UN METODO SEMPLIFICATO PER L ANALISI NON LINEARE DEL COMPORTAMENTO DI PLATEE SU PALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UN METODO SEMPLIFICATO PER L ANALISI NON LINEARE DEL COMPORTAMENTO DI PLATEE SU PALI"

Transcript

1 UN METODO SEMPLIFICATO PER L ANALISI NON LINEARE DEL COMPORTAMENTO DI PLATEE SU PALI Raffaele Di Laoa, Luca de Sanctis Univesità di Naoli Pathenoe affaele.dilaoa@uniathenoe.it, luca.desanctis@uniathenoe.it Ylenia Mascaucci, Alessando Mandolini Seconda Univesità di Naoli ylenia.mascaucci@unina2.it, alessando.mandolini@unina2.it Sommaio Nella esente nota viene illustato un metodo di analisi semlificato dell inteazione iasta-ali-teeno in esenza di caichi veticali. Il metodo tiene conto del comotamento non lineae del contatto iasta-teeno e del guo di ali; non consente di evedee la iatizione del caico fa i ali, fonendo invece come isultato le cuve caico-cedimento della iasta su ali e le due aliquote di caico tasmesse dalla latea al contatto fa questa e il teeno e dal guo di ali. Il metodo è stato validato mediante soluzioni di ifeimento ubblicate in letteatua. 1. Intoduzione Il citeio di ogetto convenzionale delle fondazioni su ali, lagamente diffuso e escitto dalla maggioanza delle nomative vigenti nei vai Paesi, consiste nell affidae i caichi veticali statici integalmente ai ali, ignoando il contibuto della stuttua di collegamento fa i ali, e imonendo un adeguato coefficiente di sicuezza nei confonti della ottua dei ali stessi e caico limite. A causa di queste assunzioni, cetamente cautelative, i cedimenti delle fondazioni su ali sono molto, e sesso inutilmente, idotti. Nell ultimo ventennio hanno icevuto attenzione metodi di ogetto innovativi, nei quali si tiene conto del contibuto della iasta (Mandolini et al., 2005). In effetti, se il caico limite della iasta senza ali è insufficiente, l aggiunta di ali alla fondazione dietta seve essenzialmente a confeie alla fondazione un adeguato coefficiente di sicuezza. Se la caacità della iasta senza ali è sufficiente, l aggiunta dei ali uò sevie a idue i cedimenti della fondazione dietta fino a valoi comatibili con la statica e la funzionalità della stuttua in elevazione. In ambedue i casi è ossibile conseguie soluzioni di ogetto molto iù soddisfacenti otando in conto il contibuto della iasta. In talune cicostanze la estazione di una fondazione su ali ogettata in modo convenzionale uò isultae addiittua eggioe, in temini di cedimenti diffeenziali, di quella che discende da soluzioni di ogetto innovative e meno disendiose (de Sanctis et al., 2002). La metodologia iù diffusa e l'analisi di una fondazione mista latea su ali è quella dei coefficienti di inteazione, che esimono l'influenza di un inteo alo sul cedimento di alti ali o di unti alla sueficie del teeno (Poulos 1968, Cauto e Viggiani, 1984). L'onee comutazionale si iduce notevolmente se si tascua il contatto fa stuttua di collegamento dei ali e teeno (e cioè si modella la fondazione come un fee standing ile gou), e si assume la stuttua stessa infinitamente igida o infinitamente flessibile. Queste semlificazioni sono quasi seme ammissibili nel calcolo dei cedimenti, uché si tatti di una alificata ogettata con l aoccio convenzionale (Mandolini et al., 1997, Viggiani 1998). In tutti gli alti casi è necessaio tenee conto del contatto latea-teeno (Russo e Viggiani 1997). Nei casi in cui siano evisti studi

2 Inconto Annuale dei Ricecatoi di Geotecnica IARG 2014 Chieti e Pescaa, luglio aametici e studiae la sensibilità della soluzione del oblema dell inteazione ad alcuni fattoi, quali ad esemio la disosizione in ianta dei ali, o iù in geneale, studi di ottimizzazione uò essee conveniente adottae un modello dell inteazione iasta-ali-teeno ulteiomente semlificato. La esente nota è aunto dedicata alla messa a unto di un modello di analisi dell inteazione e fondazioni miste latee su ali molto semlificato, in cui tuttavia sono eslicitamente modellate le iù imotanti eculiaità di comotamento delle fondazioni miste, quali ad esemio la non lineaità di comotamento dei ali e del contatto latea-teeno. Il metodo qui oosto è nei fatti una modifica del metodo di analisi semlificato inizialmente oosto da Poulos (2000) e noto in letteatua come PDR (Poulos-Davis-Randolh method). L intenzione della nota è dunque quella di esentae una fomulazione semlificata che si esta molto bene ad analisi seditive delle fondazioni miste latee su ali e all individuazione della ossibile soluzione di ogetto. 2. Metodo PDR Nella Figua 1 è aesentata la distinzione fa latea, guo di ali e fondazione mista latea su ali; il aameto aesentativo dell inteazione fa le due comonenti è l aliquota del caico tasmesso dalla latea ai ali: β P Q Q P (1) dove Q P è il caico tasmesso ai ali e Q è il caico totale. Il caso P = 0 equivale alla fondazione dietta, mente il caso P = 1 al guo di ali; nella fondazione mista il coefficiente P è minoe dell unità. Figua 1. Platea, guo di ali e fondazione mista. La evisione del comotamento caico cedimento di una iasta su ali uò essee condotta in via aossimata con il metodo PDR oosto da Poulos (2000) e basato su una combinazione dei metodi semlificati suggeiti da Poulos e Davis (1980) e Randolh (1994). Nella Figua 2 è illustata in via qualitativa una tiica cuva caico cedimento evista con il metodo PDR, nell iotesi in cui le igidezze della sola latea e del solo guo di ali siano costanti fino a ottua. In coisondenza del unto A la caacità otante del guo di ali è comletamente mobilitata, dunque un caico Q < Q A si iatisce fa le due comonenti e il cedimento w uò essee esesso come: Raffaele Di Laoa, Luca de Sanctis, Ylenia Mascaucci, Alessando Mandolini

3 Inconto Annuale dei Ricecatoi di Geotecnica IARG 2014 Chieti e Pescaa, luglio dove è igidezza della iasta su ali sotto caichi veticali. Q w (2) Figua 2. Cuva caico cedimento della iasta su ali con il metodo PDR. A atie dal unto A gli incementi di caico vengono tasfeiti integalmente alla iasta e il cedimento isulta: QA Q - QA w (3) dove Q A è il valoe del caico alicato in coisondenza del quale la caacità del guo è stata mobilitata e = igidezza assiale della sola iasta. La igidezza è data dall esessione (Clancy e Randolh, 1993): (4) 3. Metodo oosto Il metodo oosto nel esente lavoo ichiede come la valutazione eliminae delle cuve caicocedimento delle due comonenti guo di ali e fondazione dietta, e assume che ogni incemento di caico sulla iasta su ali venga iatito ta guo e latea in funzione della igidezze coenti dei sistemi ali-teeno e iasta-teeno. I temini di inteazione, invece, sono legati alla sola comonente iniziale della igidezza del guo. Tale assunzione tova giustificazione nel fatto che le lasticizzazioni elative al sistema ali-teeno si concentano in una zona di limitata estensione, in ossimità della sueficie lateale dei ali, e etanto il cedimento che il guo di ali induce sulla latea è essenzialmente oozionale al caico sui ali stessi. Raffaele Di Laoa, Luca de Sanctis, Ylenia Mascaucci, Alessando Mandolini

4 Inconto Annuale dei Ricecatoi di Geotecnica IARG 2014 Chieti e Pescaa, luglio In temini maticiali, il metodo uò essee fomalizzato come: 1 dw 0 dq 1 dw dq 0 (5) in cui i temini lungo la diagonale inciale, che aesentano le cedevolezze del sistema aliteeno e del sistema latea-teeno consideati come sistemi isolati, sono funzione del caico su di essi agenti quando aatenenti al sistema misto, ovveo: Q Q (6) Di conto, i temini sulla diagonale secondaia sono costanti col caico stesso. Imonendo le equazioni di equilibio e di conguenza in temini incementali: dq dq dq dw dw dw si ottengono il valoe della igidezza della fondazione mista latea su ali (7) (8) e del aoto ta incemento di caico tasmesso al contatto latea-teeno e incemento tasmesso ai ali: dq dq 0 0 (9) Nel caso del ogetto convenzionale, in cui i ali sono diffusi in modo unifome al di sotto della latea, il valoe di α RP uò essee osto ai a 0.8, come suggeito da Clancy e Randolh (1993). Il esente metodo uò essee imlementato in foma autonoma in modo iuttosto agile, e ossiede il vantaggio di ichiedee come cuve caico-cedimento della latea e del guo di ali, consideati come sistemi isolati, una qualsiasi funzione lineae a tatti. 4. Validazione del metodo Al fine di validae il metodo oosto, viene iotato di seguito un confonto con dati deivanti da Raffaele Di Laoa, Luca de Sanctis, Ylenia Mascaucci, Alessando Mandolini

5 Inconto Annuale dei Ricecatoi di Geotecnica IARG 2014 Chieti e Pescaa, luglio analisi FEM iotate da de Sanctis e Mandolini (2006), imandando a tale lavoo e eventuali aofondimenti. Le cuve caico-cedimento del guo e della iasta sono state stimate tamite inteolazione iebolica dei dati FEM (Fig. 3). Inolte, al fine di tenee conto della iduzione di caacità otante della latea e il cosiddetto effetto scudo dovuto ai ali (de Sanctis e Mandolini, 2006), e il sistema latea-teeno è stata consideata una cuva iebolica scalata isetto alla cuva che si otteebbe tamite inteolazione dei dati di atenza. In aticolae, la cuva di calcolo esenta la stessa igidezza iniziale dell iebole inteolante, mente il caico limite viene idotto, moltilicandolo e un coefficiente UR = 1 3 FF, con FF filling facto (si veda nuovamente de Sanctis e Mandolini, 2006). Come si uò ossevae in Fig. 4, il metodo coglie in maniea soddisfacente la cuva caico-cedimento della iasta su ali, mente il metodo PDR lineae, consideando le igidezze iniziali, fonisce una evisione meno accuata. Simili consideazioni ossono essee esesse e la iatizione di caico ta iasta e ali, iotata in Fig. 5 in funzione del cedimento. Figua 3. Cuve caico-cedimento di iasta e guo assunte (i dati FEM si ifeiscono al caso n = 9, s/d = 8, L/d = 20, B/d = 20). Figua 4. Confonto ta metodo oosto e analisi numeiche in temini di cuve caico-cedimento di latea su ali e di iasta e ali, consideati aatenenti al sistema misto. Raffaele Di Laoa, Luca de Sanctis, Ylenia Mascaucci, Alessando Mandolini

6 Inconto Annuale dei Ricecatoi di Geotecnica IARG 2014 Chieti e Pescaa, luglio Figua 5. Confonto ta metodo oosto e analisi numeiche in temini di iatizione di caico ta latea e ali. Bibliogafia Cauto, V., Viggiani, C. (1984). Pile foundation analysis: a simle aoach to non lineaity effects. Rivista Italiana di Geotecnica, vol. 18, n. 1, Clancy, P., Randolh, M.F. (1993). An aoximate analysis ocedue of iled aft foundations. Intenational Jounal fo Numeical and Analytical Methods in Geomechanics, vol. 17, de Sanctis, L., Mandolini, A. (2006). ''Beaing caacity of iled afts on soft clay soils, Jounal of Geotechnical and Geoenvionmental Engineeing, vol. 132 (12), de Sanctis, L., Mandolini, A., Russo, G., and Viggiani, C. (2002). Some emaks on the otimum design of iled afts. Poc., ASCE Dee Foundations 2002: An Intenational Pesective on Theoy, Design, Constuction, and Pefomance, Reston, Va., Mandolini, A., Russo, G. and Viggiani, C. (1997). Pali e la iduzione dei cedimenti. Atti delle Confeenze di Geotecnica di Toino, XVI Ciclo, Toino. Mandolini, A., Russo, G., Viggiani, C. (2005). Piled foundations: Exeimental investigations, analysis and design. State-of-the-At Re. Poc., 16th ICSMGE, Osaka, Jaan, Vol. 1, Poulos H.G. (1968). Analysis of the settlement of ile gous. Geotechnique, vol. 18, Poulos, H.G. (2000). Pactical design ocedues fo iled aft foundations.. Design alications of aft foundations, J. A. Hemsley, ed., Thomas Telfod, London, Poulos, H.G., Davis, E.H. (1980). Pile Foundation Analysis and Design. Wiley, New Yok. Randolh, M. F. (1994). Design methods fo ile gous and iled afts.. State of the At Re., Poc., 13th ICSMFE, Vol. 5, Russo, G., Viggiani, C. (1997). Some asects of numeical analysis of iled afts. Poc. XIV Int. Conf. Soil Mech. Found. Eng., Hambug, vol. 2, Viggiani, C. (1998). Pile gous and iled afts behavio. Poc. 3 d Int. Geot. Semina on Dee Foundations on Boed and Auge Piles, Ghent, Raffaele Di Laoa, Luca de Sanctis, Ylenia Mascaucci, Alessando Mandolini

Proporzionamento del pistone oleodinamico

Proporzionamento del pistone oleodinamico 0 Schede di Imianti Navali Poozionamento del istone oleodinamico ve 1. cua di Tommaso Coola e anco Quaanta 1 Poozionamento del istone oleodinamico vesione: 1. file oiginale: Poozionamento del istone oleodinamico

Dettagli

Il criterio media varianza. Ordinamenti totali e parziali

Il criterio media varianza. Ordinamenti totali e parziali Il citeio media vaianza Il citeio media vaianza è un alto esemio di odinamento aziale ta lotteie definito da a M b se la lotteia b domina la lotteia a se ha media sueioe e vaianza infeioe a b eσ a σ b

Dettagli

Oggetto: TEMA D ESAME DÌ STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DÌ GEOMETRA SESSIONE 2008

Oggetto: TEMA D ESAME DÌ STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DÌ GEOMETRA SESSIONE 2008 Toino, novembe 2008 Gentile ofessionista Oggetto: TEMA D ESAME DÌ STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DÌ GEOMETRA SESSIONE 2008 E con molto iacee che aendiamo il testo del Tema

Dettagli

Misure di RAP risk-adjusted performance

Misure di RAP risk-adjusted performance Misue di RAP isk-adjusted eomance Indice di Shae e M-quado Indice di Teyno Tacking Eo e Inomation Ratio Indice di Sotino 28 Indice di Shae Pemio e unità di ischio totale, o ewad to vaiability S µ z µ P

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR La clessida ad acqua Ipotizziamo che la clessida ad acqua mostata in figua sia fomata da due coni pefetti sovapposti La clessida impiega,5 minuti pe svuotasi e supponiamo

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009 Cedimento per la fondazione dimensionata, per gli stessi carichi, con l EC7. B x L x H = 1.5 m x 1.5 m x 1.0 m con l intradosso posto a 2.00 m dal piano di campagna. N B Terreno di riempimento 1,00 1,00

Dettagli

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia I pincipi della Dinamica Un oggetto si mette in movimento quando viene spinto o tiato o meglio quando è soggetto ad una foza 1. Le foze sono gandezze fisiche vettoiali che influiscono su un copo in modo

Dettagli

Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica

Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica Corso di aggiornamento professionale Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica CITEI GENEALI DI POGETTO DELLE FONDAZINI SUPEFICIALI Prof. Ing. Francesco Colleselli,

Dettagli

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

Energia potenziale e dinamica del punto materiale Enegia potenziale e dinamica del punto mateiale Definizione geneale di enegia potenziale (facoltativo) In modo geneale, la definizione di enegia potenziale può esee pesentata come segue. Sia un punto di

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Lezione 6. Livello e finanziamento del capitale produttivo

Lezione 6. Livello e finanziamento del capitale produttivo Lezione 6. Livello e finanziamento del caitale oduttivo Il fabbisogno di fondi delle imese coisonde all eccesso della sesa e investimenti isetto all autofinanziamento, integato dall accumulo di nuove attività

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 3 Il Mercato

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 3 Il Mercato UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 3 Il Mercato Prof. Gianmaria Martini Modelli ed iotesi Vi sono iù cose, Orazio, tra il cielo e la terra di quelle che

Dettagli

Prova di carico con zavorra su palo trivellato di medio diametro

Prova di carico con zavorra su palo trivellato di medio diametro Prova di carico con zavorra su palo trivellato di medio diametro Prova di carico con zavorra su palo trivellato di medio diametro Risultato prova di carico Curva carico applicato in testa - cedimento (Palo

Dettagli

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM CPITOLO 11 La domanda aggegata II: applicae il modello - Domande di ipasso 1. La cuva di domanda aggegata appesenta la elazione invesa ta il livello dei pezzi e il livello del eddito nazionale. Nel capitolo

Dettagli

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s STATICA EX Una cassa di massa m=5kg è fema su una supeficie oizzontale scaba. Il coefficiente di attito statico è µ s = 3. Supponendo che sulla cassa agisca una foza F fomante un angolo di 30 ispetto al

Dettagli

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso eanko & aeutigam icoeconomia anuale delle oluzioni Capitolo 16 La teoia dell equilibio geneale Soluzioni delle Domande di ipao 1. L analii di equilibio paziale tudia la deteminazione del pezzo e della

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La siepe Sul eto di una villetta deve essee ealizzato un piccolo giadino ettangolae di m, ipaato da una siepe posta lungo il bodo Dato che un lato del giadino è occupato

Dettagli

Opere di Fondazione Profonde

Opere di Fondazione Profonde CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 Opere di Fondazione Profonde Email: sebastiano.foti@polito.it Web: www.polito.it/soilmech/foti 1 Indice Stati di

Dettagli

Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione 02.02.05

Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione 02.02.05 Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione 02.02.05 Dall equazione di Henderson-Hasselbalch (H-H), ph = pka + log ([A - ]/[HA]) si ricava che

Dettagli

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua)

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua) Fancesca Sanna-Randaccio Lezione 8 SELTA INTERTEMPORALE (continua Valoe attuale nel caso di più peiodi Valoe di un titolo di cedito Obbligazioni Obbligazioni emesse dalla Stato. Relazione ta deficit e

Dettagli

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica Investimento L investimento è l aumento della dotazione di capitale fisico dell impesa. Viene effettuato pe aumentae la capacità poduttiva. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (5) L investimento In queste

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

5. CAMBIO. 5.1. descrizione

5. CAMBIO. 5.1. descrizione ambio powe - shift 5. AMBIO 5.. descizione Tattasi di cambio meccanico a te velocità avanti e te velocità indieto, ealizzate mediante cinque iduttoi epicicloidali vaiamente collegati ta loo. Tutte le cinque

Dettagli

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM CAPITOLO 10 La domanda aggegata I: il modello IS-LM Domande di ipasso 1. La coce keynesiana ci dice che la politica fiscale ha un effetto moltiplicato sul eddito. Infatti, secondo la funzione di consumo,

Dettagli

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso L enegia e la quantità di moto -. L impulso Il momento angolae e il momento d inezia Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in

Dettagli

2. Aspetti normativi e cenni teorici

2. Aspetti normativi e cenni teorici Ing. Marco Franceschini marco.franceschini@teleios ing.it Alberto Burri Cretto 1 1. Ricerca carichi sulle fondazioni Campo p sismico 2. Aspetti normativi e cenni teorici Campo sismico 3. Progetto fondazione

Dettagli

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti ipotesi: Gli investitori sono avversi al rischio; Gli investitori

Dettagli

V. SEPARAZIONE DELLE VARIABILI

V. SEPARAZIONE DELLE VARIABILI V SEPARAZIONE DEE VARIABII 1 Tasfomazioni Otogonali Sia u = u 1, u 2, u 3 una tasfomazione delle vaiabili in R 3, dove x = x 1, x 2, x 3 sono le coodinate catesiane, u j = u j x 1, x 2, x 3 j = 1, 2, 3

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Grandezze cinematiche angolari (1)

Grandezze cinematiche angolari (1) Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. MOTO CIRCOLARE UNIFORME FISICA CdL Tecnologie Agoalimentai Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. Genealità () Moto di un punto mateiale lungo una ciconfeenza

Dettagli

FI.CO. 2. ...sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v 5.0-2002) A.J. 2000 Adriano Nardi

FI.CO. 2. ...sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v 5.0-2002) A.J. 2000 Adriano Nardi FI.CO. 2 ( Fisica Compensibile pe geologi) Pogamma di Fisica 2 - (v 5.0-2002)...sempe più fico! A.J. 2000 Adiano Nadi La fisica dovebbe essee una scienza esatta. Questo papio non può gaantie la totale

Dettagli

RESISTENZE DI ATTRITO (Distillazione verticale)

RESISTENZE DI ATTRITO (Distillazione verticale) 1 ESISTEZE DI ATTITO (Distillazione veticale) OBIETTIVI: Saee calcolae le esistenze d attito nelle iù comuni alicazioni meccaniche. Saee calcolae lavoo dissiato e otenza dissiata dalle foze d attito. esistenza

Dettagli

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI BASILEA 2 La struttura generale dell accordo Monica Malta LE TAPPE PRINCIPALI 1974 nasce il Comitato di Basilea dei Paesi del G10 1988 stipula dell accordo "Basilea 1 1996 modifica dell accordo 2001 1

Dettagli

ToolCare La gestione utensili di FRAISA NUOVO

ToolCare La gestione utensili di FRAISA NUOVO ToolCare La gestione utensili di FRAISA NUOVO [ 2 ] Più produttivi con ToolCare 2.0 Il nuovo sistema di gestione degli utensili Un servizio di assistenza che conviene Qualità ottimale, prodotti innovativi

Dettagli

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA . L'IMPULS 0 DI MT IL MMENT NGLRE E IL MMENT D INERZI Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in otazione può continuae a giae

Dettagli

LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA NELLE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA

LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA NELLE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA NELLE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA Programmazione e Controllo 1 1. Le possibili tipologie di decisioni 2. I costi rilevanti nelle decisioni tipo make or buy 3.

Dettagli

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Foza centipeta e foze appaenti Foza gavitazionale 03/11/011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Sistema di ifeimento ineziale: un sistema in cui è valida la pima legge di Newton (I legge della

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA.

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. Esperienza relativa ai controlli eseguiti dal 2008 al 2012 Statistica basata su 5 anni di validazioni

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente Nome file j:\scuola\cosi\coso fisica\elettomagnetismo\coente continua\coenti elettiche.doc Ceato il 05/1/003 3.07.00 Dimensione file: 48640 byte Elaboato il 15/01/004 alle oe.37.13, salvato il 10/01/04

Dettagli

Materiale didattico. Organizzazione del modulo IL CALCOLO FINANZIARIARIO. Programma Struttura logica

Materiale didattico. Organizzazione del modulo IL CALCOLO FINANZIARIARIO. Programma Struttura logica IL CALCOLO FINANZIARIARIO You do not eally undestand something unless you can explain it to you gandmothe (A.Einstein) Calcolo finanziaio Intoduzione Economia dell impesa foestale: Bilancio Pianificazione

Dettagli

Teoria di Griffith. Energia potenziale elastica della lastra integra

Teoria di Griffith. Energia potenziale elastica della lastra integra Meccnic dell ttu Si considei un lst nell qule è esente un difetto ssnte 0 D A + A + negi otenzile elstic dell lst integ negi ilscit e l esenz del difetto negi cquistt e l esenz del difetto negi di defomzione

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO CM a.s. /3 PROLEMA DELL TILE DEL CONSMATORE CON IL VINCOLO DEL ILANCIO Il consumatore è colui che acquista beni er destinarli al rorio consumo. Linsieme dei beni che il consumatore acquista rende il nome

Dettagli

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata Potenziale elettico pe una caica puntifome isolata Consideiamo una caica puntifome positiva. Il campo elettico geneato da uesta caica è: Diffeenza di potenziale elettico ta il punto ed il punto B: B ds

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI Sommario PREMESSA 1 1 DATI GENERALI 1 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI 1 2.1 Verifica a flessione, taglio e punzonamento: 1 2.2 Verifica dei bicchieri:

Dettagli

STIMA DI MASSIMA DEI LIMITI STRUTTURALI DI PARTI DI MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA PER L AERONAUTICA

STIMA DI MASSIMA DEI LIMITI STRUTTURALI DI PARTI DI MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA PER L AERONAUTICA STIMA DI MASSIMA DEI LIMITI STRUTTURALI DI PARTI DI MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA PER L AERONAUTICA Relatore: Prof. Ing. L. Piancastelli Correlatori: Prof. Ing. A. Liverani Prof. Ing. F. Persiani

Dettagli

TRASMISSIONE DI POTENZA IN AMBITO ELICOTTERISTICO: ANALISI STATICA ED A FATICA DI UNA FUSIONE TRAMITE MODELLI AD ELEMENTI FINITI E PROVE STRUMENTALI.

TRASMISSIONE DI POTENZA IN AMBITO ELICOTTERISTICO: ANALISI STATICA ED A FATICA DI UNA FUSIONE TRAMITE MODELLI AD ELEMENTI FINITI E PROVE STRUMENTALI. Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica TRASMISSIONE DI POTENZA IN AMBITO ELICOTTERISTICO: ANALISI STATICA ED A FATICA DI UNA FUSIONE TRAMITE MODELLI AD ELEMENTI FINITI E PROVE STRUMENTALI. Relatore:

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

Teoria del consumo basata sulle aspettative

Teoria del consumo basata sulle aspettative Lezione 7 (Blanchad ca. 5) Aseaive, consumo e invesimeno Coso di Macoeconomia Pof. Guido Ascai, Univesià di Pavia Teoia del consumo basaa sulle aseaive Teoia del eddio emanene (Milon Fiedman) > gli ageni

Dettagli

Quadri fessurativi in situazioni particolari

Quadri fessurativi in situazioni particolari Seminario di Aggiornamento Professionale DIAGNOSI E MONITORAGGIO DEI DISSESTI DEGLI EDIFICI Matera 3 ottobre 2009 Quadri fessurativi in situazioni particolari Prof. Ing. Geol. Vincenzo Simeone Professore

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 16 luglio 2006 V.a. discrete e distribuzioni discrete Esercizio 1 Dimostrare la proprietà della mancanza di memoria della legge geometrica, ovvero

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA NAZIONALE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA NAZIONALE SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente oonente il ogetto: ACLI - Associazioni Cistiane Laoatoi Italiani 2) Codice di acceditamento: 3) Albo e classe di iscizione:

Dettagli

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA Coso i Micoeconomia - Daniele Checchi PERCORSO SUI PRINCIPAI CONCETTI ECONOMICI I COMPORTAMENTO DE IMPRESA Cos è un imesa? Nella teoia neoclassica è una aggegaione temoanea i soggetti ientici (anche se

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p

Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p Caitolo Ventitrè Offerta dell industria Offerta dell industria concorrenziale Come si combinano le decisioni di offerta di molte imrese singole in un industria concorrenziale er costituire l offerta di

Dettagli

Lezione 3 Controllo delle scorte. Simulazione della dinamica di un magazzino

Lezione 3 Controllo delle scorte. Simulazione della dinamica di un magazzino Lezione 3 Conollo delle scoe Simulazione della dinamica di un magazzino Conollo delle scoe ovveo gesione magazzini significa conollo degli aovvigionameni (aivi), a fone di acquisi; conollo della oduzione

Dettagli

NPS SYSTEM e le applicazioni più avanzate per il calcolo delle travi miste acciaio-calcestruzzo

NPS SYSTEM e le applicazioni più avanzate per il calcolo delle travi miste acciaio-calcestruzzo Dalla collaborazione di Tecnostrutture con le principali software house nasce la possibilità di incontri dedicati per il calcolo assistito di travi miste acciaio-calcestruzzo. NPS SYSTEM e le applicazioni

Dettagli

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. www.systab.it CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. Le crepe nei muri sono un sintomo da non trascurare, spesso legato ad un cedimento del terreno

Dettagli

Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor

Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor Marco Robutti October 13, 2014 Lo sviluppo in serie di Taylor di una funzione è uno strumento matematico davvero molto utile, e viene spesso utilizzato in

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Basilea II Corso di Finanza aziendale Elementi del nuovo accordo di Basilea Basilea II? Si tratta della recente revisione del complesso di norme regolamentari che dal 1988 sono imposte alle banche dalla

Dettagli

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva Credenziali non riconosciute o sessione scaduta, si prega di chiudere la finestra, grazie. 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

La misurazione e la previsione della domanda

La misurazione e la previsione della domanda La misurazione e la previsione della domanda Le domande fondamentali Quali sono i principi che sottendono alla misurazione e alla previsione della domanda? Come si può stimare la domanda attuale? Come

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015 Pile Integrity Tester PIT Caratteristiche Tecniche Serie PIT-X, PIT-X2, PIT-V e PIT-FV La strumentazione Pile Integrity Tester serie PIT è disponibile in 4 versioni, con 1 (PIT-X e PIT- V) o 2 (PIT-X2

Dettagli

CARICO LIMITE DI GRUPPI DI PALI SOTTO CARICHI VERTICALI ED ECCENTRICI

CARICO LIMITE DI GRUPPI DI PALI SOTTO CARICHI VERTICALI ED ECCENTRICI CARICO LIMITE DI GRUPPI DI PALI SOTTO CARICHI VERTICALI ED ECCENTRICI Raffaele Di Laora Università degli Studi della Camania Luigi Vanvitelli raffaele.dilaora@unicamania.it Luca de Sanctis, Stefano Aversa

Dettagli

PREMESSA (diapositive 1, 2, 3) PER UNA DISTRIBUZIONE SFERICA DI MASSA contenuta all interno della superficie S:

PREMESSA (diapositive 1, 2, 3) PER UNA DISTRIBUZIONE SFERICA DI MASSA contenuta all interno della superficie S: PREESSA (diapositive 1,, 3) PER UNA DISTRIBUZIONE SFERICA DI ASSA contenuta all inteno della supeficie S: Tutta la massa estena alla supeficie S non influisce sul moto di una oggetto posto in coispondenza

Dettagli

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA La seconda pova scitta dell esame di stato 007 Indiizzo: OMTRI Tema di TOPORI Claudio Pigato Membo del Comitato Scientiico SIT Società Italiana di otogammetia e Topogaia Istituto Tecnico Statale pe eometi

Dettagli

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO Allegato parte integrante Allegato A ALLEGATO A REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO Pag. 1 di 6 All. 002

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli

FONDAZIONI SU SU PALI

FONDAZIONI SU SU PALI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo (Commissione Geotecnica) Università degli studi di Bergamo (Facoltà di Ingegneria) Corso Corso di di aggiornamento aggiornamento NUOVE NUOVE NORME NORME

Dettagli

facilitated contacts makes work easier

facilitated contacts makes work easier a new age is coming facilitated contacts makes work easier Nelle moderne aziende e nelle strutture di accoglienza di alto livello, l efficienza del NETWORKING è ormai un fattore imprescindibile. Poter

Dettagli

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO L analisi del punto di pareggio esprime, sia per via grafica che in termini matematici la relazione COSTI - VOLUME PROFITTO e dà un quadro immediato degli elementi

Dettagli

MODELLAZIONE DEGLI EFFETTI DEL CONSOLIDAMENTO IN ZONA PASSIVA NELLE OPERE DI SOSTEGNO FLESSIBILI

MODELLAZIONE DEGLI EFFETTI DEL CONSOLIDAMENTO IN ZONA PASSIVA NELLE OPERE DI SOSTEGNO FLESSIBILI MODELLAZIONE DEGLI EFFETTI DEL CONSOLIDAMENTO IN ZONA PASSIVA NELLE OPERE DI SOSTEGNO FLESSIBILI Università Politecnica delle Marche, GES s.r.l. Spin-Off dell Università Politecnica delle Marche e-mail:

Dettagli

LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011. Mologni Enzo

LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011. Mologni Enzo LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011 Il presente lavoro mette a confronto i requisiti di accesso alla pensione di Vecchiaia e alla pensione di Anzianità/Anticipata con le

Dettagli

Calib r UNO STRUMENTO INNOVATIVO PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO OTTIMALE DI VENDITA. Marketing Research News: Calib r

Calib r UNO STRUMENTO INNOVATIVO PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO OTTIMALE DI VENDITA. Marketing Research News: Calib r Calib r UNO STRUMENTO INNOVATIVO PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO OTTIMALE DI VENDITA Price Strategy La determinazione del prezzo ottimale di vendita rappresenta un problema cruciale per tutti coloro che

Dettagli

Meccanica della Frattura Lineare Elastica (cenni) 2a 2a. raggio di fondo intaglio x w. K t. σ σ p

Meccanica della Frattura Lineare Elastica (cenni) 2a 2a. raggio di fondo intaglio x w. K t. σ σ p olitecnico di Toino Ditimento di Meccnic Mssimo Rossetto Meccnic dell Fttu Linee Elstic (cenni) ist con difetto ssnte ggio di fondo intglio ρ 0 t Cenni di meccnic dell fttu linee elstic mteile elstico

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Tipi di colore. Informazioni sul colore. Durante la stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi

Tipi di colore. Informazioni sul colore. Durante la stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi L'uso del colore consente di migliorare e ottimizzare l'effetto del materiale stampato e di renderne più piacevole la lettura rispetto alla stampa in bianco e nero. Il colore consente inoltre di velocizzare

Dettagli

Sostenibilità ambientale e ricadute economiche delle innovazioni Stayfresh

Sostenibilità ambientale e ricadute economiche delle innovazioni Stayfresh UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Dipartimento di Scienze degli Alimenti STAYFRESH Sostenibilità ambientale e ricadute economiche delle innovazioni Stayfresh consumatori - costi di produzione Sillani S.,

Dettagli

Report di valutazione Fiona Clark_Live

Report di valutazione Fiona Clark_Live Report di valutazione Fiona Clark_Live Analysis Aptitude Generato il: 28-gen-2011 Pagina 2 2005-2009 Saville Consulting. Tutti i diritti riservati. Indice Introduzione al report di valutazione... 3 Attitudine

Dettagli

Un metodo di calcolo della capacità portante di micropali realizzati con resina espandente in terreni superficiali

Un metodo di calcolo della capacità portante di micropali realizzati con resina espandente in terreni superficiali Un metodo di calcolo della capacità portante di micropali realizzati con resina espandente in terreni superficiali Roberto Valentino e Davide Stevanoni Introduzione La ditta Novatek ha recentemente intrapreso

Dettagli

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr 4. Lavoo ed enegia Definizione di lavoo di una foza Si considea un copo di massa m in moto lungo una ceta taiettoia. Si definisce lavoo infinitesimo fatto dalla foza F duante lo spostamento infinitesimo

Dettagli

Economia e organizzazione aziendale

Economia e organizzazione aziendale Economia e organizzazione aziendale Corso di Laurea: Ing. Meccanica Ing. e Informatica Prof. Fabio Bertoni Esercizi su analisi degli investimenti Esercizio 1 Un impresa intende valutare la possibilità

Dettagli

Note di mercato. Aprile 2012 UN' IDEA DI INVESTIMENTO - QUI C'E' VALORE!!!

Note di mercato. Aprile 2012 UN' IDEA DI INVESTIMENTO - QUI C'E' VALORE!!! Note di mercato Aprile 2012 UN' IDEA DI INVESTIMENTO - QUI C'E' VALORE!!! A che punto siamo Confronto con le riprese economiche precedenti E uscito da pochi giorni il World Economic Outlook a periodicità

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario. LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (AMERICHE) SESSIONE ORDINARIA Il candidato isolva uno dei due poblemi e degli 8 quesiti scelti nel questionaio. N. De Rosa, La pova di matematica pe il liceo

Dettagli

Essere partner per tutte le esigenze conoscitive e informative dei suoi clienti fornendo informazioni di elevata qualità e affidabilità e servizi

Essere partner per tutte le esigenze conoscitive e informative dei suoi clienti fornendo informazioni di elevata qualità e affidabilità e servizi Servizi Immobiliari e Catastali Essere partner per tutte le esigenze conoscitive e informative dei suoi clienti fornendo informazioni di elevata qualità e affidabilità e servizi innovativi a valore aggiunto

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Programma Pistoia Social Business City PROGETTO FORMATIVO GIOVANI E SOCIAL BUSINESS: DIVENTARE ATTORI ATTIVI DEL CAMBIAMENTO.

Programma Pistoia Social Business City PROGETTO FORMATIVO GIOVANI E SOCIAL BUSINESS: DIVENTARE ATTORI ATTIVI DEL CAMBIAMENTO. Programma Pistoia Social Business City PROGETTO FORMATIVO GIOVANI E SOCIAL BUSINESS: DIVENTARE ATTORI ATTIVI DEL CAMBIAMENTO A.S. 2012/2013 Executive summary Il progetto formativo Giovani e Social Business:

Dettagli