Esercizi di Teoria dei Giochi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi di Teoria dei Giochi"

Transcript

1 Esercizi di Teoria dei Giochi ultimo aggiornamento: 11 maggio Si consideri il gioco fra 2 giocatori rappresentato (con le notazioni standard) dalla seguente matrice: (3, 1) (5, 0) (1, 0) (2, 6) (4, 1) (3, 0) (a) Stabilire se il gioco è risolubile mediante eliminazione iterata di strategie fortemente dominate. (b) (domanda proposta) Determinare tutti gli equilibri di Nash in strategie pure. (a) Il gioco è risolubile mediante eliminazione iterata di strategie fortemente dominate. La soluzione è la coppia di strategie (4, 1). (b) L unico equilibrio di Nash in strategie pure è (4, 1). Per le definizioni di strategia fortemente dominata (definizione enunciata in aula), eliminazione iterata di strategie fortemente dominate (definizione enunciata in aula), strategia debolmente dominata (definizione proposta), si veda: [F. Patrone, Decisori razionali interagenti], pag Nota: in aula abbiamo parlato solo di eliminazione iterata di strategie fortemente dominate. Non abbiamo invece parlato di eliminazione iterata di strategie debolmente dominate. Chi fosse interessato ad approfondire l argomento e a scoprire cosa può accadere eliminando strategie dominate debolmente ma non fortemente, può provare a risolvere il seguente esercizio: [F. Patrone, Decisori razionali interagenti], Problema 28, pag htm 2. Si consideri il gioco ad n giocatori le cui regole sono le seguenti. Ogni giocatore deve scrivere su un foglio un numero intero, scelto a piacere, compreso fra 1 e 100. Quando tutti i giocatori hanno scritto il numero, un arbitro raccoglie i fogli distribuiti e calcola la media dei numeri che sono stati scritti. 1

2 2 Il vincitore è colui che ha scritto il numero che più si avvicina ai 2/3 della media. Nel caso in cui vi siano più vincitori a pari merito, la posta in palio viene divisa in parti uguali fra i vincitori. Rispondere alle seguenti domande. (a) Scrivere su un foglio un numero da 1 a 100 e svolgere il gioco insieme agli altri studenti presenti in aula. (b) Scrivere la game form del gioco. (c) Dire qual è la strategia ottimale da adottare. (d) Discutere l esito del gioco svolto in aula (domanda (a)) e confrontarlo con l esito teorico previsto nella domanda (c). (e) Scrivere la rappresentazione matriciale del gioco in forma strategica, nell ipotesi che i giocatori siano 2. (a) - (b) La game form del gioco è descritta nel paragrafo 1 di: decisori razionali interagenti/altro materiale/beauty contest game form gioco.pdf (c) Supponendo che siano verificate le ipotesi standard della teoria dei giochi non cooperativi, la strategia ottimale è quella di scrivere il numero 1. Oltre alla spiegazione che è stata data in aula, si osservi che ciò può essere dedotto anche mediante eliminazione iterata di strategie dominate, con un ragionamento di questo tipo: Il giocatore 1 ha a disposizione 100 differenti strategie (poiché può scrivere un numero a piacere compreso fra 1 e 100). Le strategie comprese fra 68 e 100 sono dominate dalla strategia 67. Infatti, sia v il numero ottenuto calcolando i 2/3 della media dei numeri scritti. Allora v sarà certamente compreso fra 1 e 66, 6. Pertanto le strategie comprese fra 68 e 100 sono certamente meno convenienti della strategia 67, a prescindere da ciò che scrivono gli altri giocatori. In altre parole le strategie comprese fra 68 e 100 possono essere eliminate, poiché non ha alcun senso, per il giocatore 1, adottare una di queste strategie: la sua scelta sarà certamente una strategia compresa fra 1 e 67. Lo stesso ragionamento si può applicare anche agli altri giocatori. Pertanto, per ognuno di essi, possono essere eliminate le strategie comprese fra 68 e 100, e sopravvivono solo le strategie comprese fra 1 e 67. A questo punto il giocatore 1, sapendo che tutti i giocatori adotteranno una strategia compresa fra 1 e 67, può dedurre che il numero v sarà compreso fra 1 e 44, 6. Pertanto, con un ragionamento analogo al precedente, può eliminare tutte le strategie maggiori di 45, in quanto dominate dalla strategia 45. Sopravvivono, quindi, le sole strategie comprese fra 1 e 45. Lo stesso ragionamento si può applicare anche agli altri giocatori. Pertanto, per ognuno di essi, possono essere eliminate le strategie maggiori di 45 e sopravvivono solo le strategie comprese fra 1 e 45.

