REGOLAMENTO DISTRETTUALE PER L UTILIZZO DELLE MAILING LIST

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO DISTRETTUALE PER L UTILIZZO DELLE MAILING LIST"

Transcript

1 REGOLAMENTO DISTRETTUALE PER L UTILIZZO DELLE MAILING LIST

2 Sommario 1 Introduzione Terminologia Prerequisiti per l utilizzo Appartenenza al Rotaract Monitoraggio del proprio PC Regole generali Le regole delle Mailing List Distrettuali ML 2080 (ml@rotaract2080.it) PRESIDENTI 2080 (presidenti@rotaract2080.it) PRESIDENTI SARDI 2080 (presidentisardi@rotaract2080.it) PRESIDENTI LAZIO 2080 (presidentilazio@rotaract2080.it) PRESIDENTI ROMA 2080 (presidentiroma@rotaract2080.it) CONSIGLIO DISTRETTUALE 2080 (cd@rotaract2080.it) DIRETTIVO DISTRETTUALE 2080 (dd@rotaract2080.it) LAVORO 2080 (lavoro@rotaract2080.it) Gerarchia delle ML Quando usare la ML ml@rotaract2080.it e quando il Forum Le lettere mensili dei Club Consultazione Pubblicare la lettera sul sito Provvedimenti di salvaguardia... 13

3 1 Introduzione Le Mailing List sono strumenti messi a disposizione dei Soci del Distretto Rotaract 2080 in modo da favorire e velocizzare la comunicazione fra di essi. Per poter utilizzare le Mailing List è necessario possedere un proprio indirizzo di posta elettronica tramite cui è possibile scambiare messaggi. Poiché i Soci iscritti alle Mailing List Distrettuali fanno parte di una comunità di utenti, è necessario che essi conoscano le regole che governano ogni lista di distribuzione e lo scopo per cui sono state create. L obiettivo del presente documento è di formalizzare tali regole per consentire il corretto utilizzo degli strumenti citati. 1.1 Terminologia Nel presente documento è adottata la seguente terminologia per distinguere il grado di obbligatorietà della indicazioni. Con l espressione è consigliato oppure con il verbo evitare si intende che l indicazione successiva è un consiglio di buon comportamento per l utilizzatore delle Mailing List. Con l espressione è necessario si intende che l indicazione successiva è un requisito stringente per l utilizzo delle Mailing List. Qualora non vengano utilizzate le suddette espressioni, le indicazioni sono da considerarsi come requisiti obbligatori per l utilizzo delle Mailing List. 3

4 2 Prerequisiti per l utilizzo 2.1 Appartenenza al Rotaract Le Mailing List (ML) Distrettuali sono riservate esclusivamente ai Soci Rotaract, compresi Soci Amici ed Onorari, nonché agli Aspiranti che abbiano presentato formalmente domanda di adesione all interno di un Club. 2.2 Monitoraggio del proprio PC Ogni utilizzatore delle Mailing List è tenuto a monitorare il proprio PC in modo da non provocare danni ad altri utenti iscritti. Di seguito sono elencate una serie di buone norme che vanno in questa direzione. Installazione Antivirus. La diffusione di un virus informatico all interno delle ML distrettuali può provocare diversi problemi ai computer degli utenti iscritti. Per rispetto e salvaguardia di quest ultimi è, perciò, caldamente consigliata l installazione e l abilitazione di un programma antivirus aggiornato con adeguata periodicità. Rubrica Personale. Poiché alcuni virus informatici si propagano autoinviandosi a tutti i contatti memorizzati nella rubrica presente sul proprio sistema di posta elettronica (es.: le rubriche di MS Outlook), non è consigliata la memorizzazione degli indirizzi delle ML. 4

5 3 Regole generali In questo capitolo sono elencate in ordine di importanza le regole di utilizzo generali delle Mailing List. Tali regole sono da considerarsi valide per ogni ML Distrettuale. Si rimanda al successivo capitolo per la definizione delle peculiarità di ogni ML. 1. Non inviare in ML messaggi non consoni allo spirito del Rotaract. 2. Non introdurre allegati all interno delle non inerenti alle finalità delle singole ML. 3. Non inviare in ML messaggi pubblicitari o a scopo commerciale, religioso o politico e più i generale messaggi non inerenti tematiche relative ad attività Rotaract. 4. Non diffondere in ML messaggi derivanti da catene di Sant Antonio, anche se apparentemente a scopi umanitari. 5. È necessario attenersi alle regole di ogni singola ML. A tale scopo Vi ricordiamo che le lettere dei Club vanno pubblicate sul forum e non inviate alle ML. 6. Non inviare in ML più di una mail avente per oggetto la stessa attività. La campagna promozionale delle proprie attività si conduce sul forum e non in ML. 7. Non inviare allegati che possono essere veicoli di virus informatici. Evitare dunque di inviare documenti di testo con estensione DOC. È consigliato salvare tali allegati in formato RTF. 8. Non diffondere in ML allarmi di alcun genere circa virus informatici. Nel dubbio contattare il Presidente del Comitato Informatico e richiedere a lui maggiori informazioni (indirizzo: informatica@rotaract2080.it). 9. Non pubblicare mai, senza l'esplicito permesso dell'autore, il contenuto dei messaggi di posta elettronica. 10. Evitare di condurre guerre di opinione nella ML a colpi di messaggi e contromessaggi: se ci sono diatribe personali, è meglio risolverle via posta elettronica in corrispondenza privata tra gli interessati. 11. Evitare di girare in ML (e a chiunque in generale) i messaggi degli amici contenenti gli indirizzi dei precedenti destinatari. 12. Se si risponde ad un messaggio, cercare di evidenziare i passaggi rilevanti del messaggio originario, allo scopo di facilitare la comprensione da parte di coloro che non lo hanno letto. 13. Evitare di essere intolleranti con chi commette errori sintattici o grammaticali. Chi scrive è comunque tenuto a migliorare il proprio linguaggio in modo da risultare comprensibile alla collettività. 14. È consigliato, al fine di ridurre le dimensioni degli allegati, inviare documenti di testo in formato RTF. 15. È consigliato, qualora si sia iscritti a più di una ML, controllare periodica-mente la propria casella di posta e svuotarla dei vecchi messaggi. Onde evitare di generare messaggi di errore per la casella di posta piena. 5

6 4 Le regole delle Mailing List Distrettuali In questo capitolo sono riportate le liste di distribuzione che sono che state create nel corso di questi anni. Lo scopo è quello di rendere note le modalità di accesso a questi strumenti informatici e garantirne il corretto utilizzo. 4.1 ML 2080 (ml@rotaract2080.it) Questa lista di distribuzione raccoglie il maggior numero di iscritti rispetto ad ogni altra lista del Distretto Rotaract Essa è di fatto uno strumento fondamentale per la comunicazione del Distretto. Lo scopo per cui è stata creata è quello di creare amicizie, armonia tra i partecipanti e pubblicizzare le attività dei Club e del Distretto in maniera più efficace. Modalità di iscrizione/cancellazione. L iscrizione a questa lista avviene in automatico ad inizio anno sociale. L indirizzo con cui si verrà inscritti e l unico accettato per inviare messaggi alla lista è quello riportato nell Annuario Rotaract. La cancellazione può avvenire o seguendo le istruzioni fornite all atto dell inscrizione, oppure mandando una mail a informatica@rotaract2080.it e richiedendo la cancellazione. inviabili su questa Mailing List è di 500 Kbyte. Il programma per la gestione del server 4.2 PRESIDENTI 2080 (presidenti@rotaract2080.it) Tutti i Presidenti del Distretto 2080 e i membri del consiglio Direttivo Distrettuale sono iscritti a questa Mailing List. Il suo scopo è quello di favorire la comunicazione tra di loro in modo da garantire un maggiore coordinamento. Modalità di iscrizione/cancellazione. Non è prevista la possibilità di iscriversi e cancellarsi manualmente da questa ML. È a carico del Presidente del Comitato Informatico iscrivere ogni anno i Presidenti dei Club. 6

7 4.3 PRESIDENTI SARDI 2080 Tutti i Presidenti della zona Sardegna Distretto 2080 e i membri del consiglio Direttivo Distrettuale sono iscritti a questa Mailing List. Il suo scopo è quello di favorire la comunicazione tra di loro in modo da garantire un maggiore coordinamento. Modalità di iscrizione/cancellazione. Non è prevista la possibilità di iscriversi e cancellarsi manualmente da questa ML. È a carico del Presidente del Comitato Informatico iscrivere ogni anno i Presidenti dei Club. 4.4 PRESIDENTI LAZIO 2080 (presidentilazio@rotaract2080.it) Tutti i Presidenti della zona Lazio Distretto 2080 e i membri del consiglio Direttivo Distrettuale sono iscritti a questa Mailing List. Il suo scopo è quello di favorire la comunicazione tra di loro in modo da garantire un maggiore coordinamento. Modalità di iscrizione/cancellazione. Non è prevista la possibilità di iscriversi e cancellarsi manualmente da questa ML. È a carico del Presidente del Comitato Informatico iscrivere ogni anno i Presidenti dei Club. 4.5 PRESIDENTI ROMA 2080 (presidentiroma@rotaract2080.it) Tutti i Presidenti della zona Roma Distretto 2080 e i membri del consiglio Direttivo Distrettuale sono iscritti a questa Mailing List. Il suo scopo è quello di favorire la comunicazione tra di loro in modo da garantire un maggiore coordinamento. Modalità di iscrizione/cancellazione. Non è prevista la possibilità di iscriversi e cancellarsi manualmente da questa ML. È a carico del Presidente del Comitato Informatico iscrivere ogni anno i Presidenti dei Club. 7

8 4.6 CONSIGLIO DISTRETTUALE 2080 Tutti i membri del Consiglio Distrettuale 2080 sono iscritti a questa Mailing List. Il suo scopo è quello di favorire la comunicazione tra di loro in modo da garantire un maggiore coordinamento. Modalità di iscrizione/cancellazione. Non è prevista la possibilità di iscriversi e cancellarsi manualmente da questa ML. È a carico del Presidente del Comitato Informatico iscrivere ogni anno i Presidenti dei Club. 4.7 DIRETTIVO DISTRETTUALE 2080 (dd@rotaract2080.it) Tutti i membri del Direttivo Distrettuale 2080 sono iscritti a questa Mailing List. Il suo scopo è quello di favorire la comunicazione tra di loro in modo da garantire un maggiore coordinamento. Modalità di iscrizione/cancellazione. Non è prevista la possibilità di iscriversi e cancellarsi manualmente da questa ML. È a carico del Presidente del Comitato Informatico iscrivere ogni anno i Presidenti dei Club. 8

9 4.8 LAVORO 2080 Tutti i soci Rotaract/Rotary del Distretto 2080 che ne faranno richiesta sono iscritti a questa Mailing List. Il suo scopo è quello di favorire la comunicazione fra persone che cercano-offrono lavoro. Questa lista affianca il motore di ricerca di Curriculum Vitae presente sul sito distrettuale. Modalità di iscrizione/cancellazione. Inviare una mail a informatica@rotaract2080.it e al Presidente della Commissione Distrettuale per il Pubblico Interesse, specificando tutti i dati necessari ad identificare l identità della persona, e facendo richiesta d inscrizione alla lista. 9

10 5 Gerarchia delle ML E fondamentale per non intasare tanto il serve Rotaract tanto le caselle dei soci rispettare le gerarchie d inoltro messaggi delle ML. Il non rispetto della gerarchia ha i seguenti effetti negativi: I soci inscritti a più ML, come ad esempio lo sono i membri del consiglio direttivo distrettuale, ricevono più volte la stessa mail Il server del rotaract deve inviare anche i messaggi doppioni, e si sovraccarica inutilmente Le caselle di posta dei soci si intasano La gerarchia d inoltro è la seguente: Tutti i messaggi inviati ad una ML che compare in posizione più alta nella seguente struttura gerarchica saranno automaticamente inviati a TUTTE le liste inferiori. 10

11 6 Quando usare la ML e quando il Forum Quando si fa uso della ML per promuovere una propria attività, questo deve essere fatto con il massimo della formalità. L inviare una mail in questa ML equivale a mandare un invito cartaceo per posta ordinaria a casa del socio : pertanto tutte le informazioni relative all evento devono essere precise, definitive e sufficientemente dettagliate. Evitate dunque di inviare in ML mail per rendere partecipi i soci di una probabile futura attività dai dettagli non definiti, chiedere pareri e ringraziare i partecipanti che sono intervenuti ad un evento. Altresì sul forum, è possibile promuovere l attività in modo meno formale, aggiornare i soci sulle fasi organizzative della stessa, cambiare o aggiungere dettagli dell evento quali ad esempio luogo data ora e costo serata, raccogliere idee e parerei sia prima che dopo l evento, ringraziare i partecipanti e scambiarsi foto. 11

12 7 Le lettere mensili dei Club Le lettere mensili di Club vanno pubblicate sul forum Distrettuale. I Soci registrati potranno scaricare le lettere di tutti i Club durante l'arco dell'anno Sociale. Il sistema provvederà a notificare l inserimento di ogni nuova lettera pubblicata sul sito Distrettuale. 7.1 Consultazione Per poter visualizzare le lettere mensili di Club inserite sul sito Distrettuale è necessario collegarsi al sito cliccare sul pulsante FORUM e una volta acceduti ad esso autenticarsi. 7.2 Pubblicare la lettera sul sito La procedura di pubblicazione è illustrata nella sezione del forum contenente la guida dello stesso. 12

13 8 Provvedimenti di salvaguardia Nel caso in cui le azioni intraprese da un iscritto alla ML contravvengano le indicazioni contenute nel presente documento e, più in generale, divengano fonte di pericolosità e di possibile danneggiamento nei confronti degli altri iscritti alle ML (ad es.: infezione da virus informatico), il Presidente del Comitato Informatico, sentito il parere vincolante del RD, può adottare i seguenti provvedimenti a carattere temporaneo e in via strettamente precauzionale: comunicazione in sede privata all iscritto; ammonizione pubblica dell iscritto dinanzi alla comunità Rotaractiana con il fine principale di informare tutti gli Utenti del problema e diffondere la conoscenza e stimolare la consapevolezza dello stesso; cancellazione provvisoria dalle ML; L adozione dei suddetti provvedimenti varia a seconda della gravità dell azione commessa e alla recidività dell iscritto. Note Si invitano tutti i Soci a prendere periodicamente visione del presente regolamento in quanto lo stesso è suscettibile di ampliamenti e variazioni. 13

Guida all utilizzo della posta elettronica aziendale Asl Napoli 3 Sud

Guida all utilizzo della posta elettronica aziendale Asl Napoli 3 Sud Guida all utilizzo della posta elettronica aziendale Asl Napoli 3 Sud Di seguito le procedure per la gestione e configurazione della nuova casella di posta elettronica e per la modifica della password

Dettagli

Guida di Pro Spam Remove

Guida di Pro Spam Remove Guida di Pro Spam Remove 1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 4) FILTRO 5) ARCHIVIO E-MAIL 6) NOTE CONCLUSIVE 1) SOMMARIO Pro Spam Remove è un software che si occupa di bloccare tutto lo

Dettagli

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI 1 GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI Introduzione Dal 24 ottobre è possibile per i consulenti effettuare l installazione e la configurazione del nuovo applicativo

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE Ottobre 2008 Art. 1 Oggetto del regolamento e riferimenti normativi Art. 2 Scopo della rete civica Art. 3 Gestione del sito internet/rete civica Art.

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012 ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione Rev. 0 del 2 maggio 2012 1 Il sistema informativo A.R.Te.S. È operativa dal 2 maggio la nuova procedura

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

Progetto familink EGF

Progetto familink EGF Progetto familink EGF FAMILINK EGF Integrazione degli eventi «Estate Giovani e Famiglia» in familink Accordo di collaborazione PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA FAMIGLIA LA NATALITA'

Dettagli

Progetto di Ingegneria del Software 2. SWIMv2

Progetto di Ingegneria del Software 2. SWIMv2 Progetto di Ingegneria del Software 2 2012/2013 SWIMv2 Guida al Testing Docente: Prof. Luca Mottola Davide Brambilla Antonio Caputo Paolo Caputo 1 Indice 1 Introduzione 1.1 Materiale fornito................................

Dettagli

Manuale Servizio NEWSLETTER

Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Utente Newsletter MMU-05 REDAZIONE Revisione Redatto da Funzione Data Approvato da Funzione Data 00 Silvia Governatori Analista funzionale 28/01/2011 Lorenzo Bonelli

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali

Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali INDICE DEI CONTENUTI 1 PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO 3 1.1 DEFINIZIONE DEI TERMINI/GLOSSARIO 3 2 MODALITÀ DI REGISTRAZIONE

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Manuale Utente per candidature a procedure di selezione per la mobilità esterna

Manuale Utente per candidature a procedure di selezione per la mobilità esterna Manuale Utente per candidature a procedure di selezione per la mobilità esterna 10 novembre 2014 SOMMARIO 1. Introduzione...2 2. Nozioni di base...2 3. Candidarsi a un avviso di mobilità esterna...2 3.1

Dettagli

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini versione scuola SAM Via di Castro Pretorio, 30 00185 ROMA

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

https://ftp.gruppotesta.it

https://ftp.gruppotesta.it https://ftp.gruppotesta.it Il sito FTP del Gruppo Armando Testa è stato sviluppato per permettere di inviare o ricevere files di grandi dimensioni (difficilmente veicolabili via e-mail), anche al di fuori

Dettagli

LINEE GUIDA PER LO SCARICO PEC IN P.I.Tre

LINEE GUIDA PER LO SCARICO PEC IN P.I.Tre LINEE GUIDA PER LO SCARICO PEC IN P.I.Tre SOMMARIO Il protocollo in arrivo a mezzo Interoperabilita PEC 2 Controllo dello scarico PEC 4 Miglioramento delle prestazioni dello scarico PEC in P.I.Tre 5 Introduzione

Dettagli

Procedura SMS. Manuale Utente

Procedura SMS. Manuale Utente Procedura SMS Manuale Utente INDICE: 1 ACCESSO... 4 1.1 Messaggio di benvenuto... 4 2 UTENTI...4 2.1 Gestione utenti (utente di Livello 2)... 4 2.1.1 Creazione nuovo utente... 4 2.1.2 Modifica dati utente...

Dettagli

Prenota On-line - Manuale Utente

Prenota On-line - Manuale Utente Prenota On-line - Manuale Utente Aggiornato al 17/04/2014 1 Indice generale 1. Il Login e la registrazione... 3 2. Pagina iniziale l elenco delle funzioni... 3 3. Prenotazione dell appuntamento... 4 3.1

Dettagli

per docenti e dirigenti della Scuola trentina a carattere statale Sportello dipendente GUIDA AL SERVIZIO

per docenti e dirigenti della Scuola trentina a carattere statale Sportello dipendente GUIDA AL SERVIZIO per docenti e dirigenti della Scuola trentina a carattere statale Sportello dipendente GUIDA AL SERVIZIO CHE COS E / CHI PUÒ ACCEDERE Lo sportello del dipendente è lo strumento telematico per la consultazione

Dettagli

ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0

ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0 MANUALE UTENTE ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0 Versione 1.0-16062014 il presente documento è soggetto a modifiche Pag. 1/27 Versione 1.0-16062014 il presente documento è soggetto a modifiche Pag. 2/27 Informazioni

Dettagli

Configurare Outlook Express

Configurare Outlook Express Configurare Outlook Express Le funzioni Outlook Express è il programma fornito da Microsoft per la gestione della posta elettronica e dei newsgroup. Esso consente: Gestione di account multipli Lettura

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

1. I REQUISITI DI ATTIVAZIONE

1. I REQUISITI DI ATTIVAZIONE Net Designs Software S.L. Vietata la riproduzione o la diffusione di questo manuale senza l'autorizzazione corrispondente 2007-2011 Tutti i il diritti riservati CONTENUTO DEL MANUALE 1. Requisiti per l'attivazione

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Circolare n. 1/SCU Protocollo n. Al Dirigente scolastico Indirizzo email Roma, Oggetto: 9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit. Rilevazione sulle istituzioni

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE 1 LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE Protocollo di intesa ANCI CDC RAEE e DISTRIBUZIONE Ing. Fabrizio Longoni Milano, 23 novembre 2010 IL VECCHIO SISTEMA RAEE 2 Cittadini Enti Locali Produttori (attraverso

Dettagli

Gestione della posta elettronica e della rubrica.

Gestione della posta elettronica e della rubrica. Incontro 2: Corso di aggiornamento sull uso di internet Gestione della posta elettronica e della rubrica. Istituto Alberghiero De Filippi Via Brambilla 15, 21100 Varese www.istitutodefilippi.it Tel: 0332-286367

Dettagli

MODALITA DI REGISTRAZIONE

MODALITA DI REGISTRAZIONE MODALITA DI REGISTRAZIONE Oltre all Amministratore, ci sono cinque diversi tipi di utenti del Registro: - gli Operatori, le Organizzazioni e i singoli Individui, che devono registrarsi per aprire un conto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA 1. Premessa La presente sezione contiene disposizioni relative all impiego di tecniche di comunicazione a distanza da parte degli intermediari o di altri

Dettagli

NoiPA Approfondimento sulle funzionalità di Adesione Enti

NoiPA Approfondimento sulle funzionalità di Adesione Enti NoiPA Approfondimento sulle funzionalità di Adesione Enti Roma, maggio 2013 Agenda Click to edit Master title style Agenda Presentazione spazio di collaborazione Accesso ai servizi NoiPA_Adesione Enti

Dettagli

Outlook Plugin per VTECRM

Outlook Plugin per VTECRM Outlook Plugin per VTECRM MANUALE UTENTE Sommario Capitolo 1: Installazione e Login... 2 1 Requisiti di installazione... 2 2 Installazione... 3 3 Primo Login... 4 Capitolo 2: Lavorare con Outlook Plugin...

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale 1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale Per poter accedere alla propria casella mail di Posta Elettronica Certificata è possibile utilizzare, oltre all'interfaccia

Dettagli

Comitato territoriale costituzione

Comitato territoriale costituzione Comitato territoriale - finalità CANALE STRUTTURATO DI DIALOGO L AZIENDA INCONTRA I SUOI STAKEHOLDERS UNIVERSITA CATEGORIE ECONOMICHE SCUOLE SUPERIORI ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE CONSUMATORI QUALITA DEI

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO DEL POLICLINICO A. GEMELLI E DELL UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI ROMA

IL SISTEMA INFORMATIVO DEL POLICLINICO A. GEMELLI E DELL UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI ROMA Questo documento vuole essere di supporto al nuovo servizio Web-mail per l'utilizzo della posta elettronica dell Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Roma (UCSC) attraverso il web. La nuova release

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo GRUPPO CAMBIELLI Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo Questo sintetico manuale ha lo scopo di chiarire alcuni aspetti basilari per l uso della posta elettronica del gruppo Cambielli. Introduzione

Dettagli

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

Guida all accesso al portale e ai servizi self service Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA

Dettagli

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Manuale servizio Webmail Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Introduzione alle Webmail Una Webmail è un sistema molto comodo per consultare la

Dettagli

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) Indice 2 1. L elearning nell Accordo Stato Regioni: applicabilità e requisiti 2. Sede e strumentazione 3. Programma

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Linee Guida Modalità di assolvimento dell obbligo statistico tramite il SIRED

Linee Guida Modalità di assolvimento dell obbligo statistico tramite il SIRED Allegato alla Delib.G.R. n. 10/20 del 17.3.2015 Linee Guida Modalità di assolvimento dell obbligo statistico tramite il SIRED PREMESSA Le strutture ricettive devono adempiere all obbligo statistico verso

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

Guida all utilizzo di Moodle per gli studenti

Guida all utilizzo di Moodle per gli studenti Guida all utilizzo di Moodle per gli studenti 1 Premessa La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi online. Dal punto di vista dello studente, si

Dettagli

LA COOKIE POLICY DI QUESTO SITO

LA COOKIE POLICY DI QUESTO SITO LA COOKIE POLICY DI QUESTO SITO Questa Cookie Policy ha lo scopo di rendere note le procedure seguite per la raccolta, tramite i cookie e/o altre tecnologie di monitoraggio, delle informazioni fornite

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA

Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Tesorerie Enti Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA L introduzione, a norma di Legge, dell obbligatorietà della fatturazione in forma elettronica nei rapporti con le amministrazioni dello

Dettagli

Il modulo PdD è uno dei moduli della Gestione del Personale che si compone inoltre di:

Il modulo PdD è uno dei moduli della Gestione del Personale che si compone inoltre di: IL PORTALE DEL DIPENDENTE: GUIDA ALL UTILIZZO IL PORTALE DEL DIPENDENTE Informazioni generali ed obiettivi Il Portale del Dipendente (PdD) sviluppato dalla SEPI S.p.A. con tecnologia Web, consente ai dipendenti

Dettagli

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line Settore Affari Generali e Istituzionali Disciplinare per le Pubblicazioni on line ANNO 2014 INDICE Art. 1 Principi generali... 3 Art. 2 Modalità di accesso al servizio on line... 3 Art. 3 Atti destinati

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2. Anno accademico 2014/15

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2. Anno accademico 2014/15 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2 Anno accademico 2014/15 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di (esclusivamente per il corso di laurea in Studi

Dettagli

MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata. APPLICATIVO CAFWeb

MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata. APPLICATIVO CAFWeb MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata APPLICATIVO CAFWeb CAF_ManualeUtente_Partecipate_2.0.doc Pag. 1 di 17 Sommario 1 GENERALITÀ... 3 1.1 Scopo... 3 1.2 Validità... 3 1.3 Riferimenti... 3 1.4 Definizioni

Dettagli

La piattaforma e-learning ------------------------- Informazioni e strumenti principali

La piattaforma e-learning ------------------------- Informazioni e strumenti principali La piattaforma e-learning ------------------------- Informazioni e strumenti principali Tipologia di corsi attivabili Pubblico Protetto Privato Disponibile per tutti gli utenti: non è richiesta la registrazione,

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

CERTIPOSTA.NET, LA PEC CON TIMENET

CERTIPOSTA.NET, LA PEC CON TIMENET CERTIPOSTA.NET, LA PEC CON TIMENET Il Decreto Legge 185/08 ha introdotto l'obbligo per Società, Professionisti e Pubbliche Amministrazioni di istituire una versione "virtuale" della sede legale tramite

Dettagli

LA FORMAZIONE CONTINUA: NON SOLO UN OBBLIGO MA UNA OPPORTUNITA

LA FORMAZIONE CONTINUA: NON SOLO UN OBBLIGO MA UNA OPPORTUNITA LA FORMAZIONE CONTINUA: NON SOLO UN OBBLIGO MA UNA OPPORTUNITA LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA ( P.E.C. ) Torino, 18 giugno 2010 1 LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) OBIETTIVI DELL INTERVENTO Fornire

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione

Dettagli

Lega nazionale ciclismo Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale ciclismo Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale ciclismo Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 28 aprile 2008 Art. 1 Ai sensi e per gli effetti degli articoli specifici dello Statuto dell UISP, è

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

ISCRIVERSI AD UN FORUM, CANCELLARSI ED INVIARE MESSAGGI. Un altra possibilità è quella dell autoiscrizione (vedi più avanti).

ISCRIVERSI AD UN FORUM, CANCELLARSI ED INVIARE MESSAGGI. Un altra possibilità è quella dell autoiscrizione (vedi più avanti). ISCRIVERSI AD UN FORUM, CANCELLARSI ED INVIARE MESSAGGI Come iscriversi ad un forum Per iscriversi ad un forum occorre in primo luogo entrare nella pagina del forum d interesse e poi selezionare il link

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL COMPUTER E DEL SERVIZIO DI INTERNET BIBLIOTECA COMUNALE DI PIANENGO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL COMPUTER E DEL SERVIZIO DI INTERNET BIBLIOTECA COMUNALE DI PIANENGO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL COMPUTER E DEL SERVIZIO DI INTERNET BIBLIOTECA COMUNALE DI PIANENGO Presso la Biblioteca Comunale di Pianengo è istituito, con D. G. n., un servizio di utilizzo del computer

Dettagli

Guida pratica Domanda telematica di preiscrizione alla procedura di ammissione ai master

Guida pratica Domanda telematica di preiscrizione alla procedura di ammissione ai master Guida pratica Domanda telematica di preiscrizione alla procedura di ammissione ai master La procedura telematica per la presentazione della domanda di preiscrizione ai mater si articola in due fasi: 1.

Dettagli

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE Cassa Edile Como e Lecco DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE COMPILAZIONE DA FILE PAGHE Guida per i consulenti e le imprese che compilano la denuncia utilizzando il file di esportazione dei software

Dettagli

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione GUIDA ALL USO Il sito del Consorzio Proximo è stato concepito per due diverse finalità: una grafica accattivante per rispondere alle esigenze di vetrina su internet e invogliare potenziali clienti a richiedere

Dettagli

Guida all accesso al Sistema di Posta Elettronica Aziendale OWA. (Outlook Web App)

Guida all accesso al Sistema di Posta Elettronica Aziendale OWA. (Outlook Web App) Guida all accesso al Sistema di Posta Elettronica Aziendale OWA Accesso alla casella di posta (Outlook Web App) Collegarsi al sito https://webmail.asl5.liguria.it L accesso alla casella di posta avviene

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

MANUALE UTENTE. In questo manuale verranno descritte tutte le sue funzioni. Il sistema OTRS è raggiungibile al seguente link:

MANUALE UTENTE. In questo manuale verranno descritte tutte le sue funzioni. Il sistema OTRS è raggiungibile al seguente link: MANUALE UTENTE OTRS è il sistema di ticketing per la gestione delle richieste tecniche e di supporto ai clienti e partner di Delta Progetti 2000. La nuova versione 3.2.10 introduce una grafica più intuitiva

Dettagli

Magazzino Virtuale Clienti

Magazzino Virtuale Clienti Magazzino Virtuale Clienti Servizio RICAMBI STORICI Manuale Utente Marzo 2009 RICAMBI STORICI MANUALE UTENTE 2 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO ALLA SEZIONE GESTIONE VENDITE DI RICAMBI STORICI...

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

REGOLAMENTO - ASAI. Art. 1

REGOLAMENTO - ASAI. Art. 1 REGOLAMENTO - ASAI Art. 1 I Soci dell ASSOCIAZIONE PER GLI STUDI AFRICANI IN ITALIA (ASAI) sono tutti coloro che verranno accolti, una volta presentata la domanda al Consiglio Direttivo o ad uno dei suoi

Dettagli

S.AC. - Sistema di Accreditamento Assessorato Infrastrutture e Lavori Pubblici Regione Lazio Manuale d'uso

S.AC. - Sistema di Accreditamento Assessorato Infrastrutture e Lavori Pubblici Regione Lazio Manuale d'uso S.AC. - Sistema di Accreditamento Assessorato Infrastrutture e Lavori Pubblici Regione Lazio Manuale d'uso Pag. 1 di 21 Indice generale PREMESSA...3 LA REGISTRAZIONE...5 Cosa è il S.AC. ID?...5 Come si

Dettagli

Avete domande in merito alla registrazione, al reporting annuale o alla banca dati?

Avete domande in merito alla registrazione, al reporting annuale o alla banca dati? Commissione federale delle poste PostCom Domande frequenti La rubrica FAQ è un inventario regolarmente aggiornato di domande che ci vengono poste frequentemente. Prima di contattare il servizio di assistenza,

Dettagli

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART. 13 DEL D.LGS. 196/2003 (C.D. CODICE PRIVACY)

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART. 13 DEL D.LGS. 196/2003 (C.D. CODICE PRIVACY) INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART. 13 DEL D.LGS. 196/2003 (C.D. CODICE PRIVACY) Accedendo al portale www.agos4ideas.it (di seguito anche il Sito o Agos4Ideas), di proprietà

Dettagli

anthericamail E-mail marketing professionale per la tua Azienda

anthericamail E-mail marketing professionale per la tua Azienda anthericamail E-mail marketing professionale per la tua Azienda INDICE I vantaggi dell e-mail marketing... 1 I vantaggi di anthericamail... 2 La piattaforma di e-mail marketing... 3 La gestione contatti...

Dettagli

Reference Outlook (versione Office XP)

Reference Outlook (versione Office XP) Reference Outlook (versione Office XP) Copyright Sperlinga Rag. Alessio., tutti i diritti riservati. Questa copia è utilizzabile dallo studente soltanto per uso personale e non può essere impiegata come

Dettagli

Gestione Automatizzata delle RDL

Gestione Automatizzata delle RDL Gestione Automatizzata delle RDL Tabella Revisioni [Version] STEFANO SPADARO [Manuale per il Tecnico] Manuale per il Tecnico per l apprendimento e l utilizzo del sito web per effettuare la compilazione

Dettagli

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE L approvazione di una manifestazione nazionale od internazionale comporta spesso la trasmissione

Dettagli

Cancellazione da ML. Collegarsi al sito www.list.unipg.it ed effettuare il login con le stesse credenziali utilizzate per la posta istituzionale

Cancellazione da ML. Collegarsi al sito www.list.unipg.it ed effettuare il login con le stesse credenziali utilizzate per la posta istituzionale Cancellazione da ML Collegarsi al sito www.list.unipg.it ed effettuare il login con le stesse credenziali utilizzate per la posta istituzionale Una volta effettuato il login compare una schermata con l'elenco

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA Accesso al servizio. Per accedere al servizio cliccare sul pulsante Entra.

FATTURAZIONE ELETTRONICA Accesso al servizio. Per accedere al servizio cliccare sul pulsante Entra. FATTURAZIONE ELETTRONICA Accesso al servizio Per accedere al servizio cliccare sul pulsante Entra. FATTURAZIONE ELETTRONICA Iscrizione al servizio Cliccare su FATT-PA per iniziare la procedura di registrazione.

Dettagli

Guida alla Prima Configurazione dei Servizi

Guida alla Prima Configurazione dei Servizi Guida alla Prima Configurazione dei Servizi Indice Indice Guida all attivazione del servizio centralino 3 A. Applicazione Centralino su PC 5 B. Gruppo Operatori 9 Gestione all attivazione dei servizi internet

Dettagli

www.monferratostradadelvino.it GUIDA ALL USO DEL PORTALE

www.monferratostradadelvino.it GUIDA ALL USO DEL PORTALE www.monferratostradadelvino.it GUIDA ALL USO DEL PORTALE Come accedere La login e la password vi arriverà nella casella di posta elettronica con una mail. Questi dati andranno inseriti in queste caselle

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

Gli allarmi che possono essere inseriti sono di tre tipi diversi:

Gli allarmi che possono essere inseriti sono di tre tipi diversi: Allarmi 14 Allarmi Gli allarmi (o Alert) sono delle procedure che vengono innescate al verificarsi di predefinite condizioni di mercato. Queste procedure innescano quindi un processo che si conclude con

Dettagli