I metodi per la misura della prognosi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I metodi per la misura della prognosi"

Transcript

1 C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura della prognosi Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per identificare i fattori di rischio e i fattori prognostici 1 Gallo C. Gallo_ Metodologia SISMEC - Biostatistica clinica_modelli per la prognostici ricerca e la pratica clinica Roma I metodi per la misura della prognosi Alla fine di questa lezione dovreste essere in grado di: Interpretare il significato dei principali modelli prognostici 2 Gallo C. Gallo_ Metodologia SISMEC - Biostatistica clinica_modelli per la prognostici ricerca e la pratica clinica Roma

2 La prognosi Prognosi Predizione della durata, decorso ed esito di una malattia in un individuo Dipende dalle caratteristiche del paziente (cliniche e non cliniche) Queste informazioni possono essere combinate insieme per determinare un profilo di rischio dell individuo (approccio multivariato) 3 Gallo C. Gallo_ Metodologia SISMEC - Biostatistica clinica_modelli per la prognostici ricerca e la pratica clinica Roma La prognosi: quali domande? Prognosi Predizione della durata, decorso ed esito di una malattia in un individuo Come combinare le informazioni? 4 Gallo C. Gallo_ Metodologia SISMEC - Biostatistica clinica_modelli per la prognostici ricerca e la pratica clinica Roma

3 Il CLIP score per l epatocarcinoma Child-Pugh A B C Tumor morphology Uninodular and size 50% Multinodular and size 50% Massive or size > 50% αfp (ng/ml) < VPT No Yes The Clip Investigators, Hepatology Gallo C. Gallo_ Metodologia SISMEC - Biostatistica clinica_modelli per la prognostici ricerca e la pratica clinica Roma Il CLIP score per l epatocarcinoma 1,00 Probability of survival 0,75 0,50 0,25 score 3 score 2 score 1 score 0 score 4 0,00 scores Months 6 Gallo C. Gallo_ Metodologia SISMEC - Biostatistica clinica_modelli per la prognostici ricerca e la pratica clinica Roma

4 L indice di APGAR per la vitalità del neonato Parametro 0 punti 1 punto 2 punti Battito cardiaco assente < 100 bpm > 100 bpm Respirazione Tono Muscolare Riflessi (risposta al catetere nasofaringeo) Colore della pelle assente assente (atonia) debole o irregolare flessione accennata vigorosa con pianto movimenti attivi assente scarsa starnuto, pianto vivace, tosse cianotico o pallido estremità cianotiche normale 7 Gallo C. Gallo_ Metodologia SISMEC - Biostatistica clinica_modelli per la prognostici ricerca e la pratica clinica Roma Rischio cardiovascolare (progetto CUORE) 8 Gallo C. Gallo_ Metodologia SISMEC - Biostatistica clinica_modelli per la prognostici ricerca e la pratica clinica Roma

5 La prognosi Prognosi Predizione della durata, decorso ed esito di una malattia in un individuo Come combinare le informazioni? Qual è il migliore fra strumenti diversi? 9 Gallo C. Gallo_ Metodologia SISMEC - Biostatistica clinica_modelli per la prognostici ricerca e la pratica clinica Roma Indici prognostici per l epatocarcinoma BCLC AJCC Child- Pugh Okuda CLIP GRECH CLIP VISUM CUPI Tokio Gallo C. Gallo_ Metodologia SISMEC - Biostatistica clinica_modelli per la ricerca prognostici e la pratica clinica Roma

6 La prognosi Prognosi Predizione della durata, decorso ed esito di una malattia in un individuo Come combinare le informazioni? Qual è il migliore fra strumenti diversi? Quanto bene viene predetta la prognosi? 11 Gallo C. Gallo_ Metodologia SISMEC - Biostatistica clinica_modelli per la prognostici ricerca e la pratica clinica Roma Quanto è accurata la prognosi? In che misura l indice prognostico separa i soggetti con differenti profili di rischio (Discriminazione)? Quanto sono vicine probabilità predetta e eventi realmente osservati (Calibrazione)? Quanto è accurata la predizione prognostica in una popolazione diversa di pazienti (Generalizzabilità)? 12 Gallo C. Gallo_ Metodologia SISMEC - Biostatistica clinica_modelli per la ricerca prognostici e la pratica clinica Roma

7 Confronto di 4 modelli prognostici: AUC (c-index) Overall survival Recurrence free survival Kattan (0.681, 0.731) (0.777, 0.835) UISS (0.661, 0.705) (0.752, 0.812) Yaycioglu (0.566, 0.611) (0.609, 0.691) Cindolo (0.592, 0.636) (0.640, 0.704) Discriminazione 13 Gallo C. Gallo_ Metodologia SISMEC - Biostatistica clinica_modelli per la ricerca prognostici e la pratica clinica Roma Nomogramma di Kattan: calibrazione Underestimate RFS Actual Probability of 5-year Overestimate RFS Predicted Probability of 5-year RFS Quintiles of predicted probabilities Calibrazione 14 Gallo C. Gallo_ Metodologia SISMEC - Biostatistica clinica_modelli per la ricerca prognostici e la pratica clinica Roma