3 3 Il ragionamento descritto può essere iterato e, dopo 11 iterazioni, si arriva alla conclusione che l unica strategia che sopravvive all eliminazione delle strategie dominate è, per ogni giocatore, la strategia 1. (d) L esito del gioco svolto in aula è ben lontano dall esito teorico previsto. Essenzialmente ciò dipende dal fatto che nel gioco reale non sono verificate le ipotesi della Teoria dei Giochi, in particolare la razionalità dei giocatori. Questo non significa, però, che chi ha adottato una strategia diversa da 1 non abbia giocato in modo razionale: potrebbe essere un giocatore razionale, ma non avere stima nella razionalità degli altri giocatori. In altre parole, un giocatore che abbia ben compreso il meccanismo del gioco dovrà anche domandarsi se gli altri giocatori lo abbiano a loro volta compreso: se ritiene che essi siano perfettamente razionali, nonché consapevoli ed informati della razionalità di tutti, adotterà la strategia 1; se ritiene che siano tutti completamente irrazionali, supporrà che i numeri si distribuiscano in modo casuale da 1 a 100, con un valore medio atteso di 50,5 in corrispondenza del quale la strategia ottimale è 34; in generale la strategia corretta da adottare sarà un numero compreso fra 1 e 34, tanto più basso quanto più si ha fiducia nella razionalità degli altri giocatori; in ogni caso non ha senso adottare strategie maggiori di 34. (e) La rappresentazione matriciale è: ( 1, 1 ) (1, 0) (1, 0) (1, 0)... (1, 0) (1, 0) (0, 1) ( 1, 1 ) (1, 0) (1, 0)... (1, 0) (1, 0) (0, 1) (0, 1) ( 1, 1 ) (1, 0)... (1, 0) (1, 0) (0, 1) (0, 1) (0, 1) (0, 1) (0, 1) (0, 1) ( 1, 1) 2 2 Il gioco proposto in questo esercizio è un classico della Teoria dei Giochi, che prende il nome di Beauty Contest. Si possono consultare: decisori razionali interagenti/altro materiale/beauty contest game form gioco.pdf beauty contest PoliMI 2 e Cesenatico 2006 PhD GE Alicante Telecom 2007 PD 2008.pdf 3. Siano n e p due numeri interi positivi, con p < n. Si consideri il gioco ad n giocatori le cui regole sono le seguenti. Su un tavolo ci sono n fiammiferi. Dopo aver stabilito a chi spetta la prima mossa, ogni giocatore, al proprio turno, deve togliere un numero (intero) di fiammiferi compreso tra 1 e p, a sua scelta. Perde chi costretto a togliere lultimo fiammifero.

4 4 (a) Siano n = 5 e p = 2. Rappresentare il gioco in una delle forme conosciute (game form, forma strategica, forma matriciale, forma estesa), motivando la scelta fatta. Successivamente dire se, avendo la possibilità di scegliere, conviene giocare per primi. (b) Siano n = 29 e p = 5. Dire se, avendo la possibilità di scegliere, conviene giocare per primi. (c) Stabilire, al variare di n e p, quali sono i casi in cui conviene giocare per primi. (a) Trattandosi di un gioco in cui si gioca alternativamente e poiché il numero di turni è contenuto, è preferibile la rappresentazione in forma estesa, mediante l albero di Kuhn. Vince chi fa la prima mossa (lo si può dedurre mediante induzione a ritroso). (b) Vince chi fa la prima mossa. (c) Vince chi fa la prima mossa se e solo se il resto della divisione fra n e p + 1 è 1. Una descrizione del gioco dei fiammiferi si trova su: [F. Patrone, Decisori razionali interagenti], pag Due versioni giocabili online del gioco si trovano su: fiammiferi/fiammife.htm fiammiferi/fiammife9.htm 4. Determinare la strategia ottimale nei seguenti giochi: (a) (b) (0, 0) (5, 5) (6, 6) (2, 2) (0, 0) (5, 5) (5, 5) (2, 2) 5. Si consideri il seguente gioco, da svolgere fra gli studenti presenti in aula. Scrivete su un foglio un numero intero non negativo, facendo attenzione che i vostri compagni non vedano il numero che scrivete. Se scrivete 0 significa che non volete partecipare al gioco. Se scrivete un numero intero positivo significa che intendete partecipare. In tal caso vince chi scrive il numero più alto. Il premio è un bonus, sul punteggio dell esame, pari al reciproco del numero vincente. In caso di parità i vincitori si divideranno il bonus in parti uguali. Dopo aver giocato, discutere l esito del gioco (in particolare, evidenziare quali delle ipotesi standard della Teoria dei Giochi sono verificate, quali potrebbero essere le funzioni di utilità dei vari giocatori, quali potrebbero essere le strategie ottimali, ecc.) È risultato vincitore lo studente BERTOLINO che, scrivendo il numero 100, ed essendo colui che ha scritto il numero più alto, ha guadagnato un bonus di 0.01 punti sul voto dell esame.

