LA CRISI DI IMPRESA E LA CONTINUITA AZIENDALE. Bellaria, 18 aprile 2011. Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi



Documenti analoghi
LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

IL PRINCIPIO DELLA CONTINUITÀ AZIENDALE ART BIS C.C.

(Cash Flow Statements)

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio Con il contributo di

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

RENDICONTO FINANZIARIO

finanziamento: a fonti esternee

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS Dalla teoria, all applicazione pratica, alle nuove prospettive

LA GESTIONE AZIENDALE

Concetto di patrimonio

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI DEI FINANZIAMENTI. Docente: Prof. Massimo Mariani

I CONFERIMENTI DEI SOCI A FONDO PERDUTO ED IN CONTO FINANZIAMENTI

La programmazione delle scelte finanziarie

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti

Lezione 17. Fabbisogno di finanziamento. Attivo fisso / Attivo circolante. La valutazione dell equilibrio finanziario e autofinanziamento

professoressa: SPALLINI

IL RENDICONTO FINANZIARIO

SEMINARIO DI STUDI Il controllo nelle società di capitali Napoli, 17 giugno 2011

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

Le perdite su crediti

abase Revisioni Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Forlì-Cesena

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO

Diritti patrimoniali e diritti amministrativi negli strumenti finanziari partecipativi

Cash flow e capacità di rimborso

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

Temi speciali di bilancio

Esterne. Interne. Finanziamenti a titolo di capitale di rischio Acquisizione di capitale proprio

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del

A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

COMUNICATO STAMPA *********

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

Dott. Maurizio Massaro

CONSORZIO ACQUEDOTTO VAL NURE BETTOLA DELIBERA DI AMMINISTRATORE UNICO

Principali indici di bilancio

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

I processi di finanziamento (segue)

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL PARTE PRIMA

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA

Il rendiconto finanziario Ias n.7

Attivo/capitale fisso - Attivo/capitale circolante

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013)

LA GESTIONE FINANZIARIA

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

obiettivi finanziari, obiettivi industriali; possibili soluzioni del conflitto; necessità di reperire ingenti mezzi finanziari.

Il Bilancio di esercizio

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Le obbligazioni partecipative nel Decreto Sviluppo

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

Le dinamiche di una situazione finanziaria

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

Classificazione del passivo secondo parametri finanziari

Relazione sulla gestione

Economia e gestione delle imprese

Rendiconto finanziario riclassificato

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Contabilità generale e contabilità analitica

ESERCITAZIONE N. 4 - SPA

I contributi pubblici nello IAS 20

Divergenza tra risultato economico e finanziario

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO

IL BUDGET FINANZIARIO. Corso di PROGRAMMAZIONE AZIENDALE Attilio Mucelli 1

RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,27

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

Concetto di flusso. Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

Indici Basilea 2 + Business Plan Società di persone e Autonomi

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

Smobilizzo pro soluto con voltura di polizza SACE

Le Cooperative e gli strumenti finanziari

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

SCHEMI DI BILANCIO DELL IMPRESA


PROSPETTI CONTABILI DELLE SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE (SICAV)

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

IL RENDICONTO FINANZIARIO

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Business Plan 3 anni Società di persone, Professioniti e Autonomi

L elaborazione avviene attraverso il caricamento automatico dei dati contabili direttamente dal programma gestionale installato in azienda.

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

FONDAZIONE THEVENIN - Onlus. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

Transcript:

LA CRISI DI IMPRESA E LA CONTINUITA AZIENDALE Bellaria, 18 aprile 2011 Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

art. 2423 bis c.c. PRINCIPIO GENERALE DEL C.C. ( 2423 BIS) LA VALUTAZIONE DEVE ESSERE FATTA SECONDO PRUDENZA E NELLA PROSPETTIVA DELLA CONTINUAZIONE DELL ATTIVITÀ

OCCORRE PRENDERE IN CONSIDERAZIONE ALMENO 12 MESI DALLA DATA DI CHIUSURA DEL BILANCIO ATT.NE OCCORRE COMUNQUE INDAGARE SE ESISTONO EVENTI E CONDIZIONI CHE POSSONO MANIFESTARSI DOPO UN ANNO

UNGDC 25.5.2010 1) Indicatori finanziari a) Situazione di deficit patrimoniale o di capitale circolante netto negativo; b) Prestiti a scadenza fissa e prossimi alla scadenza senza che vi siano prospettive verosimili di rinnovo o di rimborso; oppure eccessiva dipendenza da prestiti a breve termine per finanziare attività a lungo termine; c) Indicazioni di cessazione del sostegno finanziario da parte dei finanziatori e altri creditori;

