Politecnico di Milano. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Finanza Aziendale. Esercitazione 1 17 e 20/10/2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politecnico di Milano. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Finanza Aziendale. Esercitazione 1 17 e 20/10/2014"

Transcript

1 Politecnico di Milano Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Finanza Aziendale Esercitazione 1 17 e 20/10/2014 Esercizio 1 La Monti è un impresa non indebitata il cui equity ha un valore di mercato pari a 50 mln ed è composto da 25 mln di azioni. Essa realizza un margine operativo annuale MO pari a 7.5 mln. 1) Si determini, ipotizzando che sul reddito generato dall impresa non gravi alcun tipo di tassazione, il prezzo p della singola azione, l utile per azione (EPS) e il rendimento annuale del capitale azionario re. In un secondo momento la Monti decide di emettere nuovo debito per un ammontare pari a 10 mln, remunerato al tasso annuo r D del 6%, rimborsando parte del capitale sociale per non incrementare il totale delle passività e attività contabili. 2) Come si modificano il p dell azione, l utile per azione (EPS) e il rendimento del capitale azionarior E in questonuovo scenario? 3) Costruire un portafoglio (composto da x azioni dell impresa non indebitata e D* presi in prestito al tasso r D ) equivalente a quello composto da 4 azioni dell impresa indebitata. Si ipotizzi ora che l utile lordo di impresa sia tassato con un aliquota t C pari al 33%. 4) Si dica come si modificano le risposte date in precedenza, prendendo in esame sia la situazione iniziale sia quella che si viene a creare a seguito dell emissione di capitale di debito. Esercizio 2 (dal tema d esame del 11/12/2010) L impresa Pinchetta ha un capitale composto da 10 milioni di azioni. Il valore di mercato delle attività (investite in immobili) è pari a 50 milioni di euro. La società è finanziata anche dalla PeachBank di San Giorgio, con debito remunerato a un tasso annuale pari al 6%. Il rapporto fra valore di mercato del debito e dell equity (D/E) è pari a 0,65. 1) Determinare il valore di mercato del capitale azionario E e il prezzo di mercato teorico delle azioni p. Sapendo che il margine operativo annuale della società è pari mediamente a 1,8 milioni di euro, e ipotizzando che nonvi sia alcun prelievo fiscale sul reddito, determinare: 2) La redditività dell attivo dell impresa ra e la redditività del capitale azionario re. 3) L utile per azione. La società, per difficoltà legate a spese impreviste, decide di vendere alcuni palazzi (al valore di mercato pari a 5 milioni di euro). Il denaro liquido raccolto viene impiegato per ridurre e rimborsare il debito, per lo stesso importo. Determinare: 4) Come variano il prezzo delle azioni dell impresa, la redditività del capitale azionario re e l utile per azione, assumendo che la redditività percentuale dell attivo dell impresa ra rimanga invariata dopo la cessione degli immobili. Un investitore, dopo l operazione di rimborso del debito, possiede il 2% del capitale azionario della Pinchetta. Come avrebbe potuto costruire un portafoglio equivalente a questo (ovvero con stessa redditività attesa sull investimento, a parità di valore dell investimento stesso) prima dell operazione? Esercizio 3 (dal tema d esame del 24/11/2007) La Dueruote è un impresa non indebitata il cui capitale azionario (Equity) ha un valore di mercato pari a 500 mln ed è composto da 25 milioni di azioni. L utile lordo è tassato con un aliquota pari al 40% e la società realizza un utile netto annuale pari a 100 mln. 1) Si determini il prezzo teorico p della singola azione, il margine operativo annuale, l utile per azione e il rendimento annuale r E del capitale azionario. In un secondo momento la Dueruote decide di emettere debito, per un ammontare pari a 100 mln, remunerato al tasso annuo r del 5%, rimborsando parte del capitale sociale per non incrementare il totale delle passività e attività contabili. 2) Come si modificano il prezzo p dell azione, l utile per azione e il rendimento del capitale azionario r E in questo nuovo scenario?

2 3) Quante azioni dell impresa Dueruote non indebitata (UL) occorre acquistare e quanto debito occorre sottoscrivere (D) per costruire un portafoglio che replichi se possibile il risultato ottenibile acquistando 100 azioni dell impresa Dueruote indebitata? Ipotizzando che sia possibile modificare ulteriormente il valore del debito, si trovi quel grado di leverage tale per cui si massimizza il valore di mercato delle attività dell impresa, considerando che vi sono costi di agenzia e del dissesto, in mln, pari a C(D) = 0,0025 D2(dove D è il numero che corrisponde al debito in mln ) Esercizio 4 (dal tema d esame del 21/11/2009) L impresa Loska ha approfittato delle norme per il rimpatrio dei capitali dall estero e intende rafforzare la struttura finanziaria. Attualmente la società ha un portafoglio di attività con un valore di mercato pari a 400 milioni ed è finanziata con debito per 290 milioni (remunerato ogni anno ad un tasso pari al 6%). Le azioni detenute dai soci sono Il rendimento medio annuale delle attività, in termini di margine operativo, è pari al 14%. - Calcolare valore di mercato delle azioni, redditività del capitale azionario, utile per azione, trascurando l esistenza di imposte sul reddito. Grazie ai capitali rimpatriati, i soci azionisti sono disponibili ad aumentare il proprio investimento nella società, versando 100 milioni a titolo di equity, che verranno impiegati unicamente per rimborsare parte del debito. - Calcolare come si modifica la redditività attesa del totale delle attività e delle azioni. - Indicare quale può essere il beneficio dell operazione sia dal punto di vista degli azionisti, sia dei finanziatori attraverso debito. - Indicare come i soci dell impresa avrebbero potuto replicare il profilo di rischio e rendimento del loro portafoglio risultante dopo l operazione descritta, senza investire ulteriore capitale di rischio nella società e senza che la Loska restituisca il debito. - Considerando invece l esistenza di imposte sul reddito (con aliquota pari al 30%), calcolare il valore legato a risparmi fiscali al quale rinunciano gli azionisti riducendo il debito della Loska, e sotto quali ipotesi. Esercizio 5 (tratto dal tema d esame del 26/11/2011) Le attività della società MM hanno un valore sul mercato pari a 58 milioni. L impresa è finanziata con debito, per un valore di 24 milioni, remunerato ad un tasso annuale del 6%. Il margine operativo annuale della società (ovvero ricavi meno costi operativi) è pari mediamente a 6 milioni. Il capitale sociale è composto da 10 milioni di azioni. L aliquota fiscale sull utile d impresa è pari al 28%. Determinare: 1. l utile netto annuale della società e l utile netto per azione; 2. il prezzo delle azioni sul mercato e il rendimento atteso del capitale azionario; 3. il valore dello scudo fiscale, ovvero il valore attuale dei risparmi fiscali futuri legati al debito(precisando le ipotesi adottate); 4. il valore che avrebbe la società se fosse finanziata solo con capitale azionario. L amministratore delegato propone un operazione di ulteriore indebitamento, in cui l impresa emette nuovo debito per un valore di 20 milioni sempre remunerato al 6%. La liquidità raccolta viene impiegata per finanziare nuovi progetti di investimento, che porteranno il margine operativo annuale a 8 milioni. Determinare: 5. come si dovrebbe modificare l utile annuale della società; 6. il valore delle attività e dell equity dopo l operazione proposta; 7. il rendimento atteso del capitale azionario; 8. il prezzo delle azioni dopo l operazione. Se si considera ora che il debito D eccedente il totale di 30 milioni genera costi del dissesto C per l impresa quantificabili in valore attuale in C(D) = 0,02 * D2,argomentare se la proposta dell amministratore delegato vi sembra la migliore possibile o non sarebbe meglio raccogliere parte dei 20 milioni sotto forma di equity.