5 5 6. Discutere il seguente gioco: (6, 6) (2, 9) (9, 2) (0, 0) Questo gioco è stato proposto solo come controesempio ad alcune affermazioni fatte in aula relativamente agli equilibri correlati (nel gioco precedente era nata una discussione interessante al riguardo, poiché alcuni di voi si domandavano se potesse essere di qualche utilità l utilizzo di un mediatore ). 7. Due importatori A e B operano in regime di duopolio e importano lo stesso prodotto, da vendere nello stesso mercato. Essi devono decidere la quantità di prodotto da importare (e quindi da immettere sul mercato), in modo da massimizzare il proprio profitto. Siano x ed y le quantità importate da A e B, e sia q = x + y la quantità totale importata. Si supponga che, in virtù della legge della domanda e dell offerta, il prezzo unitario sia 50 q (in migliaia di Euro), per 0 q 50. Si trascuri il caso q > 50 (per tali valori il mercato diventa talmente saturo da rendere nullo il valore di mercato del prodotto). Si supponga che il costo per importare una unità del prodotto sia 2 (migliaia di Euro). (a) Si supponga che nel mercato non vi siano normative antitrust e che le due imprese decidano di stipulare un accordo per dividersi in parti uguali il mercato (rendendolo di fatto un regime di monopolio). Qual è la quantità che le due imprese devono importare per massimizzare il profitto? (b) Si supponga che nel mercato vi siano normative antitrust e che i due importatori siano in concorrenza (modello di duopolio di Cournot). Determinare la strategia ottimale che esse devono adottare per massimizzare il proprio profitto dimostrando, in particolare, che essa corrisponde all unico equilibrio di Nash del problema in oggetto. (c) Ritrovare il risultato precedente mediante eliminazione iterata di strategie fortemente dominate. (d) Si supponga, ora, che i due importatori operino in concorrenza, ma che debbano prendere la propria decisione in tempi differenti (modello di duopolio di Stackelberg). Entrambi sanno di operare in regime di duopolio, ma l importatore A deve decidere per primo quale quantità importare, mentre l importatore B può prendere la sua decisione solo dopo che A ha preso (e reso pubblica) la sua. Prima di effettuare calcoli cercare di intuire se queste regole favoriscono l importatore A (che ha il vantaggio di fare la prima mossa ) o l importatore B (che ha il vantaggio di prendere la propria decisione conoscendo già quella di A). Successivamente determinare le strategie ottimali dei due importatori. (e) Compilare una tabella di riepilogo in cui, per ognuna delle casistiche esaminate (monopolio, duopolio di Cournot, duopolio di Stackelberg), vengono indicate le quantità immesse sul mercato, il prezzo di vendita ed i profitti realizzati dagli importatori. Quale delle tre casistiche è la più conveniente e quale è la meno conveniente per il consumatore? Quale delle tre casistiche è la più conveniente e quale è la meno conveniente per l importatore A? Quale delle tre casistiche è la più conveniente e quale è la meno conveniente per l importatore B?