8 1,00 Probability of survival 0,75 0,50 0,25 score 3 score 2 score 1 score 0 score 4 scores 5-6 0, Months Generalizzabilità 15 Gallo C. Gallo_ Metodologia SISMEC - Biostatistica clinica_modelli per la ricerca prognostici e la pratica clinica Roma La prognosi Prognosi Predizione della durata, decorso ed esito di una malattia in un individuo Come combinare le informazioni? Come scegliere qual è il migliore fra strumenti diversi? Quanto bene viene predetta la prognosi? Quali sono le informazioni più importanti per la prognosi? Vale la pena effettuare procedure più costose o più invasive? 16 Gallo C. Gallo_ Metodologia SISMEC - Biostatistica clinica_modelli per la ricerca prognostici e la pratica clinica Roma

9 C=0.82 C=0.80 L aggiunta dei biomarcatori ai fattori di rischio convenzionali comportava solo un lieve incremento nella capacità di classificare il rischio 17 Gallo C. Gallo_ Metodologia SISMEC - Biostatistica clinica_modelli per la ricerca prognostici e la pratica clinica Roma La prognosi Prognosi Predizione della durata, decorso ed esito di una malattia in un individuo Come combinare le informazioni? Come scegliere qual è il migliore fra strumenti diversi? Quanto bene viene predetta la prognosi? Quali sono le informazioni più importanti per la prognosi? Vale la pena effettuare procedure più costose o più invasive? Sapere che una persona ha una particolare caratteristica cambia la scelta terapeutica (fattore predittivo)? 18 Gallo C. Gallo_ Metodologia SISMEC - Biostatistica clinica_modelli per la ricerca prognostici e la pratica clinica Roma

10 Percentuale di recidive in relazione al trattamento e allo stato linfonodale Controllo Tamoxifene N+ 49,8 N- 32,4 RRR 60% 40% 20% 0% F. presente F. assente Controllo Lo stato linfonodale è un forte fattore prognostico 19 Gallo C. Gallo_ Metodologia SISMEC - Biostatistica clinica_modelli per la ricerca prognostici e la pratica clinica Roma Percentuale di recidive in relazione al trattamento e allo stato linfonodale Controllo Tamoxifene RRR N+ 49,8 36,0 43 (5) N- 32,4 18,6 49 (6) 60% 40% 20% 0% F. presente F. assente Controllo Tamoxifene Lo stato linfonodale non è un fattore predittivo Il trattamento è efficace sia negli N+ che negli N- 20 Gallo C. Gallo_ Metodologia SISMEC - Biostatistica clinica_modelli per la ricerca prognostici e la pratica clinica Roma

11 Percentuale di recidive in relazione al trattamento e ai recettori per l estrogeno Controllo Tamoxifene ER+ 38,2 ER-- 44,1 RRR 60% 40% 20% 0% F. presente F. assente Controllo La positività agli estrogeni è un modesto fattore prognostico 21 Gallo C. Gallo_ Metodologia SISMEC - Biostatistica clinica_modelli per la ricerca prognostici e la pratica clinica Roma Percentuale di recidive in relazione al trattamento e ai recettori per l estrogeno Controllo Tamoxifene RRR ER+ 38,2 23,3 50 (4) ER- 44,1 42,8 6 (11) 60% 40% 20% 0% F. presente F. assente Controllo Tamoxifene La positività agli estrogeni è un forte fattore predittivo Il trattamento è efficace negli ER+ ma non negli ER- 22 Gallo C. Gallo_ Metodologia SISMEC - Biostatistica clinica_modelli per la ricerca prognostici e la pratica clinica Roma

12 23 Gallo C. Gallo_ Metodologia SISMEC - Biostatistica clinica_modelli per la ricerca prognostici e la pratica clinica Roma La prognosi: come misurarla? Prognosi Predizione della durata, decorso ed esito di una malattia in un individuo Il disegno migliore per valutare la prognosi è lo studio di coorte I soggetti studiati sono rappresentativi della popolazione obiettivo, cioè delle persone a rischio di sviluppare l esito? La lunghezza del follow up è adeguata? Sono stati considerati tutti i fattori prognostici potenzialmente rilevanti? L esito utilizzato per valutare la prognosi è clinicamente rilevante? Il numero di eventi è adeguato ( 10 per ogni variabile) 25 Gallo C. Gallo_ Metodologia SISMEC - Biostatistica clinica_modelli per la ricerca prognostici e la pratica clinica Roma

13 Glicemia in funzione dell età in 106 soggetti con ridotta tolleranza al glucosio Glicemia Qual è la retta che descrive meglio la relazione fra età e ridotta tolleranza al glucosio? Età 26 Gallo C. Gallo_ Metodologia SISMEC - Biostatistica clinica_modelli per la ricerca prognostici e la pratica clinica Roma Glicemia in funzione dell età in 106 soggetti con ridotta tolleranza al glucosio Glicemia y ˆ i y i La retta migliore è quella che rende minima la somma degli errori intorno alla retta, cioè la variabilità non spiegata (retta dei minimi quadrati) n i= 1 ( ) 2 ˆ y i y i Età glicemia = ,21 (età) 28 Gallo C. Gallo_ Metodologia SISMEC - Biostatistica clinica_modelli per la ricerca prognostici e la pratica clinica Roma

14 L analisi multivariata: cos è? I modelli multivariati valutano il contributo di più variabili esplicative (v. indipendenti o covariate) su un singolo endpoint (v. dipendente o di risposta) Y = α + β x1 β2x2...βixi...βkxk Consentono di valutare l effetto prognostico indipendente di una covariata, cioè al netto dell azione degli altri fattori prognostici studiati. L effetto proprio di ogni covariata è stimato dal corrispondente coefficiente dell equazione di regressione. 29 Gallo C. Gallo_ Metodologia SISMEC - Biostatistica clinica_modelli per la ricerca prognostici e la pratica clinica Roma L obiettivo era identificare le variabili predittive della risposta al trattamento. Le variabili significative (P<0.05) all analisi univariata furono incluse in un modello multivariato di regressione logistica 30 Gallo C. Gallo_ Metodologia SISMEC - Biostatistica clinica_modelli per la ricerca prognostici e la pratica clinica Roma

15 Per le analisi multivariate abbiamo utilizzato il modello a rischi (hazard) proporzionali di Cox. Sono stati stimati i rischi relativi (hazard ratio) aggiustati per età, anno di osservazione, sesso, colesterolo totale, colesterolo HDL, pressione arteriosa, BMI e fumo. Efficacia antipertensiva e sicurezza di olmesartan medoxomil e ramipril in pazienti anziani con ipertensione essenziale lieve-moderata: lo studio ESPORT Journal of Hypertension 2010, 28: Le differenze tra i trattamenti nelle variazioni medie di PAS e PAD sono state valutate utilizzando l analisi della covarianza, con correzione per i valori basali. 31 Gallo C. Gallo_ Metodologia SISMEC - Biostatistica clinica_modelli per la ricerca prognostici e la pratica clinica Roma I modelli multivariati: quali? Y = α + β x + + β x +...β x...β x i i k k V. di risposta quantitativa dicotomica tempo alla risposta Modello regressione lineare multipla (analisi della covarianza, ANCOVA) regressione logistica rischi proporzionali di Cox 32 Gallo C. Gallo_ Metodologia SISMEC - Biostatistica clinica_modelli per la ricerca prognostici e la pratica clinica Roma

16 I modelli multivariati: quali? + β x +...β x...β x i i k k Y = α + β x + I coefficienti misurano la variazione della variabile di risposta associata alla variazione unitaria della variabile esplicativa. Il più comune test d ipotesi è quello sulla verifica dell assenza di relazione tra le due variabili ( H : β = 0) 0 i Coefficienti differenza assoluta log (OR) log (HR) Modello regressione lineare multipla (analisi della covarianza, ANCOVA) regressione logistica rischi proporzionali di Cox 33 Gallo C. Gallo_ Metodologia SISMEC - Biostatistica clinica_modelli per la ricerca prognostici e la pratica clinica Roma Efficacia antipertensiva e sicurezza di olmesartan medoxomil e ramipril in pazienti anziani con ipertensione essenziale lieve-moderata: lo studio ESPORT Journal of Hypertension 2010, 28: Le differenze tra i trattamenti nelle variazioni medie di PAS e PAD sono state valutate utilizzando l analisi della covarianza, con correzione per i valori basali. V. di risposta PAS 12sett PAS bas (quantitativa) V. esplicative Trattamento PAS basale 34 Gallo C. Gallo_ Metodologia SISMEC - Biostatistica clinica_modelli per la ricerca prognostici e la pratica clinica Roma

17 L analisi multivariata 35 Gallo C. Gallo_ Metodologia SISMEC - Biostatistica clinica_modelli per la ricerca prognostici e la pratica clinica Roma L obiettivo era identificare le variabili predittive della risposta al trattamento. Le variabili significative (P<0.05) all analisi univariata furono incluse in un modello multivariato di regressione logistica V. di risposta Risposta virologica sostenuta (no/si, dicotomica) V. esplicative Trattamento Età Stadio Steatosi γgt 36 Gallo C. Gallo_ Metodologia SISMEC - Biostatistica clinica_modelli per la ricerca prognostici e la pratica clinica Roma

18 L analisi multivariata 37 Gallo C. Gallo_ Metodologia SISMEC - Biostatistica clinica_modelli per la ricerca prognostici e la pratica clinica Roma L obiettivo era identificare le variabili predittive della risposta al trattamento. Le variabili significative (P<0.05) all analisi univariata furono incluse in un modello multivariato di regressione logistica L OR approssima il rischio relativo se il rischio basale è basso (< 10%) 38 Gallo C. Gallo_ Metodologia SISMEC - Biostatistica clinica_modelli per la ricerca prognostici e la pratica clinica Roma

19 Per le analisi multivariate abbiamo utilizzato il modello a rischi (hazard) proporzionali di Cox. Sono stati stimati i rischi relativi (hazard ratio) aggiustati per età, anno di osservazione, sesso, colesterolo totale, colesterolo HDL, pressione arteriosa, BMI e fumo. V. di risposta Tempo alla comparsa di malattia coronarica o ictus V. esplicative Escrezione urinaria di sodio Età, anno di osservazione, sesso, colesterolo totale, colesterolo HDL, pressione arteriosa, BMI e fumo 39 Gallo C. Gallo_ Metodologia SISMEC - Biostatistica clinica_modelli per la ricerca prognostici e la pratica clinica Roma Modello di Cox 40 Gallo C. Gallo_ Metodologia SISMEC - Biostatistica clinica_modelli per la ricerca prognostici e la pratica clinica Roma

I metodi per la misura della prognosi

I metodi per la misura della prognosi C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura della prognosi Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per identificare i fattori di rischio e i fattori prognostici 1 Gallo C. Gallo_

Dettagli

I metodi per la misura della prognosi

I metodi per la misura della prognosi C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura della prognosi Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per identificare i fattori di rischio e i fattori prognostici 1 Gallo C. Gallo_

Dettagli

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per analizzare criticamente i risultati degli

Dettagli

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per analizzare criticamente i risultati degli

Dettagli

ANALISI MULTIVARIATA

ANALISI MULTIVARIATA ANALISI MULTIVARIATA Marcella Montico Servizio di epidemiologia e biostatistica... ancora sulla relazione tra due variabili: la regressione lineare semplice VD: quantitativa VI: quantitativa Misura la

Dettagli

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per analizzare criticamente i risultati degli

Dettagli

Aspetti metodologici nella valutazione del rischio cardiovascolare

Aspetti metodologici nella valutazione del rischio cardiovascolare Aspetti metodologici nella valutazione del rischio cardiovascolare Roberto D Amico Roberto.damico@unimore.it Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Obiettivo ultimo è di identificare pazienti

Dettagli

C.I. di Metodologia clinica

C.I. di Metodologia clinica C.I. di Metodologia clinica I metodi per la sintesi e la comunicazione delle informazioni sulla salute Quali informazioni per la salute? I metodi per la produzione delle informazioni sulla salute Alla

Dettagli

C.I. di Metodologia clinica

C.I. di Metodologia clinica C.I. di Metodologia clinica Modulo 5. I metodi per la sintesi e la comunicazione delle informazioni sulla salute Quali informazioni per la salute? I metodi per la produzione delle informazioni sulla salute

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica e Biometria

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica e Biometria Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia Corso di Statistica e Biometria Statistica descrittiva 1 Statistica Funzioni Descrittiva Induttiva

Dettagli

I metodi per la misura della prognosi

I metodi per la misura della prognosi // C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura della progsi Obiettivo Coscere ed utilizzare i principali strumenti per identificare i fattori di rischio e i fattori progstici I metodi per la misura

Dettagli

C.I. di Metodologia clinica

C.I. di Metodologia clinica C.I. di Metodologia clinica I metodi per la sintesi e la comunicazione delle informazioni sulla salute Di chi stiamo parlando? I metodi per la produzione delle informazioni sulla salute Alla fine di questa

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE Silvia Rossi 1, Roberta De Angelis 1, Fabio Pannozzo 2, Luigi Palmieri 3, Riccardo Capocaccia

Dettagli

Statistica multivariata! Analisi fattoriale

Statistica multivariata! Analisi fattoriale Parte 3 : Statistica multivariata Quando il numero delle variabili rilevate sullo stesso soggetto aumentano, il problema diventa gestirle tutte e capirne le relazioni. Statistica multivariata! Analisi

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica Regressione Lineare e Correlazione Argomenti della lezione Determinismo e variabilità Correlazione Regressione Lineare

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica Correlazione Regressione Lineare Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Correlazione

Dettagli

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per analizzare criticamente i risultati degli

Dettagli

Luigi Santoro. Hyperphar Group S.p.A., MIlano

Luigi Santoro. Hyperphar Group S.p.A., MIlano Come modellare il rischio Luigi Santoro Hyperphar Group S.p.A., MIlano Gli argomenti discussi Le definizioni del termine rischio L utilità di un modello predittivo di rischio Come costruire modelli predittivi

Dettagli

ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA

ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari 1/9 ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA L analisi statistica dei cosiddetti tempi di sopravvivenza o tempi di fallimento

Dettagli

Elementi di statistica medica

Elementi di statistica medica DEFINIZIONE DI STATISTICA Elementi di statistica medica Introduzione Analisi quantitativa dei fenomeni collettivi allo scopo di descriverli e di individuare leggi e modelli che, classificando le loro variazioni,

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica Correlazione Regressione Lineare Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Correlazione

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO IPERTENSIONE ARTERIOSA E CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO www.fisiokinesiterapia.biz Definizioni e classificazione dei livelli di

Dettagli

Carico di cura dei figli e rischio di malattia coronarica in donne occupate a Torino

Carico di cura dei figli e rischio di malattia coronarica in donne occupate a Torino Carico di cura dei figli e rischio di malattia coronarica in donne occupate a Torino Angelo d Errico 1, Roberta Onorati 1, Elena Gelormino 1, Giuseppe Costa 1,2 1 Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

Statistica multivariata

Statistica multivariata Statistica multivariata Quando il numero delle variabili rilevate sullo stesso soggetto aumentano, il problema diventa gestirle tutte e capirne le relazioni. Analisi multivariata Cercare di capire le relazioni

Dettagli

Statistica multivariata

Statistica multivariata Parte 3 : Statistica multivariata Quando il numero delle variabili rilevate sullo stesso soggetto aumentano, il problema diventa gestirle tutte e capirne le relazioni. Analisi multivariata Cercare di capire

Dettagli

Le sperimentazioni cliniche controllate: aspetti statistici II. Scardapane Marco

Le sperimentazioni cliniche controllate: aspetti statistici II. Scardapane Marco Le sperimentazioni cliniche controllate: aspetti statistici II Scardapane Marco Correlazione fra due variabili continue Che relazione intercorre fra peso e altezza? La pressione arteriosa sistolica è correlata

Dettagli

Cognome e nome. Distribuzione Gaussiana; Media = 122,4 mmhg; Deviazione standard= 14,28 mmhg

Cognome e nome. Distribuzione Gaussiana; Media = 122,4 mmhg; Deviazione standard= 14,28 mmhg Statistica medica. A.a. 2004-2005 15 Febbraio 2005 Tempo previsto 60 minuti Cognome e nome Avete consegnato l'esercitazione di Abilità Informatiche? _SI_ _NO_ LE SOLUZIONI SONO SCRITTE NELLE ULTIME PAGINE

Dettagli

Statistica e matematica

Statistica e matematica Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici/1 Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici Alla fine di questa lezione dovreste essere in grado di: conoscere la differenza fra parametri

Dettagli

Statistica multivariata Donata Rodi 08/11/2016

Statistica multivariata Donata Rodi 08/11/2016 Statistica multivariata Donata Rodi 08/11/2016 MANOVA: Multivariate Analysis of Variance Due o più variabili dipendenti quantitative Una o più variabili indipendenti categoriali (con più livelli) Residui

Dettagli

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari /6 Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima

Dettagli

Qualche principio generale dell analisi statistica

Qualche principio generale dell analisi statistica Statistica medica Alla fine di questa lezione dovreste essere in grado di: riconoscere i principali metodi utilizzati nel confronto di due gruppi riconoscere i principali metodi utilizzati nel confronto

Dettagli

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio A. Lallo, P. Schifano, A. Bargagli, N. Agabiti, P. Michelozzi Dipartimento Epidemiologia del SSR Regione Lazio

Dettagli

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errore casuale o random: sono i più pericolosi perché i più difficili da individuare e per questo motivo non è possibile tenerne conto in fase di analisi Variazione

Dettagli

Introduzione alla Regressione Logistica

Introduzione alla Regressione Logistica Introduzione alla Regressione Logistica Contenuto regressione lineare semplice e multipla regressione logistica lineare semplice La funzione logistica Stima dei parametri Interpretazione dei coefficienti

Dettagli

28/02/2013. La prognosi. Predizione della durata, decorso ed esito di una malattia in un individuo (dunque del gruppo di individui a cui appartiene!

28/02/2013. La prognosi. Predizione della durata, decorso ed esito di una malattia in un individuo (dunque del gruppo di individui a cui appartiene! // http://www.biostatistica.unich.it La prog Predizione della durata, decorso ed eto di una malattia in un individuo (dunque del gruppo di individui a cui appartiene!) Domande o Quali fattori influenza

Dettagli

Statistica multivariata

Statistica multivariata Parte 3 : Statistica multivariata Quando il numero delle variabili rilevate sullo stesso soggetto aumentano, il problema diventa gestirle tutte e capirne le relazioni. Analisi multivariata Cercare di capire

Dettagli

Le sperimentazioni cliniche controllate: aspetti statistici II

Le sperimentazioni cliniche controllate: aspetti statistici II eto b ia t D i i. d a i a ital n a tali @sid I tà alia e i c idit o S s a l a l a ere a t u criv d ce di s e ne rega a ap si p d r ca nale S o rigi c r a eo M a sion d ta ver a r a la p e e r r p e v a

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI PREVISIONE DI RISCHIO PER FIBRILLAZIONE ATRIALE IN SEDE AMBULATORIALE

APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI PREVISIONE DI RISCHIO PER FIBRILLAZIONE ATRIALE IN SEDE AMBULATORIALE FACOLTA DI APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI PREVISIONE DI RISCHIO PER FIBRILLAZIONE ATRIALE IN SEDE AMBULATORIALE RELATORE: Chiar.mo Prof DOMENICO RISSO CORRELATORE: Dr. Andrea Stimamiglio Anno Accademico

Dettagli

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo La revisione delle carte del rischio cardiovascolare I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in modo accurato il rischio cardiovascolare del singolo individuo Relative

Dettagli

Cognome e nome Tempo disponibile: 75 minuti

Cognome e nome Tempo disponibile: 75 minuti Corso di Laurea in Biotecnologia Statistica medica. A.A. 2010-2011 21 giugno 2011 Cognome e nome Tempo disponibile: 75 minuti 1. Immaginate di condurre uno studio sperimentale in cui si confronta l effetto

Dettagli

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 13. Combinare regressione e ANOVA: predittori categoriali e quantitativi

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 13. Combinare regressione e ANOVA: predittori categoriali e quantitativi Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 13. Combinare regressione e ANOVA: predittori categoriali e quantitativi Alessandra Mattei Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DiSIA)

Dettagli

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Dott. Paolo Corradini Coordinatore Nazionale Area Studio Ipertensione Arteriosa

Dettagli

RELAZIONE TRA OSTEOPROTEGERINA ED EMOGLOBINA GLICOSILATA IN UNA POPOLAZIONE DI OBESI NON DIABETICI

RELAZIONE TRA OSTEOPROTEGERINA ED EMOGLOBINA GLICOSILATA IN UNA POPOLAZIONE DI OBESI NON DIABETICI RELAZIONE TRA OSTEOPROTEGERINA ED EMOGLOBINA GLICOSILATA IN UNA POPOLAZIONE DI OBESI NON DIABETICI Domenico Caccavo, Serena Bavaro, Alessandro Nitti, Irene Bruno, Silvia Tessa, Mirketa Marku, Giovanni

Dettagli

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 8 Regressione lineare multipla: le ipotesi del modello, la stima del modello

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 8 Regressione lineare multipla: le ipotesi del modello, la stima del modello Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n 8 Regressione lineare multipla: le ipotesi del modello, la stima del modello 1. Introduzione ai modelli di regressione 2. Obiettivi 3. Le

Dettagli

METODI E TECNICHE DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA CLINICA E LABORATORIO MEDIAZIONE

METODI E TECNICHE DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA CLINICA E LABORATORIO MEDIAZIONE METODI E TECNICHE DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA CLINICA E LABORATORIO AA 2016/2017 PROF. V.P. SENESE http://psiclab.altervista.org/mettecpsicclinica2016/2016_2017.html https://goo.gl/iuaiqx Seconda Università

Dettagli

1. In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 36 soggetti, con i seguenti risultati. Media = 172,8 Deviazione standard= 24,25

1. In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 36 soggetti, con i seguenti risultati. Media = 172,8 Deviazione standard= 24,25 1. In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 36 soggetti, con i seguenti risultati. Media = 172,8 Deviazione standard= 24,25 Commento generale: in questo esercizio l unica stima della

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Regressione di Cox 7/3/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Regressione di Cox 7/3/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Regressione di Cox 7/3/2005 Procedura di Mantel-Haenszel Dati relativi a pazienti maschi nel primo anno di follow-up stratificati per età e

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Medicina e Chirurgia - A.A. 2009-10 Scuole di specializzazione Lezioni comuni Disciplina: Statistica Docente: dott.ssa Egle PERISSINOTTO

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per analizzare criticamente i risultati degli

Dettagli

Cognome e nome. 2 In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 5 maschi adulti, con i seguenti risultati : 129; 134; 142; 128; 146

Cognome e nome. 2 In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 5 maschi adulti, con i seguenti risultati : 129; 134; 142; 128; 146 Statistica medica. Biotecnologie mediche A.a. 2004-2005 1 Febbraio 2005 Tempo previsto 60 minuti Cognome e nome 1 Indicate a quale categoria appartengono le seguenti variabili: Nominale Ordinale Numerica

Dettagli

Il ruolo dello statistico nel disegno dello studio e nell analisi del dato clinico. L. Boni

Il ruolo dello statistico nel disegno dello studio e nell analisi del dato clinico. L. Boni nel disegno dello studio e nell analisi del dato clinico L. Boni ricerca clinica Raccolta ed elaborazione di informazioni finalizzata ad ottenere una migliore comprensione delle cause, dell evoluzione

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il cuore: quando allarmarsi? Dai fattori di rischio all insorgenza dei sintomi. Relatori: Dott. A. Bonso Dott. G. Bilardo Dott. C. Piergentili 12 febbraio

Dettagli

Statistica multivariata 27/09/2016. D.Rodi, 2016

Statistica multivariata 27/09/2016. D.Rodi, 2016 Statistica multivariata 27/09/2016 Metodi Statistici Statistica Descrittiva Studio di uno o più fenomeni osservati sull INTERA popolazione di interesse (rilevazione esaustiva) Descrizione delle caratteristiche

Dettagli

I metodi per la misura della diagnosi

I metodi per la misura della diagnosi C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura della diagnosi Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per interpretare l'attendibilità e la rilevanza dei test diagnostici ai fini della

Dettagli

Policlinico S.Orsola-Malpighi, Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche U.O. Medicina Interna Prof.

Policlinico S.Orsola-Malpighi, Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche U.O. Medicina Interna Prof. L età come possibile fattore prognostico indipendente di insuccesso/mortalità del trattamento di chemioembolizzazione arteriosa (TACE) dell epatocarcinoma. Dott.ssa Chiara Napoli Medico in formazione specialistica

Dettagli

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma I bias negli studi epidemiologici. Elementi di statistica descrittiva ed inferenziale.l epidemiologia sperimentale Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive

Dettagli

VALORI o LIVELLI DECISIONALI

VALORI o LIVELLI DECISIONALI In alternativa all intervallo di riferimento VALORI o LIVELLI DECISIONALI Valori sopra o sotto i quali è raccomandabile seguire un determinato comportamento clinico: - Instaurare o modificare un regime

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 13. Combinare regressione e ANOVA: predittori categoriali e quantitativi Esercitazione

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 13. Combinare regressione e ANOVA: predittori categoriali e quantitativi Esercitazione Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 13. Combinare regressione e ANOVA: predittori categoriali e quantitativi Esercitazione Alessandra Mattei Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni

Dettagli

Regressione lineare semplice

Regressione lineare semplice Regressione lineare semplice Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Statistica con due variabili var. nominale, var. nominale: gruppo sanguigno - cancro

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

Anita Andreano, Maria Grazia Valsecchi, Antonio Giampiero Russo

Anita Andreano, Maria Grazia Valsecchi, Antonio Giampiero Russo ANALISI DELLA RELAZIONE TRA SOPRAVVIVENZA ED ADERENZA AI PERCORSI DIAGNOSTICI-TERAPEUTICI NEL TUMORE DELLA MAMMELLA A PARTIRE DA DATI DI REGISTRO E FLUSSI SANITARI CORRENTI Anita Andreano, Maria Grazia

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO LA CARTA DEL RISCHIO E IL PUNTEGGIO INDIVIDUALE

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO LA CARTA DEL RISCHIO E IL PUNTEGGIO INDIVIDUALE SESSIONE 2 / MODULO 1 VALUTAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO LA CARTA DEL RISCHIO E IL PUNTEGGIO INDIVIDUALE Obiettivi di apprendimento Elencare i fattori di rischio cardiovascolare utilizzati

Dettagli

Disuguaglianze e screening mammografico: risultati preliminari dello studio sui dati dei Registri Tumori in Emilia- Romagna

Disuguaglianze e screening mammografico: risultati preliminari dello studio sui dati dei Registri Tumori in Emilia- Romagna Disuguaglianze e screening mammografico: risultati preliminari dello studio sui dati dei Registri Tumori in Emilia- Romagna S. Candela.* L. Mangone** *Unità di Epidemiologia, DSP, AUSL di Reggio Emilia

Dettagli

Le caratteristiche della ricerca correlazionale

Le caratteristiche della ricerca correlazionale Le caratteristiche della ricerca correlazionale Ricerche correlazionali: studi che valutano l esistenza di relazioni tra le caratteristiche rilevate sui soggetti -Differenze individuali -Predire una variabile

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

malattia ESPOSTI no malattia PERSONE SENZA MALATTIA malattia NON ESPOSTI no malattia Come schematizzare il disegno di uno studio di coorte

malattia ESPOSTI no malattia PERSONE SENZA MALATTIA malattia NON ESPOSTI no malattia Come schematizzare il disegno di uno studio di coorte Come schematizzare il disegno di uno studio di coorte P O P O L A Z I O N E PERSONE SENZA MALATTIA ESPOSTI NON ESPOSTI malattia no malattia malattia no malattia Tempo Direzione dell'indagine Tasso di incidenza

Dettagli

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro Dott.ssa Federica Ferrari Prof. Domenico Alvaro 1. COLANGITE SCLEROSANTE AUTOIMMUNE 2. VALUTAZIONE DELLA FIBROSI EPATICA COLANGITE SCLEROSANTE AUTOIMMUNE Descrizione dello studio Studio di coorte condotto

Dettagli

Rapporto sull attività cardiochirurgica. in Regione Emilia-Romagna. Anno 2006

Rapporto sull attività cardiochirurgica. in Regione Emilia-Romagna. Anno 2006 AGENZIA SANITARIA REGIONALE Area di Programma Governo Clinico Rapporto sull attività cardiochirurgica in Regione Emilia-Romagna Anno 2006 Giugno 2007 SOMMARIO STRUTTURA DEL DOCUMENTO...3 MATERIALI E METODI...3

Dettagli

I metodi per la misura della prognosi

I metodi per la misura della prognosi // C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura della progsi Obiettivo Coscere ed utilizzare i principali strumenti per identificare i fattori di rischio e i fattori progstici I metodi per la misura

Dettagli

FATTORI ASSOCIATI ALL AUMENTO DELLA STIFFNESS AORTICA IN PAZIENTI CON MALATTIA RENALE CRONICA

FATTORI ASSOCIATI ALL AUMENTO DELLA STIFFNESS AORTICA IN PAZIENTI CON MALATTIA RENALE CRONICA Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Medicina Interna, Malattie Cardiovascolari e Nefrourologiche Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia e Diagnostica per Immagini in ambito Cardiovascolare,

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea specialistica in Biotecnologie mediche. Corso di Statistica Medica. Correlazione

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea specialistica in Biotecnologie mediche. Corso di Statistica Medica. Correlazione Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea specialistica in Biotecnologie mediche Corso di Statistica Medica Correlazione Regressione Lineare Statistica Medica Correlazione e Regressione lineare

Dettagli

Prognosi Predizione della durata, decorso ed esito di una malattia in un individuo

Prognosi Predizione della durata, decorso ed esito di una malattia in un individuo La prog La prog Prog Predizione della durata, decorso ed eto di una malattia in un individuo Domande Quali fattori influenza la prog? Qual è il peso relativo di ogni fattore? L effetto di una variabile

Dettagli

C.I. di Metodologia clinica

C.I. di Metodologia clinica C.I. di Metodologia clinica Modulo 5. I metodi per la sintesi e la comunicazione delle informazioni sulla salute Quali errori influenzano le stime? L errore casuale I metodi per la produzione delle informazioni

Dettagli

viii Indice generale

viii Indice generale Indice generale 1 Introduzione al processo di ricerca 1 Sommario 1 Il processo di ricerca 3 Concetti e variabili 5 Scale di misura 8 Test di ipotesi 10 Evidenza empirica 10 Disegni di ricerca 11 Sintesi

Dettagli

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06 Università degli studi di Ferrara Dipartimento di Matematica A.A. 2018/2019 I semestre STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06 LEZIONE 4 - Questioni di analisi e applicazione della regressione lineare Pratica

Dettagli

1. variabili dicotomiche: 2 sole categorie A e B

1. variabili dicotomiche: 2 sole categorie A e B Variabile X su scala qualitativa (due categorie) modello di regressione: variabili quantitative misurate almeno su scala intervallo (meglio se Y è di questo tipo e preferibilmente anche le X i ) variabili

Dettagli

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Allegato II Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e il foglio

Dettagli

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 8 marzo 2011 Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 5 5 Prevalenza dei Fattori di Rischio in Italia (Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare) DONNE SBDP mmhg BLOOD

Dettagli

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016 Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016 Quale analisi? Variabile Dipendente Categoriale Continua Variabile Indipendente Categoriale Chi Quadro ANOVA Continua Regressione Logistica Regressione Lineare

Dettagli

ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO

ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO Fabbri E, Masetti M, Gianotti G, Giovagnoli M, Zorzi V,, Rossi V, Bianchi G, Zoli M Dipartimento di Scienze Mediche e

Dettagli

Statistica di base degli studi Real-life II

Statistica di base degli studi Real-life II Statistica di base degli studi Real-life II Scardapane Marco Studi osservazionali vs RCTs/1 Una delle maggiori minacce per la validità di una stima, e.g. dell effetto di un trattamento, è il selection

Dettagli

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna ASL : incidenza Infarto miocardico acuto : totale 98 casi residenti 8 casi (/. ab) non residenti

Dettagli

I metodi per la misura della prognosi

I metodi per la misura della prognosi C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura della prognosi Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per identificare i fattori di rischio e i fattori prognostici 1 Gallo Metodologia

Dettagli

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 L evoluzione della Scienza Ho mal

Dettagli

Nota dell editore Presentazione

Nota dell editore Presentazione Autori Nota dell editore Presentazione XI XIII XV 1 Conoscenze preliminari per l osservazione biostatistica 1 Variabilità biologica e implicazioni statistiche 1 Variabili e costanti 2 Concetto di misura

Dettagli

Quali patologie costituiscono la prima causa di morte nel mondo occidentale?

Quali patologie costituiscono la prima causa di morte nel mondo occidentale? Quali patologie costituiscono la prima causa di morte nel mondo occidentale? Malattie oncologiche Malattie polmonari Malattie cardiovascolari Incidenti stradali Prev cv La carta del rischio del Progetto

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Docente: Marta Nai Ruscone. Statistica

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Docente: Marta Nai Ruscone. Statistica Corso di Laurea in Economia Aziendale Docente: Marta Nai Ruscone Statistica a.a. 2015/2016 1 Lezione 3 1) Grafico a dispersione 2) La correlazione lineare -la covarianza funzione di excel: covarianza()

Dettagli

5. Per determinare il miglior grado del polinomio di una regressione polimoniale

5. Per determinare il miglior grado del polinomio di una regressione polimoniale Principi di Econometria 55 di tempo prof. Brunori Nome e cognome 16/01/2017 Matricola versione A Potete consegnare solo le risposte multiple o sia le risposte multiple che quelle aperte. Nel secondo caso

Dettagli

Argomenti della lezione:

Argomenti della lezione: Lezione 7 Argomenti della lezione: La regressione semplice Il modello teorico Il calcolo dei parametri Regressione lineare Esamina la relazione lineare tra una o più variabili esplicative (o indipendenti,

Dettagli

Studio VOBARNO. Data di inizio dello studio Totale soggetti studiati: 585. Variabili valutate

Studio VOBARNO. Data di inizio dello studio Totale soggetti studiati: 585. Variabili valutate Studio VOBARNO Data di inizio dello studio 1992 Totale soggetti studiati: 585-284 soggetti (età 50-65 aa) 1a valutazione 1992-94 2a valutazione 1997-98 3a valutazione 2004-05 - 301 soggetti (età 35-50

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA

CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA Settore Scientifico-Disciplinare: MED/01 Statistica Medica; INF/01 Informatica CFU Tot.: 5 Coordinatore: Prof. Dario Bruzzese Dip.: Sanità Pubblica.,

Dettagli

LIVELLI SOCIOECONOMICI E MALATTIE CARDIOVASCOLARI: LO STUDIO EPICOR

LIVELLI SOCIOECONOMICI E MALATTIE CARDIOVASCOLARI: LO STUDIO EPICOR Fulvio Ricceri, Carlotta Sacerdote, Maria Teresa Giraudo, Matteo Galli, Giulia Lenzo, Amalia Mattiello, Vittorio Krogh, Sara Grioni, Giovanna Masala, Calogero Saieva, Rosario Tumino, Maria Concetta Giurdanella,

Dettagli