PROGETTO DI FATTIBILITA' TECNICO ECONOMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DI FATTIBILITA' TECNICO ECONOMICA"

Transcript

1 INTERVENTI DI RIGENERAZIONE URBANA E AMBIENTALE E DI INTEGRAZIONE DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE NELLE AREE INTERESSATE DALL' ITI PROGETTO DI FATTIBILITA' TECNICO ECONOMICA ELABORATO ALL. B RELAZIONE TECNICO ECONOMICA GRUPPO DI LAVORO Ing. Antonio G. ZANDA Ing. Costantino AZZENA Ing. Sergio USAI Ing. Valentina SECCHI Geom. Antonio MARONGIU Geom. Lucia MUZZU Geom. Salvatore SPANO Geom. Alessandro UGGIAS Geom. Fernando DEGORTES Olbia, Ottobre 2017 IL SINDACO Settimo Nizzi

2 INTERVENTI DI RIGENERAZIONE URBANA E AMBIENTALE E DI INTEGRAZIONE DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE NELLE AREE INTERESSATE DALL'ITI PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICO ECONOMICA RELAZIONE TECNICO ECONOMICA

3 Sommario 1. PREMESSA SCELTE PROGETTUALI RIQUALIFICAZIONE NATURALISTICO-AMBIENTALE DELL'AREA DI INTERVENTO REALIZZAZIONE DI PERCORSI CICLOPEDONALI STIMA SOMMARIA RIQUALIFICAZIONE NATURALISTICO-AMBIENTALE DELL'AREA DI INTERVENTO REALIZZAZIONE DI PERCORSI CICLOPEDONALI... 10

4 1. Premessa La presente relazione tecnica è allegata al progetto di fattibilità tecnico economica inerente i lavori denominati INTERVENTI DI RIGENERAZIONE URBANA E AMBIENTALE E DI INTEGRAZIONE DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE NELLE AREE INTERESSATE DALL'ITI. Il progetto viene redatto da un gruppo di lavoro intersettoriale interno al Comune di Olbia, comprendente tecnici del Settore Pianificazione e gestione del territorio, del Settore Ambiente e Lavori pubblici e del Settore Manutenzioni.

5 2. Scelte progettuali 2.1 Riqualificazione naturalistico-ambientale dell'area di intervento La riqualificazione dell area oggetto di variante si ricongiunge alla sub azione 1.1 dell ITI, ovverossia la riqualificazione della fascia costiera che va dal ponte di ferro all altezza della rotatoria di via Roma, sino al porto turistico Marina di Olbia, nonché della vecchia peschiera ad essa sottesa. La sub azione 1.1 consiste nella pulizia delle aree e nella restituzione alle stesse di una valenza naturalistico-ambientale, volta a superare il degrado e l abbandono che da anni la caratterizzano, restituendone la fruibilità alla cittadinanza. L intervento consiste nella riqualificazione naturalistico-ambientale dell area attraverso la realizzazione di percorsi naturalistici, sulla base delle valenze floristiche e faunistiche dell area. Percorsi che ricomprenderanno sia tutta la fascia costiera oggetto di intervento, che gli isolotti ricadenti nell area dell ex peschiera, oltre che il coronamento stesso della vecchia diga, il quale sarà dotato di una struttura appositamente ad esso ancorata, per consentire il passaggio in sicurezza. I percorsi saranno dotati di strutture di supporto quali cartellonistica esplicativa, punti d avvistamento e aree di sosta ombreggiate, oltre che infopoint e punti attrezzati per attività di educazione ambientale. Verranno altresì ripristinati i manufatti esistenti e riconvertiti in punti di ristoro e in aree di appoggio per attività da svolgere nello specchio acqueo quali sport acquatici, balneazione etc. Se necessario verranno altresì realizzate strutture amovibili come infopoint in legno. Nell ambito della variante urbanistica in oggetto si intende estendere gli interventi sopra descritti di riqualificazione naturalistico-ambientale essendo tali aree indispensabili per la riuscita e il completamento dell intervento, quali naturali spazi di raccordo tra centro abitato e fascia costiera. Si intende pertanto procedere alla pulizia e alla sistemazione delle aree, all estensione dei percorsi naturalistici, oltre che la realizzazione delle strutture necessarie alla loro fruizione. 2.2 Realizzazione di percorsi ciclopedonali Premessa La Regione Sardegna ha inserito nel Programma Regionale di Sviluppo , tra gli interventi finalizzati al completamento dell infrastrutturazione esistente, la rete regionale dei sentieri e delle piste ciclabili, con l obiettivo di rendere la Sardegna agevolmente percorribile a piedi e in bicicletta, sia in ambito urbano sia in ambito rurale. Con deliberazione della Giunta regionale n. 22/1 del è stato approvato un programma di

6 interventi denominato Piano regionale delle infrastrutture, nel quale è compreso l intervento denominato Realizzazione rete regionale itinerari ciclabili - 1 intervento funzionale, finanziato con uno stanziamento di euro , per il quale è stato individuato ARST S.p.A. (Trasporti regionali della Sardegna) quale soggetto attuatore. A seguito dell adozione della deliberazione G.R. n. 36/11 del POR FESR Azione Atto di indirizzo, che ha destinato un ulteriore finanziamento di euro all attuazione di specifici interventi inerenti alla mobilità ciclistica nelle aree metropolitane di Cagliari, Sassari e Olbia, l Assessorato regionale competente ha dato mandato ad ARST di estendere lo studio già in fase di redazione, al fine di individuare gli itinerari che potessero essere realizzati a valere sui nuovi fondi stanziati con la suddetta deliberazione e nel contempo coordinare gli interventi, in modo da poter realizzare itinerari ciclabili nelle aree metropolitane ed urbane integrati con la rete ciclabile regionale extraurbana. Successivamente, con deliberazione della G.R. n.6/22 del 31/01/2017, è stato approvato lo studio della rete regionale corredato dell individuazione degli itinerari prioritari. Con il medesimo atto è stato approvato l elenco degli interventi di collegamento tra la rete ciclabile regionale e le aree metropolitane ed urbane di Cagliari, Sassari ed Olbia. Il Comune di Olbia, dovendo provvedere allo studio ed alla progettazione generale di fattibilità dei percorsi ciclabili che interessano l ambito territoriale dell Ente, si è interfacciato con la Regione e con ARST al fine di individuare i criteri di priorità. A seguito delle interlocuzioni effettuate si è deciso di dare priorità agli interventi di collegamento tra i nodi del sistema dei trasporti (porti, aeroporti, stazioni della rete ferroviaria, fermate del trasporto pubblico locale). Fatta questa premessa, si è stabilito di dare priorità massima alla realizzazione del percorso di collegamento tra il ponte di ferro e l aeroporto Olbia Costa Smeralda. Tale percorso infatti consentirà di dare continuità alle piste esistenti e quindi di creare un itinerario ciclopedonale che unirà il porto passeggeri Isola Bianca all aeroporto. Il percorso di collegamento tra il ponte di ferro e l aeroporto Olbia Costa Smeralda sarà inserito nell ITI, ed è oggetto della sub-azione 1.2, che è in parte finanziata nell'ambito dell'azione del POR FESR , e in parte con fondi comunali. Detto itinerario, a sua volta, si inserisce in un disegno più ampio che comprende: verso nord il collegamento all'importante zona turistica di Pittulongu Bados nonché la connessione con il porto di industriale Cocciani ; verso sud la prosecuzione in direzione del teatro Michelucci, suscettibile di un ulteriore prolungamento verso il quartiere Olbiamare e la zona naturalistica della foce del Padrongianus.