6 6 (f) (domanda proposta) Siano a e c due costanti reali, con a > c. Rispondere alle domande (a)-... -(e) nel caso generale: si supponga che il prezzo di vendita unitario sia a q, per 0 q a, e che il costo per importare una unità del prodotto sia c. (g) (domanda proposta; si tratta di una domanda indipendente dal problema esaminato nelle domande precedenti). Un associazione di consumatori presenta una denuncia, all Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, perché esiste un certo prodotto che viene venduto allo stesso prezzo da tutte le imprese che lo commercializzano. L associazione ritiene che le imprese non si stiano facendo una reale concorrenza e ritiene che il fatto che tutte vendano il prodotto allo stesso prezzo sia una dimostrazione inequivocabile del fatto che si sono accordate sottobanco in violazione delle normative antitrust. Se voi foste un giudice riterreste fondato il sospetto dell associazione e le motivazioni addotte? (a) x = y = 12 (b) x = y = 16 (c) x = y = 16 (d) x = 24, y = 12 (e) Nella seguente tabella sono indicati i dati richiesti: monopolio duopolio di Cournot duopolio di Stackelberg strategia di A strategia di B produzione totale prezzo profitto di A profitto di B Si noti che: Per il consumatore: la situazione più conveniente è il duopolio di Stackelberg la situazione meno conveniente è il monopolio Per l importatore A: la situazione più conveniente è, equivalentemente, il monopolio o il duopolio di Stackelberg la situazione meno conveniente è il duopolio di Cournot Per l importatore B: la situazione più conveniente è il monopolio la situazione meno conveniente è il duopolio di Stackelberg (f) La risoluzione completa dell esercizio, nel caso generico, si può trovare su: razionali interagenti/duopolio/duopolio.pdf

7 7 (g) Il fatto che un prodotto venga venduto allo stesso prezzo da tutte le imprese che lo commercializzano non è, di per sé, un indizio di accordo sottobanco : è normale che i venditori tendano ad allinearsi a quello che è il prezzo di mercato. Se si vuole dimostrare che si è in presenza di un accordo sottobanco bisogna dimostrare qualcosa di più, cioè che il prezzo è troppo alto. Ad esempio, se il prodotto incriminato fosse quello trattato nelle domande (a)-... -(e), si potrebbe dire che: se si riscontra sul mercato un prezzo di circa 18 Euro da parte di entrambi i venditori, non si può certo concludere che vi sia stato un accordo: si tratta del prezzo corretto previsto dal modello di Cournot se si riscontra sul mercato un prezzo di circa 26 Euro da parte di entrambi i venditori, ci sono buoni motivi per supporre che vi sia stato un accordo, visto che si tratta del prezzo previsto in regime di monopolio. La risoluzione completa dell esercizio, nel caso generico, si può trovare su: razionali interagenti/duopolio/duopolio.pdf 8. Si consideri il gioco a 2 giocatori le cui regole sono le seguenti. La prima mossa spetta al giocatore A. Egli può dire passo (in tal caso il gioco passerà a B, che dovrà fare la propria mossa), oppure chiudo (in tal caso il gioco si conclude immediatamente). Qualora il giocatore A abbia detto passo, toccherà al giocatore B fare la seconda mossa. B, a sua volta, può dire passo (in tal caso il gioco passerà nuovamente ad A, che dovrà fare la terza mossa), oppure chiudo (in tal caso il gioco si conclude immediatamente). Qualora il giocatore B abbia detto passo, toccherà al giocatore A fare la seconda mossa, ed il gioco prosegue in questo modo. Qualora si arrivi alla 199-esima mossa (cioè alla 100-esima mossa del giocatore A), il giocatore A è obbligato a dire chiudo. Le vincite dei giocatori dipendono dalla mossa in cui si conclude il gioco. Se il gioco si conclude alla n-esima mossa (n è un intero compreso fra 1 e 199), allora: se n è dispari (cioè se è il giocatore A a dire chiudo ), i giocatori vincono (n + 1)/2 Euro ciascuno; se n è pari (cioè se è il giocatore B a dire chiudo ), il giocatore A vince (n 2)/2 Euro ed il giocatore B vince (n + 4)/2 Euro. Disegnare l albero di Kuhn del gioco e risolverlo, mediante induzione a ritroso. La soluzione del gioco che si trova mediante induzione a ritroso è (1, 1) (il giocatore A dice chiudo alla prima mossa). Questo gioco prende il nome di centipede. Una discussione più approfondita del gioco (ed in particolare del fatto che la soluzione che si trova mediante induzione a ritroso è, evidentemente, poco soddisfacente per entrambi i giocatori) si può trovare su:

8 8 razionali interagenti/forma estesa/spe e perfetti.pdf [F. Patrone, Decisori razionali interagenti], Problema 22, pag htm 9. Consideriamo il seguente gioco fra due giocatori. Si tratta di una versione stilizzata e semplificata di una mano di Poker, che si svolge con le seguenti regole. Per prima cosa i due giocatori A e B mettono nel piatto 20 Euro ciascuno. Successivamente il giocatore A estrae una carta da un mazzo standard di 52 carte e la guarda, senza mostrarla a B. La carta è vincente se è di cuori ed è perdente se è di quadri, fiori o picche. Il giocatore A può decidere di: mostrare subito la carta al giocatore B (in tal caso il gioco si conclude subito e il contenuto del piatto è vinto da A se la carta è di cuori, ed è vinto da B se la carta non è di cuori); effettuare un rilancio, mettendo nel piatto altri 40 Euro. Qualora il giocatore A abbia rilanciato, il giocatore B può decidere di: accettare il rilancio, mettendo anch egli 40 Euro nel piatto (in tal caso A dovrà mostrare la carta: il contenuto del piatto è vinto da A se la carta è di cuori, ed è vinto da B se la carta non è di cuori); abbandonare il gioco (in tal caso il giocatore A vince il contenuto del piatto a prescindere dalla carta estratta, che non viene mostrata a B). Rispondere alle seguenti domande. (a) Disegnare l albero di Kuhn del gioco. In particolare: individuare la radice, i nodi intermedi ed i nodi terminali (in corrispondenza dei nodi terminali indicare le utilità dei giocatori); dire quali sono gli insiemi di informazione ed i giocatori a cui corrispondono; dire se il gioco è ad informazione completa, ad informazione perfetta, a memoria perfetta; dire quali, fra i nodi intermedi, sono radici di sottogiochi. (b) Dire quante e quali sono le strategie comportamentali che possono adottare i due giocatori. (c) Scrivere la rappresentazione matriciale del gioco in forma strategica. (d) Eliminare eventuali strategie dominate (anche non fortemente). (e) Individuare la strategia ottimale del giocatore B. (f) Individuare la strategie ottimale del giocatore A. (g) Calcolare l esito atteso del gioco. (a) L albero è costituito da 11 nodi:

9 9 (b) (c) - 1 radice 4 nodi intermedi 6 nodi terminali Vi sono: 2 insiemi di informazione per il giocatore A (ognuno dei quali è costituito da un singolo nodo) 1 insieme di informazione per il giocatore B (costituito da 2 nodi) 1 insieme di informazione per la sorte (costituito dalla radice dell albero) Il gioco: è ad informazione completa non è ad informazione perfetta è a memoria perfetta Nessuno dei nodi intermedi è radice di un sottogioco. Il giocatore A può adottare 2 strategie comportamentali, descritte da una coppia (x, y) [0, 1] [0, 1], da interpretare nel seguente modo: se prendo una carta vincente, rilancio con probabilità 1 x, e se esce una carta perdente rilancio con probabilità y. Il giocatore B può adottare 1 strategie comportamentali, descritte da un numero z [0, 1], da interpretare nel seguente modo: se A rilancia, abbandono il gioco con probabilità z. (d) Vi sono due strategie dominate (ma non fortemente). Si tratta delle due strategie del giocatore A che prevedono di non rilanciare qualora sia stata estratta la carta vincente. Eliminare queste due strategie equivale ad assumere che A restringa la propria scelta alle strategie comportamentali con x = 0. (e) Supponendo che A adotti la strategia comportamentale (0, y), la miglior risposta che può dare B è: la strategia z = 0 se y < 1 6 la strategia z = 1 se y > 1 6 qualunque strategia z [0, 1] se y = 1 6 (f) La miglior strategia che può adottare A è (0, 1 6 ). (g) L sito previsto del gioco è che: A adotti la strategia ottimale (0, 1 6 ) B risponda con la miglior risposta possibile (che, in questo caso, corrisponde a qualunque z [0, 1]) l utilità attesa per A è una perdita di 5 Euro l utilità attesa per B è un guadagno di 5 Euro Pertanto l unico dei due giocatori che può influenzare l esito del gioco con la propria scelta è A: se egli fa la sua scelta ottimale, la strategia adottata da B non influenza le utilità attese dei due giocatori. Un osservazione finale: è evidente che, se ha la possibilità di scegliere, A non giocherà mai ad un gioco di questo tipo: qualunque scelta egli faccia non riuscirà mai ad ottenere un utilità attesa positiva.

10 10 Per le definizioni formali sui giochi in forma estesa si può consultare: estesa/def formale forma estesa.pdf Una descrizione di un gioco simile a quello proposto si trova su: semplificato bluff.pdf Una pagina web in cui è possibile giocare una simulazione di un gioco simile a quello proposto è: semplificato bluff.htm 10. Si consideri il gioco del guidatore ubriaco (detto anche gioco di Isbell). Per il testo si veda a pagina 11 di estesa/def formale forma estesa.pdf (a) Disegnare l albero di Kuhn del gioco. Dire se il gioco è a memoria perfetta. (b) (Domanda proposta, non svolta in aula). Determinare la strategia ottimale. (a) Il gioco non è a memoria perfetta. (b) La strategia ottimale è: ad ogni bivio svoltare con probabilità 1/2. Abbiamo introdotto questo gioco, in aula, per mostrare un esempio di gioco non a memoria perfetta. Per maggiori dettagli sul gioco e sulla strategia ottimale da adottare si può consultare: [F. Patrone, Decisori razionali interagenti], pag estesa/def formale forma estesa.pdf

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 9 marzo 2010 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2010.html TEOREMI DI ESISTENZA TEOREMI DI ESISTENZA Teorema

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html IL PARI O DISPARI I II S T S (-1, 1) (1, -1)

Dettagli

GIUSTIFICARE LE RISPOSTE. Non scrivere la soluzione di esercizi diversi su uno stesso foglio.

GIUSTIFICARE LE RISPOSTE. Non scrivere la soluzione di esercizi diversi su uno stesso foglio. Teoria dei giochi applicata alle scienze sociali Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale, Politecnico di MI, 2006/07 I prova intermedia, 19 dicembre 2006, foglio A Tempo: 2 ore e 1/2; risolvere 3

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4)

Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4) Economia Industriale (teoria dei giochi) Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4) Valerio Sterzi Università di Bergamo Facoltà di ingegneria 1 Cosa

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 26 marzo 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html COOPERAZIONE Esempio: strategie correlate e problema

Dettagli

Teoria dei Giochi non Cooperativi

Teoria dei Giochi non Cooperativi Politecnico di Milano Descrizione del gioco Egoismo Razionalità 1 L insieme dei giocatori 2 La situazione iniziale 3 Le sue possibili evoluzioni 4 I suoi esiti finali I Giochi della teoria Perché studiare

Dettagli

Teoria dei giochi. 1. Introduzione ed esempi. Slides di Teoria dei Giochi, Vincenzo Cutello 1

Teoria dei giochi. 1. Introduzione ed esempi. Slides di Teoria dei Giochi, Vincenzo Cutello 1 Teoria dei giochi 1. Introduzione ed esempi Vincenzo Cutello 1 Cos è la teoria dei giochi? Da Wikipedia: La teoria dei giochi è la scienza matematica che analizza situazioni di conflitto e ne ricerca soluzioni

Dettagli

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Appunti a cura di Stefano Moretti, Silvia VILLA e Fioravante PATRONE versione del 26 maggio 2006 Indice 1 Equilibrio bayesiano perfetto 2 2 Giochi

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete. Parliamo di probabilità. Supponiamo di avere un sacchetto con dentro una pallina rossa; posso aggiungere tante palline bianche quante voglio, per ogni pallina bianca che aggiungo devo pagare però un prezzo

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

Esempi di algoritmi. Lezione III

Esempi di algoritmi. Lezione III Esempi di algoritmi Lezione III Scopo della lezione Implementare da zero algoritmi di media complessità. Verificare la correttezza di un algoritmo eseguendolo a mano. Imparare a valutare le prestazioni

Dettagli

La teoria dell utilità attesa

La teoria dell utilità attesa La teoria dell utilità attesa 1 La teoria dell utilità attesa In un contesto di certezza esiste un legame biunivoco tra azioni e conseguenze: ad ogni azione corrisponde una e una sola conseguenza, e viceversa.

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Giochi e decisioni strategiche

Giochi e decisioni strategiche Teoria dei Giochi Giochi e decisioni strategiche Strategie dominanti L equilibrio di Nash rivisitato Giochi ripetuti Giochi sequenziali Minacce impegni e credibilità Deterrenza all entrata 1 Giochi e decisioni

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012 ESERCITAZIONE 1 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

Esercizi di Ricerca Operativa II

Esercizi di Ricerca Operativa II Esercizi di Ricerca Operativa II Raffaele Pesenti January 12, 06 Domande su utilità 1. Determinare quale è l utilità che un giocatore di roulette assegna a 100,00 Euro, nel momento che gioca tale cifra

Dettagli

CARTE. Regolamento Belote. Regole del gioco: Determinazione del seme di briscola (Belote classico):

CARTE. Regolamento Belote. Regole del gioco: Determinazione del seme di briscola (Belote classico): CARTE aggiornato al 25/06/2014 Entrambe le gare di carte si svolgeranno presso il salone Polivalente di Pinasca. Entrambe le gare saranno giocate da giocatori in coppia, la coppia può essere diversa nelle

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un operazione finanziaria

Dettagli

Regole del gioco UNO CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: 108 Carte così distribuite: 19 Carte di colore Rosso che vanno dallo 0 al 9

Regole del gioco UNO CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: 108 Carte così distribuite: 19 Carte di colore Rosso che vanno dallo 0 al 9 Regole del gioco UNO CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: 108 Carte così distribuite: 19 Carte di colore Rosso che vanno dallo 0 al 9 19 Carte di colore Blu che vanno dallo 0 al 9 19 Carte di colore Giallo che

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 8 marzo 2012 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2012.html DECISORI RAZIONALI INTERAGENTI di Fioravante Patrone,

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza 1-14 giugno 01 Università di Pavia, Dipartimento di Matematica Concorrenza Due imprese Pap e Rock operano

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

TICHU NANJING (per 4 giocatori)

TICHU NANJING (per 4 giocatori) TICHU NANJING (per 4 giocatori) Le carte Sono di quattro tipi (Jade/Sword/Pagoda/Star) (Giada-verde/Spada-nero/Pagoda-blu/Stella-rosso) di 13 valori ognuna che corrispondono alle carte del Poker. L Asso

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 4

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 4 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi 4 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un debito di 1000e viene rimborsato a tasso annuo i = 10%

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012

Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012 Cognome, Nome, Corso di Laurea, email: Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012 Esercizio 1. Si consideri il seguente gioco. Il primo giocatore può scegliere un numero tra {1,3,,6}; il secondo giocatore

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 5 marzo 25 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo25.html MODALITÀ DI ESAME È previsto un appello alla fine

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2 Teoria dei Giochi Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2 1 Concetti risolutivi per i giochi in forma normale I

Dettagli

Calcolo delle Probabilita, INGEGNERIA INFORMATICA, semestre II, laurea (ord. Leonardo.

Calcolo delle Probabilita, INGEGNERIA INFORMATICA, semestre II, laurea (ord. Leonardo. Capitolo 1 9 Ottobre 00 Calcolo delle Probabilita, INGEGNERIA INFORMATICA, semestre II, laurea (ord. Leonardo. 000, Milano Esercizio 1.0.1 (svolto in classe [II recupero Ing. Matematica aa.00-0-rivisitato]nel

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Traduzione a cura di Michele Lo Mundo. Società attiva: Una società che si trova sul piano di gioco.

Traduzione a cura di Michele Lo Mundo. Società attiva: Una società che si trova sul piano di gioco. Traduzione a cura di Michele Lo Mundo Giocatori: da 2 a 6 Età: dai 12 anni in su Livello di Difficoltà: Basso Termini di gioco: Società: Due o più tessere adiacenti (non in diagonale), identificate da

Dettagli

In base alla formula di torneo adottata i tornei possono pertanto prevedere lo svolgimento di una o più partite.

In base alla formula di torneo adottata i tornei possono pertanto prevedere lo svolgimento di una o più partite. Formule di gioco La successione di mani necessarie per l eliminazione del penultimo giocatore o per la determinazione dei giocatori che accedono ad un turno successivo costituisce una partita. In base

Dettagli

1 Estensione in strategia mista di un gioco

1 Estensione in strategia mista di un gioco AVVERTENZA: Di seguito trovate alcuni appunti, poco ordinati e poco formali, che uso come traccia durante le lezioni. Non sono assolutamente da considerarsi sostitutivi del materiale didattico. Riferimenti:

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

BLACK JACK. Come si gioca

BLACK JACK. Come si gioca BLACK JACK INDICE 2 Il Gioco 2 Il tavolo da gioco 3 Le carte da gioco 5 Varianti del Gioco 7 Regole generali 12 BLACK JACK Il tavolo da gioco 2 Il gioco si svolge tra il banco rappresentato dal Casinó

Dettagli

Incentivi alla cooperazione Introduzione

Incentivi alla cooperazione Introduzione Incentivi alla cooperazione dellamico@disi.unige.it Sistemi Distribuiti P2P A.A. 2007-08 6-7 dicembre 2007 Outline 1 Cooperazione e free riding Free riding Reciprocità 2 Eliminazione iterata 3 Forma iterata

Dettagli

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa. Una sperimentazione Probabilità Si sta sperimentando l efficacia di un nuovo farmaco per il morbo di Parkinson. Duemila pazienti partecipano alla sperimentazione: metà di essi vengono trattati con il nuovo