3 Politecnico di Milano Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Finanza Aziendale Esercitazione 2 03/11/2014 Esercizio 1 (tratto dal tema d esame del 05/09/2011) Gli studenti della Facoltà di Economia dell Università di Teramo utilizzano i temi d esame del corso di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano per prepararsi all esame. Oggi si stanno affannando per risolvere questo esercizio: Un prodotto finanziario prevede il pagamento ogni mese, a partire dal 1/1/2012, di una somma di denaro pari a 100. La somma (al netto di oneri e costi mensili per 1,81 ) viene investita immediatamente in una gestione finanziaria che rende il 4% all anno (contro un rendimento annuale dei titoli privi di rischio pari solo all 1,5%). 1) Quanto varrà il montante generato alla scadenza del 31/12/2025 (che verrà liquidato agli investitori)? 2) Quanto vale il rendimento effettivo netto del prodotto finanziario? Se l obiettivo dell investitore è quello di arrivare alla scadenza indicata con un montante generato pari a , quanto sarà necessario versare ogni mese? Esercizio 2 (tratto dal tema d esame del 01/03/2010) Luchino studia Finanza alla Cattolica e sta analizzando due titoli obbligazionari praticamente privi di rischio: a. il titolo A, che paga una cedola annuale del 4%, ha una vita residua di 1 anno e 8 mesi e corso secco pari a 102,10; b. il titolo B, che paga una cedola annuale del 3%, ha una vita residua di 8 mesi e corso secco pari a 100,80. a) Si calcolino rateo e prezzo tel quel dei due titoli. b) Si calcolino alcuni punti della struttura dei tassi di interesse di mercato implicita nel prezzo dei due titoli. c) Si calcolino, infine, duration e rendimento effettivo dei due titoli e si dica quale è più sensibile ad una eventuale variazione dei tassi di interesse. È possibile costruire un portafoglio simile a un titolo zero coupon acquistando e/o vendendo allo scoperto i due titoli? Che duration avrebbe questo portafoglio? Esercizio 3 (tratto dal tema d esame del 21/11/2009) Sul mercato dei titoli obbligazionari sono disponibili: - un titolo zero coupon, scadenza 4 mesi, prezzo di mercato 99,85, prezzo di emissione passata pari a 98; - un titolo che paga una cedola annuale del 2%, e scade fra 16 mesi, corso secco pari a 101,52, prezzo di emissione pari a 97,23. Calcolare rateo e prezzo tel quel del secondo titolo. Sapendo che il rischio di default è trascurabile, si ricavino nei limiti del possibile alcuni punti della struttura per scadenza dei tassi di interesse sul mercato. Calcolare duration, volatilità e rendimento effettivo lordo dei due titoli. Calcolare il rendimento effettivo netto dei due titoli, per un investitore soggetto alla tassazione sulle cedole e sul disaggiodi emissione, con aliquota pari al 12,5%. L imposta sostitutiva (che deve essere sottratta dal prezzo di mercato) per il primo titolo è pari a 0,2326 per il secondo titolo è pari a 0,7058.