7 Come risulta dalla tabella seguente (riportata anche nella deliberazione G.R. 33/15 del 04/07/2017), il percorso compreso tra Bados e il teatro Michelucci è in parte già realizzato, e deve essere completato con una serie di interventi in buona parte già progettati. Tratto Ente attuatore Finanziamento Stato di attuazione A-B Comune di Olbia Lavori già realizzati B-C C-C1-D Consorzio industriale Consorzio industriale Importo lavori ,00 in corso ricerca di finanziamento Importo lavori ,00 fondo Jessica POR FESR D-E Comune di Olbia Importo lavori ,04 parzialmente finanziato con i fondi del PNSS 4 e 5 programma di attuazione (importo finanziato ,00 + cofinanziamento comunale ,00) E-F Autorità portuale Lavori già realizzati E-G Comune di Olbia Lavori già realizzati G-G1 Comune di Olbia Importo lavori ,00 Progetto di riqualificazione Ansa Sud Fondi MISE Patto Territoriale Bassa Gallura, Determinazione n.237 del 17/03/2015 G1-H1- H2 Comune di Olbia Importo lavori ,00 Investimenti territoriali integrati (ITI), deliberazione G.R. 17/4 del 04/04/2017 H1-I Comune di Olbia Importo finanziamento ,20 deliberazione G.R. 33/15 del 04/07/2017 In fase di progettazione Progetto esecutivo in approvazione Progetto esecutivo in approvazione Progetto esecutivo in approvazione Progetto approvato Progetto approvato preliminare preliminare Si riporta di seguito una planimetria nella quale sono indicati i nodi A, B, C ecc. La planimetria è allegata al progetto definitivo ed esecutivo per la realizzazione di interventi a favore delle utenze deboli, redatto dal RTP AI Consulting srl Ing. Mauro Scanu dott. Geol. Michele Ena.

8 2.2.2 Interventi previsti in progetto Il presente progetto prevede la realizzazione di un percorso ciclopedonale di 4,1 km, articolato in quattro tratti. I primi due tratti sviluppano l'itinerario tra il Ponte di ferro (nodo G1 della tabella precedente) e l'aeroporto (nodo H2). Sono stati previsti due tratti in quanto il tratto centrale del predetto percorso è in fase di realizzazione nell'ambito dei lavori di adeguamento dello svincolo di accesso ad Olbia (S.S. 125/S.S.199). Il tratto 3 (compreso tra i nodi H1 e I) è finanziato con le risorse messe a disposizione dalla Regione con delibera G.R. n.33/15 del 04/07/2017. Il tratto 4 è una piccola integrazione che si è ritenuto di proporre al fine di consentire il collegamento con via Roma e via Vena Fiorita, dove con interventi poco invasivi si potrebbe creare una pista ciclabile al lato della strada. La tabella seguente riporta in sintesi le caratteristiche dei tratti. Tratto Sezioni Estremi Estensione Fondi Dal Ponte di ferro a via 1.839,90 ITI sub-azione 1.2 (POR FESR Roma (ex S.S. 125) az fondi comunali)

9 Da via Roma (ex S.S. 125) all aeroporto 1.063,30 ITI sub-azione 1.2 (POR FESR az fondi comunali) Da via Macerata al teatro Michelucci 920,03 Fondi RAS (deliberazione G.R. n.33/15 del 04/07/ a 124 Da via Lumbau a via Roma 286,12 fondi comunali Totale 4.109,35 In riferimento ai tratti 1-2-3, la presente progettazione riprende in buona parte le soluzioni individuate nel progetto preliminare Piano nazionale della sicurezza stradale - 4 e 5 programma di attuazione. Interventi a favore delle utenze deboli, redatto dal RTP AI Consulting srl Ing. Mauro Scanu dott. Geol. Michele Ena e approvato con deliberazione G.M. n.489 del 23/12/2016. Le differenze derivano da uno studio di dettaglio compiuto in fase di preparazione dell'iti, che ha portato ad alcune ottimizzazioni di tracciato, con l'obiettivo di abbreviare il percorso, abbassare le pendenze e ridurre le interferenze con il traffico veicolare Sezioni tipo Sono state previste due sezioni tipo: una con larghezza complessiva 4 metri, articolata in una corsia pedonale di 1,50 metri e due corsie ciclabili da 1,25 ciascuna; una con larghezza complessiva di 2,50 metri, percorribile in modalità promiscua. Il corpo stradale verrà realizzato previo risanamento e compattazione del piano di posa; si procederà successivamente alla posa della pavimentazione costituita da: - Strato di fondazione in tout venant spessore cm 15 - Strato di base in misto cementato spessore cm 10 - Strato di collegamento in conglomerato bituminoso cm 5 - Strato di usura in conglomerato bituminoso spessore cm Opere d'arte Le principali opere previste nel presente progetto sono le seguenti: Attraversamento del rio Seligheddu. Considerato che l'area di intervento è classificata come area a rischio idrogeologico con livello Hi4, l'attraversamento sarà realizzato con una struttura a campata unica. In base a quanto previsto nello studio idrogeologico approvato dall'autorità di Bacino (c.d. Piano Mancini ), la luce libera non sarà inferiore a 40 metri. Tenuto conto delle elevate dimensioni, è stato previsto l'impiego di travi in legno lamellare

