 100:

9 Ann Thor Surg 2015; 100:

10 Fibrosi polmonare Patologia restrittiva: American Thoracic Surgery TLC 70-79% (del predetto) mild restriction 60-69% moderate restriction <60% severe restriction DLCO >80% del predetto normal 60-79% mild reduction 40-59% moderate reduction <40% severe reduction

11 NO toracotomia premedicazione preoperatoria alte concentrazioni di O 2 ventilazione ad alte pressioni OK vats basse concentrazioni di O 2 somministrare O 2 per mantenere sat O 2 > 93% postop utilizzo terapia con steroidi terapia antibiotica postoperatoria ridurre i tempi di olv e di manipolazione del polmone J Thorac Cardiovasc Surg. 2008; 136:

12 Risultati e conclusioni: sopravvivenza a 5 anni dopo resezione polmonare con k polmone (I stadio) associato a fp è stato 61.6% rispetto al 83% pazienti senza fp. Fp non è una controindicazione a resezione polmonare per pazienti con k polmone stadio I J Thorac Cardiovasc Surg. 2008; 136:

13 La videotoracoscopia è la procedura più sicura per effettuare diagnosi in pazienti affetti da fibrosi polmonare

14 paziente obeso in chirurgia toracica

15 Problematiche in olv nel paziente obeso Visita preop Premedicazione Induzione Intubazione Posizione sul tavolo operatorio Ventilazione Management post op estubazione Ventilazione postop e monitoring

16 Problematiche in olv nel paziente obeso Visita preop Premedicazione Induzione Intubazione Posizione sul tavolo operatorio Ventilazione Management post op estubazione Ventilazione postop e monitoring

17 Visita preop Visita paziente (modifiche anatomiche prime vie aeree) circonferenza del collo > 40 cm comorbidità Definizione di obese BMI < 18.5 underweight 18<25 normalweight 25<30 overweight >30 obese

18 Induzione - intubazione premedicazione sconsigliata anti-trendelemburg monolume vs bilume (FBS) BB posizione laterale sul tavolo operatorio Curr Opin Anaesthesiol 2007, 20:10-14

19 Ventilazione pazienti obesi o Posizione sul tavolo operatorio o Prima dell OLV manovre di recruitment o Utilizzo di PEEP (?) o ml/kg TV (?) VC vs PVC

20 Ventilazione VC Prolungata ventilazione meccanica può provocare overdistenzione alveolare e aumentare la permeabilità alveolo-capillare (VOLOTRAUMA)

21 Ventilazione VC Prolungata ventilazione meccanica può provocare overdistenzione alveolare e aumentare la permeabilità alveolo-capillare (VOLOTRAUMA) rilascio di mediatori proinfiammatori (BIOTRAUMA)

22 Ventilazione VC Prolungata ventilazione meccanica può provocare overdistenzione alveolare e aumentare la permeabilità alveolo-capillare (VOLOTRAUMA) rilascio di mediatori proinfiammatori (BIOTRAUMA) e un atelectrauma dovuto alla ciclica apertura e chiusura continua degli alveoli (ATELECTASIA).

23 Ventilazione PVC o Increased alveolar recruitment o Better ventilation perfusion ratio o Lower risk barotrauma 1) A. S. Slutzky. Mechanical ventilation : lessons from the ARDSNet trial Respiratory Research, vol.1, no.2, pp , 2000.

24 Ventilazione pazienti obesi non si sono osservate differenze VC vs PVC gli ultimi studi incoraggiano l utilizzo intraoperatorio di bassi volumi (TV) per migliorare l ossigenzione e la compliance polmonare senza effetti indesiderati fondamentale il ruolo della PEEP e delle manovre di recruitment polmonare Curr Opin Anesthesiol 2015,nov, 28, 1-10

25 TV ml/kg? (4-7 ml/kg) PEEP? ( cm H 2 O) FiO 2 < 80% Manovre di recruitment 40 cm H 2 O per 40

26 Management postoperatorio pazienti obesi o degenza postoperatoria più lunga e aumento incidenze post op o estubazione tracheale strategie o rischi di tromboembolismo, atelectasie e pneumonia maggiori o CPAP- NIV

27

28 mortalità

29 paziente osas in chirurgia toracica

30 epidemiologia osa OSA sintomatico OSA obstructive sleep apnea polisonnografia 9% 24% anni 24% 50% > 65 anni Young T, Peppard PE, Gottlieb DJ. Epidemiology of obstructive sleep apnea: a population health perspective. Am J Respir Crit Care Med 2002; 165:

31 Gestione vie aeree paziente osas posizionamento del paziente; preferire la posizione ramped all abituale posizione sniffing La ramped position, che si ottiene posizionando spessori sotto le spalle e la testa del paziente allinea il canale uditivo al giugulo sul piano orizzontale, ed è talvolta chiamata HELP (Head-Elevated-Laryngoscopy Position) El-Orbany M, Woehlck H, Salem MR. Head and neck position for direct laryngoscopy. Anesth Analg Jul;113(1):103-9

32 Gestione vie aeree postoperatorio paziente osas Posizione del paziente posizione laterale nel postoperatorio data la spiccata tendenza a collassare delle alte vie aeree in posizione supina. ( ) La posizione a 30 durante tutto il tempo di permanenza in RR e in reparto aumenta la stabilità delle vie aeree superiori. ( ) Ruolo della CPAP La CPAP rimane la terapia più efficace per l OSA ( ). Loadsman JA, Hillman DR. Anaesthesia and sleep apnea. Brit J Anaesth 2001, 86; 2: ( ). Neill AM, Angus SM, Sajkov D, et al. Effects of sleep posture on upper airway stability in patients with obstructive sleep apnea. Am J Respir Crit Care Med 1997;155:

33 Paziente OSA? reparto terapia intensiva

34 the American Society of Anesthesiologists, Inc. Lippincott Williams & Wilkins. Anesthesiology 2014; 120:00 00

35 Strategie (osa) S. Snoring (durante il sonno) Russa rumorosamente (tanto sonoramente da essere udito attraverso la porta chiusa)? Si No T. Tiredness (durante il giorno) Si sente spesso stanco, affaticato o assonnato durante il giorno? Si No O. Observed apnea Le sono mai stati osservati episodi di apnea durante il sonno? Si No P. Blood Pressure Soffre di ipertensione arteriosa, anche trattata? Si No B. Body Mass Index BMI superiore a 35 kg/m2? Si No A. Age Età superiore a 50 anni? Si No N. Neck circumference Circonferenza del collo > 40 cm? Si No G. Gender Genere maschile? Si No

36 reparto vs terapia intensiva Un evento respiratorio ricorrente in RR si verifica quando in un intervallo di 30 minuti il paziente manifesta: a) apnea 10 (un episodio è necessario per indicare sì), b) bradipnea FR 8 atti/min (tre episodi sono necessari per indicare si),, c) desaturazione < 90% (tre episodi necessari per indicare si). d) Pain sedation mismatch definito come discordanza tra dolore e sedazione per la presenza contemporanea di un elevato score dolore e elevato livello di sedazione Gali B, Whalen FX, Schroeder DR,et al. Identification of patients at risk for postoperative respiratory complications using a preoperative obstructive sleep apnea screening tool and postanesthesia care assessment. Anesthesiology. 2009; 110(4):

37 reparto vs terapia intensiva La scelta andrà commisurata anche alle caratteristiche organizzative di ogni ospedale.

Anestesia e manovre di reclutamento

Anestesia e manovre di reclutamento Anestesia e manovre di reclutamento Dr.ssa Angela Cristofaro Clinica di Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Della Rocca) Azienda Ospedaliero Universitaria Università degli Studi di Udine Aumento shunt

Dettagli

CALO DI PESO PRE- OPERATORIO: RUOLO DEL PALLONCINO INTRAGASTRICO

CALO DI PESO PRE- OPERATORIO: RUOLO DEL PALLONCINO INTRAGASTRICO 3 WORKSHOP CONGIUNTO SICOb SID SIO CALO DI PESO PRE- OPERATORIO: RUOLO DEL PALLONCINO INTRAGASTRICO Dott.ssa Anna Belligoli Unità Bariatrica Centro per lo studio e il trattamento integrato dell obesità

Dettagli

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) Paolo Taccone Terapia Intensiva Postoperatoria Dipartimento di Anestesia e rianimazione Ospedale policlinico di Milano Anche la più piccola complicanza

Dettagli

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati Inf. Barletta Claudia Inf. Annoni Alice Dipartimento di Medicina Perioperatoria

Dettagli

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP 29 APRILE 2008 Andrea Rossi OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE 1. CHE COS E LA

Dettagli

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

BPCO e DRS (Overlap Syndrome) BPCO e DRS (Overlap Syndrome) Centro di Medicina del Sonno ad Indirizzo Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno, Divisione di Pneumologia Riabilitativa Effetti

Dettagli

Le problematiche della chirurgia bariatrica Gestione intraoperatoria del paziente obeso

