EPATITI VIRALI ACUTE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EPATITI VIRALI ACUTE."

Transcript

1 Clinica Medica (Malattie Infettive) 18/03/03 h Prof. Caredda Sbob: Mattia Erba EPATITI VIRALI ACUTE. I virus identificati come sicuri agenti d infezioni epatiche sono i seguenti: HAV, HBV, HCV, HDV, HEV, HFV(?), ed HGV. Oltre a questi vi sono altri due virus TTV e Sen- A, il cui ruolo nel causare patologia epatica è, quanto meno, controverso, ma probabilmente inesistente. Evoluzione della malattia. Il periodo d incubazione è l intervallo che occorre tra il contatto con il microrganismo e l esordio clinico della malattia, e che può essere molto variabile da una malattia all altra. Nel caso delle epatiti è lungo: per esempio nell epatite A varia da 2 a 6 settimane, ma nell epatite B e C l incubazione può essere anche di 6 mesi. Il periodo di incubazione nelle epatiti decorre per la gran parte in modo del tutto asintomatico, il paziente ha contratto l infezione ma per alcune settimane o addirittura mesi non lamenta alcun sintomo. Solamente verso la fine di questo intervallo il paziente comincia a lamentare una sintomatologia del tutto aspecifica: - inspiegabile astenia - anoressia - nausea - vomito - pirosi gastrica/addominalgie - febbre ( ) Essa, tuttavia, se ben considerata e relazionata con alcuni dati anamnestici può suggerire la presenza di un infezione epatica acuta, sospetto che in seguito dovrà essere confortato da dati sierologici e di laboratorio. Il segno cardine della malattia epatite acuta è la comparsa d ittero o del subittero; in realtà in alcune forme l ittero compare in una minoranza dei casi. Per esempio l epatite A se contratta in età infantile non è quasi mai itterica, invece l epatite C è itterica nell adulto soltanto in circa il 25% dei casi. La fase di malattia, il periodo itterico che è il periodo di fase acuta della malattia, ha un andamento variabile ( dalle 2 alle 5 settimane) a seconda del tipo d epatite e di soggetto. In seguito i sintomi cominciano regredire, segno che il paziente sta uscendo dalla malattia. Gli indici di laboratorio che aiutano la diagnosi d epatite acuta sono: 1. Aumento più o meno spiccato delle transaminasi, soprattutto ALT: il valore può variare da U/l fino a a volte anche 5000U/l. 2. Aumento della bilirubina che può essere molto modestamente elevata oppure, nei casi d epatite colestatica, arrivare fino a 50 mg/dl: in questo caso la diagnosi differenziale dovrà essere posta con le altre affezioni che danno un aumento marcato della bilirubina ad esempio un tumore della testa del pancreas, colecistite etc. 3. Aumento di ggt e FA. Nei casi ad evoluzione favorevole gli indici di necrosi epatocitaria o di colestasi vanno gradatamente a migliorare fino a normalizzarsi e il paziente è progressivamente meno itterico. Comincia poi il periodo di convalescenza in cui il paziente si sente progressivamente meglio fino a riprendere le sue normali attività; è un periodo 1

2 piuttosto lungo, dura qualche settimana e soprattutto si dilata nell anziano dove a volte occorrono parecchie settimane prima che il quadro si risolva completamente. Abbiamo quindi tre forme d epatite: a. Colestatica: in cui abbiamo un aumento molto marcato della bilirubina e in cui il paziente diventa giallo ; b. Anitteriche: in cui non abbiamo la presenza di ittero; c. Fulminante: ricorre con una certa frequenza, soprattutto nei casi di epatite B, ed ha una evoluzione drammatica: esordisce in maniera del tutto improvvisa, portando il paziente all exitus nell arco di pochissimi giorni. L epatite fulminante costituisce oggi l indicazione primaria al trapianto di fegato, in pratica nella lista dei trapianti i soggetti che vanno incontro ad epatiti fulminanti passano al primo posto: proprio perché il quadro è drammatico e comporta una reale profonda perdita di tessuto epatico. Affronteremo ora in maniera dettagliata e separatamente le diverse forme d epatite. Epatite A Agente patogeno. Appartiene alla famiglia delle Picornaviridae, genere Hepatovirus: virus a RNA lineare ad elica singola, di dimensioni molto piccole. Trasmissione. L HAV si trasmette per via oro-fecale, e la fonte d infezione possono essere cibi contaminati o l acqua che se infetta può determinare delle vere e proprie epidemie con centinaia o migliaia di casi [.]. Da noi l alimento che più di frequente causa questo tipo d infezione sono le (schifosissime) cozze. Il serbatoio di infezione è rappresentato dai soggetti con malattia acuta, e questo anticipa un concetto di base, e cioè che nel caso di epatite A si guarisce, non esistono portatori cronici o forme croniche: quindi il serbatoio è rappresentato dai soggetti ammalati che soprattutto nella fase preitterica eliminano il virus in grandi quantità con le feci. Epidemiologia. L HAV esiste ovunque ma la malattia si manifesta con una frequenza decisamente diversa nelle varie aree geografiche, colpendo soprattutto i soggetti che vivono nei paesi poveri. Da noi contrarre il virus dell epatite A è un evenienza eccezionale e viene diagnostica soprattutto in soggetti che, da turisti, si sono recati in paesi ad alta endemia e con elevato rischio di infezione. Sempre dal punto di vista epidemiologico, nei paesi a basso livello economico l infezione viene contratta nei primissimi anni di vita, ed è quello che succedeva anche in Italia fino a una trentina di anni fa: praticamente tutti i bambini si infettavano ma pochi ammalavano perché a quell età l infezione è spesso subclinica, asintomatica. Quindi sotto il profilo epidemiologico l epatite A assomiglia molto alla poliomielite, che è anch essa un infezione trasmessa per via oro-fecale e fino a anni fa era una malattia che colpiva i bambini. Oggigiorno invece in Europa e Nord America la situazione è decisamente cambiata e l epatite A viene contratta soprattutto dall adulto. Inoltre pur non essendo scomparsa del tutto la malattia, il tasso di incidenza è diminuito, come dimostrano i dati: nell 85 i casi segnalati erano 10/ abitanti, nel 2000 sono stati 3/ Negli stessi anni si è avuta una riduzione rilevante della percentuale di ragazzi che risultavano sieropositivi per la ricerca di Ab antivirus, e che quindi non hanno contratto la malattia. Infatti anni fa dopo i 14 anni praticamente tutta la popolazione aveva i propri Ab contro l HAV, perché il virus circolava molto e tutti si infettavano; adesso non è più così e a 14 anni pochi hanno Ab perché pochi hanno fatto l epatite A, in questo modo 2

3 molti giovani sono esposti al rischio di infezione perché non sono protetti. Quindi l epatite A è divenuta anche da noi una malattia dell età adulta. Eventi virologici e immunologici che conseguono all infezione. Durante il periodo di incubazione il virus è presente nel fegato, si replica ma non c è malattia, soprattutto in questa fase il virus è presente nelle feci in grandi quantità perché viene escreto tramite l emuntorio biliare; la concentrazione fecale del virus va a ridursi gradatamente dopo l esordio della malattia. Nel soggetto, quindi, il periodo di massima infettività è quello che precede l esordio della malattia: da un punto di vista epidemiologico, di conseguenza, non ha più senso isolare il paziente a casa, perché il periodo di massima infettiva è ormai trascorso. Da notare che per un breve periodo il virus può essere ritrovato anche nel sangue. A seguito dell infezione il sistema immunitario produce Ab specifici nei confronti del virus. I primi a comparire sono Ab anti-hav di classe IgM, che scompaiono e non sono più determinabili dopo qualche mese; successivamente compaiono Ab di classe IgG che rimangono poi determinabili per tutta la vita del soggetto e sono protettivi nei confronti dell infezione (sono,infatti, gli stessi Ab la cui produzione viene stimolata con la vaccinazione anti HAV). Per la diagnoasi, è molto importante la ricerca di IgM anti-hav, perché in un soggetto con sintomatologia tipica e transaminasi alte questo marcatore sierologico ci dice che quel soggetto ha un infezione acuta o recente. La ricerca degli Ab anti-hav di classe IgG, invece, non serve a nulla, perché la loro presenza o il titolo elevato indica che c è stata un infezione e nient altro. La loro ricerca serve per due ragioni: per le indagini sieroepidemiologiche (cerco questo Ab nella popolazione, in diverse fasce d età per avere un idea della circolazione dell HAV nella popolazione) e, nel caso di soggetti che per i più svariati motivi si rechino in paesi ad alta endemia, la valutazione del titolo anticorpale specifico contro HAV mi fornisce un indicatore di una precedente infezione o meno, se quindi sia già immune o meno, e, in caso di sieronegatività, costituisce un indicazione per la vaccinazione. Patogenesi. Il meccanismo patogenetico non è chiaro però ci sono evidenze di diverso tipo che suggeriscono complessivamente che l HAV non abbia un attività citopatica diretta, ma che la patogenesi della malattia (e quindi il danno cellulare) sia di tipo immunomediato: cioè una conseguenza dell aggressione del sistema immunitario dovuta alla presenza a livello epatico dell HAV. Questo spiega anche come mai il virus si possa replicare per qualche settimana a livello epatico senza alcuna evidenza di malattia. La malattia, infatti, compare quando il sistema immunitario ha montato una risposta anticorpale specifica, in questo modo è in grado di riconoscere gli epatociti infettati e distruggerli, provocando la fase acuta. Evoluzione della malattia. Nei testi si è sempre riportato che l evoluzione fulminante dell epatite A era dell ordine di 1 caso su 1000, questo dato oggi deve essere corretto. Qualche decennio fa, infatti, l infezione era contratta soprattutto dai bambini ed evolveva per lo più in maniera asintomatica, quindi un caso d epatite fulminante era del tutto eccezionale. Adesso non è più così, perché è cambiata l età del contagio, per cui anche le forme fulminanti sono aumentate come incidenza. _ Differenza tra il decorso sintomatico in età diverse della vita: nei bambini le forme acute e quindi diagnosticate sono una piccola percentuale (4-16%), invece l infezione contratta dall adulto è molto spesso sintomatica (75-95%), va quindi da sé che anche la forma fulminante avrà un incidenza più elevata. In conclusione possiamo affermare che lo stesso patogeno può produrre un quadro clinico differente secondo l età del soggetto. 3

4 Salvo le infezioni a decorso fulminante, tuttavia, d epatite A si guarisce: non esistono né l infezione né il portatore cronico. Profilassi. Essendo una malattia a trasmissione oro-fecale, il primo step è rappresentato da un miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie. Per la profilassi specifica sono invece a disposizione delle Ig umane normali [differenza tra Ig umane normali e specifiche, che sono utilizzate nella B: le Ig normali sono prodotte da donatori di plasma provenienti dalla popolazione normale, in cui il titolo anticorpale specifico per HAV non è molto elevato, le Ig specifiche vengono invece da donatori di plasma che hanno un elevato titolo d anticorpi, come per esempio tutti i soggetti vaccinati. Quindi i soggetti da cui vengono estratte Ig normali sono soggetti che in passato hanno avuto l infezione e hanno in circolo oltre a tutti i loro Ab (es. contro morbillo etc.) anche quelli contro l HAV, che hanno però un titolo ridotto; invece i soggetti da cui estraggo le Ig specifiche sono soggetti selezionati, perché hanno titoli elevati di Ab anti-hav, e sono individui con una storia recente di infezione o si sono recentemente sottoposti ad una vaccinazione (per intenderci nell arco di 3 mesi, altrimenti il titolo scende)]. Oggi l immunizzazione passiva non è molto utilizzata, dal momento che abbiamo a disposizione il vaccino (vaccino a virus inattivato). Chi deve essere vaccinato? Nei paesi poveri bisognerebbe vaccinare tutti i neonati, il problema è che il vaccino costa e quindi non possono comprare questo vaccino dovendo fronteggiare altre malattie più gravi; da noi invece è opportuna la vaccinazione in soggetti sieronegativi che siano a rischio di contrarre l infezione (per es. coloro che si recano in paesi ad alta endemia, personale medico?). Nella profilassi post-esposizione può essere utile la somministrazione di Ig normali e l inoculo del vaccino. Epatite B Agente patogeno. L HBV è un virus a DNA ad elica doppia, appartiene alla famiglia Hepadnaviridae, gruppo Orthohepadnavirus: è una piccola famiglia che comprende oltre al virus dell epatite B umana, anche altri virus che causano malattia in altri animali (es. anatra di Pechino). Struttura antigenica. La struttura antigenica dell HBV è piuttosto complessa, ma conoscerla è indispensabile per poter fare diagnosi d epatite virale di tipo B. Il virus è presente in circolo sottoforma di particelle costituite all esterno da Ag di superficie (HBsAG) e prendono il nome di particelle di Dane. L HBsAg è prodotto dal virus in grosse quantità che nel sangue si riuniscono in forme tubulari o corpuscolare, e queste particelle sono poi utilizzate per produrre il vaccino anti-hbv. All interno del virus abbiamo invece l antigene E (HBeAg), l antigene del core (HBcAg), oltre all HBV-DNA ed una DNA polimerasi virus specifica. Nei confronti di questi Ag vengono prodotti Ab specifici: gli Ab anti-hbsag sono protettivi contro l infezione, quindi sono quelli la cui produzione è stimolata dalla vaccinazione; abbiamo poi Ab anti-hbeag. Nei confronti dell HBcAg vengono prodotti Ag specifici di classe IgM e IgG. Ci sono altri due Ag, chiamati pre-s1 e pre-s2 dal momento che la loro produzione è controllata da porzioni gnomiche adiacenti alla regione S che codifica per l HBsAg, nei confronti dei quali sono prodotti Ab specifici anti-pres1 ed anti-pres2: questi due Ag s ipotizza che siano il recettore che permette l ingresso dell HBV negli epatociti. Hanno quindi un ruolo importante nella patogenesi dell infezione, così com è importante ricordare la produzione di questi Ab nel momento in cui affronteremo il meccanismo di guarigione o cronicizzazione dell infezione. 4

5 Trasmissione. Le modalità di trasmissione del virus sono molteplici: 1. parenterale: -classica: tramite trasfusione di sangue o emoderivati (ma oggi da n o i è praticamente scomparsa) o con l utilizzo di siringhe infette tra i tossicodipendenti; -inapparente: tramite strumentario opportunamente sterilizzato; 2. sessuale: l epatite B è riconosciuta come malattia sessualmente trasmissibile, con rapporti sessuali sia omo che etero non protetti con soggetti a rischio; 3. materno-fetale: in certe aree geografiche, in cui le madri portatrici sono il 20-30% della popolazione, questa modalità di trasmissione ha notevole rilevanza, poiché l infezione trasmessa in epoca perinatale ha come conseguenza il risultare quasi sempre un infezione di tipo cronico. Da noi invece è ed è sempre stata una modalità di trasmissione molto rara, infatti alla nascita il figlio di una donna sieropositiva viene immediatamente trattato con una dose di Ig specifiche e la prima dose del vaccino (la trasmissione non è intrauterina, come per l HIV, ma avviene durante il travaglio). Il serbatoio d infezione è rappresentato dai portatori cronici, che spesso ignorano di esserlo e possono trasmetterlo. Epidemiologia In Italia la situazione epidemiologica è nettamente migliorata negli ultimi anni. Si calcola che solo il 2% circa della popolazione sia portatore cronico (dato statistico del quale bisogna precisare che c è una disparità tra le regioni settentrionali e quelle meridionali, dove la media è notevolmente superiore), contro il 3-3,5% di 10 anni fa. Il miglioramento è evidente anche quando si vada a valutare il tasso d incidenza della malattia: se nel 1985 si avevano 12 casi d epatite B acuta abitanti, nel 2000 si è passati ad un tasso di 2/ Questo miglioramento è dovuto a diverse ragioni. Innanzitutto alla modificazione delle abitudini sessuali dei giovani (anche a seguito della campagna nazionale indirizzata alla prevenzione dell AIDS, che ha modalità di trasmissione analoga), ma anche al fatto che in alcune regioni la vaccinazione anti-hbv era gratuita per i soggetti appartenenti a categorie a rischio. Oggi invece la legislazione nei confronti dell HBV è cambiata, infatti dal 1991 è obbligatoria ed è associata alle altre vaccinazioni obbligatorie (antipolio, anti-difterica, anti-tetanica). Dal 1991 sono stati vaccinati tutti i neonati ma per i primi 12 anni la vaccinazione è stata estesa anche ai bambini che compivano 12 anni. Quest anno arrivano avere 12 anni i neonati del 1991, così si conclude la vaccinazione dei dodicenni. Eventi virologici e immunologici che conseguono all infezione. L incubazione dura dalle 4 settimane ai 6 mesi. Nella fase d esordio della malattia è presente nel sangue l HBsAg, HbeAg e l HBV-DNA ad indicare che il virus, per settimane o addirittura mesi prima dell esordio, si replica nel fegato ed è presente nel sangue ma il soggetto non presenta malattia. Questo andrebbe a significare che anche l HBV non è direttamente citopatico. Nel soggetto destinato a guarire già dopo una settimana l HBV-DNA non è più determinabile, l HBeAg rimane determinabile per circa 4-5 settimane dopodiché scompare, invece l HBsAg rimane determinabile fino a 2-3 mesi (raramente fino a 5) prima di scomparire. 5

6 Due settimane dopo la scomparsa dell HBeAg compaiono Ab anti-hbeag. Dopo qualche settimana o mese dalla scomparsa dell HBsAg compaiono Ab anti-hbsag che sono specifici e protettivi. Gli Ab anti-hbcag di classe IgM sono già presenti all esordio della malattia e rimangono determinabili per qualche settimana o mese; all esordio sono presenti anche Ab anti-hbcag di classe IgG che rimangono determinabili per tutta la vita del soggetto. Quindi dal punto di vista diagnostico, per avere la certezza che il soggetto abbia un epatite acuta di tipo B devo andare a ricercare le IgM anti-hbcag : se sono presenti vuol dire che il mio paziente ha un infezione acuta o recente. Gli Ab anti-hbsag sono infatti specifici ma sono presenti nel soggetto per tutta la vita del soggetto a seguito dell infezione o di vaccinazione. Discorso opposto vale per l HBV-DNA che è estremamente specifico ma rimane determinabile per un intervallo di tempo decisamente breve, non è infatti infrequente che quando il soggetto viene portato all osservazione del medico questo marcatore ormai non sia più determinabile. La positività dell HBsAg di per sé non dice che questo soggetto ha un epatite acuta, proprio perché ci sono i portatori cronici di HBV, ma neanche la negatività può escludere del tutto che quel soggetto abbia un epatite acuta perché ci sono soggetti che arrivano tardi all osservazione del medico, quando ormai hanno eliminato l HBsAg: quindi se noi escludiamo la diagnosi d epatite acuta di tipo B, perché non c è l HBsAg, talora commettiamo un errore. Dunque il marcatore di infezione acuta sono gli Ab anti-hbeag di classe IgM. Soggetto destinato a non guarire. In questo soggetto l HBsAg rimane determinabile per sempre; per anni rimangono determinabili anche l HBeAg (che poi scompare per lasciare il suo specifico Ab) e l HBV-DNA che è un marcatore diretto dell attività riproduttiva del virus. Quindi per definire la guarigione di un paziente, devo osservare la scomparsa dell HBsAg e la comparsa egli Ab anti-hbcag; invece per porre diagnosi di forma cronica bisogna aspettare almeno 6 mesi (meglio 12) dopo la malattia acuta, se a quel punto il soggetto è ancora HBsAg positivo vuol dire che ci troviamo di fronte ad una forma cronica. La diagnosi di guarigione o cronicizzazione della malattia viene quindi posta in base alla scomparsa o permanenza dell HBsAg. La determinazione dell HBV-DNA viene fatta in un secondo momento nei soggetti che non hanno eliminato l HBsAg per valutare la resistenza virale etc. Patogenesi. La patogenesi non è chiara, anche per questa forma ci sono molti indizi che suggeriscono che il virus non ha un attività citopatica diretta e che la necrosi epatocitaria sia secondaria alla risposta immunitaria. Evoluzione. Meccanismi di guarigione. A seguito di un infezione acuta il virus si replica l interno degli epatociti, per settimane o mesi prima di dare una forma clinicamente manifesta, a seguito della replicazione virale verranno espressi sulle membrane epatocitarie alcuni Ag specifici, i più importanti sono l HBeAg e l HBcAg: il sistema immunitario riconosce in questo modo gli epatociti infetti proprio per la presenza di questi Ag. Nei casi ad evoluzione favorevole, la risposta cellulo-mediata così montata andrà a provocare la necrosi e l eliminazione degli epatociti infetti. Ovviamente la necrosi di cellule infette potrebbe determinare la migrazione dei virioni in altre cellule fino ad ora non infettate, perché questo non succeda la risposta umorale deve essere in grado di inattivare tutti i virioni: per fare ciò il soggetto deve essere in grado di produrre Ab anti- HBsAg ed anti-pres1 ed anti-pres2. Questi Ab vanno a bloccare dei recettori specifici che permettono l ingresso del virione nella cellula. Se tutto funziona il soggetto guarirà, perché ha eliminato tutti gli epatociti infettati e tutti i vironi, al contrario andremo incontro ad una forma cronica. 6

7 La storia naturale della malattia. Su 100 soggetti con malattia acuta: 65 svilupperanno una forma subclinica; 25 sviluppano una forma acuta; 1 avrà un epatite fulminante; 10 non riescono ad eliminare il virus e diventano portatori cronici. Di questo 10% che evolve in una forma cronica, la maggior parte proviene da soggetti che hanno avuto un infezione subclinica: la forma clinicamente manifesta infatti è quasi sempre seguita dalla guarigione (meno del 2% sviluppa una forma cronica), perché in questi pazienti il sistema immunitario ha svolto il proprio compito, cosa che non è accaduta nei soggetti che sviluppano una forma subclinica che quindi li espone maggiormente al rischio di cronicizzazione.non si sa con precisione che percentuale di soggetti con epatite subclinica sviluppa una forma cronica, ciò che è risaputo è che la quasi totalità dei portatori cronici non ricorda di aver avuto un epatite acuta. Buona parte dei portatori di un infezione cronica (tra il 70-90%) sono soggetti che non hanno alcuna evidenza né biochimica né clinica né patologica di malattia: sono i cosiddetti portatori cronici asintomatici. Una minoranza (10-30%) ha un infezione cronica che li accompagna ad un qualche grado di malattia, d epatite cronica. Una parte di coloro che hanno una malattia cronica svilupperà la cirrosi ed una parte di questi è a rischio di HCC. Profilassi. Ig specifiche, vaccinazione. Nel neonato da madre HBV positiva si fa una dose di Ig specifiche entro 24 h (ma anche 12h) dalla nascita e prima che venga dimesso la prima dose di vaccino, in questo modo si previene la trasmissione verticale dell infezione. Le Ig specifiche sono utilizzate nella profilassi post esposizione: quindi non solo nel neonato da madre affetta ma anche nel caso di puntura accidentale on ago infetto. NB. Non aspettate che compaia ittero per fare diagnosi di epatite acuta: ci sono diversi casi anitterici. Epatite D Agente patogeno. E causata da un virus che non è stato ancora classificato, le caratteristiche biologiche che lo accomunano a delle piante, il genoma è costituito da una molecola di RNA circolare. E un virus semplice e una delle peculiarità di questo virus è che come rivestimento esterno utilizza l HBsAg: ciò determina il fatto che non ci può essere un epatite D se contemporaneamente non è presente una infezione da HBV sia essa acuta o cronica. All interno del nucleo è contenuto il genoma e l Ag virus specifico (HDAg). Quindi il sistema Ag-Ab che ci serve per fare diagnosi di questa malattia si basa sulla reazione contro l HDAg con la produzione di Ab specifici di classe IgM e IgG: sono questi gli Ab e gli Ag che andremo a ricercare per accertare o escludere un infezione epatica di tipo D. Trasmissione. Le modalità di trasmissione non possono che essere molto simili a quelle dell HBV, quindi la via parenterale. E un virus oggi diffuso tra i tossicodipendenti, fino ad una ventina d anni fa era ancora molto diffuso tra la popolazione generale, soprattutto in alcune aree geografiche, attualmente molto meno. Il serbatoio d infezione è rappresentato soprattutto dai soggetti con infezione cronica, anche il soggetto con infezione acuta ovviamente può rappresentare una fonte di contagio ma è un evenienza molto rara e limitata ad alcune categorie a rischio. La trasmissione di questo virus è molto importante perché influenza anche il decorso della malattia. Può avvenire in contemporanea o in un periodo molto ravvicinato con 7

8 l HBV (coinfezione HBV-HDV), oppure in momento successivo in un paziente portatore cronico di HBV (sovrainfezione da HDV in portatore cronico di HBV). Evoluzione. L evoluzione della malattia è diversa in un caso e nell altro. Nel caso della coinfezione la malattia che si sviluppa è un epatite grave, severa, talora con evoluzione fulminante (che è più frequente in questo caso che in un infezione singola), ed è anche più frequente lo sviluppo di un epatite bifasica in cui il soggetto durante la malattia ha due distinte fasi di necrosi e quindi due picchi di transaminasi, il tutto nell arco di 3-4 settimane. La frequenza di cronicizzazione di questa forma d epatite non è elevata, è simile a quella dell epatite acuta di tipo B ( ca 2%), perchè i soggetti che riescono ad eliminare l HBV eliminano anche l HDV. Invece nel caso di sovrainfezione nel portatore cronico di HBV, l infezione spesso provoca una malattia acuta grave, con una possibile evoluzione fulminante, ma in questi soggetti la frequenza di cronicizzazione è molto elevata, il portatore cronico d epatite B che si sovrainfettta con l HDV ha buone probabilità di divenire anche portatore cronico anche di HDV. Patogenesi. La patogenesi non è conosciuta Eventi virologici e immunologici che conseguono all infezione. Coinfezione dal punto di vista virologico: si sommano i marcatori virologici e sierologici dell epatite B acuta e quelli specifici dell infezione di tipo D. All esordio della malattia può essere determinabile, ma non lo è sempre, l HDAg, il genoma virale e gli Ab specifici (prima o dopo). Dal punto di vista diagnostico, l HDAg è raramente determinabile anche all esordio della malattia (se non è presente nella prima settimana di malattia non si troverà mai), gli Ab specifici di classe IgM o IgG possono essere già presenti all esordio della malattia, ma non sempre lo sono. Quindi di fronte ad un sospetto diagnostico (epatite HBsAg positiva grave, con andamento bifasico, soggetto tossicodipendente), se il soggetto è risultato negativo nei confronti dell HDV sia nella ricerca dell Ag che degli Ab, bisogna ritestare il soggetto una settimana dopo non per l Ag ma certamente per gli Ab. Profilassi Nei confronti di questa infezione non c è vaccino, non c è quindi modo di proteggere il portatore cronico di HBV; ovviamente la vaccinazione contro l HBV protegge anche nei confronti dell HDV. Epatite C Agente patogeno. Appartiene alla famiglia delle Flaviviridae, specie HCV. Esistono 6 genotipi (o tipi maggiori) indicati con numeri da 1 a 6, e più di 50 sottotipi (all interno di ogni tipo esistono più sottotipi) questi vengono indicati con un numero e una lettera minuscola (es. 1a, 3c etc.). E un virus ad RNA ad elica singola, la sua peculiarità è la variabilità del suo genoma. I tipi e sottotipi hanno una diversa distribuzione geografica. Sulla base dell analisi della distribuzione e dei diversi tipi isolati si è calcolato quando sono avvenute le differenziazioni genomiche maggiori, pare anni fa e con ogni probabilità il primo focolaio di infezione fu l Africa. Le aree di più recente introduzione di questo virus sono le nostre, in cui possiamo notare una minore variabilità dei sottotipi: l introduzione più recente ha, infatti, concesso meno tempo ai genotipi maggiori per differenziarsi in sottotipi nuovi. 8

9 Il virus si replica soprattutto a livello epatico (negli epatociti) tuttavia ci sono evidenze che lo possa fare anche all interno delle cellule mononucleate. Ogni giorno un portatore cronico di HCV produce più di un miliardo di virus (più di quanti virioni produca un soggetto HIV positivo) la cui emivita è breve: quindi ho un ricambio e riproduzione continua di questo virus. Eventi virologici ed immunologici che conseguono all infezione. Quali sono le conseguenze di questa elevata replicazione? Non dobbiamo dimenticare che l HCV è un virus ad RNA e come tale è incapace di riparare il proprio genoma in seguito ad errori di replicazione: quindi ho delle mutazioni nella sequenza del genoma, che determinano una variabilità spiccatissima. Come conseguenza di ciò in un singolo individuo circolano diverse popolazioni virali, non un unico ceppo, e in alcune situazioni può avvenire che una di queste popolazioni, per diverse ragioni, diventi prevalente. E questo il caso dei soggetti che vengono trattati con IFN. Nel soggetto che ha un infezione cronica, invece, il ceppo primario nel corso degli anni ha subito moltissime mutazioni, e i ceppi che riscontriamo o emergono dopo anni sono certamente differenti da quello che ha causato l infezione. Se prendiamo un identico virus e infettiamo 5 scimpanzé diversi, dopo 20 anni, valutando le popolazioni di HCV troveremo diversi ceppi, selezionati da diverse e molteplici mutazioni: ogni singolo scimpanzé ha modellato in modo unico la popolazione virale. E quindi una situazione completamente diversa dall infezione da parte dell HBV: il portatore cronico di HBV si porta quel determinato tipo di virus fino alla morte. Nel portatore cronico di HCV, invece, ho un continuo cambiamento della popolazione virale; questo serve al virus e spiega la frequente cronicizzazione dell infezione: il tasso di cronicizzazione sale infatti a circa l 80-85%. Inoltre sono possibili reinfezioni con ceppi virali che sono non tanto dissimili l uno dall altro, questo è stato dimostrato nello scimpanzé ed anche nel tossicodipendente che andava incontro a più di un episodio epatitico acuto causato da ceppi geneticamente diversi l uno dall altro: tutto ciò dimostra che la prima infezione non protegge da quelle causate da virus variati. Quella dell enorme variabilità genetica è una delle ragioni che rendono meno efficace la terapia dell epatite cronica con IFN, e da ultimo rende anche conto delle difficoltà nel preparare vaccini che siano poi efficaci nei confronti di tutti i ceppi virali. D: Ma nel caso del tossicodipendente le plurime infezioni sono date dal virus di cui è portatore o dal fatto che si reinfetta con ceppi provenienti da altre fonti, ad es. altri tossici? R: No il tossico si reinfettta. Tipicamente il tossicodipendente fa prima un epatite B, poi un epatite C e guarisce, poi dopo poco fa un altra epatite acuta e se si facesse la mappatura del nuovo virus si vedrebbe che è simili ma non identico a quello dell infezione precedente, che non lo ha protetto nei confronti delle successive. Epidemiologia L infezione cronica incorre in circa il 3% della popolazione mondiale e 1-2% nella popolazione dell Europa occidentale. In numeri si traduce in circa 3 milioni di cittadini con un infezione cronica da HCV negli USA, in Italia più di un milione di soggetti. In alcune aree geografiche la prevalenza d infezioni croniche (numero di soggetti) è molto maggiore. Ci sono aree geografiche di iperendemia: Egitto, Giappone, Taiwan ed anche l Italia. I soggetti che hanno un infezione cronica in Italia e in Egitto sono soprattutto anziani, e, per quanto riguarda l Italia, soprattutto donne un po avanti negli anni (70-75 anni). Ciò è dovuto, in Egitto, ad una terapia di massa contro la schistosomiasi che diversi anni fa venne fatta senza l utilizzo di materiale sterile o monouso. In Italia invece la ragione di ciò è che fino a anni fa ai pazienti ritenuti noiosi e tendenzialmente ipocondriaci (donne per la maggior parte), erano prescritte delle cure 9

10 ricostituenti (in realtà prive di alcuna efficacia) sotto forma d iniezioni, queste iniezioni venivano fatte da infermiere che giravano di casa in casa senza l utilizzo di siringhe monouso: da qui origina il fatto che esaminando le percentuali tra i portatori cronici di HCV la prevalenza tra le donne settantacinquenni femmine è molto maggiore rispetto a quella dei coetanei di sesso opposto. Quindi da noi oggi le infezioni croniche le si vede o in soggetti ad elevato rischio di infezione o in soggetti in là con gli anni o in soggetti che hanno contratto l infezione con trasfusioni in epoche precedenti lo screening dei donatori. Trasmissione. Le modalità di trasmissione non sono del tutto chiare: 1.Di sicuro si trasmette con grande efficacia attraverso la via parenterale, in passato era molto frequente anche la diffusione attraverso le donazioni di sangue, oggi grazie alla ricerca di Ab specifici nel sangue dei donatori è possibile fare uno screening ed escludere i soggetti infetti. Nelle aree geografiche dove questo screening non viene eseguito, l epatite C posttrasfusionale è ancora oggi una malattia molto frequente. In Italia la trasmissione tramite emoderivati è virtualmente eliminata, il rischio di infezione per tramite della trasfusione è molto basso(è sempre possibile che il donatore vada a donare il sangue in un periodo di tempo in cui è infetto ma non ha ancora prodotto gli Ab specifici) e quindi la principale modalità di trasmissione è rappresentata dalla tossicodipendenza: la percentuale dei tossicodipendenti HCV positivi, infatti, oscilla tra il 50-95% e solitamente questi soggetti contraggono l infezione nei primi mesi. Altre modalità di trasmissione sono il piercing, tatuaggi, scarificazioni cutanee rituali (?), morsicature (ma non è frequente ma va?) o la puntura accidentale (dal pz al medico, ma anche dal medico al pz). Rischio di trasmissione del virus con singola iniezione da ago certamente contaminato: HCV 2-8% HBV 30% HIV 0.3% 2.Il rischio di trasmissione per via sessuale esiste soprattutto nei rapporti di tipo omosessuale, ma è certamente inferiore a quello di HBV ed HIV (l HBV è quello che per via sessuale si trasmette con maggiore facilità). 3.La trasmissione materno fetale da noi ha un rischio basso (5%), aumento nelle donne che abbiano una confezione HCV-HIV; non è chiaro se la trasmissione verticale avvenga in utero o in epoca perinatale; comunque non vi sono ancora evidenze tali da escludere le madri HCV positive dal parto vaginale o dall allattamento al seno, nonostante sia ritenuti fattori di rischio. Evoluzione L incubazione della malattia va da 2 a 26 settimane; i sintomi prodromici (astenia, anoressia,nausea, etc) non sono frequenti, l ittero compare in una minoranza dei casi (15-20%): l epatite C è spesso una malattia subclinica. L evoluzione fulminante è molto rara. Quindi la malattia acuta di per sé ha un impatto minore rispetto alle altre forme; ma le sequele sono molto maggiori, in quanto l incidenza di cronicizzazione è più elevata. Il decorso acuto, sintomatico, quando presente ha una durata da 2 a 12 settimane e la durata è maggiore qualora sia contratta dal soggetto adulto o anziano; nei casi che guariranno avremo normalizzazione delle transaminasi, scompare l HCV-RNA nel sangue e decremento del titolo di Ab anti-hcv. 10

11 Nel soggetto che va incontro ad un evoluzione cronica, avremo una persistenza dell HCV-RNA per più di 6-12 mesi, quest eventualità occorre nell 80-85% di soggetti che sono venuti a contatto con il virus in modo differente dalla trasfusione. Per concludere la diagnosi di epatite C nel soggetto immunocompetente si basa sulla sintomatologia, quadro clinico, biochimico, analisi epidemiologica (comportamenti a rischio), accompagnati dalla ricerca di Ab anti-hcv. All esordio della malattia gli Ab sono presenti solo nel 50-70% dei casi, perciò è consigliabile ripeterli dopo 3-6 settimane. La ricerca dell HCV-RNA non viene eseguita di routine, ma è utilizzata come test di screening. P.S. So di essere in ritardo mostruoso con la sbobinatura: purtroppo la registrazione non era delle migliori e ho dovuto ricostruire alcune parti. Comunque eccola! 11

Dott. Vincenzo Pezzullo

Dott. Vincenzo Pezzullo Dott. Vincenzo Pezzullo Epatiti croniche ad eziologia virale Pozzuoli 1 ottobre 2011 HBV marcatori Antigeni Anticorpi HBsAg HBsAb o anti-hbs HBcAg HBcAb o anti-hbc IgM e IgG HBeAg HBeAb o anti-hbe HBV

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

Storia naturale dell epatite C

Storia naturale dell epatite C Storia naturale dell epatite C Infezione acuta: 75% anitterica/asintomatica. Alta percentuale di cronicizzazione. Decorso fulminante molto raro. Infezione cronica: portatori silenti; malattia non progressiva

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Malattie da virus a trasmissione parenterale

Malattie da virus a trasmissione parenterale Malattie da virus a trasmissione parenterale Epatite B Eziologia Il virus dell epatite B appartiene alla famiglia Hepadnaviridae, genere Orthohepadnavirus. HBV è una particella sferica di 42 nm di diametro.

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi. 1970. Blumberg identifica l antigene Australia nei

Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi. 1970. Blumberg identifica l antigene Australia nei STORIA DELL IDENTIFICAZIONE DEI VIRUS CHE CAUSANO EPATITE 1 Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi generica di epatite, pur essendo distinti due tipi sul piano epidemiologico. 1970. Blumberg

Dettagli

L'epatite virale acuta è un processo necrotico infiammatorio del fegato indotto da virus, dovuto alla risposta immune.

L'epatite virale acuta è un processo necrotico infiammatorio del fegato indotto da virus, dovuto alla risposta immune. L'epatite virale acuta è un processo necrotico infiammatorio del fegato indotto da virus, dovuto alla risposta immune. Virus Epatici Maggiori HAV,HBV,HCV,HDV,HEV Virus Epatici Minori EBV, CMV,HSV Alterazioni

Dettagli

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

EPATITI EPATITE A EPATITE B EPATITE C EPATITE D EPATITE E

EPATITI EPATITE A EPATITE B EPATITE C EPATITE D EPATITE E EPATITI EPATITE A EPATITE B EPATITE C EPATITE D EPATITE E EPATITE B Il virus dell epatite B (Hbv) è un virus a Dna Resiste nell ambiente, ma è sensibile ai disinfettanti comuni (ipoclorito di sodio) EPATITE

Dettagli

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015 Introduzione Dr. Marco Mela Obiettivo Sanità Pubblica Prevenzione primaria: Ridurre la frequenza di nuovi casi di malattia

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino

Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino Le infezioni da virus dell'epatite C, Trento 14 ottobre 2011 U.O. di Pediatria ospedale Valli del Noce EPATITE C HCV: GENOTIPI CLASSIFICAZIONE Simmonds

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

sintomi,decorso coinfezioni

sintomi,decorso coinfezioni 2007 L epatite è un infiammazione del fegato; se è causata da un virus l epatite può essere trasmessa da una persona all altra.invece l epatite non è contagiosa se ha origine da abuso di alcool o medicamenti,

Dettagli

LE IDONEITÀ DIFFICILI

LE IDONEITÀ DIFFICILI LE IDONEITÀ DIFFICILI Il giudizio di idoneità in operatori sanitari HBV, HCV, HIV positivi Giantommaso Pagliaro - AO Ordine Mauriziano di Torino - APAMIL APAMIL - Associazione Piemontese e Aostana di Medicina

Dettagli

Le epatiti virali DEFINIZIONE VIRUS DELLE EPATITI. Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria

Le epatiti virali DEFINIZIONE VIRUS DELLE EPATITI. Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria Le epatiti virali Prof. P. Cavallo 1 DEFINIZIONE Con il termine epatiti virali si intendono una serie di forme infettive

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Versione aggiornata al 1 agosto 2003 Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO.

Dettagli

L epatite B rappresenta un grave problema sanitario. E la

L epatite B rappresenta un grave problema sanitario. E la Epatite Cronica B, malattia sommersa Un virus spesso sottovalutato L Istituto Superiore di Sanità stima che in Italia vi siano non meno di 900mila individui cronicamente infettati da HBV, i cosiddetti

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

Mortalità infantile I perché di uno studio

Mortalità infantile I perché di uno studio Mortalità infantile I perché di uno studio Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4-1/3 dei decessi complessivi Tra il primo ed il secondo anno di vita

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Prof. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive luigipippi@libero.it

Prof. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive luigipippi@libero.it 1 Prof. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive luigipippi@libero.it EPATITE DA HBV Introduzione... 1 Epidemiologia... 2 Modalità e vie di trasmissione... 2 Patogenesi... 3 Clinica... 4 Diagnosi...

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE TATUAGGIO E PIERCING: ASPETTI DI SICUREZZA. Modena 29 giugno 2009

CORSI DI FORMAZIONE TATUAGGIO E PIERCING: ASPETTI DI SICUREZZA. Modena 29 giugno 2009 CORSI DI FORMAZIONE TATUAGGIO E PIERCING: ASPETTI DI SICUREZZA Modena 29 giugno 2009 CENNI DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE PRINCIPALI INFEZIONI TRASMISSIBILI PER VIA PARENTERALE Epatite B Epatite

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE Epatite = epatocitonecrosi + flogosi in tutto il fegato EPATITE ACUTA CRONICA da varie cause EPATITI ACUTE: EZIOLOGIA NON INFETTIVA ALCOOL TOSSICI - funghi

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016 Decreto Ministero della Salute 2.11.2015 pubblicato su GURI SG n.300 del 28.12.2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti" Coordinatore del Comitato

Dettagli

dott. Giovanni Garozzo

dott. Giovanni Garozzo Le epatiti virali 3 Cara donatrice e caro donatore, tra gli esami che obbligatoriamente vengono eseguiti in occasione della iscrizione all AVIS e in occasione di ogni donazione vi è la ricerca e degli

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre LE VACCINAZIONI Troverete copia gratis di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C SOCIETA MEDICO-CHIRURGICA FERRARA Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria Dipartimento Medico 19 settembre 2015 Epidemiologia e storia

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI Per una Storia dell infezione da HIV a Ravenna 1 dicembre 2011 Cosetta Ricci, Vittorio Foschini Compare una nuova sindrome. Devastante, in persone giovani. Sembra sia infettiva.

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Malattie a trasmissione sessuale

Malattie a trasmissione sessuale Malattie a trasmissione sessuale 1 Definizione Sono infezioni che colpiscono sia gli organi genitali che altre parti del corpo e che si trasmettono mediante i rapporti sessuali con persone infette. 2 Inquadramento

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Risultati VEQ 2013. Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue)

Risultati VEQ 2013. Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue) Risultati VEQ 2013 Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue) F. Parri 21 ottobre 2014 Campione 1 HBV markers totale POSITIVO NEGATIVO HBsAg 384 379 5 anti HBs 315 28 287 anti HBc 282 278 4 anti HBc

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

Raffaella Michieli Venezia

Raffaella Michieli Venezia Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Altre informazioni sul papilloma virus (HPV)

Altre informazioni sul papilloma virus (HPV) Altre informazioni sul papilloma virus (HPV) Questo è un documento di approfondimento sull HPV. Prima di leggerlo guardate le informazioni di base contenute in Alcune informazioni sull esame per il papilloma

Dettagli

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO: 40 miliardi di dollari 150 paesi OBIETTIVO: Sconfiggere l estrema povertà nel mondo Obiettivi TARGET: 1 Dimezzare la povertà assoluta e la fame nel mondo 2 Assicurare l istruzione elementare per tutti

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una Le misure di frequenza delle malattie possono descrivere: l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una determinata popolazione il verificarsi di nuovi casi A questo scopo si

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR

Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR Patrizia Billi 1 0547-394808 Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR Dott.ssa Patrizia Billi 0547-394807 Dott.ssa Mara Della Strada Dott.ssa Simona Semprini Sara Bertozzi Bonetti Barbara Ceccarelli Manuela

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Epidemiologia delle ipoacusie infantili Epidemiologia delle ipoacusie infantili 78 milioni di persone nel mondo presentano una ipoacusia moderata (>40 db) nell orecchio migliore e 364 milioni di persone hanno una ipoacusia lieve (26-40 db).

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

INCUBAZIONE ACUTA CONVALESC GUARIGIONE. HBsAg. Anti HBs. HBeAg HBV DNA. Infezione ALT. Anti Hbe. Infezione. Anti HBc IgM. Da Virus.

INCUBAZIONE ACUTA CONVALESC GUARIGIONE. HBsAg. Anti HBs. HBeAg HBV DNA. Infezione ALT. Anti Hbe. Infezione. Anti HBc IgM. Da Virus. PERIODO DI FASE INCUBAZIONE ACUTA CONVALESC GUARIGIONE HBsAg contemp poranea B + Virus Delta Infezione Da Virus solo da Virus B Infezione Anti HBs HBeAg HBV DNA Anti Hbe Anti HBc IgM Anti HBc IgG ALT Anti

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Prevenzione: la nostra buona abitudine Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA A.A. 2010/2011 - Screening - Test diagnostici Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona Storia naturale della malattia (Rothman( Rothman,,

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV ISIS ZENALE E BUTINONE - Treviglio Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV progetto di Alessia Salvatori classe 5bg - grafico coordinamento prof. Miriam Degani marzo 2012 Ricorda che.. Conoscerlo: Che cosa

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

Antivirus. Lezione 07. A cosa serve un antivirus

Antivirus. Lezione 07. A cosa serve un antivirus Lezione 07 Antivirus A cosa serve un antivirus Un antivirus è un programma studiato per cercare tramite una scansione nel sistema in cui è installato la presenza di virus. La funzionalità di un antivirus

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG Versione approvata al 1marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

Dettagli