I consumatori di vino italiani mostrano home bias? Antonio Stasi Università degli Studi di Foggia



Documenti analoghi
MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Il modello generale di commercio internazionale

La dinamica del mercato

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

La valutazione degli investimenti reali

Il modello generale di commercio internazionale

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

Il modello generale di commercio internazionale

Teoria del commercio internazionale

Economia del Lavoro 2010

LEZIONE 4. Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo.

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Le principali evidenze empiriche

La valutazione degli degli investimenti reali reali

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre L IPC sovrastima l inflazione?

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. Analisi sui consumi. Metodo delle inchieste familiari. Metodo delle disponibilità globali

Lezione Introduzione

Il profilo degli intervistati

Lo scambio. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.

Economia del Lavoro 2010

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Economia del Lavoro 2010

UD 6.2. Misurare il costo della vita

Gli effetti delle fusioni bancarie sulla disponibilità di credito per le imprese italiane

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Economia del Lavoro 2010

Il mercato dei cambi

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Le componenti della domanda aggregata

Moneta e Tasso di cambio

Il mercato del vino negli Stati Uniti

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

La riforma del servizio di distribuzione del

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011

Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (Frank, Capitolo 5)

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

Modelli finanziari quantitativi

LEZIONE 19: Esempi. Calzature in cuoio prodotte in Cina e Vietnam Vedi sito WTO

Laboratorio sulle dinamiche Socio-Economiche

ELASTICITA della DOMANDA

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

MICROECONOMIA LEZ #4. Dott. Antonio STASI

Analisi trasversale dai sinistri all assunzione

Importanza dello studio della localizzazione delle attività

Lezione 9 Macroeconomia: Le

Una tassonomia dei mercati

Economia monetaria e creditizia. Slide 5

Sulle interrelazioni tra volontariato e donazioni

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Misure finanziarie del rendimento: il Van

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Marketing Internazionale

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Aspettative, consumo e investimento

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Misure finanziarie del rendimento: il Van

COSTITUZIONE DI SOCIETÀ

Le preferenze e la scelta

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

COSTI E BENEFICI DI GESTIRE UNA VALUTA INTERNAZIONALE

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

ABN Valuta Plus su Peso Messicano

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Economia industriale e settori produttivi

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

Capitolo 2. Misurazione del sistema macroeconomico. Francesco Prota

Perché è importante la ricerca?

Differenziazione del Prodotto (DP)

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Radiografia del Turista Rurale Milano Novembre 2009

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

La partecipazione della domanda in borsa

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Sostenibilità ambientale e ricadute economiche delle innovazioni Stayfresh

Il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo è di importanza cruciale per anticipare l esito di variazioni di prezzo (legate ad esempio

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Indice. 1 La disoccupazione di 6

La Concorrenza Monopolistica

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre La ripresa dell Italia

Misurare il costo della vita

Transcript:

I consumatori di vino italiani mostrano home bias? Antonio Stasi Università degli Studi di Foggia

Il mistero del mercato mancante ITALIAN WINE IMPORTS FROM 2001 TO 2005 (MILLIONS OF DOLLARS) Source: Databank (2007) % of total % of total % variation 2001 2002 2003 2004 2005 consumption consumption per year 2001 2005 57 68 139 162 155 28.4 0.5 0.9

Il mistero del mercato mancante Supply oriented? Costi di trasporto Organization oriented? Costi di transazione Policy oriented? Scarsa liberalizzazione dei mercati Demand oriented? Abitudine al consumo di vini Italiani (es. legami con la dieta) Campanilismo Percezione negativa verso i vini stranieri...

Ipotesi: Il mistero del mercato mancante Armington: beni identici, se prodotti in regioni diverse, possono essere considerati come beni diversi perchè differenziati dalla loro provenienza, quindi imperfetti sostituti Def: Home Bias Effect (Trefler,1995) La preferenza dei consumatori verso beni prodotti nel loro paese rispetto a beni equivalenti importati

...beni equivalenti importati I vini stranieri sono presenti maggiormente nel segmento premium (3-7 EURO)

Cosa succede nel segmento premium per i vini Italiani (...beni equivalenti)? Le aspettative dei consumatori circa la qualità sono affidate prevalentemente alle DENOMINAZIONI DI ORIGINE le quali creano una gerarchia di qualità (> per DOCG, < per tavola) Il packaging è omogeneo La brand loyalty è poco sviluppata è possibile disaggregare i consumi di vino in base alle denominazioni di origine

Interrogativi In che modo vino Italiano e vino straniero competono nel mercato Italiano di vino rosso premium? Nell ambito dei vini Italiani, come competono i vini a diversa denominazione di origine? Le denominazioni generano effettivamente diversi comportamenti dei consumatori?

A chi interessa? I Policy maker per apportare, eventualmente, modifiche alle regolamentazioni esistenti Gli attori del settore viti-vinicolo I retailer

Come analizzare il problema? Analisi della letteratura Analisi della domanda e della sostituzione tra vini bianchi importati e locali negli USA (Pompelli e Heien, 1990) Sostituzione tra vini dell Oregon e vini Californiani tramite lo studio della domanda (Buccola and Vanderzanden, 1997) Sostituzione tra vino Statunitense e vini Italiani, Francesi e Spagnoli tramite analisi della domanda(seale et al., 2003)

I dati: ACNielsen home-scan panel 6000 famiglie Italiane Campione bilanciato su variabili sociodemografiche Rappresentativo del consumo a casa Periodo Dicembre 2002-Dicembre 2004 DGP: scansione dei codici a barra dei prodotti acquistati

ACNielsen sottocampione vino: variabili Colore Packaging Denominazione Giorno dell acquisto Varietà Retailer Bio Regione di Produzione Marca Volume Quantità acquistata/ Settimana Spesa / Settimana Promozioni + sociodemografiche

Composizione del campione Categoria # di fam. % sul totale Totale 6,701 Consumano vino 5,291 79.0% Rosso, Bianco e Rosato 5,005 74.7% Rosso e Bianco 4,969 74.2% Rosso 3,839 57.3% Bianco 4,186 62.5% Rosso Vino Rosso Premium Straniero 2,636 39.3% Premium 172 2.6% DOC Rosso Premium 1,882 28.1% DOCG Rosso Premium 542 8.1% IGT Rosso Premium 1,106 16.5% Table Rosso Premium 711 10.6%

Problema della ZERO EXPENDITURE Non tutte le famiglie del campione acquistano vini nelle 5 categorie ipotizzate Che aspetto hanno le curve d indifferenza?...piuttosto piatte in corrispondenza della soluzione d angolo Si ipotizza che il non acquisto di un vino appartenente ad una delle 5 categorie in un periodo di due anni sia una soluzione d angolo che non è esclusivamente determinata dal prezzo ma anche da caratteristiche personali Le funzioni di domanda sono censored

Il Modello Econometrico Modello a due stadi di un sistema di equazioni censored alla Shonkwiller e Yen QUAIDS con curve di Engel modellate su variabili sociodemografiche Dal Probit per ciascuna equazione (Y= dummy acquisto/non acquisto)

QUAIDS (Quadratic Almost Ideal Demand System)

QUAIDS + interazioni tra curve di Engel e socio-demografiche

Modello finale Censored QUAIDS

Complicazioni nella di stima Sistema di equazioni Equazioni nonlineari nei parametri Expenditure endogena Consumo censored 5 probit (prima fase) 3SLS (seconda fase)

Dalla teoria alla prassi: aggregazione Temporale troppi punti a zero expenditure porterebbero ad una stima poco attendibile dei probit Quantità somma esatta Prezzi media pesata Promozioni conta No. per famiglia

Variabili nel modello empirico Sistema di 4 equazioni Quantità, prezzi e no. di promozioni per Vino straniero Vino DOC Vino DOCG Vino IGT Vino da Tavola Socio-demografiche No. adulti per famiglia Livello di scolarizzazione del responsabile d acquisto e capo famiglia Età resp. acquisti e capo famiglia

Risultati: Elasticità Marshalliane Price Quantity Foreign DOC DOCG IGT Table Foreign -3.527 0.079-2.197-2.558 3.542 DOC 0.365-1.491-0.250-0.262 1.050 DOCG -0.063 0.549-0.198-0.116-1.703 IGT -0.502-0.067-0.460-1.240 1.176 Table -0.168 0.470 0.555 1.238-6.689

Risultati: Elasticità Marshalliane Price Quantity Foreign DOC DOCG IGT Table Foreign -3.527 DOC -1.491 DOCG -0.198 IGT -1.240 Table -6.689

Risultati: Elasticità Marshalliane Price Quantity Foreign DOC DOCG IGT Table Foreign -3.527 0.079-2.197-2.558 3.542 DOC 0.365 DOCG -0.063 IGT -0.502 Table -0.168

Risultati: Elasticità Marshalliane Price Quantity Foreign DOC DOCG IGT Table Foreign DOC -0.250-0.262 1.050 DOCG 0.549-0.116-1.703 IGT -0.067-0.460 1.176 Table 0.470 0.555 1.238

Risultati: Elasticità rispetto alla spesa Quantity Expenditure Foreign 1.658 DOC 0.756 DOCG -0.197 IGT 0.689 Table 2.169

Risultati: Elasticità Hicksiane Price Quantity Foreign DOC DOCG IGT Table Foreign -3.076 1.312-1.095-1.178 5.099 DOC 0.570-0.929 0.252 0.367 1.760 DOCG -0.117 0.403-0.329-0.280-1.888 IGT -0.315 0.445-0.002-0.667 1.823 Table 0.422 2.082 1.996 3.041-4.653

Conclusioni I consumatori di vino Italiani mostrano home bias Lo studio del comportamento dei consumatori verso cambiamenti di prezzo mostra che anche se il prezzo del vino straniero diminuisse non ci sarebbero cambiamenti nel consumo di vini Italiani a denominazione e viceversa. Esiste quindi una preferenza verso i vini Italiani!

Conclusioni Vino straniero e vino da Tavola generano comportamenti simili, diversi da quelli dei vini a denominazione, essendo molto più sensibili a variazioni di prezzo scarsità di garanzie e informazione? Il vino da tavola è in pericolo, ma la nuova OCM vino offre la possibilità di guadagnare competitività nei confronti dei vini stranieri

Conclusioni Le denominazioni di origine effettivamente generano diversi comportamenti del consumatore Mentre DOC e IGT generano comportamenti molto simili, i vini DOCG mostrano maggiore loyalty vista la bassa elasticità rispetto al prezzo Diversamente dai DOC, un aumento del prezzo degli IGT genera una sostituzione di questi con i vini da Tavola, risultando closer substitutes

Grazie per l attenzione Domande? Antonio Stasi a.stasi@unifg.it