LICEO SCIENTIFICO G. FERRARIS



Documenti analoghi
Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei


PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n Prato-tel fax

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

Prot.n. 30 Milano, 7 gennaio 2014 Circ.n. 162/Doc Ai Coordinatori di classe Ai Docenti

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

Prot. n 2677/C29 Circ. n 305 Cagliari, 30 Aprile Ai Docenti delle Classi Quinte Ai Coordinatori delle Classi Quinte Sito Web LORO SEDI

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

IL CONSIGLIO DI CLASSE

a. TUTTE LE CLASSI: individuazione dei bisogni educativi speciali della classe e compilazione

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013


Valutazione degli studenti

Scuola di Lettere e Beni culturali

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO

Letteratura italiana/ Storia

INCONTRO STUDENTI CLASSI QUINTE 13 febbraio 2015

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe:

Università degli Studi di Messina

Liceo linguistico Primo levi. Via Trieste, angolo Via Marconi 48 raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi Saronno)

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Codice e titolo del progetto

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

LINEE GUIDA DIDATTICO AMMINISTRATIVE - RICONOSCIMENTO CREDITI PREGRESSI TFA 2014/15

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA. Anno scolastico 2010/2011. Programmazione didattica


Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

Il futuro parte da qui.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO I.G.E.A.

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIETROBELLI LUCA. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5 AES Anno Scolastico

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO E SCOLASTICO

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012)

7. ATTIVITÀ DI SOSTEGNO E DI RECUPERO

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

LABORATORIO DI INFORMATICA

Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

Corso di Laurea in Disegno Industriale

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

acquisire nuove conoscenze di arte utilizzando la lingua inglese come mezzo

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA"

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI

Bisogni Educativi Speciali

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE. INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Biennio

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO G. FERRARIS Via Sorrisole, 6-21100 - VARESE Esami di stato conclusivi del corso di studi (Legge 425/97 - DPR 323/98 art. 5.2) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Documento predisposto dal Consiglio di classe in data 13 maggio 2013 Liceo Scientifico G. Ferraris Varese - Documento Consiglio di Classe - V sez. G - a.s. 2012 / 13

CLASSE V G Sperimentazione scientifica ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 2

INDICE Argomento 1 Presentazione della classe... 1.1 notizie relative agli anni di corso 1.2 continuità didattica 1.3 profilo della classe pag. 3 2 Obiettivi pienamente realizzati pag. 4 3 Obiettivi realizzati pag. 4 4 Obiettivi parzialmente realizzati pag. 4 5 Strategie didattiche pag. 5 6 Modalità di valutazione pag. 5 7 Strumenti di verifica pag. 6 8 Simulazione delle prove secondo le tipologie previste dall Esame pag. 6 di Stato (D.M., 356/98) 9 Griglie di valutazione pag. 7 10 Modalità di recupero del debito formativo e/o di carenze pag. 7 riscontrate nel corso dell A.S. 11 Strutture utilizzate pag. 7 12 Temi trattati pluridisciplinarmente pag. 7 13 Approfondimenti e progetti pag. 8 14 Attività extrascolastiche pag. 8 15 Partecipazione opzionale all attività di ampliamento dell offerta pag. 8 formativa 16 Composizione Consiglio di classe pag. 9 Allegati 1. Tabella parametri di valutazione 2. Schede disciplinari dei singoli docenti 3. Esempi di prove scritte. 3

1 - Presentazione della classe 1.1 - Notizie Relative Agli Anni Di Corso A. S. 2008 / 2009 Si iscrivono 26 allievi (18 m. e 8 f.) alla classe prima. Tre studenti si ritirano durante l anno scolastico e fine anno risultano promossi 16 studenti senza alcun debito;- 5 studenti con sospensione del giudizio (tutti promossi a settembre) e 2 studenti vengono respinti. A. S. 2009 / 2010 All inizio dell anno si riscrivono 18 studenti (13 m. e 5 f.) dell anno precedente, 3 studenti non si riscrivono. Durante l anno sc. 1 studente si ritira. Allo scrutinio finale 13 studenti vengono promossi pienamente, 3 vengono promossi con debito formativo (tutti promossi a settembre); 1 studentessa viene respinta. A. S. 2010 / 2011 23 studenti (16 m. e 7 f.) presenti all inizio del triennio in quanto si riscrivono 14 st. della ex II G a cui vengono uniti 9 st. della ex II I che viene smistata. A fine anno 16 studenti vengono promossi senza debiti e solo 3 vengono promossi a settembre con debiti da recuperare. 3 studenti vengono respinti. A. S. 2011 / 2012 All inizio del quarto anno una studentessa si ritira e pertanto restano 18 (13 m. e 5 f.) studenti iscritti. Allo scrutinio finale in 14 vengono promossi senza debiti e 4 vengono promossi con debito scolastico (tutti promossi a settembre). A. S. 2012 / 2013 All inizio dell anno scolastico gli studenti sono 18 (14 m. e 4 f.) e tali resteranno fino alla fine dell anno. 1.2 Continuità Didattica A. S. 2008 / 2009 La composizione del Consiglio di classe risente della frammentazione operata per le materie letterarie e umanistiche, difatti il numero dei componenti il Consiglio è superiore alle altre sezioni per la suddivisione della cattedra di Storia e geografia (due diverse docenti). Durante l anno scolastico viene sostituita la docente di Storia con una supplente. Quasi tutti i docenti sono di ruolo e stabili all interno dell Istituto, a parte il docente di Inglese. L anno si svolge regolarmente. A. S. 2009 / 2010 Al secondo anno vengono sostituiti due insegnanti: le professoresse di Storia e di Geografia (Novello e Rosani) vengono sostituite dalla prof.ssa Mascioni che insegnerà Storia. La prof.ssa Roio (inglese) viene sostituita dalla prof.ssa Ceccon (che resterà fino al quinto anno). A. S. 2010 / 2011 La composizione del Consiglio di classe resta pressoché inalterata. I docenti che rimangono per continuità didattica sono: la prof.ssa Di 4

Fino (Italiano e Latino), la prof.ssa Ceccon (Inglese), la prof.ssa Acciaro (Religione), il prof. Babudri (Ed. Fisica, sia per la componente femminile che maschile); il prof. Gallesi (Disegno) e la prof.ssa Arreghini (Scienze). Nuovi docenti sono il prof. Fontana (Matematica) e siccome la cattedra viene divisa, il prof. Della Rocca (Fisica); per Filosofia e Storia viene incaricato il prof. Capodiferro in qualità di supplente del prof. GianniTrapani (incaricato c/o l Università dell Insubria. A. S. 2011 / 2012 I due insegnamenti (prima separati) di Matematica e Fisica vengono uniti e assegnati al prof. Fontana, e tale resterà anche al quinto anno. Viene sostituita l insegnante di Italiano e Latino con la prof.ssa Castelletti che resterà anch essa per il quinto anno; subentra come supplente annuale la prof.ssa Cassani, per Storia e Filosofia, in sostituzione del prof. GianniTrapani. A. S. 2012 / 2013 Solamente per l insegnamento di Storia e Filosofia viene operata una sostituzione: subentra la prof. Fumasi in qualità di titolare della cattedra. La composizione del Consiglio di classe per gli altri insegnamenti rimane inalterata. 1.3 - Profilo Della Classe La classe è composta da 18 studenti, 4 ragazze e 14 ragazzi, tutti provenienti da questo Istituto ma da sezioni diverse (sez. G e I); nessuno di loro ha ripetuto anni di corso. Come si può constatare dal punto precedente (n.1.2) il percorso didattico è stato alquanto tortuoso e travagliato, in particolare, la continuità didattica non è quasi mai stata garantita nel corso dell intero quinquennio, soprattutto per l insegnamento di Italiano e Latino e di Storia e Filosofia. Particolarmente problematico, ai fini dell impegno e dello studio, è risultato il terzo anno di corso: lo sdoppiamento di due insegnamenti (Matematica e Fisica) ha creato qualche difficoltà ma il rendimento generale si è comunque mantenuto più che sufficiente. La classe ha sempre mostrato un atteggiamento positivo nei confronti dell impegno scolastico, lo studio è stato pressoché regolare. L interesse non è stato sempre vivo in tutte le discipline e la partecipazione non sempre adeguata. All interno del gruppo classe vi è un significativo numero di studenti volonterosi, seri e motivati allo studio; per alcuni i risultati sono decisamente e costantemente buoni, per altri meno brillanti ma frutto di un impegno commisurato alle loro potenzialità. 2 - Obiettivi comuni Pienamente Realizzati (competenze acquisite da tutti coloro che hanno raggiunto la sufficienza) Conoscono i contenuti essenziali basilari di ogni disciplina. Comunicano con codice linguistico adeguato. Applicano le conoscenze in contesti noti. Utilizzano i diversi metodi appresi nelle diverse discipline in situazioni diversificate con la guida dell insegnante. 5

3 Obiettivi comuni Realizzati (competenze acquisite da tutti coloro che hanno una valutazione più che sufficiente) Conoscono in modo organico i contenuti delle discipline. Comunicano le conoscenze con sequenzialità e con lessico specifico adeguato. Applicano le conoscenze con una certa autonomia anche in contesti non noti. Sanno effettuare collegamenti appropriati all interno della stessa disciplina e tra elementi provenienti da aree informative diverse. 4 Obiettivi comuni Parzialmente Realizzati (competenze acquisite da tutti coloro che si collocano nell area dell eccellenza) Conoscono in modo sicuro e approfondito gli argomenti, effettuando collegamenti appropriati Comunicano ed utilizzano i codici specifici delle discipline. Comunicano i contenuti richiesti con riferimenti significativi, mediante convincenti argomentazioni di supporto alle proprie opinioni Rielaborano dati e traggono conclusioni motivate al termine di un lavoro anche pluridisciplinare Applicano le conoscenze autonomamente anche in contesti non noti e sanno rielaborarle criticamente. Realizzano percorsi di studio personalizzati Competenze comportamentali La classe ha maturato un buon livello di rispetto delle regole del vivere civile. 5 - Strategie didattiche Si elencano le strategie comuni messe in atto per il conseguimento degli obiettivi sopra elencati: Gli studenti sono stati resi partecipi degli obiettivi formativi e didattici da raggiungere Le lezioni sono state strutturate tenendo conto delle competenze effettive degli studenti Gli studenti sono stati informati dei criteri di valutazione Nei limiti del possibile, gli studenti sono stati motivati allo studio, valorizzandone gli interessi Inoltre le lezioni si sono svolte secondo le modalità riportate: Lezioni frontali Prove strutturate (test, ecc...) Lavori di ricerca individualizzati Interventi di approfondimento Discussioni guidate Recupero in itinere Esercitazioni guidate e corrette in classe Interventi didattici con esperti esterni Utilizzo di laboratori (linguistico Utilizzo di mezzi audiovisivi e informatici informatico) Partecipazione a spettacoli e conferenze Visite guidate 6

Lezioni interattive con esposizione di argomenti in forma problematica Uscite sul territorio, effettuate nelle ore curricolari Esperienze di laboratorio Lavori di ricerca personali e di gruppo 6 - Modalità di valutazione 6.1 - I singoli docenti per la propria disciplina nelle valutazioni in itinere- parziali si sono basati sui seguenti criteri di valutazione: comprensione dei quesiti e coerenza nelle risposte capacità di applicare almeno le conoscenze di base conoscenza dell argomento rigore logico e formale esposizione chiara e corretta capacità di individuare collegamenti tra gli argomenti 6.2 - La valutazione intermedia e finale, oltre a considerare le valutazioni delle singole discipline, ha considerato anche il processo evolutivo degli alunni, per verificarne il cambiamento in rapporto ai risultati attesi nell anno scolastico in corso e verificati in ogni seduta del Consiglio di Classe e cioè: livello di partenza serietà nello studio maturazione complessiva personale e culturale partecipazione attiva alla vita della scuola interesse ricaduta dei corsi didattici integrativi sul profitto conseguito valutazione delle possibilità che l alunno possa colmare le eventuali insufficienze emerse in una o più discipline, a seguito di un eventuale corso di recupero da effettuare nell anno scolastico senso di responsabilità nella frequenza, nell impegno e nell attenzione 7 - Strumenti di verifica Prove scritte prove di italiano secondo le tipologie previste dalla normativa per l Esame di Stato Prove orali Prove pratiche colloqui individuali situazioni di gioco questionari interrogazioni brevi percorsi cronometrati test strutturati contributi individuali o spontanei terze prove secondo le ricerche e sequenze motorie complesse 7

tipologia B previste dall Esame di Stato. approfondimenti individuali o di gruppo problemi ed esercizi discussioni traduzioni presentazioni multimediali monitoraggio del lavoro domestico 8 - Simulazione delle prove secondo le tipologie previste dall Esame di Stato (D.M., 356/98) 8.1 - Prima prova (Italiano): compiti in classe ed esercitazioni sulle tipologie A, B, C e D previste dalla normativa per l Esame di Stato N Data 1 5 novembre 2012 2 10 dicembre 2012 3 5 marzo 2013 4 6 maggio 2013 Tipologie assegnate Tutte quelle previste dal D. M. 8.2 - Seconda prova (Matematica): prove di matematica strutturate secondo la modalità prevista per la seconda prova (un problema a scelta e un questionario) N Data 1 9 novembre 2012 2 7 dicembre 2012 3 18 gennaio 2013 Problemi e quesiti 4 1 marzo 2013 5 19 aprile 2013 6 24 maggio 2013 Simulazione II prova d esame Tipologie assegnate 8.3- Terza prova: N Data Tipologia Materie oggetto di prova 1 5 dicembre 2012 B ( 2 ore e 30 ) Inglese Storia dell Arte Scienze - Fisica 2 25 febbraio 2013 B ( 2 ore e 30 ) Latino Inglese Storia Filosofia 3 26 aprile 2013 B ( 2 ore e 30 ) Storia Scienze Fisica Storia dell Arte 9 - Griglie di valutazione Per la valutazione delle prove scritte sono state utilizzate griglie di valutazione che ciascun docente ha condiviso con i colleghi del proprio Dipartimento (vedere allegati). Per la valutazione complessiva della terza prova e per l orale si fa riferimento alle griglie proposte e approvate nel Collegio docenti di Maggio. 8

10 - Modalità di recupero del debito formativo e/o di carenze riscontrate nel corso dell A.S. interventi di consolidamento effettuati nella normale attività didattica in itinere recupero / sostegno individualizzato in itinere 11 - Strutture utilizzate laboratori biblioteca aule video palestra spazi esterni 12 - Temi trattati pluridisciplinarmente Secondo la scansione temporale indicata nelle schede disciplinari dei singoli docenti Temi Neoclassicismo e Preromanticismo Romanticismo Positivismo, Naturalismo, Verismo e Realismo Decadentismo Le Avanguardie Novecento e Totalitarismi Campo magnetico, magnetismo terrestre Italiano: U. Foscolo Inglese: W. Blake St. Arte: J.L. David - A. Canova Discipline Italiano: A. Manzoni G. Leopardi Inglese: W. Wordsworth S.T. Coleridge - J. Keats Filosofia: W. Schelling St. Arte: E. Delacroix - T. Gericault - F. Hayez - C.D. Friederick Italiano: G. Verga E. Zola G. Flaubert Inglese: C. Dickens Filosofia: A. Comte St. Arte: Courbet J. Millet Daumier Italiano: G. Pascoli G. D Annunzio Inglese: O. Wilde Filosofia: F. Nietzsche St. Arte: Post Impressionismo Italiano: Futurismo Inglese: K. Mansfield J. Joyce V. Woolf S. Beckett Storia: I Guerra mondiale - Rivoluzioni Russe St. Arte: Espressionismo Storia: I regimi totalitari Inglese: G. Orwell Scienze Fisica 13 - Approfondimenti e progetti proposte di ampliamento dell O.F o progetti che hanno coinvolto l intero gruppo classe 9

Aprile Aprile Aprile Maggio Durata Attività Italiano: Guido Gozzano (letture poetiche) Matematica: conferenza di analisi matematica Fisica: conferenza di Fisica sanitaria Storia: incontro con protagonista della lotta di liberazione 14 - Attività extrascolastiche viaggi d istruzione, visite a mostre, ecc a cui ha partecipato l intero gruppo classe Durata Attività Ottobre Inglese: teatro Waiting for Godot Novembre Scienze: Lezione al Planetario di Milano Febbraio Religione: Conferenza di Bioetica Maggio Italiano: visita al Vittoriale 15 - Partecipazione opzionale all attività di ampliamento dell offerta formativa attività opzionali promosse dal nostro istituto a cui gli studenti hanno partecipato, certificate dai docenti referenti attività Durata Conferenza prof. Guarneri: Fisica del Caos Un pomeriggio 1 Redazione del Giornalino scolastico Tutto l anno 5 Organizzazione attività sportive Tutto l anno 1 Fast First Ottobre / novembre 4 Conferenza su Corpi minori del sistema solare Aprile, un pomeriggio 5 Numero studenti Allegati: Schede disciplinari dei singoli docenti Esempi di terze prove somministrate Griglie di valutazione relative alle prove scritte e orali, ed alle singole discipline. 10

16 - COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE DOCENTE 1 Paola Castelletti* 2 Paola Castelletti* 3 Adele Ceccon* 4 Eleonora Fumasi 5 Eleonora Fumasi 6 Francesco Fontana 7 Francesco Fontana 8 Emanuela Arreghini 10 Pierluigi Gallesi* 11 Gianni Babudri 12 Emanuela Acciaro MATERIA Lettere Italiane Lettere Latine Letteratura Inglese Storia Filosofia Matematica Fisica Geografia Astronomica Disegno e Storia dell Arte Ed. Fisica Religione FIRMA * Con l asterisco sono contrassegnati gli insegnanti che faranno parte della Commissione d esame. Varese, 13 maggio 2013 Il Dirigente Scolastico prof. Giuseppe Carcano 11