SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 4. Domande concettuali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 4. Domande concettuali"

Transcript

1 SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 4 Domande concettuali C1. La dominanza si verifica quando un allele esercita completamente i suoi effetti sul fenotipo rispetto a un altro allele. La dominanza incompleta è una situazione in cui, nell'eterozigote, due alleli producono un fenotipo intermedio. Nella codominanza, entrambi gli alleli esercitano i loro effetti indipendentemente nell'eterozigote. La sovradominanza corrisponde al caso in cui l'eterozigote ha un fenotipo che è superiore rispetto a ciascuno dei due omozigoti. C2. I caratteri influenzati dal sesso dipendono dal sesso dell individuo anche se il gene che governa il carattere viene trasmesso in modo autosomico. La calvizie ne è un esempio. I caratteri limitati dal sesso sono un esempio estremo di influenza da parte del sesso. L espressione di un carattere limitato dal sesso avviene in uno solo dei due sessi. Per esempio, le penne colorate in alcune specie di uccelli sono presenti solo nei maschi. I caratteri legati al sesso riguardano quei caratteri i cui geni sono localizzati sui cromosomi sessuali. Esempi nell Uomo includono l emofilia e il daltonismo. C3. Il termine interazione genica si riferisce al fenomeno per cui due o più geni diversi possono influenzare lo stesso carattere. Questo può succedere, per esempio, se due geni codificano per enzimi che partecipano alla stessa via metabolica. Se la via viene bloccata da una mutazione in uno dei due geni, può presentarsi lo stesso risultato finale. C4. Se l allele normale è dominante, questo ci indica che una copia del gene produce una quantità sufficiente di proteina codificata dal gene. L avere il doppio di questa proteina, come nell omozigote normale, non altera il fenotipo. Se l allele è dominante incompleto, questo significa che una copia dell allele normale non produce lo stesso carattere dell omozigote. C5. Gli alleli recessivi sono spesso alleli con perdita di funzione. Generalmente è più probabile che un allele recessivo elimini un carattere oppure una funzione piuttosto che ne crei una. Perciò, la pesca porta l'allele dominante, mentre la nettarina presenta un allele con perdita di funzione che impedisce la formazione della peluria. L'allele recessivo è in un gene necessario per la formazione della peluria. C6. Il rapporto sarebbe 1 individuo normale : 2 individui con occhio a stella. C7. Le confezioni di semi per piante con fiori rossi o bianchi dovrebbero derivare da linee pure (omozigoti). Per avere fiori rosa la confezione dovrebbe contenere semi derivanti dall'incrocio tra piante dai fiori bianchi e piante con fiori rossi. C8. Se il soggetto 1 è ii, il soggetto 2 potrebbe essere I A i, I A I A, I B i, I B I B, oppure I A I B. Se il soggetto 1 è I A i oppure I A I A, il soggetto 2 potrebbe essere I B i, I B I B, oppure I A I B. Se il soggetto 1 è I B i oppure I B I B, il soggetto 2 potrebbe essere I A i, I A I A, oppure I A I B. Assumendo che il soggetto 1 è il genitore del soggetto 2: Se il soggetto 1 è ii, il soggetto 2 potrebbe essere I A i, oppure I B i. Se il soggetto 1 è I A i, il soggetto 2 potrebbe essere I B i oppure I A I B. Se il soggetto 1 è I A I A, il soggetto 2 potrebbe essere I A I B. Se il soggetto 1 è I B i, il soggetto 2 potrebbe essere I A i oppure I A I B. Se il soggetto 1 è I B I B, il soggetto 2 potrebbe essere I A I B. C9. I gruppi sanguigni 0 e AB corrispondono a genotipi inequivocabili. Il gruppo sanguigno 0 può essere solamente ii, e il gruppo AB può essere unicamente I A I B. È possibile che una coppia abbia figli con tutti i quattro gruppi sanguigni. La coppia dovrebbe essere I A i e I B i. Se costruisci un quadrato di Punnett vedrai che essi possono avere figli con i gruppi sanguigni AB, A, B, e 0. C10. Il padre non può essere I A I B, I B I B, oppure I A I A. Egli trasmette alla sua prole l allele 0. Dal punto di vista del genotipo, egli potrebbe essere I A i, I B i, oppure ii ed appartenere ai gruppi sanguigni A, B, oppure 0, rispettivamente.

