Classicazione dei moduli nitamente generati su un dominio euclideo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Classicazione dei moduli nitamente generati su un dominio euclideo"

Transcript

1 Classicazione dei su un dominio euclideo Relatore: Prof. Andrea Loi Candidato: Università degli Studi di Cagliari 31 Marzo 2015 (UniCa) 31 Marzo / 14

2 classicazione dei su un dominio euclideo Obiettivo: Sia M un E -modulo generato. M è somma diretta di ciclici (UniCa) 31 Marzo / 14

3 Schema della presentazione 1 Denizioni e proprietà sui domini 2 Denizioni e proprietà sui 3 classicazione (UniCa) 31 Marzo / 14

4 Prime denizioni e proprietà sui domini D dominio sse D anello commutativo unitario e vale la ldc Data a D, b D a divide b sse c tc ac = b Sia D un dominio e a, b D, c, d D : a associato a b sse a b e b a a primo sse a bc a b a c d =(a, b) MCD sse d a d b ( c)(c a c b c d) (UniCa) 31 Marzo / 14

5 Prime denizioni e proprietà sui domini D dominio sse D anello commutativo unitario e vale la ldc Data a D, b D a divide b sse c tc ac = b Sia D un dominio e a, b D, c, d D : a associato a b sse a b e b a a primo sse a bc a b a c d =(a, b) MCD sse d a d b ( c)(c a c b c d) (UniCa) 31 Marzo / 14

6 Prime denizioni e proprietà sui domini D dominio sse D anello commutativo unitario e vale la ldc Data a D, b D a divide b sse c tc ac = b Sia D un dominio e a, b D, c, d D : a associato a b sse a b e b a a primo sse a bc a b a c d =(a, b) MCD sse d a d b ( c)(c a c b c d) (UniCa) 31 Marzo / 14

7 Prime denizioni e proprietà sui domini D dominio sse D anello commutativo unitario e vale la ldc Data a D, b D a divide b sse c tc ac = b Sia D un dominio e a, b D, c, d D : a associato a b sse a b e b a a primo sse a bc a b a c d =(a, b) MCD sse d a d b ( c)(c a c b c d) (UniCa) 31 Marzo / 14

8 Prime denizioni e proprietà sui domini D dominio sse D anello commutativo unitario e vale la ldc Data a D, b D a divide b sse c tc ac = b Sia D un dominio e a, b D, c, d D : a associato a b sse a b e b a a primo sse a bc a b a c d =(a, b) MCD sse d a d b ( c)(c a c b c d) (UniCa) 31 Marzo / 14

9 Vari tipi di domini e loro proprietà E dominio euclideo sse δ : E N t.c.,dati a, b E : δ(ab) δ(a) q, r t.c. a = qb + r con r = 0 δ(r) < δ(b) Proprietà Dato d E ha scomposizione unica in prodotto di primi Dati a, b E!d E tc d = (a, b)) (UniCa) 31 Marzo / 14

10 Vari tipi di domini e loro proprietà E dominio euclideo sse δ : E N t.c.,dati a, b E : δ(ab) δ(a) q, r t.c. a = qb + r con r = 0 δ(r) < δ(b) Proprietà Dato d E ha scomposizione unica in prodotto di primi Dati a, b E!d E tc d = (a, b)) (UniCa) 31 Marzo / 14

11 Vari tipi di domini e loro proprietà E dominio euclideo sse δ : E N t.c.,dati a, b E : δ(ab) δ(a) q, r t.c. a = qb + r con r = 0 δ(r) < δ(b) Proprietà Dato d E ha scomposizione unica in prodotto di primi Dati a, b E!d E tc d = (a, b)) (UniCa) 31 Marzo / 14

12 Esempi di domini Esempio 1 Z è un dominio euclideo Esempio 2 Z[i] = {a + ib a, b Z} è un dominio euclideo Esempio 3 K[x] è un dominio euclideo (UniCa) 31 Marzo / 14

13 Esempi di domini Esempio 1 Z è un dominio euclideo Esempio 2 Z[i] = {a + ib a, b Z} è un dominio euclideo Esempio 3 K[x] è un dominio euclideo (UniCa) 31 Marzo / 14

14 Esempi di domini Esempio 1 Z è un dominio euclideo Esempio 2 Z[i] = {a + ib a, b Z} è un dominio euclideo Esempio 3 K[x] è un dominio euclideo (UniCa) 31 Marzo / 14

15 di modulo (M, +, ) A - modulo sse (M, +) gruppo abeliano, (A,, ) anello commutativo unitario e : A M M t.c. Dati a, b A e x, y M: 1 a (x + y) = (a x) + (a y) 2 (a b)x = a x + b x 3 a (b x) = (a b) x 4 1 A x = x (UniCa) 31 Marzo / 14

16 Alcune denizioni sui sotto N M sottomodulo sse N è un A-modulo Se x M < x > sottomodulo ciclico Se {N i } i I con I < sotto di M, N i i I sottomodulo generato i I N i somma diretta Se N sottomodulo di M M/N modulo quoziente (UniCa) 31 Marzo / 14

17 Alcune denizioni sui sotto N M sottomodulo sse N è un A-modulo Se x M < x > sottomodulo ciclico Se {N i } i I con I < sotto di M, N i i I sottomodulo generato i I N i somma diretta Se N sottomodulo di M M/N modulo quoziente (UniCa) 31 Marzo / 14

18 Alcune denizioni sui sotto N M sottomodulo sse N è un A-modulo Se x M < x > sottomodulo ciclico Se {N i } i I con I < sotto di M, N i i I sottomodulo generato i I N i somma diretta Se N sottomodulo di M M/N modulo quoziente (UniCa) 31 Marzo / 14

19 Alcune denizioni sui sotto N M sottomodulo sse N è un A-modulo Se x M < x > sottomodulo ciclico Se {N i } i I con I < sotto di M, N i i I sottomodulo generato i I N i somma diretta Se N sottomodulo di M M/N modulo quoziente (UniCa) 31 Marzo / 14

