SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 5. Domande concettuali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 5. Domande concettuali"

Transcript

1 SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 5 Domande concettuali C1. Ricombinazione genetica è un termine che si riferisce alla presenza di una nuova combinazione di alleli in un individuo della progenie. Il crossing-over è un evento fisico che coinvolge lo scambio di segmenti di materiale genetico tra due cromosomi. C2. L ipotesi di assortimento indipendente viene usata perché ci permette di calcolare i valori attesi sulla base dei rapporti mendeliani. Utilizzando i valori osservati e attesi, possiamo calcolare se le deviazioni tra questi due valori siano, o meno, troppo grandi per essere dovute al caso. Se le deviazioni sono elevate, rifiutiamo l ipotesi di assortimento indipendente. C3. La ricombinazione mitotica è il crossing-over tra cromosomi omologhi durante la mitosi nelle cellule somatiche. La ricombinazione mitotica può spiegare un macchia blu. In seguito alla ricombinazione mitotica, i due cromosomi che portano l'allele b possono segregare nella stessa cellula e produrre il colore blu. Un'altra ragione potrebbe essere la perdita del cromosoma; il cromosoma che porta l'allele B potrebbe venire perso durante la mitosi. C4. Se i cromosomi (sulla destra) indicati con 2 e 4 si muovono verso la cellula figlia, si otterrà una macchia di colore albino e mantello a pelo lungo. L altra cellula riceverà i cromosomi 1 e 3, e produrrà una macchia nera con mantello a pelo corto. C5. A. 1 e 4 B. 2 e 3 C. 2 e 4, oppure 1 e 3 C6. Un singolo crossing-over produce A B C, A b c, a B C, e a b c. A. Tra 2 e 3, tra i geni B e C B. Tra 1 e 4, tra i geni A e B C. Tra 1 e 4, tra i geni B e C D. Tra 2 e 3, tra i geni A e B C7. Ci sono 7 cromosomi per genoma aploide. Se dividiamo per 7, ci sono, in media, circa 2857 per cromosoma. C8. La probabilità di centrare il canestro sarebbe maggiore se il canestro fosse più grande. In modo simile, la probabilità che un crossing-over abbia inizio in una regione compresa tra due geni è proporzionale alla dimensione della regione tra i due geni. C è un numero finito (solitamente piccolo) di crossing-over che si verificano tra cromosomi omologhi durante la meiosi, e la probabilità che si verifichi un crossing-over in una regione tra due geni dipende dalla dimensione di questa regione.

2 C9. Se il pisello dolce ha sette gruppi di associazione, questo significa che esso possiede sette cromosomi per complemento aploide. Il pisello dolce è diploide, quindi possiede due assetti cromosomici. Perciò, nelle cellule delle foglie del pisello dolce si trovano 14 cromosomi. C10. Il pedigree suggerisce un associazione tra l allele dominante che causa la sindrome unghia-rotula e l allele I B del gene dei gruppi sanguigni AB0. In ogni caso, l individuo che eredita I B eredita anche questa malattia. C11. Le quattro categorie fenotipiche per la generazione F 2 sono: mantello marrone, coda corta; mantello marrone, coda lunga; mantello bianco, coda corta, e mantello bianco, coda lunga. I ricombinanti sono: mantello marrone, coda lunga, e mantello bianco, coda corta. Gli individui della generazione F 2 saranno presenti in rapporto 1:1:1:1 se i due geni non sono associati. In altre parole, le quattro categorie fenotipiche rappresenteranno ciascuna il 25%. Se i geni sono associati, la progenie ricombinante sarà presente in percentuale minore. C12. Ass-1 43 Sdh-1 5 Hdc 9 Hao-1 6 Odc-2 8 Ada-1 C13. Utilizziamo la regola del prodotto. La probabilità di un doppio crossing-over è 0,1 x 0,1, che equivale a 0,01, ossia all'1%. La probabilità di un triplo crossing-over è 0,1 x 0,1 x 0,1 = 0,001, ovvero 0,1%. L'interferenza positiva renderebbe questi valori inferiori. C14. L impossibilità di identificare i doppi crossing-over comporta che la distanza di mappa venga sottostimata. In altri termini, in quella regione si verificano più crossing-over di quanti ne possiamo visualizzare. Quando avviene un doppio crossing-over, non abbiamo progenie ricombinante (in un incrocio diibrido). Perciò, il secondo crossingover cancella gli effetti del primo evento di scambio. C15. La distanza di mappa tra i geni A e B risulterebbe maggiore rispetto a quella tra C e D a causa della maggiore frequenza del crossing-over. Otterremmo un numero maggiore di progenie ricombinante rispetto ai geni A e B, quindi la distanza di mappa calcolata sarebbe superiore, anche se la distanza fisica tra A e B, e tra C e D, è identica. C16. La caratteristica chiave è che tutti i prodotti di una singola meiosi sono contenuti in un unico sacco. Le spore di questo sacco possono essere dissezionate, e i loro caratteri genetici possono essere analizzati singolarmente. C17. Una tetrade contiene quattro spore; un'ottade ne contiene otto. In una tetrade la meiosi produce quattro spore. In un'ottade la meiosi è seguita da una divisione mitotica che raddoppia il numero di cellule a otto. C18. In un asco non ordinato, i prodotti di una meiosi sono liberi di muoversi. In un ottade ordinata (o tetrade), essi sono allineati secondo le loro relazioni durante la meiosi e la mitosi. Un ottade ordinata può essere utile per mappare la distanza tra un singolo gene e il centromero. C19. Potrebbe essere una disposizione 2:2:2:2 oppure 2:4:2. C20. La percentuale sarebbe maggiore per il gene A. La tipica distribuzione dei segreganti in prima divisione si verifica quando non avviene un crossing-over tra il centromero e il gene di interesse. Siccome il gene A è più vicino al centromero che al gene B, è meno probabile avere uno scambio genetico tra il gene A e il centromero. Questo renderebbe più probabile osservare dei segreganti in prima divisione. Domande sperimentali (Includono in maggioranza domande sulla mappatura) S1. Se ipotizziamo che i due geni assortiscano in modo indipendente, il rapporto previsto è 9:3:3:1. Il numero totale di individui della progenie è 427. I numeri attesi sono 9/ = 240 fiori porpora, polline allungato 3/ = 80 fiori porpora, polline rotondo 3/ = 80 fiori rossi, polline allungato 1/ = 27 fiori rossi, polline rotondo Inserendo questi valori nella formula del chi quadrato, assieme ai numeri osservati, otteniamo χ 2 = ( ) 2 / (19 80) 2 / 80 + (27 80) 2 / 80 + (85 27) 2 / 27 χ 2 = 13,1 + 46,5 + 35, ,6 χ 2 = 219,3 Cercando questo valore nella tabella del chi quadrato in corrispondenza di 3 gradi di libertà, riscontriamo che questo grande valore sarebbe effetto del caso in meno dell'1% degli eventi. Perciò, rifiutiamo l'ipotesi che i geni assortiscano in modo indipendente e concludiamo che i geni sono associati.

3 S2. Essi avrebbero potuto utilizzare un ceppo con due cromosomi aberranti. In questo caso, i cromosomi ricombinanti apparirebbero normali oppure con anomalie a entrambe le estremità. S3. La parte superiore della colonna Conceptual level nella Figura EG5.1.1 (Esperimento di genetica 5.1 sul sito internet) illustra i cromosomi dell'incrocio della McClintock. Per renderlo un reincrocio standard questo esperimento potrebbe essere modificato nel seguente modo. Nel parentale eterozigote, gli alleli C (colorato) e Wx (amidaceo) potrebbero trovarsi nel cromosoma che presenta l'elemento knob, e gli alleli c (incolore) e wx (ceroso) sul cromosoma normale. L'altro parentale avrebbe due copie normali (dal punto di vista citologico) del cromosoma 9 e sarebbe omozigote per gli alleli recessivi ( cioè cc wxwx). Se venisse eseguito questo incrocio, la progenie non ricombinante sarebbe colorata e amidacea, oppure incolore e cerosa; la progenie ricombinante sarebbe colorata e cerosa, oppure incolore e amidacea. La progenie ricombinante dovrebbe ereditare un cromosoma con un elemento knob ma non presenterebbe la traslocazione, oppure avrebbe la traslocazione ma senza knob. S4. Nei mammiferi un gene che si trova sul cromosoma Y viene trasmesso solo da maschio a maschio. Sarebbe difficile mappare geneticamente i geni associati al cromosoma Y perché un maschio normale ha solo una copia del cromosoma Y, per cui non è possibile che si verifichi alcun crossing-over tra due cromosomi Y. Occasionalmente nascono dei maschi anomali (XYY) con due cromosomi Y. Se questi maschi fossero eterozigoti per gli alleli dei geni Y-linked, si potrebbe analizzare la progenie maschile normale dei parentali XYY e verificare se sia avvenuto un crossing-over. S5. La logica alla base del reincrocio è quella di determinare se nel parentale eterozigote si è verificata ricombinazione durante la meiosi. L'altro parentale è solitamente un omozigote recessivo, quindi non è possibile determinare se è avvenuto crossing-over in questo parentale. È più semplice interpretare i dati se un reincrocio impiega un parentale omozigote recessivo. Tuttavia, non è necessario che nell'altro parentale tutti gli alleli dominanti siano su un cromosoma e tutti gli alleli recessivi sull'altro cromosoma. La generazione parentale ci fornisce le informazioni riguardanti il tipo di associazione originale tra gli alleli dominanti e quelli recessivi. S6. La risposta è fornita nel problema risolto R5. Non è possibile ottenere una frequenza di ricombinanti maggiore del 50% perché la distribuzione dei crossing-over multipli può produrre solo un valore medio massimo del 50%. Se un reincrocio produce un valore del 50% di progenie ricombinante, questo può avere due significati diversi. I due geni sono su due cromosomi distinti, oppure i due geni sono sullo stesso cromosoma ma distanti tra loro almeno 50 u.m.. S7. La ragione per cui la percentuale della progenie ricombinante è più accurata quando i geni sono strettamente associati è che si verifica un numero minore di doppi crossing-over. L'impossibilità di identificare i doppi crossing-over è alla base della sottostima della distanza di mappa. Se due geni sono strettamente associati, si verificano rari doppi crossing-over, quindi la sottostima è minima. S8. Se due geni si trovano a una distanza di almeno 50 u.m., dovresti mappare degli altri geni tra loro per dimostrare che essi sono effettivamente sullo stesso gruppo di associazione. Per esempio, se il gene A si trovasse a 55 u.m. dal gene B, ci potrebbe essere un terzo gene (per esempio C) localizzato a 20 u.m da A e 35 u.m. da B. Questi risultati indicherebbero che A e B si trovano a 55 u.m. di distanza, assumendo che i reincroci a due punti tra i geni A e B producano il 50% di progenie ricombinante. S9. Morgan lo determinò analizzando i geni a coppie. Questa analisi rivelò che c'era un numero inferiore di ricombinanti tra certe coppie di geni (per esempio il colore del corpo e il colore degli occhi) rispetto ad altre coppie di geni (il colore degli occhi e la lunghezza delle ali). Da questo confronto, egli ipotizzò che i geni strettamente associati sullo stesso cromosoma produrranno meno ricombinanti rispetto ai geni lontani. S10. Sturtevant utilizzò i dati che riguardavano le seguenti coppie: y e w, w e v, v e r, e v e m. S11. Distanza di mappa: ( ) / ( ) x 100 = 15,1 u.m. S12. A. Siccome essi sono a 12 u.m. di distanza, ci aspettiamo il 12% (ossia 120) di progenie ricombinante. Questo corrisponde approssimativamente a 60 Aabb e 60 aabb più 440 AaBb e 440 aabb. B. Ci aspetteremmo 60 AaBb, 60 aabb, 440 Aabb, e 440 aabb. S13. Consideriamo i geni a coppie: il 10% della progenie dovrebbe essere il risultato del crossing-over tra i geni A e B, e il 5% dovrebbe essere il frutto del crossing-over tra A e C. A. Questo genotipo è conseguenza di un crossing-over tra B e A. I parentali sono Aa bb Cc e aa Bb cc. Il 10% dei ricombinanti sono Aa Bb Cc e aa bb cc. Se assumiamo che vi sia un uguale numero dei due tipi di ricombinanti, il 5% sono Aa Bb Cc.

4 B. Questo genotipo è conseguenza di un crossing-over tra A e C. I parentali sono Aa bb Cc e aa Bb cc. Il 5% dei ricombinanti sono aa Bb Cc e Aa bb cc. Se assumiamo che vi sia un uguale numero dei due tipi di ricombinanti, 2,5% di essi sono aa Bb Cc. C. Anche questo genotipo è conseguenza di un crossing-over tra A e C. I parentali sono Aa bb Cc e aa Bb cc. Il 5% dei ricombinanti sono aa Bb Cc e Aa bb cc. Se assumiamo che vi sia un uguale numero dei due tipi di ricombinanti, il 2,5% di essi è Aa bb cc. S14. A causa della grande distanza tra i due geni, essi assortiranno in modo indipendente anche se si trovano in realtà sullo stesso cromosoma. Secondo l assortimento indipendente, ci aspettiamo 50% di progenie di tipo parentale e 50% ricombinante. Perciò, questo incrocio produrrà 150 individui per ciascuna delle quattro categorie. S15. A. La strategia fondamentale per risolvere questo problema è quella di dividere i dati in coppie di geni e determinare la distanza di mappa tra due geni. 184 alte, buccia liscia 13 alte, buccia vellutata 184 nane, buccia vellutata 12 nane, buccia liscia Distanza di mappa = ( ) / ( ) = 6,4 u.m. 153 alte, forma normale 44 alte, forma ovale 155 nane, forma ovale 41 nane, forma normale Distanza di mappa = ( ) / ( ) = 21,6 u.m. 163 buccia liscia, forma normale 33 buccia liscia, forma ovale 31 buccia vellutata, forma normale 166 buccia vellutata, forma ovale Distanza di mappa = ( ) / ( ) = 16,3 u.m. Utilizzando le due distanze più corte per calcolare la distanza di mappa: Alte/ nane 6,4 Buccia liscia/vellutata 16,3 Forma normale/ovale S16. A. Se ipotizziamo che i due geni assortiscano in modo indipendente, il rapporto previsto è 1:1:1:1, di cui 50% parentali e 50% ricombinanti. La progenie è costituita da un totale di 390 individui, di cui 232 con fenotipo parentale e 158 con fenotipo ricombinante. Il numero atteso di progenie ricombinante è 195, lo stesso valore è atteso per le classi parentali. Inserendo questi dati nella formula per il calcolo del chi quadrato, χ 2 = ( ) 2 / ( ) 2 / 195 χ 2 = χ 2 = 14,04 Confrontando questo valore con quello che nella tabella del chi quadrato compare alla riga corrispondente ad un grado di libertà, dobbiamo rifiutare l ipotesi, perché il valore di chi quadrato è superiore a 3,841. B. Distanza di mappa: Distanza di mappa = ( ) / ( ) = 40,5 u.m. Siccome il valore si avvicina a 50 u.m., questa è probabilmente una sottostima della reale distanza tra questi due geni. S17. Nel reincrocio, i due parentali saranno omozigoti che non possono produrre alcun enzima, mentre gli eterozigoti possono sintetizzare entrambi gli enzimi. I ricombinanti produrranno un enzima, ma non entrambi. Siccome i due geni distano 12 u.m., il 12% della progenie sarà ricombinante e l'88% sarà di tipo parentale. Dato che i due tipi

5 parentali sono prodotti in numero uguale, ci aspettiamo che il 44% dei topi sia incapace di produrre uno dei due enzimi. S18. La percentuale di ricombinanti per colore e forma del baccello (verde, giallo e largo, oppure stretto) è 7%, ovvero 0,07; ci dovrebbe essere il 3,5% di verde, stretto e 3,5% di giallo, largo. Il rimanente 93% dei tipi parentali dovrebbe essere per il 46,5% verde, largo e per il 46,5% sarà giallo, stretto. Il terzo gene assortisce in modo indipendente. Ci aspettiamo il 50% di baccelli lunghi e il 50% di baccelli corti nei confronti di ciascuno degli altri due geni. Per calcolare i numeri di progenie su un totale di 800 individui, moltiplichiamo 800 per la percentuale di ciascuna categoria. (0,465 verde, largo) (0,5 lungo) (800) = 186 verde, largo, lungo (0,465 giallo, stretto) (0,5 lungo) (800) = 186 giallo, stretto, lungo (0,465 verde, largo) (0,5 corto) (800) = 186 verde, largo, corto (0,465 giallo, stretto) (0,5 corto) (800) = 186 giallo, stretto, corto (0,035 verde, stretto) (0,5 lungo) (800) = 14 verde, stretto, lungo (0,035 giallo, largo) (0,5 lungo) (800) = 14 giallo, largo, lungo (0,035 verde, stretto) (0,5 corto) (800) = 14 verde, stretto, corto (0,035 giallo, largo) (0,5 corto) (800) = 14 giallo, largo, corto S19. A. Se indichiamo con B (coda folta) e b (coda normale) gli alleli di un gene, e Y (giallo) e y (bianco) quelli del secondo gene: Generazione parentale: BBYY bbyy Generazione F 1 : Tutti BbYy (NOTA: se i due geni fossero associati, B sarebbe associato a Y e b a y). Reincrocio: F 1 BbYy x bbyy Progenie non ricombinante del reincrocio: BbYy e bbyy Maschi BbYy coda folta, gialli Maschi bbyy coda normale, bianchi Femmine BbYy coda normale, gialli Femmine bbyy coda normale, bianchi Progenie ricombinante del reincrocio: Bbyy e bbyy Maschi Bbyy coda folta, bianchi Maschi bbyy coda normale, gialli Femmine Bbyy coda normale, bianchi Femmine bbyy coda normale, gialli Non possiamo utilizzare i dati relativi alla progenie femminile perché non possiamo sapere se le femmine sono ricombinanti oppure non ricombinanti in quanto tutte le femmine hanno coda normale. Tuttavia, possiamo capire se i maschi sono ricombinanti. Se utilizziamo i dati relativi ai maschi per eseguire un'analisi del chi quadrato, ci aspettiamo un rapporto 1:1:1:1 nella progenie maschile. Il numero totale dei maschi nella progenie è 197, quindi ci aspettiamo ¼, ossia 49 (arrotondato a numero intero) dei quattro possibili fenotipi. Per calcolare il chi quadrato: χ 2 = (28 49) 2 / 49 + (72 49) 2 / 49 + (68 49) 2 / 49 + (29 49) 2 / 49 χ 2 = 9,0 + 10,8 + 7,4 + 8,2 χ 2 = 35,4 Verificando questo valore nella tabella del chi quadrato in corrispondenza di 3 gradi di libertà, troveremo che il valore supera di molto il livello di probabilità di 0,01. Quindi, è molto improbabile ottenere una così grande deviazione se la nostra ipotesi di assortimento indipendente fosse corretta. Di conseguenza, rifiutiamo la nostra ipotesi e concludiamo che i geni sono associati. B. Per calcolare la distanza di mappa: ( ) / ( ) = 28,9 u.m. S20. Usiamo i seguenti simboli: G per baccelli verdi, g per i baccelli gialli, S per le plantule verdi, s per le plantule verde-blu, C per le piante normali, c per le piante cascanti. L incrocio parentale è GG SS CC per gg ss cc. Le piante della generazione F 1 saranno tutte Gg Ss Cc. Se i geni fossero associati, gli alleli G, S, e C si troverebbero su uno stesso cromosoma, mentre gli alleli g, s, c sarebbero associati sul cromosoma omologo.

6 Il reincrocio coinvolge le piante F 1, quindi Gg Ss Cc con gg ss cc. Per misurare le distanze tra i geni, possiamo suddividere i dati in coppie di geni. Colore del baccello, colore della plantula 2210 baccelli verdi, plantule verdi non ricombinante 296 baccelli verdi, plantule verde-blu ricombinante 2198 baccelli gialli, plantule verde-blu non ricombinante 293 baccelli gialli, plantule verdi ricombinante Distanza di mappa = ( ) / ( ) x 100 = 11,8 u.m. Colore del baccello, altezza della pianta 2340 baccelli verdi, piante normali non ricombinante 166 baccelli verdi, pianta cascante ricombinante 2323 baccelli gialli, pianta cascante non ricombinante 168 baccelli gialli, piante normali ricombinante Distanza di mappa = ( ) / ( ) x 100 = 6,7 u.m. Colore della plantula, altezza della pianta 2070 plantule verdi, piante normali non ricombinante 433 plantule verdi, pianta cascante ricombinante 2056 plantule verde-blua, pianta cascante non ricombinante 438 plantule verde-blu, piante normali ricombinante Distanza di mappa = ( ) / ( ) x 100 = 17,4 u.m. L ordine dei geni è: colore delle plantule, colore dei baccelli, e altezza della pianta (oppurel ordine opposto). Il gene per il colore del baccello è posto nel mezzo. Se utilizziamo le due distanze più brevi per costruire la nostra mappa: S 11,8 G 6,7 C S21. Utilizziamo i seguenti simboli: S per il naso normale, s per il naso schiacciato, p per la coda normale, P per la coda a punta, J per l'andatura normale, j per l'andatura a scatto. L'incrocio parentale è ss PP jj per SS pp JJ. La progenie F 1 sarà tutta Ss Pp Jj. Se i geni fossero associati, gli alleli s, P, e j sarebbero sullo stesso cromosoma, e gli alleli S, p, e J sarebbero associati sul cromosoma omologo. Il reincrocio avviene tra i topi F 1, che sono Ss Pp Jj, e i topi ss pp jj. Per misurare le distanze tra i geni, possiamo dividere i dati in coppie. Forma del naso, lunghezza della coda 631 naso schiacciato, coda a punta non ricombinante 111 naso schiacciato, coda normale ricombinante 625 naso normale, coda normale non ricombinante 115 naso normale, coda a punta ricombinante Distanza di mappa = ( ) / ( ) x 100 = 15,2 u.m. Forma del naso, andatura 662 naso schiacciato, andatura a scatto non ricombinante 80 naso schiacciato, andatura normale ricombinante 652 naso normale, andatura normale non ricombinante 115 naso normale, andatura a scatto ricombinante

7 Distanza di mappa = ( ) / ( ) x 100 = 11,3 u.m. Lunghezza della coda, andatura 571 coda a punta, andatura a scatto non ricombinante 175 coda a punta, andatura normale ricombinante 557 coda normale, andatura normale non ricombinante 179 coda normale, andatura a scatto ricombinante Distanza di mappa = ( ) / ( ) x 100 = 23,9 u.m. L'ordine dei geni è lunghezza della coda, forma del naso, e andatura normale (oppure l'ordine opposto). La forma del naso è nel mezzo. Se utilizziamo le distanze più brevi per costruire la nostra mappa: P 15,2 S 11,3 J S22. Per rispondere a questa domanda possiamo considerare i geni a coppie. Consideriamo le coppie di geni che sono più vicini tra loro. La distanza tra i geni per la lunghezza delle ali e il colore degli occhi è 12,5 u.m.. Da questo incrocio, ci aspettiamo che l 87,5% della progenie abbia ali lunghe e occhi rossi oppure ali corte e occhi porpora, e il 12,5 % abbia ali lunghe e occhi porpora, oppure ali corte e occhi rossi. Perciò ci aspettiamo che il 43,75% abbia ali lunghe e occhi rossi, e il 43,75% ali corte e occhi porpora, mentre il 6,25% abbia ali lunghe e occhi porpora, e il 6,25% ali corte e occhi rossi. Se abbiamo 1000 moscerini, prevediamo che 438 abbiano ali lunghe e occhi rossi, 438 ali corte e occhi porpora, 62 ali lunghe e occhi porpora, e 62 ali corte e occhi rossi (arrotondando a valore intero) La distanza tra i geni per il colore degli occhi e il colore del corpo è 6 u.m. Da questo incrocio, ci attendiamo il 94% con combinazioni di tipo parentale (occhi rossi e corpo grigio, oppure occhi porpora e corpo nero) e il 6% con una combinazione di alleli non parentale (occhi rossi e corpo nero oppure occhi porpora e corpo grigio). Quindi, dei 438 moscerini con ali lunghe e occhi rossi, il 94% di loro (che equivale a circa 412) dovrebbe avere ali lunghe, occhi rossi, e corpo grigio, e il 6% di essi (ossia circa 26) ali lunghe, occhi rossi, e corpo nero. Dei 438 moscerini con ali corte e occhi porpora, ci aspettiamo che circa 412 abbiano ali corte, occhi porpora, e corpo nero, mentre 26 abbiano ali corte, occhi porpora, e corpo grigio. Dei 62 moscerini con ali lunghe e occhi porpora, il 94% di essi (ossia circa 58) dovrebbe avere ali lunghe, occhi porpora e corpo nero, e il 6% (ovvero circa 4) ali lunghe, occhi porpora, e corpo grigio. Dei 62 moscerini con ali corte e occhi rossi, ci aspettiamo che il 94% (ossia circa 58) abbia ali corte, occhi rossi, e corpo grigio, e il 6% (ossia circa 4) abbia ali corte, occhi rossi, e corpo nero. Riassumendo, Ali lunghe, occhi rossi, corpo grigio 412 Ali lunghe, occhi porpora, corpo grigio 4 Ali lunghe, occhi rossi, corpo nero 26 Ali lunghe, occhi porpora, corpo nero 58 Ali corte, occhi rossi, corpo grigio 58 Ali corte, occhi porpora, corpo grigio 26 Ali corte, occhi rossi, corpo nero 4 Ali corte, occhi porpora, corpo nero 412 I moscerini con ali lunghe, occhi porpora, e corpo grigio, oppure con ali corte, occhi rossi, e corpo nero, vengono prodotti da un evento di doppio crossing-over. S23. A. Parentale Parentale

8 Progenie B. Un individuo eterozigote della generazione F 2 erediterà un cromosoma che porta tutti gli alleli dominanti. Nel parentale F 1 un crossing-over nella regione di 7 u.m. tra i geni b e A (e tra B e a) produrrebbe un cromosoma B A C e b a c. Se un individuo della generazione F 2 ereditasse il cromosoma BAC dal suo parentale F 1 e il cromosoma bac dal parentale omozigote, esso sarebbe eterozigote per i tre geni. C. Dalla risposta B abbiamo imparato che un crossing-over tra i geni b e A (e tra B e a) produrrebbe i cromosomi BAC e bac. Se un individuo ereditasse il cromosoma bac dal suo parentale F 1 e il cromosoma bac dal parentale omozigote, esso sarebbe omozigote per i tre geni. La probabilità di crossing-over in questa regione è del 7%. Tuttavia, la metà degli eventi produce cromosomi BAC e l'altra metà produce cromosomi bac. Perciò, le probabilità di avere progenie F 2 omozigote è 3,5%. S24. Sì. Iniziamo con le femmine, che sono X Nl X nl. Queste femmine devono essere incrociate con maschi X NL Y perché un maschio vivo non può essere portatore dell allele n oppure l. In assenza di crossing-over, un accoppiamento tra femmine X Nl X nl con maschi X NL Y non dovrebbe produrre progenie maschile viva. Tuttavia, durante l oogenesi in questi topi femmina eterozigoti, potrebbe verificarsi un evento di scambio nella regione compresa tra i due geni, che produrrebbe un cromosoma X NL e un cromosoma X nl. La progenie maschile che eredita questi cromosomi ricombinanti sarà X NL Y oppure X nl Y (mentre i maschi non ricombinanti saranno X nl Y oppure X Nl Y). Solo i topi maschi che ereditano la combinazione X NL Y saranno vitali. I maschi vivi rappresentano solo la metà della progenie ricombinante (l altra metà è X nl Y, e nascono morti.) Per calcolare la distanza di mappa: Distanza di mappa = 2 (Numero di invididui maschi vivi nella progenie) / (Numero di maschi nati morti + Numero di maschi nati vivi) x 100 S25. A. La prima cosa da fare è determinare quali aschi sono ditipi parentali (DP), ditipi non parentali (DNP) e tetratipi (T). Un ditipo parentale conterrà una disposizione 2:2 delle spore con gli stessi genotipi dei parentali aploidi originali. La combinazione di 502 aschi sono ditipi parentali. I ditipi non parentali sono quelli contenenti una disposizione 2:2 di genotipi diversi da quelli parentali. La combinazione di 4 aschi si adatta a questa descrizione. Infine, i tetratipi contengono una disposizione 1:1:1:1 dei genotipi, metà dei quali hanno un genotipo parentale e metà hanno un genotipo non parentale. Ci sono 312 tetratipi in questo caso. Calcolando la distanza di mappa: Distanza di mappa = [DNP + (1/2) (T) / Numero totale di aschi] x 100 = 4 + (½)(312) / 818 = 19,6 u.m. Se utilizziamo l'equazione più accurata per calcolare la distanza di mappa: Distanza di mappa = [T + 6DNP / Numero totale di aschi] x 0,5 x 100 = (6)(4) / 818 = 20,5 u.m. B. La frequenza dei singoli crossing-over è 0,205 se utilizziamo l'equazione più accurata C. I ditipi non parentali sono prodotti dai doppi crossing-over. Per calcolare il numero atteso, moltiplichiamo 0,205 x 0,205 = 0,042, ossia 4,2%. In un totale di 818 aschi, ci aspettiamo che 34,3 aschi siano il prodotto di un doppio crossing-over. Tuttavia, come illustrato nella Figura 5.13, solamente 1/4 di essi apparterranno alla categoria ditipo non parentale. Perciò, moltiplichiamo 34,3 per 1/4, e otteniamo un valore di 8,6 ditipi non parentali determinati da un doppio crossing-over. Dato che ne abbiamo osservati solamente 4, questo calcolo ci suggerisce che vi è interferenza positiva. S26. Distanza di mappa = (1/2) (M2) / Totale x 100 = (1/2) ( ) / ( ) x 100 = 4,4 u.m.

9 S27. A. Tipi B. Numero

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

Principi di mappatura genetica. Paolo Edomi - Genetica

Principi di mappatura genetica. Paolo Edomi - Genetica Principi di mappatura genetica Mappa genetica o di associazione cromosoma = mappa lineare posizione dei geni = punti sulla mappa loci genici frequenza di ricombinazione A B A B distanza dei geni > distanza

Dettagli

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 2. Domande concettuali

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 2. Domande concettuali SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 2 Domande concettuali C1. Il lavoro di Mendel dimostrò che i determinanti genetici vengono ereditati con modalità dominante/recessiva. Questo era evidente in molti dei

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL Gregor Johann Mendel (1822-1884) Comprese i principi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari alla progenie senza conoscere - l esistenza dei geni

Dettagli

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI:

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Durante la meiosi, i membri di una coppia allelica si separano in modo simmetrico nelle uova e negli spermatozoi. Questa separazione

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme Test n.8 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE TERZA Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema. In una razza bovina il

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

Capitolo 5 Associazione e mappatura genetica negli eucarioti

Capitolo 5 Associazione e mappatura genetica negli eucarioti Capitolo 5 Associazione e mappatura genetica negli eucarioti 5.1 Il gene recessivo sh ( shrunken ) produce nel seme del granturco un endosperma raggrinzito; il suo allele dominante sh + produce, invece,

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a.2011-2012 11.10.2011 Lezioni N. 7 e 8 Ereditarietà Mendeliana Segregazione alleli, indipendenza geni, associazione, ricombinazione Dott.ssa Elisabetta Trabetti UN GENE =

Dettagli

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi 3.1 Nelle cellule somatiche del topolino domestico vi sono 40 cromosomi. a. Quanti cromosomi riceve dal padre? b. Quanti autosomi sono presenti nel

Dettagli

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie 4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie monogeniche. L analisi dell albero genealogico: uno strumento indispensabile della genetica medica I SIMBOLI DELL ALBERO GENEALOGICO L ANEMIA

Dettagli

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà GENETICA... lessico Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà Geni: porzioni di DNA contenenti un'informazione che permette di decodificare una certa proteina. Es: gene che determina il colore dei

Dettagli

LA GENETICA. Dott.ssa Valentina Terio

LA GENETICA. Dott.ssa Valentina Terio LA GENETICA Dott.ssa Valentina Terio LLA GENETCA SCIENZA NATA CIRCA 150 ANNI FA GRAZIE AD UN STUDIOSO AUSTRIACO DI NOME MENDEL Pisello da giardino per la facilità di crescita e la possibilità di una impollinazione

Dettagli

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? CARATTERE AUTOSOMICO -codificato da geni su cromosomi non sessuali -non ci sono differenze di trasmissione

Dettagli

LA GENETICA MENDELIANA

LA GENETICA MENDELIANA LA GENETICA MENDELIANA A partire dal 1856, Johann Gregor Mendel (1822 1884) iniziò una lunga serie di esperimenti sulle piante di pisello (Pisum sativum), con le quali era facile effettuare incroci ed

Dettagli

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo GRUPPI SANGUIGNI La distribuzione dei gruppi sanguigni nella popolazione italiana è: gruppo A 36%, gruppo B 17%, gruppo AB 7%, gruppo 0 40%. Il gruppo sanguigno è determinato da un locus genetico con tre

Dettagli

Trasmissione del materiale ereditario

Trasmissione del materiale ereditario Trasmissione del materiale ereditario Confronto tra mitosi e meiosi: La mitosi consiste in una duplicazione dei cromosomi seguita da una regolare separazione Ciascun cromosoma si comporta indipendentemente

Dettagli

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri La trasmissione delle malattie genetiche Gli alberi genealogici Anna Onofri I simboli maggiormente utilizzati Le malattie genetiche Molte malattie genetiche sono legate ad un singolo gene e possono verificarsi

Dettagli

SOMIGLIANZA TRA INDIVIDUI

SOMIGLIANZA TRA INDIVIDUI SOMIGLIANZA TRA INDIVIDUI Si riferisce alla possibilità di riconoscere delle caratteristiche fenotipiche comuni tra animali diversi, dovute alla loro parentela. PARENTELA Due individui si dicono parenti

Dettagli

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE GENI E CARATTERI EREDITARI I caratteri ereditari corrispondono a precisi tratti di DNA, i geni, che contengono le informazioni per la sintesi delle proteine. Ciascun gene occupa nel cromosoma una determinata

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

La Genetica. Le leggi di Mendel

La Genetica. Le leggi di Mendel La Genetica Le leggi di Mendel La Genetica Il monaco Gregor Mendel (1822-1884) fu il primo a studiare in modo rigoroso il fenomeno della trasmissione dei caratteri ereditari. Per questo, pur non avendo

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà GENETICA: è la scienza che studia i caratteri ereditari degli organismi viventi, i meccanismi attraverso i quali si trasmettono ai discendenti e le modalità con cui si manifestano. La genetica moderna

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA ESERCIZI

CORSO INTEGRATO DI GENETICA ESERCIZI CORSO INTEGRATO DI GENETICA A.A. 2007-2008 15 novembre 2007 dott.ssa E. Trabetti Lezioni 37-38 ESERCIZI (1) Una coppia sarda di rivolge a voi per una consulenza genetica poiché, nel corso di uno screening

Dettagli

LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione.

LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione. LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione. Gregor Jhoann Mendel (1822-1884) Mendel viveva nel monastero di Brum, a Brno in Repubblica Ceca, studiò

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI Le alterazioni strutturali implicano cambiamenti di parti di cromosomi. Esistono 4 tipi di tali mutazioni: Delezione Duplicazione inversione Traslocazione Determinano

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso verificare tutti i possibili risultati della fecondazione tra cellula uovo e spermatozoi e constatare come le probabilità che nasca una femmina o un maschio sono entrambe pari al 50%. Figura 7 - Ad ogni

Dettagli

ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL

ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL Mendel rinuncia alle sue ricerche Mendel proseguì le sue ricerche su altre piante per ottenere conferme alle sue leggi, ma trovò tante e tali contraddizioni che (si dice)

Dettagli

CAPITOLO III CONFRONTI TRA DISTRIBUZIONI

CAPITOLO III CONFRONTI TRA DISTRIBUZIONI CAPITOLO III CONFRONTI TRA DISTRIBUZIONI 3.1 CONFRONTI TRA DISTRIBUZIONI OSSERVATE E DISTRIBUZIONI TEORICHE OD ATTESE. Nella teoria statistica e nella pratica sperimentale, è frequente la necessità di

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica II Prova di esame del 18/7/2013 NOME COGNOME N. Matr. Rispondere ai punti degli esercizi nel modo più completo possibile, cercando

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT1. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO 23.03.2011 PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT1. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO 23.03.2011 PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT1 POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO 23.03.2011 PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA 1 GREGOR MENDEL 1822-1884 2 2 Grandi navigatori 3 3 Rotte commerciali per le

Dettagli

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi Rappresentare i nessi logici con gli insiemi È un operazione molto utile in quesiti come quello nell Esempio 1, in cui gruppi di persone o cose vengono distinti in base a delle loro proprietà. Un elemento

Dettagli

Le leggi di Mendel esposte in modo ragionato e critico di Luciano Porta

Le leggi di Mendel esposte in modo ragionato e critico di Luciano Porta Le leggi di Mendel esposte in modo ragionato e critico di Luciano Porta Le tre leggi di Mendel, che descrivono la trasmissione dei caratteri ereditari da una generazione all altra, segnano l inizio della

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Mappatura genetica. alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Paolo Edomi - Genetica

Mappatura genetica. alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Paolo Edomi - Genetica Mappatura genetica alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Alberi genealogici Simbologia negli alberi genealogici Eredità autosomica recessiva

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Le strategie mendeliane

Le strategie mendeliane Le strategie mendeliane Il punto di partenza: il rompicapo sull eredità e come l approccio sperimentale innovativo di Mendel aiutò a risolverlo. Il lavoro vero e proprio: l analisi genetica secondo Mendel,compresa

Dettagli

Analisi di dati di frequenza

Analisi di dati di frequenza Analisi di dati di frequenza Fase di raccolta dei dati Fase di memorizzazione dei dati in un foglio elettronico 0 1 1 1 Frequenze attese uguali Si assuma che dalle risposte al questionario sullo stato

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C Malattia causata da allele dominante Il nanismo acondroplastico è una malattia causata da un allele dominante; gli individui che ne sono affetti sono di statura molto bassa,

Dettagli

Gaetano Graziano M E I O S I. La via per la diversità e l irripetibilità PREMESSA SIGNIFICATO PROCEDURA IMPORTANZA

Gaetano Graziano M E I O S I. La via per la diversità e l irripetibilità PREMESSA SIGNIFICATO PROCEDURA IMPORTANZA Gaetano Graziano M E I O S I La via per la diversità e l irripetibilità PREMESSA SIGNIFICATO PROCEDURA IMPORTANZA 1 P r e m e s s e DNA Cromosomi Aploidia e diploidia Geni 2 DNA E la sostanza chimica con

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni Analisi dei Dati 1/13 Esercizi proposti 3 soluzioni 0.1 Un urna contiene 6 palline rosse e 8 palline nere. Si estraggono simultaneamente due palline. Qual è la probabilità di estrarle entrambe rosse? (6

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier Ricerca di outlier Prof. Matteo Golfarelli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ricerca di Anomalie/Outlier Cosa sono gli outlier? L insieme di dati che sono considerevolmente differenti dalla

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 20

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 20 SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 20 Domande concettuali C1. Si potrebbe concludere che la donna porta una delezione nel gene che è riconosciuto dalla sonda. Per clonare questo gene, potresti iniziare

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi 1 Cromosomi omologhi I cromosomi in un corredo cromosomico diploide sono presenti come coppie di omologhi Negli animali le cellule

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 4. Domande concettuali

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 4. Domande concettuali SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 4 Domande concettuali C1. La dominanza si verifica quando un allele esercita completamente i suoi effetti sul fenotipo rispetto a un altro allele. La dominanza incompleta

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica II Prova di esame dell 11/1/2012 NOME COGNOME N. Matr. Rispondere alle domande nel modo più completo possibile, cercando di

Dettagli

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 8

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 8 SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 8 Domande Concettuali C1. Le duplicazioni e le deficienze causano un cambiamento nella quantità totale del materiale genetico: le duplicazioni comportano la ripetizione

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo Evoluzione In ogni popolazione si verificano delle mutazioni. Intelligenza Artificiale In un ambiente che varia, le mutazioni possono generare individui che meglio si adattano alle nuove condizioni. Questi

Dettagli

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare (si prevedono circa 25 ore di lavoro in classe) Nome e cognome dei componenti del gruppo che svolge le attività di gruppo di questa lezione

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Titolo: Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: A- Uguali eppur diversi AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Se nel mercato

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso Tempi e Metodi di Giorgio Andreani Servizi di Controllo e di Organizzazione dei Processi Produttivi Iscrizione al Registro delle Imprese CCIAA di Verona REA 357269 Partita Iva 03686020235 - Cod. Fisc.

Dettagli

ESERCIZI EVENTI E VARIABILI ALEATORIE

ESERCIZI EVENTI E VARIABILI ALEATORIE ESERCIZI EVENTI E VARIABILI ALEATORIE 1) Considera la tabella seguente, che descrive la situazione occupazionale di 63 persone in relazione al titolo di studio. Occupazione SI NO Titolo Licenza media 5%

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

LE ASSUNZIONI DELL'ANOVA

LE ASSUNZIONI DELL'ANOVA LE ASSUNZIONI DELL'ANOVA Sono le assunzioni del test t, ma estese a tutti i gruppi: o La variabile deve avere una distribuzione normale in tutte le popolazioni corrispondenti ai gruppi campionati o Le

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Bioinformatica e Biologia Computazionale per la Medicina Molecolare

Bioinformatica e Biologia Computazionale per la Medicina Molecolare V Scuola di Ingegneria dell Informazione Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica II Scuola di Ingegneria dei Sistemi Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Dipartimento di Elettronica e Informazione

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 10-Il test t per un campione e la stima intervallare (vers. 1.1, 25 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,

Dettagli

Eredità non mendeliana

Eredità non mendeliana Eredità non mendeliana eredità extranucleare o citoplasmatica effetto materno eredità epigenetica (imprinting) anticipazione Eredità extranucleare eredità materna o paterna geni non nucleari: genomi mitocondriali

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

MATEMATICA 5 PERIODI

MATEMATICA 5 PERIODI BAC EUROPEO 2008 MATEMATICA 5 PERIODI DATA 5 giugno 2008 DURATA DELL ESAME : 4 ore (240 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO Formulario delle scuole europee Calcolatrice non grafica e non programmabile AVVERTENZE

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate Introduzione alle relazioni multivariate Associazione e causalità Associazione e causalità Nell analisi dei dati notevole importanza è rivestita dalle relazioni causali tra variabili Date due variabili

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Paghe. 131.1.1 Scaglioni. Fascia di reddito. Fascia di reddito

Paghe. 131.1.1 Scaglioni. Fascia di reddito. Fascia di reddito 339 Paghe Capitolo 131 131.1 Suddivisione del reddito in scaglioni....................................... 339 131.1.1 Scaglioni......................................................... 339 131.1.2 Suddivisione

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

Accise Settore Prodotti Alcolici Manuale d uso

Accise Settore Prodotti Alcolici Manuale d uso Olitech Informatica Telematico Accise Accise Settore Prodotti Alcolici Manuale d uso Versione del manuale: 26-01-2010 1 Indice Accise Settore Prodotti Alcolici Manuale d uso... 1 Indice... 2 Funzionalità

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli