Comune di Canneto Pavese. Comune di Castana OLTREPÒ IN TEMPO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Canneto Pavese. Comune di Castana OLTREPÒ IN TEMPO"

Transcript

1 con il contributo ex L.R. 28/2004 di Broni di Arena Po di Canneto Pavese di Castana di Montescano di Stradella 1 OLTREPÒ IN TEMPO L opuscolo che ho il piacere di consegnarle, percorre le tappe di un lavoro iniziato nel 2005 e proseguito in questi anni sino ad oggi. report Sperimentare di progetto per migliorare Il forte impegno dello staff di progetto tecnico/istituzionale grazie all apporto fondamentale di Regione Lombardia e Provin- marzo 2012 la qualità della vita cia di Pavia, hanno permesso di delle istituire cittadine, servizi a favore dei nostri concittadini, servizi di primaria dei cittadini necessità preziosissimi in questo periodo diffi cile e tormentato. e dei city user Le politiche dei tempi, le tematiche di genere e il sostegno del welfare familiare, hanno guidato le ns. azioni progettuali. La volontà, la caparbietà, la tenacia mia e dei Miei collaboratori sono state premiate in più occasioni. Grazie di cuore ad Antonia, Francesca, Giampiero, MariaPia, Katia, Valeria, Elisabetta, Marina, Roberto, Monica, Barbara, Nicoletta, Luigi, Angelo, Nadia, Paola, Marilena, Romano, Rosalba. Ad Acaop, Broni Stradella Spa e Fondazione Maugeri. Giugno 2012 L Assessore alle Pari Opportunità e Politiche Temporali del di Broni Cristina Varesi

2 2 Capofila e Comuni associati al progetto di Broni di Arena Po di Canneto Pavese di Castana di Montescano di Stradella Partenariato in convenzione Auser provinciale Auser di Broni Auser di Stradella Associazione Mondo Parallelo Associazione Le Nuvole onlus Circolo Gino Cremaschi Fondazione Asilo Infanzia Maria Consolata Unitrè di Broni In collaborazione Punto Rosa di Stradella Staff di progetto Barbara Rampini, Nicoletta Via responsabili di Progetto Roberto Marzolla responsabile Ufficio Tempi Sovracomunale Elisabetta D Arpa segretario generale Broni e Stradella Rosalba Iurilli responsabile Punto Rosa di Stradella Marina Merlini assistenza tecnica al progetto Il progetto OLTREPÒ IN TEMPO: sperimentare per migliorare la qualità di vita delle cittadine, dei cittadini e dei city user è il risultato di un percorso condiviso con i Comuni associati che hanno sottoscritto in data 23 giugno 2010 un accordo partenariale per la partecipazione al bando, in forma associata. Il progetto è stato di seguito presentato, in data 10 settembre 2010, a valersi sul Bando per la concessione di contributi ai Comuni per progetti fi nalizzati alla attuazione dei Piani Territoriali degli Orari ex art. 6, l.r. 28 ottobre 2004, n. 28, ed è stato approvato, dichiarato ammissibile e cofi nanziato da Regione Lombardia con provvedimento 22 dicembre Al progetto hanno collaborato attivamente soggetti politici e tecnici, funzionari comunali, volontari delle associazioni no-profi t e un ampio partenariato di rete. Si ringrazia per la preziosa collaborazione La Consigliera di parità provinciale Nadia Zambellini BroniStradella spa Acaop spa Fondazione Maugeri di Montescano che hanno creduto nell iniziativa e contribuito al cofinanziamento delle azioni a progetto Regione Lombardia UO Pari Opportunità e Politiche dei Tempi e Orari che ha cofinanziato e collaborato attivamente con lo staff di progetto coordinamento di redazione: Marina Merlini redazione testi: Marina Merlini Roberto Marzolla progetto ed elaborazione grafica: Mauro Cecchetto

3 Campagna di comunicazione 3 informazione e promozione obiettivi e monitoraggio struttura di gestione del progetto macroazioni MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA DEI SERVIZI A CHIAMATA DEL SISTEMA LOCALE e SOVRACOMUNALE (mio taxi - taxirosa) in funzione del bisogno sociale over 60 in rete con il partenariato integrazione e ampliamento rete, orari, territorio dei servizi fl essibili introduzione minibus nei comuni Unione dei Comuni di prima collina (Canneto Castana Montescano) consegna farmaci a domicilio sperimentazione nei Comuni di prima collina (Canneto Castana Montescano attivazione fi gura nonno vigile per servizi di integrazione sociale e di mobilità scolastica miglioramento della comunicazione attraverso azioni di informazione alla collettività conoscere per chiedere servizi e dare servizi di prossimità a livello di mobilità flessibile a chiamata deve divenire la giusta coniugazione temporale per una migliore qualità della vita in un sistema strutturato di sviluppo e di sostegno di welfare territoriale POTENZIAMENTO PUNTO ROSA di STRADELLA SOSTEGNO E POTENZIAMENTO MONDO ASSOCIAZIONISMO legato alle tematiche di genere, conciliative, familiari sperimentare nuove forme di servizi volti a creare un sistema di risposta ai bisogni della donna che affronta la maternità, nascita, crescita dei propri fi gli, rientro dalla maternità valutazione dei bisogni e i rischi di isolamento sociale e di emarginazione, soprattutto nei piccoli comuni, maggiormente a rischio analizzare le necessità di donne, madri, famiglie anche in risposta ai bisogni, troppo spesso latenti, del tempo per sé realizzazione di incontri con genitori e personale specializzato (pediatri, psicologi) per affrontare la delicata fase dell identificazione dei bisogni familiari emergenti sul tema della genitorialità e della conciliazione tra vita familiare e lavorativa conoscere per chiedere servizi e dare servizi di prossimità a livello conciliativo deve divenire la giusta coniugazione temporale per vivere qualitativamente e sviluppare una maggiore identità e sviluppo territoriale

4 4 Macroazione Mobilità Azioni progettuali MIGLIORAMENTO ED AMPLIAMENTO SERVIZIO MIOTAXI E SERVIZI DI FLESSIBILITÀ A CHIAMATA DEL SISTEMA LOCALE E SOVRACO- MUNALE (MIO TAXI) IN FUNZIONE DEL BISOGNO SOCIALE OVER 60 presso il capofi la ed in rete con il partenariato Fornire migliore assistenza agli anziani con servizi di trasporto integrativi fl essibili. Obiettivi Creare condizioni di vivere il tempo e migliorare i servizi di mobilità come obiettivo di sviluppo e di incremento della popolazione attiva sul territorio; elemento essenziale per la crescita economica e la creazione di un modello di welfare territoriale integrato Implementazione dell Uffi cio Tempi e Orari sovra comunale con sviluppo del servizio di mio taxi sul territorio oltrepadano Avviare l azione di nonno vigile in area sistema famiglia Avviare azioni di conciliazione per liberare tempo alle famiglie attraverso la consegna a domicilio, mediante servizi fl essibili a chiamata, dei medicinali Tipologia di intervento Output Politiche degli orari Migliorare la gestione del tempo famigliare creando sistemi di solidarietà sociale Azione di Coordinamento in un ottica di ottimizzazione dei servizi e di integrazione e sostegno welfare territoriale - coordinare la sperimentazione di servizi di mobilità fl essibile e prossimità sul territorio oltre padano attraverso l estensione del servizio. Gestione e coordinamento avvio di attività di collegamento frazioni isolate con i comuni di Broni e Stradella nelle mattinate di mercato e nelle serate a tema. Potenziamento dei servizi di volontariato in ottica di miglioramento del servizio di Miotaxi e per l attivazione di un Sistema famiglia con consegna a domicilio dei medicinali azione Uffi cio Tempi per il coordinamento delle risorse sviluppo di un sistema integrato di mobilità fl essibile sul territorio oltre padano (coinvolgimento territoriale).

5 5 Per raggiungere l obiettivo e porre solide basi di sostenibilità e continuità dell azione alla chiusura dell attività di progetto, si è ritenuto utile e necessario coinvolgere i soggetti più rappresentativi del settore e del no-profit territoriale con l attivazione di convenzioni e di un protocollo d intesa. sottoscrizione convenzione con Auser comprensoriale Pavia sezione Auser di Broni aprile 2011 in senso orario Ghisoni, Zorzoli, Paroni, Varesi Convenzioni Protocolli d intesa Sono state sottoscritte convenzioni con Auser comprensoriale di Pavia sezione Auser di Broni e di Stradella Tassisti sig. Stefano Faravelli e sig. Rocco Ciccone implementare ed il migliorare il servizio flessibile a chiamata coordinare le attività con l Ufficio tempi sovra comunali somministrare i questionari azione indagine e ricerca rilevare l esigenza di servizi flessibili di prossimità diffondere informazioni sulle politiche dei tempi e degli orari Auser comprensoriale di Pavia sezione Auser di Broni per attivare la figura di nonno vigile per un azione di supporto alla mobilità flessibile del sistema scolastico Auser comprensoriale di Pavia sezione Auser di Stradella animazione attraverso incontri con il target di progetto il sig. Alberici, il nonno vigile di Broni, in un momento della sua giornata incontro c/o Auser Stradella, 17 dicembre 2011

6 6 I comuni di Canneto Pavese, Castana e Montescano hanno attivato un servizio sperimentale mobile di prossimità nei giorni di martedì e venerdì mattina, giorni di mercato, rispettivamente nei comuni di Stradella e Broni. La sperimentazione riguarda i collegamenti a mezzo minibus dalle frazioni di Casa Colombi (Castana) e Monteveneroso (Canneto Pavese) a Stradella e Broni. Si è sottoscritto un Protocollo d Intesa tra: Comuni di Canneto Pavese, Castana e Montescano medici di base: dott. Edoardo Adamo dott. Antonio Vecchio Farmacia del Carmine Farmacia Bassi associazione di volontariato Vopricol per la consegna dei farmaci a domicilio attraverso il sistema sinergico della rete mio taxi territoriale ed il sistema no profit locale La sottoscrizione del Protocollo d intesa Canneto Pavese - giugno 2011

7 7 Le locandine dell iniziativa con il contributo ex L.R. 28/2004 Provincia di Pavia Comuni di Broni - Capofila Albaredo Arnaboldi - Arena Po - Campospinoso - Canevino Canneto Pavese - Castana - Cigognola - Golferenzo - Lirio Montecalvo - Versiggia - Montescano - Portalbera Santa Maria Della Versa - Stradella - Volpara - Zenevredo SERVIZI DI TRASPORTO A CHIAMATA II viaggio deve essere prenotato entro le 48 ore precedenti I effettuazione del servizio, È possibile prenotare il servizio per periodi continuativi. IL SERVIZIO È RIVOLTO A: ANZIANI E DONNE CON PROBLEMI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI, CITTADINI/E RIENTRANTI IN FASCE PROTETTE Comuni di Broni, Albaredo Arnaboldi, Arena Po, Campospinoso, Canevino, Canneto Pavese, Castana, Cigognola, Golferenzo, Lirio, Montecalvo Versiggia, Montescano, Portalbera, Santa Maria della Versa, Stradella, Volpara, Zenevredo. SERVIZIO ATTIVO TUTTE LE MATTINE CONTRIBUTO PER IL TRASPORTO (A/R) PAVIA (Policlinico, Fondazione Maugeri, altro)... 18,00 DA LUNEDÌ A VENERDÌ Territorio dei Comuni di Broni e Stradella... 6,00 VOGHERA (Ospedale Civile, Salice Terme, altro)... 18,00 Comuni partners... 8,00 Casteggio (centro fisioterapia)... 12,00 Fuori Provincia PV - max 100 Km... 40,00 In caso di servizio collettivo i costi saranno dimezzati LE PRENOTAZIONI SI EFFETTUANO NEL SEGUENTE ORARIO: DA LUNEDÌ A VENERDÌ dalle ore alle ore Chiamando il Call Center di Broni di Arena Po di Canneto Pavese di Castana di Montescano di Stradella

8 8 Viaggi Miotaxi sesso dell utenza Il servizio è rivolto prevalentemente ad anziani, donne, famiglie con problemi di conciliazione dei tempi e cittadini/e rientranti in fasce protette. Il target iniziale del progetto rivolto principalmente al sesso femminile è stato pienamente raggiunto. La percentuale di utilizzo femminile, dopo i primi tre anni del servizio, si attesta attorno al 75% delle corse complessive. FEMMINE MASCHI La sperimentazione del servizio di trasporto a chiamata in vigore dal 1 luglio 2008 ha offerto un servizio completamente flessibile, senza vincoli di orario predefiniti, e con mezzi (taxi) disponibili ai tragitti solo quando necessario al fine di rispondere alle mutate esigenze di mobilità nei territori, quali l Oltrepò Pavese orientale, a domanda debole. Il servizio MIOTAXI è stato attivato inizialmente nei giorni di lunedì mattina, mercoledì mattina e pomeriggio e venerdì mattina. Al termine dei 6 mesi di sperimentazione, visto il successo riscontrato, si è proceduto ad istituzionalizzare il servizio da parte dei Comuni aderenti. Nel 2010, grazie al supporto dell AUSER, si è esteso il servizio a tutti i giorni della settimana (da lunedì a Venerdì) ed è stato attivato un servizio prenotazioni gestito dall Auser di Stradella in collaborazione con l Uffi cio Tempi Sovracomunale. Negli ultimi due anni numerosi Comuni limitrofi hanno chiesto ed ottenuto di poter usufruire del servizio. Ad oggi i Comuni aderenti sono 17. Nel 2009 sono state effettuate 1092 corse che sono cresciute a 1986 nel 2010 e a 1890 nel Nei primi mesi del 2012 i dati confermano una media di 150 corse / mese.

9 9 Viaggi 2011 distribuiti per comune di residenza età dell utenza In questi anni il servizio è stato prevalentemente fruito dai cittadini dei Comuni più popolosi di Broni e Stradella. Infatti, circa il 64% dell utenza complessiva proviene dai due principali centri dell oltrepò orientale. Una discreta utenza si riscontra negli abitati di Santa Maria della Versa e nell unione di Lirio/Cigognola. Nei Comuni di Arena Po, Canneto Pavese, Montescano e Castana che per primi hanno aderito e sostenuto il MIOTAXI la popolazione è ben informata ed utilizza con buona frequenza il servizio. Anche nei restanti Comuni, che hanno aderito in periodi successivi, il servizio di trasporto a chiamata sta iniziando ad essere conosciuto ed utilizzato dai residenti, seppur con numeri ancora non elevati. Analizzando la distribuzione per età dell utenza, si capisce, a maggior ragione, come quella degli anziani sia la principale tipologia di fruitori del servizio. Oltre il 95% degli utenti ha più di 60 anni con una significativa percentuale pari all 81% per i fruitori con più di 70 anni. L età media dei benefi ciari del servizio è pari a 72,3 anni.

10 10 Azioni progettuali Macroazione Sostegno Conciliazione Welfare AZIONI CONCERTATE SOVRACOMUNALI A SOSTEGNO DELLA CON- CILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E DI LAVORO, DI POLITICHE DI FA- MILY FRIENDLY, DI GENITORIALITÀ E DI DISAGIO PSICOLOGICO GIO- VANILE/FAMILIARE. INFANZIA E ACCOGLIENZA EXTRASCOLASTICA Obiettivi Migliorare la conciliazione sul territorio oltrepadano. Sostenere politiche conciliative del Sistema famiglia, con un attenzione particolare alle famiglie/donne/madri/immigrate/in fase di rientro al lavoro. Sostenere la conciliazione del personale all interno degli Enti pubblici coinvolti a progetto attraverso azioni di family friendly e di fl essibilità lavorativa. Coordinare i servizi extrascolastici e ricreativi attraverso azioni di sostegno all esistente. Migliorare l approccio e la funzione genitoriale, familiare, psicologica, affrontando le problematiche emergenti all interno del mondo scolastico con il supporto di psicologi e personale qualifi cato. Tipologia di intervento Politiche degli orari Migliorare la gestione del tempo famigliare creando Azione: organizzazione di incontri in ambito scolastico familiare - conciliativo. Coordinare i servizi extrascolastici e ricreativi attraverso azioni di sostegno all esistente. Output Realizzazione di incontri con le famiglie e professionisti di settore su tematiche evidenziate dai singoli partner di progetto da attivarsi in area scolastica/ familiare Indagare sul sistema famiglia proponendo risposte in un ottica di family friendly.

11 11 Le convenzioni Sono state sottoscritte convenzioni con Associazione le Nuvole onlus ed il Punto Rosa del comune di Stradella incontri tematici sul tema della prevenzione del disagio familiare e femminile incontri tematici sul ruolo genitoriale rivolti alle famiglie con minori in età prescolare scolare coordinamento delle inizitive sul territorio a cura del Punto Rosa attivo presso il comune di Stradella somministrazione e monitoraggio questionari Fondazione Asilo Infanzia Maria Consolata indagine e ricerca sul tema della genitorialità e sulla necessità conciliativa espressa dal territorio dei comuni di prima collina sostegno alla conciliazione tra tempi di vita e di lavoro delle famiglie dell area territoriale dei comuni di prima collina attraverso la sperimentazione di un servizio di integrazione scolastica finalizzata al governo dei tempi famigliare ed al sostegno al welfare locale somministrazione e monitoraggio questionari

12 12 Associazione Gino Cremaschi azioni di animazione per sostenere e divulgare le politiche dei tempi e degli orari con riferimento ad un target di uomini e donne anziane animazione attraverso minigite e monitoraggio delle problematiche di fragilità socio-economiche e bisogni temporali e legati alla qualità di vita personale, familiare e conciliativa legati, in particolar modo al periodo estivo somministrazione e monitoraggio questionari Unitrè di Broni organizzazione incontro di presentazione del progetto alla collettività ed ai soci/e dell associazione ed animazione al target di riferimento organizzazione di incontro sulla tematica dell importanza del tempo come bene prezioso per sé stessi e la famiglia somministrazione e monitoraggio questionari Sottoscrizione convenzioni con associazione Gino Cremaschi. In senso orario Colombi, Varesi, D Arpa Alcuni momenti di incontro di Sportello mamma, maggio-settembre 2011

13 13 Associazione familiare e femminile Mondo Parallelo Indagine e ricerca per la verifi ca del sistema famiglia in ambito bisogni/ necessità madri con problematiche lavorative connesse conciliazione tra tempi di vita/lavoro e sostegno al welfare territoriale sistema di prossimità organizzazione incontro di presentazione del progetto alla collettività ed ai soci/e dell associazione ed animazione al target di riferimento somministrazione e monitoraggio questionari Sottoscrizione convenzioni con Mondo Parallelo. In senso orario Varesi, Moroni, Merlini, Dallapè Associazione no profit Sportello Mamma onlus organizzazione di incontri sul ruolo della genitorialità e dei bisogni sociali e temporali della famiglia con figlio minori organizzazione di incontri a sostegno della famiglia e del tempo per sé con particolare riferimento alle donni/madri extracomunitarie e straniere in generale rilevazione e monitoraggio per la rilevazione dei bisogni legati al tempo, alla qualità di vita personale, familiare e conciliativa

14 14 Conciliazione Somministrato, a tutti i dipendenti degli enti comuni associati, il questionario CONCILIARE VITA E LAVORO: buone pratiche, criticità, e scenari possibili al fi ne di una valutazione conciliativa/qualitativa di vita all interno dell amministrazione. La restituzione dei questionari è avvenuta a titolo anonimo in apposita cassettina. Gli esiti del monitoraggio hanno permesso agli amministratori una prima valutazione qualitativa del benessere organizzativo aziendale.

15 CON IL CONTRIBUTO EX L.R. 28/2004 Informazione, comunicazione, animazione territoriale La collettività è stata costantemente informata sulle azioni a progetto, a mezzo azione di comunicazione, informazione ed un attenta animazione territoriale realizzata attraverso il sistema integrato realizzato attraverso le convenzioni-protocollo d intesa ed incontri tematici sul territorio rivolti ai singoli target previsti dalle azioni progettuali ed alla collettività 15 Luglio 2011, i Sindaci e gli Assessori dei comuni del PTO con l Assessore provinciale Comuni di BRONI - capo fila ARENA PO - CANNETO PAVESE - CASTANA MONTESCANO - STRADELLA di Broni di Stradella di Arena Po di Canneto Pavese di Montescano di Castana PUNTO ROSA Oltrepò in Tempo Sperimentare per migliorare la qualità di vita delle cittadine, dei cittadini e dei city user L Oltrepò Pavese Orientale e le politiche dei tempi Giovedì 7 Luglio 2011, ore Piscina di Broni - Via Ferrini

16 16 Diffusione delle buone prassi L assessore Cristina Varesi è stata invitata a numerosi incontri/convegni come esempio signifi cativo nell azione di sviluppo delle politiche dei tempi e degli orari sul territorio lombardo. Grazie alla rete creata fra comuni, istituzioni, enti, associazioni e terzo settore, il di Broni, in qualità di soggetto capofi la, si è aggiudicato il premio famiglia e lavoro edizione 2010 come miglior rete di partnership per la conciliazione creata grazie al progetto Bergamo, Teatro Donizetti, Gennaio 2012, Convegno Alla ricerca del tempo perduto Seminario sull attuazione e i risultati delle politiche regionali di armonizzazione dei tempi delle città promosso dal Consiglio regionale di Regione Lombardia. Per il di Broni l Assessore Varesi ha presentato l esperienza del MioTaxi. Gli interventi hanno ribadito come le decisioni e le azioni degli enti pubblici incidano sulla capacità degli individui di fruire del tempo disponibile e come la qualità della vita di donne e uomini sembra risentire della scarsità di tempo, che da risorsa si trasforma in vincolo. Il Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione del Consiglio regionale ha ritenuto utile divulgare alcune significative esperienze di successo realizzate in Lombardia e sottolineato come le politiche dei tempi rappresentino il tentativo di affrontare i problemi legati alla perdita di questa importante risorsa. Un momento della premiazione in Regione Lombardia con il Presidente Roberto Formigoni

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Pratiche di conciliazione in Accor Services Italia/Edenred

Pratiche di conciliazione in Accor Services Italia/Edenred Pratiche di conciliazione in Accor Services Italia/Edenred Moms@Work: la mamma come risorsa per le aziende 24 giugno 2010 Direzione Risorse Umane La nostra missione Azienda solidale e responsabile, partner

Dettagli

Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani

Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani Codice identificativo VA/Varese n 31/2005 - Approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 405 del 22/06/05 e Delibera di Giunta Comunale n. 45 del 31/10/07

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PREMESSA A partire dal 2012 la Valsugana e Tesino e l San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia di Borgo Valsugana, in stretta sinergia con l Comitato per

Dettagli

Tabella 2. I criteri di valutazione dei progetti presentati dalle allanze territoriali alle Asl

Tabella 2. I criteri di valutazione dei progetti presentati dalle allanze territoriali alle Asl Tabella 2. I criteri di valutazione dei progetti presentati dalle allanze territoriali alle Asl Bando Criteri di valutazione Bergamo Brescia Como Qualità dell'ʹanalisi dei bisogni territoriali Percentuale

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

Un patto territoriale per il Welfare Locale

Un patto territoriale per il Welfare Locale Un patto territoriale per il Welfare Locale Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona 2012-2014 Lecco, 24 gennaio 2013 Agenda L area comune dei PdZ: verso

Dettagli

Milano 16 Dicembre 2014. A cura del Comune di Milano - DC Sport benessere e qualità della vita - Servizio qualità della vita

Milano 16 Dicembre 2014. A cura del Comune di Milano - DC Sport benessere e qualità della vita - Servizio qualità della vita Milano 16 Dicembre 2014 A cura del Comune di Milano - DC Sport benessere e qualità della vita - Servizio qualità della vita 31 marzo 2014 5 maggio 2014 4 giugno 2014 Sottoscrizione accordo per la valorizzazione

Dettagli

Sociale e Pari Opportunità alla dr.ssa Francesca Zampano;

Sociale e Pari Opportunità alla dr.ssa Francesca Zampano; 23048 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO POLITICHE PER IL BENESSERE SOCIALE E LE PARI OPPORTUNITA 4 luglio 2013, n. 650 D.G.R. n. 494 del 17 aprile 2007 e Del. G. R. n. 1176 del 24 maggio 2011 - Azione

Dettagli

Regione Lombardia IL CONSIGLIO Alla ricerca del tempo perduto 30 GENNAIO 2012 BERGAMO MIO TAXI 17 COMUNI della Provincia di Pavia Broni, Albaredo

Regione Lombardia IL CONSIGLIO Alla ricerca del tempo perduto 30 GENNAIO 2012 BERGAMO MIO TAXI 17 COMUNI della Provincia di Pavia Broni, Albaredo Regione Lombardia IL CONSIGLIO Alla ricerca del tempo perduto 30 GENNAIO 2012 BERGAMO MIO TAXI 17 COMUNI della Provincia di Pavia Broni, Albaredo Arnaboldi, Arena Po, Campospinoso, Canevino, Canneto Pavese,

Dettagli

Franciacorta sostenibile/2

Franciacorta sostenibile/2 Franciacorta sostenibile/2 Un progetto condiviso di monitoraggio Simone Mazzata segretario Fondazione Cogeme Onlus Iseo, venerdì 12 dicembre 2008 Franciacorta sostenibile (Giugno 2007-febbraio 2008) Perché

Dettagli

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti Convenzione di Sovvenzione n. 2011/FEI/PROG-100781 CUP B53I12000030003 GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti CORRELARE: partnership ed esiti del progetto Rosita Viola Provincia

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

COMUNE DI SIZIANO Provincia di Pavia

COMUNE DI SIZIANO Provincia di Pavia COPIA COMUNE DI SIZIANO Provincia di Pavia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Verbale N. 173 / 19.10.2015 ****************** OGGETTO: ADESIONE PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE DI STRATEGIE

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 740 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 Legge regionale n. 33/2006 Norme per lo Sviluppo dello Sport per Tutti Articolo 5 - Approvazione Protocollo d intesa e Convenzione tra

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste Soggetti finanziatori Progetto Scadenza ALLEANZA ASSICURAZIONI Iniziative che hanno come scopo: 1. progetti di formazione e/o inserimento professionale dei giovani finalizzati all'uscita da situazioni

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Smart School Mobility

Smart School Mobility Direzione Centrale Cultura e Educazione ITER, Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile Laboratorio Città Sostenibile ITER MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Provincia di Torino

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Allegato B alla deliberazione della Giunta della Comunità n. dd..04.2015 TIROCINI FORMATIVI ESTIVI

Allegato B alla deliberazione della Giunta della Comunità n. dd..04.2015 TIROCINI FORMATIVI ESTIVI Allegato B alla deliberazione della Giunta della Comunità n. dd..04.2015 TIROCINI FORMATIVI ESTIVI Il progetto operativamente si svilupperà tramite Comunità Alto Garda e Ledro Comuni e Agenzia del Lavoro

Dettagli

Contrattazione e welfare

Contrattazione e welfare Contrattazione e welfare D.g.r. 25 ottobre 2012 - n. IX/4221 Misure a sostegno del welfare aziendale ed interaziendale e della conciliazione Famiglia - Lavoro in Lombardia, in riferimento alla LR 7/2012

Dettagli

Citta di Cinisello Balsamo ---------------- Provincia di Milano ------ DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Citta di Cinisello Balsamo ---------------- Provincia di Milano ------ DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA CONFORME Citta di Cinisello Balsamo ---------------- Provincia di Milano ------ Codice n. 10965 Data: 02/02/2005 GC N. 25 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PROTOCOLLO D`INTESA TRA IL COMUNE

Dettagli

COORDINAMENTO INTERPROFESSIONALE PARI OPPORTUNITÀ Provincia di Padova

COORDINAMENTO INTERPROFESSIONALE PARI OPPORTUNITÀ Provincia di Padova Incontro Commissione Provinciale di Padova Club Sommozzatori Padova Via Cornaro 1, 22/04/2015, ore 17.30 19.30 COORDINAMENTO INTERPROFESSIONALE PARI OPPORTUNITÀ Provincia di Padova CPO Interprofessionale

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA FORMAZIONE SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE E SULLE STRATEGIE DI IMPLEMENTAZIONE DELLA CAMPAGNA Leonardo Speri - Lara Simeoni - Elizabeth Tamang Formatore Azienda

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE BORGO RAGAZZI DON BOSCO MOVIMENTO FAMIGLIE AFFIDATARIE e SOLIDALI PROGETTO AFFIDAMENTO FAMILIARE PROPOSTA DI PROSECUZIONE PROGETTO AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA

Dettagli

Spazio riservato all'intervistatore (informazioni ad uso esclusivo interno per il controllo di qualità della rilevazione).

Spazio riservato all'intervistatore (informazioni ad uso esclusivo interno per il controllo di qualità della rilevazione). Spazio riservato all'intervistatore (informazioni ad uso esclusivo interno per il controllo di qualità della rilevazione). 1. Sede LILT di: 2. Referente: Con la compilazione del codice rilevatore lo stesso

Dettagli

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO 1. Finalità dell intervento Con il presente bando la Provincia di Varese ha come obiettivo la qualificazione

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

AREA SERVIZI AL CITTADINO U.O. LAVORO POLITICHE GIOVANILI E SOCIALI

AREA SERVIZI AL CITTADINO U.O. LAVORO POLITICHE GIOVANILI E SOCIALI AREA SERVIZI AL CITTADINO U.O. LAVORO POLITICHE GIOVANILI E SOCIALI Determinazione nr. 754 Trieste 25/03/2015 Proposta nr. 273 del 24/03/2015 Oggetto: L.R. 41/96 art. 21 Programma provinciale di sperimentazione

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 Oggetto: DGR 1107/2014 Criteri e modalità per l assegnazione di contributi a favore degli Ambiti Territoriali Sociali

Dettagli

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007 GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE Area Generale di Coordinamento Assistenza Sanitaria

Dettagli

Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio

Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio Hai voglia di casa? Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio Regione Lombardia presenta il bando per l erogazione del contributo per agevolare l accesso alla proprietà

Dettagli

Formazione Immigrazione

Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri e comunitari I edizione Workshop conclusivo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione

07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione 07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione Sostegno alle Università 1. Finanziamento del Corso di Laurea Specialistica in Comunicazioni Visive e Multimediali (IUAV) La Camera

Dettagli

«FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a:

«FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a: «FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a: Rispondere ai bisogni di conciliazione dei tempi di vita e lavoro proponendo forme di autorganizzazione; Favorire la richiesta di flessibilità

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011 ASL RMH Comune di Anzio Comune di Nettuno PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011 Distretto: RM H6 ANZIO - NETTUNO Comune capofila: ANZIO Per la ASL RMH Il Direttore Generale

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Il marchio di genere

Il marchio di genere Il marchio di genere Iniziative intraprese ai fini della RSI Assessorato al Welfare I Piano di azione Famiglie al futuro II Piano di azione Famiglie al futuro Marchio Famiglie al futuro Bozza Linee guida

Dettagli

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della

Dettagli

La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010

La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010 Le reti che orientano La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010 Progetto di orientamento per adulti 2010 - DGR 3214/09 Una nuova opportunità: comuni in rete per l orientamento

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE DI SOLIDARIETA' SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA SETTORE TUTELA DEI MINORI, CONSUMATORI

Dettagli

Protocollo d intesa per il Registro Provinciale Co-Manager

Protocollo d intesa per il Registro Provinciale Co-Manager Protocollo d intesa per il Registro Provinciale Co-Manager Provincia autonoma di Trento - Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili Provincia autonoma di Trento - Agenzia del Lavoro

Dettagli

U.O. Pediatria di Comunità Via F. Crispi, 98 Catanzaro Resp.le Dr.ssa Rosa Anfosso DONNE IN CAMMINO INTRODUZIONE

U.O. Pediatria di Comunità Via F. Crispi, 98 Catanzaro Resp.le Dr.ssa Rosa Anfosso DONNE IN CAMMINO INTRODUZIONE U.O. Pediatria di Comunità Via F. Crispi, 98 Catanzaro Resp.le Dr.ssa Rosa Anfosso DONNE IN CAMMINO Progetto di integrazione socioculturale Rosa Anfosso, Guerino Mannarino, Rosetta Parentela INTRODUZIONE

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale 1 Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it Alla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Igiene e Sanità Direzione Generale Politiche Sociali Via Roma 253 09123 CAGLIARI OGGETTO: Relazione N 3 sul

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Scheda Progetto L.R. 46/95 Annualità 2008

Scheda Progetto L.R. 46/95 Annualità 2008 ALLEGATO Scheda Progetto L.R. 6/9 Annualità 008 Comune Capofila di Porto Sant Elpidio Ambito Territoriale Sociale N Ambito Sociale n 0 Popolazione 8.8 Il Progetto è stato presentato in ٱSingola Forma ٱAssociata

Dettagli

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del Modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA AI MINORI E ALLE LORO FAMIGLIE 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Minori e Famiglia 5. Macrotipologia

Dettagli

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci P.I.A.C.I Residenza Socio Sanitaria Assistenziale Segesta San Gabriele Dalle prestazioni alle relazioni comunitarie: gli strumenti del servizio sociale negli spazi di vita della persona anziana Programma

Dettagli

PIANO CONTRO LA POVERTÀ

PIANO CONTRO LA POVERTÀ PIANO CONTRO LA POVERTÀ LE AZIONI DELLA REGIONE LAZIO PER CONTRASTARE ARE VECCHIE E NUOVE FORME DI VULNERABILITÀ ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA EMPORIO DELLA SOLIDARIETÀ Finanziamento del progetto

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente.

Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente. In collaborazione con: con il patrocinio di: Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente. Progetto di educazione e informazione rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo

Dettagli

SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI INNOVATIVI. art. 4, comma 2, lettere b) e g) ANNO 2008

SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI INNOVATIVI. art. 4, comma 2, lettere b) e g) ANNO 2008 Allegato 3 SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI INNOVATIVI ai sensi della l.r. n. 23/99 Politiche regionali per la famiglia art. 4, comma 2, lettere b) e g) ANNO 2008 Progetto presentato all

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato

Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato Ogni anno circa 400 neonati non riconosciuti testimoniano un impossibilità materna, che si esprime anche

Dettagli

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune

Dettagli

1. DESTINATARI 2. FINALITA GENERALI DEGLI INTERVENTI:

1. DESTINATARI 2. FINALITA GENERALI DEGLI INTERVENTI: BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER I MIGLIORI PROGETTI PRESENTATI DALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AUTONOME FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE E DELLA SALUTE DELL INFANZIA ED ADOLESCENZA E

Dettagli

Non solo lavoratrici e lavoratori: l attenzione delle aziende per le famiglie

Non solo lavoratrici e lavoratori: l attenzione delle aziende per le famiglie Click to edit Master text styles Non solo lavoratrici e lavoratori: l attenzione delle aziende per le famiglie Il welfare aziendale in Manutencoop: centri estivi, soggiorni residenziali, e borse di studio

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) Codice: Titolo: Tipo: Durata: IFO2014MAPMOZ Fair Play: un itinerario di crescita, formazione e socializzazione per i bambini e bambine e adolescenti in un

Dettagli

Gruppo di progetto Dalla Vulnerabilità alla Autonomia. Martedì 17 Gennaio Opera pia San Luigi

Gruppo di progetto Dalla Vulnerabilità alla Autonomia. Martedì 17 Gennaio Opera pia San Luigi Gruppo di progetto Dalla Vulnerabilità alla Autonomia Martedì 17 Gennaio Opera pia San Luigi 1 2 PRESENTAZIONE DELL INTERVENTO Premessa: il Terzo Piano di Zona e l avvio del gruppo di progetto Il racconto

Dettagli

Il contributo del FSE per lo sviluppo dei Servizi per la prima infanzia nella Regione Friuli Venezia Giulia: la formazione degli operatori

Il contributo del FSE per lo sviluppo dei Servizi per la prima infanzia nella Regione Friuli Venezia Giulia: la formazione degli operatori Investire nei bambini in Italia: strumenti dell'ue e opportunità di finanziamento Il contributo del FSE per lo sviluppo dei Servizi per la prima infanzia nella Regione Friuli Venezia Giulia: la formazione

Dettagli

Protocollo - Punto in Comune

Protocollo - Punto in Comune AVVISO PUBBLICO PER ESPLORAZIONE DI INTERESSE A REALIZZARE SUL TERRITORIO COMUNALE UN POLO FORMAZIONE PER DISABILI SPERIMENTALE. RICHIESTA MANIFESTAZIONE D INTERESSE E SUCCESSIVE OFFERTE TECNICO-GESTIONALI

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

Comunità della Paganella

Comunità della Paganella COMUNITÀ della PAGANELLA PROGETTO Sportello Donna Comunità della Paganella Gennaio 2013 PREMESSE Nel 2011 la Comunità della Paganella ha elaborato il progetto intitolato La conoscenza delle donne, nell

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1. Migliorare le condizioni di accessibilità delle strutture turistiche 1.1

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SALVI ALESSANDRO

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SALVI ALESSANDRO REGIONE TOSCANA DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE INNOVAZIONE SOCIALE Il Dirigente Responsabile: SALVI ALESSANDRO Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa e

Dettagli

Riteniamo che questa indagine possa fornire un utile contributo per il raggiungimento di tale obiettivo. Modalità per l invio

Riteniamo che questa indagine possa fornire un utile contributo per il raggiungimento di tale obiettivo. Modalità per l invio vembre 2013 QUESTIONARIO di rilevazione dei bisogni di conciliazione lavoro/famiglia a cura del Comitato Unico di Garanzia e del Servizio Pari Opportunità del Comune di Chioggia. Il Comitato Unico di Garanzia

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 353

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 353 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del 23-02-2010 5943 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 353 Adesione in qualità di Partecipanti Fondatori alla Fondazione Carnevale

Dettagli

UNIONCAMERE Unione Italiana dene Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura PROTOCOLLO D'INTESA TRA

UNIONCAMERE Unione Italiana dene Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura PROTOCOLLO D'INTESA TRA r MOD~LARIO MAF. - ex 60 ex ("'od. ~~ ~~~ 6J UNIONCAMERE Unione Italiana dene Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE, di seguito

Dettagli