20 Alcune denizioni sui sotto N M sottomodulo sse N è un A-modulo Se x M < x > sottomodulo ciclico Se {N i } i I con I < sotto di M, N i i I sottomodulo generato i I N i somma diretta Se N sottomodulo di M M/N modulo quoziente (UniCa) 31 Marzo / 14

21 Alcune denizioni sugli omomorsmi e sulle basi Dati gli A- M, M, ϕ : M M omomorsmo Sia ϕ Hom(M, M ): Ker(ϕ) nucleo di ϕ Im(ϕ) immagine di ϕ {x i } s M base sse sono linearmente indipendenti e i=1 generano M L libero sse s N t.c. M A s Sia x M 0 : A < x >= 0 : A x = {a A ax = 0} annullatore di x (UniCa) 31 Marzo / 14

22 Alcune denizioni sugli omomorsmi e sulle basi Dati gli A- M, M, ϕ : M M omomorsmo Sia ϕ Hom(M, M ): Ker(ϕ) nucleo di ϕ Im(ϕ) immagine di ϕ {x i } s M base sse sono linearmente indipendenti e i=1 generano M L libero sse s N t.c. M A s Sia x M 0 : A < x >= 0 : A x = {a A ax = 0} annullatore di x (UniCa) 31 Marzo / 14

23 Alcune denizioni sugli omomorsmi e sulle basi Dati gli A- M, M, ϕ : M M omomorsmo Sia ϕ Hom(M, M ): Ker(ϕ) nucleo di ϕ Im(ϕ) immagine di ϕ {x i } s M base sse sono linearmente indipendenti e i=1 generano M L libero sse s N t.c. M A s Sia x M 0 : A < x >= 0 : A x = {a A ax = 0} annullatore di x (UniCa) 31 Marzo / 14

24 Alcune denizioni sugli omomorsmi e sulle basi Dati gli A- M, M, ϕ : M M omomorsmo Sia ϕ Hom(M, M ): Ker(ϕ) nucleo di ϕ Im(ϕ) immagine di ϕ {x i } s M base sse sono linearmente indipendenti e i=1 generano M L libero sse s N t.c. M A s Sia x M 0 : A < x >= 0 : A x = {a A ax = 0} annullatore di x (UniCa) 31 Marzo / 14

25 Alcune denizioni sugli omomorsmi e sulle basi Dati gli A- M, M, ϕ : M M omomorsmo Sia ϕ Hom(M, M ): Ker(ϕ) nucleo di ϕ Im(ϕ) immagine di ϕ {x i } s M base sse sono linearmente indipendenti e i=1 generano M L libero sse s N t.c. M A s Sia x M 0 : A < x >= 0 : A x = {a A ax = 0} annullatore di x (UniCa) 31 Marzo / 14

26 Teoremi su omomorsmi e basi Teorema ϕ Hom(M, M ) M / Ker(ϕ) Im(ϕ) L libero una base {x i } s L tc L = s < x i=1 i=1 i > con 0 : x i = (0) L libero basi equipotenti Se L è un A-modulo libero, rg(l) è la cardinalità delle basi (UniCa) 31 Marzo / 14

27 Teoremi su omomorsmi e basi Teorema ϕ Hom(M, M ) M / Ker(ϕ) Im(ϕ) L libero una base {x i } s L tc L = s < x i=1 i=1 i > con 0 : x i = (0) L libero basi equipotenti Se L è un A-modulo libero, rg(l) è la cardinalità delle basi (UniCa) 31 Marzo / 14

28 Teoremi su omomorsmi e basi Teorema ϕ Hom(M, M ) M / Ker(ϕ) Im(ϕ) L libero una base {x i } s L tc L = s < x i=1 i=1 i > con 0 : x i = (0) L libero basi equipotenti Se L è un A-modulo libero, rg(l) è la cardinalità delle basi (UniCa) 31 Marzo / 14

29 Teoremi su omomorsmi e basi Teorema ϕ Hom(M, M ) M / Ker(ϕ) Im(ϕ) L libero una base {x i } s L tc L = s < x i=1 i=1 i > con 0 : x i = (0) L libero basi equipotenti Se L è un A-modulo libero, rg(l) è la cardinalità delle basi (UniCa) 31 Marzo / 14

30 Esempi di Esempio 1 I gruppi abeliani Esempio 2 E s con E euclideo Esempio 3 Gli spazi vettoriali a dimensione nita (UniCa) 31 Marzo / 14

31 Esempi di Esempio 1 I gruppi abeliani Esempio 2 E s con E euclideo Esempio 3 Gli spazi vettoriali a dimensione nita (UniCa) 31 Marzo / 14

32 Esempi di Esempio 1 I gruppi abeliani Esempio 2 E s con E euclideo Esempio 3 Gli spazi vettoriali a dimensione nita (UniCa) 31 Marzo / 14

33 Ultimi preliminari Teorema delle due basi Siano L un E-modulo t.c. rg(l) = s e N un E -sottomodulo, {v i } s base di L e {d i=1 i} t E tc {d i=1 iv i } t base di N i=1 Teorema Sia L un A-modulo e {e i } s una sua base. i=1 Posto N =< {d i e i } t > con t s e {d i=1 i} t E i=1 Allora L / s N = < e i > con 0 : e i = i=1 { (di ) se i t (0) se i t + 1 (UniCa) 31 Marzo / 14

34 Ultimi preliminari Teorema delle due basi Siano L un E-modulo t.c. rg(l) = s e N un E -sottomodulo, {v i } s base di L e {d i=1 i} t E tc {d i=1 iv i } t base di N i=1 Teorema Sia L un A-modulo e {e i } s una sua base. i=1 Posto N =< {d i e i } t > con t s e {d i=1 i} t E i=1 Allora L / s N = < e i > con 0 : e i = i=1 { (di ) se i t (0) se i t + 1 (UniCa) 31 Marzo / 14