Le problematiche della chirurgia bariatrica Gestione intraoperatoria del paziente obeso Le problematiche della chirurgia bariatrica Gestione intraoperatoria del paziente obeso Dott. Michele Carron Università degli Studi di Padova L inadeguata gestione perioperatoria del paziente obeso è associata

Dettagli

Il monitoraggio pressorio della cuffia tracheale: nuove tecnologie per assicurare il range terapeutico

Il monitoraggio pressorio della cuffia tracheale: nuove tecnologie per assicurare il range terapeutico 32 Congresso Nazionale Aniarti Napoli, 6-8 novembre 2013 Mostra d Oltremare Il monitoraggio pressorio della cuffia tracheale: nuove tecnologie per assicurare il range terapeutico Matteo Danielis, Sonia

Dettagli

VALUTAZIONE E DIGIUNO

VALUTAZIONE E DIGIUNO POLO UNICO OSPEDALIERO UNIVERSITARIO DI PERUGIA Sezione di Anestesia, Analgesia e Terapia Intensiva Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione

Dettagli

L Anestesia in laparoscopia d urgenzad

L Anestesia in laparoscopia d urgenzad UOC Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica San Bonifacio, Verona Direttore Dr. Giuseppe Castellano San Bonifacio, 6 marzo 2010 L Anestesia in laparoscopia d urgenzad Dr. Giuseppe Castellano Dr. Massimo

Dettagli

SOPRAVVIVENZA alla dimissione/ a giorni/ 1 anno. SOPRAVVIVENZA CON ESITO NEUROLOGICO FAVOREVOLE alla dimissione/ a giorni/ 1 anno

SOPRAVVIVENZA alla dimissione/ a giorni/ 1 anno. SOPRAVVIVENZA CON ESITO NEUROLOGICO FAVOREVOLE alla dimissione/ a giorni/ 1 anno LINEE GUIDA 2015 Concentrazione di ossigeno durante RCP Presidi di ventilazione di base vs avanzati Iniziale posizionamento di presidi sopraglottici vs tubo endotracheale Rilevamento della corretta posizione

Dettagli

AUDIT CHIRURGIA TORACICA- IEO

AUDIT CHIRURGIA TORACICA- IEO AUDIT CHIRURGIA TORACICA IEO CHIRURGIA ANATOMICA RESETTIVA: MORBILITA E MORTALITA POST CHIRURGICA DAL 2003 AL 2010 Prof. Lorenzo Spaggiari Introduzione Nell ultimo decennio solo un numero limitato di articoli

Dettagli

OSAS Lo stato dell Arte

OSAS Lo stato dell Arte SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Scienze Cardio Toraciche e Respiratorie CATTEDRA DI MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Prof. C. Marzo OSAS Lo stato

Dettagli

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1 PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO SpO2 < 90% con O 2 in maschera a 10 l/min Acidosi respiratoria con ph < 7.25 Evidenza clinica di imminente distress

Dettagli

Audit Chirurgia Toracica IEO

Audit Chirurgia Toracica IEO Audit Chirurgia Toracica IEO Chirurgia Anatomica Resettiva: Morbilità e Mortalità Post Chirurgica dal 2003 al 2010 Prof. Lorenzo Spaggiari Introduzione Nell ultimo decennio solo un numero limitato di articoli

Dettagli

Vivere con la BPCO: IL SONNO. IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma

Vivere con la BPCO: IL SONNO. IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma Vivere con la BPCO: IL SONNO IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma La ghiandola pineale non rilascia Melatonina La luce entra negli occhi Assenza di luce La ghiandola pineale rilascia

Dettagli

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA Ruolo

Dettagli

Ventilazione artificiale

Ventilazione artificiale Corso Itinerante ECM 2004 AAROI / SIARED Ventilazione artificiale invasiva e non invasiva 2 0 0 4 Ventilazione artificiale Introduzione Donata Ripamonti Ripamonti.Donata@sancarlo.mi.it Struttura Complessa

Dettagli

Il Soccorso al Politraumatizzato Grave: Due Modelli a Confronto

Il Soccorso al Politraumatizzato Grave: Due Modelli a Confronto HEMS 2005 Il Soccorso al Politraumatizzato Grave: Due Modelli a Confronto G.Berlot Elisoccorso Regione Friuli-Venezia Giulia - U.C.O. di Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica Università di Trieste

Dettagli

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest Movimento inspiratorio paradosso di i un segmento toracico, verso l interno, causato da fratture costali multiple anteriori e posteriori con esaltata attività

