PRIMAVERA IN BICOCCA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRIMAVERA IN BICOCCA"

Transcript

1 PRIMAVERA IN BICOCCA 1. Numeri primi e fattorizzazione Una delle applicazioni più rilevanti della Teoria dei Numeri si ha nel campo della crittografia. In queste note vogliamo delineare, in particolare, il metodo di crittografia a chiave pubblica RSA, che prende il nome dai suoi ideatori Rivest, Shamir e Adleman. Da un punto di vista matematico, la crittografia a chiave pubblica si basa sull idea di individuare una funzione che sia invertibile ma, mentre la funzione individuata deve essere facile da calcolare, la sua inversa deve essere invece molto difficile da calcolare. È per certi versi sorprendente che una funzione con queste proprietà sia la funzione che, dati due numeri primi, ne restituisce il loro prodotto. Per capire meglio il senso di questa affermazione ci mettiamo in un contesto leggermente più generale. Ricordiamo intanto la definizione di numero primo. Definizione. Un numero naturale p, diverso da 0 e da 1, si dice primo se gli unici interi positivi per cui è divisibile sono 1 e p. Esempio. Sono numeri primi 2, 3, 5, 7, 11, 13, 17, 19, 23, 29, Il più grande numero primo finora (gennaio 2014) conosciuto è , scoperto nel Questo numero ha cifre decimali. È noto fin dall antichità che i numeri primi sono infiniti e hanno un ruolo centrale nell aritmetica perchè permettono di costruire, attraverso la moltiplicazione, tutti i numeri interi. Più precisamente: Teorema (Teorema della Fattorizzazione Unica). Ogni numero intero n, maggiore o uguale a 2, si scrive come prodotto di potenze di numeri primi, cioè n = p t 1 1 p t 2 2 p ts s con p 1, p 2,..., p s numeri primi distinti, t 1,..., t s interi positivi. Questa scrittura è unica a meno dell ordine, cioè i primi p 1,..., p s e gli esponenti t 1, t s sono univocamente determinati da n. Esempio. La fattorizzazione di 1500 è La fattorizzazione di è Supponiamo ora che ci venga dato un numero N che sappiamo essere il prodotto di due numeri primi distinti p e q (dunque N = p q) e ci venga chiesto, conoscendo solo N, di determinare p e q. Un modo di procedere è di dividere N per 2, 3, 4,... N 1 fin quando non troviamo un fattore di N. Quante divisioni dobbiamo fare? Se N = p q allora p e q non possono essere entrambi maggiori di N, altrimenti il loro prodotto sarebbe maggiore di N. Quindi, se supponiamo che sia p < q, abbiamo che p N. Il punto cruciale per la crittografia è che, se N è abbastanza grande, il numero di divisioni che dobbiamo provare è talmente elevato che, con la attuale potenza di calcolo dei computer, non possiamo dare una risposta al problema in un tempo ragionevole. Il 1

2 2 PRIMAVERA IN BICOCCA metodo delle divisioni è certamente poco efficiente, ma anche con i metodi teorici più efficienti a disposizione, e con le attuali risorse di calcolo, il problema di fattorizzare numeri grandi è in pratica impossibile. Per darvi una idea dell ordine di grandezza del numero N = p q impiegato in crittografia, lo standard di sicurezza, considerato solido almeno fino al 2030, prevede di utilizzare un numero N dell ordine di La società RSA Security ha lanciato, nel 1991, una sfida (RSA Factoring Challenge) pubblicando una lista di numeri della forma N = p q, e promettendo un premio in denaro per chi fosse riuscito a fattorizzarli. La sfida si è conclusa nel Il più piccolo numero della lista aveva 100 cifre decimali ed è stato fattorizzato in pochi giorni, ma molti altri non sono stati ancora fattorizzati (il più piccolo dei quali ha 190 cifre decimali). La funzione invertibile che è facile da calcolare, ma la cui inversa è difficile da calcolare, è quindi la funzione che, dati due numeri primi p e q, ci restituisce il loro prodotto N = p q. 2. Massimo comun divisore e moduli Siano a e b due numeri interi, che per semplicità supponiamo entrambi positivi. Possiamo considerare il loro massimo comun divisore, che indichiamo con M CD(a, b). Sia a che b sono multipli del loro massimo comun divisore. Inoltre i divisori di M CD(a, b) sono tutti e soli i divisori comuni tra a e b. Come si calcola il massimo comun divisore tra a e b? Un modo è quello di utilizzare la fattorizzazione in prodotto di numeri primi di a e b. Un altro modo, che per quello che segue è più utile, è usare l algoritmo di Euclide (o algoritmo delle divisioni successive). Vediamolo su un esempio. Prendiamo a = 1218 e b = 132 e vogliamo calcolare il loro massimo comun divisore = a = bq 1 + r = b = r 1 q 2 + r 2 30 = r 1 = r 2 q 3 + r 3 12 = r 2 = r 3 q Il massimo comun divisore tra 1218 e 132 è l ultimo resto non nullo nel procedimento delle divisioni successive. Un altra informazione che otteniamo dall algoritmo di Euclide, è che esistono due interi s e t per cui MCD(a, b) = a s + b t. Riprendiamo il nostro esempio che riscriviamo, per maggior chiarezza, nella colonna di sinistra, usando la lettera a per 1218 e la lettera b per 132. Nella colonna di destra, partendo dalla prima divisione, isoliamo il resto. Inoltre in ciascuna delle equazioni di destra, a partire dalla seconda, sostituiamo le precedenti. a = b = a 9b b = = b 4 30 = b 4(a 9b) = 37b 4a 30 = = = (a 9b) 2(37b 4a) = = 9a 83b

3 PRIMAVERA IN BICOCCA 3 Dunque abbiamo ottenuto che 6 = , ovvero una possibile scelta per gli interi s e t che cercavamo è s = 9 e t = 83. Naturalmente questa non è l unica possibilità, perchè se k è un qualunque intero, allora 6 = (9 kb)a + ( 83 + ka)b. Più in generale, se MCD(a, b) = as + bt, allora è vero anche che MCD(a, b) = a(s kb) + b(t + ka). Introduciamo adesso l aritmetica dei moduli (o aritmetica dell orologio). Si tratta di un concetto che ci è familiare. Comincio dunque con un esempio. Consideriamo un orologio con 24 ore che indichiamo con 0, Se adesso sono le 15 e ci venisse chiesto che ore sono tra 22 ore, cosa faremmo per rispondere? Quello che faremmo è sommare = 37, dividere (divisione con resto) 37 per 24, ottenendo 37 = e considerare il resto ottenuto, cioè 13. Quindi se adesso sono le 15, tra 22 ore sono le 13. Ancora un esempio. Se partiamo dall ora 0, dopo 55 ore che ore sono? Di nuovo quello che facciamo è dividere 55 per 24, 55 = e considerare il resto. Dunque, dopo 55 ore sono le 7. L aritmetica dei moduli generalizza questo esempio dal caso di un orologio con 24 ore al caso di un orologio con n di ore, dove n 1 è un naturale. Vediamolo ancora su un esempio. Se n = 7 stiamo considerando un orologio con 7 ore, che indichiamo con 0, 1, 2, 3, 4, 5 e 6. Se adesso sono le 5, per sapere che ore sono tra 4 ore quello che facciamo è sommare = 9, dividere 9 per 7 ottenendo 9 = , e dunque tra 4 ore sono le 2. Esattamente lo stesso procedimento che abbiamo usato prima, nel caso di un orologio di 24 ore. Nel linguaggio matematico l aritmetica su un orologio con 7 ore è l aritmetica modulo 7. In simboli scriviamo che mod 7 = 2. Allo stesso modo se partiamo dalle ore 0, e vogliamo sapere che ore sono dopo 89 ore, dividiamo 89 per 7 e ne prendiamo il resto. Abbiamo dunque 89 = e scriviamo 89 mod 7 = 5. Analogamente al caso della somma, se vogliamo calcolare 5 4 mod 7, calcoliamo 5 4 = 20, dividiamo il risultato per 7 e ne consideriamo il resto, dunque 5 4 mod 7 = 6. Una proprietà del prodotto modulo 7 ci permette semplificare i conti. Per esempio, se vogliamo calcolare mod 7, sappiamo che dobbiamo calcolare = e poi dividere il risultato per 7, = , ottenendo che mod 7 = mod 7 = 1. Avremmo potuto anche calcolare separatamente 89 mod 7 = 5 e 143 mod 7 = 3 e poi (5 3) mod 7 = 15 mod 7 = 1. In modo analogo si può ragionare per la somma. In generale, se n 1 è un naturale fissato e a è un numero intero (che per semplicità supponiamo positivo) definiamo a mod n come il resto r che otteniamo dividendo a per n. Osserviamo che il resto nella divisione per n è sempre compreso tra 0 e n 1. Come negli esempi precedenti possiamo definire somma o prodotto di a e b modulo n come, rispettivamente, la somma o il prodotto usuali di a e b seguiti dalla divisione per n. Come negli esempi se vogliamo calcolare, per esempio, il prodotto a b mod n possiamo calcolare a mod n = r 1 e b mod n = r 2 e poi il prodotto r 1 r 2 mod n. Lo stesso vale per la somma.

4 4 PRIMAVERA IN BICOCCA 3. La funzione di Eulero Un ruolo cruciale per la descrizione dell algoritmo RSA è giocato dalla funzione ϕ di Eulero. Vediamo come è definita. La funzione ϕ ha come dominio l insieme N \ {0} e come codominio N, dunque ϕ : N \ {0} N. In 1 poniamo che la funzione valga 1, cioè poniamo che ϕ(1) = 1. Se n è un numero naturale maggiore o uguale a 2, per definire ϕ(n) consideriamo l insieme A di tutti i numeri naturali k che soddisfano queste due proprietà: 1) 1 k n; 2) il massimo comun divisore tra k e n è uguale a 1. Allora il valore di ϕ in n è uguale al numero di elementi dell insieme A. La definizione sembra complicata ma vediamola su qualche esempio. Esempio. Consideriamo n = 8. L insieme A è l insieme di tutti i numeri naturali k che soddisfano le due proprietà: 1) 1 k 8; 2) il massimo comun divisore tra k e 8 è uguale a 1. Allora otteniamo A = {1, 3, 5, 7} e il numero di elementi di A è 4, dunque ϕ(8) = A = 4. Esempio. Consideriamo n = 24. L insieme A è l insieme di tutti i numeri naturali k che soddisfano le due proprietà: 1) 1 k 24; 2) il massimo comun divisore tra k e 24 è uguale a 1. Allora otteniamo A = {1, 5, 7, 11, 13, 17, 19, 23} e il numero di elementi di A è 8, dunque ϕ(24) = A = 8. Esempio. Consideriamo n = 11. L insieme A è l insieme di tutti i numeri naturali k che soddisfano le due proprietà: 1) 1 k 11; 2) il massimo comun divisore tra k e 11 è uguale a 1. Allora otteniamo A = {1, 2, 3, 5, 6, 7, 8, 9, 10} e il numero di elementi di A è 10, dunque ϕ(11) = A = 10. Adesso abbiamo capito come è definita la funzione di Eulero, ma, riguardando l ultimo esempio, abbiamo anche una informazione in più su come calcolarla. Infatti nell ultimo esempio, n = 11 è un numero primo. Allora è facile capire come è fatto l insieme A. Siccome gli unici divisori di 11 sono 1 e 11, comunque scelgo k con 1 k 10, risulta che il massimo comun divisore tra k e 11 è uguale a 1. Quindi l insieme A contiene tutti

5 PRIMAVERA IN BICOCCA 5 gli interi tra 1 e 10. Questo ragionamento vale più in generale. Se p è un numero primo allora A = {k : 1 k p 1, MCD(k, p) = 1} dunque ϕ(p) = A = p 1. Facciamo un ulteriore passo. abbiamo che Se p è un numero primo e m 1 un numero intero, A = {k : 1 k p m e MCD(k, p m ) = 1} = {1, 2,..., p m } \ {p, 2p, 3p,..., p m 1 p} dunque ϕ(p m ) = A = p m p m 1. Per poter calcolare la funzione di Eulero, senza dover elencare ogni volta gli elementi dell insieme A, abbiamo bisogno di una ulteriore sua proprietà. La enuncio solamente perchè per dimostrarla servono le conoscenze di un corso di Algebra del primo anno di Matematica (ma se deciderete di studiare Matematica lo scoprirete). La proprietà è questa. Se n e m sono numeri naturali con MCD(n, m) = 1 allora ϕ(n m) = ϕ(n) ϕ(m). Per esempio se consideriamo 88 = 8 11, poichè MCD(8, 11) = 1 abbiamo che ϕ(88) = ϕ(8)ϕ(11) = 4 10 = 40. Con le tre proprietà che abbiamo visto, cioè 1) ϕ(p) = p 1 con p numero primo, 2) ϕ(p m ) = p m p m 1 con p numero primo, m intero positivo, 3) se MCD(m, n) = 1 allora ϕ(n m) = ϕ(n) ϕ(m), possiamo calcolare agevolmente il valore della funzione di Eulero in un qualsiasi numero naturale n 2. Infatti per il Teorema della Fattorizzazione unica sappiamo che possiamo scrivere n = p t 1 1 p t 2 2 p t 3 3 p tr r con p 1, p 2,... p t numeri primi distinti e t 1,... t r interi positivi. Poichè MCD(p t 1 1, p t 2 2 p tr r ) = 1, applicando la proprietà 3) otteniamo ϕ(n) = ϕ(p t 1 1 )ϕ(p t 2 2 p t 3 3 p tr r ). Adesso applichiamo di nuovo la proprietà 3) osservando che MCD(p t 2 2, p t 3 3 p tr r ) = 1 e dunque ϕ(n) = ϕ(p t 1 1 )ϕ(p t 2 2 )ϕ(p t 3 3 p tr r ). Procedendo in questo modo abbiamo ϕ(n) = ϕ(p t 1 1 )ϕ(p t 2 2 )ϕ(p t 3 3 ) ϕ(p tr r ). Infine per concludere usiamo la proprietà 2) e otteniamo che ϕ(n) = ϕ(p t 1 1 )ϕ(p t 2 2 )ϕ(p t 3 3 ) ϕ(p tr r ) = (p t 1 1 p t )(p t 2 2 p t )(p t 3 3 p t ) (p tr r p tr 1 r ). Esempio. Riprendiamo il secondo esempio di calcolo della funzione di Eulero visto sopra. Abbiamo che 24 = dunque ϕ(24) = ϕ(2 3 )ϕ(3) = ( )(3 1) = 4 2 = 8. L ultimo risultato che ci serve sulla funzione di Eulero è un Teorema (dovuto sempre a Eulero) che enuncio

6 6 PRIMAVERA IN BICOCCA Teorema (Teorema di Eulero). Siano N un intero con N 2 e a un numero intero con MCD(a, N) = 1. Allora a ϕ(n) mod N = 1. Anche qui la dimostrazione richiede delle nozioni di Algebra del primo anno di Matematica. 4. RSA Alice Sceglie due numeri primi p e q con p q. Calcola N = p q e ϕ(n) = (p 1)(q 1). Sceglie un intero r in modo che MCD(ϕ(N), r) = 1. Calcola, con l algoritmo di Euclide, due interi s e t in modo che rs + ϕ(n)t = 1 Pubblica la coppia (N, r) mentre tiene ben segreti p, q, ϕ(n) e s. Riceve il messaggio a da Bob e deve ricostruire il messaggio originale, cioè b. Calcola a s mod N e ritrova b. Bob Vuole mandare ad Alice il messaggio b, dove b è un numero intero, con 0 < b < N. Per semplicità supponiamo anche che sia MCD(b, N) = 1. Legge la coppia (N, r) che Alice ha pubblicato, e calcola il numero c = b r. Calcola a = c mod N e invia il numero a ad Alice. Perchè Alice riesce a ricostruire il messaggio originale di Bob? Il motivo è il Teorema di Eulero che abbiamo citato prima. Infatti b = b 1 mod N = b rs+ϕ(n)t mod N = b rs b ϕ(n)t mod N = ((b r ) s mod N)((b ϕ(n) ) t mod N) = a s mod N. Nell ultimo passaggio abbiamo usato proprio il Teorema di Eulero, che ci assicura che b ϕ(n) mod N = 1, dunque anche (b ϕ(n) ) t mod N = 1. Supponiamo adesso che una terza persona, Eva, intercetti il messaggio a che Bob spedisce ad Alice. Se ci mettiamo nei panni di Eva la situazione è questa Alice Eva Bob (N, r) Intercetta il messaggio a Spedisce il messaggio a ad che Bob ha spedito ad Alice. Alice. Conosce la coppia (N, r)

7 PRIMAVERA IN BICOCCA 7 scelta da Alice, perchè Alice l ha resa pubblica. Per ricostruire il messaggio originale b di Bob, ha bisogno di conoscere l intero s e poi operare esattamente come fa Alice. È facile per Eva calcolare l intero s se conosce ϕ(n). Infatti Eva può applicare l algoritmo delle divisioni successive. Quindi il problema di Eva è conoscere ϕ(n) = (p 1)(q 1), ovvero conoscere p e q. Eva conosce N = pq ma, se p e q sono numeri primi grandi, da questa informazione non sa ricostruire p e q. Esempio. Vediamo un esempio concreto di funzionamento dell algoritmo RSA. Supponiamo innanzitutto che a ciascuna lettera dell alfabeto sia stato associato un numero secondo lo schema seguente A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z Spazio Alice sceglie i numeri primi p = 5 e q = 11, calcola N = pq = 55, ϕ(n) = ϕ(55) = 4 10 = 40. Inoltre Alice sceglie un numero r in modo tale che MCD(r, ϕ(n)) = MCD(r, 40) = 1. Nel nostro esempio Alice sceglie r = 37. Poi Alice calcola, tramite l algoritmo di Euclide, due interi s e t per i quali 1 = 40t + 37s, ottenendo t = 12 e s = 13. Riporto qui i calcoli 40 = = = = = 37 12(40 37) = = Infine Alice pubblica la coppia (N, r) = (55, 37). Bob legge le informazioni rese pubbliche da Alice e le spedisce il messaggio seguente

8 8 PRIMAVERA IN BICOCCA Per decifrarlo Alice considera il primo numero 26 e calcola 26 s mod N cioè mod 55. Si tratta quindi di calcolare 26 13, dividerlo per 55 e considerarne il resto. Quello che Alice ottiene è 31. In modo alternativo, Alice può ragionare così: da 13 = segue che mod 55 = (26 1 mod 55) (26 4 mod 55) (26 8 mod 55) 26 4 mod 55 = mod 55 = mod 55 = mod 55 = mod 55 = mod 55 = mod 55 = 31. Dunque decifrando 26 otteniamo 31 ovvero la lettera L. Facciamo ancora un passo. Consideriamo 7. Alice calcola 7 13 mod 55 ottenenendo 2. Come prima, in modo alternativo, si poteva ragionare come segue 7 13 mod 55 = (7 1 mod 55) (7 4 mod 55) (7 8 mod 55) 7 4 mod 55 = 2401 mod 55 = mod 55 = mod 55 = mod 55 = mod 55 = 7812 mod 55 = 2. Il messaggio inviato da Bob, alla luce di quanto abbiamo visto, diventa L A A A A Se avete voglia, finite di decifrarlo. Referenze Un libro piacevole sullo sviluppo storico crittografia, che delinea anche gli aspetti matematici, è Simon Singh, Codici e Segreti, BUR Biblioteca Universale Rizzoli (1999)

Introduzione alla Crittografia

Introduzione alla Crittografia Liceo Scientifico N. Tron, 6 febbraio 2006 Riassunto Dato n > 1, la funzione di Eulero ϕ(n) è il numero di elementi < n e coprimi con n. Riassunto Dato n > 1, la funzione di Eulero ϕ(n) è il numero di

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2 Dati due numeri naturali a e b, diremo che a è divisibile per b se la divisione a : b è esatta, cioè con resto 0. In questo caso diremo anche che b è un divisore di a. 24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6

Dettagli

Un po di teoria dei numeri

Un po di teoria dei numeri Un po di teoria dei numeri Applicazione alla crittografia RSA Christian Ferrari Liceo di Locarno Matematica Sommario 1 L aritmetica modulare di Z n Le congruenze L anello Z n Le potenze in Z n e algoritmo

Dettagli

Introduzione alla crittografia. Il crittosistema RSA e la sua sicurezza

Introduzione alla crittografia. Il crittosistema RSA e la sua sicurezza Introduzione alla crittografia. Il crittosistema RSA e la sua sicurezza Prof. Massimiliano Sala MINICORSI 2011. Crittografia a chiave pubblica: oltre RSA Università degli Studi di Trento, Lab di Matematica

Dettagli

Prodotto libero di gruppi

Prodotto libero di gruppi Prodotto libero di gruppi 24 aprile 2014 Siano (A 1, +) e (A 2, +) gruppi abeliani. Sul prodotto cartesiano A 1 A 2 definiamo l operazione (x 1, y 1 ) + (x 2, y 2 ) := (x 1 + x 2, y 1 + y 2 ). Provvisto

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, abbiamo bisogno di conoscere un metodo risolutivo, cioè un metodo che a partire dai dati di ingresso fornisce i risultati attesi.

Dettagli

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali 1 Numeri naturali La successione di tutti i numeri del tipo: 0,1, 2, 3, 4,..., n,... forma l'insieme dei numeri naturali, che si indica con il simbolo N. Tale insieme si può disporre in maniera ordinata

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche - Matematica

Progetto Lauree Scientifiche - Matematica Progetto Lauree Scientifiche - Matematica p. 1/1 Progetto Lauree Scientifiche - Matematica Università degli Studi di Perugia Liceo Donatelli - Terni Quarto Incontro 7 marzo 2007 Progetto Lauree Scientifiche

Dettagli

I numeri semiprimi e i numeri RSA. come loro sottoinsieme

I numeri semiprimi e i numeri RSA. come loro sottoinsieme I numeri semiprimi e i numeri RSA come loro sottoinsieme Francesco Di Noto, Michele Nardelli Abstract In this paper we show some connections between semi-primes numbers and RSA numbers. Riassunto In questo

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag. SOMMARIO CAPITOLO : I RADICALI. I radicali pag.. I radicali aritmetici pag.. Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.. Potenza di un radicale aritmetico pag.. Trasporto di un fattore esterno

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

da chi proviene un messaggio?

da chi proviene un messaggio? da chi proviene un messaggio? in un crittosistema simmetrico solo Alice e Bob conoscono la chiave se Bob riceve un messaggio di Alice e la decifratura del messaggio ha senso, il messaggio proviene certamente

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

I SISTEMI DI NUMERAZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA I SISTEMI DI NUMERAZIONE Prof. G. Ciaschetti Fin dall antichità, l uomo ha avuto il bisogno di rappresentare le quantità in modo simbolico. Sono nati

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana Al-giabr wa al-mukabalah di Al Khuwarizmi scritto approssimativamente nel 820 D.C. Manuale arabo da cui deriviamo due nomi: Algebra Algoritmo

Dettagli

Analisi di programmi: Crittografia

Analisi di programmi: Crittografia Analisi di programmi: Crittografia Come caso concreto di sistema, proviamo ad abbozzare e a vedere una prima implementazione di un sistema di crittografia a chiave pubblica La crittografia studia le tecniche

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

Matematica in laboratorio

Matematica in laboratorio Unità 1 Attività guidate Attività 1 Foglio elettronico Divisibilità tra numeri naturali Costruisci un foglio di lavoro per determinare se a è divisibile per b, essendo a e b due numeri naturali, con a

Dettagli

Alcune nozioni di base di Logica Matematica

Alcune nozioni di base di Logica Matematica Alcune nozioni di base di Logica Matematica Ad uso del corsi di Programmazione I e II Nicola Galesi Dipartimento di Informatica Sapienza Universitá Roma November 1, 2007 Questa é una breve raccolta di

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Anche se spesso si afferma che il sistema binario, o in base 2, fu inventato in

Dettagli

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI PAOLO FACCIN 1. Esercizi sulle applicazioni lineari 1.1. Definizioni sulle applicazioni lineari. Siano V, e W spazi vettoriali, con rispettive basi B V := (v 1 v n) e B W

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. Esercizi Esercizio 1. Date le seguenti applicazioni lineari (1) f : R 2 R 3 definita da f(x, y) = (x 2y, x + y, x + y); (2) g : R 3 R 2 definita da g(x, y, z) = (x + y, x y); (3)

Dettagli

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Appunti a cura di Stefano Moretti, Silvia VILLA e Fioravante PATRONE versione del 26 maggio 2006 Indice 1 Equilibrio bayesiano perfetto 2 2 Giochi

Dettagli

Funzioni - Parte II. 1 Composizione di Funzioni. Antonio Lazzarini. Prerequisiti: Funzioni (Parte I).

Funzioni - Parte II. 1 Composizione di Funzioni. Antonio Lazzarini. Prerequisiti: Funzioni (Parte I). Funzioni - Parte II Antonio Lazzarini Prerequisiti: Funzioni (Parte I). 1 Composizione di Funzioni Sappiamo che é possibile denire diverse operazioni ra i numeri: addizione, sottrazione, moltiplicazione,

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Soluzioni del giornalino n. 16

Soluzioni del giornalino n. 16 Soluzioni del giornalino n. 16 Gruppo Tutor Soluzione del Problema 1 Soluzioni corrette ci sono pervenute da : Gianmarco Chinello, Andrea Conti, Simone Costa, Marco Di Liberto, Simone Di Marino, Valerio

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti?

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti? Dov'è Moriart? Cerchiamo la via più breve con Mathcad Potete determinare la distanza più breve da tre punti e trovare Moriart? Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai

Dettagli

Crittografia. Primalità e Fattorizzazione. Corso di Laurea Specialistica. in Informatica

Crittografia. Primalità e Fattorizzazione. Corso di Laurea Specialistica. in Informatica Crittografia Corso di Laurea Specialistica in Informatica Primalità e Fattorizzazione Alberto Leporati Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università degli Studi di Milano Bicocca

Dettagli

Processo di risoluzione di un problema ingegneristico. Processo di risoluzione di un problema ingegneristico

Processo di risoluzione di un problema ingegneristico. Processo di risoluzione di un problema ingegneristico Processo di risoluzione di un problema ingegneristico 1. Capire l essenza del problema. 2. Raccogliere le informazioni disponibili. Alcune potrebbero essere disponibili in un secondo momento. 3. Determinare

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Francesco Bottacin Padova, 24 febbraio 2012 Capitolo 1 Algebra Lineare 1.1 Spazi e sottospazi vettoriali Esercizio 1.1. Sia U il sottospazio di R 4 generato dai

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma.

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma. Addizione: PROPRIETA' COMMUTATIVA Cambiando l'ordine degli addendi la somma non cambia. 1) a + b = b + a PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari I Numeri Binari 4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari Contare con i numeri binari Prima di vedere quali operazioni possiamo effettuare con i numeri binari, iniziamo ad imparare a contare in binario:

Dettagli

un protocollo è costituito da una serie di passi (step) e coinvolge due o più persone (parti, entità) allo scopo di svolgere un incarico

un protocollo è costituito da una serie di passi (step) e coinvolge due o più persone (parti, entità) allo scopo di svolgere un incarico protocolli un protocollo è costituito da una serie di passi (step) e coinvolge due o più persone (parti, entità) allo scopo di svolgere un incarico proprietà ogni persona coinvolta deve conoscere il protocollo

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Corso PAS Anno 2014. ESEMPIO. Per n = 3, Z 3 contiene 3 elementi:

Corso PAS Anno 2014. ESEMPIO. Per n = 3, Z 3 contiene 3 elementi: Corso PAS Anno 2014 Matematica e didattica 3 Correzione esercizi 1. Definizione. Sia n un fissato intero maggiore di 1. Dati due interi a, b si dice che a è congruo a b modulo n, e si scrive a b (mod n),

Dettagli

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA CORSO DI ALGEBRA, A.A. 2012-2013 Nel seguito D indicherà sempre un dominio d integrità cioè un anello commutativo con unità privo di divisori dello zero. Indicheremo con

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Funzioni. Funzioni /2

Funzioni. Funzioni /2 Funzioni Una funzione f è una corrispondenza tra due insiemi A e B che a ciascun elemento di A associa un unico elemento di B. Si scrive: f : A B l'insieme A si chiama il dominio della funzione f, l'insieme

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Le curve ellittiche sono un gioiello della matematica. Sono state studiate per secoli per la loro bellezza e importanza.

Le curve ellittiche sono un gioiello della matematica. Sono state studiate per secoli per la loro bellezza e importanza. Come fare soldi con le curve ellittiche L. Göttsche Le curve ellittiche sono un gioiello della matematica. Sono state studiate per secoli per la loro bellezza e importanza. È difficile spiegare la bellezza

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL ESERCITAZIONE GUIDATA: LE RENDITE 1. Il montante di una rendita immediata posticipata Utilizzando Excel, calcoliamo il montante di una

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Lezione 6. Divisibilità e divisori. Teorema di divisione euclidea. Algoritmo delle divisioni successive.

Lezione 6. Divisibilità e divisori. Teorema di divisione euclidea. Algoritmo delle divisioni successive. Lezione 6 Prerequisiti: L'insieme dei numeri interi. Lezione 5. Divisibilità e divisori. Teorema di divisione euclidea. Algoritmo delle divisioni successive. Questa è la prima lezione dedicata all'anello

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html IL PARI O DISPARI I II S T S (-1, 1) (1, -1)

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Operazioni binarie fondamentali

Operazioni binarie fondamentali Operazioni binarie fondamentali Operazioni fondamentali: operazioni elementari sui bit. Sono definite le operazioni aritmetiche più le operazioni logiche (AND, OR, NOT). Le operazioni possono essere descritte

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità Appunti: Tecniche di rilevazione e correzione degli errori 1 Tecniche di correzione degli errori Le tecniche di correzione degli errori sono catalogabili in: metodi per il rilevamento degli errori; metodi

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO Il sistema di numerazione decimale (o base dieci) possiede dieci possibili valori (0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 o 9) utili a rappresentare i numeri. Le cifre possiedono

Dettagli

La matematica dell orologio

La matematica dell orologio La matematica dell orologio Un aritmetica inusuale: I numeri del nostro ambiente sono: 0,1,2,...,11 e corrispondono alle ore di un nostro orologio Le operazioni sono intese in questo modo: 1 somma: a+b

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 9 marzo 2010 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2010.html TEOREMI DI ESISTENZA TEOREMI DI ESISTENZA Teorema

Dettagli

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO)

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO) IL CALCOLO VETTORIALE SUPPLEMENTO AL LIBRO CLAUDIO BONANNO Contents. Campi di vettori e operatori 2. Il lavoro di un campo di vettori 5 2.. Lavoro e campi conservativi 6 2.2. Lavoro e campi irrotazionali:

Dettagli

DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI

DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI 1. GIOCO DI CUBI L altezza della piramide di Luca è 95 cm. = (14 + 13 + 12 + + 7 + 6 + 5) 2. LA PARTENZA Anna saluterà le amiche nel seguente ordine: S-I-G-C

Dettagli