10 ovvero, in alternativa, di strutture in acciaio. Attraversamento del braccio di mare tra via Lumbau e l'isola Lepre. Il braccio di mare da attraversare misura circa 70 metri; considerato che l'area ricade al di fuori rispetto alle zone di rischio idrogeologico, si è prevista la realizzazione di una struttura a 6 campate da 12 metri ciascuna Gestione delle interferenze con il traffico veicolare. Si premette che con il presente progetto si prevede la realizzazione di un itinerario ciclopedonale, così come definito dall'art. 2 comma 3 lettera f-bis) del Codice della Strada ( strada locale, urbana, extraurbana o vicinale, destinata prevalentemente alla percorrenza pedonale e ciclabile e caratterizzata da una sicurezza intrinseca a tutela dell utenza debole della strada ). Ai sensi dell'art. 146 del regolamento di attuazione del Codice della Strada, gli attraversamenti ciclabili saranno evidenziati sulla carreggiata mediante due strisce bianche discontinue, di larghezza di 50 cm; con segmenti ed intervalli lunghi 50 cm; la distanza minima tra i bordi interni delle due strisce trasversali sarà di 1 m per gli attraversamenti a senso unico e di 2 m per gli attraversamenti a doppio senso. In caso di attraversamento ciclabile contiguo a quello pedonale è sufficiente evidenziare con la striscia discontinua solo la parte non adiacente l'attraversamento pedonale. Ciò premesso, si precisa quanto segue. Nel tratto 1, l'adozione di un tracciato parallelo alla linea di costa, come previsto nel progetto preliminare Piano nazionale della sicurezza stradale - 4 e 5 programma di attuazione. Interventi a favore delle utenze deboli, redatto dal RTP AI Consulting srl Ing. Mauro Scanu dott. Geol. Michele Ena, consente di eliminare in pratica le interferenze. Nel tratto 2 è presente l'interferenza principale, ossia l'attraversamento della S.S Si intende risolvere il suddetto attraversamento mediante l'apposizione di un semaforo a chiamata. Sempre nel tratto 2, le modifiche di tracciato contenute nel presente progetto hanno consentito la riduzione delle interferenze, in particolare l'eliminazione dell'attraversamento di via degli Astronauti (la viabilità di accesso all'aeroporto). Quanto esposto per il tratto 1 vale sostanzialmente anche per i tratti 3 e 4 che hanno anch'essi tracciato pressoché parallelo alla linea di costa.

11 3. Stima sommaria Le principali opere previste nel presente progetto sono le seguenti: 3.1 Riqualificazione naturalistico-ambientale dell'area di intervento Interventi di pulizia e bonifica aree ,00 Sistemazione naturalistico ambientale , Realizzazione di percorsi ciclopedonali Si riporta di seguito la stima sommaria dei lavori, distinta per tratti. Tratto 1 Tratto 2 Tratto 3 Tratto 4 Demolizioni 2.700, , ,00 450,00 Scavo di sbancamento 8.049, , , ,30 Rilevato (formazione e costipamento) , , ,82 174,63 Trasporto a rilevato 3.685,38 383, ,56 50,00 Trasporto a discarica 7.781, , ,33 616,40 Indennità di conferimento , , , ,64 Fornitura di materiale da cava ,93 0, ,04 0,00 Preparazione del piano di posa , , , ,85 Tessuto non tessuto , , , ,00 Tout venant , , , ,50 Strato di base in misto cementato , , , ,63 Strato di collegamento (binder) , , , ,29 Strato di usura (tappeto) , , , ,93 Ponte rio Seligheddu ,00 0,00 0,00 0,00 Ponte isola Lepre ,80 0,00 0,00 0,00 Muri di sostegno ,00 0, ,00 0,00 Scatolari in c.a , , ,00 0,00 Segnaletica verticale 7.500, , , ,00 Segnaletica orizzontale , , ,40 858,36 Parapetti , , ,00 0,00 Impianto semaforico a chiamata 0, ,63 0,00 0,00 SOMMANO , , , ,51

Anas, Sardegna: nuovo itinerario Sassari- Olbia : aperto al traffico il lotto 9, accesso diretto alla città di Olbia

Anas, Sardegna: nuovo itinerario Sassari- Olbia : aperto al traffico il lotto 9, accesso diretto alla città di Olbia Published on Anas S.p.A. (http://www.stradeanas.it) Home > Anas, Sardegna: nuovo itinerario Sassari-Olbia : aperto al traffico il lotto 9, accesso diretto alla città di Olbia Sardegna, Cagliari, 31/07/2017

Dettagli

La proposta è così formulata:

La proposta è così formulata: PROPOSTA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO CICLABILE DALLA STAZIONE DI CORRIDONIA ALLA ABBAZIA DI SANTA MARIA A PIÈ DI CHIENTI La presente proposta è stata formulata da associazioni e cittadini che utilizzano

Dettagli

1.Fase di ricognizione. rete ciclabile regionale. acquisizione varianti

1.Fase di ricognizione. rete ciclabile regionale. acquisizione varianti LA RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA Il lavoro svolto 1.Fase di ricognizione 2.Individuazione della potenziale rete ciclabile regionale 3.Presentazione della rete per acquisizione varianti 2 Principi nella

Dettagli

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA PERCORSI DEFINITI DAL VERDE SEQUENZA GIOCHI D ACQUA E RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO DI PONENTE NUOVO SPAZIO PER RIVITALIZZAZIONE COMMERCIALE

Dettagli

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 Ottobre 2014 1 PREMESSA Il Comune di Rivalta di Torino, con determina del Dirigente del Settore Opere Pubbliche n 310 del 27/06/2014,

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO. OGGETTO: Adozione Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ROVIGO. OGGETTO: Adozione Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) LA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI ROVIGO OGGETTO: Adozione Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) LA GIUNTA COMUNALE Premesso che: l art. 36, 1 comma del D.Lgs. 30.04.1992, n.285 (Nuovo Codice della Strada) dispone l obbligo

Dettagli

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA 2 1. Parco Lungo 2. Mercato a 0 Km 1.5 Riqualificazione piazza Sciesa 3.1 Parcheggio di Interscambio 3.2 Approdo Nave bus 4. Accesso al Parco di Ponente 5.

Dettagli

LA RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA

LA RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA LA RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA La rete regionale degli itinerari ciclabili Dopo un anno e mezzo dall avvio del percorso di progettazione, la Giunta regionale ha approvato (con la DGR 6/22 del 31/01/2017),

Dettagli

S.S. n. 16 Adriatica Lavori per l eliminazione di intersezione pericolosa mediante realizzazione nuova rotatoria RELAZIONE GENERALE

S.S. n. 16 Adriatica Lavori per l eliminazione di intersezione pericolosa mediante realizzazione nuova rotatoria RELAZIONE GENERALE S.S. n. 16 Adriatica Lavori per l eliminazione di intersezione pericolosa mediante realizzazione nuova rotatoria RELAZIONE GENERALE 1.1 Premessa e finalità dell intervento L incrocio tra la S.P. n. 24

Dettagli

Premessa Euro ,58

Premessa Euro ,58 Premessa Con Delibera di giunta Provinciale n. 809 del 26/11/2009 è stato approvato il progetto preliminare denominato: Lavori di manutenzione dei gruppi stradali provinciali Pomigliano Acerra, Gaudello

Dettagli

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 26/01/2007 LA GIUNTA PROVINCIALE

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 26/01/2007 LA GIUNTA PROVINCIALE GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 26/01/2007 ATTO n. 7 OGGETTO: Approvazione dello schema di Protocollo di intesa propedeutico all avvio della procedura di dismissione della SP 300 nel tratto che

Dettagli

INDICE 1. RELAZIONE GENERALE DATI DI PROGETTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO PROGETTAZIONE ESECUTIVA PAVIMENTAZIONE...

INDICE 1. RELAZIONE GENERALE DATI DI PROGETTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO PROGETTAZIONE ESECUTIVA PAVIMENTAZIONE... INDICE 1. RELAZIONE GENERALE... 2 2. DATI DI PROGETTO... 2 3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 4. PROGETTAZIONE ESECUTIVA... 3 5. PAVIMENTAZIONE... 3 6. SCAVI E RILEVATI... 4 7. ATTRAVERSAMENTI CICLABILI...

Dettagli

19 marzo 2012 IST_11_10_ELA_TE_09

19 marzo 2012 IST_11_10_ELA_TE_09 19 marzo 2012 1 Attestamento su una porta del sito di Expo 2015 Integrazione con il sistema ciclabile Via d Acqua Parco dell Expo Integrazione con il sistema ciclabile del Polo fieristico di Rho Pero Connessione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA E URBANISTICA

RELAZIONE TECNICA E URBANISTICA DIREZIONE SERVIZI TECNICI VARIANTE PARZIALE AL P.G.T. N. 7 MODIFICA DEL PIANO DEI SERVIZI E DEL PIANO DELLE REGOLE PER: INSERIMENTO DEL NUOVO TRACCIATO DELLA STRADA DI COLLEGAMENTO TRA VIA DEL BOSCO E

Dettagli

Comune di Vicopisano

Comune di Vicopisano Comune di Vicopisano Provincia di Pisa COLLEGAMENTO CICLO PEDONALE VICOPISANO CAPRONA (2 E 3 LOTTO) PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GENERALE E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Pisa, gennaio 2016 Il progettista

Dettagli

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA Premessa. Il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale (PNSS) [2], istituito dall art. 32 Legge 144/99, ha il fine di ridurre

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia - Tempio

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia - Tempio COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia - Tempio OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA IN LOC. ZAPPALI Progetto Definitivo - Esecutivo RELAZIONE TECNICA GENERALE - Relazione tecnica generale - Pagina

Dettagli

Città di Santarcangelo di Romagna LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA PISTA CICLABILE LUNGO LA VIA S. VITO NEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA

Città di Santarcangelo di Romagna LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA PISTA CICLABILE LUNGO LA VIA S. VITO NEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA Città di Santarcangelo di Romagna Provincia di Rimini Settore Territorio - Servizio Lavori Pubblici LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA PISTA CICLABILE LUNGO LA VIA S. VITO NEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA

Dettagli

PiùBICI! Progetto della mobilitàciclistica nella città di Brescia

PiùBICI! Progetto della mobilitàciclistica nella città di Brescia Comune di Brescia Settore Mobilità, eliminazione barriere architettoniche e trasporto pubblico PiùBICI! Progetto della mobilitàciclistica nella città di Brescia iniziative POR FESR 2014-2020 PROGETTISTI:

Dettagli

MOBILITA' SOSTENIBILE

MOBILITA' SOSTENIBILE La mobilità sostenibile è basata sull utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici ma vi sono anche altre modalità di trasporto ecologico e sano: le BICI. Va dunque sviluppata la rete di percorsi e piste ciclabili

Dettagli

Contratto Istituzionale di Sviluppo. Sassari-Olbia

Contratto Istituzionale di Sviluppo. Sassari-Olbia Il Ministro per la Coesione Territoriale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Contratto Istituzionale di Sviluppo Sassari-Olbia 06 marzo 2013 Il Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) è stato

Dettagli

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA POTENZIALITA Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio Scarsa efficienza sistema interconnessioni (tra rete stradale locale e nodi grande

Dettagli

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA FIN DAL 2001 IL REGOLAMENTO URBANISTICO HA INDIVIDUATO IL

Dettagli

VARIANTE IN CORSO D OPERA

VARIANTE IN CORSO D OPERA . AREA VIABILITA Servizio Progettazione ed Esecuzione Interventi Viabilità III SP 56 DI STRAMBINO. COSTRUZIONE DI ROTATORIA ALL INCROCIO CON LA SS 26 IN COMUNE DI STRAMBINO. VARIANTE IN CORSO D OPERA DATA:

Dettagli

Nodo Idraulico di Ivrea

Nodo Idraulico di Ivrea Nodo Idraulico di Ivrea Risoluzione Criticità NODO IDRAULICO DI IVREA Adeguamento Autostrada A5 dal Km 36+250 al Km 45+650 Lotto I Lotto II Lotto III Viadotto Marchetti PROGETTO ATIVA NODO IDRAULICO DI

Dettagli

B - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CITTÁ DI BONDENO. Provincia di Ferrara SERVIZIO LAVORI PUBBLICI PROGETTO PRELIMINARE QUADRO ECONOMICO.

B - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CITTÁ DI BONDENO. Provincia di Ferrara SERVIZIO LAVORI PUBBLICI PROGETTO PRELIMINARE QUADRO ECONOMICO. CITTÁ DI BONDENO Provincia di Ferrara S E T T O R E T E C N I C O SERVIZIO LAVORI PUBBLICI Tipologia: PROGETTO PRELIMINARE Oggetto: REALIZZAZIONE DI UN PONTE SUL CANALE DI BURANA A BORGO SCALA E DELLA

Dettagli

Assessorato alla Mobilità Infrastrutture e Lavori Pubblici. Patto per Napoli Interventi per la mobilità sostenibile

Assessorato alla Mobilità Infrastrutture e Lavori Pubblici. Patto per Napoli Interventi per la mobilità sostenibile Assessorato alla Mobilità Infrastrutture e Lavori Pubblici Patto per Napoli Interventi per la mobilità sostenibile Patto per Napoli: interventi per la mobilità sostenibile Il Patto per Napoli ha destinato

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 6/22 DEL

DELIBERAZIONE N. 6/22 DEL Oggetto: Piano Regionale delle Infrastrutture. Realizzazione rete regionale itinerari ciclabili. Approvazione dello studio della rete regionale ed individuazione degli itinerari prioritari. POR FESR 2014-2020.

Dettagli

Muggia In bici dal Centro Storico a San Rocco

Muggia In bici dal Centro Storico a San Rocco Muggia In bici dal Centro Storico a San Rocco Allo stato attuale è stato realizzato a Muggia un solo segmento di pista ciclabile, quello di Porto San Rocco,lungo 869 mt.. Detto segmento termina in prossimità

Dettagli

STRADE per la BICICLETTA:

STRADE per la BICICLETTA: STRADE per la BICICLETTA: NORME E DEFINIZIONI Roccella Ionica Calabria novembre 2008 A cura di Claudio Pedroni FIAB CODICE DELLA STRADA: D.Lgs. 30 aprile 1992 n 285 REGOLAMENTO di esecuzione e di attuazione

Dettagli

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5 1 - RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA - CALCOLI STRUTTURALI 2 2 - RELAZIONE TECNICA DELLE OPERE ARCHITETTONICHE 2 3 ORDINE CRONOLOGICO SOMMARIO DEI LAVORI 4 4 - RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE 5

Dettagli

COMUNE DI CAMPI SALENTINA Provincia di Lecce

COMUNE DI CAMPI SALENTINA Provincia di Lecce COMUNE DI CAMPI SALENTINA Provincia di Lecce OGGETTO: MANUTENZIONE TRATTI DI STRADE INTERNE AL CENTRO ABITATO. IMPORTO LAVORI 164.000,00 PROGETTO ESECUTIVO COMMITTENTE:AMMINISTRAZIONE COMUNALE RELAZIONE

Dettagli

Accordo per la riqualificazione e lo sviluppo dell ambito della stazione ferroviaria di Crema e dell interscambio modale

Accordo per la riqualificazione e lo sviluppo dell ambito della stazione ferroviaria di Crema e dell interscambio modale Accordo per la riqualificazione e lo sviluppo dell ambito della stazione ferroviaria di Crema e dell interscambio modale C.RE.M.A. 2020 C.rescita RE.sponsabile M.obilità A.mbiente Le strategie: INTERSCAMBIO

Dettagli

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura Schede dei tipi di percorso Percorso ET3a Foglio 1 di 11 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso (comunale, locale) Percorso su strada

Dettagli

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale STRADE Il nuovo Codice della Strada (art. 2, Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285) classifica la viabilità in funzione delle caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali delle strade. Le strade

Dettagli

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA 2000-2006

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA 2000-2006 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA 2000-2006 Punto 7 OdG del

Dettagli

NUOVI ITINERARI CICLOPEDONALI A CESANO BOSCONE (MI) AMBITO MUGGIANO

NUOVI ITINERARI CICLOPEDONALI A CESANO BOSCONE (MI) AMBITO MUGGIANO NUOVI ITINERARI CICLOPEDONALI A CESANO BOSCONE (MI) AMBITO MUGGIANO L'intervento rientra nel più ampio progetto delle Vie d acqua Expo 2015 di Riqualificazione e valorizzazione del paesaggio rurale, finanziato

Dettagli

Ing. Alessandro Morelli Morelli

Ing. Alessandro Morelli Morelli Servizio Infrastrutture di Comunicazione, viarie, ferroviarie, Espropri, Patrimonio Immobiliare, Edilizia Scolastica e Sportiva, Protezione Civile, Sicurezza Progettisti: Ing. Alessandro Silvietti Geom.

Dettagli

LAVORI DI MANUTENZIONE PAVIMENTAZIONI STRADALI IN VARIE VIE DEL COMUNE DI PESARO LUGLIO 2014

LAVORI DI MANUTENZIONE PAVIMENTAZIONI STRADALI IN VARIE VIE DEL COMUNE DI PESARO LUGLIO 2014 LAVORI DI MANUTENZIONE PAVIMENTAZIONI STRADALI IN VARIE VIE DEL COMUNE DI PESARO LUGLIO 2014 Indice generale Premessa:...2 Interventi proposti da progetto...3 Descrizione dettagliata lungo le singole vie...4

Dettagli

Provincia di ANCONA. Importo totale dei lavori ,00. U.O.S. di : ANCONA, JESI, SENIGALLIA E SASSOFERRATO

Provincia di ANCONA. Importo totale dei lavori ,00. U.O.S. di : ANCONA, JESI, SENIGALLIA E SASSOFERRATO Provincia di ANCONA Dipartimento III Governo del Territorio Servizio II Gestione Viabilità Via Ruggeri, 5 60131 ANCONA Tel. 071 5894 284 Fax 071 5894612 Progetto Definitivo Esecutivo Oggetto : Anno 2013

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) 1 La continuità con il Piano Strutturale Il Regolamento Urbanistico, quale atto di governo mediante

Dettagli

RELAZIONE DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

RELAZIONE DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE Sommario 1.1. Premessa generale 3 1.2. Descrizione dell intervento 3 1.3. verifica di assoggettabilità 4 1.4. Analisi di compatibilità paesaggistica 4 1.5. Analisi della compatibilità con il Piano regolatore

Dettagli

Opere di protezione e di mitigazione dei rischi idrogeologici nella Regione Sardegna Ing. Alberto Piras Direttore del Servizio Opere Idriche e

Opere di protezione e di mitigazione dei rischi idrogeologici nella Regione Sardegna Ing. Alberto Piras Direttore del Servizio Opere Idriche e Direttore del Servizio Opere Idriche e Idrogeologiche (S.O.I.) Fabbisogno economico per le problematiche di dissesto idrogeologico rilevato dal Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I.)approvato con Decreto