Dettagli

Ventilazione meccanica durante circolazione extracorporea in cardiochirurgia

Ventilazione meccanica durante circolazione extracorporea in cardiochirurgia RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO DI SPERIMENTAZIONE CLINICA per la richiesta di parere al Comitato Etico dell Ospedale San Raffaele pag 1 di 7 Versione n 1 10-6-2014 Versione n 2 22-9-2014 Versione n 3 2-3-2015

Dettagli

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA, Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO OSAS: ASPETTI CLINICI DI MEDICINA INTERNA, ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO CASO CLINICO N. 1 OSAS

Dettagli

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore, Polo unico ospedaliero-universitario di Perugia Ospedale Santa Maria della Misericordia Università degli studi di Perugia Prof.A.Pasqualucci Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione,

Dettagli

VATS e tumore del polmone

VATS e tumore del polmone VATS e tumore del polmone Utilizzo della vats nella diagnosi, stadiazione e trattamento del tumore del polmone VATS Linfonodi mediastinici Versamento pleurico e pericardico Nodulo polmonare Exeresi VATS

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence E. Businarolo U.O.Pneumologia Ospedale di Mirandola Direttore M. Giovannini 18 Ottobre 2014 La NIMV La letteratura internazionale supporta

Dettagli

Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica

Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica Master in terapia intensiva dell età pediatrica Direttore:Prof.Corrado Moretti Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica Dipartimento

Dettagli

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto OSSIGENOTERAPIA AD ALTI FLUSSI NELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA SECONDARIA A BRONCHIOLITE: NON SOLO TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA LA CHIRURGIA MINI INVASIVA NELLE URGENZE TORACO ADDOMINALI COSA C È DI NUOVO? POTENZA, 25 MAGGIO 2012 AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO POTENZA ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

Dettagli

CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE

CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE S. SPINI MD, PhD; F. APICELLA MD, FCCP; P. CAPPELLINI MD, L. MAGGI MD Azienda Sanitaria Firenze Nuovo Ospedale S. Giovanni di

Dettagli

La CPAP riduce l'ipossiemia dopo chirurgia cardiaca (CRHACS trial): studio randomizzato e controllato

La CPAP riduce l'ipossiemia dopo chirurgia cardiaca (CRHACS trial): studio randomizzato e controllato La CPAP riduce l'ipossiemia dopo chirurgia cardiaca (CRHACS trial): studio randomizzato e controllato Introduzione Le complicanze post-operatorie polmonari sono le più frequenti in seguito a chirurgia

Dettagli

Pressione Positiva Continua CPAP

Pressione Positiva Continua CPAP FADOI ANIMO Bologna, 17 maggio 2010 La ventilazione non invasiva Pressione Positiva Continua CPAP Dott. G. Bonardi Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria Medicina Generale Az.Ospedaliera Ospedale Civile

Dettagli

Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna

Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna Dr.ssa M.Marzola U.O. Oncologia Clinica Un approccio integrato:perchè Cosa ci dice la

Dettagli

La ventilazione polmonare: protettiva? Razionale e dati ad interim del mrct.

La ventilazione polmonare: protettiva? Razionale e dati ad interim del mrct. 11/12/2015 La ventilazione polmonare: protettiva? Razionale e dati ad interim del mrct. Dr. Nicola Langiano Clinica di Anestesia e Rianimazione Azienda Ospedaliero-Universitaria S.M.M. - Udine Dir. Prof.

Dettagli

M O D E L L O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO

M O D E L L O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO M O D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 16/12/1975 Qualifica Amministrazione Incarico attuale L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO Numero telefonico

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo S.I.A.A.R.T.I. per via telematica il 14 aprile 2012

Documento approvato dal Consiglio Direttivo S.I.A.A.R.T.I. per via telematica il 14 aprile 2012 Prot. n. 454 SIAARTI 2009/2012 15 maggio 2012 Documento approvato dal Consiglio Direttivo S.I.A.A.R.T.I. per via telematica il 14 aprile 2012 Raccomandazioni SIAARTI AIMS per la gestione perioperatoria

Dettagli

OSAS e BPCO. Mario Polverino

OSAS e BPCO. Mario Polverino OSAS e BPCO Mario Polverino l OSAS ha disturbi respiratori solo durante il sonno, la BPCO accentua i disturbi respiratori durante il sonno BPCO + OSAS Overlap Syndrome L 11-16% dei pazienti con BPCO e

Dettagli

L estubazione controllata, un ausilio prezioso nella strategia di gestione delle vie aeree.