4 Se il secondo titolo fosse un obbligazione convertibile (con stessa cedola e stessa scadenza) dovrebbe valere di più o di meno? E se fosse un obbligazione reverse-convertible? Spiegare i motivi. Esercizio 4 (tratto dal tema d esame del 01/03/2011) Sul mercato delle obbligazioni prive di rischio sono quotati: - il titolo Francis, che paga cedole annuali pari al 2% del valore nominale, in scadenza fra 1 anno e 7 mesi; corso secco 100,471 - il titolo Kaplan, che paga cedole annuali pari al 3% del valore nominale, in scadenza fra 2 anni e 7 mesi; corso secco 101,292 - il titolo Pelton, uno zero-coupon in scadenza fra 1 anno e 7 mesi, prezzo di mercato 97,366 Determinare: (1) il rateo dei titoli Francis e Kaplan; (2) nei limiti del possibile, la struttura per scadenza dei tassi di interesse; (3) il rendimento effettivo dei tre titoli. Stimare poi la duration e la volatilità dei tre titoli. Il sig. Turbino ha da investire in uno o più fra i tre titoli, e vuole comporre un portafoglio con duration circa pari a 2 anni. Sapendo che i tre titoli hanno lo stesso valore nominale, come deve investire il suo denaro? Di quanto si apprezzerebbe/deprezzerebbe il suo portafoglio nel caso di un aumento improvviso dei tassi di rendimento di mercato a tutte le scadenze, pari all 1%? Esercizio 5 (tratto dal tema d esame del 18/07/2013) Sul mercato obbligazionario sono quotati, tra gli altri, i titoli Archi, Balestre e Frecce. Possono essere considerati praticamente privi di rischio e hanno lo stesso valore nominale. I titoli Frecce hanno prezzo telquel 101,298, scadono tra 14 mesi e pagano una cedola annuale del 2,5%. I titoli Balestre hanno scadenza 10 mesi, pagano una cedola quadrimestrale pari all 1% e hanno corso secco pari a 100,272. I titoli Archi, infine, sono zero-coupon con scadenza 6 mesi e quotano 99,112. Sapendo che sul mercato ci sono titoli zero-coupon privi di rischio che a scadenza 2 mesi hanno un rendimento pari all 1% si determinino: 1) La struttura per scadenza dei tassi di interesse; 2) Il rateo, il corso secco e il prezzo tel-quel dei titoli Archi, Balestre e Frecce; 3) La duration e la volatilità dei titoli Archi, Frecce e Balestre; 4) Il rendimento effettivo dei titoli Archi, Frecce e Balestre; 5) Se fosse presente sul mercato uno zero coupon con scadenza 10 mesi che quota 97,765 cosa potrebbe fare un investitore attento; 6) La composizione di un portafoglio composto da titoli Archi Frecce e Balestre la cui duration sia pari a 9 mesi e in cui il 50% del capitale venga investito in titoli Archi.

5 Politecnico di Milano Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Finanza Aziendale Esercitazione 3 10/11/2014 Esercizio 1 (tratto dal tema d esame del 26/11/2011) Sul mercato vengono scambiate tre obbligazioni: A: titolo considerato privo di rischio, scadenza fra 11 mesi, cedola annuale pari al 3%, corso secco pari a 101,23 B: titolo zero coupon considerato privo di rischio, scadenza fra 5 mesi, prezzo pari a 99,09 C: titolo considerato rischioso, scadenza fra 11 mesi, cedola semestrale pari al 2%, corso secco pari a 100,14 Determinare: 1) nei limiti del possibile, la struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio; 2) il premio di rendimento richiesto dal mercato al titolo C rispetto ai titoli privi di rischio (supponendo che sia lo stesso ad ogni scadenza); 3) la duration dei titoli C e B; 4) il rendimento effettivo dei titoli A e C; 5) di quanto dovrebbero apprezzarsi o deprezzarsi i titoli A e B a fronte dell aumento di un punto e mezzo dei tassi di interesse privi di rischio alle diverse scadenze; 6) se è possibile costruire un portafoglio di arbitraggio con i tre titoli a disposizione. Esercizio 2 (tratto dal tema d esame del 19/02/2013) Le obbligazioni Ricci sono dei titoli emessi sul mercato obbligazionario 4 mesi fa, che possono essere considerate prive di rischio. Esse pagano una cedola semestrale del 4%, scadranno tra 32 mesi e sono state emesse al prezzo di 99. Il valore nominale è rimborsato a scadenza ed è pari a Sapendo che oggi la struttura per scadenza dei tassi di interesse è approssimabile dalla seguente funzione: r(t) = *t (t espresso in anni) e che la Ricci ha emesso in totale obbligazioni, si calcolino: a) La raccolta di capitale per Ricci al momento dell emissione b) Prezzo tel quel, rateo e corso secco del titolo c) Il rendimento effettivo lordo del titolo d) La modified duration e la volatilità del titolo e) L imposta sostitutiva, sapendo che il rendimento effettivo netto è il 5,3% e l imposta sulle cedole e sul disaggio di emissione è il 20% f) In base alla teoria delle aspettative il rendimento che fra un anno dovrebbero offrire sul mercato i titoli privi di rischio alla scadenza dei 12 mesi successivi g) Il tasso di interesse annuale composto ogni mese, equivalente al rendimento effettivo calcolato al punto b)

6 Politecnico di Milano Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Finanza Aziendale Esercitazione 4 25/11/2014 Esercizio 1 (tratto dal tema d esame del 22/11/2008) Le azioni Stira&Ammira (S&A) valgono sul mercato 3,8 e hanno appena pagato un dividendo pari a 10 centesimi. Gli analisti prevedono che nei prossimi 12 mesi l utile per azione dell impresa sarà pari a 18 centesimi, e l impresa continuerà, come ha sempre fatto finora, a mantenere un payout ratio PR pari al 75%. Inoltre si prevede che nel futuro la redditività media contabile ROE del capitale azionario sarà pari al 16%. Calcolare il rendimento annuale k atteso dal mercato azionario implicito nei valori correnti. Quanto dovrebbe valere l azione fra un anno e mezzo, in condizioni stazionarie? Supponete ora che improvvisamente il mercato si crei delle nuove aspettative: - il rischio sistematico del titolo S&A aumenta del 10% del suo livello a causa di progetti di investimento giudicati azzardati; - la redditività ROE (già nei prossimi 12 mesi) sarà pari al 20% ma solo per 2 esercizi annuali, dopodiché scenderà ad un valore di lungo termine del 12%. Come reagisce il prezzo del titolo? È un titolo growth o value? Esercizio 2 (tratto dal tema d esame del 19/02/2013) Un analista finanziario deve valutare il titolo della Party&Church. Nei prossimi 12 mesi, si aspetta un utile per azione (EPS) paria 0,84. La redditività contabile ROE intesa come utile annuale su patrimonio netto di inizio periodo sarà costante dal primo al terzo anno (compreso), mentre poi scenderà al 18% nel lungo periodo. La politica di distribuzione dell utile rimarrà pressochè stabile rispetto al passato. Il costo del capitale annuo richiesto dagli azionisti è pari a 13%. Oggi il patrimonio netto contabile per azione è pari a 3,5. Ieri è stato pagato un dividendo di 0,2. Negli ultimi 12 mesi passati la società ha registrato un ROE pari al 12,1%. Il numero di azioni che compongono il capitale è 2 milioni. Si aiuti l analista nel valutare: a) L utile per azione e il suo tasso di crescita per i prossimi 4 anni b) I dividendi e il loro tasso di crescita nei prossimi 4 anni c) Il prezzo target del titolo oggi, in equilibrio sul mercato d) Il valore attuale dell opportunità di crescita

