Scritto di meccanica razionale 2 del Esercizio 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scritto di meccanica razionale 2 del Esercizio 1"

Transcript

1 Scritto di meccanica razionale del Esercizio 1 Imoti naturali di un sistema rigido con asse fisso privo di attrito sono descritti dall equazione pura del moto: I θ = α sin θ sin θ cos θ β θ essendo θ l angolo di rotazione attorno all asse fisso, I il momento d inerzia del sistema rispetto allo stesso asse e α, β due costanti positive. Determinare: (a gli equilibri del sistema; (b lastabilità dei predetti equilibri; (c le condizioni iniziali deimotiperiodici nel caso sia β =0; (d il ritratto di fase del sistema per β =0; (e leequazioni linearizzate del moto nell intorno di un equilibrio stabile a scelta, verificando la stabilità medianteilteorema di analisi lineare. 1

2 Esercizio Nel piano verticale Oxy di una terna galileiana Oxyz sono vincolate a restare una circonferenza γ di centro C eundisco circolare D di centro G, entrambi omogenei, di raggio R e massa m. UndiametroAB di γ ècostretto ascorrere lungo l asse orizzontale Ox, mentre D rotola senza strisciare su γ. Ilsistemaèpesanteeunamolla di costante elastica mg/r collega A con l origine O vedifigura. Assunti i vincoli ideali ed introdotti i parametri adimensionali s e θ illustrati in figura come coordinate lagrangiane, determinare del sistema: (a l espressione dell energia cinetica relativa a Oxyz; (b gli equilibri relativi a Oxyz eleloroproprietàdistabilità; (c lareazione vincolare applicata a D nel punto P di contatto fra D e γ,nonchélereazioni vincolari Φ A =Φ A ê, Φ B =Φ B ê e Φ P applicate a γ rispettivamente in A, B e P, per uno stato di quiete a scelta; (d l equazione delle piccole oscillazioni nell intorno di un equilibrio stabile a scelta, con le relative frequenze normali e l espressione dei modi normali di oscillazione; (e gli equilibri e le relative proprietà distabilità inpresenzadidue ulteriori sollecitazioni F C = βċ, agente su C, e F G = βġ, agente su G, conβ costante positiva.

3 Soluzione dell esercizio 1 (a Configurazioni di equilibrio Il sistema èscleronomo a vincoli bilaterali e le sue configurazioni di equilibrio sono perciò individuate dalle soluzioni statiche θ(t =θ 0 delle equazioni delmoto: 0=α sin θ 0 sin θ 0 cos θ 0 ossia dell equazione trigonometrica 0=sinθ 0 cos θ 0 Le configurazioni di equilibrio tutte ordinarie sono dunque: modulo multipli interi arbitrari di π.. θ =0, π, +π/3, π/3 (b Stabilità degliequilibri Le sollecitazioni applicate al sistema sono in parte posizionali e in parte dissipative. Poiché il sistema è unidimensionale la sollecitazione posizionale α sin θ sin θ cos θ èconservativa ed ammette il potenziale ( U(θ =α 1 cos θ 1 sin θ ; la sollecitazione residua D θ = β θ ha potenza non positiva π = D θ θ = β θ 0 che si annulla unicamente per velocità generalizzata nulla π = β θ =0 θ =0 ecaratterizza la sollecitazione come completamente dissipativa. Le configurazioni di equilibrio sono inoltre isolate, in quanto in numero finito nell intervallo [0, π]. L analisi di stabilità degli equilibri può quindi essere condotta facendo uso dei criteri di Barbasin- Krasovskii, che permettono di riconoscere i massimi relativi propri del potenziale come configurazioni di equilibrio asintoticamente stabili e tutti gli altri punti critici come instabili. Basta calcolare la derivata seconda del potenziale 1 U (θ =α( cos θ cos θ +sin θ 3

4 in ciascuna configurazione di equilibrio. Configurazione θ =0 La derivata seconda del potenziale èdisegnonegativo U (0 = α 1 = α < 0 ed individua la configurazione come massimo relativo proprio del potenziale. La stabilità asintotica dell equilibrio segue dal teorema di Barbasin-Krasovskii. Configurazione θ = π Anche in questo caso la derivata seconda del potenziale assume segno negativo U (π =α ( 1 1 = 3 α<0 in modo che per Barbasin-Krasovskii la configurazione di equilibrio risulta asintoticamente stabile, in quanto massimo relativo proprio del potenziale. Configurazioni θ = π/3, π/3 Per queste configurazioni il segno positivo della derivata seconda U (±π/3 = α = 3 4 α>0 esclude il ricorrere di un massimo del potenziale, sicché il teorema di Barbasin-Krasovskii prova l instabilità dei corrispondenti equilibri. (c Moti periodici per β =0 Per β =0lesollecitazioni dissipative vengono rimosse ed il sistema risulta posizionale conservativo e ad un solo grado di libertà, con energia potenziale 1 Wθ= U(θ =α( cos θ + 1 sin θ θ R. L integrale primo dell energia meccanica èdefinito dall espressione H(θ, θ =T + W = I θ + α ( cos θ +sin θ econsentedianalizzare l andamento qualitativo di tutti i moti mediante la discussione di Weierstrass, nonché di tracciare il ritratto di fase del sistema. A questo scopo, i punti critici dell energia potenziale sono già stati calcolati al punto (a: θ =0, π, π/3, π/3 eincorrispondenza di essi l energia potenziale assume i valori: W (0 = α W (π = α 4 ( π W 3 = 5 ( 8 α W π 3 = 5 8 α.

5 Il segno delle derivate seconde permette altresì diriconoscereche: θ =0costituisce un minimo relativo proprio di W ; θ = π rappresenta anch esso un minimo relativo proprio dell energia potenziale; θ = π/3, π/3 sonomassimirelativi propri di W. La funzione energia potenziale ha perciò ilgrafico illustrato nella figura seguente che costituisce la base per l analisi di Weierstrass e per la costruzione del relativo ritratto di fase del sistema. In base ai criteri di Weierstrass, per un dato valore E dell energia meccanica i moti periodici ricorrono in ogni intervallo di θ nel cui interno la funzione di Weierstrass Φ(θ = I [E W (θ] = [ E α ( cos θ +sin θ ] I risulta strettamente positiva, presentando zeri semplici agli estremi. Dall esame del grafico di W èallora evidente che i moti periodici del sistema si hanno per tutte e sole le condizioni iniziali (θ, θ ricomprese nell insieme n Z { (θ, θ R : α < I θ + α ( cos θ +sin θ < 5 8 α, πn + π 3 <θ<πn + 5 } 3 π ed in n Z { (θ, θ R : α < I θ + α ( cos θ +sin θ < 5 8 α, πn π 3 <θ<πn + π }. 3 (d Ritratto di fase per β =0 Noto il grafico della funzione energia potenziale W,il ritratto di fase del sistema può essere determinato tracciando le orbite delle soluzioni corrispondenti ad alcuni livelli notevoli dell energia meccanica, quelli relativi ai punti critici ed alcuni valori intermedi scelti a piacere. Precisamente: per E = α/ siottiene la soluzione statica di orbita (θ, θ =(π, 0, definita a meno di multipli interi di π in θ; se E ( α/,α/ si specificano orbite periodiche ubicate nella striscia π/3 <θ< 5π/3 delpianodellefasi sempre modulo π in θ; 5

6 per E = α/ siperviene ad un orbita periodica del tipo precedente, collocata nella stessa striscia, e la soluzione statica (θ, θ =(0, 0 modulo π in θ; qualora sia E (α/, 5α/8, accanto ad un orbita del tipo precedente nella stessa striscia, si assiste allo stabilirsi di una ulteriore orbita periodica nella striscia π/3 < θ<π/3; se infine E>5α/8, si individua un unica orbita corrispondente ad un moto indefinitamente progressivo se θ >0all istante iniziale, ovvero ad un moto indefinitamente retrogrado per θ <0. Il ritratto di fase ha allora l aspetto descritto nella figura seguente: (e Equazioni linearizzate La linearizzazione delle equazioni del moto I θ = α cos θ sin θ β θ nell intorno della posizione di equilibrio stabile θ =0porge I θ = α 1 θ β θ econduce all equazione lineare omogenea I θ + β θ + α θ =0. 6

7 La corrispondente equazione caratteristica si scrive edaessa si calcolano gli autovalori Iλ + βλ + α =0 λ = 1 ( β ± β αi I che per qualsiasi segno del discriminante hanno comunque parte reale negativa. Sono questi stessi anche gli autovalori del sistema linearizzato del primo ordine: { θ = v I v = α θ βv che si riduce alla forma normale ( d θ dt v = ( 0 1 α/i β/i ( θ. v Dal teorema di analisi lineare della stabilità siconcludechelasoluzione statica (θ, θ = (0, 0 è asintoticamente stabile, come già stabilito in precedenza per mezzo dei criteri di Barbasin-Krasowskii punto (b. Soluzione dell esercizio (a Energia cinetica L energia cinetica del sistema èdatadalla somma delle energie cinetiche della circonferenza γ edeldiscocircolare D T = T γ + T D. Poiché ildiametroab èvincolato a scorrere lungo l asse Ox, ilmotodella circonferenza γ risulta traslatorio rettilineo con velocità Rṡ ê 1.L energia cinetica di γ si scrive perciò T γ = m Rṡ ê 1 = mr ṡ. Il disco omogeneo D èprivodipunti fissi e la sua energia cinetica può essere determinata convenientemente per mezzo del teorema di König. Per simmetria il centro G coincide con il baricentro e il teorema di König assume la forma T D = m Ġ + 1 ID Gz ω D dove il vettore posizione del baricentro è dato da G O = C O + G C = R(s +1ê 1 +R sin θ ê 1 R cos θ ê 7

8 con velocità istantanea Ġ = R(ṡ +cosθ θê 1 +R sin θ θ ê di modulo quadrato Ġ = R (ṡ +4cosθ ṡ θ +4 θ. Il momento d inerzia del disco rispetto all asse Gz vale I D Gz = mr elavelocitàangolare istantanea èquella di puro rotolamento di un disco circolare di raggio r lungo il bordo esterno di una circonferenza fissa di raggio R, acondizione di porre r = R ω D = R + r r θ ê 3 r=r = θ ê 3. Pertanto: T D = mr (ṡ +4cosθ ṡ θ +4 θ + 1 mr 4 θ = mr (ṡ +4cosθ ṡ θ +6 θ ed infine T = mr ṡ + mr (ṡ +4cosθṡ θ +6 θ = mr (ṡ +4cosθṡ θ +6 θ. (b Equilibri e analisi di stabilità deglistessi Il sistema scleronomo è a vincoli bilaterali e sottoposto esclusivamente a sollecitazioni posizionali conservative, il peso e l interazione elastica fra il punto A e l origine O. Le sollecitazioni attive sono dunque descritte per mezzo di un appropriato potenziale U, i cui punti critici individuano tutte le configurazioni di equilibrio del sistema. Le proprietà di stabilità diquestipossonopoiessere analizzate facendo ricorso ai teoremi standard di Lagrange-Dirichlet e di inversione parziale. Potenziale elastico All interazione elastica fra O ed A èassociato il potenziale U el = 1 mg R (A O = 1 mg R R s = 1 mgrs. Potenziale gravitazionale Il potenziale gravitazionale èlasomma dei potenziali gravitazionali di circonferenza e disco: U g = mg(c O ê mg(g O ê =0 mg( R cos θ =mgr cos θ. 8

9 Potenziale del sistema Il potenziale del sistema è costituito dalla somma dei potenziali elastico e gravitazionale. Risulta perciò: U(s, θ =U el + U g = 1 mgrs +mgr cos θ (s, θ R. Equilibri Le derivate parziali prime del potenziale U si scrivono U s = mgrs U θ = mgr sin θ egli equilibri si ricavano ponendo a zero entrambe, ovvero risolvendo il sistema di equazioni disaccoppiate { mgrs =0 mgr sin θ =0 la prima delle quali porge s =0,mentredalla seconda si deduce θ =0,π.Leconfigurazioni di equilibrio sono perciò (s, θ =(0, 0, (0,π. Stabilità degliequilibri Le proprietà di stabilità degli equilibri vengono analizzate con i teoremi di Lagrange- Dirichlet e di inversione parziale. A questo scopo si calcolano le derivate parziali seconde del potenziale U: U ss = mgr U sθ = U θs =0 U θθ = mgr cos θ elacorrispondente matrice hessiana H U (s, θ = ( mgr 0 0 mgr cos θ in ciascuna delle configurazioni di equilibrio precedentemente determinate. Configurazione (s, θ =(0, 0 La matrice hessiana del potenziale è in questo caso H U (0, 0 = ( mgr 0 0 mgr erisultachiaramente definita negativa. Ciò individua la configurazione di equilibrio come un massimo relativo proprio del potenziale, la cui stabilità èassicurata dal teorema di Lagrange-Dirichlet. Configurazione (s, θ =(0,π 9

10 Nella fattispecie la matrice hessiana del potenziale vale ( mgr 0 H U (0, 0 = 0 mgr con autovalori di segno opposto. La presenza di un autovalore positivo porta a concludere che la configurazione di equilibrio è instabile, in virtù del teorema di inversione parziale di Lagrange-Dirichlet. (c Reazioni vincolari in uno stato di quiete Per ilcalcolo delle reazioni vincolari si considera la quiete nella configurazione di equilibrio (s, θ =(0, 0. In virtùdelprincipio di azione e reazione èevidentechelareazione vincolare Φ P esercitata dal disco sulla circonferenza γ in P èoppostaalla reazione vincolare che γ applica al disco D nella stessa posizione P,eche dunque verrà indicata con Φ P. La prima equazione cardinale della statica per il disco D si scrive allora 0= mg ê Φ P e fornisce la reazione vincolare applicata al disco in P Φ P = mg ê. Oltre a Φ P = mg ê in P,lereazioni vincolari agenti sulla circonferenza γ sono Φ A = Φ A ê in A e Φ B =Φ b ê in B. Laprima equazione cardinale della statica per γ èdatada eporge la relazione Φ A ê +Φ B ê + Φ P mg ê =0 Φ A +Φ B = mg Φ P ê = mg + mg =mg ; dalla seconda equazione cardinale della statica, applicata con polo C, sihainvece ossia (C C ( mg ê +(P C Φ P +(A C Φ A ê +(B C Φ B ê =0 in modo che risulta R ê ( mg ê +( R ê 1 Φ A ê + R ê 1 Φ B ê =0 ( RΦ A + RΦ B ê 3 =0 equindi Φ A =Φ B.Ledue equazioni cardinali statiche conducono così alle espressioni Φ A =Φ B = mg per cui le reazioni vincolari applicate a γ risultano Φ A = mg ê ΦB = mg ê ΦP = mg ê. 10

11 (d Piccole oscillazioni Per lostudio delle piccole oscillazioni ènecessario determinare la matrice dell energia cinetica nella configurazione assegnata. L energia cinetica si scrive nella forma T = 1 ( (ṡ θmr cosθ cosθ 6 (ṡ θ che permette di ricavare la matrice dell energia cinetica nella generica configurazione (s, θ ( ( A(s, θ =mr cosθ =mr 1 cosθ. cosθ 6 cos θ 3 Nella stessa configurazione la matrice hessiana del potenziale ègiàstata calcolata al punto (b: H U (s, θ = ( kr 0 0 mgr cos θ ( 1 0 = mgr. 0 cosθ Per laconfigurazione di equilibrio stabile (s, θ =(0, 0 si ha ( ( A(0, 0 = mr H 1 3 U (0, 0 = mgr 0 e l equazione delle pulsazioni normali di oscillazione diventa det [ ω A(0, 0 + H U (0, 0 ] =0 ossia, scritta esplicitamente, [ ( ( ] det mr ω mgr = Il determinante a primo membro si esprime nella forma ( Rω det g Rω Rω 6Rω =(Rω g(6rω g 4R ω 4 g per cui l equazione delle pulsazioni normali si riduce a ed ha le soluzioni ω = 1 8 [5 gr ± 4ω 4 5 g R ω + g R =0 5 g g 16 R R cui corrispondono le pulsazioni normali di oscillazione ω 1 = 1 g ω = R elefrequenze normali ν 1 = 1 g 4π R ] = 1 8 (5 ± 3 g R = g R ν = 1 g π R. Non rimane che calcolare i modi normali di oscillazione. g/r g/4r 11

12 Modo normale di oscillazione per ω = ω 1 modo basso L equazione che caratterizza il modo normale di oscillazione di pulsazione ω 1 è [ ( ( ] ( mgr a1 + mgr =0 (a a 1,a R \{(0, 0} ovvero ( ( 1/ 1/ a1 =0 1/ 1/ a ed equivale al sistema di equazioni lineari omogenee 1 a a =0 1 a 1 1 a =0 la cui soluzione generale a 1 = a può scriversi nella forma { a1 = ε 1 ε a = ε 1 R. 1 Il modo normale di oscillazione ha perciò equazione ( ( s 1 = ε θ 1 1 ε 1 0,φ 1 R costanti assegnate. cos g R t + φ 1 t R Modo normale di oscillazione per ω = ω modo alto Il modo normale di oscillazione èindividuato dall equazione caratteristica [ ( ( ] ( a1 mgr + mgr = ossia ( ( 1 a1 =0 4 a ovvero dal sistema lineare omogeneo { a1 +a =0 a 1 +4a =0 a di soluzione generale { a1 = ε ε a = ε R. Il modo normale di oscillazione èperciò descritto da ( ( ( s g = ε θ cos 1 R t + φ ε 0,φ R costanti arbitrarie. t R 1

13 (e Equilibri e stabilitàinpresenzadisollecitazioni addizionali I punti di applicazione delle sollecitazioni addizionali βċ e βġ sono individuati da C O = R(s +1ê 1 G O = C O + G C = R(s +1ê 1 +R sin θ ê 1 R cos θ ê e le corrispondenti componenti generalizzate sono determinabili per mezzo delle relazioni Q s = βċ C s Q θ = βċ C θ βġ G s βġ G θ. Si tratta di una sollecitazione dipotenza non positiva π = Q s ṡ + Q θ θ = β Ċ C G C ṡ βġ ṡ βċ s s θ θ βġ G θ θ = = βċ Ċ βġ Ġ = β(ċ + Ġ 0 e dunque di carattere dissipativo. Si osserva inoltre che un valore nullo della potenza implica l annullarsi delle velocità instantanee dei punti G e C: π =0 Ċ =0 e Ġ =0, in modo che risulta Rṡ ê 1 =0 (Rṡ +Rcos θ θê 1 +Rsin θ θ ê =0. Dalla prima equazione segue che ṡ =0,percui la seconda diventa R(cos θ ê 1 +sinθ ê θ =0 esiccome cos θ ê 1 +sinθ ê 0 θ R si conclude che anche θ =0. Pertantolapotenza delle sollecitazioni addizionali si annulla soltanto per valori nulli delle velocità generalizzate π =0 (ṡ, θ =(0, 0 sicché lasollecitazione (Q s,q θ ècompletamente dissipativa. Queste sollecitazioni non alterano gli equilibri già determinati considerando le sole sollecitazioni posizionali conservative, dal momento che le sollecitazioni dissipative si annullano all annullarsi delle velocità generalizzate. Dai criteri di Barbasin-Krasovskii, certamente applicabili dato che gli equilibri sono in numero finito e dunque isolati, si conclude infine che (s, θ =(0, 0 èasintoticamente stabile perchémassimorelativo proprio del potenziale; (s, θ =(0,πèinstabile, in quanto punto di sella il che esclude il ricorrere, nella posizione considerata, di unmassimorelativo proprio del potenziale. 13

O(0, 0) A(0, 1) B(2, 0) C(0, 1) D( 1, 1).

O(0, 0) A(0, 1) B(2, 0) C(0, 1) D( 1, 1). Scritto di meccanica razionale del.07.007 Esercizio Un disco circolare omogeneo D, di raggio r, centro C e massa m, rotola senza strisciare lungo il bordo interno di una guida circolare fissa, di raggio

Dettagli

L 2, L ] L 2. σ(x,y )= m ( (x,y ) [0,L]

L 2, L ] L 2. σ(x,y )= m ( (x,y ) [0,L] Scritto di meccanica razionale del.. Esercizio Un sistema rigido, costituito da una lamina quadrata ABCD di lato L, ruotaconvelocità angolare costante ω attorno all asse Ox di una terna Oxyz, asse passante

Dettagli

Scritto di meccanica razionale del Esercizio 1

Scritto di meccanica razionale del Esercizio 1 Scritto di meccanica razionale del 05.10.00 Esercizio 1 Un sistema rigido, di massa m, ècostituito da tre lamine quadrate omogenee di lato a saldate fra loro come illustrato in figura e si muove nel piano

Dettagli

L3 in cui µ>0è una costante. Il moto del sistema avviene con asse fisso Oy privo di attrito.

L3 in cui µ>0è una costante. Il moto del sistema avviene con asse fisso Oy privo di attrito. Scritto di meccanica razionale, nuovo ordinamento, del 11.7. Esercizio 1 Un sistema rigido pesante si compone diuna lamina quadrata OABC, dilatol, edi un asta OD, dilunghezza L, saldate ortogonalmente

Dettagli

Scritto di meccanica razionale 1 A-L del

Scritto di meccanica razionale 1 A-L del Scritto di meccanica razionale 1 A-L del 1.1.6 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz si consideri la lamina rigida D in figura, costituita da una semicorona circolare di centro O, raggio

Dettagli

a2 Semidischi e asta sono disposti come illustrato in figura. Determinare del sistema:

a2 Semidischi e asta sono disposti come illustrato in figura. Determinare del sistema: Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 5.6.1 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna Oxyz si considera il sistema costituito da due semidischi omogenei uguali, D 1 e D, di massa µ, raggio

Dettagli

ẋ + x 2 + y 2 5 = 0 ẏ + 3x + y 1 = 0

ẋ + x 2 + y 2 5 = 0 ẏ + 3x + y 1 = 0 Prova scritta di meccanica razionale del 8.06.01 Esercizio 1 Nel piano verticale Oxy di una terna inerziale Oxyz una piastra rettangolare omogenea ABCD, di massa m, centro O e lati A D = a e A B = 1a,

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 30 Gennaio 207 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si fissi in un piano un sistema di riferimento Oxy. In

Dettagli

Compito del 14 giugno 2004

Compito del 14 giugno 2004 Compito del 14 giugno 004 Un disco omogeneo di raggio R e massa m rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse di un piano verticale. Il centro C del disco è collegato da una molla di costante elastica

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 18 Settembre 27 usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio In un piano si fissi un sistema di riferimento Oxy. Un

Dettagli

F (x) =(x 2 x 3 )ê 1, x R. Si determinino:

F (x) =(x 2 x 3 )ê 1, x R. Si determinino: Scritto di meccanica razionale del.0.005 Esercizio Un tavolo rigido pesante è appoggiato su un terreno orizzontale debolmente cedevole, identificabile con il piano Oxy di una terna inerziale Oxyz. Ipunti

Dettagli

Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema.

Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema. Esercizio 1. Un sistema materiale è costituito da una lamina piana omogenea di massa M e lato L e da un asta AB di lunghezza l e massa m. La lamina scorre con un lato sull asse x ed è soggetta a una forza

Dettagli

Compito di gennaio 2005

Compito di gennaio 2005 Compito di gennaio 2005 In un piano verticale, si consideri il vincolo mobile costituito da una semicirconferenza di raggio R e centro C, i cui estremi A e B possono strisciare lungo l asse delle ascisse:

Dettagli

Determinare: (a) se la configurazione del sistema èdiequilibrio; (b) lereazioni vincolari esterne all equilibrio nei punti di appoggio del tavolo.

Determinare: (a) se la configurazione del sistema èdiequilibrio; (b) lereazioni vincolari esterne all equilibrio nei punti di appoggio del tavolo. Prova initinere di meccanica razionale del 6..5 Esercizio Un tavolo quadrato omogeneo di vertici A, B, C, D, latol emassa m, poggia su un piano orizzontale Oxy debolmente cedevole e privo di attrito. Le

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Dinamica dei sistemi materiali Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Compito di gennaio 2001

Compito di gennaio 2001 Compito di gennaio 001 Un asta omogenea A di massa m e lunghezza l è libera di ruotare attorno al proprio estremo mantenendosi in un piano verticale All estremità A dell asta è saldato il baricentro di

Dettagli

Scritto di meccanica razionale 1 A-L ed M-Z del

Scritto di meccanica razionale 1 A-L ed M-Z del Scritto di meccanica razionale 1 A- ed M-Z del 1.6. Esercizio 1 In una terna cartesiana ortogonale Oxyz, una lamina rigida omogenea, didensità σ = m/a,occupa la regione del piano verticale Oxy definita

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 10 Gennaio 2017 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si consideri il sistema di riferimento Oxy. L estremo

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-Z del

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-Z del Prova scritta di meccanica razionale 1 A-Z del 4.9.7 Esercizio 1 In una terna inerziale Oxyz, conl asse Oz orientato verticalmente verso l alto, un punto materiale P di massa m èvincolato a restare sulla

Dettagli

Scritto di meccanica razionale 1 del Esercizio 1

Scritto di meccanica razionale 1 del Esercizio 1 Scritto di meccanica razionale 1 del 18.7.6 Esercizio 1 Nella terna Oxyz una lamina rigida occupa la regione rettangolare individuata dalle relazioni x a y a z = con a costante positiva. La densità arealedella

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Una piastra rigida S giace nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê 3. La piastra ha la forma di un quarto di cerchio di centro O, raggio a e lati OA e OB, posti rispettivamente

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Prova scritta di meccanica razionale del 1.1.18 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê un sistema rigido è costituito da due piastre quadrate identiche, Q 1 e Q, di lato a, e da

Dettagli

Primo compito di esonero. Meccanica Razionale - Canale A - La. 23 aprile Docente C. Cammarota

Primo compito di esonero. Meccanica Razionale - Canale A - La. 23 aprile Docente C. Cammarota Primo compito di esonero Meccanica Razionale - Canale A - La 23 aprile 2014 Docente C. Cammarota Un punto materiale P di massa m è vincolato a muoversi senza attrito su un profilo descritto dall equazione

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 16 Febbraio 27 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si fissi un sistema di riferimento Oxy in un piano e

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna cartesiana solidale Oxyz = Oê 1 ê ê 3 un sistema rigido risulta composto da un disco circolare D, di raggio a e centro C, a), e da un asta rettilinea OA con estremi

Dettagli

Scritto di meccanica razionale del Esercizio 1

Scritto di meccanica razionale del Esercizio 1 Scritto di meccanica razionale del 05.0.00 Esercizio 1 Un punto materiale di massa unitaria è vincolato a muoversi lungo l asse Ox di una terna di riferimento inerziale. Il punto èsoggetto ad una sollecitazione

Dettagli

Esercizio: pendolo sferico. Soluzione

Esercizio: pendolo sferico. Soluzione Esercizio: pendolo sferico Si consideri un punto materiale di massa m vincolato a muoversi senza attrito sulla superficie di una sfera di raggio R e soggetto alla forza di gravita. Ridurre il moto alle

Dettagli

A(0, 0), B(1, 0), C(2, 1), D(0, 1).

A(0, 0), B(1, 0), C(2, 1), D(0, 1). Scritto di meccanica razionale 2 del 2.07.2005 Esercizio Un corpo rigido pesante è appoggiato al piano orizzontale liscio Oxy, debolmente cedevole, in modo che la sua base d appoggio sia costituita dai

Dettagli

1. Siano A e B due punti di un atto di moto rigido piano. Dire quale delle seguenti affermazioni è errata:

1. Siano A e B due punti di un atto di moto rigido piano. Dire quale delle seguenti affermazioni è errata: Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria Industriale e Civile Prova scritta di Meccanica Razionale 20 giugno 2016 Soluzioni Parte 1: Domande a risposta multipla. 1. Siano

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna inerziale Oxyz = Oê 1 ê ê 3 con l asse Oy diretto verso l alto sono posti un disco circolare D, di raggio a, centro C(a, e densità: σ(q = m Q C πa3 Q D e un asta

Dettagli

FISICA MATEMATICA (Ingegneria Civile) V APPELLO ( ) A.A.2017/18

FISICA MATEMATICA (Ingegneria Civile) V APPELLO ( ) A.A.2017/18 FISICA ATEATICA Ingegneria Civile V APPELLO 05.09.208 A.A.207/8 COGNOE E NOE.............................. N.Ro ATR.................................................. LUOGO E DATA DI NASCITA....................................................................................

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna cartesiana ortogonale

Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna cartesiana ortogonale Prova scritta di meccanica razionale del 1.1.19 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna cartesiana ortogonale Oxyz = Oê 1 ê ê 3 giacciono, come mostrato in figura, una piastra P e un asta OA. La piastra

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L del

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L del Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L del 6.1.9 Esercizio 1 Un sistema rigido si compone di una lamina quadrata OABC di lato a e di un asta rettilinea OD di lunghezza a. Rispetto ad una terna solidale

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 30 Gennaio 2018 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio In un piano verticale si fissi un sistema di riferimento

Dettagli

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Primo Scritto [ ]

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Primo Scritto [ ] Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 017/18 FM10 / MA Primo Scritto [1-6-018] 1. Si consideri il sistema meccanico bidimensionale per x R. ẍ = ( x 4 1)x, (a) Si identifichino due integrali

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-Z del

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-Z del Prova scritta di meccanica razionale A-Z del 9.. Esercizio Un sistema rigido si compone di un quarto di cerchio P, di raggio a, e di un punto materiale Q saldato a P. Rispetto ad una terna solidale Oxyz

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 19.7.1 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna ortogonale Oxyz si considera il sistema materiale in figura, costituito da una piastra quadrata omogenea

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale 2 del

Prova scritta di meccanica razionale 2 del Esercizio Nel piano verticale Oxy di una terna inerziale Oxyz, due dischi circolari omogenei D e D,dimassam, raggio a e centri rispettivi A e B, rotolano senza strisciare rispettivamente lungo il bordo

Dettagli

Scritto di meccanica razionale 2 del Esercizio 1 Esercizio 2

Scritto di meccanica razionale 2 del Esercizio 1 Esercizio 2 Scritto di meccanica razionale del 0.04.004 Esercizio 1 Un punto materiale di massa unitaria scorre senza attrito lungo la retta Ox, soggetto ad una sollecitazione posizionale conservativa di potenziale

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Prova scritta di meccanica razionale del 12.07.2018 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê 2 ê 3 si considera il sistema rigido composto da un anello circolare omogeneo γ, di centro

Dettagli

Compito del 21 giugno 2004

Compito del 21 giugno 2004 Compito del 1 giugno 00 Una lamina omogenea di massa m è costituita da un quadrato ABCD di lato a da cui è stato asportato il quadrato HKLM avente i vertici nei punti medi dei lati di ABCD. La lamina è

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna inerziale Oxyz =

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna inerziale Oxyz = Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 15.6.16 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna inerziale Oxyz = Oê 1 ê ê con l asse Oy diretto verso l alto si considera il sistema rigido S composto

Dettagli

La densità superficiale di L in un suo generico punto Q(z, x) è data dall espressione. zx (z, x) L, σ(z, x) = 64 µ

La densità superficiale di L in un suo generico punto Q(z, x) è data dall espressione. zx (z, x) L, σ(z, x) = 64 µ Esercizio 8. Matrice, momento e terna principale d inerzia Nella terna di riferimento Oxyz si considera un quarto di corona circolare L di centro O, raggio interno r/ e raggio esterno r, posto nel piano

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna Oxyz si considera il sistema costituito da una lamina L e da un asta rettilinea AB. La lamina ha la forma di un quarto di cerchio, con centro O e lati OA e OD, di

Dettagli

Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 2017/18 Canale A-L (P. Buttà)

Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 2017/18 Canale A-L (P. Buttà) Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 017/18 Canale A-L (P. Buttà) Esercizio 1. Su un piano orizzontale sono poste due guide immateriali circolari di centri fissi O 1 e O e uguale raggio r; sia

Dettagli

2 ê2, x [0, 1] , x [0, 1] essendo µ>0costante.sulla curva èvincolato a scorrere un punto materiale P di massa m, soggetto alla forza peso mg ê 2.

2 ê2, x [0, 1] , x [0, 1] essendo µ>0costante.sulla curva èvincolato a scorrere un punto materiale P di massa m, soggetto alla forza peso mg ê 2. Scritto di meccanica razionale 1 M-Z del 8..5 Esercizio 1 In una terna di riferimento inerziale Oxyz è data la curva materiale liscia di parametrizzazione P x =x ê 1 x ê, x [, 1] edensità lineare λx =

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Prova scritta di meccanica razionale del 18.1.17 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê 3 si considera il sistema rigido P illustrato in figura, ottenuto da una piastra circolare

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Una piastra quadrata L = OABC di lato a giace nel piano coordinato Oxy di una terna Oxyz = Oê 1 ê ê ad essa solidale, con i lati OA e OC posti lungo gli assi Ox e Oy rispettivamente. La densità

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 5 Giugno 018 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio In un piano si fissi un sistema di riferimento Oxy e si

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 3 giugno Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale ) V (x) = x exp.

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 3 giugno Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale ) V (x) = x exp. Prova Scritta di di Meccanica Analitica 3 giugno 015 Problema 1 Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale V x = x exp x a Determinare le posizioni di equilibrio e la loro stabilitá b Tracciare

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 18 Luglio 7 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si fissi in un piano un sistema di riferimento Oxy. L estremo

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (21 gennaio 2011)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (21 gennaio 2011) PRV SRITT DI MENI RZINLE (21 gennaio 2011) Il sistema in figura, posto in un piano verticale, è costituito di un asta rigida omogenea (massa m, lunghezza 2l) i cui estremi sono vincolati a scorrere, senza

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 1.1.18 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê un sistema rigido è costituito da due piastre quadrate identiche, Q 1 e Q,

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A. PRV SCRITT DI MECCNIC RZINLE (9 gennaio 2015) In un piano verticale, un disco D omogeneo (massa m, raggio r), rotola senza strisciare sull asse ; al suo centro è incernierata un asta omogenea (massa m,

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 6 Giugno 08 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio i) Assumiamo che Q sia un punto di un corpo rigido piano

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I FM21 - Fisica Matematica I Seconda Prova Scritta [16-2-212] Soluzioni Problema 1 1. Chiamiamo A la matrice del sistema e cerchiamo anzitutto gli autovalori della matrice: l equazione secolare è (λ + 2β)λ

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (12 gennaio 2018) (Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (12 gennaio 2018) (Prof. A. Muracchini) PRV SRITT DI MENI RZINLE (12 gennaio 2018) Il sistema in figura, mobile in un piano verticale, è costituito di un disco rigido D, omogeneo (massa M, raggio R) vincolato in modo che il punto del suo bordo

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Meccanica analitica I parte Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Scritto di meccanica razionale del Esercizio 1 Il moto unidimensionale di un punto materiale èdescritto dall equazione differenziale:

Scritto di meccanica razionale del Esercizio 1 Il moto unidimensionale di un punto materiale èdescritto dall equazione differenziale: Scritto di meccanica razionale del 19.1.000 Esercizio 1 Il moto unidimensionale di un punto materiale èdescritto dall equazione differenziale: ẍ = x + x, x R. Si discuta l andamento qualitativo delle soluzioni,

Dettagli

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5 Indice 1 Cinematica del punto... 1 1.1 Componenti intrinseche di velocità e accelerazione... 3 1.2 Moto piano in coordinate polari... 5 2 Cinematica del corpo rigido... 9 2.1 Configurazioni rigide......

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del πa3 dove µ indica una massa caratteristica. A C è saldata

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del πa3 dove µ indica una massa caratteristica. A C è saldata Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 4.06.013 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna Oxyz giace una corona circolare C di centro O, raggio interno a e raggio esterno a, la cui densità

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Meccanica analitica II parte Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 8..19 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna Oxyz Oê 1 ê ê, con l asse Oy diretto verticalmente verso l alto, si considera il sistema S costituito

Dettagli

a4 Γèunquartodicirconferenza di centro O, raggio a emassa m, descritto dall angolo al centro φ [0,π/2] vedi figura.

a4 Γèunquartodicirconferenza di centro O, raggio a emassa m, descritto dall angolo al centro φ [0,π/2] vedi figura. Scritto di meccanica razionale del 7.7.3 Esercizio Nella terna cartesiana ortogonale Oxyz si considera un sistema rigido composto da una lamina quadrata L collocata nel piano Oyz edaunarcoomogeneoγubicato

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 y Nel sistema di figura posto in un piano verticale il carrello A scorre con vinco- q, R M lo liscio lungo l asse verticale. Il

Dettagli

a2 La lamina OABC coincide invece con il quadrato {(x, y) [0, a] 2 } e ha densità areale ] 0 a a3 Determinare:

a2 La lamina OABC coincide invece con il quadrato {(x, y) [0, a] 2 } e ha densità areale ] 0 a a3 Determinare: Esercizio. Geometria delle masse Un sistema rigido si compone di una lamina quadrata OABC di lato a e di un asta rettilinea OD di lunghezza a. Rispetto ad una terna solidale Oxyz l asta OD si identifica

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L del

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L del Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L del 5..8 Esercizio 1 Un corpo rigido si compone di una piastra triangolare OAB, collocata nel piano Oxy di una terna Oxyz, ediun asta OC, posta lungo l asse Oz

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 5/4/2018.

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 5/4/2018. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 5/4/2018 Prova teorica - A Nome... N. Matricola... Ancona, 5 aprile 2018 1. Gradi di libertà di

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 7 Giugno 17 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si consideriuna lamina triangolareabc omogeneadi massam,

Dettagli

FM210 / MA - Secondo scritto ( )

FM210 / MA - Secondo scritto ( ) FM10 / MA - Secondo scritto (6-7-017) Esercizio 1. Un asta rigida omogenea di lunghezza l e massa M è vincolata a muoversi su un piano verticale di coordinate x-y (con l asse x orizzontale e l asse y verticale,

Dettagli

Parte 1. Fisica Matematica I Compitino 7 Maggio 2015 Durata: 3 ore

Parte 1. Fisica Matematica I Compitino 7 Maggio 2015 Durata: 3 ore Fisica Matematica I Compitino 7 Maggio 015 Durata: 3 ore Scrivete cognome e nome in ogni foglio consegnato. Consegnate lo svolgimento della parte 1 (il FRONTE di questo foglio) nella pila etichettata 1,

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Cinematica Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a.

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 30 Gennaio 27 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si fissi in un piano un sistema di riferimento Oxy. In

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h CINEMTIC E CLCL DI QUNTITÀ MECCNICHE Nelsistemadifiguraildiscodicentro ruoy ta intorno al suo centro; il secondo disco rotola senza strisciare

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Svincolamento statico Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006 Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/2006 - Appello del 04/07/2006 In un piano verticale Oxy, un sistema materiale è costituito da un disco omogeneo, di centro Q, raggio R e massa 2m, e da

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 10 Febbraio 2017

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 10 Febbraio 2017 Prova Scritta di di Meccanica Analitica 10 Febbraio 017 Problema 1 Si consideri un punto materiale di massa m soggetto alla forza peso e vincolato ad una curva in un piano verticale y x x Schematizzare

Dettagli

Scritto di meccanica razionale 1 del Esercizio 1

Scritto di meccanica razionale 1 del Esercizio 1 Scritto di meccanica razionale 1 del 19.7.5 Esercizio 1 Un sistema rigido si compone di una lamina semicircolare ediun asta OA. a lamina, dicentro O, raggio R epianodi giacitura Oxy, hadensitàarealeespressa

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 7 Luglio 8 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si consideri il corpo rigido piano descritto in figura, formato

Dettagli

Scritto di meccanica razionale del Esercizio 1 Esercizio 2

Scritto di meccanica razionale del Esercizio 1 Esercizio 2 Scritto di meccanica razionale del 11.9. Esercizio 1 In una terna di riferimento cartesiana ortogonale Oxyz si considera un asta rigida AB di lunghezza L, i cui estremi A e B sono vincolati a scorrere

Dettagli

11 Piccole oscillazioni attorno a posizioni stabili

11 Piccole oscillazioni attorno a posizioni stabili 11 Piccole oscillazioni attorno a posizioni stabili Consideriamo un sistema con l gradi di libertà descrivibile mediante le coordinate lagrangiane (q 1,..., q l ). Supponiamo che i vincoli siano lisci

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 28 Giugno Problema 1. Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 28 Giugno Problema 1. Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale Prova Scritta di di Meccanica Analitica 8 Giugno 018 Problema 1 Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale V (x) = 1 x + x x > 0 determinare le frequenze delle piccole

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-Z del

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-Z del Prova scritta di meccanica razionale 1 A-Z del 17.6.9 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz Oê 1 ê ê 3 una piastra rigida L occupa la regione compresa fra l asse Ox eilgraficodella funzione

Dettagli

Laurea Triennale in Matematica Fisica Matematica Primo compitino 28 aprile 2016

Laurea Triennale in Matematica Fisica Matematica Primo compitino 28 aprile 2016 Laurea Triennale in Matematica Fisica Matematica Primo compitino 8 aprile 016 Attenzione: Siete invitati a consegnare DUE soli fogli (protocollo bianchi, a 4 facciate), su entrambi scrivete chiaramente

Dettagli

Laurea Triennale in Matematica Fisica Matematica ore 14:30 15 Giugno 2017 Durata: 3 ore

Laurea Triennale in Matematica Fisica Matematica ore 14:30 15 Giugno 2017 Durata: 3 ore Laurea Triennale in Matematica Fisica Matematica ore 14:30 15 Giugno 2017 Durata: 3 ore Attenzione: Riconsegnerete DUE fogli (protocollo bianco, a 4 facciate), scriverete chiaramente cognome e nome, data

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Prova scritta di meccanica razionale del 5.9.1 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê un sistema rigido è composto da una piastra quadrata P di lato a e da un asta AB di lunghezza

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2012/2013 Meccanica Razionale

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2012/2013 Meccanica Razionale Ancona, 11 gennaio 2013 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2012/2013 Meccanica Razionale 1. Un punto P di massa m si muove senza attrito su una guida verticale. Una molla di costante

Dettagli

x = λ y = λ z = λ. di libertà del sistema ed individuare un opportuno sistema di coordinate lagrangiane.

x = λ y = λ z = λ. di libertà del sistema ed individuare un opportuno sistema di coordinate lagrangiane. 1 Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Correzione prova scritta Esame di Fisica Matematica 22 febbraio 2012 1. Determinare, per il seguente sistema di vettori

Dettagli

Esercizio 2 In una terna cartesiana ortogonale destra Oxyz = Oê 1 ê 2 ê 3 si considera il sistema S di vettori applicati:

Esercizio 2 In una terna cartesiana ortogonale destra Oxyz = Oê 1 ê 2 ê 3 si considera il sistema S di vettori applicati: Prova in itinere di Fondamenti di meccanica razionale e Meccanica razionale del 7.4.16 Esercizio 1 In una terna ortogonale Oxyz Oê 1 ê ê un sistema è composto da un anello circolare omogeneo γ, di massa

Dettagli

Prova scritta di Meccanica Razionale

Prova scritta di Meccanica Razionale Prova scritta di Meccanica Razionale - 0.07.013 ognome e Nome... N. matricola....d.l.: MLT UTLT IVLT MTLT MELT nno di orso: altro FIL 1 Esercizio 1. Nel riferimento cartesiano ortogonale, si consideri

Dettagli

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Fisica Matematica (Ingegneria Civile ed Ambientale) Appello del 25 giugno 2015

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Fisica Matematica (Ingegneria Civile ed Ambientale) Appello del 25 giugno 2015 Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Fisica Matematica (Ingegneria Civile ed Ambientale Appello del 5 giugno 5. Sia assegnata l equazione x ( e x +e y +e z = e x +e y +βe z. Trovare per quale

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (11 giugno 2005) (C.d.L. Ing. Edile - Architettura. Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (11 giugno 2005) (C.d.L. Ing. Edile - Architettura. Prof. A. Muracchini) RV SRITT DI MENI RZINLE (11 giugno 2005) (.d.l. Ing. Edile - rchitettura. rof.. Muracchini) Il sistema rappresentato in figura, mobile in un piano verticale z, è costituito di un disco circolare pesante

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 10/2/2018.

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 10/2/2018. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 10/2/2018 Prova teorica - A Nome... N. Matricola... Ancona, 10 febbraio 2018 1. Un asta AB di lunghezza

Dettagli

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 4

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 4 Indice 1 Cinematica del punto 1 1.1 Componenti intrinseche di velocità e accelerazione........... 3 1.2 Moto piano in coordinate polari...................... 4 2 Cinematica del corpo rigido 7 2.1 Moti

Dettagli

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura Correzione prova scritta 3 febbraio 2011

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura Correzione prova scritta 3 febbraio 2011 1 Università di Pavia Facoltà di Ingegneria orso di Laurea in Ingegneria Edile/rchitettura orrezione prova scritta 3 febbraio 011 1. eterminare il trinomio invariante del seguente sistema di vettori applicati:

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 19.1.15 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz Oê 1 ê ê si considera il sistema rigido illustrato in figura, composto da una piastra

Dettagli

Esercizi da fare a casa

Esercizi da fare a casa Capitolo Esercizi da fare a casa Dodicesima settimana Per quanto riguarda le domande esse sono: 6 Deduzione delle equazioni di Lagrange dal sistema fondamentale nel caso generale non conservativo Loro

Dettagli

Mediterranea Metodi e Modelli Matematici per le Applicazioni

Mediterranea Metodi e Modelli Matematici per le Applicazioni Facoltà d Ingegneria A.A. 2006/2007 Appello del 28/06/2007 Un sistema materiale è costituito da un asta AB, omogenea di massa 2m e lunghezza 2R, e da un punto materiale P di massa m. L asta è incernierata

Dettagli