L estubazione controllata, un ausilio prezioso nella strategia di gestione delle vie aeree. L estubazione controllata, un ausilio prezioso nella strategia di gestione delle vie aeree. SET PER ESTUBAZIONE MEDICAL www.cookmedical.com SET PER ESTUBAZIONE Insufficienza respiratoria post estubazione

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

Resistenze delle vie aeree

Resistenze delle vie aeree Resistenze delle vie aeree Valutabili in condizioni dinamiche, quando si crea flusso. Anche per il flusso nelle vie aeree è applicabile l equazione di Poiseuille F = Pπr 4 /8ηl 70% delle resistenze nei

Dettagli

ADULT RESPIRATORY DISTRESS SYNDROME

ADULT RESPIRATORY DISTRESS SYNDROME ARDS DEFINIZIONE ADULT RESPIRATORY DISTRESS SYNDROME è stata descritta da Ashbaug et al. nel 1967. Consiste nell improvviso sviluppo di un danno polmonare infiammatorio acuto diffuso, in pazienti critici

Dettagli

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Dott. Michele Maiellari Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Universita di Bari U.O. di Medicina e Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso Resp.Dott.F. Serafino Ospedale San Giacomo Monopoli

Dettagli

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria.

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria. I dati sintetizzati nella tabella sopra riportata nel contesto delle esperienze internazionali sono relativi alla casistica di 47 casi relativa al periodo 2000-20007 analizzata nell articolo: Cytoreductive

Dettagli

Modalità di ventilazione: IPPV vs PCV oppure? D. Massullo

Modalità di ventilazione: IPPV vs PCV oppure? D. Massullo Modalità di ventilazione: IPPV vs PCV oppure? D. Massullo Mechanical ventilation Goals in Thoracic Surgery Adequate gas exchange Minimum hemodynamic impairment Surgery (OLV) Minimum lung injury Thoracic

Dettagli

Ossigeno ad alti flussi nella bronchiolite: un passo avanti? G.Barlocco; S.Falorni; L.Bertacca U.O.C. Pediatria e Neonatologia Grosseto

Ossigeno ad alti flussi nella bronchiolite: un passo avanti? G.Barlocco; S.Falorni; L.Bertacca U.O.C. Pediatria e Neonatologia Grosseto Ossigeno ad alti flussi nella bronchiolite: un passo avanti? G.Barlocco; S.Falorni; L.Bertacca U.O.C. Pediatria e Neonatologia Grosseto Lancet Vol 368 July 22,2006 Rosalind L Smyth, Peter J M Openshaw

Dettagli

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015 Anestesia Generale Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015 Anestesia generale Fasi dell AG - valutazione preoperatoria - preanestesia - induzione - intubazione tracheale - mantenimento - risveglio

Dettagli

Diagnostica Pneumologica

Diagnostica Pneumologica Diagnostica Pneumologica Diagnostica pneumologica Test diagnostici strumentali Esami funzionali respiratori Esami radiologici Esami radioisotopici Esami endoscopici Esami microbiologici Test biologici

Dettagli

Ventilazione protettiva: possibile uso della High Frequency Percussive Ventilation?

Ventilazione protettiva: possibile uso della High Frequency Percussive Ventilation? Dipartimento di Medicina Perioperatoria, Terapia Intensiva ed Emergenza. Cattinara, Trieste Congresso AcEMC Como 6-7-8 Maggio 2015 Ventilazione protettiva: possibile uso della High Frequency Percussive

Dettagli

PROGRAMMA. 1. IMAGING IN BRONCOPNEUMOLOGIA PEDIATRICA Ecografia toracica Rx torace La TAC e Nozioni di radioesposizione La RMN

PROGRAMMA. 1. IMAGING IN BRONCOPNEUMOLOGIA PEDIATRICA Ecografia toracica Rx torace La TAC e Nozioni di radioesposizione La RMN PROGRAMMA GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE 13:00-17:00 CORSI PRECONGRESSUALI TEORICO-PRATICI 1. IMAGING IN BRONCOPNEUMOLOGIA PEDIATRICA Ecografia toracica Rx torace La TAC e Nozioni di radioesposizione La RMN 2. ASSISTENZA

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento. Varese, 28 Novembre

Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento. Varese, 28 Novembre Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento cardiovascolare, Fibrillazione atriale L aneurisma aortico Varese, 28 Novembre L aneurisma aortico Lesione anatom mica soggetta

Dettagli

Neonati - Bambini - Adulti

Neonati - Bambini - Adulti Neonati - Bambini - Adulti In terapia intensiva non ci si accontenta di ottenere prestazioni ventilatorie al massimo livello. Si desidera disporre di ventilatori che forniscano dati attendibili e siano

Dettagli

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE Focus sull EMBOLIA POLMONARE SEMINARIO INTERDIPARTIMENTALE FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE dott. UOC Medicina Ospedali Riuniti della Val di Chiana senese Abate Auditorium Nottola 30

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Iepparelli Giuseppe Data di nascita 03.01.1948 Qualifica Dirigente medico di 1 livello Amministrazione A.O.Monaldi di Napoli Incarico Attuale Dirigente

Dettagli

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali Dott. Francesco Carbone II Corso multidisciplinare di aggiornamento La Sindrome delle Apnee Notturne: una sfida diagnostico terapeutica

Dettagli

Alberto Pesci

Alberto Pesci IPF Fenotipi e Comorbidità Rare Diseases in Italy: Time for a new perspective Milano 27 Febbraio 2015 Alberto Pesci alberto.pesci@unimib.it Clinica Pneumologica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Dettagli

Floriana Pinto A.O. Mellino Mellini Chiari AOUP Cisanello-Santa Chiara - Pisa

Floriana Pinto A.O. Mellino Mellini Chiari AOUP Cisanello-Santa Chiara - Pisa APPLICABILITÀ ED EFFETTI DI UN PROTOCOLLO OPERATIVO ABCDE BUNDLE IN TERAPIA INTENSIVA: PROPOSTA DI UN ALGORITMO ED INDAGINE CONOSCITIVA IN DIVERSE REALTA OSPEDALIERE ITALIANE. Floriana Pinto A.O. Mellino

Dettagli

Obesità e disturbi respiratori durante il riposo notturno. Gennaio C.I.D.I.M.U

Obesità e disturbi respiratori durante il riposo notturno. Gennaio C.I.D.I.M.U Obesità e disturbi respiratori durante il riposo notturno Gennaio 2009 - C.I.D.I.M.U SINTOMI NOTTURNI: RUSSAMENTO CON SENSO DI SOFFOCAMENTO INCUBI NOTTURNI CON SENSO DI ANNEGAMENTO, CADUTA NEL VUOTO.

Dettagli

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE 58 Congresso Nazionale S.I.G.G. Torino, 27-30 Novembre 2013 LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE Adriana Bruni

Dettagli

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia.

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia. 1 Cos è l OSAS? L OSAS o Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno è uno dei disturbi respiratori più comuni, e si manifesta attraverso interruzioni respiratorie del sonno complete o parziali per un tempo

Dettagli

Anestesia nella Chirurgia della Spalla

Anestesia nella Chirurgia della Spalla Anestesia nella Chirurgia della Spalla Daniele Battelli UOC Anestesia, Terapia Intensiva e Medicina del Dolore Ospedale di Stato della Repubblica di San Marino 2 Congresso Nazionale AISO Rimini, 8-9 Aprile

Dettagli

INDICAZIONI LIMITE DELLA CHIRURGIA BARIATRICA. Diabetici non obesi. Prof. Alessandro Balani Dott. Carlo Nagliati

INDICAZIONI LIMITE DELLA CHIRURGIA BARIATRICA. Diabetici non obesi. Prof. Alessandro Balani Dott. Carlo Nagliati INDICAZIONI LIMITE DELLA CHIRURGIA BARIATRICA Diabetici non obesi Prof. Alessandro Balani Dott. Carlo Nagliati DIABETE Le dimensioni del problema Settima causa di morte entro il 2030 (OMS) In Italia

Dettagli

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017 Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017 Calendario didattico sede aule : Azienda Ospedaliera San Gerardo, via Pergolesi 33-20900 Monza data lezione giornata ore

Dettagli

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini Conoscere: OBIETTIVI Differenze tra le vie aeree dell adulto e del bambino Ossigenoterapia Ventilazione con pallone

Dettagli

RUOLO DELLA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA NELLA GESTIONE DELLA BPCO MICHELE MASTROBERARDINO UOC PNEUMOLOGIA AO RN S. GIUSEPPE MOSCATI - AVELLINO

RUOLO DELLA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA NELLA GESTIONE DELLA BPCO MICHELE MASTROBERARDINO UOC PNEUMOLOGIA AO RN S. GIUSEPPE MOSCATI - AVELLINO RUOLO DELLA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA NELLA GESTIONE DELLA BPCO MICHELE MASTROBERARDINO UOC PNEUMOLOGIA AO RN S. GIUSEPPE MOSCATI - AVELLINO IL SIGNOR BPCO Più di 60 anni Fumatore o ex fumatore Tosse

Dettagli

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

Analisi del movimento del respiro: caso clinico Congresso SIMFER 2008 Analisi del movimento del respiro: caso clinico problematiche respiratorie nelle malattie neuromuscolari: insufficienza respiratoria tosse inefficace FT Maria Grazia Balbi Centro

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Antonio Sanna Azienda Sanitaria Centro UO Pneumologia, Ospedale San Jacopo Pistoia Il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016 febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Viale Giorgio Ribotta, 5 - Roma INTRODUZIONE La Sindrome dell Apnea Ostruttiva

Dettagli

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione?

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione? Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione? Sabato 27 febbraio 2016 Fabrizio Comisi Obesità Introduzione Introduzione Valori di cut off 0-24 mesi (Rapporto peso/lunghezza) Sovrappeso: 85 centile

Dettagli

Protocollo di anestesia nella broncoscopia rigida

Protocollo di anestesia nella broncoscopia rigida ORL/Toracica Protocollo di anestesia nella broncoscopia rigida Paola Pretelli, Annalisa Bechi SOD Anestesia e Rianimazione di Area Chirurgica Settore Chirurgia Toracica e Pneumologia Interventistica Dipartimento

Dettagli

Antonio D Andrilli. Azienda Ospedaliera Sant Andrea Università Sapienza - Roma

Antonio D Andrilli. Azienda Ospedaliera Sant Andrea Università Sapienza - Roma VATS SEGMENTECTOMY PRO Antonio D Andrilli Chirurgia Toracica Azienda Ospedaliera Sant Andrea Università Sapienza - Roma TUMORE POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE: SEGMENTECTOMIA IN VATS Segmentectomia intervento

Dettagli

Ventilazione Non Invasiva Quando è utile, quando è inutile quando inizio, quando rinuncio.

Ventilazione Non Invasiva Quando è utile, quando è inutile quando inizio, quando rinuncio. 0 SIMPSI MERIDINALE AARI -EMAC ANESTESIA RIANIMAZINE TERAPIA DEL DLRE Crotone, 4-5-6 ottobre 01 Ventilazione Non Invasiva Quando è utile, quando è inutile quando inizio, quando rinuncio. Giuseppe Natalini

Dettagli

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico VII CONGRESSO NAZIONALE IL SISTEMA 118 E LA RETE CLINICA PERUGIA, 21-2323 maggio 2009 Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico V.Antonaglia

Dettagli

CROSS-TALK TRA CHIRURGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE: TIMING DELLA CHIRURGIA

CROSS-TALK TRA CHIRURGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE: TIMING DELLA CHIRURGIA CROSS-TALK TRA CHIRURGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE: TIMING DELLA CHIRURGIA Rita Leprini Medico di Medicina Generale Società Italiana Medicina Generale e delle Cure Primarie Perché il medico di medicina

Dettagli

Grasso sottocutaneo. Grasso addominale. Muscoli. Osso. Tessuto interparenchimale. Tessuto intraparenchimale

Grasso sottocutaneo. Grasso addominale. Muscoli. Osso. Tessuto interparenchimale. Tessuto intraparenchimale Grasso sottocutaneo Grasso addominale Muscoli Osso Tessuto interparenchimale Tessuto intraparenchimale Ipertrofica Iperplastica Mista Androide Intermedia Ginoide 25-29.9 Sovrappeso 30-34.9 Obesità lieve

Dettagli

Identificazione della chirurgia in cui somministrare il sugammadex

Identificazione della chirurgia in cui somministrare il sugammadex Identificazione della chirurgia in cui somministrare il sugammadex Dott. Gianluca Zani Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva Azienda Ospedaliero - Universitaria Sant

Dettagli

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi. Tutti i pazienti sottoposti ad intervento chirurgico vengono sottoposti ad ANESTESIA sia essa: GENERALE Endovenosa inalatoria LOCOREGIONALE Anestesia subaracnoidea Anestesia peridurale Anestesia dei nervi

Dettagli

EPOSTER SCIENTIFICO RADIOLOGIA TORACICA PELLE MARCO - NOVARA (NO), IRICO PAOLO, LANZO GIUSEPPE, BERARDO SARA, BARINI MICHELA, CARRIERO ALESSANDRO

EPOSTER SCIENTIFICO RADIOLOGIA TORACICA PELLE MARCO - NOVARA (NO), IRICO PAOLO, LANZO GIUSEPPE, BERARDO SARA, BARINI MICHELA, CARRIERO ALESSANDRO Diagnosi e monitoraggio di pazienti con UIP in trattamento con Pirfenidone mediante HRTC Poster No. PS-10/03 Tipo Sezione Autori EPOSTER SCIENTIFICO RADIOLOGIA TORACICA PELLE MARCO - NOVARA (NO), IRICO