35 classicazione dei su un dominio euclideo Teorema M = s i=1 < m i > E -modulo ( {b i } s i=1 )(M = s i=1 < b i >) Dimostrazione 1 ϕ : E s M epimorsmo con ϕ(e i ) = m i, i = 1,..., s 2 E s/ Ker(ϕ) M 3 {d i v i } t base di Ker(ϕ) i=1 4 E s/ Ker(ϕ) = s < v i=1 i > con { (di ) se i t 0 : v i = (0) se i t M = s < ϕ(v i=1 i) > con 0 : ϕ(v i ) = { (di ) se i t (0) se i t + 1 (UniCa) 31 Marzo / 14

36 classicazione dei su un dominio euclideo Teorema M = s i=1 < m i > E -modulo ( {b i } s i=1 )(M = s i=1 < b i >) Dimostrazione 1 ϕ : E s M epimorsmo con ϕ(e i ) = m i, i = 1,..., s 2 E s/ Ker(ϕ) M 3 {d i v i } t base di Ker(ϕ) i=1 4 E s/ Ker(ϕ) = s < v i=1 i > con { (di ) se i t 0 : v i = (0) se i t M = s < ϕ(v i=1 i) > con 0 : ϕ(v i ) = { (di ) se i t (0) se i t + 1 (UniCa) 31 Marzo / 14

37 classicazione dei su un dominio euclideo Teorema M = s i=1 < m i > E -modulo ( {b i } s i=1 )(M = s i=1 < b i >) Dimostrazione 1 ϕ : E s M epimorsmo con ϕ(e i ) = m i, i = 1,..., s 2 E s/ Ker(ϕ) M 3 {d i v i } t base di Ker(ϕ) i=1 4 E s/ Ker(ϕ) = s < v i=1 i > con { (di ) se i t 0 : v i = (0) se i t M = s < ϕ(v i=1 i) > con 0 : ϕ(v i ) = { (di ) se i t (0) se i t + 1 (UniCa) 31 Marzo / 14

38 classicazione dei su un dominio euclideo Teorema M = s i=1 < m i > E -modulo ( {b i } s i=1 )(M = s i=1 < b i >) Dimostrazione 1 ϕ : E s M epimorsmo con ϕ(e i ) = m i, i = 1,..., s 2 E s/ Ker(ϕ) M 3 {d i v i } t base di Ker(ϕ) i=1 4 E s/ Ker(ϕ) = s < v i=1 i > con { (di ) se i t 0 : v i = (0) se i t M = s < ϕ(v i=1 i) > con 0 : ϕ(v i ) = { (di ) se i t (0) se i t + 1 (UniCa) 31 Marzo / 14

39 classicazione dei su un dominio euclideo Teorema M = s i=1 < m i > E -modulo ( {b i } s i=1 )(M = s i=1 < b i >) Dimostrazione 1 ϕ : E s M epimorsmo con ϕ(e i ) = m i, i = 1,..., s 2 E s/ Ker(ϕ) M 3 {d i v i } t base di Ker(ϕ) i=1 4 E s/ Ker(ϕ) = s < v i=1 i > con { (di ) se i t 0 : v i = (0) se i t M = s < ϕ(v i=1 i) > con 0 : ϕ(v i ) = { (di ) se i t (0) se i t + 1 (UniCa) 31 Marzo / 14

40 classicazione dei su un dominio euclideo Teorema M = s i=1 < m i > E -modulo ( {b i } s i=1 )(M = s i=1 < b i >) Dimostrazione 1 ϕ : E s M epimorsmo con ϕ(e i ) = m i, i = 1,..., s 2 E s/ Ker(ϕ) M 3 {d i v i } t base di Ker(ϕ) i=1 4 E s/ Ker(ϕ) = s < v i=1 i > con { (di ) se i t 0 : v i = (0) se i t M = s < ϕ(v i=1 i) > con 0 : ϕ(v i ) = { (di ) se i t (0) se i t + 1 (UniCa) 31 Marzo / 14

41 Ultimi teoremi Teorema Se M =< x > è un E -modulo con 0 : x = (ab) e (a, b) = 1 M =< ax > < bx > con 0 : ax = (b) e 0 : bx = (a) Corollario Se M =< x > è un E -modulo con 0 : x = (d) e d = s i=1 pr i i M = s < d i=1 ix > e 0 : d i x = (p r i i ) con d i = d/p r i i Teorema Se M =< x > è un E -modulo t.c. 0 : x = (0) o 0 : x = (p r ) con p primo N 1, N 2 t.c. M = N 1 N 2 (UniCa) 31 Marzo / 14

42 Ultimi teoremi Teorema Se M =< x > è un E -modulo con 0 : x = (ab) e (a, b) = 1 M =< ax > < bx > con 0 : ax = (b) e 0 : bx = (a) Corollario Se M =< x > è un E -modulo con 0 : x = (d) e d = s i=1 pr i i M = s < d i=1 ix > e 0 : d i x = (p r i i ) con d i = d/p r i i Teorema Se M =< x > è un E -modulo t.c. 0 : x = (0) o 0 : x = (p r ) con p primo N 1, N 2 t.c. M = N 1 N 2 (UniCa) 31 Marzo / 14

43 Ultimi teoremi Teorema Se M =< x > è un E -modulo con 0 : x = (ab) e (a, b) = 1 M =< ax > < bx > con 0 : ax = (b) e 0 : bx = (a) Corollario Se M =< x > è un E -modulo con 0 : x = (d) e d = s i=1 pr i i M = s < d i=1 ix > e 0 : d i x = (p r i i ) con d i = d/p r i i Teorema Se M =< x > è un E -modulo t.c. 0 : x = (0) o 0 : x = (p r ) con p primo N 1, N 2 t.c. M = N 1 N 2 (UniCa) 31 Marzo / 14

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo.

