I programmi della regione Friuli Venezia Giulia

Documenti analoghi
L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

ALLEGATO 3 GRAFICI E TABELLE

PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA FUMO LA FABBRICA PRODUTTRICE DI SALUTE IO NON FUMO

ISPESL. Imprese, lavoratori e Istituzioni per una Rete Nazionale di Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro. Firenze 5 dicembre 2005 SFUMATI

COMUNE DI MONTESPERTOLI

Il Telefono Verde contro il Fumo

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale

WORKSHOP INTERREGIONALE

IL TRAM DELLA PREVENZIONE CON SOSTE A RICHIESTA

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012)

Seminario su D.Lgs.81/08

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Comitato di Sorveglianza

Smart School Mobility

Questionario conoscitivo ALSO

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi

Dott. Giuseppe Smecca. RSPP ASP Ragusa. Medico Competente e RSPP: Dalla Collaborazione alla Sinergia SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS. programmi e stato dell arte. Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio

AREA SALUTE E SICUREZZA

PANNOLINI LAVABILI L ESPERIENZA FORLIVESE. Dott. sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Iniziativa ACCENDI LA SALUTE

Guida degli Sportelli

Indag a i g ne e co c n o os o citiva v a AO A DV D Cos o a s a p e p n e s n i s am a o m o di d n o n i o? Ottobre 2010

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

Il rischio stress lavoro-correlato nel settore metalmeccanico: l opinione dei rappresentanti sindacali

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Nuove metodologie di formazione

PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge

In fase iniziale, giugno/luglio 2011, si è resa necessaria soprattutto un attività di sensibilizzazione

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi.

LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Formazione dei dirigenti 16 ore

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Azienda Sanitaria Firenze

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

- Direttore del Dipartimento Tecnico - Direttore del Dipartimento Ospedale Territorio

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

Programma di Sviluppo Rurale Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale

Comunicare per Guadagnare Salute Analisi dei bisogni formativi degli operatori

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA)

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

Questionario conoscitivo delle attività inerenti il sostegno al lutto

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio

Ministero della Salute

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

Progetto nazionale di promozione dell attività fisica e gruppi di cammino

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Aggiornamento sulla costruzione del questionario Passi 2012

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

PROGETTO PREVENZIONE VALLE BREMBANA

Per informazioni rivolgersi a: Marco Cremaschi ( marcocremaschi@atseco.it )

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

A cura di Giorgio Mezzasalma

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Liceo Majorana Corner Mirano. SICUREZZA A SCUOLA riflessioni

Gent.le Dipendente. Cordiali saluti,

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Formazione Immigrazione

4 Politica per la sicurezza e salute sul lavoro

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT)

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ART. 17 e 28 D. LGS. 81/08

per l attivazione di un percorso di disassuefazione e di gestione dell astinenza da nicotina 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Transcript:

Roma 12 ottobre 2010 Workshop interregionale: Prevenzione del tabagismo nei luoghi di lavoro: realtà e prospettive I programmi della regione Friuli Venezia Giulia Silvana Widmann

CCM 2: Area interventi di sorveglianza, prevenzione e cura del tabagismo nei luoghi di lavoro

Area interventi di sorveglianza, prevenzione e cura del tabagismo nei luoghi di lavoro Contributi tecnici specifici: Emilia-Romagna Romagna: modalità di collaborazione tra i Servizi di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro, Università e Società scientifiche finalizzata alla formazione dei Medici del lavoro (specialisti e specializzandi) sul tema della prevenzione del tabagismo nei luoghi di lavoro Piemonte: valutazione d effetto di un intervento di promozione della salute nei luoghi di lavoro per la definizione di una metodologia di valutazione applicabile in interventi analoghi. Tra i parametri valutati, oltre a quelli classici saranno inclusi anche la variazione delle fasi di cambiamento del tabagista ed aspetti qualitativi. Friuli Venezia Giulia e Toscana Friuli Venezia Giulia e Toscana: dipendenti della pubblica amministrazione e/o di aziende private, secondo la metodologia indicata nella linea-guida Verso un azienda libera dal fumo (Regione Veneto, 2008).

AZIONI CONCORDATE 1. attivazione di una rete locale per il sostegno del progetto ricercando le sinergie operative 2. identificazione delle aziende interessate allo studio 3. costituzione del gruppo di lavoro 4. allestimento materiali d uso 5. somministrazione questionario

Periodo maggio 2008 - aprile 2009 Costituzione del gruppo di lavoro interaziendale: DIP. di PREVENZIONE SPSAL DIP. delle DIPENDENZE SERV. PROMOZIONE DELLA SALUTE

Compiti e ruoli ASS 4: luoghi di lavoro pubblici ASS 6: luoghi di lavoro privati Gruppo di lavoro ristretto: predisposizione dei contenuti per un pieghevole rivolto ai lavoratori

ASS n.4 Medio Friuli Il 1 febbraio 2010 è stato presentato il progetto ai dipendenti del Dipartimenti di prevenzione dell ASS 4 i questionari, anonimi, sono stati distribuiti e raccolti tra febbraio e fine marzo 2010 con l aiuto di referenti individuati presso i diversi servizi Criticità: difficoltà ad ottenere dall amministrazione una pianta organica aggiornata anonimato non sempre garantito (realtà circoscritta, modalità di consegna ) alcune domande hanno suscitato dubbi interpretativi (es. ha visto fumare sul luogo di lavoro )

Il questionario ha ottenuto una buon riscontro da parte dei dipendenti ( 84%) Su 27 persone che hanno dichiarato di essere riuscite a smettere di fumare per almeno una settimana, solo 3 sono ricorse a supporti su 11 persone che hanno dichiarato di voler provare a smettere, 2 hanno richiesto il supporto del medico specialista

Questionari distribuiti 200 Questionari restituiti 168 (84%) Questionari analizzati 164 (82%)

Lei si ritiene: Età media di chi ha compilato il questionario: 45,4 anni

Ritiene che l'esposizione al fumo di tabacco ambientale (fumo passivo) possa essere dannosa per la salute?

Nell ultimo mese, ha visto persone fumare sul luogo di lavoro? Chi ha visto fumare* sul luogo di lavoro? *domanda a scelta multipla

Quante sigarette (sigari, pipe) in media fuma al giorno? f r e q u e n z a n sigarette fumate

Quante sul luogo di lavoro? f r e q u e n z a n sigarette fumate

11. Quante volte è riuscito a smettere di fumare per almeno una settimana?

Vorrebbe provare a smettere di fumare? Se fosse intenzionato a smettere, pensa di poterci riuscire da solo?

Se non fosse in grado di smettere da solo/a, quale supporto riterrebbe più utile? Ritiene idonei gli spazi abitualmente utilizzati come "spazi fumatori"? 1 - Medico Curante 2 2 - Specialista 2 3 - Corso per smettere 2 4 - Aiuto di farmaci 3 5 - Medico competente aziendale 1 6 - Altri... 1

Cos è cambiato gli spazi per fumatori all aperto sono stati riconsiderati, anche in base alle considerazioni emerse nel questionario (l 82% non li riteneva idonei) gli addetti al rispetto della normativa antifumo hanno designato una nuova area fumatori più appartata e meno visibile la ricerca dei nuovi spazi dedicati ha evidenziato che in realtà all interno dell A.S.S. 4 non sarebbero previste aree fumatori! tutto ciò riporta l attenzione alla difficoltà degli addetti alla sorveglianza di fare rispettare la normativa, adottando strategie di compromesso volte ad evitare tensioni e conflitti tra il personale dipendente

Cos è cambiato il dipartimento per le dipendenze ha organizzato un evento formativo rivolto a tutti i dipendenti dell ASS 4 per sensibilizzare e promuovere percorsi motivazionali di disassuefazione (50 partecipanti) sono in corso gli incontri per smettere di fumare rivolti ai dipendenti

ASS 6 Friuli Occidentale LUOGHI DI LAVORO PRIVATI Nel periodo da luglio 2009 ad oggi sono state contattate quattro ditte private: n.1 Fontanafredda n.2 Sacile n.3 Pordenone n.4 Porcia

n. 1 Fontanafredda: 236 dipendenti luglio 2009: incontro di condivisione e programmatorio somministrazione del questionario evento formativo azione di counsellig da parte del medico competente offerta di percorsi di disassuefazione (gratuiti)

n. 1 Fontanafredda: punti di forza richiesta di intervento da parte dei dirigenti pregressa attività formativa sul counselling breve antitabagico rivolta a MMG e medici competenti coinvolgimento sin dalla programmazione di: Dirigenti dell azienda Responsabili del personale Responsabili di Produzione RSPP Medico Competente

n. 1 Fontanafredda: criticità gli RLS non hanno voluto partecipare all incontro di condivisione mancata presentazione del progetto a tutti i dipendenti precedentemente i dirigenti avevano posto un video con campagna antitabagismo in zona pausa (messaggi negativi) i mediatori del questionario (RLS) erano forti fumatori

n. 1 Fontanafredda: conclusioni questionari raccolti: 82 su 236 febbraio 2010: concordato incontro formativo con i dipendenti marzo 2010: cambio di direzione aziendale per manifesti problemi economici, la nuova direzione fa bloccare il progetto

n. 2 Sacile, 97 dipendenti iter come sopra buona risposta al questionario Età media 38 anni Buon rispetto della normativa sul posto di lavoro 12 fumatori su 97, solo 2 interessati ad intraprendere percorsi per smettere di fumare effettuato il counselling da parte del MC il percorso si è concluso

n.3 Pordenone e n.4 Porcia Sono stati fatti gli incontri programmatori Per problemi organizzativi ed economici le ditte non hanno dato seguito al progetto

ALLESTIMENTO MATERIALI PIEGHEVOLE INFORMATIVO La salute è un bene prezioso Il fumo di tabacco Tutela della salute dei lavoratori Quali azioni sviluppare nei luoghi di lavoro? Consigli per smettere Test motivazionale e di dipendenza Riferimenti territoriali

PIEGHEVOLE INFORMATIVO organizzazione di un gruppo di lavoro ristretto ricerca, discussione e stesura dei contenuti condivisione dei contenuti con la regione capofila dell area (Veneto) e con le regioni partner (Emilia Romagna, Toscana, Lazio e Piemonte) organizzazione di un bando per un concorso di idee (LILT di Reggio Emilia)

PIEGHEVOLE INFORMATIVO scelta da parte della commissione e premiazione del migliore studio grafico messa a disposizione delle regioni/asl del materiale per la stampa (previa personalizzazione con logo e indicazioni locali) distribuzione in tutti i luoghi di lavoro

Conclusioni L atteggiamento corretto nella prevenzione è quello di promuovere comportamenti salutari, non quello di aumentare l attenzione sulle proprie difficoltà Il cambiamento dello stile di vita non può basarsi solo sulla volontà della persona, ma deve essere indotta una pressione ambientale al cambiamento La modifica dell ambiente può avvenire se c è una visione condivisa tra esperti e decisori e un metodo di lavoro che rispetti competenze e ruoli Vi sono momenti storici difficili nei quali, tenendo conto dei bisogni e delle priorità di salute, vanno ripensate e riorientate con attenzione le strategie di promozione della salute

la prova di un intelligenza di prim ordine risiede nella capacità di accogliere contemporaneamente due idee antitetiche in testa preservando il funzionamento mentale Francis Scott Fitzgerald