7 Esercizio 3 (tratto dal tema d esame del 25/04/2007) La Molina S.p.A. ha appena chiuso l esercizio annuale, nel quale l utile per azione (EPS) è stato pari a 5. Inizialmente, le vostre previsioni sono che questa società continuerà con l attuale politica di ritenzione del 70% dei propri utili, e che questo le permetterà di mantenere indefinitamente nel tempo un tasso di crescita dei dividendi costante e pari al 15%. Se il costo del capitale della Molina è pari al 20%, calcolate: a) il prezzo teorico di un azione Molina; b) il Valore Attuale delle Opportunità di Crescita (VAOC). In seguito ad un analisi approfondita dell impresa, le vostre previsioni per il futuro si modificano. Ora vi aspettate che la Molina continuerà con l attuale politica di ritenzione del 70% dei propri utili solo per i prossimi quattro anni, e che questo le consentirà per lo stesso periodo di avere un tasso di crescita sia degli utili sia dei dividendi pari al 25%. Dal quinto anno in avanti, però, vi attendete che il rapporto di distribuzione degli utili venga aumentato fino al 50%, e che questo di conseguenza riduca il tasso di crescita degli utili a un livello di lungo periodo pari al 7%. Calcolate, a seguito di questa analisi: c) il nuovo prezzo teorico di un azione Molina; d) il rapporto prezzo/utile. Esercizio 4 (tratto dal tema d esame del 26/11/2011) Silvio è andato in pensione e avendo molto più tempo libero rispetto al passato decide di imparare a valutare i titoli azionari. Per fortuna in famiglia c è un ingegnere gestionale che può aiutarlo.il suo titolo preferito ha appena pagato un dividendo pari a 0,4 euro per azione, che corrisponde al 70% dell utile perazione realizzato nei dodici mesi precedenti. Attualmente il patrimonio netto contabile della società in questione è pari a 40 milioni, suddiviso in 20 milioni di azioni. Si stima che la redditività contabile ROE del patrimonio netto nei prossimi anni (quindi già nei prossimi 12 mesi) potrà essere pari al 23%, mentre la società vorrebbe mantenere un pay-out ratio PR in futuro compreso fra 60% e 80%. Il costo del capitale k per gli azionisti è pari al 15%. 1) Determinare il payout ratio che la società dovrebbe promettere agli azionisti affinchè essi valutino il titolo 3,87. 2) Determinare in corrispondenza di tale prezzo il valore attuale dell opportunità di crescita VAOC. Supponiamo ora che il payout ratio sia quello determinato al punto 1), ma che la redditività ROE sia pari al 23% solo per tre anni (quindi per tre esercizi annuali compresi i prossimi 12 mesi), e che dopo questa scadenza diventi il 16%. 3) Quanto dovrebbe valere l azione oggi (e il VAOC) sotto queste ipotesi? 4) Quanto varrà il titolo fra un anno se le aspettative oggi a disposizione rimanessero confermate? 5) Silvio compra le azioni e si chiede se, sempre confermando le ultime ipotesi, è possibile definire una duration del suo investimento come possiamo rispondergli?

8 Politecnico di Milano Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Finanza Aziendale Esercitazione 5 12/12/2014 Esercizio 1 (tratto dal tema d esame del 31/12/2014) Il titolo azionario Segesta ha un beta pari a 1,3. Gli analisti stimano che la volatilità σ del suo rendimento sia pari al 9%. Si assuma che il rendimento annuale atteso del portafoglio di mercato M sia pari al 12%, e che il rendimento dei titoli privi di rischio sia pari al 2%. Determinare: 1. Il rendimento annuale atteso del titolo azionario Segesta, in equilibrio sul mercato 2. Beta e rendimento annuale atteso di un portafoglio composto per il 25% del valore dal titolo Segesta, per il 50% dai titoli privi di rischio e per la parte rimanente dal portafoglio di mercato 3. La composizione del portafoglio di varianza minima (nonché il suo rendimento atteso) composto solo dal titolo Segesta e dal titolo Venusia, titolo che ha un rendimento atteso annuale pari al 9%, un rischio pari al 7% e un coefficiente di correlazione con il titolo Segesta pari a -0,21 4. Il portafoglio ottimale (composizione e beta) per un investitore avverso al rischio che, nelle condizioni descritte, vuole ottenere un rendimento atteso pari al 10% 5. Un possibile portafoglio (fra i tanti ammissibili) con rischio esattamente uguale al 5% 6. Se il rischio del portafoglio di mercato, in questa situazione di equilibrio, può essere inferiore o superiore al 7,77% (motivare) Esercizio 2 (tratto dal tema d esame del 05/02/2013) Nonno Pierluigi sta per lasciare una consistente eredità a Matteo. Oggi il rendimento annuale dei titoli privi di rischio sul mercato è pari al 2% mentre sul mercato dei titoli rischiosi il rendimento atteso del portafoglio di mercato è pari al 10%, con un rischio pari al 7% (deviazione standard del rendimento). Matteo vuole dunque investire saggiamente la sua ricchezza. La funzione di utilità di Matteo associata ad un portafoglio con rischio σ e rendimento atteso annuale k può essere descritta da: U(k, σ) = k e(-12 σ) 1) Dimostrare che Matteo è un investitore avverso al rischio 2) Determinare il rischio sistematico e il beta per un singolo titolo azionario che, a fronte di un rendimento atteso pari al 9%, mostra una deviazione standard di questo rendimento pari al 12% 3) Trovare il portafoglio ottimale di Matteo, nonché il suo rendimento atteso, rischio e beta Fra i tanti titoli esistenti sul mercato, ce ne sono due (X e Y) caratterizzati da un rendimento atteso annuale pari rispettivamente al 6% e all 11% 4) Possiamo stabilire se esistono (senza quantificarli) valori massimi e/o minimi alla correlazione dei loro rendimenti? 5) Se un portafoglio composto solo da questi due titoli ha rischio sistematico pari al 6%, quale sarà il suo rendimento atteso annuale? Come sarà composto in termini di percentuali dei due titoli? 6) Può accadere che uno dei due titoli sia dominato dall altro?

