Problema pratico: Test statistico = regola di decisione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Problema pratico: Test statistico = regola di decisione"

Transcript

1 La verifica delle ipotesi statistiche Problema pratico: Quale, tra diverse situazioni possibili, riferite alla popolazione, è quella meglio sostenuta dalle evidenze empiriche? Coerenza del risultato campionario con un ipotesi specificata per la popolazione: se il risultato campionario si verrà a trovare talmente lontano dal valore teorizzato dall ipotesi fatta per θ da cadere in un insieme di valori ritenuti non coerenti (in quanto troppo poco probabili) con l ipotesi su θ, tale risultato avvalorerà la possibilità di ipotesi alternative a quella specificata. Test statistico = regola di decisione che ad ogni valore campionario associa una decisione sul parametro θ.

2 La logica della verifica delle ipotesi Punto di partenza: Informazione su un parametro Ipotesi sul parametro: θ = θ 0 Punto di arrivo: Campione Conferma l ipotesi Non conferma l ipotesi TEST Decisione sul valore del parametro ipotizzato : l ipotesi sul parametro è vera La vera distribuzione è centrata su θ 0 θ 0 H : l ipotesi sul parametro è falsa La vera distribuzione non è centrata su θ 0 θ

3 Richiamando gli intervalli di confidenza: Dati: un campione X,, X n, un parametro θ ed una statistica T n, il cui valore calcolato sul campione è t n La probabilità: ( θ θ ) P t + = α n ha un senso solo se il valore di θ è noto (nel qual caso non ha utilità)

4 Se θ è noto: Prima di estrarre il campione t n non è fisso bensì una v.c. (campionaria), quindi si può ragionare sulla probabilità che t n cada in un certo intervallo intorno a θ. A che scopo? Per stabilire se la nostra conoscenza su θ è avvalorata dall evidenza empirica (cioè dal campione) Esempio: t n = media campionaria σ N µ, n σ σ P µ zα Xn µ + zα = α n n µ z α σ n µ σ µ + zα X n L intervallo è fisso, perché è centrato su µ varia al variare del campione tra tutti i possibili campioni, µ è fisso

5 Le ipotesi statistiche Ipotesi statistica: affermazione che specifica completamente o parzialmente la distribuzione di probabilità di una v.c. X. Ipotesi nulla : Informazione sulla popolazione riconosciuta come valida fino a prima all esperimento campionario (valida fino a prova contraria): Ipotesi alternativa H: : θ = θ 0 Complemento all ipotesi nulla. È costituita da un singolo valore o da un insieme di valori possibili per θ e considerati alternativi a θ 0 : H : θ = θ H : θ < θ 0 H : θ > θ 0 H : θ θ 0 Ipotesi semplice Ipotesi unidirezionale Ipotesi bidirezionale Le ipotesi e H sono esaustive e disgiunte: o vale l una o vale l altra. In ogni caso la decisione è presa rispetto ad H0

6 Test e regole di decisione Il test permette di stabilire se le osservazioni campionarie debbano ritenersi coerenti con l ipotesi nulla oppure no Da un punto di vista operativo, effettuare il test significa definire una statistica, detta statistica-test test T n, la cui distribuzione campionaria sia nota, così che: campione casuale (X,, X n ) un valore numerico coerente con H0 non coerente con H0 Spazio campionario: insieme dei valori che la statistica-test può assumere Distribuzione campionaria: Distribuzione di probabilità della statistica-test

7 Come prendere la decisione Una volta calcolato il valore campionario t n della statistica-test, detto valoretest, si può seguire una delle due seguenti procedure alternative: Livello di significatività osservato: si cerca (sulle tavole) il p-value, ossia la probabilità di ottenere un valore di T n maggiore del valore osservato t n (P[T n > t n ]) p-value = grado di coerenza di p-value θ t n T n Regione critica: si fissa a priori il livello di significatività del test - α, che identifica sulla distribuzione della statistica-test due regioni: Regione di accettazione: insieme dei valori di T n coerenti con Regione di rifiuto (o regione critica): insieme di valori di T n non coerenti con? t n - α α θ t α T n Accettazione Rifiuto

8 Regione critica per un test statistico con ipotesi alternativa unidirezionale:? t n : θ = θ 0 H : θ > θ 0 - α α θ 0 t α T n Accettazione Rifiuto Regione critica per un test statistico con ipotesi alternativa bidirezionale: t n : θ = θ 0 H : θ θ 0 α/ - α α/ -t α/ θ 0 t α/ T n Rifiuto Accettazione Rifiuto

9 Errori di I e II specie Indipendentemente dalla regola adottata, il test porta sempre a dover scegliere tra due possibili decisioni, e H e a poter commettere due possibili errori: rifiutare un ipotesi vera Vera Falsa accettare un ipotesi falsa Accetto Ok Errore di II specie Rifiuto Errore di I specie Ok Esempio: : piove Piove Non piove Ombrello SI Ombrello NO Ok Danno più grave Danno meno grave Ok N.B.: non esiste la decisione giusta!!! c è sempre il rischio di sbagliare, ma è possibile gestirlo e controllarlo QUANTIFICANDOLO

10 Rischio di errori di I e II specie Vera Falsa : θ = θ 0 H : θ = θ Accetto Rifiuto Ok Errore di I specie Errore di II specie Ok vera α Vera Falsa θ 0 Accetto Rifiuto - α α β - β β falsa θ Definizioni: α = probabilità di errore di I specie = livello di significatività - α = probabilità di accettare correttamente (affidabilità del test) β = probabilità di errore di II specie - β = potenza del test = probabilità di rifiutare correttamente (varia al variare di θ, quindi può essere determinato solo se H è un ipotesi semplice )

11 Approccio conservativo del test L ipotesi nulla è quella che, se vera, lascia invariate le cose L errore di I specie è considerato più grave di quello di II specie Mai lasciare la via vecchia ( ) per la nuova (H ) Esempi: fino ad EVIDENTE prova contraria : vecchio farmaco migliore del nuovo H : nuovo farmaco migliore del vecchio : assoluzione H : condanna Il vecchio è migliore Il nuovo è migliore Innocente Colpevole Vecchio Ok Danno meno grave Assolvo Ok Danno meno grave Nuovo Danno più grave ok Condanno Danno più grave ok È per questo che: L ipotesi nulla e l ipotesi alternativa non sono equivalenti ai fini della decisione, nel senso che il test non è mai conclusivo circa H, ma concerne solo la possibilità che dal campione si possa pervenire al rifiuto o al non rifiuto di.

12 Verifica di ipotesi sulla media µ X ~ N(µ, σ ) σ nota L elemento che determina la decisione sono i valori critici Con essi va confrontato il valore-test (valore della statistica-test calcolata sul campione) I valori critici sono ottenuti dalla distribuzione della statistica-test, fissato il livello di significatività desiderato per il test Per la media: Xn µ P zα zα = α σ n Valori critici Statistica-test

13 Esempio La frequenza cardiaca dei maschi giovani sani segue una distribuzione Normale con media µ = 7 battiti al minuto (bpm) e varianza σ = 64. Si misura la frequenza cardiaca su un campione di 5 atleti maschi e si ottiene una media pari a 68,7 bpm. Si verifichi, ad un livello di significatività del 5%, che la frequenza cardiaca degli atleti è diversa da quella della popolazione di tutti i maschi sani. Soluzione test sulla media, bilaterale distribuzione normale, varianza nota σ = 64 σ = 8 = 68,7 α = 0,05 α/ = 0,05 n = 5 Ipotesi Statistica test Valori critici Regola di decisione Valore test (v test ) Decisione : µ = 7 H : µ 7 X test ± z = ±,96 α µ = σ n -,96 v test,96 si accetta v test -,96 oppure v test,96 si rifiuta 68,7 7 vtest = =, ,06 -,96 si rifiuta

14 Esempio La quantità di merci in transito negli aeroporti italiani si distribuisce normalmente con una media pari a 8,7 (migliaia di tonnellate) e uno scarto quadratico medio pari a 8. In un campione di 0 aeroporti viene registrato un valore medio pari a 5. Utilizzando un livello di significatività dell %: a) Verificare l ipotesi che il transito medio di merci sia rimasto invariato; b) Verificare l ipotesi che il transito medio di merci non sia diminuito Soluzione a) test sulla media, bidirezionale distribuzione normale, varianza nota σ = 8 = 5 α = 0,0 α/ = 0,005 n = 0 Ipotesi Statistica test Valori critici Regola di decisione Valore test (v test ) Decisione : µ = 8,7 H : µ 8,7 X test µ = σ n ± z = ± z = ±,58 α 0,005 -,58 v test,58 si accetta H0 v test -,58 oppure v test,58 5 8,7 vtest = =, ,58 -,07,58 si accetta H0 si rifiuta H0

15 b) test sulla media, unidirezionale distribuzione normale, varianza nota Ipotesi Statistica test Valore critico : µ = 8,7 H : µ < 8,7 X test µ = σ n z = z =,33 α 0,0 Regola di decisione v test -,33 v test < -,33 si accetta H0 si rifiuta H0 Valore test (v test ) Decisione 5 8,7 vtest = =, ,07 -,33 si accetta H0

16 Verifica di ipotesi sulla media µ X ~ N(µ, σ ) σ non nota Xn µ P tα t n α = α n s n Valori critici Statistica-test Come scegliere la statistica-test per la media? X ~ N no n > 30 no??? si si σ noto no X µ s n ~ t n si X µ σ n ( ) ~ N 0,

17 Esempio La frequenza cardiaca dei maschi giovani sani segue una distribuzione Normale con media µ = 7 battiti al minuto (bpm). Si misura la frequenza cardiaca su un campione di atleti maschi e si ottiene una media pari a 68,7 bpm ed una varianza corretta pari a 75,. Si verifichi, ad un livello di significatività del 5%, che la frequenza cardiaca degli atleti è diversa da quella della popolazione di tutti i maschi sani. Soluzione test sulla media, bidirezionale distribuzione normale, varianza non nota s = 75, s = 8,67 = 68,7 α = 0,05 α/ = 0,05 n = Ipotesi : µ = 7 H : µ 7 Statistica test test = µ s n 0 Valori critici Regola di decisione Valore test (v test ) Decisione ± t0,05; = ±,0 -,0 v test,0 si accetta v test -,0 oppure v test,0 si rifiuta 68,7 7 3,3 vtest = = =,3 8, 67,5 -,0 -,3,0 si accetta

18 Verifica di ipotesi sulla proporzione π p P π zα z α = α ( π π) n Valori critici Statistica-test

19 Esempio In una scommessa con un amico, lanciando 00 volte una moneta si sono ottenute 54 teste. Abbiamo il sospetto che l amico ci abbia ingannati utilizzando una moneta truccata. Si verifichi questa ipotesi ad un livello di significatività del 0%. Soluzione test sulla proporzione, bidirezionale (unidirezionale) α = 0,0 p =0,54 n=00 Ipotesi Statistica test Valori critici Regola di decisione : π = 0,5 H : π 0,5 (H : π > 0,5) p π0 test = π π ( ) 0 0 n ± z0,05 =, 645 ( z0, =,8 ) -,645 v test,645 si accetta v test -,645 oppure v test,645 si rifiuta ( ) v test,8 si accetta v test >,8 si rifiuta Valore test (v test ) 0,54 0,50 ( ) 0,50 0,50 00 = 0,80 Decisione -,645-0,8,645 si accetta (0,80 <,8 si accetta H0)

20 Verifica di ipotesi sulla differenza tra medie X e Y ~ N no n e n y > 30 no??? si si σ X e σ Y note no σ X = σ Y si no ( X Y) ( µ µ y ) s n s + n y y ~ t ( n + ny ) si ( X Y) ( µ µ y ) s + n n y ~ t ( n + ny ) no σ X = σ Y si ( X Y) ( µ µ y ) σ + n n y ( ) ~ N 0, ( X Y) ( y ) µ µ σ σ + y n n y ( ) ~ N 0, s = ( ) ( ) s n + s n X X Y Y n + n Stimatore corretto dello sqm comune y

21 Esempio Gli pneumatici di due diverse marche, X e Y, di uguale prezzo, sono garantiti dalle case costruttrici per la stessa durata media di km e una deviazione standard di.000 km, uguale per le due marche. Da un campione di 4 utilizzatori della marca X risulta una durata media di Km, mentre da uno di 9 utilizzatori della marca Y risulta una durata media di Km. Supponendo che la durata degli pneumatici si distribuisca secondo una legge Normale, si verifichi se esiste tra le due marche una differenza significativa al 5%. Soluzione test sulla differenza tra medie, bidirezionale distribuzione Normale, varianze note uguali Ipotesi : µ = µ Y H : µ X µ Y α = 0,05 n X =4 n Y =9 X, Y ~ N = y = σ X = σ Y =.000 Statistica test test = ( X Y) ( µ µ y ) σ + n n y Valori critici Regola di decisione Valore test (v test ) Decisione ± z0,05 = ±,96 -,96 v test,96 si accetta v test -,96 oppure v test,96 si rifiuta vtest = =, ,93 < -,96 si rifiuta

22 Esempio Gli pneumatici di due diverse marche, X e Y, di uguale prezzo, sono garantiti dalle case costruttrici per la stessa durata media di km e la stessa varianza incognita. Da un campione di 4 utilizzatori della marca X risulta una durata media di Km ed una varianza pari a , mentre da uno di 9 utilizzatori della marca Y risulta una durata media di Km ed una varianza pari a Supponendo che la durata degli pneumatici si distribuisca secondo una legge Normale, si verifichi se esiste tra le due marche una differenza significativa al 5%. Soluzione test sulla differenza tra medie, bidirezionale distribuzione Normale, varianze non note uguali α = 0,05 = y = n Y =9 n X =4 X ~ N s = X s = Y

23 Ipotesi : µ = µ Y H : µ X µ Y Statistica test test = ( X Y) ( µ µ y ) s + n n y con: s = ( ) ( ) s n + s n X X Y Y n + n y Valori critici ± t0,05; = ±,08 Regola di decisione -,08 v test,08 si accetta v test -,08 oppure v test,08 si rifiuta s + = = 038, Valore test (v test ) Decisione vtest = = =,87 038, , ,87 < -,08 si rifiuta

24 Esempio Gli pneumatici di due diverse marche, X e Y, di uguale prezzo, sono garantiti dalle case costruttrici per la stessa durata media di km ma con varianze diverse e incognite. Da un campione di 4 utilizzatori della marca X risulta una durata media di Km ed una varianza pari a , mentre da uno di 9 utilizzatori della marca Y risulta una durata media di Km ed una varianza pari a Supponendo che la durata degli pneumatici si distribuisca secondo una legge Normale, si verifichi se esiste tra le due marche una differenza significativa al 5%. Soluzione test sulla differenza tra medie, bidirezionale distribuzione Normale, varianze non note diverse α = 0,05 = y = n Y =9 n X =4 X ~ N s = X s = Y

25 Ipotesi : µ = µ Y H : µ X µ Y Statistica test test = ( X Y) ( µ µ y ) s n s + n y y Valori critici Regola di decisione ± t0,05; = ±,08 -,08 v test,08 si accetta v test -,08 oppure v test,08 si rifiuta Valore test (v test ) Decisione vtest = =, ,9 < -,08 si rifiuta

26 Esempio Nelle regioni italiane si misura il livello di inquinamento ambientale con il numero di denunce emesse dalla popolazione residente. Nelle 0 regioni del Nord risultano in media 9. denunce mentre nelle del Centro- Sud la media è Verificare l ipotesi che le due aree geografiche sono caratterizzate dallo stesso livello di inquinamento al livello di significatività del 5% y Valore test Valori critici g.d.l. α Decisione: ± Si accetta : µ - µ Y = 0 H : µ X - µ Y 0 IC 95% ( µ -µ y ) = [ -.39 ; 3.76 ] Contiene lo 0

27 La spezzata delle medie X AREA Geografica Y Classi di REDDITO Totale Medie NORD CENTRO SUD Totale

28 Decomposizione della varianza La varianza di X è data dalla somma di due componenti: varianza esterna = varianza delle medie di gruppo varianza interna = media delle varianze di gruppo Se: G = numero di gruppi; µ j = media dell j-esimo gruppo; n j = numerosità dell j-esimo gruppo (j =,.,G); Quanto differiscono le medie tra loro e rispetto alla media generale? allora: ossia: σ = σ + µ µ ( ) G G n n j j j j n j = n j = V A R IA N Z A V A R IA N Z A IN T E R N A E S T E R N A σ TOT = σ INT + σex T

29 A cosa serve scomporre la varianza? n. bot Media e varianza costanti Varianza delle medie σ et = 0 Media delle varianze σ int = σ Stesso comportamento tra le due distribuzioni: CH MM scelta il numero di bottiglie acquistate è lo stesso per chi sceglie le due marche n. bot Medie diverse, varianza costante Varianza delle medie σ et 0 Media delle varianze σ int < σ Diverso comportamento tra le due distribuzioni: CH MM scelta il numero di bottiglie acquistate è diverso a seconda della marca scelta

30 Rapporto di correlazione di Pearson η Y X 0 Classe j ma h- - h tot y n n n h n. y n n n h n.... y. i n.... ij.. ni.... y k n k n k n kh nk. tot n. n. n.j n.h n Quando X è quantitativo: σ η = = r ( µ µ ) i i EXTX i= X Y σ c X ( ˆ j µ X ) n j j= n Quando Y è quantitativo: σ η = = c ( µ µ ) j Y j EXTY j= Y X σ r Y ( yi µ Y ) ni i= n N.B.: Su una tabella mista è possibile misurare anche l indipendenza assoluta con l indice del χ

31 Proprietà e interpretazione 0 η X Y η = X Y 0 Perfetta indipendenza in media: le medie delle distribuzioni condizionate di X sono tutte uguali tra loro ed uguali alla media generale (µ X ) η = X Y Perfetta dipendenza in media: le varianze delle distribuzioni condizionate di X sono nulle. Ad ogni modalità di Y corrisponde una sola intensità di X che presenta frequenza non nulla ηy X ηx Y L indice non è simmetrico (salvo eccezioni)

32 Esempio Fatturato (Y) Settore Merceologico (X) >500 Totale Alimentari 5 3 Bevande Healt Care 6 Ice Packaging Totale X 4 modalità Y 5 classi ( aperte) σ η = = r ( µ µ ) i Y i EXTY i= Y X σ c Y ( ŷj µ Y ) n j j= n. Media generale di Y: ( ) µ = h Y ŷjn j = = n j= ,96 Nota: Il valore centrale della prima classe (aperta) è stato ottenuto considerando che, nella successione di valori del carattere fatturato, i valori più bassi sono di poco superiori a 00 (che si assume, quindi, come estremo inferiore della classe); quello dell ultima classe è ottenuto considerando come estremo superiore della classe il valore massimo effettivamente osservato: ( )/ = 56

33 . Medie di Y condizionate alle modalità di X c ŷjnj j= ( ) µ = = = n 348, 48 c yjnj j= ( ) µ = ˆ = = 66,67 n 3 c 3 ŷjn3j 3 j= ( ) µ = = = n 384,33 c 4 ŷjn4j 4 j= ( ) µ = = = n 4 4

34 3. Confronto tra le medie condizionate µ = 348, 48 µ = 66,67 µ = 3 384,33 µ = 4 4 Commento: si può vedere che le medie delle distribuzioni condizionate differiscono dalla media generale di Y, quindi i due caratteri non sono indipendenti in media. Ma quanto è forte il legame di dipendenza in media?

35 r ( i Y ) i ( ) ( ) i= c j= 4. Calcolo del numeratore dell indice µ µ n = 348, , ,67 394, ( ) ( ) + 384,33 394, , 96 4 = ,4 5. Calcolo del denominatore dell indice ( j Y ) j ( ) ( ) ŷ µ n = , , ( ) ( ) ( ) , , ,96 8 = Calcolo dell indice r ( µ µ ) σ i Y ni EXTY i= ,4 η = = = = Y X σ c Y ( ŷj µ Y ) n j j= 0,03 La dipendenza in media del carattere FATTURATO dal carattere SETTORE MERCEOLOGICO è praticamente nulla ossia: il fatturato in media non dipende dal settore merceologico

36 Il test F Ipotesi: :µ i = µ j i,j =,, G le medie sono uguali in tutti i gruppi H : µ i µ j almeno una media differisce dalle altre H Dev 0 Se le medie sono uguali, la varianza tra i gruppi è nulla: = Più le medie differiscono, più: Statistica test: Dev EXT Dev 0 INT ( ) ( ) Dev TOT Dev Dev EXT / G P > F G ;n G; α = α Dev INT / n G EXT INT = Dev TOT Statistica-test Valore critico Più basso è il rapporto, più realistica è l'ipotesi nulla Più elevato è il rapporto, meno realistica è l'ipotesi nulla

37 Fatturato e settore merceologico :µ i = µ j i,j =,, G le vendite medie sono uguali in tutti i settori H : µ i µ j almeno una media differisce dalle altre ANOVA univariata FATT Fra gruppi Entro gruppi Totale Somma dei Media dei quadrati df quadrati F Sig , ,4,36, , , ,30 49 F Decisione: 0,807 0,36 σ σ EXT INT Basso valore di F = bassa σ EXT = medie vicine Il p-value è molto alto: Si accetta l ipotesi di vendite medie uguali tra i settori, confermata dal campione osservato.

38

39 ANOVA Source DF Sum of squares Mean squares F Pr > F Fra gruppi < 0,000 Entro gruppo Totale Il p-value è molto basso: Si rifiuta l ipotesi reddito medio uguale nelle tre le aree geografiche.

40 Verifica di ipotesi sull indipendenza tra due caratteri ( n n ) n i j ij ij ij χ ( r ) ( c ) ( n n ) ij ij P χ α ( ) ( ) = α ; r c i j n ij Statistica-test Valore critico La variabile χ è continua, non può essere negativa e varia tra zero e infinito. La sua forma e il suo centro dipendono dal numero di gradi di libertà. La sua forma funzionale è: f(;g) = ep g g Γ g g= g=4 g=

41 Verifica di ipotesi sull indipendenza tra due caratteri VOTO VOTO Totale Meno di e lode OCCUPAZIONE ATTUALE Non occupato Precario Occ. stabile Totale χ ( n ) ij n ij = = n i j ij 3,84 : X ed Y indipendenti H : X ed Y non indipendenti α = 0,05 Distribuzione del chi-quadro -α χ 0,05;6 =,59 α Ipotesi Statistica test Valore critico Regola di decisione : χ = 0 H : χ > 0 test ( n ij nij ) = n i j ij χ 0,05; 6 =,59 v test,59 si accetta v test >,59 si rifiuta 3,84 Zona di accettazione,59 Zona di rifiuto ( n ) ij n ij n i j ij Valore test (v test ) Decisione ( n ij nij ) vtest = = 3,84 n i j ij 3,84 <,59 si accetta

42 FASI DELLA DEFINIZIONE DEL MODELLO Specificazione del modello: scelta del tipo di funzione da utilizzare per descrivere un fenomeno; definizione delle ipotesi di base Stima dei parametri: uso di stimatori dei parametri caratteristici della funzione scelta Verifica: della significatività delle stime del rispetto delle ipotesi di base (rimozione delle ipotesi, analisi dei residui) Uso del modello: ai fini per i quali è stato specificato (descrittivi, previsivi, ecc.) 4

43 IPOTESI DI BASE DEL MODELLO DI REGRESSIONE Ipotesi deboli: Necessarie perché le stime godano di proprietà ottimali, ossia siano non distorte e a varianza minima (BLUE, Teorema di Gauss-Markow). y i = α + β i + ε i. E(ε i ) = 0 3. var(ε i ) = var(y i ) = σ 4. cov(ε i, ε j ) = 0 (i j) 5. X nota e senza errore Varianza costante, omoschedasticità Assenza di autocorrelazione X non stocastica Ipotesi forte: Necessaria per verificare la significatività delle stime 6. ε N(0, σ) La varianza di ε (o di y) σ rientra tra i parametri da stimare Se ci fosse correlazione tra gli errori significherebbe che esistono altri fattori oltre a X ad influenzare Y, esclusi dal modello. Inoltre implicherebbe un legame anche tra le y i L ipotesi distribuzionale (6) è fondamentale nella fase inferenziale 43

44 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEL MODELLO Y f(ε) E(Y X) = a + b 3 4 X Distribuzioni degli errori (intorno alla stima di Y): media 0, varianza costante, indipendenti, distribuiti Normalmente 44

45 VERIFICA DEL MODELLO Significatività dell R : R = 0 H : R > 0 Significatività di a e di b : β = 0 H : β 0 ( ) ( ) ( ) dev reg R n = = dev e n R test ;n b β = t test n sb F F a,,n- α : α = 0 H : α 0 a α = t test n sa α/ α/ -t a/,n- t a/,n- 45

46 Varianze della regressione Varianza dei residui: ( ) ( ) ev ( Y) Devianza dei residui: ( ) ( ) cod X,Y dev e R = = dev X d dev y s = n e i n i= ( ) ( ) cod X,Y dev ( e) = dev X s = errore standard della regressione Varianza di a: s s = a + n n i= ( ) i s a = errore standard della stima di α Varianza di b: s = s b n i= ( ) i s b = errore standard della stima di β 46

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 7

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 7 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 7 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Test delle ipotesi per la media (varianza nota), p-value del test Il manager di un fast-food

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

Statistiche campionarie

Statistiche campionarie Statistiche campionarie Sul campione si possono calcolare le statistiche campionarie (come media campionaria, mediana campionaria, varianza campionaria,.) Le statistiche campionarie sono stimatori delle

Dettagli

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9 Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo 1 TEST D IPOTESI Partiamo da un esempio presente sul libro di testo.

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Statistica. Esercitazione 15. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Statistica. Esercitazione 15. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice Esercitazione 15 Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () 1 / 18 L importanza del gruppo di controllo In tutti i casi in cui si voglia studiare l effetto di un certo

Dettagli

3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati

3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati BIOSTATISTICA 3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati Marta Blangiardo, Imperial College, London Department of Epidemiology and Public Health m.blangiardo@imperial.ac.uk MARTA BLANGIARDO

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance) L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance) 1 CONCETTI GENERALI Finora abbiamo descritto test di ipotesi finalizzati alla verifica di ipotesi sulla differenza tra parametri di due popolazioni

Dettagli

Esercitazione n.2 Inferenza su medie

Esercitazione n.2 Inferenza su medie Esercitazione n.2 Esercizio L ufficio del personale di una grande società intende stimare le spese mediche familiari dei suoi impiegati per valutare la possibilità di attuare un programma di assicurazione

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco)

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco) LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco) IL P-VALUE (α) Data un ipotesi nulla (H 0 ), questa la si può accettare o rifiutare in base al valore del p- value. In genere il suo valore è un numero molto piccolo,

Dettagli

iovanella@disp.uniroma2.it http://www.disp.uniroma2.it/users/iovanella Verifica di ipotesi

iovanella@disp.uniroma2.it http://www.disp.uniroma2.it/users/iovanella Verifica di ipotesi iovanella@disp.uniroma2.it http://www.disp.uniroma2.it/users/iovanella Verifica di ipotesi Idea di base Supponiamo di avere un idea del valore (incognito) di una media di un campione, magari attraverso

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenza dei prezzi per camera di alcuni agriturismi, situati nella regione Basilicata.

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Titolo della lezione. Analisi dell associazione tra due caratteri: indipendenza e dipendenza

Titolo della lezione. Analisi dell associazione tra due caratteri: indipendenza e dipendenza Titolo della lezione Analisi dell associazione tra due caratteri: indipendenza e dipendenza Introduzione Analisi univariata, bivariata, multivariata Analizzare le relazioni tra i caratteri, per cercare

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Test delle ipotesi sulla varianza In un azienda che produce componenti meccaniche, è stato

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 10-Il test t per un campione e la stima intervallare (vers. 1.1, 25 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Esercizi test ipotesi Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Verifica delle ipotesi - Esempio quelli di Striscia la Notizia" effettuano controlli casuali per vedere se le pompe

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 LEZIONE 3 "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando uno

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Confronto tra gruppi (campioni indipendenti)

Confronto tra gruppi (campioni indipendenti) Confronto tra gruppi (campioni indipendenti) Campioni provenienti da una popolazione Normale con medie che possono essere diverse ma varianze uguali campioni: Test z or t sulla differenza tra medie 3,

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

La logica statistica della verifica (test) delle ipotesi

La logica statistica della verifica (test) delle ipotesi La logica statistica della verifica (test) delle ipotesi Come posso confrontare diverse ipotesi? Nella statistica inferenziale classica vengono sempre confrontate due ipotesi: l ipotesi nulla e l ipotesi

Dettagli

1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato.

1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato. Esercizio 1 Sia X 1,..., X un campione casuale estratto da una variabile aleatoria normale con media pari a µ e varianza pari a 1. Supponiamo che la media campionaria sia x = 2. 1a) Calcolare gli estremi

Dettagli

Analisi di dati di frequenza

Analisi di dati di frequenza Analisi di dati di frequenza Fase di raccolta dei dati Fase di memorizzazione dei dati in un foglio elettronico 0 1 1 1 Frequenze attese uguali Si assuma che dalle risposte al questionario sullo stato

Dettagli

Tema A. 1.2. Se due eventi A e B sono indipendenti e tali che P (A) = 1/2 e P (B) = 2/3, si può certamente concludere che

Tema A. 1.2. Se due eventi A e B sono indipendenti e tali che P (A) = 1/2 e P (B) = 2/3, si può certamente concludere che Statistica Cognome: Laurea Triennale in Biologia Nome: 26 luglio 2012 Matricola: Tema A 1. Parte A 1.1. Sia x 1, x 2,..., x n un campione di n dati con media campionaria x e varianza campionaria s 2 x

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 2010-2011

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 2010-2011 Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 010-011 Corso di Psicometria - Modulo B Dott. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Rev. 10/01/011 La distribuzione F di Fisher - Snedecor

Dettagli

è decidere sulla verità o falsità

è decidere sulla verità o falsità I test di ipotesi I test di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e in quale misura, una determinata ipotesi (di carattere sociale, biologico, medico, economico, ecc.) è supportata dall

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini)

Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini) Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini) Esercizio 1 In uno studio sugli affitti mensili, condotto su un campione casuale di 14 monolocali nella città nella città

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE La presentazione dei dati per molte ricerche mediche fa comunemente riferimento a frequenze, assolute o percentuali. Osservazioni cliniche conducono sovente

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Introduzione Livelli di significatività Verifica di ipotesi sulla media di una popolazione normale Verifica di ipotesi sulla varianza di una popolazione normale Verifica di ipotesi

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008 Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica 18 dicembre 008 Esame sull intero programma: esercizi da A a D Esame sulla seconda parte del programma: esercizi

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2013-2014 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Esercitazione n.4 Inferenza su varianza

Esercitazione n.4 Inferenza su varianza Esercizio 1 Un industria che produce lamiere metalliche ha ricevuto un ordine di acquisto di un grosso quantitativo di lamiere di un dato spessore. Per assicurare la qualità della propria fornitura, l

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI 1. L azienda Wood produce legno compensato per costruzioni

Dettagli

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF Temi di Esame a.a. 2012-2013 Statistica - CLEF I Prova Parziale di Statistica (CLEF) 11 aprile 2013 Esercizio 1 Un computer è collegato a due stampanti, A e B. La stampante A è difettosa ed il 25% dei

Dettagli

Il confronto fra proporzioni

Il confronto fra proporzioni L. Boni Il rapporto Un rapporto (ratio), attribuendo un ampio significato al termine, è il risultato della divisione di una certa quantità a per un altra quantità b Il rapporto Spesso, in maniera più specifica,

Dettagli

La verifica delle ipotesi statistiche

La verifica delle ipotesi statistiche La verifica delle ipotesi statistiche Problema pratico: Quale, tra diverse situazioni possibili, riferite alla popolazione, è quella meglio sostenuta dalle evidenze empiriche? Coerenza del risultato campionario

Dettagli

Facciamo qualche precisazione

Facciamo qualche precisazione Abbiamo introdotto alcuni indici statistici (di posizione, di variabilità e di forma) ottenibili da Excel con la funzione Riepilogo Statistiche Facciamo qualche precisazione Al fine della partecipazione

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Stima puntuale per la proporzione Da un lotto di arance se ne estraggono 400, e di queste 180

Dettagli

Esercizio 1. Verifica di ipotesi sulla media (varianza nota), p-value del test

Esercizio 1. Verifica di ipotesi sulla media (varianza nota), p-value del test STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 6 05.03.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Verifica di ipotesi sulla media (varianza nota), p-value del test Il preside della scuola elementare XYZ sospetta che

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 4 A. Si supponga che la durata in giorni delle lampadine prodotte

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE

STATISTICA INFERENZIALE STATISTICA INFERENZIALE Premessa importante: si ipotizza che il comportamento della popolazione rispetto ad una variabile casuale X viene descritto attraverso una funzione parametrica di probabilità p

Dettagli

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza April 26, 2007 1...prima di cominciare Contare, operazione solitamente semplice, può diventare complicata se lo scopo

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE SIMULAZIONE della PROVA SCRITTA di STATISTICA 23/03/2011

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE SIMULAZIONE della PROVA SCRITTA di STATISTICA 23/03/2011 FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE SIMULAZIONE della PROVA SCRITTA di STATISTICA 23/3/2 ESERCIZIO (2+2+2+2) La seguente tabella riporta la distribuzione della variabile "Stato Civile"

Dettagli

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 2010-2011

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 2010-2011 Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 2010-2011 L4, Corso Integrato di Psicometria - Modulo B Dr. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Rev. 18/04/2011 Inferenza statistica Formulazione

Dettagli

La variabile casuale Binomiale

La variabile casuale Binomiale La variabile casuale Binomiale Si costruisce a partire dalla nozione di esperimento casuale Bernoulliano che consiste in un insieme di prove ripetute con le seguenti caratteristiche: i) ad ogni singola

Dettagli

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola:

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola: ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola: ISTRUZIONI: Per la prova è consentito esclusivamente l uso di una calcolatrice tascabile, delle tavole della normale e della t di Student. I risultati degli

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 14: Analisi della varianza (ANOVA)

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 14: Analisi della varianza (ANOVA) Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Analisi della varianza (ANOVA) Analisi della varianza Analisi della varianza (ANOVA) ANOVA ad

Dettagli

Tasso di interesse e capitalizzazione

Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse = i = somma che devo restituire dopo un anno per aver preso a prestito un euro, in aggiunta alla restituzione dell euro iniziale Quindi: prendo

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 4. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 4. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 4 Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Dipendenza di un carattere QUANTITATIVO da un carattere QUALITATIVO

Dettagli

Lineamenti di econometria 2

Lineamenti di econometria 2 Lineamenti di econometria 2 Camilla Mastromarco Università di Lecce Master II Livello "Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale" (PIT 9.4) Aspetti Statistici della Regressione Aspetti Statistici della Regressione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 17/06/2015 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio 1 Un sistema

Dettagli

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi . Analisi statistica degli eventi idrologici estremi I processi idrologici evolvono, nello spazio e nel tempo, secondo modalità che sono in parte predicibili (deterministiche) ed in parte casuali (stocastiche

Dettagli

L analisi dei rischi: l aspetto statistico Ing. Pier Giorgio DELLA ROLE Six Sigma Master Black Belt

L analisi dei rischi: l aspetto statistico Ing. Pier Giorgio DELLA ROLE Six Sigma Master Black Belt L analisi dei rischi: l aspetto statistico Ing. Pier Giorgio DELL ROLE Six Sigma Master lack elt Dicembre, 009 Introduzione Nell esecuzione dei progetti Six Sigma è di fondamentale importanza sapere se

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 3 Piani a fattore singolo e relativi test di interpretazione

INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 3 Piani a fattore singolo e relativi test di interpretazione INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 3 Piani a fattore singolo e relativi test di interpretazione Pagina 1 PIANI A SINGOLA VARIABILE Questi piani sono l esempio

Dettagli

Concetto di potenza statistica

Concetto di potenza statistica Calcolo della numerosità campionaria Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Concetto di potenza statistica 1 Accetto H 0 Rifiuto H 0 Ipotesi Nulla (H

Dettagli

Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità C

Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità C Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità C Cognome Nome: Part time: Numero di matricola: Diurno: ISTRUZIONI: Il punteggio relativo alla prima parte dell esame viene calcolato

Dettagli

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Maggio 2014 Rossi MRLM Econometria - 2014 1 / 23 Sommario Variabili di controllo

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it A.Studio dell interdipendenza tra variabili: riepilogo Concetto relativo allo studio delle relazioni tra

Dettagli

2. Un carattere misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale

2. Un carattere misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale BIOSTATISTICA 2. Un carattere misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale Marta Blangiardo, Imperial College, London Department of Epidemiology and Public Health m.blangiardo@imperial.ac.uk

Dettagli

Probabilità II Variabili casuali discrete

Probabilità II Variabili casuali discrete Probabilità II Variabili casuali discrete Definizioni principali. Valore atteso e Varianza. Teorema di Bienaymé - Čebičev. V.C. Notevoli: Bernoulli e Binomiale. Concetto di variabile casuale Cos'è una

Dettagli

CAPITOLO III CONFRONTI TRA DISTRIBUZIONI

CAPITOLO III CONFRONTI TRA DISTRIBUZIONI CAPITOLO III CONFRONTI TRA DISTRIBUZIONI 3.1 CONFRONTI TRA DISTRIBUZIONI OSSERVATE E DISTRIBUZIONI TEORICHE OD ATTESE. Nella teoria statistica e nella pratica sperimentale, è frequente la necessità di

Dettagli

Statistica inferenziale

Statistica inferenziale Statistica inferenziale Popolazione e campione Molto spesso siamo interessati a trarre delle conclusioni su persone che hanno determinate caratteristiche (pazienti, atleti, bambini, gestanti, ) Osserveremo

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL 1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Per l analisi dati con Excel si fa riferimento alla versione 2007 di Office, le versioni successive non differiscono

Dettagli

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate Introduzione alle relazioni multivariate Associazione e causalità Associazione e causalità Nell analisi dei dati notevole importanza è rivestita dalle relazioni causali tra variabili Date due variabili

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N. Università C. Cattaneo Liuc, Corso di Statistica, Sessione n. 1, 2014 Laboratorio Excel Sessione n. 1 Venerdì 031014 Gruppo PZ Lunedì 061014 Gruppo AD Martedì 071014 Gruppo EO PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Capitolo 11 Test chi-quadro

Capitolo 11 Test chi-quadro Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 11 Test chi-quadro Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università di Padova

Dettagli

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione : analisi delle relazioni tra due caratteristiche osservate sulle stesse unità statistiche studio del comportamento di due caratteri

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2014/2015 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2014/2015 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2014/2015 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Nome N. Matricola Ancona, 14 luglio 2015 1. Tre macchine producono gli stessi pezzi

Dettagli

MINIMI QUADRATI. REGRESSIONE LINEARE

MINIMI QUADRATI. REGRESSIONE LINEARE MINIMI QUADRATI. REGRESSIONE LINEARE Se il coefficiente di correlazione r è prossimo a 1 o a -1 e se il diagramma di dispersione suggerisce una relazione di tipo lineare, ha senso determinare l equazione

Dettagli

Grafici delle distribuzioni di frequenza

Grafici delle distribuzioni di frequenza Grafici delle distribuzioni di frequenza L osservazione del grafico può far notare irregolarità o comportamenti anomali non direttamente osservabili sui dati; ad esempio errori di misurazione 1) Diagramma

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html IL PARI O DISPARI I II S T S (-1, 1) (1, -1)

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Test d ipotesi sul valor medio e test χ 2 di adattamento Prof. Livia De Giovanni statistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Si supponga che il diametro degli anelli metallici prodotti

Dettagli