2 C11. A. ¼ B. 0 C. (1/4)(1/4)(1/4) = 1/64 D. Usa l'espansione binomiale: P = (n! / x! (n x)!) / p x q n x n = 3, p = ¼, q = ¼, x = 2 P = 3/64 = 0,047, ovvero 4,7% C12. Forse dovrebbe essere chiamato codominante al livello del pelo perché in ogni singolo pelo è dominante l uno o l altro allele. Tuttavia questo caso non è analogo alla codominanza dei gruppi sanguigni, nella quale tutte le cellule possono esprimere entrambi gli alleli. C13. Tutta la generazione F 1 sarà bianca perché gli individui hanno ereditato l'allele dominante bianco dal parentale della varietà Livorno. Costruisci un quadrato di Punnett. Indica un gene con W e w, dove W è l allele dominante che determina il fenotipo bianco. Indica il secondo gene con A e a, dove l'allele recessivo specifica per il colore bianco in condizione di omozigosi. Il genotipo dei polli F 1 è WwAa. Il rapporto fenotipico nella generazione F 2 sarà 13 bianchi : 3 marroni. I polli marroni saranno 2 wwaa, 1wwAA. C14. A. Un carattere recessivo X-linked (madri sane trasmettono il carattere ai maschi) B. Autosomico recessivo (figlie e figli malati originano da genitori sani) C15. Il risultato è che tutte le figlie saranno affette e tutti i figli maschi saranno sani. Il rapporto è 1:1. C16. Costruisci il seguente quadrato di Punnett: Gameti maschili Gameti femminili Ogni tipo ha una probabilità di ¼. A. ¼ B. (¾) (¾) (¾) (¾) = 81/256 C. ¾ D. La probabilità di un individuo affetto è ¼, e la probabilità di un individuo sano è ¾. Per questo problema usa l espansione binomiale dove x = 2, n = 5, p = ¼, e q = ¾. La risposta è 0,26, ossia 26%. C17. A. No. Un maschio riceve il cromosoma Y da suo padre, quindi non può ereditare un cromosoma X dal nonno paterno. B. Sì. Un maschio può ereditare un cromosoma X materno dal nonno materno. Questo sarebbe trasmesso inizialmente dal nonno a sua madre, e poi la madre lo trasmetterà a lui. C. Sì. Una femmina può ricevere un cromosoma X materno dalla nonna materna. Il cromosoma verrebbe prima trasmesso dalla nonna alla madre, e poi la madre lo trasmetterà a lei. D. Sì. Una femmina può ereditare un cromosoma X materno dalla trisavola materna. Esso verrebbe prima trasmesso dalla trisavola al bisnonno/a materno/a. Quindi, il cromosoma può essere trasmesso al nonno/a e successivamente alla madre, e infine dalla madre a lei.

3 Nota: Le parti B-D assumono che non avvengano crossing-over tra i cromosomi X omologhi. C18. 1 figlia malata : 1 figlia sana : 1 figlio malato : 1 figlio sano C19. Sappiamo che i genitori devono essere eterozigoti per entrambi i geni. Il rapporto genotipico dipende dal sesso: 1 BB maschio calvo : 1 BB femmina calva : 2 Bb maschi calvi : 2 Bb femmine normali : 1 bb maschio normale : 1 bb femmina normale. A. 50% B. 1/8, ossia 12,5% C. (3/8)(3/8)(3/8)= 27/512 = 0,05, ossia 5% C20. In regime di dieta vegetariana standard, le proporzioni dovrebbero essere 50% bianco e 50% giallo. In regime di dieta priva di xantofille, i risultati dovrebbero essere 100% bianco. C21. Probabilmente è avvenuto in estate. Nel gatto siamese, il mantello nero è presente nelle regioni più fredde del corpo. Se il pelo cresce durante l'estate, queste regioni sono probabilmente più calde, quindi il mantello sarà più chiaro. C22. Costruisci un quadrato di Punnett, ma ricorda che il gene eosina è legato al cromosoma X. Siccome C è dominante, i rapporti fenotipici sono due femmine con occhi eosina chiaro e due maschi con occhi bianchi. Nota: le femmine con un allele eosina e un allele bianco hanno occhi di colore eosina chiaro, mentre le femmine con due alleli eosina e i maschi con un allele eosina hanno occhi eosina, che sono leggermente più scuri rispetto agli occhi eosina chiaro. C23. Per prima cosa, dovrai eseguire un incrocio tra polli eterozigoti. Questo produrrà una generazione F 1 costituita dal rapporto 1 HH : 2 Hh : 1 hh. La progenie maschile hh presenterà il piumaggio tipico del gallo. Tutta la progenie femminile avrà penne tipiche delle galline. Dovrai quindi incrociare i maschi con piumaggio da gallo con le femmine F 1. Se tutti i maschi di una covata presentano penne tipiche del gallo, è probabile che il parentale femminile fosse hh. In questo caso, tutta la progenie sarà hh. Gli individui della progenie di questa covata potranno essere incrociati tra loro. Se sono veramente hh, i maschi della generazione F 3 dovrebbero presentare tutti penne tipiche del gallo. C24. A. Potrebbe essere B. No, perché un padre sano ha una figlia che presenta il carattere. C. No, perché due genitori sani hanno figli con il carattere. D. No, perché un padre sano ha una figlia affetta. E. No, perché entrambi i sessi manifestano il carattere. F. Potrebbe essere C25. A. Potrebbe essere. B. No, perché una femmina che presenta il carattere ha un figlio privo di quel carattere. C. Potrebbe essere. D. No, perché un maschio che manifesta il carattere ha una figlia priva di quel carattere.

4 E. No, perché è presente in entrambi i sessi. C26. Osserveresti le modalità di trasmissione ereditarie nei pedigree lungo numerose generazioni. Per un carattere recessivo, in una famiglia si prevede il 25% della prole affetta dalla malattia se entrambi i genitori sono portatori sani, mentre si prevede il 50% della prole affetta se uno dei due genitori è malato. Potresti analizzare molte famiglie e vedere se ottieni dei valori che si avvicinano approssimativamente al 25% o 50%. Se ci fosse penetranza incompleta non si otterrebbero questi valori. Inoltre, per alleli molto rari, la penetranza incompleta avrebbe probabilmente una frequenza molto maggiore di genitori malati che generano prole malata. Per malattie recessive rare, è molto probabile che i due genitori siano portatori eterozigoti. Infine i pedigree più informativi sarebbero quelli nei quali due genitori malati hanno dei figli. Se essi possono generare prole sana, questo suggerirebbe la presenza di penetranza incompleta. Se tutta la loro prole fosse malata, questo sarebbe in accordo con l ereditarietà di tipo recessivo. C27. Molecolare: il gene della β-globina codifica negli omozigoti Hb A Hb A un polipeptide con una sequenza aminoacidica normale rispetto agli omozigoti Hb S Hb S, nei quali il gene della β-globina codifica un polipeptide con una struttura anomala. Questa struttura alterata influisce sulla capacità dell'emoglobina di trasportare l'ossigeno. Cellulare: in condizioni di bassa concentrazione di ossigeno, le cellule Hb S Hb S assumono una forma a falce rispetto alla forma normale di disco biconcavo delle cellule Hb A Hb A. Dell organismo: negli individui Hb S Hb S, la forma a falce diminuisce la vita media dei globuli rossi, e questo determina l'anemia. Inoltre, l'agglomerarsi dei globuli rossi nei capillari causa danni nei tessuti ed crisi dolorose. Questo non avviene negli individui Hb A Hb A. C28. Per un eterozigote la probabilità di trasmettere l allele alla sua prole è del 50%. La probabilità di un individuo affetto di esprimere il carattere è dell 80%. Usiamo la regola del prodotto per determinare la probabilità di questi due eventi indipendenti. (0,5) (0,8) = 0,4, ossia 40% dei casi. C29. C30. Questo è un esempio di dominanza incompleta. I cavalli eterozigoti sono palomino. Per esempio, se C rappresenta la distribuzione di colore sauro, e c rappresenta cremello, i cavalli sauro sono CC, i cavalli cremello sono cc, e i cavalli palomino sono Cc. C31. In alcuni casi, due proteine, una codificata dal primo mutante e l'altra dalla mutazione soppressore, interagiscono fisicamente tra loro. Le due mutazioni si compensano. Secondo, due proteine distinte codificate da geni diversi possono partecipare a una funzione comune, ma non interagiscono fisicamente. Una mutazione che diminuisce in modo significativo la funzione di una proteina può essere compensata da una mutazione soppressore che aumenta la funzione di un'altra proteina. Terzo, alcuni soppressori influenzano la quantità di proteina codificata da un gene mutante. Una prima mutazione può diminuire la quantità oppure l'attività funzionale di una proteina. Una mutazione soppressore che riguarda una proteina di regolazione potrebbe innalzare la quantità della prima proteina e quindi sopperire ai difetti nella quantità oppure nell'attività funzionale. Domande sperimentali S1. I cani nudi messicani sono eterozigoti per un allele dominante che è letale in omozigosi. In un incrocio tra cani nudi messicani, ci aspettiamo che ¼ dei cani sia normale, ½ sia nudo, e ¼ muoia.

5 S2. Nella determinazione del piumaggio sono coinvolti due geni ridondanti. Gli individui della varietà senza penne Buff Rocks sono omozigoti recessivi per i due geni. Quelli della varietà Black Langhans sono omozigoti dominanti per entrambi i geni. Nella generazione F 2 (che deriva da un doppio eterozigote incrociato con un altro doppio eterozigote) 1 individuo su 16 della progenie sarà doppio omozigote per entrambi i geni recessivi. Tutti gli altri avranno almeno un allele dominante per uno dei due geni (ridondanti). S3. Il primo individuo della progenie deve essere omozigote per l'allele che determina la presenza delle corna. Il genotipo del parentale maschile è ancora ambiguo; esso potrebbe essere eterozigote oppure omozigote per l'allele che specifica per le corna. Il genotipo del parentale femminile deve essere eterozigote perché il fenotipo è a corna mozze (non può essere omozigote per l'allele che determina le corna) ma ha avuto una femmina di agnello con le corna (che deve avere ereditato per via materna l'allele che specifica la formazione delle corna). S4. Tutti i cuccioli hanno mantello nero perché gli alleli per il colore albino si trovano in due geni diversi. Se le lettere A e B rappresentano i due diversi geni per la pigmentazione, allora uno dei cani è AAbb, e l altro è aabb. I cuccioli della progenie sono AaBb e quindi non sono di colore albino perché hanno una copia dominante per ciascun gene. S5. Questo è un carattere limitato dal sesso, dove W (bianco) è dominante ma espresso solamente nelle femmine. In questo incrocio tra due farfalle gialle, il maschio è Ww ma è giallo perché il fenotipo bianco è limitato alle sole femmine. La femmina è ww e gialla. La progenie sarà per il 50% Ww e per il restante 50% ww. Tuttavia, tutti i maschi saranno gialli. Metà delle femmine sarà bianca (Ww) e metà gialla (ww). Nel complesso, questo porterà al 50% di maschi gialli, 25% femmine gialle, e 25% femmine bianche. S6. In generale non è possibile distinguere tra eredità autosomica e pseudoautosica mediante l analisi di un pedigree. Madri e padri hanno uguali probabilità di trasmettere gli alleli a figli e figlie. Tuttavia, se un individuo della prole presentasse un anomalia cromosomica, potresti essere in grado di distinguere i due tipi di ereditarietà. Per esempio, in un albero genealogico che descrive la trasmissione dell allele Mic2, un individuo X0 avrebbe una minore quantità di prodotto genico, e un individuo XXX oppure XYY oppure XXY avrebbe invece quantità maggiori di prodotti genici. Questo ti porterebbe a ipotizzare che il gene è localizzato sui cromosomi sessuali. S7. La variante color sabbia può essere determinata da un allele recessivo in omozigosi in uno di due geni diversi in queste due razze di maiali di colore sabbia. Indichiamo i geni con A e B. Una razza di color sabbia potrebbe essere aabb e l'altra AAbb. La generazione F 1 in questo incrocio sarà eterozigote per entrambi i geni, e tutti i maiali saranno rossi. Questo ci suggerisce che gli alleli A e B sono dominanti. Nella F 2, 6 maiali su 16 saranno omozigoti aa oppure bb e manifesteranno il colore sabbia. Uno su 16 sarà un doppio omozigote con fenotipo bianco. I rimanenti 9 maiali avranno almeno un allele dominante per entrambi i geni. S8. Un parentale deve essere RRPp. L altro parentale potrebbe essere RRPp oppure RrPp. Tutta la progenie eredita (almeno) un allele dominante R. Rispetto all altro gene, ¾ degli individui eredita almeno una copia dell allele dominante P. Questi individui della progenie hanno cresta a noce. Il rimanente ¼ della progenie è omozigote pp e presenta cresta a rosa (perché portano anche l allele dominante R). S9. La linea deve essere wwgg. Deve essere ww perché è colorata, e deve essere gg perché è gialla. Siccome l'incrocio ha prodotto 50% di progenie bianca e 50% di progenie verde, l'altro parentale deve essere WwGG. L'incrocio produrrà il 50% di progenie WwGg (bianca) e il 50% sarà wwgg (verde). S10. Usiamo le lettere A e B per indicare questi due geni. Il gene A esiste in due forme alleliche, che chiameremo A e a. Il gene B presenta i due alleli B e b. Gli alleli indicati con le lettere in maiuscolo sono dominanti su quelle in minuscolo. La zucca a forma lunga appartenente a una linea pura è aabb, e la zucca a forma di disco appartenente a una linea pura è AABB. La progenie F 1 è AaBb. Puoi costruire un quadrato di Punnett con 16 caselle per determinare il risultato dell autofecondazione delle piante F 1.

6 Per manifestare il fenotipo zucca a disco, un individuo della progenie deve ereditare almeno un allele dominante di ciascuno dei due geni. 1 AABB + 2 AaBB + 2 AABb + 4 AaBb = 9 individui della progenie con forma a disco Per manifestare il fenotipo zucca sferica, un individuo della progenie deve ereditare almeno un allele dominante di ciascun gene ma deve essere omozigote recessivo per almeno uno dei due geni 1 aabb + 1 AAbb + 2 aabb + 2 Aabb = 6 individui con forma a sfera Per manifestare il fenotipo zucca lunga, un individuo della progenie deve ereditare tutti gli alleli recessivi 1 aabb = 1 individuo con forma lunga S11. In questo incrocio, ci aspettiamo un rapporto 9:7 tra fiori rossi e bianchi. In altre parole, 9/16 saranno rossi e 7/16 saranno bianchi. In un totale di 345 piante, i valori attesi sono 9/ = 194 rossi 7/ = 151 bianchi χ 2 = Σ (O E) 2 / E χ 2 = [( ) 2 / 194] + [( ) 2 / 151] χ 2 = 0,58. Con un grado di libertà, il nostro valore di chi quadrato è troppo piccolo per rifiutare la nostra ipotesi. Perciò, accettiamo che possa essere corretta. S12. I risultati ottenuti dall incrocio della progenie F 1 sembrano produrre un rapporto 9:3:3:1, che sarebbe il risultato atteso se il colore degli occhi fosse influenzato da due geni diversi disponibili come alleli dominanti e recessivi. Nessuno dei due geni è X-linked. Usiamo il simbolo pr + per indicare l allele rosso del primo gene e pr l allele porpora. Indichiamo con sep + l allele rosso del secondo gene, e con sep l allele seppia. Il primo incrocio è prpr sep + sep + x pr + pr + sep sep Tutti gli individui della generazione F 1 sono pr + pr sep + sep. Essi hanno occhi rossi perché hanno un allele dominante rosso per ciascun gene. Quando gli individui F 1 vengono incrociati tra loro, si ottengono i seguenti risultati: Seppia Seppia Porpora Porpora Seppia Porpora Porp/Sep Red = Sepia = Seppia Purple = Porpora Purple/sepia = Seppia tendente al porpora

7 In questo caso, un gene esiste come allele rosso (dominante) o porpora (recessivo), e il secondo gene è disponibile nelle forme allelich erosso (dominante) o seppia (recessivo). Se un individuo della progenie è omozigote per l allele porpora, esso avrà occhi porpora. Allo stesso modo, se un individuo è omozigote per l allele seppia, esso avrà occhi seppia. Un individuo omozigote per entrambi gli alleli recessivi ha occhi seppia che tendono al porpora. Per avere occhi rossi, un individuo deve avere almeno una copia dell allele dominante rosso di entrambi i geni. Sulla base del rapporto atteso 9 rossi : 3 porpora : 3 seppia : 1 seppia purpurei, i valori osservati e attesi sono i seguenti:

8 Osservati Attesi 146 occhi porpora 148 occhi porpora (791 x 3/16) 151 occhi seppia 148 occhi seppia (791 x 3/16) 50 occhi seppia tendenti al porpora 49 occhi seppia tendenti al porpora (791 x 1/16) 444 occhi rossi 445 occhi rossi (791 x 9/16) 791 progenie totale Se inseriamo i valori osservati e attesi nella formula per il calcolo del chi quadrato otteniamo un valore di chi quadrato pari a 0,11. Con 3 gradi di libertà questo rientra tra i nostri valori attesi, quindi non possiamo rifiutare l ipotesi che gli alleli porpora e seppia siano in geni diversi e che questi alleli recessivi siano epistatici tra loro. S13. Il primo incrocio produce individui con occhi rossi, quindi questo suggerisce che l'allele vermiglione e l'allele porpora non sono alleli dello stesso gene. I risultati del secondo incrocio indicano che l'allele vermiglione è legato al cromosoma X, perché tutti i maschi della progenie presentavano occhi vermiglione, proprio come il loro parentale femminile. Indichiamo con pr + l'allele rosso del primo gene e con pr l'allele porpora. Indichiamo con X v+ l'allele rosso del secondo gene e X v l'allele vermiglione. Per il primo incrocio: i parentali maschili sono pr + pr + X v+ Y e i parentali femminili sono prpr X v+ X v+. Gli individui della F 1 sono indicati in questo quadrato di Punnett. Per il secondo incrocio: i parentali maschili sono prprx v+ Y e i parentali femminili sono pr + pr + X v X v. Gli individui della progenie F 1 sono indicati in questo quadrato di Punnett. Nel complesso, i risultati dei due incroci indicano che l'allele porpora è autosomico e che l'allele vermiglione è legato al cromosoma X. Per confermare questo dato, i maschi vermiglione potrebbero essere incrociati con femmine omozigoti dal fenotipo selvatico. Le femmine F 1 dovrebbero avere occhi rossi. Se queste femmine F 1 venissero incrociate con maschi di tipo selvatico, metà della progenie maschile dovrebbe avere occhi vermiglione (se il gene è X-linked). Per verificare che l'allele porpora è autosomico, un maschio porpora potrebbe essere incrociato con una femmina omozigote di tipo selvatico. Tutti gli individui della F 1 dovrebbero avere occhi rossi. Se questi individui venissero incrociati tra loro, nella generazione F 2 essi dovrebbero produrre per ¼ progenie con occhi porpora. In questo caso, gli individui con occhi porpora della generazione F 2 sarebbero sia maschi che femmine.

9 S14. Per vedere se l allele è X-linked, il maschio con occhi rosa potrebbe venire incrociato con una femmina dagli occhi rossi. Tutta la progenie avrebbe occhi rossi, assumendo che l allele rosa sia recessivo. Quando le femmine della generazione F 1 vengono incrociate con maschi con occhi rossi, esse produrranno ½ femmine con occhi rossi, ¼ maschi con occhi rossi, e ¼ maschi con occhi rosa se l allele rosa è X-linked. Se l allele rosa è legato al cromosoma X, allora si potrebbe determinare se è nello stesso gene X-linked che determina gli occhi bianchi ed eosina incrociando i maschi con occhi rosa con femmine con occhi bianchi (nota: noi già sappiamo che bianco ed eosina sono alleli dello stesso gene). Se gli alleli rosa e bianco fossero nello stesso gene, la femmina della generazione F 1 dovrebbe avere occhi rosa (assumendo che l allele rosa è dominante sul bianco). Tuttavia, se gli alleli rosa e bianco fossero in geni diversi, le femmine F 1 avrebbero occhi rossi (assumendo che rosa sia recessivo rispetto a rosso). Questo perché le femmine F 1 sarebbero eterozigoti per i due geni, X w+p X wp+, dove gli alleli X w+ e X p+ sono alleli dominanti di tipo selvatico che producono occhi rossi, e gli alleli X w e X p sono alleli recessivi per i due diversi geni, e producono occhi bianchi e rosa rispettivamente. S15. Nell'eredità X-linked recessiva, è molto più probabile che i maschi siano affetti. Nell'eredità autosomica recessiva, esiste un'uguale probabilità che maschi e femmine siano affetti (a meno che non vi sia un'influenza del sesso, per cui un allele è dominante in un sesso ma recessivo nel sesso opposto). Per l'eredità legata al cromosoma X di tipo dominante, i maschi affetti produrranno il 100% di figlie malate e non trasmetteranno il carattere ai figli maschi. Questo non è applicabile ai caratteri autosomici dominanti, dove c'è un uguale probabilità che maschi e femmine siano malati.

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? CARATTERE AUTOSOMICO -codificato da geni su cromosomi non sessuali -non ci sono differenze di trasmissione

Dettagli

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI:

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Durante la meiosi, i membri di una coppia allelica si separano in modo simmetrico nelle uova e negli spermatozoi. Questa separazione

Dettagli

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie 4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie monogeniche. L analisi dell albero genealogico: uno strumento indispensabile della genetica medica I SIMBOLI DELL ALBERO GENEALOGICO L ANEMIA

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi 3.1 Nelle cellule somatiche del topolino domestico vi sono 40 cromosomi. a. Quanti cromosomi riceve dal padre? b. Quanti autosomi sono presenti nel

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL Gregor Johann Mendel (1822-1884) Comprese i principi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari alla progenie senza conoscere - l esistenza dei geni

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri La trasmissione delle malattie genetiche Gli alberi genealogici Anna Onofri I simboli maggiormente utilizzati Le malattie genetiche Molte malattie genetiche sono legate ad un singolo gene e possono verificarsi

Dettagli

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C Malattia causata da allele dominante Il nanismo acondroplastico è una malattia causata da un allele dominante; gli individui che ne sono affetti sono di statura molto bassa,

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

La Genetica. Le leggi di Mendel

La Genetica. Le leggi di Mendel La Genetica Le leggi di Mendel La Genetica Il monaco Gregor Mendel (1822-1884) fu il primo a studiare in modo rigoroso il fenomeno della trasmissione dei caratteri ereditari. Per questo, pur non avendo

Dettagli

LA GENETICA. Dott.ssa Valentina Terio

LA GENETICA. Dott.ssa Valentina Terio LA GENETICA Dott.ssa Valentina Terio LLA GENETCA SCIENZA NATA CIRCA 150 ANNI FA GRAZIE AD UN STUDIOSO AUSTRIACO DI NOME MENDEL Pisello da giardino per la facilità di crescita e la possibilità di una impollinazione

Dettagli

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 2. Domande concettuali

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 2. Domande concettuali SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 2 Domande concettuali C1. Il lavoro di Mendel dimostrò che i determinanti genetici vengono ereditati con modalità dominante/recessiva. Questo era evidente in molti dei

Dettagli

Estensioni e variazioni dell eredit. ereditàmendeliana

Estensioni e variazioni dell eredit. ereditàmendeliana Estensioni e variazioni dell eredit ereditàmendeliana I principi dell ereditariet ereditarietà enunciati da Mendel non sono sempre rispettati. Sbagliati? No, insufficienti per spiegare tutte le modalità

Dettagli

ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL

ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL Mendel rinuncia alle sue ricerche Mendel proseguì le sue ricerche su altre piante per ottenere conferme alle sue leggi, ma trovò tante e tali contraddizioni che (si dice)

Dettagli

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme Test n.8 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE TERZA Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema. In una razza bovina il

Dettagli

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE GENI E CARATTERI EREDITARI I caratteri ereditari corrispondono a precisi tratti di DNA, i geni, che contengono le informazioni per la sintesi delle proteine. Ciascun gene occupa nel cromosoma una determinata

Dettagli

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà GENETICA... lessico Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà Geni: porzioni di DNA contenenti un'informazione che permette di decodificare una certa proteina. Es: gene che determina il colore dei

Dettagli

LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione.

LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione. LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione. Gregor Jhoann Mendel (1822-1884) Mendel viveva nel monastero di Brum, a Brno in Repubblica Ceca, studiò

Dettagli

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà GENETICA: è la scienza che studia i caratteri ereditari degli organismi viventi, i meccanismi attraverso i quali si trasmettono ai discendenti e le modalità con cui si manifestano. La genetica moderna

Dettagli

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso verificare tutti i possibili risultati della fecondazione tra cellula uovo e spermatozoi e constatare come le probabilità che nasca una femmina o un maschio sono entrambe pari al 50%. Figura 7 - Ad ogni

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a.2011-2012 11.10.2011 Lezioni N. 7 e 8 Ereditarietà Mendeliana Segregazione alleli, indipendenza geni, associazione, ricombinazione Dott.ssa Elisabetta Trabetti UN GENE =

Dettagli

Le leggi di Mendel esposte in modo ragionato e critico di Luciano Porta

Le leggi di Mendel esposte in modo ragionato e critico di Luciano Porta Le leggi di Mendel esposte in modo ragionato e critico di Luciano Porta Le tre leggi di Mendel, che descrivono la trasmissione dei caratteri ereditari da una generazione all altra, segnano l inizio della

Dettagli

GENETICA GENERALE ED UMANA LA GENETICA E LA SCIENZA DELL EREDITARIETA, CIOE STUDIA LA TRASMISSIONE DELLE CARATTERISTICHE EREDITARIE, CHE DISTINGUONO UN SOGGETTO DALL ALTRO. NEGLI ULTIMI DECENNI LA GENETICA,

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA ESERCIZI

CORSO INTEGRATO DI GENETICA ESERCIZI CORSO INTEGRATO DI GENETICA A.A. 2007-2008 15 novembre 2007 dott.ssa E. Trabetti Lezioni 37-38 ESERCIZI (1) Una coppia sarda di rivolge a voi per una consulenza genetica poiché, nel corso di uno screening

Dettagli

Capitolo 5 Associazione e mappatura genetica negli eucarioti

Capitolo 5 Associazione e mappatura genetica negli eucarioti Capitolo 5 Associazione e mappatura genetica negli eucarioti 5.1 Il gene recessivo sh ( shrunken ) produce nel seme del granturco un endosperma raggrinzito; il suo allele dominante sh + produce, invece,

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

Capitolo 4 Estensione dell eredità mendeliana

Capitolo 4 Estensione dell eredità mendeliana Capitolo 4 Estensione dell eredità mendeliana 4.1 L assenza di zampe nei bovini ( amputati ) è stata attribuita a un gene letale completamente recessivo. Un toro normale viene incrociato con una vacca

Dettagli

ALBINISMO. Definizione. Storia. Classificazione. www.albinismo.it

ALBINISMO. Definizione. Storia. Classificazione. www.albinismo.it ALBINISMO Definizione. Storia. Classificazione Definizione L Albinismo è un gruppo eterogeneo di anomalie ereditarie della sintesi della melanina, caratterizzato da una riduzione o assenza congenita del

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Titolo: Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: A- Uguali eppur diversi AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi

Dettagli

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT1. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO 23.03.2011 PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT1. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO 23.03.2011 PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT1 POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO 23.03.2011 PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA 1 GREGOR MENDEL 1822-1884 2 2 Grandi navigatori 3 3 Rotte commerciali per le

Dettagli

Mappatura genetica. alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Paolo Edomi - Genetica

Mappatura genetica. alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Paolo Edomi - Genetica Mappatura genetica alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Alberi genealogici Simbologia negli alberi genealogici Eredità autosomica recessiva

Dettagli

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE MUTAZIONI ED EVOLUZIONE Durante la duplicazione del DNA possono verificarsi errori di copiatura se ad esempio al posto di una base azotata ne viene inserita un altra. In questo caso può succedere che cambi

Dettagli

LA GENETICA MENDELIANA NELLA SPECIE UMANA!

LA GENETICA MENDELIANA NELLA SPECIE UMANA! LA GENETICA MENDELIANA NELLA SPECIE UMANA! ALBERI GENEALOGICI ACCOPPIAMENTO PROGENIE in ordine di nascita (da sx a dx) EREDITA AUTOSOMICA DOMINANTE AUTOSOMICA: il locus genico che controlla il carattere

Dettagli

I caratteri legati ai cromosomi. sessuali sono un eccezione rispetto alle leggi di Mendel

I caratteri legati ai cromosomi. sessuali sono un eccezione rispetto alle leggi di Mendel I caratteri legati ai cromosomi sessuali sono un eccezione rispetto alle leggi di Mendel I caratteri legati ai cromosomi sessuali sono un eccezione rispetto alle leggi di Mendel il sesso di un individuo

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo GRUPPI SANGUIGNI La distribuzione dei gruppi sanguigni nella popolazione italiana è: gruppo A 36%, gruppo B 17%, gruppo AB 7%, gruppo 0 40%. Il gruppo sanguigno è determinato da un locus genetico con tre

Dettagli

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI Le alterazioni strutturali implicano cambiamenti di parti di cromosomi. Esistono 4 tipi di tali mutazioni: Delezione Duplicazione inversione Traslocazione Determinano

Dettagli

Le strategie mendeliane

Le strategie mendeliane Le strategie mendeliane Il punto di partenza: il rompicapo sull eredità e come l approccio sperimentale innovativo di Mendel aiutò a risolverlo. Il lavoro vero e proprio: l analisi genetica secondo Mendel,compresa

Dettagli

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 5. Domande concettuali

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 5. Domande concettuali SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 5 Domande concettuali C1. Ricombinazione genetica è un termine che si riferisce alla presenza di una nuova combinazione di alleli in un individuo della progenie. Il crossing-over

Dettagli

Principi di mappatura genetica. Paolo Edomi - Genetica

Principi di mappatura genetica. Paolo Edomi - Genetica Principi di mappatura genetica Mappa genetica o di associazione cromosoma = mappa lineare posizione dei geni = punti sulla mappa loci genici frequenza di ricombinazione A B A B distanza dei geni > distanza

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Bioinformatica e Biologia Computazionale per la Medicina Molecolare

Bioinformatica e Biologia Computazionale per la Medicina Molecolare V Scuola di Ingegneria dell Informazione Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica II Scuola di Ingegneria dei Sistemi Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Dipartimento di Elettronica e Informazione

Dettagli

Trasmissione del materiale ereditario

Trasmissione del materiale ereditario Trasmissione del materiale ereditario Confronto tra mitosi e meiosi: La mitosi consiste in una duplicazione dei cromosomi seguita da una regolare separazione Ciascun cromosoma si comporta indipendentemente

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Genetica post-mendeliana. Cdl Tecnici di Lab. Biomedico Aa. 2011-12 Prof.ssa Flavia Frabetti

Genetica post-mendeliana. Cdl Tecnici di Lab. Biomedico Aa. 2011-12 Prof.ssa Flavia Frabetti Genetica post-mendeliana Cdl Tecnici di Lab. Biomedico Aa. 2011-12 Prof.ssa Flavia Frabetti DOMINANZA INCOMPLETA GLI IBRIDI F 1 MANIFESTANO UN ASPETTO FENOTIPICO INTERMEDIO RISPETTO ALLE DUE VARIETÀ PARENTALI

Dettagli

LA GENETICA MENDELIANA

LA GENETICA MENDELIANA LA GENETICA MENDELIANA A partire dal 1856, Johann Gregor Mendel (1822 1884) iniziò una lunga serie di esperimenti sulle piante di pisello (Pisum sativum), con le quali era facile effettuare incroci ed

Dettagli

generazione filiale ibridi

generazione filiale ibridi La Genetica Mendel, una volta che si fu assicurato di aver piante pure per un determinato carattere iniziò la fecondazione incrociata: ad esempio, prelevò del polline da una varietà dal fiore bianco e

Dettagli

SOMIGLIANZA TRA INDIVIDUI

SOMIGLIANZA TRA INDIVIDUI SOMIGLIANZA TRA INDIVIDUI Si riferisce alla possibilità di riconoscere delle caratteristiche fenotipiche comuni tra animali diversi, dovute alla loro parentela. PARENTELA Due individui si dicono parenti

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

Aggiornamenti in ambito genetico

Aggiornamenti in ambito genetico 10 Congresso Nazionale sulla Sindrome di Cornelia de Lange 1-4 novembre 2012 - Gabicce Aggiornamenti in ambito genetico Cristina Gervasini Genetica Medica Dip. Scienze della Salute Università degli Studi

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

ROSSO CREMA ALBICOCCA

ROSSO CREMA ALBICOCCA ROSSO Il colore rosso (fulvo) è dovuto al gene "O", epistatico rispetto al gene "B" (fenotipo nero/bruno). Si trova sul cromosoma Y. Esprime per la feomelanina, che a differenza dell'eumelanina (bruna)

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche costituzionali acquisite nelle cellule germinali nelle cellule somatiche Le alterazioni che avvengono nelle cellule germinali se compatibili con la vita porteranno alla nascita di

Dettagli

Eredità non mendeliana

Eredità non mendeliana Eredità non mendeliana eredità extranucleare o citoplasmatica effetto materno eredità epigenetica (imprinting) anticipazione Eredità extranucleare eredità materna o paterna geni non nucleari: genomi mitocondriali

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE ESERCIZI DI GENETICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE ESERCIZI DI GENETICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE ESERCIZI DI GENETICA (1) Dato il genotipo AaBb: quali sono i geni e quali gli alleli? Disegnate schematicamente questo genotipo con i geni concatenati

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 10-Il test t per un campione e la stima intervallare (vers. 1.1, 25 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,

Dettagli

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2 fenotipo Dominante o recessivo? Scala fenotipica fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 fenotipo A 1 A 2 A 1 dominante A 1 e A 2. codominanti A 2 dominante A 1 dominanza incompleta A 2 dominanza incompleta Nei casi

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO B PROF. MARCO ABATE. 6 giugno 2007

MATEMATICA E STATISTICA CORSO B PROF. MARCO ABATE. 6 giugno 2007 MATEMATICA E STATISTICA CORSO B PROF. MARCO ABATE SOLUZIONI SECONDO SCRITTO 6 giugno 2007 1. Parte I Esercizio 1.1. Il negozio di scarpe sotto casa tua questa settimana ha diminuito tutti i prezzi del

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

Scienza che studia la

Scienza che studia la Genetica Scienza che studia la trasmissione delle caratteristiche degli individui alla propria discendenza Genetica: termini Fenotipo:aspetto di una caratteristica per una determinata specie Linea pura:

Dettagli

Analisi genetica nell uomo: alberi genealogici problemi interpretazione

Analisi genetica nell uomo: alberi genealogici problemi interpretazione Analisi genetica nell uomo: alberi genealogici problemi interpretazione Tipi di ereditarietà monofattoriale autosomica dominante recessiva legata al sesso dominante recessiva Alberi genealogici o pedigrees

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

CAPITOLO III CONFRONTI TRA DISTRIBUZIONI

CAPITOLO III CONFRONTI TRA DISTRIBUZIONI CAPITOLO III CONFRONTI TRA DISTRIBUZIONI 3.1 CONFRONTI TRA DISTRIBUZIONI OSSERVATE E DISTRIBUZIONI TEORICHE OD ATTESE. Nella teoria statistica e nella pratica sperimentale, è frequente la necessità di

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 5 La basi della genetica 3 1. La genetica e i caratteri ereditari /1 La genetica è la scienza che studia le leggi e i meccanismi di

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

GENETICA GENERALE GENETICA UMANA E MOLECOLARE

GENETICA GENERALE GENETICA UMANA E MOLECOLARE GENETICA GENERALE GENETICA UMANA E MOLECOLARE Come si studiano i geni 1. Trasmissione genetica, studia i fenomeni del passaggio dei caratteri da generazione a generazione (sperimentale: in modelli animali

Dettagli

La Genetica. Le leggi di Mendel

La Genetica. Le leggi di Mendel La Genetica Le leggi di Mendel Genetica: scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari (che si trasmettono di generazione in generazione) Carattere: caratteristica esterna, interna o comportamentale

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

SEZIONE I - LA GENETICA MENDELIANA di Stefania Giannoni e Mauro Festa Larel

SEZIONE I - LA GENETICA MENDELIANA di Stefania Giannoni e Mauro Festa Larel SEZIONE I - LA GENETICA MENDELIANA di Stefania Giannoni e Mauro Festa Larel SEZIONE I - LA GENETICA MENDELIANA I.1 INTRODUZIONE. Tutti gli individui (batteri, piante, esseri umani) sono simili agli organismi

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica II Prova di esame dell 11/1/2012 NOME COGNOME N. Matr. Rispondere alle domande nel modo più completo possibile, cercando di

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o Cromosomi sessuali Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma diversa). Nell uomo e in molte altre specie (ma

Dettagli

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza April 26, 2007 1...prima di cominciare Contare, operazione solitamente semplice, può diventare complicata se lo scopo

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

GENI LETALI E SUBLETALI

GENI LETALI E SUBLETALI GENI LETALI E SUBLETALI Si definiscono geni letali quelli che provocano la morte della progenie soprattutto nei primi stadi di vita. Invece i geni subvitali sono quelli che determinano la comparsa di anomalie

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

LA COSTRUZIONE DEL PEDIGREE NELLA GENETICA UMANA

LA COSTRUZIONE DEL PEDIGREE NELLA GENETICA UMANA LA COSTRUZIONE DEL PEDIGREE NELLA GENETICA UMANA Un metodo di base di analisi genetica negli esseri umani è la costruzione di una storia familiare per seguire la trasmissione ereditaria di un carattere.

Dettagli

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi 2012 Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi possibile percepire sussidi Social Security È di pensionamento o per familiari superstiti anche se si svolge un attività lavorativa.

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Sistema binario e logica C è un legame tra i numeri binari (0,1) e la logica, ossia la disciplina che si occupa del ragionamento

Dettagli

ESERCIZI EVENTI E VARIABILI ALEATORIE

ESERCIZI EVENTI E VARIABILI ALEATORIE ESERCIZI EVENTI E VARIABILI ALEATORIE 1) Considera la tabella seguente, che descrive la situazione occupazionale di 63 persone in relazione al titolo di studio. Occupazione SI NO Titolo Licenza media 5%

Dettagli

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie Nullisomia: 2n-2 (morte preimpianto) Monosomia: : 2n-1 (generalmente morte embrionale) Trisomia: :

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA I.P.S.I.A. Bettino Padovano Senigallia INDIRIZZO CHIMICO BIOLOGICO 2009/10 ALUNNO:MATTEO BARBARINI CLASSE: 5 TECNICO CHIMICO-BIOLOGICO DOCENTE:PROF.SSA

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli