Prova scritta di meccanica razionale del

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prova scritta di meccanica razionale del"

Transcript

1 Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê un sistema rigido è composto da una piastra quadrata P di lato a e da un asta AB di lunghezza a, saldati fra loro e disposti come indicato in figura. Le densità di piastra e asta sono descritte dalle relazioni: σ(p = 15 P O a P P λ(q = Q O a Q AB dove > è una massa caratteristica. Il sistema ruota senza attrito attorno all asse fisso Oz rispetto a una terna inerziale Oξηz con l asse Oη diretto verticalmente verso l alto. Si indica con ϑ l angolo (di rotazione compreso fra il segmento orientato B O e il semiasse Oη negativo. Determinare del sistema: (a la massa e la posizione del baricentro rispetto a Oxyz; (b la matrice d inerzia relativa a Oxyz e i momenti principali d inerzia in O; (c i momenti d inerzia relativi alle rette OC e DC; (d l equazione pura del moto in termini di ϑ; (e le espressioni di energia cinetica e momento angolare in O per un moto arbitrario in Oξηz. 1

2 Esercizio Un disco circolare D, di centro Q, raggio a e massa m, ha il centro fissato rispetto ad un telaio rigido quadrato ABCD, di lato a, centro Q e massa trascurabile, il cui lato AD è libero di scorrere lungo l asse orizzontale Ox di una terna inerziale Oxyz. Telaio e disco si mantengono nel piano Oxy, soggetti al peso e a una molla ideale di costante elastica k che collega il vertice C con il baricentro G di D. Un altra molla, uguale alla precedente, connette B con l origine. La distanza fra G e il centro Q vale αa, con α (, 1, mentre il momento d inerzia di D rispetto all asse Gz si scrive γma, con γ (, 1. Forze viscose di costanti β 1 e β sono applicate rispettivamente in A e in G. Assunti i vincoli ideali, usare le coordinate lagrangiane ξ, θ R in figura per determinare del sistema: (a gli equilibri; (b le proprietà di stabilità degli equilibri; (c l espressione dell energia cinetica e le equazioni pure del moto; (d le equazioni del moto nell ipotesi che il disco sia vincolato a ruotare secondo la legge θ = ωt, con ω > costante, e che la costante di frizione β sia trascurabile; (e la soluzione stazionaria delle equazioni considerate al punto (d e la condizione su α perchè tale soluzione sia uno stato di quiete.

3 Soluzione dell esercizio 1 Le parametrizzazioni della piastra P e dell asta AB sono quelle banali, che fanno uso delle coordinate cartesiane come parametri: P (x, y O = xê 1 + yê, (x, y [, a] [ a, a], Q(x O = xê 1, x [a, a], e consentono di esprimere le rispettive densità nella forma: σ(x, y = 15 a (x + y, (x, y [, a] [ a, a], λ(x = x, x [a, a]. a (a Massa e posizione del baricentro relativa alla terna Oxyz Massa del sistema La massa della piastra si ottiene integrando su P la densità areale σ: m P = σ da = P = 15 a a a a a (ax + a dy 15 a (x + y = 15 = 15 a a ] a [a x a + a x = 15 ] a [x y + y = y= a a ( 8 a + a = 5, mentre quella dell asta è ricavata da un integrazione su AB della densità lineare λ: m AB = AB λ ds = a a [ x x = a a ] a a = 9a a a = 1. La massa del sistema si esprime quindi come somma delle masse parziali calcolate: m = m P + m AB = = 5. Baricentro in Oxyz della piastra P È immediato riconoscere che la retta Ox costituisce un asse di simmetria per la piastra, dal momento che i punti di questa sono disposti simmetricamente rispetto ad Ox e la densità è funzione della sola distanza da O. Il vettore posizione del baricentro G P della piastra assume perciò la forma: G P O = x P ê 1 con l ascissa espressa da: x P = 1 m P P x σ da = 1 5 a a a dy x 15 a (x + y = a a a a dy (x + xy =

4 sicchè risulta: = a = 1a a [ x ] a [x y + x y = y= a a a + x a ] a a (x a + x a = 1a ( a 5 + a5 = 7 5 a, G P O = 7 5 aê 1. = Baricentro in Oxyz dell asta AB Anche l asta AB ammette l ovvio asse di simmetria Ox, in quanto giace lungo di esso. Il baricentro G AB è quindi inviduato da un vettore posizione del tipo: con ascissa: per cui: x AB = 1 m AB AB x λ ds = 1 1 G AB O = x AB ê 1 a a x a x = 5a a a x = 5a [ x ] a a = 8 15 a G AB O = 8 15 aê 1. Baricentro in Oxyz del sistema Per ottenere il baricentro G del sistema basta applicare il teorema distributivo all unione (disgiunta P AB: G O = m P(G P O + m AB (G AB O m = 1 ( = a a ê 1 = 1 5 ( aê 1 = aê 1. (b Matrice d inerzia relativa a Oxyz e momenti principali d inerzia in O Matrice d inerzia in Oxyz della piastra La presenza dell asse di simmetria Ox e del piano di giacitura/simmetria Oxy autorizza a scrivere la matrice d inerzia in Oxyz della piastra nella forma diagonale: L P [L P xx O] = L P yy L P xx + L P yy che dipende unicamente dai momenti d inerzia non banali L P xx e L P yy, da calcolarsi sulla base delle rispettive definizioni. Il momento d inerzia relativo all asse Ox è dato da: L P xx = P y σ da = a a a dy y 15 a (x + y = 15 a a a a dy (x y + y =

5 = 15 = 15 a a a [ x ] a [x y + y5 = 15 5 y= a a ] a + a5 5 x = 15 mentre quello relativo ad Oy vale: L P yy = P = 15 = 15 x σ da = a a a [ x 5 a a a [x y + x y 5 a + x a ] a dy x 15 ] a a a (x a + a5 5 ( 8 a 9 a6 + 5 a6 = 15 a (x + y = 15 y= a = 15 = 15 a a a a (x a + x a a ( 5 a a6 = 15 e di conseguenza: L P xx + L P yy = 9 a + 16 a = 19 a. Si conclude pertanto che: [L P O] = a 9/ 16/. 19/ = 58 5 a = 9 a, a a dy (x + x y = = 88 + a = 16 5 a Matrice d inerzia in Oxyz dell asta AB Data la sua collocazione lungo l asse Ox, l asta AB presenta in Oxyz la matrice d inerzia: [L AB O ] = L AB yy = a 65 L AB yy 65 con l unico momento d inerzia non banale espresso da: L AB yy = AB x λ ds = a a x [ x x = a a ] a a = a (81a 16a = 65a. Matrice d inerzia in Oxyz del sistema Per la proprietà additiva dell operatore d inerzia, la matrice d inerzia in Oxyz del sistema è la somma delle matrici d inerzia di piastra e asta calcolate rispetto allo stesso riferimento: [L O ] = [L P O] + [L AB O ] = a 9/ 16/ 19/ 5 + a =

6 = a 9/ 59/. 88/ Momenti principali d inerzia in O del sistema Risultando la matrice [L O ] diagonale, è evidente che la terna Oxyz è principale d inerzia in O per il sistema e che i relativi momenti principali d inerzia in O sono dati semplicemente dagli elementi diagonali: A 1 = 9 a A = 59 a A = 88 a. (c Momenti d inerzia relativi alle rette OC e DC Retta OC La retta OC passa per l origine ed è individuata dal versore tangente: ˆn = C O C O = aê 1 + aê aê 1 + aê = 5 ê ê che per il momento d inerzia del sistema relativo ad OC porge perciò l espressione: I OC = I Oˆn = ˆn L O (ˆn = 1 1 ( 1 [L O ] 1 = 5 5 = 1 5 ( L xx + L yy + L xy = 1 5 a( = a = a. Retta DC La retta DC è parallela all asse Ox, che contiene il baricentro G del sistema. Dal teorema di Huygens-Steiner segue perciò: I DC = I Ox + m D O = L xx + ma = 9 a + 5a = 1 a. (d Equazione pura del moto Rispetto alla terna inerziale Oξηz il sistema non è altro che un pendolo fisico (o composto con asse fisso Oz, privo di attrito, momento d inerzia I Oz = L zz rispetto a tale asse e baricentro G. Poichè G appartiene al segmento OB, l angolo ϑ esprime proprio l elongazione di G rispetto alla verticale condotta per O verso il basso. L equazione del moto è quindi data dalla ben nota relazione: I Oz ϑ = mg G O sin ϑ proiezione lungo Oz della seconda equazione cardinale dinamica rispetto ad O. Sostituendo i valori caratteristici: I Oz = 88 a m = 5 G O = a, 6

7 l equazione diventa: a ϑ = 5g 15 a sin ϑ e con una immediata semplificazione si riduce a: ϑ g 88 a sin ϑ =. (e Momento angolare in O ed energia cinetica Momento angolare in O Trattandosi di corpo rigido con asse fisso Oz = Oê, il momento angolare in O del sistema si scrive: K O = L O ( ϑê = ϑl O (ê = ϑl zz ê = 88 a ϑê, dove si è sfruttato il fatto che l asse Oz rappresenta un asse principale d inerzia in O del sistema, e quindi ê costituisce un autovettore dell operatore d inerzia L O. Energia cinetica L energia cinetica del sistema vale: T = 1 ϑê K O = 1 ϑê 88 a ϑê = 19 a ϑ. Soluzione dell esercizio (a Equilibri Il sistema è scleronomo a vincoli bilaterali ideali, ed è sottoposto a sollecitazioni di tipo posizionale conservativo, costituite dalle interazioni elastiche fra B e O e fra G e C, e dalla forza peso, oltre che a sollecitazioni di natura verosimilmente dissipativa, le resistenze viscose in A e G. Una volta verificato che le resistenze viscose sono forze dissipative, e che dunque esse non concorrono alla determinazione degli equilibri, questi possono quindi essere caratterizzati come punti critici del potenziale del sistema, somma dei potenziali parziali elastico e gravitazionale. Resistenze viscose Le resistenze viscose sono date da: F A = β 1 A FG = β Ġ e i vettori posizione dei loro punti di applicazione risultano rispettivamente: A O = aξê 1 G O = A O + Q A + G Q = aξê 1 + Q A + αa sin θê 1 αa cos θê = = a(ξ + α sin θê 1 αa cos θê + Q A con Q A costante per via del moto traslatorio del telaio. Le velocità corrispondenti sono perciò: A = a ξê 1 Ġ = a( ξ + α cos θ θê 1 + αa sin θ θê 7

8 mentre le derivate parziali dei punti di applicazione rispetti ai parametri lagrangiani si scrivono: A ξ = aê A 1 θ = G ξ = aê G 1 θ = aα(cos θê 1 + sin θê. Le componenti generalizzate delle resistenze viscose valgono pertanto: D ξ = β 1 A A ξ β Ġ G ξ = β 1a ξ β a ( ξ + α cos θ θ D θ = β 1 A A θ β Ġ G θ = β αa (cos θ ξ + α θ (1 e hanno natura completamente dissipativa: π = D ξ ξ + Dθ θ = β1 a ξ β a ( ξ + α cos θ ξ θ β αa (cos θ ξ θ + α θ = = a [ (β 1 + β ξ + β α cos θ ξ θ + β α ] ( θ = a ( ξ θ (θ ξ θ dato il carattere definito positivo della matrice di rappresentazione: (θ = ( β1 + β β α cos θ β α cos θ β α riscontrabile dal segno positivo di determinante e traccia: det (θ = β 1 β α + β α sin θ > tr (θ = β 1 + β + β α >. Gli equilibri non sono quindi influenzati dalle resistenze viscose, nulle per velocità generalizzate nulle. Potenziale della molla OB Il potenziale della molla che congiunge B con l origine O si scrive: U OB el = k B O = k aξê 1 + aê = ka (ξ + = ka ξ + costante. Potenziale della molla CG I vettori posizione del vertice C del telaio e del baricentro G del disco rispetto a Q sono dati da: C Q = aê 1 + aê G Q = αa sin θê 1 αa cos θê per cui risulta: C G = a(1 α sin θê 1 + a(1 + α cos θê 8

9 e il potenziale associato alla molla che congiunge C con G diventa: U CG el = k C G = ka (1 α sin θê1 + (1 + α cos θê = = ka (1 + α sin θ α sin θ α cos θ + α cos θ = = ka ( + α α sin θ + α cos θ = αka (sin θ cos θ + costante. Potenziale delle forze peso Il potenziale delle forze peso agenti sul telaio è nullo, essendo trascurabile la massa. Si osservi che anche nel caso di massa non nulla il potenziale risulterebbe comunque costante, dato che ABCD si muove di moto traslatorio rettilineo parallelamente all asse orizzontale Ox e l ordinata del baricentro si manterrebbe costante. Il solo contributo significativo al potenziale gravitazionale viene dal disco D, non omogeneo, il cui potenziale si scrive: U g = mg ê (G Q = mg ê αa(sin θê 1 cos θê = αmga cos θ essendosi sfruttata l ovvia condizione (Q O ê = a, costante. Potenziale del sistema La somma dei potenziali parziali precedentemente calcolati fornisce il potenziale del sistema. Omesse le costanti additive si ha così la funzione: U(ξ, θ = U OB el + U CG el da intendersi definita (ξ, θ R. + U g = ka ξ + αka (sin θ cos θ + αmga cos θ = = ka ξ + αka sin θ + αa(mg ka cos θ Equilibri Per determinare gli equilibri del sistema è sufficiente calcolare le derivate parziali prime del potenziale: U ξ (ξ, θ = ka ξ U θ (ξ, θ = αka cos θ αa(mg ka sin θ ed eguagliarle simultaneamente a zero: ka ξ = αka cos θ αa(mg ka sin θ =. Nell ipotesi di α > il sistema di equazioni di equilibrio si riduce immediatamente a: { ξ = ( mg cos θ ka 1 sin θ = 9

10 e nella seconda equazione è certamente sin θ, come si verifica banalmente per assurdo. Ne deriva l equazione equivalente: da cui seguono le soluzioni distinte: ( mg θ = arccotg ka 1 e le configurazioni di equilibrio cercate: cotgθ = mg ka 1 = θ (, π θ = θ + π (ξ, θ = (, θ (ξ, θ = (, θ + π. Si osservi che l angolo di equilibrio θ è una funzione monotòna decrescente di (mg/ka 1 ( 1, +. Per mg/ka + l angolo θ tende crescendo all estremo superiore: θ + = ( mg lim arccotg mg/ka + ka 1 = arccotg( 1 = π che corrisponde al caso in cui la forza elastica caratteristica ka è molto grande in rapporto al peso mg e la molla GC tende ad allinearsi con il segmento QC. (b Stabilità degli equilibri Data la compresenza di forze posizionali conservative e completamente dissipative, nonchè la presenza di un numero finito di equilibri necessariamente isolati, la stabilità dell equilibrio viene analizzata ricorrendo alla forma forte del teorema di Lagrange-Dirichlet. A tale scopo si calcolano le derivate parziali seconde del potenziale: U (ξ, θ = ka ξ U (ξ, θ = ξ θ U (ξ, θ = θ ξ U θ (ξ, θ = αka sin θ αa(mg ka cos θ che porgono la matrice hessiana diagonale: H U (ξ, θ = ( ka αka sin θ αa(mg ka cos θ dalla quale si deduce immediatamente che a determinare la natura dell equilibrio è soltanto il segno dell autovalore: [ U ( mg ] θ (θ = αka sin θ αa(mg ka cos θ = αka sin θ + ka 1 cos θ. 1

11 Configurazione (ξ, θ = (, θ In questo caso ricordando la definizione di θ si ha: U θ (θ = αka [ ( mg ] sin θ + ka 1 cos θ = αka ( sin θ + cotgθ cos θ = = αka ( sin θ + cos θ sin θ = αka 1 sin θ < dal momento che θ (, π. La matrice hessiana H U (, θ risulta perciò definita negativa e caratterizza la configurazione di equilibrio come massimo relativo proprio del potenziale, la cui stabilità asintotica è assicurata dalla forma forte del teorema di Lagrange-Dirichlet. Configurazione (ξ, θ = (, θ + π Nella fattispecie la matrice hessiana H U (, θ + π ammette l autovalore positivo: [ U ( mg ] θ (θ + π = αka sin(θ + π + ka 1 cos(θ + π = ( mg ] = αka [sin θ + ka 1 cos θ = αka 1 sin θ > che esclude il ricorrere di un massimo relativo proprio nella configurazione di equilibrio considerata e ne comporta l instabilità per la forma forte del teorema di Lagrange-Dirichlet. (c Energia cinetica ed equazioni del moto L energia cinetica del sistema si riduce a quella del solo disco D, che è privo di punti fissi e richiede l uso del teorema di König: T = m Ġ + 1 ID Gz ωd. Il vettore posizione del baricentro vale, come già osservato: G O = A O + Q A + G Q = aξê 1 + Q A + αa sin θê 1 αa cos θê = = a(ξ + α sin θê 1 αa cos θê + Q A con Q A costante per via del moto traslatorio del telaio, e derivato rispetto al tempo porge la velocità assoluta: di modulo quadrato: Ġ = a( ξ + α cos θ θê 1 + αa sin θ θê Ġ = a [ ( ξ + α cos θ θ + α sin θ θ ] = a ( ξ + α θ + α cos θ ξ θ. Il momento d inerzia del disco rispetto all asse baricentrale Gz è dato da I D Gz = γma, mentre la velocità angolare istantanea risulta ω D = θê. Per l energia cinetica del sistema si ha quindi l espressione: T = ma ( ξ + α θ + α cos θ ξ θ + 1 γma θ = ma [ ξ + (γ + α θ + α cos θ ξ θ ], 11

12 mentre il potenziale è già stato ricavato in precedenza: e la lagrangiana del sistema diventa: U = ka ξ + αka [ ( mg ] sin θ + ka 1 cos θ L = ma [ ξ + (γ + α θ + α cos θ ξ θ ] ka ξ + αka [ ( mg ] sin θ + ka 1 cos θ. Grazie all ipotesi dei vincoli ideali le equazioni del moto si identificano con quelle di Lagrange: d ( L dt ξ L ξ = D d ( L ξ dt θ L θ = D θ. Non resta che calcolare i termini parziali: L ξ = ma ( ξ + α cos θ θ L ξ = ka ξ d ( L dt ξ = ma ( ξ + α cos θ θ α sin θ θ L θ = ma[ (γ + α θ + α cos θ ξ ] d ( L dt θ = ma [ (γ + α θ + α cos θ ξ ] α sin θ θ ξ L θ = ma α sin θ ξ θ + αka [ ( mg ] cos θ ka 1 sin θ e richiamare le espressioni (1 delle forze dissipative per ottenere le equazioni del moto richieste: ma ( ξ + α cos θ θ α sin θ θ + ka ξ = β 1 a ξ β a ( ξ + α cos θ θ ma [ α cos θ ξ + (γ + α θ ] + αka [ ( mg ] cos θ + ka 1 sin θ = β αa (cos θ ξ + α θ. (d Equazioni del moto per θ = ωt e resistenza viscosa in A La condizione θ = ωt, con ω costante positiva, si traduce nell introduzione di un ulteriore vincolo per il sistema, che diventa reonomo a un solo grado di libertà. L unico parametro lagrangiano necessario a descrivere le configurazioni del sistema è rappresentato da ξ R. Si intende che le procedure seguite in precedenza per il calcolo dell energia cinetica e per determinare il potenziale del sistema rimangono del tutto valide, salvo dover constatare che T conterrà ora una dipedenza esplicita dal tempo e non consisterà semplicemente in un polinomio quadratico (omogeneo della velocità generalizzata ξ: T = ma [ ξ + (γ + α ω + α cos(ωt ξω ] = ma [ ξ + αω cos(ωt ξ ] + costante 1

13 mentre il potenziale gravitazionale e quello elastico della molla GC diventano funzioni della sola variabile t, e come tali del tutto ininfluenti nelle equazioni del moto: U(ξ, ωt = ka ξ + αka [ ( mg ] sin(ωt + ka 1 cos(ωt La lagrangiana del sistema reonomo si riduce pertanto a: e và associata all unica equazione del moto: per la quale risulta: L = ma [ ξ + αω cos(ωt ξ ] ka ξ d ( L dt ξ L ξ = D ξ Ũ(ξ = ka ξ. L ξ = ma[ ] ξ + αω cos(ωt d ( L dt ξ = ma [ ξ αω sin(ωt ] L ξ = ka ξ mentre la componente generalizzata della forza viscosa in A vale: D ξ = β 1 A A ξ = β A 1 ξ ξ A ξ = β e porge infine: A ξ ma [ ξ αω sin(ωt ] + ka ξ = β 1 a ξ. ξ = β1 aê 1 ξ = β1 a ξ Riordinando i termini e semplificando il comune fattore a, si riconosce che l equazione del moto coincide con quella di un oscillatore armonico smorzato di massa m, costante elastica k e costante di frizione β, soggetto ad una forza sinusoidale di pulsazione ω e ampiezza αmω : m ξ + β ξ + kξ = αmω sin(ωt. ( (e Soluzione stazionaria e stato di quiete corrispondente La soluzione stazionaria dell equazione ( è della forma: ξ(t = c 1 sin(ωt + c cos(ωt per opportune costanti reali c 1 e c. Le derivate prima e seconda della soluzione si scrivono: ξ(t = ωc 1 cos(ωt ωc sin(ωt ξ(t = ω c 1 sin(ωt ω c cos(ωt 1

14 e sostituite nella ( porgono l equazione trigonometrica: [ (k mω c 1 β 1 ωc ] sin(ωt + [ β1 ωc 1 + (k mω c ] cos(ωt = αmω sin(ωt che dovendo essere soddisfatta identicamente t R conducono al sistema di equazioni algebriche lineari: (k mω c 1 β 1 ωc = αmω Il teorema di Cramer porge allora: per cui: c 1 = c = β 1 ωc 1 + (k mω c =. αmω β 1 ω k mω k mω β 1 ω β 1 ω k mω k mω αmω β 1 ω k mω β 1 ω β 1 ω k mω = αmω (k mω (k mω + β 1 ω = αmω β 1 ω (k mω + β 1 ω ξ(t = αmω (k mω sin(ωt β 1 ω cos(ωt (k mω + β 1 ω t R. L ampiezza di questa soluzione stazionaria è data da: A = αmω (k mω + β 1 ω e si annulla se e solo se α =, condizione necessaria e sufficiente perchè il moto di regime sia uno stato di quiete (in ξ =. Ciò equivale a richiedere che il baricentro G coincida con il centro Q del disco: il moto di D rispetto al telaio ABCD risulta equilibrato dinamicamente, visto che G appartiene all asse di rotazione Qz e che di conseguenza Qz è riconoscibile come asse centrale d inerzia in quanto passante per G e ortogonale al piano di simmetria Qxy. Questo semplice esempio illustra l importanza di realizzare la condizione di equilibratura dinamica di un rotore, allo scopo di evitare vibrazioni indesiderate dell asse di rotazione mantenuto elasticamente in posizione. Osservazione. Moto stazionario nel caso di costante elastica nulla Si supponga di rimuovere dal sistema la molla ideale OB, ovvero di porre k = nell equazione del moto (. Il moto stazionario è ancora definito ed assume la forma: ξ(t = αmω mω sin(ωt β 1 ω cos(ωt m ω + β 1 ω t R 1

15 con ampiezza: A = αmω m ω + β 1 ω = αmω m ω + β 1 = α m ω m ω + β 1. L ampiezza è una funzione monotòna crescente della pulsazione ω > ed ammette i valori limite: lim α m ω ω + m ω + β1 = lim α m ω ω + m ω + β1 = α per cui non esiste una pulsazione di risonanza in senso stretto. Il coefficiente α rappresenta perciò l elongazione massima in ξ per tutti i moti stazionari. 15

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

Integrali doppi - Esercizi svolti

Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi senza cambiamento di variabili Si disegni il dominio e quindi si calcolino gli integrali multipli seguenti:... xy dx dy, con (x, y R x, y x x }; x + y

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1 MOMENTI DI INEZIA Massa Ad ogni punto materiale si associa uno scalare positivo m che rappresenta la quantità di materia di cui è costituito il punto. m, la massa, è costante nel tempo. Dato un sistema

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è: Soluzione della simulazione di prova del 9/5/ PROBLEMA È data la funzione di equazione: k f( ). a) Determinare i valori di k per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativi. b) Scrivere

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

Orario di ricevimento: martedì h. 16:30-18:30 mercoledì h. 16:30-18:30

Orario di ricevimento: martedì h. 16:30-18:30 mercoledì h. 16:30-18:30 Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Corso di Analisi Matematica 2 e Meccanica Razionale Lezioni del modulo di Meccanica razionale tenute da Stefano Siboni, a.a. 2010/2011 Argomenti del corso Vettori

Dettagli

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA Esercizio 1 Lezione 5 - Meccanica del punto materiale Un volano è costituito da un cilindro rigido omogeneo,

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione NUMERI COMPLESSI Test di autovalutazione 1. Se due numeri complessi z 1 e z 2 sono rappresentati nel piano di Gauss da due punti simmetrici rispetto all origine: (a) sono le radici quadrate di uno stesso

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica Terzo Appello del corso di Geometria e Algebra II Parte - Docente F. Flamini, Roma, 7/09/2007 SVOLGIMENTO COMPITO III APPELLO

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2015-2016 A. Ponno (aggiornato al 19 gennaio 2016) 2 Ottobre 2015 5/10/15 Benvenuto, presentazione

Dettagli

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori : NOTA 1 VETTOI LIBEI e VETTOI APPLICATI Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori : 1) Vettori liberi, quando non è specificato il punto di applicazione. Di conseguenza ad uno stesso

Dettagli

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x). Esame liceo Scientifico : ordinamento Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMI Problema. Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione prof. Guida PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione in un problema di programmazione lineare, si ricorda che la funzione obiettivo z=f(x,y)=ax+by+c assume il suo valore massimo (o minimo)

Dettagli

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

5 DERIVATA. 5.1 Continuità 5 DERIVATA 5. Continuità Definizione 5. Sia < a < b < +, f : (a, b) R e c (a, b). Diciamo che f è continua in c se sono verificate le ue conizioni: (i) c esiste (ii) = f(c) c Si osservi che nella efinizione

Dettagli

2. Giovedì 5/03/2015, 11 13. ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto

2. Giovedì 5/03/2015, 11 13. ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto Registro delle lezioni di MECCANICA 1 Corso di Laurea in Matematica 8 CFU - A.A. 2014/2015 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 21 maggio 2015 1. Lunedì 2/03/2015, 11 13. ore: 2(2) Presentazione

Dettagli

6) f(x, y) = xy 1 log(5 2x 2y) x + y. 2x x 2 y 2 z 2 x 2 + y 2 + z 2 x Esercizio 2. Studiare gli insiemi di livello delle seguenti funzioni:

6) f(x, y) = xy 1 log(5 2x 2y) x + y. 2x x 2 y 2 z 2 x 2 + y 2 + z 2 x Esercizio 2. Studiare gli insiemi di livello delle seguenti funzioni: FUNZIONI IN PIÙ VARIABILI 1. Esercizi Esercizio 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni, specificando se si tratta di un insieme aperto o chiuso: 1) f(x, ) = log(x x ) ) f(x, ) = x + 3) f(x,

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI DI MECCANICA RAZIONALE

PROBLEMI RISOLTI DI MECCANICA RAZIONALE PROBLEMI RISOLTI DI MECCANICA RAZIONALE Dispense per i corsi di Meccanica Razionale 1 e. Prof. Stefano Siboni Esercizio 1. Energia cinetica di un sistema scleronomo a g.d.l. in 3D In una terna di riferimento

Dettagli

I appello - 24 Marzo 2006

I appello - 24 Marzo 2006 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Energetica e Gestionale A.A.2005/2006 I appello - 24 Marzo 2006 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. I.) Studiare la convergenza puntuale,

Dettagli

Introduzione a GeoGebra

Introduzione a GeoGebra Introduzione a GeoGebra Nicola Sansonetto Istituto Sanmicheli di Verona 31 Marzo 2016 Nicola Sansonetto (Sanmicheli) Introduzione a GeoGebra 31 Marzo 2016 1 / 14 Piano dell incontro 1 Introduzione 2 Costruzioni

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

σ(ξ,η) =αmξ(2r ξ)η/r 5

σ(ξ,η) =αmξ(2r ξ)η/r 5 Scritto di meccanica razionale del 4.. Esercizio 1 Una lamina rigida piana, pesante, ècompostadauna semicirconferenza omogenea S, di diametro OA, raggio R emassa m, edaun rettangolo OABC, dilati A B R

Dettagli

ED. Equazioni cardinali della dinamica

ED. Equazioni cardinali della dinamica ED. Equazioni cardinali della dinamica Dinamica dei sistemi La dinamica dei sistemi di punti materiali si può trattare, rispetto ad un osservatore inerziale, scrivendo l equazione fondamentale della dinamica

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x FUNZIONI Esercizio 1 Studiare la funzione f(x) = ln ( ) x e disegnarne il grafico. x 1 Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: { e x per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini Introduzione. Il metodo scientifico. Principi e leggi della Fisica. I modelli

Dettagli

Dinamica del corpo rigido: Appunti.

Dinamica del corpo rigido: Appunti. Dinamica del corpo rigido: Appunti. I corpi rigidi sono sistemi di punti materiali, discreti o continui, che hanno come proprietà peculiare quella di conservare la loro forma, oltre che il loro volume,

Dettagli

GEOMETRIA I Corso di Geometria I (seconda parte)

GEOMETRIA I Corso di Geometria I (seconda parte) Corso di Geometria I (seconda parte) anno acc. 2009/2010 Cambiamento del sistema di riferimento in E 3 Consideriamo in E 3 due sistemi di riferimento ortonormali R e R, ed un punto P (x, y, z) in R. Lo

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

Funzioni di più variabili. Ottimizzazione libera e vincolata

Funzioni di più variabili. Ottimizzazione libera e vincolata libera e vincolata Generalità. Limiti e continuità per funzioni di 2 o Piano tangente. Derivate successive Formula di Taylor libera vincolata Lo ordinario è in corrispondenza biunivoca con i vettori di

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0. Problema. Sia W il sottospazio dello spazio vettoriale R 4 dato da tutte le soluzioni dell equazione x + x 2 + x = 0. (a. Sia U R 4 il sottospazio dato da tutte le soluzioni dell equazione Si determini

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia DERIVATE DELLE FUNZIONI esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia Incremento della variabile indipendente e della funzione. Se, sono due valori della variabile indipendente, y f ) e y f ) le corrispondenti

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (che sarà svolto fino al 7 gennaio 2013) A.A. 2012-2013, Paola Mannucci e Claudio Marchi, Canali 1 e 2 Ingegneria Gestionale, Meccanica-Meccatronica, Vicenza

Dettagli

1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale... 1 1.2 Un esempio... 2

1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale... 1 1.2 Un esempio... 2 Indice 1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale..................... 1 1.2 Un esempio................................. 2 2 Spazi Vettoriali, Spazio e Tempo 7 2.1 Cos

Dettagli

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Sessione straordinaria - a.s. 9- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Tema di: MATEMATICA a.s. 9- Svolgimento a cura di Nicola De Rosa Il candidato risolva uno

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo la pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. Calcolare: a) Il valore

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria

Algebra Lineare e Geometria Algebra Lineare e Geometria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2013-2014 Prova d esame del 16/06/2014. 1) a) Determinare la matrice associata all applicazione lineare T : R 3 R 4 definita da

Dettagli

Consideriamo una forza di tipo elastico che segue la legge di Hooke: F x = kx, (1)

Consideriamo una forza di tipo elastico che segue la legge di Hooke: F x = kx, (1) 1 L Oscillatore armonico L oscillatore armonico è un interessante modello fisico che permette lo studio di fondamentali grandezze meccaniche sia da un punto di vista teorico che sperimentale. Le condizioni

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo Moto armonico semplice Consideriamo il sistema presentato in figura in cui un corpo di massa m si muove lungo l asse delle x sotto l azione della molla ideale di costante elastica k ed in assenza di forze

Dettagli

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Calcolo differenziale Test di autovalutazione Test di autovalutazione 1. Sia f : R R iniettiva, derivabile e tale che f(1) = 3, f (1) = 2, f (3) = 5. Allora (a) (f 1 ) (3) = 1 5 (b) (f 1 ) (3) = 1 2 (c) (f 1 ) (1) = 1 2 (d) (f 1 ) (1) = 1 3 2. Sia

Dettagli

Prova scritta di Geometria 2 Prof. M. Boratynski

Prova scritta di Geometria 2 Prof. M. Boratynski 10/9/2008 Es. 1: Si consideri la forma bilineare simmetrica b su R 3 associata, rispetto alla base canonica {e 1, e 2, e 3 } alla matrice 3 2 1 A = 2 3 0. 1 0 1 1) Provare che (R 3, b) è uno spazio vettoriale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 6/7 SIMULAZIONE DI II PROVA - A Tempo a disposizione: cinque ore E consentito l uso della calcolatrice non programmabile. Non è consentito uscire dall aula

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esame di Geometria (Prof. F. Tovena) Argomenti: Proprietà di nucleo e immagine di una applicazione lineare. dim V = dim

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Esercizio 1. Determinare i massimi e minimi assoluti della funzione f(x, y) = 2x + 3y vincolati alla curva di equazione x 4 + y 4 = 1. Esercizio 2. Determinare

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti Fisica con gli smartphone Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti VIDEO I SENSORI IN UNO SMARTPHONE Oggi la miniaturizzazione dei sensori indicati con l acronimo inglese MEMS (sistemi microelettronici e

Dettagli

Analisi 2. Argomenti. Raffaele D. Facendola

Analisi 2. Argomenti. Raffaele D. Facendola Analisi 2 Argomenti Successioni di funzioni Definizione Convergenza puntuale Proprietà della convergenza puntuale Convergenza uniforme Continuità e limitatezza Teorema della continuità del limite Teorema

Dettagli

4 FORZE FONDAMENTALI

4 FORZE FONDAMENTALI FORZA 4! QUANTE FORZE? IN NATURA POSSONO ESSERE OSSERVATE TANTE TIPOLOGIE DI FORZE DIVERSE: GRAVITA' O PESO, LA FORZA CHE SI ESERCITA TRA DUE MAGNETI O TRA DUE CORPI CARICHI, LA FORZA DEL VENTO O DELL'ACQUA

Dettagli

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (DEFINITIVO) A.A. 2010-2011, Paola Mannucci, Canale 2 Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

3. Quale affermazione è falsa?

3. Quale affermazione è falsa? 1. Quale affermazione è falsa? Se la funzione f) è continua e monotona crescente su R e se f) = 1 e f4) =, allora ha un unico zero nell intervallo, 4) f) non si annulla mai in R f ) > nell intervallo,

Dettagli

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Matematica Analisi Matematica II (Gruppo ), A.A. 22/3 Prova scritta del 28 gennaio 23 Durata della prova: 3h. sercizio (8 punti). Si consideri

Dettagli

Rette e curve, piani e superfici

Rette e curve, piani e superfici Rette e curve piani e superfici ) dicembre 2 Scopo di questo articolo è solo quello di proporre uno schema riepilogativo che metta in luce le caratteristiche essenziali delle equazioni di rette e curve

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando i

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

1 Definizione: lunghezza di una curva.

1 Definizione: lunghezza di una curva. Abstract Qui viene affrontato lo studio delle curve nel piano e nello spazio, con particolare interesse verso due invarianti: la curvatura e la torsione Il primo ci dice quanto la curva si allontana dall

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Docente: Collaboratori: Prof. Ing. Angelo MASI Dr. Ing. Giuseppe Santarsiero Ing. Vincenzo Manfredi RICHIAMI

Dettagli

Informatica Grafica. Un introduzione

Informatica Grafica. Un introduzione Informatica Grafica Un introduzione Rappresentare la Geometria Operabile da metodi di calcolo automatici Grafica Vettoriale Partiamo dalla rappresentazione di un punto... Spazi Vettoriale SPAZI VETTORIALI

Dettagli

Il Principio dei lavori virtuali

Il Principio dei lavori virtuali Il Principio dei lavori virtuali Il P..V. rientra nella classe di quei principi energetici che indicano che i sistemi evolvono nel senso di minimizzare l energia associata ad ogni stato di possibile configurazione.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO Programmazione 2013-2014 Quella che viene qui presentato è la programmazione per moduli disciplinari, nel quale vengono evidenziati: l idea stimolo; i

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 00 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Se il polinomio

Dettagli

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz:

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz: FUNZIONI DI PIU VARIABILI Esercizi svolti. Determinare il dominio delle seguenti funzioni e rappresentarlo graficamente : (a) f log( x y ) (b) f log(x + y ) (c) f y x 4 (d) f sin(x + y ) (e) f log(xy +

Dettagli

Le trasformazioni geometriche

Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni affini del piano o affinità Le similitudini Le isometrie Le traslazioni Le rotazioni Le simmetrie assiale e centrale Le omotetie

Dettagli

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni Docente:Alessandra Cutrì Richiamo:Zeri di Funzioni olomorfe (o analitiche) Sia f : A C C A aperto connesso,

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Matrice rappresent. Base ker e img. Rappresentazione cartesiana ker(f) + im(f).

Matrice rappresent. Base ker e img. Rappresentazione cartesiana ker(f) + im(f). Due Matrici A,B. Ker f = ker g. 1- Ridurre a scala A e B e faccio il sistema. 2 Se Vengono gli stessi valori allora, i ker sono uguali. Cauchy 1 autovalore, 1- Metto a matrice x1(0),x2(0),x3(0) e la chiamo

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva, matematicamente.it PROBLEMA Data una semicirconferenza di diametro AB =, si prenda su di essa un punto P e sia M la proiezione di P

Dettagli

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili I risultati principali della teoria dell ottimizzazione, il Teorema di Fermat in due variabili e il Test dell hessiana, si applicano esclusivamente

Dettagli

PERIZIA TECNICA RIFERIMENTO: AUMENTO VELOCITA MOTO OSCILLATORIO CAMPANE PARROCCHIA DI BREGUZZO (TN) VERIFICA TECNICA

PERIZIA TECNICA RIFERIMENTO: AUMENTO VELOCITA MOTO OSCILLATORIO CAMPANE PARROCCHIA DI BREGUZZO (TN) VERIFICA TECNICA PERIZIA TECNICA RIFERIMENTO: AUMENTO VELOCITA MOTO OSCILLATORIO CAMPANE PARROCCHIA DI BREGUZZO (TN) COMMITTENTE: ELETTROIMPIANTI AUDEMA - CASTREZZATO (BS) OGGETTO: VERIFICA TECNICA PREMESSE Il sottoscritto

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel Università di Trieste Facoltà d Ingegneria Esercizi sul calcolo differenziale in IR N Dott Franco Obersnel Esercizio 1 Si calcoli la derivata direzionale nell origine lungo la direzione y del versore v

Dettagli

Convessità e derivabilità

Convessità e derivabilità Convessità e derivabilità Definizione 1 (convessità per funzioni derivabili) Sia f : (a, b) R derivabile su (a, b). Diremo che f è convessa o concava su (a, b) se per ogni 0 (a,b) il grafico di f sta tutto

Dettagli

SISTEMI VINCOLATI. 1. Punto fisso: il vincolo impedisce ogni spostamento del punto.

SISTEMI VINCOLATI. 1. Punto fisso: il vincolo impedisce ogni spostamento del punto. SISTEMI VINCOLATI Definizione 1 Si dice vincolo una qualunque condizione imposta ad un sistema materiale che impedisce di assumere una generica posizione e/o atto di moto. La presenza di un vincolo di

Dettagli

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0 FUNZIONI CONVESSE Sia I un intervallo aperto di R (limitato o illimitato) e sia f(x) una funzione definita in I. Dato x 0 I, la retta r passante per il punto P 0 (x 0, f(x 0 )) di equazione y = f(x 0 )

Dettagli

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO SIMULAZINE DI PRVA D ESAME CRS DI RDINAMENT Risolvi uno dei due problemi e 5 dei quesiti del questionario. PRBLEMA Considera la famiglia di funzioni k ln f k () se k se e la funzione g() ln se. se. Determina

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione 1.1.1 Si definisce dominio normale rispetto all asse

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione 1.1.1 Si definisce dominio normale rispetto all asse Contenuti 1 Integrali multipli 2 1.1 Integralidoppisudomininormali... 2 1.2 Cambiamento di variabili in un integrale doppio. 6 1.3 Formula di Gauss-Green nel piano e conseguenze. 7 1.4 Integralitripli...

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

Moti e sistemi rigidi

Moti e sistemi rigidi Moti e sistemi rigidi Dispense per il corso di Meccanica Razionale 1 di Stefano Siboni 1. Moto rigido di un sistema di punti Sia dato un sistema S di N 2 punti materiali P i, i = 1,..., N. Per configurazione

Dettagli

Rette e piani con le matrici e i determinanti

Rette e piani con le matrici e i determinanti CAPITOLO Rette e piani con le matrici e i determinanti Esercizio.. Stabilire se i punti A(, ), B(, ) e C(, ) sono allineati. Esercizio.. Stabilire se i punti A(,,), B(,,), C(,, ) e D(4,,0) sono complanari.

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. Prerequisiti I radicali Risoluzione di sistemi di equazioni di primo e secondo grado. Classificazione e dominio delle funzioni algebriche Obiettivi minimi Saper

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio

Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio. Funzioni e insiemi numerici.4 Verificare che (A B) (A B) = (A A ) B. ) Sia (a, b) (A B) (A B). Allora a (A A ) e b B, da cui (a,

Dettagli