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo. Anello. Un anello (A, +, ) è un insieme A con due operazioni + e, dette somma e prodotto, tali che (A, +) è un gruppo abeliano, (A, ) è un monoide, e valgono le proprietà di distributività (a destra e

Dettagli

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA CORSO DI ALGEBRA, A.A. 2012-2013 Nel seguito D indicherà sempre un dominio d integrità cioè un anello commutativo con unità privo di divisori dello zero. Indicheremo con

Dettagli

Nel seguito, senza ulteriormente specificarlo, A indicherà un anello commutativo con identità.

Nel seguito, senza ulteriormente specificarlo, A indicherà un anello commutativo con identità. 1 ANELLI Definizione 1.1. Sia A un insieme su cui sono definite due operazioni +,. (A, +, ) si dice Anello se (A, +) è un gruppo abeliano è associativa valgono le leggi distributive, cioè se a, b, c A

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2012/13 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2012/13 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2012/13 DOCENTE: ANDREA CARANTI Lezione 1. lunedí 17 settembre 2011 (1 ora) Presentazione del corso. Esercizio: cosa succede a moltiplicare per 2, 3, 4,... il numero 052631578947368421,

Dettagli

Spazi lineari - PARTE II - Felice Iavernaro. Dipartimento di Matematica Università di Bari. 9 e 16 Marzo 2007

Spazi lineari - PARTE II - Felice Iavernaro. Dipartimento di Matematica Università di Bari. 9 e 16 Marzo 2007 Spazi lineari - PARTE II - Felice Iavernaro Dipartimento di Matematica Università di Bari 9 e 16 Marzo 2007 Felice Iavernaro (Univ. Bari) Spazi lineari 9-16/03/2007 1 / 17 Condizionamento dei sistemi lineari

Dettagli

I polinomi 1; x;x 2 ;x 3 sono linearmente indipendenti; infatti. 0= 1 1+ 2 x+ 3 x 2 + 4 x 3 =) 1 = 2 == 4 =0

I polinomi 1; x;x 2 ;x 3 sono linearmente indipendenti; infatti. 0= 1 1+ 2 x+ 3 x 2 + 4 x 3 =) 1 = 2 == 4 =0 ASPETTI TEORICI Spazio vettoriale Un insieme qualunque di inniti elementi V = fv i g si dice uno spazio vettoriale sull'insieme dei numeri reali R se: { E possibile denire un'operazione binaria fra gli

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

Anelli a fattorizzazione unica. Domini ad ideali principali. Anelli Euclidei

Anelli a fattorizzazione unica. Domini ad ideali principali. Anelli Euclidei Capitolo 5: Anelli speciali: Introduzione: Gli anelli speciali sono anelli dotati di ulteriori proprietà molto forti che ne rendono agevole lo studio. Anelli euclidei Domini ad ideali principali Anelli

Dettagli

Scomposizione di un numero primo come somma di due quadrati

Scomposizione di un numero primo come somma di due quadrati Scomposizione di un numero primo come somma di due quadrati M. Alessandra De Angelis Relatore : Prof. Andrea Loi Università degli studi di Cagliari Corso di laurea triennale in Matematica 31 Marzo 2015

Dettagli

L anello dei polinomi

L anello dei polinomi L anello dei polinomi Sia R un anello commutativo con identità. È possibile costruire un anello commutativo unitario, che si denota con R[x], che contiene R (come sottoanello) e un elemento x non appartenente

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì 20-04-2006. Tipologia. Addì 21-04-2006. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì 20-04-2006. Tipologia. Addì 21-04-2006. Tipologia Introduzione al corso. Definizione di gruppo e sue proprietà. Addì 19-04-2006 Addì 20-04-2006 Esercizi introduttivi ed esempi sui gruppi. Definizione di sottogruppo e sue proprietà. Addì 20-04-2006 Addì

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria

Algebra Lineare e Geometria Algebra Lineare e Geometria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2013-2014 Prova d esame del 16/06/2014. 1) a) Determinare la matrice associata all applicazione lineare T : R 3 R 4 definita da

Dettagli

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica Ercole Suppa Liceo Scientifico A. Einstein, Teramo e-mail: ercolesuppa@gmail.com Teramo, 3 dicembre 2014 USR Abruzzo - PLS 2014-2015,

Dettagli

MODULI INIETTIVI. Definizione: Un inclusione di A-moduli ι : M N si dice estensione essenziale di M se per ogni sottomodulo non nullo P N, P ι(m) 0.

MODULI INIETTIVI. Definizione: Un inclusione di A-moduli ι : M N si dice estensione essenziale di M se per ogni sottomodulo non nullo P N, P ι(m) 0. MODULI INIETTIVI Definizione: Un inclusione di A-moduli ι : M N si dice estensione essenziale di M se per ogni sottomodulo non nullo P N, P ι(m) 0. Esempio: Supponiamo che A sia un dominio e chiamiamo

Dettagli

Corso introduttivo pluridisciplinare Strutture algebriche

Corso introduttivo pluridisciplinare Strutture algebriche Corso introduttivo pluridisciplinare Strutture algebriche anno acc. 2013/2014 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Corso introduttivo pluridisciplinare 1 / 17 index

Dettagli

Esercizi di Algebra Commutativa Moduli 1 Tracce delle soluzioni

Esercizi di Algebra Commutativa Moduli 1 Tracce delle soluzioni Esercizi di Algebra Commutativa Moduli 1 Tracce delle soluzioni 1. Sia A un anello A 0. Provare che: A n A m m = n. Soluzione. Sia m A un ideale massimale. Sia m m = ma m e m n = ma n. Se ϕ : A m A n e

Dettagli

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. March 2, 2015

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. March 2, 2015 Geometria Superiore A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno Luca Vitagliano March 2, 2015 Programma Prerequisiti. Spazi affini. Anelli commutativi con unità. Ideali. Anelli quoziente.

Dettagli

Settimana 1 Insiemi e funzioni

Settimana 1 Insiemi e funzioni ESERCIZI DI ALGEBRA I Canali A-Di & Dl-Pa A.A. 2011-12 Settimana 1 Insiemi e funzioni Esercizio 1. Siano R, S, T insiemi. Si dimostri che 1. R S T R T (R \ S); 2. R T = R \ (S \ T ) (R \ S) \ T. Esercizio

Dettagli

Lezione 6. Divisibilità e divisori. Teorema di divisione euclidea. Algoritmo delle divisioni successive.

Lezione 6. Divisibilità e divisori. Teorema di divisione euclidea. Algoritmo delle divisioni successive. Lezione 6 Prerequisiti: L'insieme dei numeri interi. Lezione 5. Divisibilità e divisori. Teorema di divisione euclidea. Algoritmo delle divisioni successive. Questa è la prima lezione dedicata all'anello

Dettagli

R X X. RELAZIONE TOTALE Definizione: Si definisce relazione totale tra x e y se dati X,Y diversi dall'insieme vuoto

R X X. RELAZIONE TOTALE Definizione: Si definisce relazione totale tra x e y se dati X,Y diversi dall'insieme vuoto PRODOTTO CARTESIANO Dati due insiemi non vuoti X e Y si definisce prodotto cartesiano: X Y ={ x, y x X, y Y } attenzione che (x,y) è diverso da (y,x) perchè (x,y)={x,{y}} e (y,x)={y,{x}} invece sono uguali

Dettagli

RELAZIONI BINARIE. Proprietà delle relazioni Data una relazione R, definita in un insieme non vuoto U, si hanno le seguenti proprietà :

RELAZIONI BINARIE. Proprietà delle relazioni Data una relazione R, definita in un insieme non vuoto U, si hanno le seguenti proprietà : RELAZIONI INARIE Dati due insiemi non vuoti, A detto dominio e detto codominio, eventualmente coincidenti, si chiama relazione binaria (o corrispondenza) di A in, e si indica con f : A, (oppure R ) una

Dettagli

ALGEBRA I: NUMERI INTERI, DIVISIBILITÀ E IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA

ALGEBRA I: NUMERI INTERI, DIVISIBILITÀ E IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA ALGEBRA I: NUMERI INTERI, DIVISIBILITÀ E IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA 1. RICHIAMI SULLE PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI Ho mostrato in un altra dispensa come ricavare a partire dagli assiomi di

Dettagli

Esercizi di Algebra - Seconda parte

Esercizi di Algebra - Seconda parte Esercizi di Algebra - Seconda parte Esercizio 1. In Q Q si consideri le operazioni + e definite da (a, b) + (c, d) = (a + c, b + d), (a, b) (c, d) = (ac 8bd, ad + bc + 2bd). Si stabilisca se la struttura

Dettagli

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j.

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j. LEZIONE 31 31.1. Domini di funzioni di più variabili. Sia ora U R n e consideriamo una funzione f: U R m. Una tale funzione associa a x = (x 1,..., x n ) U un elemento f(x 1,..., x n ) R m : tale elemento

Dettagli

4. Operazioni binarie, gruppi e campi.

4. Operazioni binarie, gruppi e campi. 1 4. Operazioni binarie, gruppi e campi. 4.1 Definizione. Diremo - operazione binaria ovunque definita in A B a valori in C ogni funzione f : A B C - operazione binaria ovunque definita in A a valori in

Dettagli

LEZIONE 16. Proposizione 16.1.2. Siano V e W spazi vettoriali su k = R, C. Se f: V W

LEZIONE 16. Proposizione 16.1.2. Siano V e W spazi vettoriali su k = R, C. Se f: V W LEZIONE 16 16.1. Applicazioni lineari iniettive e suriettive. Ricordo le seguenti due definizioni valide per applicazioni di qualsiasi tipo ϕ: X Y fra due insiemi. L applicazione ϕ si dice iniettiva se

Dettagli

ALGEBRA I: MODULI. Abbiamo indicato con 0 A, 1 A lo zero e l unità nell anello A e con 0 M l elemento neutro del gruppo abeliano (M, +).

ALGEBRA I: MODULI. Abbiamo indicato con 0 A, 1 A lo zero e l unità nell anello A e con 0 M l elemento neutro del gruppo abeliano (M, +). ALGEBRA I: MODULI 1 GENERALITÀ SUGLI A-MODULI Il concetto di A-modulo generalizza quello di spazio vettoriale su un campo K Definizione 11 Sia A un anello commutativo con unità Un A-modulo è un insieme

Dettagli

Teoremi di struttura dei moduli finitamente generati su un dominio euclideo

Teoremi di struttura dei moduli finitamente generati su un dominio euclideo Teoremi di struttura dei moduli finitamente generati su un dominio euclideo Appunti al corso di Algebra Anno accademico 23-24 1 Prodotti diretti. Siano M e N due moduli sullo stesso anello A, non necessariamente

Dettagli

Prova scritta di Algebra 9 giugno Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 4 mod 7 11x 2 mod 15 x 3 mod 8

Prova scritta di Algebra 9 giugno Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 4 mod 7 11x 2 mod 15 x 3 mod 8 Prova scritta di Algebra 9 giugno 2016 1. Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 4 mod 7 11x 2 mod 15 x 3 mod 8 2. In S 10 sia α = (7, 10(2, 1, 6, 8, 5, 7(6, 2, 8(5, 9(9, 5, 4(1, 9. a Si

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2013/14 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2013/14 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2013/14 DOCENTE: ANDREA CARANTI Lezione 1. lunedí 16 settembre 2013 (2 ore) Presentazione del corso. Esercizio: cosa succede a moltiplicare per 2, 3, 4,... il numero 142857,

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali APPROFONDIMENTI DI ALGEBRA M. Chiara Tamburini Anno Accademico 2013/2014 Indice Prefazione iii I Moduli su un anello

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

4. Strutture algebriche. Relazioni

4. Strutture algebriche. Relazioni Relazioni Sia R una relazione definita su un insieme A (cioè R A A). R si dice riflessiva se a A : ara R si dice simmetrica se a, b A : arb = bra R si dice antisimmetrica se a, b A : arb bra = a = b R

Dettagli

Prova scritta di Algebra 4 Luglio Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 2 mod 3 2x 1 mod 5 x 3 mod 2

Prova scritta di Algebra 4 Luglio Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 2 mod 3 2x 1 mod 5 x 3 mod 2 Prova scritta di Algebra 4 Luglio 013 1. Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x mod 3 x 1 mod 5 x 3 mod. In S 9 sia α (1, 3(3, 5, 6(5, 3(4,, 7(, 1, 4, 7(8, 9 a Si scriva α come prodotto

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

f(x, y, z) = (x + ky + z, x y + 2z, x + y z) f(x, y, z) = (x + 2y z, x + y z, x + 2y) F (f(x)) = (f(0), f(1), f(2))

f(x, y, z) = (x + ky + z, x y + 2z, x + y z) f(x, y, z) = (x + 2y z, x + y z, x + 2y) F (f(x)) = (f(0), f(1), f(2)) Algebra Lineare e Geometria Analitica Politecnico di Milano Ingegneria Applicazioni Lineari 1. Sia f : R 3 R 3 l applicazione lineare definita da f(x, y, z) = (x + ky + z, x y + 2z, x + y z) per ogni (x,

Dettagli

mcd(a, b) = r 1 a + r 2 b,

mcd(a, b) = r 1 a + r 2 b, ESERCIZI SU CAMPO DEI QUOZIENTI, UFD, PID, DOMINI EUCLIDEI ESERCIZIO 1 Sia R un dominio integrale con campo dei quozienti Q(R). Dimostrare che se T è un dominio tale che R T Q(R), allora Q(R) è isomorfo

Dettagli

Nozioni di Algebra. Capitolo 1. 1.1 Anelli e matrici su anelli. Rev. marzo 2011 Le parti asteriscate o racchiuse fra parentesi <<

Nozioni di Algebra. Capitolo 1. 1.1 Anelli e matrici su anelli. Rev. marzo 2011 Le parti asteriscate o racchiuse fra parentesi << Capitolo 1 Nozioni di Algebra Rev. marzo 2011 Le parti asteriscate o racchiuse fra parentesi > non fanno parte del programma In questo capitolo introduttivo esporremo alcune nozioni di algebra che

Dettagli

LEZIONE 17. B : kn k m.

LEZIONE 17. B : kn k m. LEZIONE 17 17.1. Isomorfismi tra spazi vettoriali finitamente generati. Applichiamo quanto visto nella lezione precedente ad isomorfismi fra spazi vettoriali di dimensione finita. Proposizione 17.1.1.

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2015/16 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2015/16 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2015/16 DOCENTE: ANDREA CARANTI Nota. L eventuale descrizione di lezioni non ancora svolte si deve intendere come una previsione/pianificazione. Lezione 1. martedí 15 settembre

Dettagli

Prova scritta di Algebra 9 settembre x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9

Prova scritta di Algebra 9 settembre x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9 Prova scritta di Algebra 9 settembre 2016 1. Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9 Si determini la sua minima soluzione positiva. 2. In S 9 sia α = (4, 9)(9,

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

Prova scritta di Algebra 7 luglio 2016

Prova scritta di Algebra 7 luglio 2016 Prova scritta di Algebra 7 luglio 2016 1. Si consideri la mappa φ : Z Z/18Z la mappa definita da x [7x + 3] 18. a) Si determinino le immagini tramite φ degli interi 0 e 1 e si dica se φ è un omomorfismo

Dettagli

Rango: Rouchè-Capelli, dimensione e basi di spazi vettoriali.

Rango: Rouchè-Capelli, dimensione e basi di spazi vettoriali. CAPITOLO 7 Rango: Rouchè-Capelli, dimensione e basi di spazi vettoriali. Esercizio 7.1. Determinare il rango delle seguenti matrici al variare del parametro t R. 1 4 2 1 4 2 A 1 = 0 t+1 1 A 2 = 0 t+1 1

Dettagli

ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni

ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni (1) Verificare che l anello quoziente Z 5 [x]/(x 3 2) possiede divisori dello zero, e determinare tutti i suoi ideali non banali. Soluzione: Il polinomio

Dettagli

Cenni di teoria dei campi finiti

Cenni di teoria dei campi finiti Cenni di teoria dei campi finiti Luca Giuzzi 31 ottobre 2011 In queste note vengono richiamati alcuni risultati di algebra relativi la teoria dei campi finiti. 1 Anelli Definizione 1. Un anello (R, +,

Dettagli

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio 2013 - A)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio 2013 - A) Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio 23 - A) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Nello spazio R 3, siano dati il piano e i punti P = (, 2, ), Q = (2,, ). π : x + 2y 3

Dettagli

Autovalori e Autovettori

Autovalori e Autovettori Daniela Lera Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica e Informatica A.A. 2008-2009 Autovalori e Autovettori Definizione Siano A C nxn, λ C, e x C n, x 0, tali che Ax = λx. (1) Allora

Dettagli

3 Applicazioni lineari e matrici

3 Applicazioni lineari e matrici 3 Applicazioni lineari e matrici 3.1 Applicazioni lineari Definizione 3.1 Siano V e W dei K spazi vettoriali. Una funzione f : V W è detta applicazione lineare se: i u, v V, si ha f(u + v = f(u + f(v;

Dettagli

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come RICHIAMI SULLE MATRICI Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come A = a 11 a 12... a 1n a 21 a 22... a 2n............ a m1 a m2... a mn dove m ed n sono le dimensioni di A. La matrice A può

Dettagli

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S Relazioni binarie Una relazione binaria può essere rappresentata con un grafo o con una matrice di incidenza. Date due relazioni R, S A 1 A 2, la matrice di incidenza a seguito di varie operazioni si può

