Sperimentazione tratta dalla tesi di Gaia Olivero dal titolo:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sperimentazione tratta dalla tesi di Gaia Olivero dal titolo:"

Transcript

1 Sperimentazione tratta dalla tesi di Gaia Olivero dal titolo: ACCESSO AI CODICI MATEMATICI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA ATTRAVERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA CENTRATA SUCAMPI DI ESPERIENZA E GIOCO. Anno accademico Relatore: Giampaolo Chiappini

2 2.3 Attività 2 I MIEI NUMERI SCOPO Con questa attività mi sono proposta di consolidare e approfondire i concetti emersi nella Caccia ai numeri e di far riflettere i bambini sulla presenza e sull utilità dei numeri nella nostra vita quotidiana. Inoltre ho cercato di valorizzare l esperienza di ogni alunno che ha realizzato il proprio libro dei numeri personalizzato. Infine questo lavoro spazia in diversi campi d esperienza, in quanto coinvolge anche l area artistico - espressiva e quella linguistica. PREREQUISITI Comprendere una consegna espressa verbalmente. Disegnare oggetti, persone e situazioni attinenti alla propria vita quotidiana. Tracciare segni (lettere, numeri, disegni ) in uno spazio delimitato. OBIETTIVI - Generali: lasciarsi guidare dell insegnante, rispettando le consegne e le indicazioni; fare riferimento alle proprie esperienze personali per svolgere un compito; rielaborare le proprie conoscenze alla luce di esperienze nuove; partecipare a un dibattito (rispettare i turni di parola, fare interventi pertinenti e saperli motivare); - Specifici: capire che i numeri ci circondano e sono parte della nostra quotidianità; riconoscere i numeri relativi alle situazioni rievocate dal libretto; scrivere numeri (autonomamente o copiandoli); scoprire nuove funzioni del numero e approfondire quelle già emerse. MATERIALI - Base per il libretto (una per ogni alunno) - Registratore 96

3 - Macchina fotografica - Matite, gomme e colori (pastelli e pennarelli) - Bilancia Preparazione del libretto Durante le precedenti discussioni sui numeri, ho notato che ogni alunno aveva fatto riferimento a se stesso e alla propria quotidianità, invece di indicare situazioni generali. Per questo motivo mi è venuto in mente di far creare a ogni bambino un libro su cui scrivere alcuni numeri che riguardano la sua vita, accompagnati da disegni e scritte. Poiché non avevo molto tempo a disposizione, ho deciso di preparare a casa la base di questo libretto: ho preso due fogli A3 e li ho piegati fino a formare dei rettangoli che misuravano 15 cm x 21 cm; ho sovrapposto i due fogli e li ho fissati con la pinzatrice lungo il bordo sinistro; successivamente, ho tagliato le pagine unite sugli altri tre bordi. Così ho realizzato un libretto composto da otto pagine in cui ho inserito alcune scritte, linee e riquadri che aiutassero gli alunni nella compilazione (ho lasciato l ultima pagina vuota per dare spazio ad altre situazioni interessanti che potevano emergere durante l attività). Traendo spunto dalle discussioni precedenti, ho scelto alcune situazioni della vita di un bambino che coinvolgessero i numeri e fossero accessibili e significative per il gruppo: numero di lettere del proprio nome, anni, data di nascita, numero di scarpe, peso, numero di fratelli/sorelle, numero civico della propria casa, numero preferito. Non ho inserito l altezza in quanto ho deciso di dedicarle l attività successiva Svolgimento dell attività 19/05/2012 PARTECIPANTI: 7 alunni di 4 e 5 anni 69 (Ludovica, Matteo, Nadia, Alessandro, Marco, Tiziano, Aurora), io (tirocinante, nella sbobinatura M. Gaia) e la maestra Gloria (nella sbobinatura M. Gloria). 69 Ho deciso di lavorare con un piccolo gruppo perché l attività richiede che ogni alunno sia seguito con attenzione dall insegnante. Avevo progettato di lavorare con il gruppo dei 5 anni, composto da sei bambini, ma, poiché due di questi erano assenti, sono stati sostituiti da alcuni bambini di 4 anni scelti dalla maestra. 97

4 SPAZIO: salone TEMPO: 9:45-12:15 Presentazione del lavoro Faccio sedere i bambini ai banchi, disposti a ferro di cavallo, e accendo il registratore. Do inizio all attività mostrando al gruppo un libro sui numeri da 0 a 10, appartenente alla sezione: alcuni alunni l hanno già sfogliato e ne descrivono il contenuto. A questo punto dico che oggi ognuno di loro creerà il proprio libro dei numeri. I bambini sono entusiasti. Compilazione guidata del libro e discussione Distribuisco i libretti (uno per ogni alunno) e spiego le regole per completarli: i bambini devono ascoltare con attenzione le mie indicazioni e possono andare avanti solo quando tutti hanno finito la pagina. Dico anche che questa mattina lavoreremo solo con la matita e che coloreremo in seguito. PRIMA PAGINA (COPERTINA) Osserviamo la copertina che contiene il titolo del libro (I miei numeri) e i numeri da 0 a 9. Leggo ai bambini la scritta e chiedo loro di aggiungere qualche numero a loro scelta per rendere più bella la pagina. Tutti rispettano la consegna senza problemi; alcuni alunni scrivono anche numeri a due cifre. SECONDA PAGINA Leggo la prima riga (Mi chiamo ) e tutti i bambini capiscono che devono scrivere il loro nome. Procedo a leggere (Il mio nome è formato da lettere) e gli alunni contano le lettere del proprio nome; tutti si servono del nome scritto, indicando le lettere e contando ad alta voce. Quando il gruppo ha completato la pagina, propongo ai bambini dei confronti. M. Gaia Ale, quante lettere ci sono nel tuo nome? Ale (5) 10 M. Gaia Nel tuo Aurora? Aurora (5) 6 lettere M. Gaia Ci sono più lettere nel nome di Alessandro o in quello di Aurora? Matteo (4) Di più in quello di Alessandro 98

5 Ale (5) Di più nel mio M. Gaia Quante di più? Ale (5) 10 lettere M. Gaia Aurora sei d accordo? Quante lettere in più ha Alessandro? Aurora (5) Devo aspettare 4 letterine per arrivare a 10 Nel ragionamento di Aurora è presente la seguente struttura 6+ = 10. La bambina ha svolto a mente una sottrazione con la strategia del completamento. Nella pagina, in basso, c è un riquadro nel quale ognuno disegna se stesso. TERZA PAGINA I bambini devono completare la prima riga scrivendo il numero dei propri anni e disegnare nel riquadro una torta con la quantità di candeline corrispondente. Dopo aver confrontato le età, faccio alcune domande per verificare se gli alunni comprendono il significato di questo numero. M. Gaia Il numero 5 o il numero 6 cosa sono in questo caso? Matteo (4) I nostri anni M. Gaia Bravo, ma gli anni da quando? Tiziano (5) M. Gloria Aurora (5) Le nostre candeline Sì, ma come facciamo a contare quanti anni abbiamo? Ad esempio che Alessandro ha 6 anni? Da quando cominciamo a contare 1, 2, 3, 4, 5? Io lo so perché mi ricordo quando era il suo compleanno che aveva 6 anni 99

6 M. Gaia Sì, ma sono passati 6 anni da quando? Marco (5) Da quando siamo nati! M. Gaia Bravissimo Marco! Gli anni si cominciano a contare dal giorno in cui siamo nati Matteo (4) Tiziano (5) Prima eravamo nella pancia della mamma, poi avevamo 1 anno No, quando siamo nati avevamo 0 anni! M. Gaia Qualcuno sa il giorno in cui è nato? Marco (5) 2006 M. Gaia Quello è l anno bravo, ma ti chiedo il giorno Marco (5) M. Gaia Il mese? Il giorno della tua nascita con il mese e l anno. Ad esempio io sono nata il 6 ottobre 1988 Ale (5) 1900? Marco (5) Ho capito! In questa fascia di età quasi tutti i bambini sanno quanti anni hanno, ma talvolta non comprendono che questo numero rappresenta gli anni trascorsi dalla loro nascita; tendono ad associarlo a oggetti concreti, come le candeline sulla torta, piuttosto che al tempo passato da un preciso momento. Solo con il mio aiuto, il gruppo è riuscito ad associare l età alla nascita. Collegandomi a quanto emerso prima, leggo l ultima riga della pagina (Sono nato/a il ) e chiedo nuovamente ai bambini se conoscono la loro data di nascita, cioè il giorno in cui sono nati. La maggior parte degli alunni non sa rispondere con precisione e decidiamo di andare a verificare insieme sul registro. Copiandoli da qui, ogni bambino trascrive sul libretto i numeri contenuti nella propria data di nascita, mentre il nome del mese viene scritto da me e dalla maestra Gloria. 100

7 QUARTA PAGINA Leggo ai bambini la scritta (Il mio numero di scarpe è ) e scopriamo che solo due di loro conoscono il proprio numero di scarpe. Chiedo al gruppo di trovare una soluzione e, ricordando probabilmente ciò che era emerso durante la precedente attività, un bambino propone di guardare sotto o dentro la scarpa. Ogni bambino trascrive il proprio numero e chiedo se si ricordano che cosa indica. Gli alunni dicono che serve a sapere quanto è grande la scarpa. Quando sto per leggere la scritta successiva, Marco mi anticipa. M. Gaia C è scritto qualcos altro lì sotto Marco (5) Matteo (4) M. Gaia Ale (5) C è scritto pesso Pesso? Bravo, hai quasi letto giusto. C è scritto peso e poi puntini puntini. Cosa bisognerà mettere dove ci sono i puntini? Quanto pesiamo! M. Gaia Bravo! Qualcuno sa quanto pesa? Marco (5) Io peso M. Gaia 25? Marco (5) Sì, 25 Tiziano (5) Io peso quello prima di 20 M. Gaia 19? Tiziano (5) 19 M. Gaia Bene allora scrivi 19. Ma 19 cosa? Pesi 19 caramelle? 101

8 Tiziano (5) Marco (5) Tiziano (5) Ale (5) No, peso 19 ossa Ma non quante ossa, ma quanto pesi! Peso 19 ossa Ma no! Vuol dire quanto grasso hai! M. Gaia Quindi 19 Ale (5) 19 grassi M. Gaia Non si dice proprio così. Allora Tiziano pesa 19 Ludovica (4) Chili! M. Gaia Avete sentito cosa ha detto Ludovica? Ripeti un po Ludovica (4) Chili M. Gaia Avete mai sentito questa parola? Bambini Sì! M. Gaia Cosa vorrà dire? Ale (5) Massi (4) L ho già sentita ma non lo so (Non era nel gruppo, era fuori con i bambini più piccoli, ma la maestra l ha rimandato in aula perché si comportava male) I chili per pesare la carne! M. Gaia Bravo Massi! Questa parola si usa per misurare quanto pesano le cose Matteo (4) Anche i bambini? M. Gaia Sì, anche i bambini. Aurora tu lo sai quanto pesi? Aurora (5) Sì, peso 20 e 8 Ale (5) Io 20, come te! Aurora (5) No, io 20 e 8! ( ) Nadia (4) Matteo (4) Io non lo so quanto peso Neanche io Da questa parte della discussione emerge che alcuni bambini conoscono il proprio peso ma, dato che non sanno utilizzare unità di misura adeguate, forniscono risposte piuttosto originali, riferendosi a parti del corpo che probabilmente per loro risultano pesanti : secondo Tiziano sono le ossa a determinare il peso del nostro corpo, mentre per Alessandro è il grasso. Dopo diversi tentativi, una bambina propone la parola chili, che sicuramente tutti gli alunni hanno già sentito, ma che in un primo momento non hanno associato alla 102

9 mia domanda ( 19 cosa? ). È interessante notare anche che Aurora esprime a parole un numero decimale utilizzando la parola e al posto della virgola. Una parte del gruppo non sa quanto pesa e chiedo ai bambini di risolvere il problema. Un alunno propone di usare la bilancia e io, che avevo previsto questo passaggio, tiro fuori da una borsa una bilancia digitale. Tutti i bambini si pesano e man mano trascrivono il loro peso sul foglio copiandolo dal display della bilancia. Decido di lasciar perdere la parte decimale dei numeri e di far scrivere sul libro il numero intero: spiego ai bambini che le cifre dopo il puntino significano che pesano quel numero e un po. Scopriamo che il peso di Aurora, Tiziano, Alessandro e Marco corrisponde a quanto avevano detto prima di pesarsi. Per rafforzare l associazione con un unità di misura corretta scrivo vicino al numero la parola chili. 103

10 QUINTA PAGINA In questa pagina i bambini sono invitati a scrivere il numero di fratelli e sorelle. Un alunna, figlia unica, mi chiede che numero deve inserire e propongo il problema al gruppo. M. Gaia Nadia non ha fratelli e sorelle. Che numero deve scrivere? Conoscete un numero che vuol dire nessuno, cioè che non ha fratelli? Ale (5) 0 M. Gaia Ale dice 0, siete d accordo? Marco (5) Sì, 0 vuol dire che non ha fratelli M. Gaia Bravi Aurora (5) Anche io 0 fratelli e 1 sorella bellissima È evidente che i bambini conoscono lo 0 come numero che rappresenta l assenza di oggetti, il vuoto. SESTA PAGINA Leggo la scritta (Il numero della mia casa è ) e chiedo ai bambini: di che numero si tratta? A che cosa serve? Il gruppo, ricordandosi ciò che era emerso durante la precedente attività, mi risponde che sulle case ci sono dei numeri che servono per sapere che casa è e perché così il postino sa dove portare le lettere. Solo tre bambini conoscono il proprio numero civico e affido agli altri il compito di scoprirlo una volta tornati a casa e di completare questa pagina il giorno seguente 70. Gli alunni devono disegnare nel riquadro in basso la propria abitazione. Tutti hanno inserito nel disegno il numero civico. 70 Se il numero civico è grande, aiutiamo i bambini scrivendo su un foglio il numero che poi copiano sul libretto. 104

11 SETTIMA PAGINA In questa pagina i bambini devono scrivere il loro numero preferito: qui non c è risposta giusta o sbagliata, ma possono inserire il numero che preferiscono. È stato interessante notare che la maggior parte di loro ha scritto un numero collegato alla propria vita quotidiana (ad esempio la propria età, il numero della maglia da basket ). Di seguito riporto uno stralcio della discussione in cui è evidente che alcuni bambini conoscono già numeri grandi. M. Gaia Adesso scrivete il vostro numero preferito Aurora (5) Guarda cos ho scritto, maestra (ha scritto 10000) M. Gaia Che numero è? Aurora (5) Non so, volevo scrivere cento M. Gaia Quello non è cento, cento si scrive con due zeri. Quanti zeri devi togliere? Aurora (5) 1 Ale (5) Se ne togli uno diventa mille M. Gaia Proviamo, cancellane uno! Diventa cento? 1, 0, 0 e 0 Aurora (5) No, ne devo togliere ancora 1 È ora di pranzo: i bambini sembrano molto stanchi e decido di ritirare i libretti. Il giorno seguente il gruppo termina il lavoro con la maestra Gloria: gli alunni perfezionano e colorano i disegni, ripassano le scritte con i pennarelli e alcuni inseriscono il numero civico. L ultimo passaggio consiste nello scrivere i numeri di pagina da 1 a 7 in basso a destra. I bambini terminano il libro che viene inserito nella loro cartellina. Nei giorni seguenti la maestra Gloria propone il lavoro a un altro gruppo di alunni di 4 e 5 anni, in modo da coinvolgere in questa attività tutti i bambini della stessa fascia d età. 105

12 2.3.3 Verifica del raggiungimento degli obiettivi L attività è andata bene: i bambini hanno lavorato con impegno e interesse e sono emersi alcuni aspetti interessanti riguardo i numeri e le loro funzioni. Credo che l attività didattica vera e propria non sia stata la realizzazione del libretto, ma la discussione e la riflessione che il gruppo ha portato avanti mentre lo compilava. Ho inoltre notato che la costruzione del libro personalizzato, arricchito con le informazioni personali degli alunni, ha motivato e divertito i bambini. Ho verificato il raggiungimento della maggior parte degli obiettivi già durante l attività, basandomi sugli interventi e sulla partecipazione del gruppo; a tal fine sono state fondamentali la registrazione delle discussioni e la successiva sbobinatura. L osservazione dei libretti mi ha consentito di verificare se i bambini avessero rispettato le mie consegne e completato correttamente le pagine. Riporto gli obiettivi che avevo individuato nella fase di progettazione, con alcune mie riflessioni in merito al raggiungimento di questi da parte degli alunni. - GENERALI: Lasciarsi guidare dell insegnante, rispettando le consegne e le indicazioni Parzialmente raggiunto. Poiché i bambini non sapevano leggere, non potevano compilare il libretto da soli, ma dovevano affidarsi alla mia direzione. In generale hanno ascoltato e rispettato quello che dicevo, anche se, soprattutto verso la fine, alcuni alunni tendevano ad andare avanti da soli nella compilazione (sbagliando ovviamente) ed erano ansiosi di terminare il lavoro. Il fatto che il gruppo fosse poco numeroso mi ha consentito di accorgermi di queste situazioni e di mantenere il controllo. I bambini di 4 anni hanno avuto bisogno di una maggiore guida, in quanto talvolta hanno avuto problemi di comprensione delle consegne 71. Fare riferimento alle proprie esperienze personali per svolgere un compito Pienamente raggiunto. I bambini hanno completato il libro, traendo dalle proprie esperienze quotidiane le informazioni necessarie. Anche quando qualcuno non conosceva il numero richiesto, il gruppo ha elaborato delle strategie per risolvere il problema. 71 Ad esempio ho detto Scrivi il tuo nome sopra la riga e due alunni lo hanno scritto in basso, dove invece dovevano scrivere il numero di lettere. 106

13 Rielaborare le proprie conoscenze alla luce di esperienze nuove Raggiunto. Il gruppo, partendo dalle informazioni offerte da ogni membro, ha collaborato per la costruzione di nuove conoscenze. La discussione è stata ricca di nuovi spunti. Partecipare a un dibattito (rispettare i turni di parola, fare interventi pertinenti e saperli motivare) Parzialmente raggiunto. Data l età, i bambini hanno ancora bisogno della gestione costante dell adulto. Spesso sono dovuta intervenire per fare il punto della situazione e per riportare il discorso all argomento principale. - SPECIFICI: Capire che i numeri ci circondano e sono parte della nostra quotidianità Pienamente raggiunto. Riconoscere i numeri relativi alle situazioni rievocate dal libretto Raggiunto. Dato che le situazioni scelte erano accessibili e significative, il gruppo non ha avuto problemi a reperire i numeri per completare il libro; quando qualcuno non conosceva le informazioni richieste, insieme gli alunni hanno trovato delle strategie per risolvere il problema (pesarsi, guardare dentro la scarpa ). Scrivere numeri (autonomamente o copiandoli) Raggiunto. Tre bambini di 5 anni hanno scritto autonomamente tutti i numeri, anche se talvolta hanno capovolto qualche cifra. I restanti membri del gruppo hanno avuto bisogno di un po di aiuto, in quanto, anche se riconoscevano i numeri fino al 10, non sapevano scriverli tutti con precisione: ho lasciato che li copiassero dalla copertina o, in caso di numeri superiori al 9, li ho scritti io su un foglio e loro li hanno riportati sul libretto. Scoprire nuove funzioni del numero e approfondire quelle già emerse Raggiunto. Sono emerse nuove funzioni del numero (ad esempio il numero per indicare il peso) ed è stato possibile approfondire alcune situazioni già citate durante la prima attività. I bambini hanno dimostrato di ricordarsi le esperienze e le riflessioni collegate al lavoro precedente (Caccia ai numeri). 107

14 2.3.4 Autovalutazione Sono soddisfatta di come ho progettato e condotto l attività. Anche in questo caso individuo alcuni punti deboli e punti di forza del mio intervento didattico. Punti deboli - L attività era una po lunga da svolgere tutta insieme; se avessi potuto, l avrei divisa in due parti. - Avrei dovuto lasciare più spazio agli interventi dei bambini. Talvolta ho dovuto interrompere la discussione e passare alla pagina successiva, perché avevo paura che il tempo non mi bastasse. - Ho riservato poca attenzione ai bambini che sono intervenuti meno. Forse avrei potuto coinvolgerli con domande e chiedendo di fare il punto della situazione. Punti di forza - I bambini si sono divertiti ed erano motivati a lavorare, in quanto il libro parlava di loro. - Ho valorizzato le conoscenze e le esperienze degli alunni. - La mia attività si è integrata con il lavoro della sezione e ha collegato diversi ambiti disciplinari. - I bambini hanno realizzato un prodotto (il libro) che rimane come traccia della riflessione svolta. - Le maestre hanno apprezzato il mio lavoro e l hanno riproposto a un altro gruppo di bambini. 108

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI Con l intento di proseguire l osservazione sulle competenze che i bambini posseggono nei confronti della matematica è stata intrapresa una rivisitazione del

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI TANTO,POCO,NIENTE zero PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI Favorire strategie personali di pensiero Cominciare ad usare segni per rappresentare quantità

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

Per gli alunni delle classi prime.

Per gli alunni delle classi prime. 6. Gli opposti PERCHÉ: PER CHI: QUANDO: DOVE: MATERIALI OCCORRENTI: Per conseguire i seguenti obiettivi: acquisire consapevolezza delle proprie conoscenze; sperimentare categorie e classificazioni; ampliare

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare 0 Giunti Scuola S.r.l., Firenze CLASSI A - A - A Prove d ingresso Scuola primaria classi a, a e a Ascoltare 6 Prova n. Consegne da dare Prova n. scheda p. 9 Frasi da leggere Indicazioni per l insegnante

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2008 2009 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia. Dal diario di bordo, relazione lavoro di storia, terzo bimestre. La mia storia, alla ricerca delle fonti. Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta prevalentemente nella ricostruzione

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 L obiettivo della seguente verifica è quello di testare la comprensione di semplici parole e frasi, la capacità di interagire, l acquisizione del lessico, la comprensione

Dettagli

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002 . Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo

Dettagli

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi Ins. Zanella Classe seconda Problemi moltiplicativi FOGLI DI CARTA OGGI IN CLASSE SIAMO IN 23 ALUNNI. LA MAESTRA DA AD OGNI ALUNNO 3 FOGLI. DISEGNA QUESTA SITUAZIONE, IN MODO CHE SI CAPISCA QUANTI FOGLI

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazionedegliapprendimenti AnnoScolastico2012 2013 QUESTIONARIOSTUDENTE ScuolaPrimaria ClasseQuinta Spazioperl etichettaautoadesiva QST05 ISTRUZIONI

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria DA DOVE NASCE L ATTIVITÀ? Dal comune problema di voler misurare la lunghezza. Per scegliere qualcosa di vicino

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

A me è piaciuto molto il lavoro in aula computer perché era a coppie e poi ho potuto imparare ad usare il computer. Anche il

A me è piaciuto molto il lavoro in aula computer perché era a coppie e poi ho potuto imparare ad usare il computer. Anche il Noi abbiamo fatto un progetto con il computer che è durato tanto ma è stato bellissimo, perché abbiamo fatto i disegni di una favola. Abbiamo usato un nuovo programma e Luisanna ha creato un nuovo programma

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

Attività per la scuola secondaria di II grado

Attività per la scuola secondaria di II grado Attività per la scuola secondaria di II grado Il punto di esplosione Gli adolescenti sperimentano ed esprimono la rabbia in diversi modi. Alcuni esplodono da un momento all altro, apparentemente senza

Dettagli

NEWS dal CCR In redazione: Alberto, Alice, Ilaria, Mariarachele, Matteo, Mattia E con la collaborazioene di: Davide, Alessandra

NEWS dal CCR In redazione: Alberto, Alice, Ilaria, Mariarachele, Matteo, Mattia E con la collaborazioene di: Davide, Alessandra NEWS dal CCR In redazione: Alberto, Alice, Ilaria, Mariarachele, Matteo, Mattia E con la collaborazioene di: Davide, Alessandra In QUESTO Numero Il CCR sta per prendere la patente IL FUMO Percorso CITTA'

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A ISTITUTO COMPRENSIVO S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A INS. REDDITI CATIA CURRICOLO DI ITALIANO NELL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO HA ATTIVATO

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze Comune di Cervia Comune di Ravenna Comune di Russi QUESTIONARIO Per alunni neo-arrivati Fonte: COSPE Firenze 1 Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te,

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

È una pagina web a cui chiunque può iscriversi e condividere informazioni con altre persone, di solito amici e familiari.

È una pagina web a cui chiunque può iscriversi e condividere informazioni con altre persone, di solito amici e familiari. di Pier Francesco Piccolomini Facebook l hai sentito nominare di sicuro. Quasi non si parla d altro. C è chi lo odia, chi lo ama, chi lo usa per svago, chi per lavoro. Ma esattamente, questo Facebook,

Dettagli

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino.

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino. La prima fase del lavoro consiste nella preparazione del cartoncino affinché diventi la base per il nostro libro. Il modo divertente ed originale utilizzato è si può trovare sul sito www.pianetino.it nella

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: HELLO CHILDREN!

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: HELLO CHILDREN! Scuola dell Infanzia Ad Onore degli Eroi UNITÀ DI APPRENDIMENTO: HELLO CHILDREN! LABORATORIO DI APPROCCIO ALLA LINGUA INGLESE PER I BAMBINI DI CINQUE ANNI Anno Scolastico 2013-2014 Anno Scolastico 2013-2014

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio Corso Respiro Libero Diario di Viaggio INDICE Il tuo diario di viaggio... 3 Come compilare il Diario... 5 Definisci il tuo obiettivo... 6 Autovalutazione giorno 1... 7 Autovalutazione giorno 7... 15 Autovalutazione

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai: Unità 13 In questura In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul permesso di soggiorno e sulla questura parole relative all ufficio immigrazione della questura l uso dei pronomi

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Milani un laboratorio sul tema del cambiamento. Stimolati

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

Inventare problemi di matematica. ins. Carmelo Stornello

Inventare problemi di matematica. ins. Carmelo Stornello Inventare problemi di matematica ins. Carmelo Stornello Scuola: Direzione Didattica Casalegno di Torino Disciplina: matematica Classe: 4 elementare Anno scolastico: 2004/2005 Inventare problemi di matematica

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

INSEGNANTE NORMALE. mi devo occupare in prima persona e nella mia attività di alunni disabili

INSEGNANTE NORMALE. mi devo occupare in prima persona e nella mia attività di alunni disabili INSEGNANTE NORMALE mi devo occupare in prima persona e nella mia attività di alunni disabili il mio mestiere è condurre e favorire apprendimento, crescita e autonomia, attraverso opportune mediazioni didattiche,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE Il Supermercato a scuola C osa? C ome? Q uando? P erché? Abbiamo scelto di creare a scuola un angolo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/14

ANNO SCOLASTICO 2013/14 ANNO SCOLASTICO 2013/14 Sezione 5 anni Scuola dell infanzia G.Pascoli Tirocinante Paola Guaitoli PREMESSA: I DIRITTI DELLA CONVENZIONE La convenzione sui diritti dell infanzia e dell adolescenza è stata

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

INTORNO AL CUBO PER CLASSI III, IV E V DI SCUOLA PRIMARIA

INTORNO AL CUBO PER CLASSI III, IV E V DI SCUOLA PRIMARIA INTORNO AL CUBO PER CLASSI III, IV E V DI SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2012/2013 1 Indice Componenti del gruppo di lavoro pag. 2 Premessa pag. 3 Descrizione dell'attività di laboratorio pag. 4 Verifica

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

COME PREPARARE UNA PRESENTAZIONE ORALE IN POWERPOINT

COME PREPARARE UNA PRESENTAZIONE ORALE IN POWERPOINT COME PREPARARE UNA PRESENTAZIONE ORALE IN POWERPOINT Da: http://mappingcompanysuccess.com CPC LOCARNO INTRODUZIONE Una presentazione orale efficace si basa su un processo di quattro fasi: PIANIFICARE PREPARARE

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA INSIEME PERCHÉ QUALCOSA DI NUOVO ACCADA IN CLASSE Matematica: le frazioni Istituto Comprensivo Camerano Scuola primaria: classi 3^A-B, 5^A-B Scuola secondaria 1 : classi 1^ A-B-C MAPPA CONCETTUALE CHE

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA DI AGLIANA SCUOLA DELL INFANZIA DI S. PIERO SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO Insegnanti: Cioli Elvira Gabellini Roberta Innocenti Daniela M.Laura IL TRENO DEI COMPLEANNI PRESENTAZIONE:

Dettagli

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA 1 CIRCOLO ANNO SC. 2003-2004 PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 Ins. Aiolfi Anna Cognolato Grazia novembre 2003 Documentazione a cura di Aiolfi Anna Promuovere e

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli