LE#PROSPETTIVE#DEL#SOCIAL#HOUSING#PER#IL#MERCATO#ITALIANO#

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE#PROSPETTIVE#DEL#SOCIAL#HOUSING#PER#IL#MERCATO#ITALIANO#"

Transcript

1 LE#PROSPETTIVE#DEL#SOCIAL#HOUSING#PER#IL#MERCATO#ITALIANO# PARADIGMI#DI#SVILUPPO#E#CONCEPT'PER#IL#RILANCIO#DEL#SETTORE# # Uberto'Viscon3'di'Massino' I#Convegni#di#Quo<diano#Immobiliare##

2 1. Definizione#di#paradigmi#di#sviluppo#e#concept#innova<vi#importabili#in# Italia# 2. I#modelli#di#sostenibilità#economica#per#le#operazioni#di#social'housing' 3. La# dimensione# este<ca# e# sociale# dei# progem# di# social' housing:# un occasione#per#il#rilancio# 4. La#ques<one#sociale:#modelli#e#progeM#di#integrazione## 2#

3 1.#Definizione#di#paradigmi#di#sviluppo#e# concept#innova<vi#importabili#in#italia# # 3#

4 Definizione#di#paradigmi#di#sviluppo#e#concept#innova<vi# Altre nazioni europee 4#

5 Affordable#Housing# #Edilizia#Privata#Sociale# GOVERNO"(legislazione)" (Affordable)"DECRETO"L."112/2008""(L"33/2008,):"first"insDtuDonal"definiDon"of"Social"Housing"(includes"Student"Housing)" (Student.H.)"Decreto"Ministero"Istruzione,"GazzeMa"Ufficiale"n."97"del"28"aprile"2011" Regional"/"Municipal"planning"&"regulaDons"on"residenDal"leTng"U"selling" " GOVERNO"(invesDmenD):"Cassa"DeposiD"&"PresDD"(CdPI"Sgr)"Fondo.Inves5men5.per.l Abitare. 2"BN" "to"invest"in"real"estate" 35"years"Dme"frame"U"Partner"of"local"REITS"with"max"60%"of"equity"(was"40%)" Investors:"Treasure"Ministry,""banks,"insurances,"pension"funds"U"Expected"net"return:"3%"+"inflaDon,"by"rents"&"exit" REGIONE"(Leggi)" SeTng"the"Urban"Planning"rules" Managing"«Housing»"funds" "financing"inidadves"(fondi"sacc)" Owning"the"Social"Housing"CorporaDons"(ALER,"ACER,"etc.)" Disposizioni"COMUNALI"" Defining"AFFORDABLE"rent"values"/"exit"prices" Producing"development"constracts""with"developers"(«convenzioni»)" Providing"Long"Leased"public"land,"low"cost" 5" 5#

6 Edilizia#Privata#Sociale#:#caraVeris<che# CASI%STUDIO " (mq/anno) " (mq/mese) apt"100"mq apt"60"mq rendimento"immobiliare" (annuo)" valore"nominale lordo,"al"netto"delle"utenze al"mese al"mese da"locazione locazione"+" vendita iniziale" ( /mq) finale"/"exit% ( /mq) 1 Abitazioni*Popolari*comune*di*Monza*(Mb) 5 0, *<* *<* *<* 2 Abitazione*ACER*Emilia,*tipologia*ERP 15 1, *<* *<* *<* CANONE*SOCIALE*(dir%amministrativo) 20 1, *<* *<* *<* 3 caso%parma%social%house 40 3, ,50% %<% CANONE*MODERATO*(dir%amministrativo) 40 3, CANONE*CONCORDATO*(dir%amminist.%L%431/94) 50 4, Milano%social%housing%%(FHS%Figino) 72 6, ,80% 6,50% canone%medio%minimo%%e.p.s.%<% , ,31% 6,25% canone%medio%massimo%e.p.s.%<% , ,73% 6,00% CANONE*CONVENZIONATO*(dir%amminist.%Milano) 50 4, sviluppo%misto%sud%milano 102 8, ,86% 6,50% Milano*periferico 110 9, ,50% 6,50% Co<Housing*semicentro*Cosycoh , ,50% 5,50% Milano*semicentro , ,50% 5,50% DIFFERENZIAZIONE DELLE TIPOLOGIE RESIDENZIALI IN FUNZIONE DEI CANONI DI LOCAZIONE PERCEPITI - La Edilizia Privata Sociale è in centro, colore arancione (fonte: EPF ott 2011)" 6#

7 Edilizia#Privata#Sociale#:#paradigmi# PRIMA DOPO 1. Proprieta Uso (cfr. Rifkin) 2. Rendimenti indiretti (Capital Gain) Rendimenti diretti (gestione) 3. Supply driven market Demand Driven Market 7#

8 2.#I#modelli#di#sostenibilità#economica#per#le# operazioni#di#social'housing' # 8#

9 3# #un#nuovo#modello#di#piano#economico#(dall Olanda)' 9#

10 MODELLI#DI#SOSTENIBILITA #ECONOMICA## 1. Abitazioni in LOCAZIONE per almeno 8 anni o per periodi brevi nel caso di Student Housing o Student / Hotels. 2. Il PIANO ECONOMICO / GESTIONALE determina il successo o l insuccesso dell operazione. 3. Non soltanto gruppi di domanda poco abbienti (segregazione) = MIX SOCIALE. 4. Avere un ampio spettro di domanda immobiliare: diverse tipologie di abitazioni (valori di mercato) = OFFERTA DIFFERENZIATA 5. Finanziare lo sviluppo dell Edilizia Privata Sociale attraverso l implementazione di attività profittevoli = MIX di DESTINAZIONI immobiliari o SERVIZI aggiuntivi 10#

11 MODELLI#DI#SOSTENIBILITA #ECONOMICA#_#Ges<onale# I due tipi di GESTIONE GESTIONE(DIRETTA!(con!contratto!di!MANAGEMENT)!! PROPRIETA' FORNITORE!DEI! SERVIZI A) SERVIZI DI GESTIONE!/!COMPENSO!FORFAIT!ANNUO!FISSO! NO SI! property!manager B)!GESTIONE!ED!EROGAZIONE!DEI SERVIZI ORDINARI / SPESE! ORDINARIE NO SI! portierato!d!sicurezza!d!pulizie!d!disinfestazioni!d!manutenzioni C)!GESTIONE!ED!EROGAZIONE!DEI!SERVIZI STRAORDINARI!/!SPESE! STRAORDINARIE!("a!Libri!aperti") SI! NO! ripreistino!suppellettili!d!manut.!edili!una!tantum!d!manutenz.! Impianti in!parte!(edile) (solo!pulizie!e!ripristini) D) UTENZE DI!GESTIONE (DA!PROPRIETA'!A!ENTI!o!TERZI) SI! NO riscaldamento!d!acqua!d!internet!d!elettricità!parti!comuni!d!tarsu RISCHIO!SFITTO!/!INESIGIBILITA' SI NO LOCAZIONE!!!PROPRIETA'!CONDUTTORE Ricavi!precepiti!da!studenti!e!conduttori!commerciali 97% (100%!meno!management! fee!@!3%) 3% (management!fee!@!3%) A) SERVIZI DI GESTIONE!/!COMPENSO!FORFAIT!ANNUO!FISSO! NO SI! property!manager B)!GESTIONE!ED!EROGAZIONE!DEI SERVIZI ORDINARI / SPESE! ORDINARIE NO SI! portierato!?!sicurezza!?!pulizie!?!disinfestazioni!?!manutenzioni C)!GESTIONE!ED!EROGAZIONE!DEI!SERVIZI STRAORDINARI!/!SPESE! STRAORDINARIE!("a!Libri!aperti") SI! NO! ripreistino!suppellettili!?!manut.!edili!una!tantum!?!manutenz.! Impianti in!parte!(edile) (solo!pulizie!e!ripristini) D) UTENZE DI!GESTIONE (DA!GESTORE A!ENTI!o!TERZI) NO SI! riscaldamento!?!acqua!?!internet!?!elettricità!parti!comuni!?!tarsu RISCHIO!SFITTO!/!INESIGIBILITA' NO SI! Ricavi!precepiti!da!studenti!e!conduttori!commerciali 0% 100% (pari!a! ) Ricavi!da!locazione!immobiliare 100% (pari!a! ) 0% 11#

12 3.#La#dimensione#este<ca#e#sociale#dei# progem#di#social'housing:#un occasione#per# il#rilancio# ' # 12#

13 La#dimensione#este<ca#e#sociale#dei#progeM#di#social'housing' Stage 1: La «Amsterdam school» Stage 2: Controllo dello Stato Stage 3: 1996 in poi... Indipendenza finanziaria delle Housing Corporation 13#

14 La#dimensione#este<ca#e#sociale#dei#progeM#di#social'housing' Esempi#recen<# 14#

15 La#dimensione#este<ca#e#sociale#dei#progeM#di#social'housing# 180,00 170,00 160,00 150,00 140,00 130,00 120,00 110,00 100,00 Valori2immobiliari25 Residenziale Canoni2immobiliari25 Residenziale Reddito2primario2delle2famiglie2 5 Italia Reddito2primario2delle2famiglie25 Nord Reddito2primario2delle2famiglie25 Centro Reddito2primario2delle2famiglie25 Mezzogiorno " 90, #

16 La#dimensione#este<ca#e#sociale#dei#progeM#di#social'housing# Real#estate:#residen<al#demand# There"has"been"a"structural"tendency"towards"ownership"(75"/"80%"of"home"owners),"which"might"be" shiling"to"rent"due"to"the"economic"scenario."it"applies"to" affordable "demand"(incl."students)." "social",demand "affordable",demand free,market income'up' income'from' income' new$families new$families new$families to 20k'to over total, families lessa$than$35$years$old $ $$$$$$$$$$ $ $$$$$$$ $ $$$$$$$ $$$$ $=$44 $ $$$$$$$$$$ $ $$$$$$$ $ $$$$$$$ $$$$ $=$54$ $ $$$$$$$$$$ $ $$$$$$$$$$ $ $$$$$$$$$$ $$$$ $=$64 $ $$$$$$$$$$$$ $ $$$$$$$$$$ $ $$$$$$$$$$$$ $$$$$$ $e$più =$$$$ Total,,,, new,families,,,,,,, ,,,,,,, ,,,,,,, ,,,, Quota (including'used' 17,4% 42,1% 40,6% " Source:.CRESME.2010.calcula5ons.on.Istat.and.CRESMECDemos.data. 16#

17 4.#La#ques<one#sociale:#modelli#e#progeM#di# integrazione## # 17#

18 Student#Accomoda<on# 18#

19 Student#housing#_#Modelli#e#progeM#di#integrazione## 1. «"affordable"»"(e.g."250" /bed/month)" "Respects"NaDonal"requirements"(e.g."minimum"size"of"rooms"ref."11"smq"per"unit," "kitchenemes,"other"spaces)" "To"be"built"on" standard"/"public"services "land"plots"" "low"returns" " 2. «"market#priced"»"(e.g."400" /bed/month)" FLATS,"Privately"owned" "no"added"services"u""expensive"( "500" /month"per"bed)" "bad"locadons""environment" "no"networking"/"socialize" "no"property/facility"mngmt" PURPOSE"BUILT"STUDENT"HALLS"(almost"not"yet"exisDng..)" 3.""""«"Student#Hotels»"(e.g."4"/"10"months"for"students" "2"/"4"months"for"tourists")" 19#

20 Student#housing#_#Modelli#e#progeM#di#integrazione## The#exis<ng#student#residences#are#divided#in#4#categories:"" 1. University"Colleges"(a"few,"some"are"religious)" 2. Residencies"managed"by"the"Regional"bodies"(Ente.diriEo.allo.studio)" 3. Residencies"directly"managed"by"the"UniversiDes"(83%"of"total)" 4. Private"residencies"(mostly"Flats"+"Purpose"Built)" student'halls accomodations'(beds) % in+university+colleges n.r % Residencies+managed+by+the+Regional+bodies+(Ente%diritto%allo%studio ) % Residencies+directly+managed+by+the+Universities n.r. n.r. n.r. Private+residencies+(data+not+available) TOTALE % Source:.DSU.on.MIUR..data.(a.a..2010C11). E.G."the"LUISS"private"Economics"University"in"Rome"has:" U 11"accommodaDons"(rooms/beds)"managed"by"the"Region"Lazio"(DiriEo.allo.Studio.Universitario,"DSU)" U 2"student"halls"with"a"total"of"162"beds"(of"which"one"with"87"beds"is"managed"by"us,"Arcotecnica"RE)" 20#

21 Student#housing# #quale#asset'class' ASSET"CLASS"STUDENT"HOUSING" (source.jll:.«class.of.2020»,.amsterdam,.october.30.,.2012)" " Outperforming"other"assest"classes"of"commercial"RE"due"to"unbalanced"market" RelaDvely"stable"income"and"solid"rental"growth"above"inflaDon" Less"cyclical"nature"of"higher"educaDon" High"occupancy"rates" "97%"(source:"Unite" "ACC)" UK"/"USA"consolidaDon"of"market"" Italy"EU"="expansion" Strongly"backed"by"PUBLIC"bodies"(socially"perceived"development)" 21#

22 Student#housing#_#success#factors# CRITICAL"SUCCESS"FACTORS" (source:.ing.bank.«class.of.2020»,.amsterdam,.october.30.,.2012).. Excellent"local"market"research" Operator"with"adequate"track"record" Integral"BP"with"exact"requirements" Value"added"(supply)"compared""to"exisDng"offer"(private"flats)" 1. Safety"perceived"by"parents"who"pay"the"fees" 2. Quality"of"accommodaDon"perceived"by"occupiers" 3. Networking"environment"enhanced" " " " 22#

23 Student#housing#_#success#factors# CRITICAL"SUCCESS"FACTORS"U"ITALY" Growth"in"courses"taught"in"English"" """"""(Bocconi"economics"in"Milan"/"Politecnico"enegeneering" "architecture"in"milan"/"turin)" U Expected"(Leiden)""Gross"Yield" "5,7%" Net"Yield" " "4,8"%" UK"30%"of"market"access"to"Purpose"built"student"halls" NL"10%"of"market"access"to"Purpose"built"student"halls" ITA"3%"of"market"access"to"Purpose"Built"of"which"83%"for"«meritous»"students" " TOP"10"student"investment"CiDes:""MILAN"9 th "of"top"list" (Knight.Frank,.October.2012)" " " " 23#

24 Co#_#Housing# 24#

25 Cosa#è#il#Co_Housing# 1. proposizione di spazi e servizi comuni in cohousing che si avvicinino ai desiderata delle persone (es: orti pensili, verde verticale, tipo Bosco Verticale, Milano), funzioni di prossimità affascinanti e appetibili (es. lavanderia, hobby room, deposito GAS, terrazze verdi ); 2. riqualificazione dell edificio destinato a questa operazione in senso estetico ma anche tecnico (energetico/acustico) e valorizzazione dei tagli importanti mantenendo le attese sul prezzo di vendita (2.200 /mq, fino a /mq), prezzi comprensivi di spazi comuni arredati. 3. identità riconoscibile: area ingresso e copertura dovrebbero avere elementi visivi che trasmettano il messaggio / l idea di un edificio unico; 4. Regolamento condominiale come Carta delle Regole redatta e condivisa a priori 25#

26 Cosa#è#il#Co_Housing# Bosco!Verticale!! Orti!pensili!! Orti!pensili!2!! Lavanderia!comune!! Bicycle!clinic!! Baby!room!!! 26#

27 5.#Considerazioni#finali# # 27#

28 Considerazioni#finali# Pensare GLOBALE, agire LOCALE: modelli olandesi / società immobiliari locali evolute Business Case innovativi masterplan e buona Gestione immobiliare e Sociale (rendimenti diretti più importanti degli indiretti) Abitazioni e funzioni differenziate (giovani, studenti, famiglie, senior) con amipia forbice negli affitti Determinante la muta comprensione e quindi la condivisione del progetto sia dal Pubblico che dal Privato 28#

29 CONCLUSIONI":" Grazie dell attenzione! 29#

30 Our#family#tree# #headcount#:#240# 30#

31 ContaM# UBERTO VISCONTI DI MASSINO Milano Piazza Diaz, Milano Tel Fax Roma Via Lucullo, Roma Tel Fax epf@epf.it 31#

Una risposta alla questione abitativa a Roma: l abitare, non solo case. Conferenza stampa - 27 Aprile 2015

Una risposta alla questione abitativa a Roma: l abitare, non solo case. Conferenza stampa - 27 Aprile 2015 Una risposta alla questione abitativa a Roma: l abitare, non solo case Conferenza stampa - 27 Aprile 2015 Famiglie e abitazioni a Roma 1971 2001 2011 Popolazione 2.781.993 2.546.804 2.617.465 Anziani per

Dettagli

Parco commerciale. Anda srl Piazza Calini, 9 25030 Mairano (BS) tel. 030.2943331-030.9759764 fax. 030.9759765 - mail: info@almoi.

Parco commerciale. Anda srl Piazza Calini, 9 25030 Mairano (BS) tel. 030.2943331-030.9759764 fax. 030.9759765 - mail: info@almoi. Parco commerciale La società Anda srl, specializzata nello sviluppo di iniziative immobiliari in VENDITA e AFFITTO, principalmente destinate al commercio, dopo un accurato studio di fattibilità ha iniziato

Dettagli

Generali Immobiliare Italia SGR

Generali Immobiliare Italia SGR Generali Immobiliare Italia SGR Investitori Istituzionali e Settore Residenziale 25 novembre 2009 Giovanni Maria Paviera Amministratore Delegato e Direttore Generale Agenda 2 Investitori istituzionali

Dettagli

DAR nasce nel 1991 per dare risposta a una domanda crescente di casa da parte della popolazione immigrata.

DAR nasce nel 1991 per dare risposta a una domanda crescente di casa da parte della popolazione immigrata. DAR=CASA Master in housing sociale e collaborativo 6 giugno 2014 Maria Chiara Cela Chiara Soletta Sara Travaglini DAR=CASA Società Cooperativa www.darcasa.org La nostra mission Dare una risposta concreta

Dettagli

Housing sociale come strumento di rigenerazione urbana Comune di Brescia 10 luglio 2014

Housing sociale come strumento di rigenerazione urbana Comune di Brescia 10 luglio 2014 Housing sociale come strumento di rigenerazione urbana Comune di Brescia 10 luglio 2014 FHS, dal Progetto alla Fondazione La Fondazione Housing Sociale è nata per sviluppare il Progetto Housing Sociale,

Dettagli

Fondo Investimenti per l Abitare

Fondo Investimenti per l Abitare Fondo Investimenti per l Abitare Stato di avanzamento Incontro DSC Roma, 18 gennaio 2014 Fondo Investimenti per l Abitare (FIA) Il FIA è stato istituto per realizzare interventi di Edilizia Privata Sociale

Dettagli

Progetto Mercurio F O N D A Z I O N E E N A S A R C O. Piano per la riqualificazione del patrimonio immobiliare della Fondazione Enasarco

Progetto Mercurio F O N D A Z I O N E E N A S A R C O. Piano per la riqualificazione del patrimonio immobiliare della Fondazione Enasarco Progetto Mercurio Piano per la riqualificazione del patrimonio immobiliare della Fondazione Enasarco Il Progetto Mercurio Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione ha approvato il Piano per la dismissione

Dettagli

Flessibilità e Trasparenza per un Nuovo Mercato degli Affitti DANIELA PERCOCO. MILANO 30 Gennaio 2014

Flessibilità e Trasparenza per un Nuovo Mercato degli Affitti DANIELA PERCOCO. MILANO 30 Gennaio 2014 Flessibilità e Trasparenza per un Nuovo Mercato degli Affitti DANIELA PERCOCO MILANO 30 Gennaio 2014 Temi trattati Il mercato della locazione in Italia: trend recenti di contratti, domanda, offerta, quotazioni

Dettagli

WWW.FHS.IT. Milano, 20 marzo 2015

WWW.FHS.IT. Milano, 20 marzo 2015 WWW.FHS.IT Milano, 20 marzo 2015 Fondazione Housing Sociale nasce per rispondere a un bisogno La Fondazione è un soggetto privato, no-profit, e opera per finalità di interesse pubblico e sociale. La Fondazione

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG40U ATTIVITÀ 70.20.0 VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE IMMOBILIARE COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI

STUDIO DI SETTORE TG40U ATTIVITÀ 70.20.0 VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE IMMOBILIARE COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI STUDIO DI SETTORE TG40U ATTIVITÀ 70.11.0 VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE IMMOBILIARE ATTIVITÀ 70.12.0 COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI ATTIVITÀ 70.20.0 LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI Settembre 2006 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma CRESME RICERCHE SPA Il mercato delle ristrutturazioni a Roma La cifra di affari realizzata nel 2003 dal settore delle costruzioni nella provincia di Roma ammonta a 7,4 miliardi di, di cui 2,8 miliardi

Dettagli

L esperienza di Fondazione Housing Sociale MIlano, 29 novembre 2013

L esperienza di Fondazione Housing Sociale MIlano, 29 novembre 2013 RISERVATO E CONFIDENZIALE L esperienza di Fondazione Housing Sociale MIlano, 29 novembre 2013 Fondazione Housing Sociale nasce per rispondere a un bisogno La Fondazione Housing Sociale ( FHS o la Fondazione

Dettagli

VIVERE VICINI IN VIA VOLTRI AVVISO PER L ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI IN LOCAZIONE A CANONE SOCIALE NEL COMUNE DI MILANO VIA VOLTRI

VIVERE VICINI IN VIA VOLTRI AVVISO PER L ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI IN LOCAZIONE A CANONE SOCIALE NEL COMUNE DI MILANO VIA VOLTRI VIVERE VICINI IN VIA VOLTRI AVVISO PER L ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI IN LOCAZIONE A CANONE SOCIALE NEL COMUNE DI MILANO VIA VOLTRI Ai sensi della Convenzione tra Comune di Milano e Pessina Costruzioni S.P.A.

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare Continua la rivalutazione del settore immobiliare romano iniziata nel 1999 e proseguita, con velocità diverse ma sempre crescenti, fino ad oggi. Tornando indietro nel tempo, sino

Dettagli

COOPERATIVE DI ABITAZIONE E TENDENZE DEL MERCATO IMMOBILIARE

COOPERATIVE DI ABITAZIONE E TENDENZE DEL MERCATO IMMOBILIARE Note e commenti n 13 Aprile 2014 Ufficio Studi AGCI Area Studi Confcooperative Centro Studi Legacoop COOPERATIVE DI ABITAZIONE E TENDENZE DEL MERCATO IMMOBILIARE 1 Si ringraziano tutte le cooperative e

Dettagli

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

UBICAZIONE Il Comune di Legnano Ex Fonderia LEGNANO UBICAZIONE Il Comune di Legnano Il Comune di Legnano ha 60.000 abitanti ed è situato a circa 20 km a nord ovest di Milano. L area della Ex Fonderia, inserita in un contesto prettamente

Dettagli

Fondo Sostegno Affitti in Lombardia e nuovi interventi per edilizia residenziale pubblica verso il tracollo?!

Fondo Sostegno Affitti in Lombardia e nuovi interventi per edilizia residenziale pubblica verso il tracollo?! Unione Inquilini Conferenza Stampa Fondo Sostegno Affitti in Lombardia e nuovi interventi per edilizia residenziale pubblica verso il tracollo?! Scheda 1: Andamento della spesa destinata al fondo affitti

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Decreto legge per l emergenza abitativa presentato dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi

Decreto legge per l emergenza abitativa presentato dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi Decreto legge per l emergenza abitativa presentato dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi Roma, 12 marzo 2014 1 miliardo e 741 milioni per Sostegno all affitto a canone concordato

Dettagli

PROGETTO DI FATTIBILITA. Lotto di terreno edificabile Isola di Formentera - Isole Baleari- Spagna

PROGETTO DI FATTIBILITA. Lotto di terreno edificabile Isola di Formentera - Isole Baleari- Spagna STUDIO ASSOCIATO Arch. Giorgio Promontorio Arch. Davide Promontorio Arch. Simone Promontorio PROGETTO DI FATTIBILITA Lotto di terreno edificabile Isola di Formentera - Isole Baleari- Spagna Si tratta di

Dettagli

Conversazioni all Ordine degli Ingegneri di Napoli

Conversazioni all Ordine degli Ingegneri di Napoli COMIG COMMISSIONE INGEGNERIA GESTIONALE Conversazioni all Ordine degli Ingegneri di Napoli La creazione di valore nel settore immobiliare: le nuove opportunità per gli Ingegneri Gestionali Gestire immobili

Dettagli

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare Transazioni effettuate, previste e mutui luglio 2015 Luglio 2015-1/12 Acquisti effettuati 6,1 5,8 7,2 7,0 4,5 2015

Dettagli

Valorizzazione Asset agenzia del demanio Sviluppo ex Caserma Lupi di Toscana Firenze

Valorizzazione Asset agenzia del demanio Sviluppo ex Caserma Lupi di Toscana Firenze Valorizzazione Asset agenzia del demanio Sviluppo ex Caserma Lupi di Toscana Firenze Case Study 18 Febbraio 2015 Agenda L'Operazione Razionale dell'operazione Ubicazione all'interno dell'area Metropolitana

Dettagli

Il sentiment immobiliare: risultati dell indagine e indice FIUPS

Il sentiment immobiliare: risultati dell indagine e indice FIUPS Il sentiment immobiliare: risultati dell indagine e indice FIUPS Prof. Caludio Cacciamani Dott.ssa Federica Ielasi Dott.ssa Sonia Peron ASSEMBLEA ANNUALE FEDERIMMOBILIARE ROMA, 18 GENNAIO 2012 1) Ritiene

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

PROVINCIA DI PAVIA Settore Edilizia

PROVINCIA DI PAVIA Settore Edilizia PROVINCIA DI PAVIA Settore Edilizia 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA 1. PREMESSA L affluenza all istruzione superiore ha subito un incremento grazie alla legge sull'obbligo scolastico che ha permesso il recupero

Dettagli

Credito ipotecario Richiesta alla fondazione di previdenza dell'elettro-materiale SA

Credito ipotecario Richiesta alla fondazione di previdenza dell'elettro-materiale SA Fondazione di previdenza dell'elettro-materiale SA Credito ipotecario Richiesta alla fondazione di previdenza dell'elettro-materiale SA per il personale domiciliato in Svizzera 1. Richiedente Primo beneficiario

Dettagli

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA OSSERVATORIO SUL MERCATO IMMOBILIARE Comunicato stampa LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 2012 Trimestre Bologna Numero di compravendite

Dettagli

RESIDENZA AI PORTICI. LA VOSTRA CASA, SUBITO, AL COSTO DI UN AFFITTO. LA CUCINA IN REGALO PER LE GIOVANI COPPIE!*

RESIDENZA AI PORTICI. LA VOSTRA CASA, SUBITO, AL COSTO DI UN AFFITTO. LA CUCINA IN REGALO PER LE GIOVANI COPPIE!* RESIDENZA AI PORTICI. LA VOSTRA CASA, SUBITO, AL COSTO DI UN AFFITTO. LA CUCINA IN REGALO PER LE GIOVANI COPPIE!* MUTUI CASA FINO AL 90% DEL VALORE DELL IMMOBILE, SPREAD1,75% PER TUTTA LA DURATA DEL MUTUO

Dettagli

I veicoli di investimento: le società immobiliari e i fondi immobiliari

I veicoli di investimento: le società immobiliari e i fondi immobiliari I veicoli di investimento: le società immobiliari e i fondi immobiliari Prof. Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it 1. I fondi immobiliari ad apporto privato Di recente si è assistito a una progressiva

Dettagli

Dal Saggio Il gestore sociale quale garante della sostenibilità negli interventi di Housing Sociale

Dal Saggio Il gestore sociale quale garante della sostenibilità negli interventi di Housing Sociale Dal Saggio Il gestore sociale quale garante della sostenibilità negli interventi di Housing Sociale Maria Luisa Del Gatto Dipartimento BEST, Politecnico di Milano Giordana Ferri Fondazione Housing Sociale

Dettagli

L'emergenza abitativa per i padri separati: il social housing e la mediazione familiare

L'emergenza abitativa per i padri separati: il social housing e la mediazione familiare 13 Convegno Nazionale Radici e futuro della mediazione familiare: professionisti al lavoro Venti anni della S.I.Me.F. 1995-2015 6-7 Novembre 2015 Milano L'emergenza abitativa per i padri separati: il social

Dettagli

PROGETTO VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE

PROGETTO VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PROGETTO VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE 1 Dott. Giancarlo Penco Assessorato al Bilancio del Comune di Milano Parma, 6 maggio 2005 Il Patrimonio Immobiliare degli Enti Locali LO SCENARIO segue

Dettagli

Creare una smart community Giordana FERRI

Creare una smart community Giordana FERRI Creare una smart community Giordana FERRI Milano, 21 marzo 2015 VERSO IL CONDOMINIO SMART Madeexpo 2015, Milano Brescia, 25 febbraio 2015 Edilizia Privata Sociale e Alloggio Sociale Che cosa si intende

Dettagli

Italia:'prodotto'interno'lordo'nelle'previsioni'IMF'in'quelle'del'Governo +1,5 +2,3 *1,2 T3*2006 T1*2007 T3*2007 T1*2008 T2*2007 T2*2006 T4*2007

Italia:'prodotto'interno'lordo'nelle'previsioni'IMF'in'quelle'del'Governo +1,5 +2,3 *1,2 T3*2006 T1*2007 T3*2007 T1*2008 T2*2007 T2*2006 T4*2007 335000 340000 345000 350000 355000 360000 365000 370000 375000 380000 T1*2000 T2*2000 T3*2000 T4*2000 T1*2001 T2*2001 T3*2001 T4*2001 T1*2002 T2*2002 T3*2002 T4*2002 T1*2003 T2*2003 T3*2003 T4*2003 T1*2004

Dettagli

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. SCHEDA STAMPA DATI Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. È STATO MESSO A DURA PROVA IL BENE PIÙ AMATO DAGLI ITALIANI

Dettagli

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela Intervento di Antonio De Martini Milano, 16 maggio 2006 Il vantaggio competitivo Principali elementi di soddisfazione: o Velocità e sicurezza

Dettagli

semplificazione ed attuazione

semplificazione ed attuazione ANNA GIACOMONI mercoledì, giovedì, 18 26 settembre giugno 2014 2013 6 mesi dopo il decreto del fare: bilancio, G i o r n a ta d e l D e c r e to del fare semplificazione ed attuazione RIFLESSI FISCALI

Dettagli

Diffondere e potenziare gli interventi di housing sociale temporaneo a favore di soggetti deboli

Diffondere e potenziare gli interventi di housing sociale temporaneo a favore di soggetti deboli Piano d azione: Favorire l accesso ad abitazioni dignitose (housing sociale) SERVIZI ALLA PERSONA Bando senza scadenza: Diffondere e potenziare gli interventi di housing sociale temporaneo a favore di

Dettagli

Chi ristruttura beneficia di una detrazione nella misura di 9.600 euro per acquisto di elettrodomestici per l immobile ristrutturato

Chi ristruttura beneficia di una detrazione nella misura di 9.600 euro per acquisto di elettrodomestici per l immobile ristrutturato All articolo 11, dopo il comma 1 aggiungere il seguente: 1-bis.La detrazione di cui al comma 1 spetta anche per l acquisto di mobili ed elettrodomestici da incasso di classe energetica non inferiore ad

Dettagli

Ecco la fotografia del mercato immobiliare relativo a uffici, commerciale e industriale delle due città

Ecco la fotografia del mercato immobiliare relativo a uffici, commerciale e industriale delle due città Immobili: a Roma e Milano il mercato corporate si concentra su superfici di dimensioni contenute. Domanda di uffici sempre più orientata verso le zone a più alta vocazione direzionale Tendenziale ritorno

Dettagli

ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO SCHEMA PRESENTAZIONE AZIONI DI PROMOZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO SCHEMA PRESENTAZIONE AZIONI DI PROMOZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO SCHEMA PRESENTAZIONE PROGETTI Organizzazioni di volontariato ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO SCHEMA PRESENTAZIONE AZIONI DI PROMOZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO Il presente modulo deve

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG40U ATTIVITÀ 41.10.00 ATTIVITÀ 42.99.01 ATTIVITÀ 68.10.00 ATTIVITÀ 68.20.02 SVILUPPO DI PROGETTI IMMOBILIARI SENZA COSTRUZIONE

STUDIO DI SETTORE UG40U ATTIVITÀ 41.10.00 ATTIVITÀ 42.99.01 ATTIVITÀ 68.10.00 ATTIVITÀ 68.20.02 SVILUPPO DI PROGETTI IMMOBILIARI SENZA COSTRUZIONE STUDIO DI SETTORE UG40U ATTIVITÀ 41.10.00 SVILUPPO DI PROGETTI IMMOBILIARI SENZA COSTRUZIONE ATTIVITÀ 42.99.01 LOTTIZZAZIONE DEI TERRENI CONNESSA CON L URBANIZZAZIONE ATTIVITÀ 68.10.00 COMPRAVENDITA DI

Dettagli

ABITARE SOCIALE UNA COMUNITA LOCALE SOLIDALE

ABITARE SOCIALE UNA COMUNITA LOCALE SOLIDALE City Reformers Workshop, Torino Torino: urban regeneration & housing policies what can we learn? 19-20 th May, 2008 ABITARE SOCIALE UNA COMUNITA LOCALE SOLIDALE Giovanni Magnano Settore Edilizia Sociale

Dettagli

IMMOBILI E VALORE NORMALE. IMMOBILI ABITATIVI Valore normale = Valore normale unitario * mq superficie catastale

IMMOBILI E VALORE NORMALE. IMMOBILI ABITATIVI Valore normale = Valore normale unitario * mq superficie catastale Numero 10 Anno 2007 - ottobre IMMOBILI E VALORE NORMALE Il D.L. 223/2006, convertito dalla legge 248/2006, ha di fatto abrogato la disposizione che impediva all amministrazione finanziaria di rettificare

Dettagli

Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile. L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia. Protocollo ITACA Lazio

Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile. L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia. Protocollo ITACA Lazio Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia ITACA Lazio R.R. Lazio n. 6 del 23.04.2012 (D.G.R. n. 133 del 5.03. 2010 ) Delibera di

Dettagli

Imprenditorialità e Venture Capital: Prove Tecniche di Successo per il Mercato Italiano

Imprenditorialità e Venture Capital: Prove Tecniche di Successo per il Mercato Italiano Imprenditorialità e Venture Capital: Prove Tecniche di Successo per il Mercato Italiano Marco Giorgino Ordinario di Finanza, Politecnico di Milano e MIP Agenda Premessa Alcuni dati sul mercato italiano

Dettagli

La Chiave per il Successo del Tuo Business

La Chiave per il Successo del Tuo Business Finanza d Impresa Finanza Immobiliare Finanza Agevolata La Chiave per il Successo del Tuo Business Studi e Analisi Company Profile Gemino Global Advisor è una società di consulenza direzionale che eroga

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

LE ABITAZIONI DI PREGIO

LE ABITAZIONI DI PREGIO LE ABITAZIONI DI PREGIO Il mercato degli immobili di pregio-lusso, seguito da Santandrea, ha evidenziato nel primo semestre del 2011 una leggera diminuzione (-1.0%) delle quotazioni, dopo la flessione

Dettagli

Gabetti non propone soluzioni Le trova!

Gabetti non propone soluzioni Le trova! Pieve Emanuele (Mi) Gabetti non propone soluzioni Le trova! Le famiglie più giovani in questo momento di mercato sono quelle più vulnerabili sotto il profilo abitativo, pagano alti canoni d affitto oppure

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE: NUOVE REGOLE DI RIVENDITA

EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE: NUOVE REGOLE DI RIVENDITA Giovedì 23 Ottobre 2008 EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE: NUOVE REGOLE DI RIVENDITA Il lavoro svolto: perché nuove regole per le rivendite degli alloggi di edilizia economica popolare Relatori: Franco Cazzaniga

Dettagli

SUBITO CASA Nuovo modello di business Retail per il mercato immobiliare

SUBITO CASA Nuovo modello di business Retail per il mercato immobiliare SUBITO CASA Nuovo modello di business Retail per il mercato immobiliare Milano, Maggio 2014 PREMESSA La Banca Retail sta sviluppando nuovi modelli di business fondati sulla centralità della Rete nell'ambito

Dettagli

Il sentiment immobiliare: risultati dell indagine e indice FIUPS

Il sentiment immobiliare: risultati dell indagine e indice FIUPS Il sentiment immobiliare: risultati dell indagine e indice FIUPS ASSEMBLEA ANNUALE FEDERIMMOBILIARE ROMA, 18 GENNAIO 2012 1) Ritiene che l economia del Paese negli ultimi 12 mesi sia ASSEMBLEA ANNUALE

Dettagli

ALLEGATO 5 BUDGET INDICAZIONI RELATIVE ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO FINANZIARIO DI PROGETTO

ALLEGATO 5 BUDGET INDICAZIONI RELATIVE ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO FINANZIARIO DI PROGETTO Invito a presentare proposte progettuali da finanziare a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 Obiettivo Specifico 1 Asilo - Obiettivo nazionale 1 Accoglienza/Asilo e Obiettivo nazionale

Dettagli

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Si ricorda che il Programma Housing della Compagnia di San Paolo finanzierà il progetto di accompagnamento per un massimo di 12 mesi 1. Denominazione

Dettagli

PRONTI PER FARE CENTRO

PRONTI PER FARE CENTRO PRONTI PER FARE CENTRO INVESTIMENTI IMMOBILIARI Aggiornamento Settembre 2015 CONSULENZE IMMOBILIARI HAPPYCOMP IVAN CERVELLIN Consulente Sviluppo Immobiliare Consultant Real Estate Development Ma chi è

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

Locazioni e Fisco. di Jean-Claude Mochet

Locazioni e Fisco. di Jean-Claude Mochet Locazioni e Fisco di Jean-Claude Mochet Abbreviazioni usate nel testo art. CIPE C.p.c. DL DLgs DM DPR ICI IMU IRPEF IVA IVIE pag. par. TUIR TUR Articolo Comitato interministeriale per la programmazione

Dettagli

La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso le energie rinnovabili

La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso le energie rinnovabili La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso le energie rinnovabili Forum PA Roma, 13 maggio 2009 Claudio Giannotti Direttore del Laboratorio di Finanza Immobiliare Docente Master MEGIM

Dettagli

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Casa 2 La crisi della nuova edilizia e delle infrastrutture e la crescita della riqualificazione delle abitazioni Investimenti in costruzioni*

Dettagli

AGORA' 6 Completamento e riqualificazione del comparto orientale del Centro Direzionale di Napoli Nell area orientale della città di Napoli è partita una grande iniziativa di sviluppo. Con la firma della

Dettagli

ALLEGATO A QUADRO SINOTTICO DELLE MODIFICHE APPORTATE ALLA CONVENZIONE TIPO PER L ATTUAZIONE IN LOMBARDIA DEL PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA ABITATIVA

ALLEGATO A QUADRO SINOTTICO DELLE MODIFICHE APPORTATE ALLA CONVENZIONE TIPO PER L ATTUAZIONE IN LOMBARDIA DEL PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA ABITATIVA QUADRO SINOTTICO DELLE MODIFICHE APPORTATE ALLA CONVENZIONE TIPO PER L ATTUAZIONE IN LOMBARDIA DEL PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA ABITATIVA DGR n. IX/2756 del 22 dicembre 2011 Sono fatte salve le premesse

Dettagli

RISANAMENTO FINANZE PUBBLICHE 2011-2014 peso su comune di Rivalta

RISANAMENTO FINANZE PUBBLICHE 2011-2014 peso su comune di Rivalta RISANAMENTO FINANZE PUBBLICHE 2011-2014 peso su comune di Rivalta TAGLIO DL 201/2011 esercizio 2011 525 mila TAGLIO DL 78/2010 esercizio 2011/2012 565 mila TAGLIO DL 95/2012 esercizio 2012-2014 510 mila

Dettagli

Il Programma di Gestione e Valorizzazione del Patrimonio Immobiliare e Urbano delle Grandi Stazioni Ferroviarie

Il Programma di Gestione e Valorizzazione del Patrimonio Immobiliare e Urbano delle Grandi Stazioni Ferroviarie Il Programma di Gestione e Valorizzazione del Patrimonio Immobiliare e Urbano delle Grandi Stazioni Ferroviarie Relatore: Ing. Carlo De Vito Responsabile Struttura Terminali Viaggiatori e Merci RFI spa

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010 16 novembre 2010 Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010 L Istat diffonde i dati, relativi al secondo trimestre 2010, delle convenzioni contenute negli atti notarili inerenti sia la compravendita

Dettagli

La certificazione dei Valutatori Immobiliari secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012

La certificazione dei Valutatori Immobiliari secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 La certificazione dei Valutatori Immobiliari secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 Perché la certificazione? Essere un Valutatore Immobiliare Certificato significa possedere formazione scolastica

Dettagli

Scheda stampa SOCIAL HOUSING I NUMERI DELL EMERGENZA ABITATIVA

Scheda stampa SOCIAL HOUSING I NUMERI DELL EMERGENZA ABITATIVA Scheda stampa SOCIAL HOUSING I NUMERI DELL EMERGENZA ABITATIVA CASA: EMERGENZA SOCIALE PER LE FASCE PIU DEBOLI La casa, il bene più amato dagli italiani, è stato messo a dura prova in questi anni di crisi:

Dettagli

Approfondimento # 2: Il costo globale casi studio

Approfondimento # 2: Il costo globale casi studio Approfondimento # 2: Il costo globale casi studio venerdì 22 aprile 2005 Lezione di approfondimento individuale # 11 I costi in edilizia Obiettivo dell approfondimento Lo scopo della comunicazione è di

Dettagli

CASA.IT IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE OVERVIEW 2013 GENNAIO 2014

CASA.IT IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE OVERVIEW 2013 GENNAIO 2014 CASA.IT IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE OVERVIEW 2013 GENNAIO 2014 NOTA METODOLOGICA Prezzi di Offerta: sono i prezzi medi ricavati dall analisi degli oltre 700.000 annunci immobiliari pubblicati su

Dettagli

Sicurezza e risparmio energetico

Sicurezza e risparmio energetico Sicurezza e risparmio energetico nell'edilizia edilizia residenziale pubblica Anna Maria Pozzo Federcasa Milano, 25 marzo 2010 Il contesto residenziale il settore residenziale vale il 40% dei consumi europei

Dettagli

La Rete delle Cooperative di Abitanti e l Housing Sociale. Seminario Nazionale

La Rete delle Cooperative di Abitanti e l Housing Sociale. Seminario Nazionale La Rete delle Cooperative di Abitanti e l Housing Sociale Seminario Nazionale Bologna, 28 ottobre 2014 La Rete delle Cooperative di Abitanti e l Housing Sociale Housing Sociale con interventi diretti Abitazioni

Dettagli

L ACCERTAMENTO SINTETICO Il confronto tra il vecchio e il nuovo strumento

L ACCERTAMENTO SINTETICO Il confronto tra il vecchio e il nuovo strumento L ACCERTAMENTO SINTETICO Il confronto tra il vecchio e il nuovo strumento prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 15 novembre 2010 Diretta,

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani.

click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani. click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani. UN PROGETTO INNOVATIVO click BEST, operatore di successo nel panorama Internet italiano, propone con la formula del franchising

Dettagli

Fondo Parchi Agroalimentari Italiani

Fondo Parchi Agroalimentari Italiani Fondo Parchi Agroalimentari Italiani Progetto FICO Marzo 2015 1 Introduzione Il fondo PAI Il fondo PAI, Parchi Agroalimentari Italiani, gestito da Prelios SGR, è lo strumento operativo per la realizzazione

Dettagli

Periodo 15 gennaio 12 marzo 2015. Consegnare a: Ufficio Edilizia Residenziale Pubblica

Periodo 15 gennaio 12 marzo 2015. Consegnare a: Ufficio Edilizia Residenziale Pubblica BANDO PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA PER L'ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (ERP) CHE SI RENDERANNO DISPONIBILI NEL COMUNE DI MONZA Periodo 15 gennaio 12 marzo

Dettagli

Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari

Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari STUDIO BERETTA DOTTTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Sergio Beretta Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari Attività di pianificazione e controllo di un fondo immobiliare L attività di Pianificazione

Dettagli

Valutazione della convenienza economica di un progetto di costruzione di villette bifamiliari in zona turistica nei lidi ferraresi.

Valutazione della convenienza economica di un progetto di costruzione di villette bifamiliari in zona turistica nei lidi ferraresi. Caso 20 Copyright 2005 The Companies srl Valutazione della convenienza economica di un progetto di costruzione di villette bifamiliari in zona turistica nei lidi ferraresi. Indice 1 Quesito di stima...

Dettagli

PROGETTO DI FATTIBILITA. Lotto di terreno edificabile Isola di Formentera ( Isole Baleari )

PROGETTO DI FATTIBILITA. Lotto di terreno edificabile Isola di Formentera ( Isole Baleari ) STUDIO ASSOCIATO Arch. Giorgio Promontorio Arch. Davide Promontorio Arch. Simone Promontorio PROGETTO DI FATTIBILITA Roma 20\06\2007 Lotto di terreno edificabile Isola di Formentera ( Isole Baleari ) Si

Dettagli

Strumenti e tecniche per la riqualificazione energetica Comune di Bolzano

Strumenti e tecniche per la riqualificazione energetica Comune di Bolzano Strumenti e tecniche per la riqualificazione energetica Comune di Bolzano Fiera Klimahouse Bolzano, 28/01/2016 This project has received funding from the European Union s Seventh Programme for research,

Dettagli

Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale della Provincia dell Aquila. Piano delle Performance 2014 (preventivo)

Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale della Provincia dell Aquila. Piano delle Performance 2014 (preventivo) Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale della Provincia dell Aquila Piano delle Performance 2014 (preventivo) In caso l Amministrazione o la Direzione Generale assegni obiettivi in corso d anno

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. CIRCOLARE Spettabili Padova, 21 dicembre 2012 CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Vendita e locazione di immobili nuovi adempimenti fiscali. VENDITA Con la presente Vi informiamo che si applica il meccanismo dell

Dettagli

NEL MEZZO DEL CAMMIN : IL SOCIAL HOUSING, A CHE PUNTO SIAMO? Angela Airoldi

NEL MEZZO DEL CAMMIN : IL SOCIAL HOUSING, A CHE PUNTO SIAMO? Angela Airoldi NEL MEZZO DEL CAMMIN : IL SOCIAL HOUSING, A CHE PUNTO SIAMO? Angela Airoldi Responsabile Area Economia Urbana e Immobiliare CERTeT Università L. Bocconi Ricercatore senior Gruppo CLAS 8 giugno 2011, fieramilano

Dettagli

NOTA ANCAb SUL PIANO CASA

NOTA ANCAb SUL PIANO CASA NOTA ANCAb SUL PIANO CASA Il Piano Casa del Governo, istituito dall art. 11 della legge n 133 del 2008, rivolto all incremento del patrimonio immobiliare ad uso abitativo attraverso l offerta di abitazioni

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

Residenziale OBIETTIVO ENERGIA: MENO CONSUMI, PIÙ RISPARMIO. Cofely. Leader nell efficienza energetica e ambientale

Residenziale OBIETTIVO ENERGIA: MENO CONSUMI, PIÙ RISPARMIO. Cofely. Leader nell efficienza energetica e ambientale Residenziale OBIETTIVO ENERGIA: MENO CONSUMI, PIÙ RISPARMIO Cofely. Leader nell efficienza energetica e ambientale AFFIDARSI AI NUMERI UNO Da sempre al servizio dell efficienza per il risparmio energetico

Dettagli

Invimit SGR S.p.A. presentazione Società e principali linee di attività

Invimit SGR S.p.A. presentazione Società e principali linee di attività Invimit SGR S.p.A. presentazione Società e principali linee di attività Potenza, 17 marzo 2015 Invimit SGR è operativa dalla fine di maggio 2013 ed è stata autorizzata a fornire il servizio di gestione

Dettagli

Ufficio Provinciale di Milano

Ufficio Provinciale di Milano Il sistema di calcolo del valore normale e sue applicazioni Martino Brambilla Agenzia del Territorio Ufficio Provinciale di Milano Valore normale Valore normale Calcolo delle consistenze Calcolo delle

Dettagli

8. Mercato immobiliare

8. Mercato immobiliare 8. Mercato immobiliare Indice delle tabelle 8.1 Andamento dei prezzi medi di vendita del mercato residenziale a Roma e Milano. Serie storica dal 1986 al 2002. 8.2 Andamento dei prezzi medi di vendita del

Dettagli

Social Housing: residenzialità integrata e collaborativa tra pubblico e privato

Social Housing: residenzialità integrata e collaborativa tra pubblico e privato Social Housing: residenzialità integrata e collaborativa tra pubblico e privato 17.XII.2014 Obiettivo del seminario Fornire primi elementi per valutare interventi contenenti alloggi sociali I temi della

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

APERTURA BANDO 21 GENNAIO 2013 28 FEBBRAIO 2013

APERTURA BANDO 21 GENNAIO 2013 28 FEBBRAIO 2013 BANDO PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA AI FINI DELL ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA IN LOCAZIONE PERMANENTE A CANONE DISCIPLINATO AI SENSI DELL EX ART. 9 LEGGE 493/93 APERTURA

Dettagli

ASPETTI FISCALI E SOCIETARI DELLE HOLDING

ASPETTI FISCALI E SOCIETARI DELLE HOLDING S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO ASPETTI FISCALI E SOCIETARI DELLE HOLDING Enrico Gigliucci Milano, Corso Europa, 11 7 maggio 2015 Aspetti Fiscali e Societari delle Holding La disciplina

Dettagli

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE.

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. UN NUOVO CONCETTO DI CASA SOSTENIBILE Dalle case tradizionali, ad altra dispersione e consumo energetico, negli ultimi anni vi è stata

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE IN ITALIA Dimensione, domanda e scenari futuri

MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE IN ITALIA Dimensione, domanda e scenari futuri MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE IN ITALIA Dimensione, domanda e scenari futuri Intervento di CLARA GARIBELLO Direttore di ricerca di Scenari Immobiliari URBAN PROMO 2013 Outlook sul social housing Suddivisione

Dettagli