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014 TRAUMI DEL TORACE Prof. Roberto Caronna Azienda Policlinico Umberto I Università di Roma La Sapienza Traumi che determinano lesioni della parete toracica con interessamento o danni degli organi endotoracici

Dettagli

LA POSTURA DEL PAZIENTE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott.ssa Marianna Coppola UOSD RIANIMAZIONE A.O. V. MONALDI

LA POSTURA DEL PAZIENTE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott.ssa Marianna Coppola UOSD RIANIMAZIONE A.O. V. MONALDI LA POSTURA DEL PAZIENTE IN TERAPIA INTENSIVA Dott.ssa Marianna Coppola UOSD RIANIMAZIONE A.O. V. MONALDI LA VENTILAZIONE MECCANICA La ventilazione meccanica artificiale è un sistema di sostegno della funzionalità

Dettagli

Gestione dell arresto respiratorio. Dott.ssa M. Vargas Università degli Studi di Napoli Federico II

Gestione dell arresto respiratorio. Dott.ssa M. Vargas Università degli Studi di Napoli Federico II Gestione dell arresto respiratorio Dott.ssa M. Vargas Università degli Studi di Napoli Federico II Arresto cardiaco: Arresto dell attività cardiaca Arresto respiratorio: Arresto dell attività respiratoria

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE NOTTURNE: UNA SFIDA DIAGNOSTICO TERAPEUTICA

LA SINDROME DELLE APNEE NOTTURNE: UNA SFIDA DIAGNOSTICO TERAPEUTICA Roma, 8 novembre 2012 La Polisonnografia (PSG) è il monitoraggio di molteplici parametri fisiologici nel Sonno, e rappresenta l'attuale gold standard diagnostico per lo studio e la classificazione dei

Dettagli

Interventi maggiori sul torace anno 2007: residenza pazienti per area territoriale (casi 203)

Interventi maggiori sul torace anno 2007: residenza pazienti per area territoriale (casi 203) La Chirurgia Toracica di Ancona é l'unica struttura di Chirurgia Toracica Specialistica nella Regione Marche e fa parte del Dipartimento di Medicina Interna, Malattie Immuno- Allergiche e Respiratorie

Dettagli

Il glatiramer acetato è efficace per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente? Come si confronta con l interferone beta?

Il glatiramer acetato è efficace per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente? Come si confronta con l interferone beta? Round 1, Question 1 Il glatiramer acetato è efficace per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente? Come si confronta con l interferone beta? Round 1, Question 2 Quale antibiotico è

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti?

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti? CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti? Henry Kissinger, 94 anni Ex segretario di stato USA sotto il governo Nixon

Dettagli

CORSO REGIONALE-118 EDEMA POLMONARE E SHOCK CARDIOGENO Dr. Ermanno Angelini U.O.Cardiologia Ospedale A. Perrino, BRINDISI. EDEMA POLMONARE DEFINIZIONE EPA CARDIOGENO E TRASUDAZIONE DI FLUIDO POVERO DI

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

VENTILAZIONE MECCANICA

VENTILAZIONE MECCANICA VENTILAZIONE MECCANICA La ventilazione meccanica è una terapia che, con l'impiego di un opportuna strumentazione, ha lo scopo di supportare o vicariare completamente la ventilazione, in modo da allontanare

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE EMODINAMICA IN SALA OPERATORIA

OTTIMIZZAZIONE EMODINAMICA IN SALA OPERATORIA OTTIMIZZAZIONE EMODINAMICA IN SALA OPERATORIA Redazione: Verifica: Approvazione: Dott. L.Spagnesi Dott.ssa L. Pompei SOC Anestesia e Rianimazione Dr.ssa Maria Gabriella Costa SOC Anestesia e Rianimazione

Dettagli

Strategie ventilatorie in un neonato con grave SAM

Strategie ventilatorie in un neonato con grave SAM Strategie ventilatorie in un neonato con grave SAM Silvana Fioravanti, Michele Mancuso Terapia Intensiva Pediatrica Policlinico Umberto I, Roma Storia perinatale Gravidanza a termine decorsa con alterazione

Dettagli

Problematiche anestesiologiche

Problematiche anestesiologiche LE LABIOPALATOSCHISI E LE MALFORMAZIONI CONGENITE ESTERNE Andrea Sansevero 14 Aprile 2007 Centro Maccarrone (Pisa) IL BAMBINO NON PUÒ ESSERE CONSIDERATO UN ADULTO IN MINIATURA numerose differenze strutturali

Dettagli