9 Esercizio 3 (tratto dal tema d esame del 31/01/2009) I due neolaureati in Ingegneria Gestionale che lo scorso Novembre hanno avuto un idea di business innovativa hanno fondato una impresa che sta andando a gonfie vele. Nel 2009 essi pensano di lanciare un nuovo progetto di investimento nel campo delle energie rinnovabili così strutturato: - investimento iniziale necessario in nuovi impianti e acquisizione di brevetti: 1,5 milioni - flusso di cassa differenziale annuale atteso dal progetto F (inteso come differenza fra ricavi e costi di cassa, al lordo delle imposte societarie): (per semplicità si ipotizzi che esso sia costante indefinitamente nel tempo) L aliquota fiscale sul reddito corporate è pari al 32%. I due giovani stimano un costo del capitale k* (nel caso l impresa sia finanziata solo con capitale azionario) pari al 22%. 1. Si calcoli se il progetto crea valore nel caso l impresa sia finanziata solo con capitale di rischio 2. Si calcoli se il progetto crea valore nel caso in cui (invece) i due ragazzi intendano farsi prestare parte dell investimento iniziale ( ) da una banca, che chiede un tasso di interesse annuale pari al 5%, considerando che la scelta è quella di mantenere costante nel tempo il rapporto L fra valore del debito e valore del progetto 3. Calcolare in base ai risultati del punto 2. il costo medio ponderato del capitale (WACC) da applicare al progetto e il rendimento atteso per gli azionisti Ora, immaginiamo che i due ragazzi si convincano che il progetto, a parità di investimento iniziale, genererà un flusso F (definito come sopra) pari a per i primi cinque anni, ma che poi tale flusso si ridurrà a da lì in avanti. Volendo finanziare parte del progetto con debito, con il rapporto L prima determinato che rimane costante nel tempo, verificare in questo scenario se il progetto crea valore. Calcolare quanto sarà necessario indebitarsi oggi e quanto sarà il livello del debito atteso fra cinque anni. Esercizio 4 (tratto dal tema d esame del 23/07/2012) La società Barison vuole investire in un business emergente. Il suo costo del capitale annuale unlevered k* è pari al 16%. Il progetto comporta un investimento iniziale in impianti e magazzino per 4 milioni e genera un flusso annuale di reddito, al lordo delle imposte, pari a 3 milioni per i primi 3 anni e 2 milioni per i successivi 3 anni. Il progetto sarà finanziato per il 30% del suo valore iniziale con debito bancario, remunerato al tasso annuale del 6,5%. La frazione del 30% fra debito esistente e valore del progetto sarà mantenuta costante nel tempo, fino al termine. Ipotizzando che l aliquota fiscale sul flusso annuale di reddito sia pari al 29%, determinare: - il valore attuale netto del progetto nel caso sia finanziato solo con capitale di rischio; - il costo medio ponderato del capitale (WACC) da applicare al progetto nel caso sia finanziato nelle modalità prima esposte; - il valore attuale netto del progetto nel caso sia finanziato nelle modalità prima esposte; - il valore del debito che prevedibilmente, sempre nel caso precedente, si osserverà al tempo zero e alla fine di ogni anno; - la remunerazione attesa offerta dal progetto agli azionisti. Secondo voi il valore attuale netto del progetto sarebbe più alto o più basso se la società decidesse di raccogliere l importo di debito necessario al tempo 0 (nell importo calcolato in precedenza) attraverso un emissione di obbligazioni, rimborsate a scadenza (indipendentemente dal valore del progetto nel futuro) e con cedola annuale pari al 6%?

10 Politecnico di Milano Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Finanza Aziendale Esercitazione 6 16/12/2014 Esercizio 1 (tratto dal tema d esame del 26/01/2013) Michele ha un idea innovativa: realizzare una app per smartphone dedicata agli appassionati delle friselle pugliesi. Insieme ad alcuni amici ingegneri, sfruttando gli incentivi statali per le start-up innovative, costituisce una società. I soci investono Inoltre raccolgono da una banca, che chiede un tasso di interesse annuale pari al 7%. Il prestito verrà rimborsato fra 4 anni. Tutto il capitale a disposizione ( ) viene investito nel progetto. Secondo le aspettative contenute nel business plan, il progetto genererà un flusso operativo, al lordo delle imposte, pari a per il primo anno, per il secondo anno, per ognuno dei due anni successivi. Fra 4 anni si prevede poi che il progetto possa essere ceduto ad una società informatica. In quel momento il suo valore terminale per la società (già al netto di effetti fiscali) sarà pari a Il costo del capitale annuale per i soci, se fossero gli unici finanziatori, sarebbe pari al 20%. L aliquota fiscale sul reddito da applicare ai flussi operativi annuali è pari al 26%. Determinare: 1) Il valore attuale netto del progetto, se fosse stato finanziato esclusivamente con capitale proprio 2) Il valore attuale netto modificato del progetto, ovvero tenendo conto dell effettiva modalità di finanziamento, nonché il valore del progetto per Michele e i suoi amici 3) Come variano le risposte date al punto 2) se la banca imponesse di rimborsare il prestito per metà fra due anni e per l altra metà fra quattro anni 4) Il prestito massimo ottenibile oggi dalla banca (e come dovrà essere modificato nel tempo), nel caso in cui essa sia disposta a finanziare il progetto con debito nella misura del 40% del suo valore, anno per anno 5) Il costo del capitale per gli azionisti nel caso precedente Quale sarebbe il valore attuale netto del progetto (e la quota parte del valore di competenza di Michele e degli amici) se invece del prestito bancario i soci decidessero di coinvolgere nel progetto un consulente esperto di IT che, investendo inizialmente a titolo di capitale azionario, vorrà però essere assunto come collaboratore per 4 anni, al costo annuale di deducibile dalle imposte (subordinato agli obiettivi del business plan iniziale), senza però generare ricavi differenziali significativi? In tal caso ci aspettiamo un costo del capitale per gli azionisti più basso o più alto? Esercizio 2 (tratto dal tema d esame del 24/09/2012) Un progetto di investimento nel campo dei social network comporta un esborso immediato di 2 mln. mentre secondo le stime degli analisti potrebbe generare margini operativi annuali (in termini di differenza fra ricavi e costi operativi di cassa al lordo delle imposte) pari a 0,55 mln. per i primi 4 anni, e 0,75 mln. per i successivi 4. Determinare valore attuale del progetto e rendimento atteso per gli azionisti in questi tre diversi scenari di finanziamento, sapendo che l aliquota fiscale sul reddito è pari al 30%, che il beta unlevered relativo a progetti simili nello stesso business è pari a 1,6 e che il portafoglio di mercato M e i titoli privi di rischio rendono rispettivamente il 12% e l 1%: a. l investimento iniziale è finanziato interamente con capitale proprio;

11 b. l investimento iniziale è finanziato con debito per 0,5 mln., restituito fra 8 anni e remunerato ogni anno al tasso annuale del 9%; c. l investimento iniziale è finanziato con debito per 0,5 mln., valore che verrà rimodulato ogni anno per mantenere costante il rapporto L fra valore del debito e valore del progetto; d. l investimento iniziale è finanziato con capitale proprio (per il 50%), con un prestito agevolato a tasso zero erogato dalla Regione (per il 25%) e rimborsato in 8 anni, con un contributo a fondo perduto dall Unione Europea (per il rimanente 25%). Esercizio 3 (tratto dal tema d esame del 28/01/2012) Mela e Ambra vogliono aprire una società a Perth per vendere polpa e succo di mango tropicale. A tal fine il business plan proposto alla banca evidenzia che: - è previsto un investimento iniziale in impianti e scorte per $ - ogni anno ci saranno ricavi previsti per $ e costi operativi di cassa per $; l aliquota fiscale sul reddito d impresa sarà pari al 26% - il progetto ha una vita utile di 10 anni, dopodiché non potrà generare più flussi di cassa significativi - il rendimento del capitale richiesto dai due soci, nel caso siano gli unici finanziatori dell iniziativa, è pari al 20% Assumendo che la Banca di Fremantle sia disposta a finanziare il progetto con un prestito iniziale di $, che sarà remunerato al tasso annuale del 9%, determinare: 1) il valore attuale netto (VAN) del progetto nel caso sia finanziato solo con capitale di rischio; 2) il valore attuale netto modificato nel caso il progetto sia finanziato anche con il debito bancario, il cui importo verrà mantenuto costante nel tempo e rimborsato fra 10 anni; 3) il valore minimo al quale fra cinque anni i due azionisti dovrebbero essere disposti a cedere il 100% delle loro azioni nel progetto, nei casi 1) e 2) 4) il valore attuale netto modificato nel caso il progetto sia finanziato anche con il debito, il cui importo verrà però rimborsato per metà ( $) fra 5 anni e per la rimanente metà fra 10 anni; 5) il costo medio ponderato del capitale (WACC) nel caso in cui il debito iniziale di $ verrà rimodulato e quindi ridotto nel tempo per mantenere costante il rapporto fra debito e valore del progetto; 6) il valore attuale netto del progetto nel caso sia finanziato senza debito, ma con un contributo versato immediatamente di $ dallo stato del Western Australia, metà a fondo perduto (=da non rimborsare), metà da rimborsare a rate costanti nei 10 anni successivi senza interessi.

12 Politecnico)di)Milano) Corso)di)Laurea)Magistrale)in)Ingegneria)Gestionale)5)Finanza)Aziendale,)Prof.)G.)Giudici) Esercitazione)7) )16)gennaio)2015) ) ) Esercizio)1)(tratto)dal)tema)d esame)del)(29/09/2004)) Il#signor#Albini#vende#in#Italia#le#banane#prodotte#nella#sua#coltivazione#in#Messico.#Egli#intende# coprirsi#dal#rischio#di#variazione#del#prezzo#delle#banane#sul#mercato#italiano.#a#tal#fine,#vorrebbe# stipulare#un#contratto#forward#sulle#banane,#con#scadenza#3#mesi.#il#prezzo#delle#banane#in#italia# è#attualmente#pari#a#1,70# /kg,#mentre#il#tasso#di#interesse#riskefree#è#pari#al#2,5%#per#tutte#le# scadenze.# Esistono# dei# costi# mensili# di# mantenimento# a# scorta# delle# banane# stimabili# in# 0,04# /kg:# 1) Si#determini#se#l imprenditore#dovrebbe#entrare#long#o#short#nel#forward;# 2) Si#determini#il#prezzo#forward#a#3#mesi#delle#banane#in#Italia;# 3) Si#determini#il#valore#di#un#contratto#forward#sulle#banane#con#delivery#price#pari#a#1,85# /kg.# # Esercizio)2)(tratto)dal)tema)d esame)del)06/02/2007)) Miriam#è#convinta#che#le#azioni#Bertolini#siano#fortemente#sottovalutate#dal#mercato,#e#intende# entrare#in#un#contratto#forward#per#l acquisto#a#scadenza#6#mesi#di#700#titoli#al#prezzo#unitario# prefissato#di#14#.#oggi#le#azioni#bertolini#quotano#in#borsa#16# #e#il#tasso#di#interesse#di#mercato# riskefree#è#pari#al#3%.#è#noto#che#la#società#bertolini#distribuirà#fra#2#mesi#un#dividendo#di#0,9# # per#azione.# 1) Qual#è#il#prezzo#forward#dell azione#bertolini#alla#scadenza#6#mesi?# 2) Quanto#sarà#disposta#a#pagare#Miriam#per#entrare#nel#forward?# 3) Se# il# prezzo# del# contratto# (riferito# ai# 700# titoli)# fosse# pari# a# 1000#,# Miriam# potrebbe# costruire#una#posizione#di#arbitraggio?#in#quale#modo?# # Esercizio)3)(tratto)dal)tema)d esame)del)(07/07/2011)) La# società# Modica# Energy# vuole# entrare# nel# business# dei# parchi# eolici# e# ha# individuato# un# impianto# in# Sicilia# già# in# funzione# che# può# essere# acquistato.# L impianto# attualmente# vale# sul# mercato#40#milioni#.#data#l enorme#incertezza#delle#politiche#pubbliche#sulle#energie#alternative,# il#valore#potrà#variare#molto#in#funzione#degli#incentivi#governativi.#in#particolare,#si#stima#che# l impianto# potrà# valere# fra# un# anno# o# 50# milioni#,# oppure# 35# milioni# # (nel# caso# di# tagli# agli# incentivi#nella#prossima#finanziaria).# Gli# attuali# proprietari# sono# disposti# a# discutere# su# un# impegno# per# l acquisto# a# termine.# In# particolare#si#tratta#di#valutare:# 1) L opzione#per#comprare#l impianto#fra#un#anno#a#45#milioni# ;# 2) L opzione#per#vendere#l impianto#fra#un#anno#a#40#milioni# ;# 3) L impegno#reciproco#alla#compravendita#dell impianto#fra#un#anno#a#44#milioni#.# Il#rendimento#annuale#dei#titoli#privi#di#rischio#è#pari#al#2%.# Indicare# che# tipo# di# arbitraggio# potrebbe# essere# pensato# se# ci# venisse# offerta# un opzione# di# acquisto# dell impianto# fra# un# anno# al# prezzo# di# 40# milioni#,# al# costo# simbolico# (in# cambio# dell opzione)#di#1#euro.#

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A 1. Un tizio ha bisogno di 600 euro che può chiedere, in alternativa, a due banche: A e B. La banca A propone un rimborso a quote capitale costanti mediante tre

Dettagli

Corso di Corporate e Investment Banking

Corso di Corporate e Investment Banking Anno Accademico 2010/2011 Corso di Corporate e Investment Banking Appello del 21 settembre 2011 Il tempo a disposizione è di 120 minuti. Scrivere subito su ogni pagina nome, cognome e numero di matricola.

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

Dati sulla società Utili annui = 27 mln euro Numero di azioni in circolazione = 10 mln

Dati sulla società Utili annui = 27 mln euro Numero di azioni in circolazione = 10 mln Esercizio 1 La Rayburn Manufacturing è attualmente un impresa priva di debito. La sua capitalizzazione di mercato è pari a 2 mln di euro. Il costo del capitale è pari al 18%. Non vi sono imposte. La società

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 euro

Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 euro Tecnica e Gestione degli Investimenti/Finanza Aziendale 5cfu Prova scritta del 19.02.16 (4 punti) Selezionare la strategia di investimento migliore con un budget di 2.000.000 di euro e 4 opportunità di

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

CORPORATE & INVESTMENT BANKING PROF. MARCO GIORGINO E PROF. GIANCARLO GIUDICI

CORPORATE & INVESTMENT BANKING PROF. MARCO GIORGINO E PROF. GIANCARLO GIUDICI CORPORATE & INVESTMENT BANKING PROF. MARCO GIORGINO E PROF. GIANCARLO GIUDICI 4 appello del 1 Ottobre 2014 Tempo max: 2h N O T E Si ricorda che durante la prova scritta non sono consultabili appunti o

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di (7,5 CFU) Allievi Meccanici Prof. Michele Meoli 3.2 Il Valore Attuale Netto Analisi degli investimenti Overview tecniche di valutazione degli investimenti Tra

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale stima del costo del capitale stima del costo del capitale di aziende operanti

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti 1. Un capitale d ammontare 100 viene investito, in regime di interesse semplice, al tasso annuo

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni PROGRAMMA 0. Introduzione 1. Valore: Pianificazione finanziaria Valore attuale Valutazione delle obbligazioni e delle azioni, Valore attuale netto ed altri criteri di scelta degli investimenti 2. Valutazione

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Soluzioni del Capitolo 5

Soluzioni del Capitolo 5 Soluzioni del Capitolo 5 5. Tizio contrae un prestito di 5.000 al cui rimborso provvede mediante il pagamento di cinque rate annue; le prime quattro rate sono ciascuna di importo.00. Determinare l importo

Dettagli

Valutazione delle obbligazioni e delle. dott. Matteo Rossi

Valutazione delle obbligazioni e delle. dott. Matteo Rossi Valutazione delle obbligazioni e delle azioni dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Valutazione di un obbligazione Come vengono negoziate le azioni Come valutare le azioni Tasso di capitalizzazione Prezzo

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

Esercizi svolti in aula

Esercizi svolti in aula Esercizi svolti in aula 23 maggio 2012 Esercizio 1 (Esercizio 1 del compito di matematica finanziaria 1 (CdL EA) del 16-02-10) Un individuo vuole accumulare su un conto corrente la somma di 10.000 Euro

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

È importante la struttura finanziaria?

È importante la struttura finanziaria? CAPITOLO 17 È importante la struttura finanziaria? Semplici PROBLEMI 1. Si noti che il valore di mercato di Copperhead supera di molto il suo valore contabile: Valore di mercato Azioni (8 milioni di azioni

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z Esempi relativi agli effetti delle deduzioni e delle detrazioni sulla struttura di progressività dell imposta sul

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano SAF Scuola di Alta Formazione Luigi Martino Convegno del 16 gennaio 2012 Relatore:

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Quale risultato sarebbe soddisfacente? Cos è la creazione di valore?

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Quale risultato sarebbe soddisfacente? Cos è la creazione di valore? L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci L approccio del valore l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dei flussi di cassa l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio

Dettagli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli 1. I Tassi di interesse Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Strumenti (in generale) Un titolo rappresenta un diritto sui redditi futuri dell emittente o sulle sue attività Un

Dettagli

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 015/16 1 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 9/01/016 ESERCIZIO 1. Data l obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 NEL MERCATO FINANZIARIO SI NEGOZIANO TITOLI CON SCADENZA SUPERIORE A 18 MESI AZIONI OBBLIGAZIONI TITOLI DI STATO 2 VALORE DEI TITOLI VALORE

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione. Esercizi di matematica finanziaria 1 VAN - DCF - TIR Esercizio 1.1. Un investitore desidera disporre tra 3 anni d un capitale M = 10000 euro. Investe subito la somma c 0 pari a 1/4 di M. Farà poi un ulteriore

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi su Ires e Irap

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi su Ires e Irap Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09 Esercizi su Ires e Irap Esercizio 1 Nell anno 2008, la società Rape rosse S.p.a., che ha alle sue dipendenze solo lavoratori a tempo indeterminato,

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO (Sede di Fano) COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013 1) L'impresa Gamma emette 250 obbligazioni il cui VN unitario è pari a 100. Il rimborso avverrà tramite

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti ipotesi: Gli investitori sono avversi al rischio; Gli investitori

Dettagli

Analisi dei finanziamenti

Analisi dei finanziamenti Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei finanziamenti Capitolo 9 Indice degli argomenti 1. Analisi dei finanziamenti: l approccio dinamico 2. Analisi dei finanziamenti:

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il concetto di tempo Il valore finanziario del tempo Le determinanti del tasso di interesse La formula di Fisher I flussi di cassa

Dettagli

Corso di Corporate e Investment Banking

Corso di Corporate e Investment Banking Anno Accademico 2010/2011 Corso di Corporate e Investment Banking Appello del 6 settembre 2011 Il tempo a disposizione è di 120 minuti. Scrivere subito su ogni pagina nome, cognome e numero di matricola.

Dettagli

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Nuova tassazione delle rendite finanziarie Nuova tassazione delle rendite finanziarie a cura dell ufficio studi della Südtirol Bank Nuova tassazione delle rendite finanziarie 2014 Pagina 1 di 5 La normativa di riferimento Il Decreto Legge n. 66/2014,

Dettagli

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali 1 RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali Il mercato dei capitali 2 E costituito dalla incontro tra domanda e offerta di capitali, in esso ha luogo la fissazione del prezzo dei capitali rappresentato

Dettagli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Martin Hoesli Giacomo Morri Capitolo 2 RENDIMENTO E RISCHIO DI UN INVESTIMENTO IMMOBILIARE Agenda Rendimento - Rendimenti immediati -

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013)

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2014 GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013) Il risultato è influenzato dagli oneri

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Temi d esame di Matematica Finanziarie e Attuariale. Matematica Finanziaria ed Attuariale Prova scritta dell 8 aprile 2005

Temi d esame di Matematica Finanziarie e Attuariale. Matematica Finanziaria ed Attuariale Prova scritta dell 8 aprile 2005 Temi d esame di Matematica Finanziarie e Attuariale Matematica Finanziaria ed Attuariale Prova scritta dell 8 aprile 2005 1. 7 pti Una somma di denaro raddoppia dopo 10 anni: qual è il tasso di rendimento?

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi TAN, TAE e TAEG DLP-L Addendum Corso 20085 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Edile Anno Accademico 2012/2013 TAN, TAE e TAEG

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 2005

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 2005 Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 5. [5 punti cleai, 5 punti altri] Prestiamo e a un amico. Ci si accorda per un tasso di remunerazione del 6% annuale (posticipato), per un

Dettagli

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI STEP COUPON BANCA DI CESENA 04/02/2008 04/02/2011 STEP

Dettagli

Gli ambiti della finanza aziendale

Gli ambiti della finanza aziendale LA FUNZIONE FINANZA Finanza aziendale Governo delle risorse di capitale dell azienda, attuato regolando tutti i movimenti di acquisizione e di impiego dei mezzi finanziari Gli ambiti della finanza aziendale

Dettagli

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Capitolo 17 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance dott. Matteo Rossi Prospetto F/I Happy Finance Conto Economico 2008 2009 Reddito Netto 350-500 Ammortamenti 800 800 Accantonamenti 2000 300

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA 1. Determinare il capitale da investire tra tre mesi per ottenere, nel regime dello sconto commerciale, un montante di 2800 tra tre anni e tre mesi sapendo che il tasso

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2. DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.00% EMISSIONE N. 27/2015 CODICE lsln IT0005108672 Il presente documento

Dettagli

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione dodicesima L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Cos è la creazione di valore? l approccio del valore

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Cos è la creazione di valore? l approccio del valore L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dei flussi di cassa l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio del valore l approccio

Dettagli

M 1 + i = 1017.1 1.05 = 968.67 = 1000 968.67 0.05 12 3 12

M 1 + i = 1017.1 1.05 = 968.67 = 1000 968.67 0.05 12 3 12 Esercizi di matematica finanziaria 1 Titoli con cedola Esercizio 1.1. Un tesoriere d impresa considera la possibilità d impiego della somma C = 1000 nell acquisto d un titolo, rimborsato alla pari, con

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

I Titoli Obbligazionari. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1

I Titoli Obbligazionari. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1 I Titoli Obbligazionari S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1 Obbligazione (bond) E emessa da un unità in deficit (un impresa, un Comune, lo Stato). Il flusso di cassa, dal punto di vista dell

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti finanziari in un contesto di flussi finanziari certi, tuttavia

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

SOCIETA ANONIMA Dispensa / teoria costituzione e ripartizione utile SA. Luca Dossena

SOCIETA ANONIMA Dispensa / teoria costituzione e ripartizione utile SA. Luca Dossena SOCIETA ANONIMA Dispensa / teoria costituzione e ripartizione utile SA Luca Dossena Sommario SOCIETA ANONIMA... 3 Teoria di base... 3 Iscrizione a RC (registro di commercio):... 3 Capitale azionario...

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli