Determinare: (a) se la configurazione del sistema èdiequilibrio; (b) lereazioni vincolari esterne all equilibrio nei punti di appoggio del tavolo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Determinare: (a) se la configurazione del sistema èdiequilibrio; (b) lereazioni vincolari esterne all equilibrio nei punti di appoggio del tavolo."

Transcript

1 Prova initinere di meccanica razionale del 6..5 Esercizio Un tavolo quadrato omogeneo di vertici A, B, C, D, latol emassa m, poggia su un piano orizzontale Oxy debolmente cedevole e privo di attrito. Le gambe del tavolo sono poste sotto i vertici A, B, C, D, hanno lunghezza L emassa trascurabile. Una pietra corpo puntiforme di massa m èfissata sul vertice A. Determinare: a se la configurazione del sistema èdiequilibrio; b lereazioni vincolari esterne all equilibrio nei punti di appoggio del tavolo. Esercizio Nella terna cartesiana Oxyz si considera un corpo rigido non soggetto al peso e vincolato aruotare attorno all asse fisso Oz, privodiattrito. Un punto A del corpo, a distanza L/ dall asse Oz, ècollegato da una molla di costante elastica k>alpunto fisso B, L,. Sapendo che il momento d inerzia del corpo rispetto all asse Oz vale ml /efacendo uso dell angolo φ in figura come coordinata generalizzata, determinare: a le equazioni del moto ed un integrale primo delle stesse; b le condizioni iniziali che specificano gli stati di quiete; c lecondizioni iniziali corrispondenti ai moti oscillatori; d le condizioni iniziali relative ai moti rotatori indefinitamente progressivi; e le condizioni iniziali che individuano i moti asintotici.

2 Esercizio 3 Una lamina quadrata omogenea pesante ABCD, dilatol emassa m, èvincolata a muoversi nel piano Oxy di una terna ortogonale Oxyz in modo che il punto medio M del lato AD scorra lungo l asse verticale Oy. Laternaruotaconvelocitàangolare costante ω attorno all asse Oy. Una molla ideale di costante k> unisce M all origine O e una resistenza viscosa F N = βṅ β > agisce nel punto medio N del lato BC. Come coordinate lagrangiane si usano l angolo θ π/,π/ che l asse di simmetria MN della lamina forma con la verticale condotta verso il basso ed il parametro adimensionale s> illustrato in figura. Assunti i vincoli ideali: a verificare che la lagrangiana del sistema si scrive L = ṡ ml sin θ ṡ θ + 5 θ + mgl s + cos θ kl s + ml ω 8 sin θ; b calcolarele componenti lagrangiane di F N edeterminare la natura della sollecitazione; c individuare gli equilibri del sistema; d analizzare la stabilitàdidetti equilibri; e per β =,ricavare frequenze e modi normali delle piccole oscillazioni nell intorno di una configurazione di equilibrio stabile a scelta.

3 Soluzione dell esercizio a Equilibrio Le coordinate x,y del centro di pressione sono date da x = 3m mx G +mx A = L 6, y = 3m my G +my A = L 6, per cui èimmediato verificare che il centro di pressione cade all interno del poligono di appoggio e che pertanto la configurazione del sistema èdiequilibrio. b Reazioni vincolari esterne all appoggio Secondo il modello piccola cedevolezza del piano di appoggio, la reazione vincolare Φ i esercitata dal suolo nell i-esimo vertice P i del poligono di appoggio èdatada Φ i =Φ i ê 3, con Φ i = kz i,dovek indica la costante elastica del suolo e z i la quota del punto di appoggio P i dopo l abbassamento del suolo. Nell ipotesi di rigidit àdel corpo appoggiato la quota z i soddisfa la relazione z i = αx i + βy i + γ, in cui x i,y i sonolecoordinate x, y dell i-esimo punto di appoggio. Ponendo a = kα,b = kβ,c = kγ, le reazioni vincolari esterne sui punti di appoggio all equilibrio si scrivono nella forma Φ i = ax i + by i + c. Sostituendo tali relazioni nelle equazioni cardinali della statica Φ i = p x i Φ i = x p y i Φ i = y p, 3

4 si perviene al seguente sistema lineare nelle incognite a, b, c: x i x i y i x i x i y i y i y i x i y i a b = p c x y,. dove x,y sonolecoordinate del centro di pressione e p indica il peso totale del corpo con gli eventuali carichi. Per semplificare i calcoli conviene introdurre una nuova terna di assi cartesiani Qx y con origine nel centro Q del quadrato ABCD egliassi Qx ed Qy rispettivamente paralleli agli assi Ox e Oy: Si hanno allora le relazioni: x i = y i = x i = L x i y i = y i = L x = L/3 y = L/3 che riducono il sistema. alla forma L L a b =3mg L/3 L/3 c la cui soluzione è a = mg L, b = mg L, c = 3mg in modo che, secondo tale modello, lereazioni vincolari esterne esercitate nei vertici

5 risultano: Φ A = mg L L Φ B = mg L L Φ C = mg L L Φ D = mg L L mg L mg L mg L mg L L + 3mg L + 3mg L + 3mg L + 3mg = 7mg = 3mg = mg = 3mg. Il risultato Φ C < non èaccettabile, in quanto rappresenta una reazione vincolare diretta verso ilbasso e quindi associata ad una azione attrattiva che il piano d appoggio non può esercitare sul corpo appoggiato. Il vertice C non è dunque un punto di appoggio. Il nuovo poligono di appoggio ottenuto considerando solo i vertici A, B, D èiltriangolo evidenziato con il tratteggio nella figura seguente Applicando nuovamente il modello di piccola cedevolezza otteniamo una nuova determinazione dei coefficienti di struttura a, b, c, ossia: 3 x i = L/ 3 x i y i = L / 3 3 y i = L/ x i =3L / 3 y i =3L /. Di conseguenza le equazioni di equilibrio diventano 3L / L / L/ L / 3L / L/ a b =3mg L/3 L/3 L/ L/ 3 c elalorosoluzione si scrive a = 3mg L, b = 3mg L, 5 c = mg

6 con reazioni vincolari esterne nei punti di appoggio date da Φ A = 3mg L 3mg L + mg =mg L L Φ B = 3mg L 3mg L + mg = mg L L Φ D = 3mg L L 3mg L L + mg = mg. Soluzione dell esercizio a Equazioni del moto ed integrale primo La Lagrangiana del sistema è L = T + U, con T = ml φ e U = k AB = kl 5 Le equazioni pure del moto si scrivono perciò cos φ. ml φ = kl sin φ eunintegrale primo èquello dell energia meccanica H = T U = T + W = ml φ kl cos φ. Dall analisi del grafico dell energia potenziale W φ = kl cos φ si deducono facilmente le condizioni iniziali corrispondenti alle varie tipologie di moto del sistema. b Stati di quiete I punti di equilibrio si hanno per W φ =,ovveropersinφ =,lacuisoluzione è φ =,π.lecondizioni iniziali che specificano gli stati di quite sono pertanto φ, φ =,, oppure φ, φ =π,. c Condizioni iniziali dei moti oscillatori Si hanno moti oscillatori per valori di energia meccanica compresi fra W = kl /e W π =kl /, ovvero per le condizioni iniziali φ, φ R tali che kl < ml φ kl cos φ < kl. d Condizioni iniziali dei moti rotatori indefinitamente progressivi Si hanno moti rotatori indefinitamente progressivi per valori di energia meccanica superiori a W π =kl /, ossia per le condizioni iniziali φ, φ R tali che ml φ kl cos φ > kl. 6

7 e Condizioni iniziali per imotiasintotici Si hanno moti asintotici se l energia totale meccanica assume il valore W π =kl /con velocità inizialenon nulla, vale a dire per le condizioni iniziali φ, φ R tali che ml φ kl cos φ = kl, φ, φ π,. Soluzione dell esercizio 3 a Lagrangiana del sistema L energia cinetica del sistema si calcola tramite il teorema di König: T = mġ + I Gz θ, dove G èilbaricentro della lamina e I Gz =ê 3 I G ê 3 ilmomentod inerzia della stessa rispetto all asse Gz. Ilbaricentro viene individuato per mezzo del vettore posizione G O = L sin θ ê + Ls L cos θ ê, per cui la velocità dig si scrive Ġ = L cos θ θ, Lṡ + L sin θ θ, mentre I Gz = ml /6. Si ha dunque T = ml θ +ṡ sin θ θṡ + ml θ = 5 6 ml θ +ṡ sin θ θṡ. Il potenziale U delle sollecitazioni posizionali conservative consta della somma di tre contributi: il potenziale della forza peso U g = mgg O ê = mg Ls + L cos θ ; il potenziale della forza elastica U el = kl s ; il potenziale della forza centrifuga U cf = ω I My. Il momento d inerzia I M si calcola tramite il teorema di Huygens-Steiner. Rappresentando l operatore I M sulla base costituita da ê,ê,ê 3,itreversori solidali ai tre assi principali d inerzia mostrati in figura 7

8 l operatore èdatoda ml / ml /3 5mL / mentre ê = cos θê +sinθê.nesegueche I My = ml cos θ + ml sin θ = ml sin θ + ml 3. Amenodiuna costante additiva, la Lagrangiana del sistema èquindi data da L = ml ṡ sin θṡ θ + 5 θ + mgl s + cos θ kl s + ml ω sin θ. 8 b Natura della sollecitazione F N Le coordinate del punto N sono L sin θ, Ls L cos θ,, in modo che la velocità Ṅ risulta N = L cos θ θ ê + Lṡ+Lsin θ θê.ilvettore F N si identifica con F N = βlcos θ θ ê β Lṡ + L sin θ θê elecomponentilagrangiane di F N valgono pertanto D θ = F N N θ = βl[cos θ θ ê + ṡ+sin θ θê ] Lcos θ ê +sin θ ê = βl θ sin θṡ D s = F N N s = βl[cos θ θ ê + ṡ +sinθ θê ] L ê = βl ṡ sin θ θ. La potenza èdata infine da: π = D θ θ + Ds ṡ = βl θ sinθṡ θ +ṡ = βl [cos θ θ +sinθ θ ṡ ]. Si verifica immediatamente che π einparticolare π =seesolosesono verificate contemporaneamente le due equazioni { cos θ θ = sin θ θ ṡ = la cui unica soluzione ammissibile è θ, ṡ =,, essendo θ π/,π/ e dunque cos θ. Seneconclude che la sollecitazione F N ha natura completamente dissipativa. c Equilibri del sistema Le configurazioni di equilibrio ordinario sono quelle tali per cui U =,ovverolesoluzioni del sistema U θ = U s = mgl sin θ + ml ω sin θ cos θ = mgl kl s =. 8

9 La seconda equazione ha come unica soluzione s = mg/kl, mentrelaprima ammette una otresoluzioniaseconda del valore della costante adimensionale λ =g/lω. Se λ allora l unica soluzione è θ =,mentre per λ<oltre alla precedente si ottengono altre due soluzioni: θ = θ =arccos λ e θ = θ. Riassumendo, se λ, allora c è un unica configurazione di equilibrio P :θ, s =,mg/kl, mentre se λ<sihanno due ulteriori configurazioni di equilibrio, P :θ, s =θ,mg/klep 3 :θ, s = θ,mg/kl. d Stabilità degliequilibri ordinari La matrice Hessiana del potenziale U è: H U θ, s = U θ U s θ U θ s = U s mgl cos θ + ml ω cos θ sin θ kl. Gli equilibri del sistema sono in numero finito e risultano dunque necessariamente isolati; le sollecitazioni attive agenti sul sistema scleronomo sono inoltre in parte posizionali conservative, di potenziale U, edinpartecompletamente dissipative le resistenze viscose di componenti D θ,d s. L analisi di stabilità può quindi essere condotta facendo uso dei criteri di Barbasin-Krasovskii. Configurazione P :θ, s =,mg/kl Nella fattispecie si ha H U,mg/kL= mgl + ml ω kl Se mgl + ml ω <, ovvero se λ>, allora l equilibrio èasintoticamente stabile, mentre per λ<sihainstabilità; con λ =ricorre infine un caso critico: lo studio dell hessiano non èsufficiente per accertare la stabilità ol instabilità della configurazione. Analizzando le derivate di U di ordine superiore si vede che θ, s =,mg/kl èun punto di massimo proprio isolato per il potenziale U equindi individua un equilibrio asintoticamente stabile. Configurazione P :θ, s =θ,mg/kl L hessiana del potenziale in questa configurazione assume la forma H U θ,mg/kl=. ml ω λ. kl La configurazione di equilibrio èdefinita a condizione che si abbia λ<. L hessiana del potenziale ha quindi autovalori entrambi negativi e consente di riconoscere nella configurazione di equilibrio un massimo relativo proprio del potenziale. In presenza della sollecitazione completamente dissipativa il criterio di Barbasin-Krasowskii assicura la stabilità asintotica dell equilibrio. 9

10 Configurazione P 3 :θ, s = θ,mg/kl La matrice hessiana del potenziale risulta H U θ,mg/kl= ml ω λ kl ecoincideconquella giàconsiderata per la configurazione di equilibrio P.Rimanevalida la stessa conclusione, che cioè l equilibrio èasintoticamente stabile per il criterio di Barbasin- Krasowskii. e Piccole oscillazioni nell intorno di un equilibrio stabile Se β = il sistema è scleronomo posizionale e conservativo. L energia cinetica vale T = θ ṡ Aθ, s θ ṡ 5 con Aθ, s = ml ml sin θ. ml sin θ ml Consideriamo la configurazione di equilibrio θ, s,mg/kl, stabile se λ>. In tal caso le pulsazioni Ω dei due modi normali di oscillazione attorno all equilibrio sono le soluzioni dell equazione caratteristica det[ω A,mg/kL+H U,mg/kL] =, che esplicitamente si scrive: 5 det ml Ω mgl + ml ω = ml Ω kl ovvero 5 ml Ω mgl + ml ω ml Ω kl =. Le due soluzioni sono Ω = 6 g 5 L 3 5 ω eω = k/m. 6 Primo modo normale di oscillazione, di pulsazione Ω = 5 Si deve determinare un vettore a, b, per il quale risulti AΩ + H U ossia, equivalentemente, ml 6 5 a = b g L 3 5 ω kl, a b = g L 3 5 ω. Sono soluzioni di questo sistema lineare omogeneo tutte le coppie a, b talicheb =,ad esempio a, b =,.

11 Secondo modo normale di oscillazione, di pulsazione Ω = k/m Dobbiamo calcolare un vettore a, b, tale che AΩ + H U a = b, ovvero 5 kl mgl + ml ω a b =. Risolvono questo sistema lineare omogeneo tutte le coppie a, b perlequalirisultaa =, in particolare a, b =,. Piccole oscillazioni Concludendo, le piccole oscillazioni del sistema attorno alla posizione di equilibrio stabile θ, s =,mg/klsono descritte da una arbitraria sovrapposizione dei due moti oscillatori di pulsazioni Ω eω : θ s mg/kl = c cosω t + ϕ + c cosω t + ϕ, con c,c R, ϕ,ϕ [, π costantiarbitrarie calcolabili una volta note le condizioni iniziali θ, θ,s, ṡ.

O(0, 0) A(0, 1) B(2, 0) C(0, 1) D( 1, 1).

O(0, 0) A(0, 1) B(2, 0) C(0, 1) D( 1, 1). Scritto di meccanica razionale del.07.007 Esercizio Un disco circolare omogeneo D, di raggio r, centro C e massa m, rotola senza strisciare lungo il bordo interno di una guida circolare fissa, di raggio

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Dinamica dei sistemi materiali Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Compito di gennaio 2001

Compito di gennaio 2001 Compito di gennaio 001 Un asta omogenea A di massa m e lunghezza l è libera di ruotare attorno al proprio estremo mantenendosi in un piano verticale All estremità A dell asta è saldato il baricentro di

Dettagli

L3 in cui µ>0è una costante. Il moto del sistema avviene con asse fisso Oy privo di attrito.

L3 in cui µ>0è una costante. Il moto del sistema avviene con asse fisso Oy privo di attrito. Scritto di meccanica razionale, nuovo ordinamento, del 11.7. Esercizio 1 Un sistema rigido pesante si compone diuna lamina quadrata OABC, dilatol, edi un asta OD, dilunghezza L, saldate ortogonalmente

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 30 Gennaio 207 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si fissi in un piano un sistema di riferimento Oxy. In

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 1.1.18 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê un sistema rigido è costituito da due piastre quadrate identiche, Q 1 e Q,

Dettagli

Primo compito di esonero. Meccanica Razionale - Canale A - La. 23 aprile Docente C. Cammarota

Primo compito di esonero. Meccanica Razionale - Canale A - La. 23 aprile Docente C. Cammarota Primo compito di esonero Meccanica Razionale - Canale A - La 23 aprile 2014 Docente C. Cammarota Un punto materiale P di massa m è vincolato a muoversi senza attrito su un profilo descritto dall equazione

Dettagli

L 2, L ] L 2. σ(x,y )= m ( (x,y ) [0,L]

L 2, L ] L 2. σ(x,y )= m ( (x,y ) [0,L] Scritto di meccanica razionale del.. Esercizio Un sistema rigido, costituito da una lamina quadrata ABCD di lato L, ruotaconvelocità angolare costante ω attorno all asse Ox di una terna Oxyz, asse passante

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna cartesiana ortogonale

Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna cartesiana ortogonale Prova scritta di meccanica razionale del 1.1.19 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna cartesiana ortogonale Oxyz = Oê 1 ê ê 3 giacciono, come mostrato in figura, una piastra P e un asta OA. La piastra

Dettagli

Scritto di meccanica razionale 1 A-L del

Scritto di meccanica razionale 1 A-L del Scritto di meccanica razionale 1 A-L del 1.1.6 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz si consideri la lamina rigida D in figura, costituita da una semicorona circolare di centro O, raggio

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Prova scritta di meccanica razionale del 1.1.18 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê un sistema rigido è costituito da due piastre quadrate identiche, Q 1 e Q, di lato a, e da

Dettagli

Mediterranea Metodi e Modelli Matematici per le Applicazioni

Mediterranea Metodi e Modelli Matematici per le Applicazioni Facoltà d Ingegneria A.A. 2006/2007 Appello del 28/06/2007 Un sistema materiale è costituito da un asta AB, omogenea di massa 2m e lunghezza 2R, e da un punto materiale P di massa m. L asta è incernierata

Dettagli

Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema.

Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema. Esercizio 1. Un sistema materiale è costituito da una lamina piana omogenea di massa M e lato L e da un asta AB di lunghezza l e massa m. La lamina scorre con un lato sull asse x ed è soggetta a una forza

Dettagli

Scritto di meccanica razionale 1 del Esercizio 1

Scritto di meccanica razionale 1 del Esercizio 1 Scritto di meccanica razionale 1 del 18.7.6 Esercizio 1 Nella terna Oxyz una lamina rigida occupa la regione rettangolare individuata dalle relazioni x a y a z = con a costante positiva. La densità arealedella

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L del

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L del Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L del 6.1.9 Esercizio 1 Un sistema rigido si compone di una lamina quadrata OABC di lato a e di un asta rettilinea OD di lunghezza a. Rispetto ad una terna solidale

Dettagli

F (x) =(x 2 x 3 )ê 1, x R. Si determinino:

F (x) =(x 2 x 3 )ê 1, x R. Si determinino: Scritto di meccanica razionale del.0.005 Esercizio Un tavolo rigido pesante è appoggiato su un terreno orizzontale debolmente cedevole, identificabile con il piano Oxy di una terna inerziale Oxyz. Ipunti

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Prova scritta di meccanica razionale del 12.07.2018 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê 2 ê 3 si considera il sistema rigido composto da un anello circolare omogeneo γ, di centro

Dettagli

ẋ + x 2 + y 2 5 = 0 ẏ + 3x + y 1 = 0

ẋ + x 2 + y 2 5 = 0 ẏ + 3x + y 1 = 0 Prova scritta di meccanica razionale del 8.06.01 Esercizio 1 Nel piano verticale Oxy di una terna inerziale Oxyz una piastra rettangolare omogenea ABCD, di massa m, centro O e lati A D = a e A B = 1a,

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Svincolamento statico Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 28 Giugno Problema 1. Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 28 Giugno Problema 1. Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale Prova Scritta di di Meccanica Analitica 8 Giugno 018 Problema 1 Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale V (x) = 1 x + x x > 0 determinare le frequenze delle piccole

Dettagli

1. Siano A e B due punti di un atto di moto rigido piano. Dire quale delle seguenti affermazioni è errata:

1. Siano A e B due punti di un atto di moto rigido piano. Dire quale delle seguenti affermazioni è errata: Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria Industriale e Civile Prova scritta di Meccanica Razionale 20 giugno 2016 Soluzioni Parte 1: Domande a risposta multipla. 1. Siano

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Meccanica analitica I parte Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Una piastra rigida S giace nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê 3. La piastra ha la forma di un quarto di cerchio di centro O, raggio a e lati OA e OB, posti rispettivamente

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 16 Febbraio 27 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si fissi un sistema di riferimento Oxy in un piano e

Dettagli

Scritto di meccanica razionale del Esercizio 1

Scritto di meccanica razionale del Esercizio 1 Scritto di meccanica razionale del 05.10.00 Esercizio 1 Un sistema rigido, di massa m, ècostituito da tre lamine quadrate omogenee di lato a saldate fra loro come illustrato in figura e si muove nel piano

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 6 Giugno 08 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio i) Assumiamo che Q sia un punto di un corpo rigido piano

Dettagli

Compito del 21 giugno 2004

Compito del 21 giugno 2004 Compito del 1 giugno 00 Una lamina omogenea di massa m è costituita da un quadrato ABCD di lato a da cui è stato asportato il quadrato HKLM avente i vertici nei punti medi dei lati di ABCD. La lamina è

Dettagli

Scritto di meccanica razionale 2 del Esercizio 1

Scritto di meccanica razionale 2 del Esercizio 1 Scritto di meccanica razionale del 1.07.004 Esercizio 1 Imoti naturali di un sistema rigido con asse fisso privo di attrito sono descritti dall equazione pura del moto: I θ = α sin θ sin θ cos θ β θ essendo

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Meccanica analitica II parte Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna cartesiana solidale Oxyz = Oê 1 ê ê 3 un sistema rigido risulta composto da un disco circolare D, di raggio a e centro C, a), e da un asta rettilinea OA con estremi

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 10 Gennaio 2017 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si consideri il sistema di riferimento Oxy. L estremo

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Prova scritta di meccanica razionale del 18.1.17 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê 3 si considera il sistema rigido P illustrato in figura, ottenuto da una piastra circolare

Dettagli

Compito del 14 giugno 2004

Compito del 14 giugno 2004 Compito del 14 giugno 004 Un disco omogeneo di raggio R e massa m rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse di un piano verticale. Il centro C del disco è collegato da una molla di costante elastica

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (21 gennaio 2011)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (21 gennaio 2011) PRV SRITT DI MENI RZINLE (21 gennaio 2011) Il sistema in figura, posto in un piano verticale, è costituito di un asta rigida omogenea (massa m, lunghezza 2l) i cui estremi sono vincolati a scorrere, senza

Dettagli

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Fisica Matematica (Ingegneria Civile ed Ambientale) Appello del 25 giugno 2015

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Fisica Matematica (Ingegneria Civile ed Ambientale) Appello del 25 giugno 2015 Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Fisica Matematica (Ingegneria Civile ed Ambientale Appello del 5 giugno 5. Sia assegnata l equazione x ( e x +e y +e z = e x +e y +βe z. Trovare per quale

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (12 gennaio 2018) (Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (12 gennaio 2018) (Prof. A. Muracchini) PRV SRITT DI MENI RZINLE (12 gennaio 2018) Il sistema in figura, mobile in un piano verticale, è costituito di un disco rigido D, omogeneo (massa M, raggio R) vincolato in modo che il punto del suo bordo

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 7 Giugno 17 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si consideriuna lamina triangolareabc omogeneadi massam,

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A. PRV SCRITT DI MECCNIC RZINLE (9 gennaio 2015) In un piano verticale, un disco D omogeneo (massa m, raggio r), rotola senza strisciare sull asse ; al suo centro è incernierata un asta omogenea (massa m,

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 y Nel sistema di figura posto in un piano verticale il carrello A scorre con vinco- q, R M lo liscio lungo l asse verticale. Il

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006 Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/2006 - Appello del 04/07/2006 In un piano verticale Oxy, un sistema materiale è costituito da un disco omogeneo, di centro Q, raggio R e massa 2m, e da

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 5/4/2018.

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 5/4/2018. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 5/4/2018 Prova teorica - A Nome... N. Matricola... Ancona, 5 aprile 2018 1. Gradi di libertà di

Dettagli

EQUAZIONI DI LAGRANGE E STAZIONARIETÀ DEL POTENZIALE

EQUAZIONI DI LAGRANGE E STAZIONARIETÀ DEL POTENZIALE EQUAZIONI DI LAGRANGE E STAZIONARIETÀ DEL POTENZIALE Equazioni di Lagrange in forma non conservativa Riprendiamo l equazione simbolica della dinamica per un sistema olonomo a vincoli perfetti nella forma

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 19.7.1 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna ortogonale Oxyz si considera il sistema materiale in figura, costituito da una piastra quadrata omogenea

Dettagli

a2 Semidischi e asta sono disposti come illustrato in figura. Determinare del sistema:

a2 Semidischi e asta sono disposti come illustrato in figura. Determinare del sistema: Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 5.6.1 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna Oxyz si considera il sistema costituito da due semidischi omogenei uguali, D 1 e D, di massa µ, raggio

Dettagli

x = λ y = λ z = λ. di libertà del sistema ed individuare un opportuno sistema di coordinate lagrangiane.

x = λ y = λ z = λ. di libertà del sistema ed individuare un opportuno sistema di coordinate lagrangiane. 1 Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Correzione prova scritta Esame di Fisica Matematica 22 febbraio 2012 1. Determinare, per il seguente sistema di vettori

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Una piastra quadrata L = OABC di lato a giace nel piano coordinato Oxy di una terna Oxyz = Oê 1 ê ê ad essa solidale, con i lati OA e OC posti lungo gli assi Ox e Oy rispettivamente. La densità

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 18 Luglio 7 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si fissi in un piano un sistema di riferimento Oxy. L estremo

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Prova scritta di meccanica razionale del 5.9.1 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê un sistema rigido è composto da una piastra quadrata P di lato a e da un asta AB di lunghezza

Dettagli

Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 2017/18 Canale A-L (P. Buttà)

Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 2017/18 Canale A-L (P. Buttà) Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 017/18 Canale A-L (P. Buttà) Esercizio 1. Su un piano orizzontale sono poste due guide immateriali circolari di centri fissi O 1 e O e uguale raggio r; sia

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 18 Settembre 27 usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio In un piano si fissi un sistema di riferimento Oxy. Un

Dettagli

a4 Γèunquartodicirconferenza di centro O, raggio a emassa m, descritto dall angolo al centro φ [0,π/2] vedi figura.

a4 Γèunquartodicirconferenza di centro O, raggio a emassa m, descritto dall angolo al centro φ [0,π/2] vedi figura. Scritto di meccanica razionale del 7.7.3 Esercizio Nella terna cartesiana ortogonale Oxyz si considera un sistema rigido composto da una lamina quadrata L collocata nel piano Oyz edaunarcoomogeneoγubicato

Dettagli

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Primo Scritto [ ]

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Primo Scritto [ ] Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 017/18 FM10 / MA Primo Scritto [1-6-018] 1. Si consideri il sistema meccanico bidimensionale per x R. ẍ = ( x 4 1)x, (a) Si identifichino due integrali

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Prova scritta di meccanica razionale del 8..19 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna Oxyz Oê 1 ê ê, con l asse Oy diretto verticalmente verso l alto, si considera il sistema S costituito da una lamina

Dettagli

La densità superficiale di L in un suo generico punto Q(z, x) è data dall espressione. zx (z, x) L, σ(z, x) = 64 µ

La densità superficiale di L in un suo generico punto Q(z, x) è data dall espressione. zx (z, x) L, σ(z, x) = 64 µ Esercizio 8. Matrice, momento e terna principale d inerzia Nella terna di riferimento Oxyz si considera un quarto di corona circolare L di centro O, raggio interno r/ e raggio esterno r, posto nel piano

Dettagli

Scritto di meccanica razionale 1 A-L ed M-Z del

Scritto di meccanica razionale 1 A-L ed M-Z del Scritto di meccanica razionale 1 A- ed M-Z del 1.6. Esercizio 1 In una terna cartesiana ortogonale Oxyz, una lamina rigida omogenea, didensità σ = m/a,occupa la regione del piano verticale Oxy definita

Dettagli

Scritto di meccanica razionale 2 del Esercizio 1 Esercizio 2

Scritto di meccanica razionale 2 del Esercizio 1 Esercizio 2 Scritto di meccanica razionale del 0.04.004 Esercizio 1 Un punto materiale di massa unitaria scorre senza attrito lungo la retta Ox, soggetto ad una sollecitazione posizionale conservativa di potenziale

Dettagli

2 ê2, x [0, 1] , x [0, 1] essendo µ>0costante.sulla curva èvincolato a scorrere un punto materiale P di massa m, soggetto alla forza peso mg ê 2.

2 ê2, x [0, 1] , x [0, 1] essendo µ>0costante.sulla curva èvincolato a scorrere un punto materiale P di massa m, soggetto alla forza peso mg ê 2. Scritto di meccanica razionale 1 M-Z del 8..5 Esercizio 1 In una terna di riferimento inerziale Oxyz è data la curva materiale liscia di parametrizzazione P x =x ê 1 x ê, x [, 1] edensità lineare λx =

Dettagli

Prova scritta di Fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di Fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di Fondamenti di meccanica razionale del.9.1 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna Oxyz sono collocati una piastra quadrata P = OABC di lato a eunpunto materiale saldato alla piastra in

Dettagli

Compito di gennaio 2005

Compito di gennaio 2005 Compito di gennaio 2005 In un piano verticale, si consideri il vincolo mobile costituito da una semicirconferenza di raggio R e centro C, i cui estremi A e B possono strisciare lungo l asse delle ascisse:

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 10/2/2018.

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 10/2/2018. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 10/2/2018 Prova teorica - A Nome... N. Matricola... Ancona, 10 febbraio 2018 1. Un asta AB di lunghezza

Dettagli

Laurea Triennale in Matematica Fisica Matematica ore 14:30 15 Giugno 2017 Durata: 3 ore

Laurea Triennale in Matematica Fisica Matematica ore 14:30 15 Giugno 2017 Durata: 3 ore Laurea Triennale in Matematica Fisica Matematica ore 14:30 15 Giugno 2017 Durata: 3 ore Attenzione: Riconsegnerete DUE fogli (protocollo bianco, a 4 facciate), scriverete chiaramente cognome e nome, data

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 30 Gennaio 27 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si fissi in un piano un sistema di riferimento Oxy. In

Dettagli

FM210 / MA - Secondo scritto ( )

FM210 / MA - Secondo scritto ( ) FM10 / MA - Secondo scritto (6-7-017) Esercizio 1. Un asta rigida omogenea di lunghezza l e massa M è vincolata a muoversi su un piano verticale di coordinate x-y (con l asse x orizzontale e l asse y verticale,

Dettagli

Esercizio 2 In una terna cartesiana ortogonale destra Oxyz = Oê 1 ê 2 ê 3 si considera il sistema S di vettori applicati:

Esercizio 2 In una terna cartesiana ortogonale destra Oxyz = Oê 1 ê 2 ê 3 si considera il sistema S di vettori applicati: Prova in itinere di Fondamenti di meccanica razionale e Meccanica razionale del 7.4.16 Esercizio 1 In una terna ortogonale Oxyz Oê 1 ê ê un sistema è composto da un anello circolare omogeneo γ, di massa

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna inerziale Oxyz = Oê 1 ê ê 3 con l asse Oy diretto verso l alto sono posti un disco circolare D, di raggio a, centro C(a, e densità: σ(q = m Q C πa3 Q D e un asta

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

2) Si consideri il seguente sistema d equazioni differenziali di due equazioni nelle due incognite u (x,y) e v (x,y): "x + x "u.

2) Si consideri il seguente sistema d equazioni differenziali di due equazioni nelle due incognite u (x,y) e v (x,y): x + x u. Anno Accademico 008/009 Appello del 17/0/009 1) In un piano Oxy un punto materiale P di massa m scorre lungo l asse verticale Oy, mentre un altro punto materiale Q di massa m scorre lungo una retta s disposta

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L del

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L del Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L del 5..8 Esercizio 1 Un corpo rigido si compone di una piastra triangolare OAB, collocata nel piano Oxy di una terna Oxyz, ediun asta OC, posta lungo l asse Oz

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna inerziale Oxyz =

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna inerziale Oxyz = Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 15.6.16 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna inerziale Oxyz = Oê 1 ê ê con l asse Oy diretto verso l alto si considera il sistema rigido S composto

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 19.1.15 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz Oê 1 ê ê si considera il sistema rigido illustrato in figura, composto da una piastra

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

Esercizi di statica e dinamica I parte

Esercizi di statica e dinamica I parte Esercizi di statica e dinamica I parte EQ1) Una lamina CD di forma quadrata (lato 2L e densità in un suo generico punto P, µ(p) = 3m 8L 4 GP 2, con G punto d incontro delle diagonali del quadrato) è vincolata

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 5 Giugno 018 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio In un piano si fissi un sistema di riferimento Oxy e si

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna Oxyz si considera il sistema costituito da una lamina L e da un asta rettilinea AB. La lamina ha la forma di un quarto di cerchio, con centro O e lati OA e OD, di

Dettagli

FM210 / MA - Soluzioni della seconda prova di esonero ( )

FM210 / MA - Soluzioni della seconda prova di esonero ( ) FM10 / MA - Soluzioni della seconda prova di esonero (31-5-017) Esercizio 1. Un asta rigida omogenea AB di lunghezza l e massa M è vincolata a muoversi su un piano verticale Π, con estremo A fissato nel

Dettagli

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura Correzione prova scritta 3 febbraio 2011

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura Correzione prova scritta 3 febbraio 2011 1 Università di Pavia Facoltà di Ingegneria orso di Laurea in Ingegneria Edile/rchitettura orrezione prova scritta 3 febbraio 011 1. eterminare il trinomio invariante del seguente sistema di vettori applicati:

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale Anno Accademico 2012/2013 Appello del 06/02/2013

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale Anno Accademico 2012/2013 Appello del 06/02/2013 Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale Anno Accademico 2012/2013 Appello del 06/02/2013 La prova consta di 4 Quesiti a risposta chiusa e 4 ; la durata della prova è di 2 ore e 30 minuti. Non è permesso

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-Z del

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-Z del Prova scritta di meccanica razionale 1 A-Z del 17.6.9 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz Oê 1 ê ê 3 una piastra rigida L occupa la regione compresa fra l asse Ox eilgraficodella funzione

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 11 febbraio Problema 1

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 11 febbraio Problema 1 Prova Scritta di di Meccanica Analitica 11 febbraio 019 Problema 1 Si consideri un punto materiale P di massa m vincolato a muoversi su una retta orizzontale e connesso mediante una molla di costante elastica

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-Z del

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-Z del Prova scritta di meccanica razionale 1 A-Z del 4.9.7 Esercizio 1 In una terna inerziale Oxyz, conl asse Oz orientato verticalmente verso l alto, un punto materiale P di massa m èvincolato a restare sulla

Dettagli

Il vettore velocità angolare (avendo scelto θ come in Figura) si scrive come:

Il vettore velocità angolare (avendo scelto θ come in Figura) si scrive come: 9 Moti rigidi notevoli In questo capitolo consideriamo alcuni esempi particolarmente significativi di moto di un sistema rigido. Quelle che seguono sono applicazioni delle equazioni cardinali di un sistema

Dettagli

λ(z) = µ R 3 z2. m πr 2 4 = 16 4π 1

λ(z) = µ R 3 z2. m πr 2 4 = 16 4π 1 Prova initinere di meccanica razionale 1 A-L del.11.6 Esercizio 1 Nel primo quadrante del piano Oxy di una terna Oxyz è posta una lamina omogenea di massa m avente la forma di un quarto di cerchio, di

Dettagli

Prova scritta di Meccanica Razionale

Prova scritta di Meccanica Razionale Prova scritta di Meccanica Razionale - 0.07.013 ognome e Nome... N. matricola....d.l.: MLT UTLT IVLT MTLT MELT nno di orso: altro FIL 1 Esercizio 1. Nel riferimento cartesiano ortogonale, si consideri

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

Esercizi svolti in classe

Esercizi svolti in classe Esercizi svolti in classe Andrea Giacobbe 7-8 Maggio 014 Esercizio 1 Nel piano Oxy è posta una lamina omogenea ABCD di massa m e lati AB = a, BC = b il cui vertice A è fissato in O. a. Si scriva la matrice

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (11 giugno 2005) (C.d.L. Ing. Edile - Architettura. Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (11 giugno 2005) (C.d.L. Ing. Edile - Architettura. Prof. A. Muracchini) RV SRITT DI MENI RZINLE (11 giugno 2005) (.d.l. Ing. Edile - rchitettura. rof.. Muracchini) Il sistema rappresentato in figura, mobile in un piano verticale z, è costituito di un disco circolare pesante

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2012/2013 Meccanica Razionale

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2012/2013 Meccanica Razionale Ancona, 11 gennaio 2013 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2012/2013 Meccanica Razionale 1. Un punto P di massa m si muove senza attrito su una guida verticale. Una molla di costante

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-Z del

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-Z del Prova scritta di meccanica razionale A-Z del 9.. Esercizio Un sistema rigido si compone di un quarto di cerchio P, di raggio a, e di un punto materiale Q saldato a P. Rispetto ad una terna solidale Oxyz

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h CINEMTIC E CLCL DI QUNTITÀ MECCNICHE Nelsistemadifiguraildiscodicentro ruoy ta intorno al suo centro; il secondo disco rotola senza strisciare

Dettagli

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013 VII ESERCITAZIONE - 9 Novembre 013 I. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria.

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 30 Gennaio 2018 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio In un piano verticale si fissi un sistema di riferimento

Dettagli

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali A) Applicazione del teorema dell impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un blocco A di massa m = 4 kg è

Dettagli

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 07/8 FM0 / MA Seconda Prova di Esonero [8-5-08]. Un sistema meccanico è costituito da due sbarre uguali, rettilinee, omogenee, pesanti, di massa

Dettagli

SOLUZIONI. (1) M O = m 1(C 1 O)+m 2 (C 2 O)+m 3 (C 3 O) m 1 +m 2 +m 3. e y. e x G F

SOLUZIONI. (1) M O = m 1(C 1 O)+m 2 (C 2 O)+m 3 (C 3 O) m 1 +m 2 +m 3. e y. e x G F Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale/per l Ambiente e il Territorio Esame di Fisica Matematica 22 febbraio 2012 SOLUZIONI Esercizio 1. Un corpo rigido

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 21/6/2018.

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 21/6/2018. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica nno ccademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 21/6/2018 Prova teorica - Nome... N. Matricola... ncona, 21 giugno 2018 1. (i) Enunciare e dimostrare

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 8..19 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna Oxyz Oê 1 ê ê, con l asse Oy diretto verticalmente verso l alto, si considera il sistema S costituito

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

VII ESERCITAZIONE. Soluzione VII ESERCITAZIONE 1. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria. Calcoliamo

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica Anno Accademico 2015/2016 Meccanica Razionale

Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica Anno Accademico 2015/2016 Meccanica Razionale Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica Anno Accademico 15/16 Meccanica Razionale Nome... N. Matricola... Ancona, 7 giugno 16 1. Un corpo rigido piano è formato da due aste AC e BC, di ugual

Dettagli