Dettagli

RELAZIONE QUADRO ECONOMICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RELAZIONE QUADRO ECONOMICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA COMUNE DI RUBIERA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 3 Settore Lavori pubblici, patrimonio, infrastrutture Servizio Viabilità e Infrastrutture LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL PARCHEGGIO PUBBLICO DI VIA

Dettagli

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA COMUNE DI POPPI AZIONI REGIONALI PER LA SICUREZZA STRADALE S.R.70 DELLA CONSUMA Sindaco del Comune di Poppi Carlo Toni Responsabile del procedimento Geom. Fiorini Roberto Progettista: Arch. Massimiliano

Dettagli

Deliberazione Giunta Comunale n. 54 del 22/10/2013: APPROVAZIONE ISTANZA CONTRIBUTO

Deliberazione Giunta Comunale n. 54 del 22/10/2013: APPROVAZIONE ISTANZA CONTRIBUTO N. prog. data 1 29/08/13 14010 2 22/10/13 53 N. rif Tipo documento o intervento Convenzione stipulata tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e ANCI in data 29.08.2013 prot. n. 14010 ai sensi

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1 Generalità... 4 3.2 Posizionamento... 4 3.3 Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4 Segnalamento

Dettagli

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani fa scuola La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani Ing. Enrico Chiarini Consigliere nazionale e componente Gruppo Tecnico Ing. Enrico Chiarini La progettazione di piste e percorsi ciclabili

Dettagli

AFFIDAMENTO AI SENSI DEGLI ARTT. 91 DEL D.LGS

AFFIDAMENTO AI SENSI DEGLI ARTT. 91 DEL D.LGS All. A CAPITOLATO TECNICO AFFIDAMENTO AI SENSI DEGLI ARTT. 91 DEL D.LGS 163/2006 e S.M.I. e 267, COMMA 10, DEL D.P.R. 207/2010 DELLE ATTIVITA TECNICHE DI SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL 21/49 L 8.4.2008 Oggetto: Programma di investimenti per il rinnovo del parco rotabile delle ferrovie ordinarie e a scartamento ridotto. 57.860.887,41. L Assessore dei trasporti riferisce che l approvazione

Dettagli

COMUNE DI SAVA PROVINCIA DI TARANTO

COMUNE DI SAVA PROVINCIA DI TARANTO COMUNE DI SAVA PROVINCIA DI TARANTO PROGETTO PRELIMINARE RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI TRATTO STRADALE SU VIA MAZZINI PREMESSA Con determina n 507 del 10.10.2008 da parte del Responsabile dei Servizi

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL

DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL 30.01.2013 Oggetto: Comune di Villaputzu. Studio di compatibilità relativo al progetto di Variazione di un sottotetto in appartamento ai sensi dell art. 15 della

Dettagli

L isola ambientale del Villaggio Violino

L isola ambientale del Villaggio Violino Comune di Brescia XXII Conferenza Internazionale Vivere e Camminare in Città Le Periferie L isola ambientale del Villaggio Violino Assessore Mobilità e Ambiente Ettore Brunelli 10 Giugno 2005 VILLAGGIO

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI MONTEVEGLIO (Provincia di Bologna) PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA VIA FORNELLI - LOCALITA STIORE AMBITO URBANO CONSOLIDATO TESSUTO PREVALENTEMENTE RESIDENZIALE DELLE FRAZIONI

Dettagli

Indice Trasporto Ferroviario

Indice Trasporto Ferroviario Indice Trasporto Ferroviario 1. LA RETE CREMONESE 17 1.1 Caratteristiche della rete 17 1.2 Studi in corso 17 1.3 Linee di intervento 18 2. L ANALISI DEGLI ITINERARI 19 2.1 Premessa 19 2.2 Collegamenti

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A SISTEMAZIONE DELLA FASCIA RETROSTANTE GLI STABILIMENTI BALNEARI DA VIALE TOTI ALLA XII TRAVERSA, A MILANO MARITTIMA I STRALCIO E II STRALCIO PRIME INDICAZIONI E INDICAZIONI

Dettagli

Relazione tecnica-illustrativa

Relazione tecnica-illustrativa Relazione tecnica-illustrativa Inquadramento territoriale: il PGT Vigente L attuale PGT Vigente prevede la realizzazione di un sistema di piste ciclopedonali facendo proprio lo studio BICIPLAN del Coordinamento

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R n.31 e successive modifiche e integrazioni;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R n.31 e successive modifiche e integrazioni; Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza edilizia Servizio aree urbane e centri storici DETERMINAZIONE N. 868/ CS DEL 31/10/2006 Oggetto: POR Sardegna 2000-2006

Dettagli

COSTRUZIONE DI PISTA CICLOPEDONALE IN COMUNE DI SAN POLO D'ENZA

COSTRUZIONE DI PISTA CICLOPEDONALE IN COMUNE DI SAN POLO D'ENZA Ciclo pedonali della Dorsale Enza, dal Pò a Canossa COSTRUZIONE DI PISTA CICLOPEDONALE IN COMUNE DI SAN POLO D'ENZA RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO PROGETTO ESECUTIVO Premessa. Di recente sono iniziati

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA Tratto Stradale 1 (Località Campo Sportivo) (Cat 1) 1 Prezzo per la PREPARAZIONE DEL FONDO STRADALE alla Bitumatura, Tratto 1 599,00 3,000 1 797,00 Slargo 17,00 12,000

Dettagli

PRIMO PROGRAMMA DELLE OPERE STRATEGICHE LEGGE N. 443/2001 PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA IL CIPE

PRIMO PROGRAMMA DELLE OPERE STRATEGICHE LEGGE N. 443/2001 PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA IL CIPE PRIMO PROGRAMMA DELLE OPERE STRATEGICHE LEGGE N. 443/2001 PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA IL CIPE VISTA la legge 17 dicembre 1971, n. 1158, recante norme in tema di collegamento viario e ferroviario fra

Dettagli

Lavori di ampliamento tratto terminale Viale dei PINI nord

Lavori di ampliamento tratto terminale Viale dei PINI nord CITTA DI PORTO SAN GIORGIO -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- (Provincia di Fermo) V Settore Servizi Tecnici del Territorio -

Dettagli

AMBITO DELL'INTERVENTO

AMBITO DELL'INTERVENTO RELAZIONE TECNICA PREMESSA La presente relazione vuole evidenziare alcuni interventi a favore della sicurezza stradale da adottarsi nell ambito urbano dell abitato della Frazione di Santa Croce del Comune

Dettagli

MANUTENZIONE STRADALE. Resoconto interventi

MANUTENZIONE STRADALE. Resoconto interventi MANUTENZIONE STRADALE Resoconto interventi 2014-2015 MANUTENZIONE ORDINARIA PRIMA FASE Terminata ad aprile 2015 ha riguardato il 5% delle strade di Grande Viabilità Tipologie interventi: rifacimento tappeto

Dettagli

Distanze di rispetto da strade e autostrade: cosa dice il codice stradale?

Distanze di rispetto da strade e autostrade: cosa dice il codice stradale? INGEGNERI.info /urbanistica Distanze di rispetto da strade e autostrade: cosa dice il codice stradale? Il codice della strada stabilisce distanze di rispetto diverse a seconda che si tratti di autostrade,

Dettagli

Scheda di Sintesi Intervento

Scheda di Sintesi Intervento COMUNE DI CASERTA DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO ALLEGATO 5) Scheda di Sintesi Intervento Codice dell intervento : HS 2.4 SEZIONE I: IDENTIFICAZIONE DELL INTERVENTO TITOLO PROGETTO: PROGRAMMA REGIONALE

Dettagli

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa Allegato G Regione Campania Programma Operativo FESR 20072013 Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa SCHEDA DI SINTESI INTERVENTI AUTORITÀ CITTADINA DI ERCOLANO Lavori di Riqualificazione

Dettagli

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 OGLIASTRA QUADRO TERRITORIALE URBANO DI RIFERIMENTO CONTESTO URBANO E STRATEGICO DEL PROGETTO PLANIMETRIE GENERALI

Dettagli

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta 84 TERRITORIO PER AZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DICEA (DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE) Francesca Fabris, Lucia Mosca, Claudia Valotto, Stefano Zani Sopra: la tavola del

Dettagli

COMUNE DI LIMBIATE (MB) CAPOLINEA TRAMVIA PROGETTO POR

COMUNE DI LIMBIATE (MB) CAPOLINEA TRAMVIA PROGETTO POR COMUNE DI LIMBIATE (MB) ITINERARIO CICLABILE VILLORESI VIA M.GRAPPA CAPOLINEA TRAMVIA PROGETTO POR COMUNE DI LIMBIATE ITINERARIO CICLABILE VILLORESI VIA M.GRAPPA CAPOLINEA TRAMVIA PROGETTO O POR Politiche

Dettagli

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S.

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S. INDICE PREMESSA 1 1. MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S. 125 2 1.1 Dimensionamento e verifica dei tubolari... 2 2. PROLUNGAMENTO DELLA PISTA AEROPORTUALE 4 2.1 Schemi di calcolo, dimensionamenti e verifiche...

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI. Ufficio Tecnico PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO NELLA FRAZIONE DI CORTENUOVA

COMUNE DI EMPOLI. Ufficio Tecnico PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO NELLA FRAZIONE DI CORTENUOVA COMUNE DI EMPOLI Ufficio Tecnico PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO NELLA FRAZIONE DI CORTENUOVA (Articolo 93 comma 3 Decreto Legislativo 12 aprile 206 n. 163 e successive modificazioni)

Dettagli

04_ Caratteristiche funzionali, tecniche ed economico-finanziarie delle opere da realizzare

04_ Caratteristiche funzionali, tecniche ed economico-finanziarie delle opere da realizzare INDICE 00_ Introduzione 01_Riferimenti attuativi 02_Analisi dello stato di fatto 03_ Fattibilità e sostenibilità dell intervento 04_ Caratteristiche funzionali, tecniche ed economico-finanziarie delle

Dettagli

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia - Tempio. Regione Autonoma della Sardegna. Azienda Servizi Pubblici Olbia (A.S.P.O. S.p.a.) Il Presidente del CdA

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia - Tempio. Regione Autonoma della Sardegna. Azienda Servizi Pubblici Olbia (A.S.P.O. S.p.a.) Il Presidente del CdA LOCALITA': COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia - Tempio Regione Autonoma della Sardegna DESCRIZIONE: Lavori per la realizzazione di un impianto per il trattamento delle acque di prima pioggia sito in via

Dettagli

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 SCAVO DI SBANCAMENTO, ESEGUITO ANCHE IN PRESENZA DI 001 ACQUA. SOMMANO mc 2 945,90 5,55 16 349,75 4 165,92 25,480 2 SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA ESEGUITO ANCHE IN 002

Dettagli

PIANO PEREQUATO N. 3 VIA ARIOSTO VIA BOIARDO

PIANO PEREQUATO N. 3 VIA ARIOSTO VIA BOIARDO PIANO PEREQUATO N. 3 VIA ARIOSTO VIA BOIARDO Via Ariosto PER 3 Via Boiardo Via Meucci Selvazzano che cresce La redazione del progetto La redazione di un progetto urbanistico comporta un attenta analisi

Dettagli

Comune di Molfetta. Prima Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Bari, 18 e 19 maggio Cittadella della Cultura

Comune di Molfetta. Prima Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Bari, 18 e 19 maggio Cittadella della Cultura Comune di Molfetta MOLFETTA in cifre 59 900 abitanti (9 posto tra le città pugliesi) e 12 600 addetti MOBILITA SISTEMATICA (ISTAT 2011) MOBILITA COMPLESSIVA SU MEZZI MOTORIZZATI(2015) TPL Ferro: circa

Dettagli

Legge 19 ottobre 1998, n Norme per il finanziamento della mobilita' ciclistica

Legge 19 ottobre 1998, n Norme per il finanziamento della mobilita' ciclistica Legge 19 ottobre 1998, n. 366 Norme per il finanziamento della mobilita' ciclistica pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 248 del 23 ottobre 1998 Art. 1. 1. La presente legge detta norme finalizzate alla

Dettagli

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km Mobilità ciclabile E-R: 10% (Italia 5%) OBIETTIVO PRIT: 20% 1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km 11 Maggio 2015: Firma del protocollo per lo sviluppo della mobilità ciclopedonale fra: La Regione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE CITTA' DI CASALE MONFERRATO SETTORE GESTIONE URBANA E TERRITORIALE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE ZONA INDUSTRIALE RELAZIONE TECNICA GENERALE CASALE MONFERRATO

Dettagli

Autorità di Bacino Regionale della Sardegna

Autorità di Bacino Regionale della Sardegna Autorità di Bacino Regionale della Sardegna DELIBERA DEL COMITATO ISTITUZIONALE N. 4 Oggetto: Comune di Sassari Studio Idraulico e Geologico di dettaglio per richiesta di variante al P.A.I. ai sensi dell

Dettagli

Tipo ET3b Strada extraurbana locale di collina

Tipo ET3b Strada extraurbana locale di collina Schede dei tipi di percorso Percorso ET3b Foglio 1 di 11 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso Percorso su Strada extraurbana di

Dettagli

IL MANUFATTO STRADALE

IL MANUFATTO STRADALE 1 IL MANUFATTO STRADALE Le strade, al contrario delle piste, non si sviluppano necessariamente a livello del terreno, ma possono essere al di sopra o al di sotto del piano di campagna. Ciò comporta la

Dettagli

Vista la sottoscrizione posta in calce al presente provvedimento dal Dirigente del Servizio Provveditorato

Vista la sottoscrizione posta in calce al presente provvedimento dal Dirigente del Servizio Provveditorato Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 189 del 06-12-2011 35269 Vista la sottoscrizione posta in calce al presente provvedimento dal Dirigente del Servizio Provveditorato Economato; A voti unanimi

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE, SVILUPPO,TERRITORIO E LAVORO DIREZIONE URBANISTICA Servizio Pianificazione

DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE, SVILUPPO,TERRITORIO E LAVORO DIREZIONE URBANISTICA Servizio Pianificazione DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE, SVILUPPO,TERRITORIO E LAVORO DIREZIONE URBANISTICA Servizio Pianificazione VARIANTE N. 257 AL P.R.G. Ai sensi del combinato disposto degli artt. 9 e 19, comma 2 del D.P.R.

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che:

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che: Delibera di Giunta Numero: 71 del: 12.10.2009 progetto del recapito finale conforme al Piano Direttor LA GIUNTA COMUNALE Premesso che: - il Commissario delegato per l Emergenza ambientale in Puglia

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE Al servizio di gente unica FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE Cesena 27 maggio 2011 Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale e lavori pubblici LEGGE REGIONALE 25 ottobre

Dettagli

COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO MOBILITA', INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI PROT. N. DEL

COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO MOBILITA', INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI PROT. N. DEL COMUNE DI CAGLIARI Proposta di deliberazione del Consiglio OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO PRELIMINARE RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI DI "ADEGUAMENTO VIA PERETTI E MESSA IN SICUREZZZA ACCESSO ALL'OSPEDALE

Dettagli

COMUNE di SAUZE D OULX Provincia di Torino

COMUNE di SAUZE D OULX Provincia di Torino Relazione Finanziaria OO.UU. COMUNE di SAUZE D OULX Provincia di Torino Piano Esecutivo Convenzionato in Zona TA TA3 BOZZA DI RELAZIONE FINANZIARIA OO.UU. RELAZIONE FINANZIARIA OO.UU. 1 - ONERI DI URBANIZZAZIONE

Dettagli

Chiarimenti normativi ministeriali in materia stradale

Chiarimenti normativi ministeriali in materia stradale Chiarimenti normativi ministeriali in materia stradale Premessa Questo documento, redatto in forma personale, raccoglie alcune richieste di parere e alcune richieste di chiarimento normativo con relative

Dettagli

Stato attuazione Dossier Parte infrastrutturale. Comune di Matera

Stato attuazione Dossier Parte infrastrutturale. Comune di Matera Stato attuazione Dossier Parte infrastrutturale Comune di Matera Aggiornamento 2017 progetti Dossier finanziati e in corso Centri di Produzione, formazione e industrie creative Importo Stato di attuazione

Dettagli

SISTEMI URBANI Nodi, sistemi urbani e metropolitani di Bari e di Cagliari Ferrovie sud-est nell'area di Bari - impianti di segnalamento e sicurezza

SISTEMI URBANI Nodi, sistemi urbani e metropolitani di Bari e di Cagliari Ferrovie sud-est nell'area di Bari - impianti di segnalamento e sicurezza SISTEMI URBANI Nodi, sistemi urbani e metropolitani di Bari e di Cagliari Ferrovie sud-est nell'area di Bari - impianti di segnalamento e sicurezza SCHEDA N. 119 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO

Dettagli

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE Riepilogo Esistono normative alle quali fare riferimento durante lo sviluppo del progetto stradale; La progettazione stradale va considerata come un intervento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA REALIZZAZIONE ROTATORIA INCROCIO VIAlE DI VITTORIO VIALE MEDIANO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 1. Premessa La redazione del presente progetto per il miglioramento dell incrocio stradale è avvenuta, sulla

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Albagiara Provincia di Oristano. Manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità extraurbana comunale OGGETTO:

COMPUTO METRICO. Comune di Albagiara Provincia di Oristano. Manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità extraurbana comunale OGGETTO: Comune di Albagiara Provincia di Oristano pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità extraurbana comunale COMMITTENTE: Amministrazione Comunale Albagiara Albagiara,

Dettagli

50 MILIONI PER I PORTI

50 MILIONI PER I PORTI DIREZIONE GENERALE DEI LAVORI PUBBLICI Fondo di Sviluppo e Coesione 2014-2020. Patto per lo Sviluppo della Regione Sardegna Linea d Azione 4.1.1 50 MILIONI PER I PORTI Deliberazione della Giunta Regionale

Dettagli

APPROVATO CON DELIBERAZIONE... Prog. n. PROGETTO ESECUTIVO PER LA SISTEMAZIONE E LA RIASFALTATURA DI DIVERSE STRADE DEL TERRITORIO COMUNALE

APPROVATO CON DELIBERAZIONE... Prog. n. PROGETTO ESECUTIVO PER LA SISTEMAZIONE E LA RIASFALTATURA DI DIVERSE STRADE DEL TERRITORIO COMUNALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE... Prog. n. COMUNE DI CARPI Sett. A3 - Lavori Pubblici Infrastrutture Patrimonio Unita' Operativa Nuove Opere Infrastrutturali 29/13 PROGETTO ESECUTIVO PER LA SISTEMAZIONE E

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA E 0 0 A _ 2 0 3 2 1 0 RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA Premesse Il presente progetto prevede la realizzazione di lavori di manutenzione straordinaria, mediante un insieme di interventi di messa in sicurezza

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE LE RETI CICLABILI A SERVIZIO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE. Centro Studi PIM Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE LE RETI CICLABILI A SERVIZIO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE. Centro Studi PIM Villa Scheibler LE RETI CICLABILI A SERVIZIO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE giovedì 25 febbraio 2015// giovedì 25 febbraio 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler LA NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO e BEST PRACTICES a cura

Dettagli