La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

Documenti analoghi
DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE NELL ETA EVOLUTIVA I contributi della ricerca italiana

Data di pubblicazione. ottobre Data di aggiornamento. ottobre 2015

Il paziente con problemi psichiatrici: ANSIA, DEPRESSIONE, SUICIDIO, PILLOLE DI PROBLEM SOLVING

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Corso teorico-pratico di formazione su:

Ricerca di nuovi farmaci per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico. Quali prospettive? Giuseppe Recchia,

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Gli effetti terapeutici della luce del sole

Indicazioni d uso degli SSRI. A. Pasini Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile Università degli Studi di Roma Tor Vergata


DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/ PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

Caso clinico: paziente in mantenimento

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

L autismo. Cos è Le origini Le manifestazioni I trattamenti terapeutici. dott. Dante Pallecchi il Burnout 1

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

ADOZIONE E ADHD. S. Giribone, I. Maraucci, D. Besana. SOC Neuropsichiatria Infantile Azienda Ospedaliera Alessandria

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel Sito:

La Malattia di Alzheimer: sviluppi scientifici, servizi e terapie non farmacologiche

L ALUNNO CON DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITA : COME INTERVENIRE NELLA SCUOLA?

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

LA TERAPIA FARMACOLOGICA

I Disturbi dello Spettro Autistico

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato

NEUROPSICOLOGIA DEL DEFICIT

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/ SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.


Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

Aspetti della promozione della salute mentale attraverso lo sport: un bel gioco dura... tanto!

Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza)

ASD Disturbo dello spettro autistico

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Fattori di stress e bisogni della famiglia: il vissuto delle persone. familiari. Dai dati della Ricerca Fondazione Cesare Serono- CENSIS(2012)

L avversario invisibile

Parte IV - TRATTAMENTO PSICO-SOCIALE

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

La famiglia davanti all autismo

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

PSICOFARMACI E MINORI: TRA ABUSO E DISINFORMAZIONE

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino,

Sindrome premestruale (spm)

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI

CENTRO PER LO STUDIO, LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELL ADHD

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

Profili economici della riforma dell RC Auto

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Diagnosi e trattamento dei DSA

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Terapie non farmacologiche per i malati di Alzheimer

I disturbi della mente

Il Trattamento Farmacologico del Disturbo della Condotta in età evolutiva. 28 Febbraio 2015 Dott. Dino Maschietto

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

5 ottobre 2002 nasce AIFA Onlus. Nel 2000 nasce il progetto Parents for Parents. 24 ottobre 2009 nasce AIFA Onlus Lombardia

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

11 novembre a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Quando i cambiamenti oscurano i loro giorni Scopri come aiutare il tuo animale ad affrontare le situazioni di disagio

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi Tel Savona 19 Dicembre 2005

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

LA DEPRESSIONE NEGLI ANZIANI

Rilevazione alunni con sospetto di ADHD ATTENTION DEFICIT HYPERACTIVE DISTURB

Project Management in un struttura sanitaria. L approccio metodologico, gli strumenti operativi e iirisultati

Prefazione. Prato, Aprile Renzo Baroncelli Presidente Consiglio d Amministrazione F.I.L S.p.A

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Il Triage : novità e responsabilità

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Rischio psicopatologico

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Transcript:

La Terapia Farmacologica

Introduzione - Non esistono farmaci specifici per la cura dell autismo: non esistono cioé farmaci attivi sul disturbo dello sviluppo in sé; - L approccio farmacologico ha valenza SINTOMATICA: i farmaci possono cioé essere utilizzati su alcuni aspetti comportamentali associati con altra frequenza nell autismo quali: l iperattivitá, l inattenzione, compulsioni e rituali, alterazione del tono dell umore, irritabilitá, disturbi del sonno, auto ed eteroaggressivitá; o nel trattamento di una coesistente sindrome epilettica.

Obiettivi di un trattamento farmacologico in un DSA Miglioramento della qualitá di vita del bambino e della sua famiglia; Facilitazione dell accesso a trattamenti non medici; Il potenziamento degli effetti die trattamenti non medici; La prevenzione di comportamenti auto ed eteroaggressivi; Il trattamento di manifestazioni collaterali ed associate in comorbiditá

Come usare i farmaci? Non avendo ancora dati sufficienti su trattamenti prolungati in etá evolutiva, l indicazione all utilizzo del farmaco é quella di impiegarla all interno di cicli terapeutici definiti, con l obiettivo di intervenire sulle fasi di acuzie o recrudescenza di sintomi particolarmente invalidanti, o con l obiettivo di facilitare la mobilizzazione del quadro in alcune fasi critiche dello sviluppo del bambino, analogamente a quanto si fa per interventi terapeutici

! SCELTA PONDERATA! Il trattamento farmacologico deve essere preceduto da un ATTENTA ANALISI FUNZIONALE DEL DISTURBO, che evidenzi i nuclei bersaglio, che possono essere molto diversi nei vari soggetti anche con sintomatologia apparentemente sovrapponibile.

!SCELTA PONDERATA! Inoltre le risposte ai farmaci sono molto differenziate nei singoli casi, e su questo possono influire anche l etá cronologica, il funzionamento intellettivo eventuali componenti neurologiche conclamate

Il farmaco inoltre NON deve mai essere l unica opzione nel trattamento di questi diturbi ma dave essere inserito all interno di un contesto terapeutico globale e le sue finalitá, come gli effetti collaterali, devono essere chiaramente illustrati ai genitori (consenso informato).

Quali farmaci? 1. Neurolettici di nuova generazione (in primis Risperidone ed aloperidolo) 2. Inibitori del re-uptake della Serotonina 3. Psicostimolanti (metilfenidato) 4. Stabilizzanti del tono dell umore (VPA o litio)

Neurolettici di nuova generazione Agiscono riducendo l agitazione, l aggressivitá, l irritabilitá, i comportamenti ripetitivi e, conseguentemente agiscono sulla chiusura relazionale. NB: attento monitoraggio degli effetti metabolici, extrapiramidali e cardiovascolari

Inibitori del reuptake della serotonina (SSRI) Fluoxetina, sertralina, paroxetina e fluvoxamina Incodono sui sintomi depressivi ed ansiosi e sui comportamenti ossessivi e ritualistici. Sono inoltre frequentemente utilizzati per contrastare l isolamento, disinibire il comportamento, ridurre i disturbi comportamentali (aggressivitá, stereotipie) rendere il bambino piú disponibile alle modificazioni ambientali o nelle routine quotidiane NB: la positivitá della risposta risulta essere correlata con una familiaritá per disturbo del TU.

Psicostimolanti Metilfenidato (a rilascio immediato o prolungato) Agiscono su disattenzione, iperaativitá ed impulsivitá Facilitano l accesso ai trattamenti non medici e ne migliorano la risposta

Stabilizzatori del tono dell umore CBZ, LITIO E VPA Pochi studi del loro utilizzo in soggetti in etá evolutiva con DSA Sono indicati come stabilizzatori del tono dell umore, in presenza di comportamenti impulsivi, eteroaggressivi, grave iperattivitá, in quadri con sospetto di sindrome bipolare e/o familiaritá per disturbi uni o bipolari del TU.

.. Altri farmaci MELATONINA: molto utilizzata nei disturbi del sonno associati all autismo. Gli studi dimostrano che la melatonina contribuisca anche al miglioramento del TU, alla riduzione delle stereotipie anche per periodi discretamente lunghi dopo la sospensione del farmaco, senza che si verifichino effetti collaterali

.. Altri farmaci TERAPIE VITAMINICHE O SUPPLEMENTI NUTRIZIONALI Si tratta di una serie di proposte che hanno avuto un grosso clamore negli aa passati. Il presupposto teorico é l azione su un supposto disturbo metabolico nucleare, e la possibilitá di stimolare l attivitá cerebrale, dal momento che molte vitamine sono importanti coenzimi utilizzati all interno delle cellule cerebrali. L efficacia clinica non é comunque dimostrata.