Dettagli

Capitolo I STRUTTURE ALGEBRICHE ELEMENTARI

Capitolo I STRUTTURE ALGEBRICHE ELEMENTARI Capitolo I STRUTTURE ALGEBRICHE ELEMENTARI In matematica, per semplificare la stesura di un testo, si fa ricorso ad un linguaggio specifico. In questo capitolo vengono fornite in maniera sintetica le nozioni

Dettagli

Algebra e Geometria. Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2)

Algebra e Geometria. Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2) Algebra e Geometria Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2) Traccia delle lezioni che saranno svolte nell anno accademico 2012/13 I seguenti appunti

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

Alcuni Preliminari. Prodotto Cartesiano

Alcuni Preliminari. Prodotto Cartesiano Alcuni Preliminari Prodotto Cartesiano Dati due insiemi A e B, si definisce il loro prodotto cartesiano A x B come l insieme di tutte le coppie ordinate (a,b) con a! A e b! B. Es: dati A= {a,b,c} e B={,2,3}

Dettagli

ALGEBRA I: ARITMETICA MODULARE E QUOZIENTI DI ANELLI

ALGEBRA I: ARITMETICA MODULARE E QUOZIENTI DI ANELLI ALGEBRA I: ARITMETICA MODULARE E QUOZIENTI DI ANELLI 1. CLASSI DI RESTO E DIVISIBILITÀ In questa parte sarò asciuttissimo, e scriverò solo le cose essenziali. I commenti avete potuto ascoltarli a lezione.

Dettagli

Appunti di. Algebra Superiore. Rosario Strano

Appunti di. Algebra Superiore. Rosario Strano Appunti di Algebra Superiore Rosario Strano A cura di Giuseppe Bilotta. Dattiloscritti con AMS-L A TEX. Indice Parte I. Teoria di Galois 5 Capitolo I. Estensioni di campi 7 1. Richiami 7 2. Estensioni

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta 1 / 29 index

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE 1. Operazioni algebriche binarie Dato un insieme M, chiamiamo operazione algebrica binaria definita su M una qualunque applicazione f che associa ad ogni coppia ordinata (a, b) di

Dettagli

QUARTA PROVETTA DI ALGEBRA TRENTO, 18 DICEMBRE 2015

QUARTA PROVETTA DI ALGEBRA TRENTO, 18 DICEMBRE 2015 QUARTA PROVETTA DI ALGEBRA TRENTO, 18 DICEMBRE 2015 Nota: Questi fogli contengono gli esercizi delle quattro diverse versioni della provetta che sono state assegnate. L esercizio x.y è l esercizio x della

Dettagli

Funzioni tra insiemi niti Numeri di Stirling e Bell. Davide Penazzi

Funzioni tra insiemi niti Numeri di Stirling e Bell. Davide Penazzi Funzioni tra insiemi niti Numeri di Stirling e Bell Davide Penazzi 2 Funzioni tra insiemi niti: i numeri di Stirling e Bell 1 Contare il numero delle funzioni tra insiemi 1.1 Denizioni e concetti preliminari

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013 Corso di laurea in Ingegneria Industriale Corso di Analisi Matematica I (A-E) (Prof. A.Villani) Elenco delle dimostrazioni che possono essere richieste

Dettagli

FOGLIO 4 - Applicazioni lineari. { kx + y z = 2 x + y kw = k. 2 k 1

FOGLIO 4 - Applicazioni lineari. { kx + y z = 2 x + y kw = k. 2 k 1 FOGLIO 4 - Applicazioni lineari Esercizio 1. Si risolvano i seguenti sistemi lineari al variare di k R. { x y + z + 2w = k x z + w = k 2 { kx + y z = 2 x + y kw = k Esercizio 2. Al variare di k R trovare

Dettagli

Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto

Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto Relatore Prof. Andrea

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0. Problema. Sia W il sottospazio dello spazio vettoriale R 4 dato da tutte le soluzioni dell equazione x + x 2 + x = 0. (a. Sia U R 4 il sottospazio dato da tutte le soluzioni dell equazione Si determini

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

Dispense di Algebra 1 - Gruppi

Dispense di Algebra 1 - Gruppi Dispense di Algebra 1 - Gruppi Dikran Dikranjan e Maria Silvia Lucido Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine via delle Scienze 200, I-33100 Udine gennaio 2005 L algébre est généreuse,

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. Esercizi Esercizio 1. Date le seguenti applicazioni lineari (1) f : R 2 R 3 definita da f(x, y) = (x 2y, x + y, x + y); (2) g : R 3 R 2 definita da g(x, y, z) = (x + y, x y); (3)

Dettagli

Il problema della fattorizzazione nei domini di Dedekind

Il problema della fattorizzazione nei domini di Dedekind Il problema della fattorizzazione nei domini di Dedekind Stefania Gabelli Dipartimento di Matematica, Università degli Studi Roma Tre Note per i corsi di Algebra Commutativa a.a. 2010/2011 1 Indice 1 Preliminari

Dettagli

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2 Dati due numeri naturali a e b, diremo che a è divisibile per b se la divisione a : b è esatta, cioè con resto 0. In questo caso diremo anche che b è un divisore di a. 24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6

Dettagli

Esercizi per il Corso di Algebra

Esercizi per il Corso di Algebra Foglio 1 14 ottobre 2008 1. Si verifichi che l insieme EndG di tutti gli endomorfismi di un gruppo abeliano G forma un anello rispetto alla somma e alla composizione di applicazioni. 2. Sia I un insieme

Dettagli

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma.

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma. Addizione: PROPRIETA' COMMUTATIVA Cambiando l'ordine degli addendi la somma non cambia. 1) a + b = b + a PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si

Dettagli

ALGEBRA 1 Primo esame scritto 4 Luglio 2011 soluzioni

ALGEBRA 1 Primo esame scritto 4 Luglio 2011 soluzioni ALGEBRA 1 Primo esame scritto 4 Luglio 2011 soluzioni (1) Si trovino tutte le soluzioni intere del sistema di congruenze lineari x 4 mod 5 2x 5 mod 7 3x 12345 2448 mod 9 Soluzione: L inverso di 2 modulo

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esame di Geometria (Prof. F. Tovena) Argomenti: Proprietà di nucleo e immagine di una applicazione lineare. dim V = dim

Dettagli

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali 1 Numeri naturali La successione di tutti i numeri del tipo: 0,1, 2, 3, 4,..., n,... forma l'insieme dei numeri naturali, che si indica con il simbolo N. Tale insieme si può disporre in maniera ordinata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Corso PAS Anno 2014. ESEMPIO. Per n = 3, Z 3 contiene 3 elementi:

Corso PAS Anno 2014. ESEMPIO. Per n = 3, Z 3 contiene 3 elementi: Corso PAS Anno 2014 Matematica e didattica 3 Correzione esercizi 1. Definizione. Sia n un fissato intero maggiore di 1. Dati due interi a, b si dice che a è congruo a b modulo n, e si scrive a b (mod n),

Dettagli

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI PAOLO FACCIN 1. Esercizi sulle applicazioni lineari 1.1. Definizioni sulle applicazioni lineari. Siano V, e W spazi vettoriali, con rispettive basi B V := (v 1 v n) e B W

Dettagli

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Matematica Applicata * * * Prof. Lidia Angeleri Anno accademico 2011/12 Indice

Dettagli

Proposizione 2 Il polinomio minimo di t corrisponde all annullatore minimale di M V.

Proposizione 2 Il polinomio minimo di t corrisponde all annullatore minimale di M V. Fogli NON riletti. Grazie per ogni segnalazione di errori. L esempio qui sviluppato vuole mostrare in concreto il significato dei risultati trattati a lezione e qui velocemente riassunti. Si assume che

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ALGEBRA II UNITÀ. M. Chiara Tamburini

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ALGEBRA II UNITÀ. M. Chiara Tamburini UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ALGEBRA II UNITÀ M Chiara Tamburini Anno Accademico 2009/2010 Indice I Omomorfismi fra anelli 1 1 Ideali 1 2 Anelli

Dettagli

ALGEBRA I FATTORIZZAZIONE

ALGEBRA I FATTORIZZAZIONE ALGEBRA I FATTORIZZAZIONE 1. DIVISIBILITÀ IN DOMINI A IDEALI PRINCIPALI 1.1. Ideali e divisibilità. Il nostro obiettivo è quello di preparare il terreno prima di affrontare la dimostrazione del Teorema

Dettagli

NORMA DI UN VETTORE. Una NORMA VETTORIALE su R n è una funzione. : R n R +

NORMA DI UN VETTORE. Una NORMA VETTORIALE su R n è una funzione. : R n R + NORMA DI UN VETTORE Una NORMA VETTORIALE su R n è una funzione. : R n R + {0}, che associa ad ogni vettore x R n di componenti x i, i = 1,..., n, uno scalare in modo che valgano le seguenti proprietà:

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale Dl-Pa A.A

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale Dl-Pa A.A DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale Dl-Pa A.A. 2011-12 Lunedì 5 Marzo Introduzione alla teoria degli insiemi: nozioni e notazioni fondamentali. Criterio di uguaglianza tra insiemi. Unione, intersezione

Dettagli

definizione e notazione (direzione,verso modulo), v V, lo spazio ( insieme)

definizione e notazione (direzione,verso modulo), v V, lo spazio ( insieme) 1 Spazi vettoriali 1.1 Richiami ai vettori freccia definizione e notazione (direzione,verso modulo), v V, lo spazio ( insieme) dei vettori esiste la operazione binaria sul sostegno V che chiameremo somma(regola

Dettagli

Insiemi di generatori e basi

Insiemi di generatori e basi Insiemi di generatori e basi Proposizione (Corollario al Teorema di Steinitz) Siano V (K) uno spazio vettoriale, B una sua base di cardinalità n e A un sottoinsieme di V di n vettori. Allora: se A è libero,

Dettagli

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a 26 Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a.2008-09. Parte V. Anelli Nota. Salvo contrario avviso il termine anello sta per anello commutativo con identità. Es. 154. Provare che per ogni intero n

Dettagli

Pre Test 2008... Matematica

Pre Test 2008... Matematica Pre Test 2008... Matematica INSIEMI NUMERICI Gli insiemi numerici (di numeri) sono: numeri naturali N: insieme dei numeri interi e positivi {1; 2; 3; 4;...} numeri interi relativi Z: insieme dei numeri

Dettagli

MODULI PROIETTIVI E MODULI INIETTIVI SU ANELLI DI DEDEKIND

MODULI PROIETTIVI E MODULI INIETTIVI SU ANELLI DI DEDEKIND UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Matematica Indirizzo Didattica della Matematica e Divulgazione Scientifica MODULI PROIETTIVI

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Anelli e Domini Euclidei Considerazioni di tipo geometrico relative ad alcuni anelli

Anelli e Domini Euclidei Considerazioni di tipo geometrico relative ad alcuni anelli Anelli e Domini Euclidei Considerazioni di tipo geometrico relative ad alcuni anelli Pietro Zanoni Università degli Studi, facoltà di Scienze Anelli e Domini Euclidei p.1/39 Qui comincia la sventura...

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni.

Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni. Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni. Ilaria Del Corso 1 GRUPPI Definizione 1.1. Sia G un insieme, G e sia un operazione su G. Si dice che (G, ) è un gruppo se 1. è associativa, ossia

Dettagli

Indice generale. Modulo 1 Algebra 2

Indice generale. Modulo 1 Algebra 2 Indice generale Modulo 1 Algebra 2 Capitolo 1 Scomposizione in fattori. Equazioni di grado superiore al primo 1.1 La scomposizione in fattori 2 1.2 Raccoglimento a fattor comune 3 1.3 Raccoglimenti successivi

Dettagli

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Matematica Applicata * * * Prof. Lidia Angeleri Anno accademico 2009-2010 Indice

Dettagli