Dettagli

Come si analizza un gioco

Come si analizza un gioco Come si analizza un gioco Parte II Giochi strategici a somma zero Alberto Abbondandolo Filippo Giuliani Alessandro Montagnani Università di Pisa Settimana di orientamento in Matematica 2010 Alice e Bruno

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

DESCRIZIONE DEL GIOCO

DESCRIZIONE DEL GIOCO di Wolfgang Kramer Non e un gioco per asini! Giocatori: 2-10 Eta : da 10 anni Contenuto: 104 carte, un foglio di istruzioni del gioco DESCRIZIONE DEL GIOCO Lo scopo del gioco é cercare di prendere meno

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA MICRECNMI CLE.. 003-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZINE 8: GICHI SEUENZILI, SIMMETRIE INFRMTIVE E ESTERNLIT Esercizio : Giochi sequenziali e minacce credibili Si consideri un mercato

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I)

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I) Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I) 1. Si supponga di avere un urna con 15 palline di cui 5 rosse, 8 bianche e 2 nere. Immaginando di estrarre due palline con reimmissione, si dica con quale probabilità:

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

La guerra delle posizioni

La guerra delle posizioni www.maestrantonella.it La guerra delle posizioni Gioco di carte per il consolidamento del valore posizionale delle cifre e per il confronto di numeri con l uso dei simboli convenzionali > e < Da 2 a 4

Dettagli

In Action with Math. Competizione e Strategia: Teoria dei Giochi. Giulia Bernardi, Roberto Lucchetti. 5 novembre 2014

In Action with Math. Competizione e Strategia: Teoria dei Giochi. Giulia Bernardi, Roberto Lucchetti. 5 novembre 2014 In Action with Math Competizione e Strategia: Teoria dei Giochi Giulia Bernardi, Roberto Lucchetti 5 novembre 2014 1 / 16 Roulette russa Altri esempi Teorema di Zermelo Descrizione del gioco Due giocatori

Dettagli

Guida alle Su r e bet

Guida alle Su r e bet Guida alle Surebet 1. Definizione di SureBet La surebet (tradotta in italiano scommessa sicura ) è una particolare tecnica di gioco che permette a colui che scommette di ottenere una vincita sicura a prescindere

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Matematica e giochi di gruppo

Matematica e giochi di gruppo Matematica e giochi di gruppo Possiamo riempire di contenuti matematici situazioni di piccola sfida personale, situazioni di giochi di società. Di seguito proponiamo attività che affrontano i seguenti

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 19 marzo 2007 Spazi di probabilità finiti e uniformi Esercizio 1 Un urna contiene due palle nere e una rossa. Una seconda urna ne contiene una bianca

Dettagli

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare (si prevedono circa 25 ore di lavoro in classe) Nome e cognome dei componenti del gruppo che svolge le attività di gruppo di questa lezione

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 IL O Fabio Clementi E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

Game Information for Texas Hold'em Bonus Poker serie Gold. Viper Casinos Table Games

Game Information for Texas Hold'em Bonus Poker serie Gold. Viper Casinos Table Games Game Information for Texas Hold'em Bonus Poker serie Gold Viper Casinos Table Games Table of Contents Texas Hold'em Bonus Poker serie Gold... 3 Vincite della partita... 3 Regole del gioco... 7 Regole di

Dettagli

WERNER GÜTH Max Planck Institute of Economics Jena, Germany INTERSEZIONI DI: INFORMAZIONI INCOMPLETE, RAZIONALITÀ LIMITATA E SUGGERIMENTI ESTERNI

WERNER GÜTH Max Planck Institute of Economics Jena, Germany INTERSEZIONI DI: INFORMAZIONI INCOMPLETE, RAZIONALITÀ LIMITATA E SUGGERIMENTI ESTERNI WERNER GÜTH Max Planck Institute of Economics Jena, Germany INTERSEZIONI DI: INFORMAZIONI INCOMPLETE, RAZIONALITÀ LIMITATA E SUGGERIMENTI ESTERNI 1. Problemi di informazione 2. Tipi di incertezza 3. Avere

Dettagli

Introduzione. Preparazione. 4) Ordina i titoli azionari di ogni Compagnia in una pila separata vicino alla plancia di gioco.

Introduzione. Preparazione. 4) Ordina i titoli azionari di ogni Compagnia in una pila separata vicino alla plancia di gioco. Introduzione I giocatori comprano e vendono titoli azionari al fine di aumentare i propri capitali. A volte è meglio essere un semplice investitore, altre volte essere il Presidente di una Compagnia. E'

Dettagli