UNGDC 25.5.2010 1) Indicatori finanziari segue d) Bilanci storici o prospettici che mostrano cash flow negativi; e) Principali indici economico finanziari negativi; f) Consistenti perdite operative o significative perdite di valore di attività che generano cash flow; g) Mancanza o discontinuità nella distribuzione dei dividendi; h) Incapacità di saldare i debiti alla scadenza i) Incapacità nel rispettare le clausole contrattuali dei prestiti

UNGDC 25.5.2010 1) Indicatori finanziari segue j) Cambiamento delle forme di pagamento concesse dai fornitori dalla condizione a credito alla condizione pagamento alla consegna ; k) Incapacità di ottenere finanziamenti necessari per lo sviluppo di nuovi prodotti ovvero per altri investimenti necessari.

UNGDC 25.5.2010 2) Indicatori gestionali a) Perdita di amministratori o di dirigenti chiave senza riuscire a sostituirli; b) Perdita di mercati fondamentali, di contratti di distribuzione, di concessioni o di fornitori importanti; c) Difficoltà nell organico del personale o difficoltà nel mantenere il normale flusso di approvvigionamenti da importanti fornitori.

UNGDC 25.5.2010 3) Altri indicatori a) Capitale ridotto al di sotto dei limiti o non conformità alle norme di legge; b) Contenziosi legali e fiscali che, in caso di soccombenza, potrebbero comportare obblighi di risarcimento che l impresa non è in grado di rispettare; c) Modifiche legislative o politiche governative dalle quali si attendono effetti sfavorevoli all impresa.

IN SINTESI ANDAMENTI FINANZIARI AVVERSI (RIPETUTE PERDITE OPERATIVE, INSUFFICIENZA DEL CAPITALE CIRCOLANTE, FLUSSI DI CASSA NEGATIVI DELL ATTIVITÀ OPERATIVA); ECCESSIVO VOLUME DI DEBITI ( INCAPACITÀ DI RIMBORSARE I FINANZIAMENTI RICEVUTI, STRUTTURA FINANZIARIA SQUILIBRATA CON FINANZIAMENTI A BREVE IMPIEGATI PER FINANZIARE GLI INVESTIMENTI DI ATTIVITÀ IMMOBILIZZATE, ETC.);

IN SINTESI SEGUE PROBLEMI DI LIQUIDITÀ (INCAPACITÀ DI SODDISFARE I CREDITORI ALLE SCADENZE, DIFFICOLTÀ NELL OSSERVANZA DELLE CLAUSOLE CONTRATTUALI DEI FINANZIAMENTI, RISTRUTTURAZIONI DEI DEBITI, MANCATO OTTENIMENTO DEL CREDITO DA PARTE DEI FORNITORI, ETC);

IN SINTESI SEGUE INDEBOLIMENTO DELLE PROSPETTIVE DELL IMPRESA (PERDITA DI QUOTE DI MERCATO, ATTIVITÀ PRINCIPALE IN SETTORI DI MERCATO DECLINANTI, DIPENDENZA DA PAESI CHE PRESENTANO CONDIZIONI ECONOMICHE DI RECESSIONE, ETC); DIFFICOLTÀ INTERNE ALL IMPRESA (INSUFFICIENTE DISPONIBILITÀ DI CAPITALI PER FINANZIARE NUOVI PROGETTI, USCITA DI PERSONALE CHIAVE, DIPENDENZA DAL SUCCESSO DI UN PARTICOLARE PROGETTO, NECESSITÀ DI CEDERE ATTIVITÀ IMMOBILIZZATE NON SFRUTTATE IN MODO ADEGUATO, ETC.);

IN SINTESI SEGUE DIFFICOLTÀ ESTERNE (PROVVEDIMENTI DI LEGGE O CONTROVERSIE CHE POSSONO INCIDERE NEGATIVAMENTE SULL ATTIVITÀ DELL IMPRESA, PASSIVITÀ POTENZIALI PER L OSSERVANZA DELLE NORME AMBIENTALI, RISCHI D CATASTROFE NON ASSICURATI, ETC); LACUNE DELLA DIREZIONE ( INCAPACITÀ NELLA IDENTIFICAZIONE E CONTROLLO DEI RISCHI).