Infrastrutture portuali. Infrastrutture di collegamento e trasporti del porto con il retroterra. Le infrastrutture a condotta.



Documenti analoghi
L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia

Programma Infrastrutture Strategiche

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione

La riforma del servizio di distribuzione del

APPALTI e CONCESSIONI

Avvio della programmazione

POLITICA DI COESIONE

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest

Mobilità ELETTRICA Si o no?

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese

I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Roma, 7 novembre PROPOSTA DI MODIFICA PROSPETTO INFORMATIVO DELLA RETE (aggiornamento dic. 2008)

Ultimo Miglio: la manovra nei porti

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Soluzioni per elevare il tuo lavoro.

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76

Export Development Export Development

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

Comune di San Martino Buon Albergo

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

COMUNE DI UDINE Servizio Pianificazione Territoriale. Relazione sullo stato dell ambiente

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N /98 IN MATERIA DI MERCATI

Rapporto annuale 2014

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

L imprenditoria femminile: una opportunità di cambiamento e di crescita

IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes»

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

schede di approfondimento.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

organizzazioni di volontariato

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

L ergonomia dei sistemi informativi

Presentazione. del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.)

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio. Fabrizio Moscariello Roma, 18/06/14

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

MERCINTRENO 2014 «Si possono ridurre i costi di produzione del ferroviario merci?» Guido Porta, Vice Presidente FerCargo

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

2. IL PALLET IN LEGNO

Assistenza tecnica funzionale alla

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

Come si seleziona un fondo di investimento

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati.

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

A cura di Giorgio Mezzasalma

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013

Indagine e proposta progettuale

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

PROCEDURA APERTA SOTTO SOGLIA, AI SENSI DELL ART. 124 DEL D. LGS. 12 APRILE 2006 N

Transcript:

Il porto è il futuro di Trieste Il ritorno della cultura marinara per i traffici di Nordest ed Europa centrale. Intervento introduttivo di Mario Goliani Innanzitutto rivolgo un ringraziamento agli Ordini Professionali che aderiscono al Tavolo delle Professioni per aver organizzato l odierna Tavola Rotonda, la cui tematica ritengo pertinente ed attuale, ed in particolare all Ordine degli Ingegneri, di cui mi onoro di far parte, e ringrazio anche per aver scelto la mia persona per lo svolgimento di questa breve introduzione. Il porto è stato storicamente l attività principale per Trieste e, secondo gli auspici della maggior parte dei cittadini, lo sarà anche in futuro. Questa relazione, conformemente al tema del convegno, è focalizzata sul porto e sul trasporto merci, pur sapendo che ci sono problemi anche sul trasporto passeggeri. Si può partire dalla situazione sociale ed economica, che è sotto gli occhi di tutti. I problemi che si prospettano per la città sono quelli di un declino progressivo e generale. Questo processo, senza andare ancora più indietro nel tempo, è iniziato con i problemi del settore commerciale distributivo di alcuni decenni or sono,ed è continuato fino alle più recenti situazioni di crisi, che riguardano il settore industriale, che sono ancora più importanti e per il futuro si potrebbero prospettare drammatiche. In questo panorama desolante la città spera nello sviluppo delle attività del porto quale volano per assorbire l occupazione declinante negli altri settori, considerate anche le prospettive, non negative, dei traffici marittimi. Bisogna però evidenziare, realisticamente e ponendosi in un ottica imprenditoriale, che una maggiore attività del porto induce più lavoro ma consente anche di ottenere maggiore efficienza e produttività, necessarie per confrontarsi con successo con il mercato, e quindi l incremento del lavoro è meno che proporzionale a quello dei volumi dei traffici. Quella dello sviluppo e dei risvolti occupazionali è certamente di una problematica generale che dovrà essere affrontata con decisione dalle Istituzioni, compresa l Autorità Portuale, e dall Imprenditoria portuale, della logistica e dei trasporti (oltre che dalle Organizzazioni sindacali dei lavoratori, che certamente sono già molto sensibili alla questione). Con la moderna logistica e con l effcientamento che la stessa consente, solo grandi volumi inducono un incremento cospicuo dell occupazione. I concetti generali sono che: Per incrementare i volumi in misura moderata (incremento possibile a breve) bisogna eliminare i colli di bottiglia operativi ed infrastrutturali:è necessario utilizzare meglio le infrastrutture esistenti (portuali e della rete di trasporto) ed attuare i necessari investimenti nell ottimizzazione delle attività logistiche; Per incrementare i volumi in misura massiccia volumi (incremento a medio/lungo termine) sono necessarie grandi infrastrutture, con i conseguenti investimenti, sia portuali che nella rete di trasporto e di collegamento con il retroterra. In entrambi gli scenari è necessario confrontarsi con il mercato, offrendo prestazioni competitive per qualità, tempi operativi e costi.

Infrastrutture portuali. Uno dei problemi principali è che per attuare un piano di incremento dei traffici sono necessari investimenti, che possono essere pubblici o privati oppure anche con partecipazione di entrambi i settori. A questo proposito, bisogna porsi alcune domande: Cosa si può fare con l esistente, migliorando attrezzature e logistica? Quali potenziamenti dell infrastruttura portuale che siano produttivi si possono fare senza l approvazione del nuovo Piano Regolatore? o Quali interventi privati; o Quali interventi pubblici. Cosa si potrà fare con l approvazione del nuovo Piano Regolatore del porto? Le osservazioni che si ritiene di fare sono le seguenti: o Il nuovo Piano Regolatore pare bello ma è una vision e rispetto alle aspettative ed alle necessità attuali arriverà fuori tempo massimo; o Il nuovo Piano Regolatore serve anche per attirare investimenti privati ed istituzionali: per l iter approvativo quali sono le previsioni dei tempi di completamento? Vi può essere però il dubbio che l attesa dell approvazione del nuovo Piano Regolatore possa costituire una scusa per non intraprendere subito iniziative concrete. Attualmente e da tempo il porto di Capodistria è il principale competitor di quello di Trieste: dispone di più aree, beneficia di minori costi, gode di un diverso assetto istituzionale per la gestione (alcuni osservano che non è del tutto regolare) e più facili e rapide pratiche per il controllo doganale e di sicurezza delle merci. Ciò ha prodotto una progressiva perdita di share per Trieste: In 15 anni si riscontra, in relazione ai volumi movimentati: per Trieste +60%, per Capodistria +600%, sono cifre che si commentano da sole! Infrastrutture di collegamento e trasporti del porto con il retroterra. Le infrastrutture a condotta. Le infrastrutture a condotta, ed in particolare l Oleodotto Transalpino, sono quelle che danno i maggiori volumi ed i minori problemi di trasporto: di conseguenza non si tratterà il settore. Infrastrutture e trasporti stradali e ferroviari. I trasporti stradali e ferroviari: Entro certi ambiti sono intercambiabili; Per trasporto a lunga distanza il modo ferroviario è strategico. La quota ferroviaria del porto è del 35 40%: fra le più elevate in Italia (ma non è solo bravura, vi sono anche altre ragioni). L equivalenza fra treno ed automezzo pesante è la seguente: 1 treno attuale = 20 30 automezzi pesanti; 1 treno a standard TEN-T core = 28 43 automezzi pesanti. La lunghezza di questo treno è di 750 m e ciò consente un incremento di capacità del 40% ed una riduzione dei costi unitari del 20%.

Questi treni circolano già nel nord Europa! Chi non li avrà non sarà competitivo! Lo standard TEN-T core riguarda l interoperabilità della rete ferroviaria europea fondamentale ed è uno dei principali obiettivi dell Unione Europea per il settore dei trasporti. Un problema per il trasporto ferroviario consiste nel fatto che le operazioni terminali ed eventuali smistamenti intermedi comportano operazioni complesse, con impatto sui tempi di resa e sui costi. Il trasporto con automezzo in generale consente una migliore qualità, ed è più economico per molti tipi di trasporto (vi sono interi segmenti di mercato per i quali il trasporto ferroviario non è appetibile), questa limitazione è attenuata in caso di trasporto intermodale e di grandi quantità di merci. Il trasporto ferroviario a treno completo consente una maggiore competitività rispetto al treno generico (con trasporto a carro singolo o a gruppi di carri). Il treno completo a composizione bloccata è quello che consente la massima competitività, anche per il trasporto a medie distanze oltre che per quello a lunghe distanze. L obiettivo dell Unione Europea è quello di ottenere una quota del 50% di trasporto ferroviario (per ragioni economiche ed ambientali). Gli obiettivi del sistema Italia sono: efficientamento del trasporto e della logistica per qualità, costi, volumi, riduzione dell impatto sull ambiente. Bisogna precisare che un altro obiettivo è quello della separazione della responsabilità fra servizi (imprese di logistica e trasporto stradale e ferroviario) e gestione dell infrastruttura: Nella strada questa separazione esiste da sempre; Nella ferrovia è recente ed viene attuata a seguito di una normativa comunitaria, ma in modi che in Italia sono stati da varie parti criticati (ma sono simili, o migliori come impostazione, rispetto a quelli delle principali ferrovie europee). La qualità ed i costi del trasporto dipendono principalmente dai servizi, mentre i volumi che è possibile trasportare dipendono anche essi dai servizi, ma oltre un certo limite dipendono dall infrastruttura (in modo cogente se vi è una congestione nel trasporto stradale o se mancano tracce nel trasporto ferroviario). Nota: una traccia è la messa a disposizione dell infrastruttura ferroviaria per un treno. E opportuno precisare quali volumi debbano essere considerati, in quanto possono essere: I volumi attuali ed i loro incrementi a breve, in un ottica imprenditoriale; I volumi attesi a medio/lungo termine, nell ottica delle istituzioni: sono quelli del nuovo Piano Regolatore del porto. Problemi del trasporto stradale a breve termine: Circolazione e deposito degli automezzi in ambito porto, perché attualmente si presenta spesso una situazione di congestione. Soluzione: regolamentazione degli accessi, messa a disposizione di aree di accumulo all interno, in prossimità o sull altipiano. Problemi del trasporto stradale a medio/lungo termine: Organizzazione frammentata in Italia; Competizione con i trasportatori dell Europa orientale (sfavorevole ai trasportatori italiani, ma non ai committenti, almeno nel breve termine);

Congestione della rete stradale di adduzione per i traffici totali (quelli portuali sono una piccola parte di quelli complessivi, dove hanno una notevole incidenza la autovetture private ed i traffici merci che non interessano il porto); Impatto sull ambiente. Premessa per il trasporto ferroviario Il sistema ferroviario italiano è oggetto di diverse critiche. E opportuno a questo proposito evidenziare le responsabilità, in quanto le critiche vanno rivolte ai responsabili e non genericamente al sistema, indicando i soggetti cui sono attribuite: Passeggeri lunga distanza: Trenitalia, che detiene quasi tutto il mercato; Trasporto regionale: Regioni per la pianificazione e l affidamento dei servizi (problema: la Regione Friuli VG non è del tutto autonoma perché la maggior parte dei servizi è in comune con il Veneto), Impresa di trasporto ferroviario selezionata dalla Regione per gli aspetti operativi (attualmente Trenitalia per il Friuli VG); Merci: Imprese di trasporto ferroviario di cui Trenitalia è la principale, ma non la sola, sono presenti sul mercato nazionale, direttamente o tramite collegate italiane, le grandi imprese ferroviarie dei paesi europei; Per tutti i settori: Rete Ferroviaria Italiana, Concessionario nazionale delle rete, nel caso vi sia un indisponibilità dell infrastruttura a seguito di anormalità endogene. Problemi del trasporto ferroviario a breve termine (incremento dei volumi 50 70%): Costo, qualità, organizzazione logistica (mezzi e personale adeguati), professionalità rivolte al mercato. Soluzione: adeguamento delle infrastrutture esistenti agli obiettivi di servizio: principalmente stazioni merci di connessione con il porto (Campo Marzio, Servola, Aquilinia) (sono aspetti da definire con un accordo fra Autorità Portuale, Enti Locali e Gruppo FSI), qualificazione del personale e disponibilità di mezzi moderni ed adeguati, competitivi rispetto ai porti concorrenti. E necessaria un ottica imprenditoriale anche da parte delle Istituzioni; Efficientamento del servizio dei treni in regime di concorrenza; Efficientamento del servizio di manovra, dove attualmente vi è una evidente duplicazione: Alternative che è possibile proporre: gestore unico o autonomia funzionale delle imprese. Osservazione: l autonomia funzionale fa sorgere sensibili problematiche di sicurezza, pertanto la soluzione immediata ed efficiente è quella del gestore unico. Problemi del trasporto ferroviario a medio/lungo termine. Si accennano solamente, perché non si ritiene siano di attualità per l odierna manifestazione (anche se sono considerati argomenti sensibili da una parte dell opinione pubblica). Si può valutare che con un incremento un volume di traffico portuale di: 2 3 volte l attuale, la situazione si può gestire con interventi limitati (compresi quelli per treni L=750 m) e con una buona organizzazione; al limite superiore di questo range emergono criticità difficilmente superabili; 3 5 volte l attuale, si richiedono studi di scenario per definire i livelli di crisi che sicuramente si presentano;

oltre 5 volte l attuale, il sistema sicuramente va in crisi e necessita di interventi infrastrutturali strategici (pesanti). Osservazione: con l attuazione completa del Piano Regolatore portuale si prevedono incrementi alquanto superiori alle 5 volte l attuale: anche se questa non è una questione prioritaria nell attuale situazione, va comunque considerata. Osservazione finale. La situazione economica e sociale richiede che da parte di tutti che ci sia la consapevolezza che devono essere risolti prioritariamente e con realismo i problemi che si pongono a breve termine, in un ottica imprenditoriale, e che in tal senso ci si deve attivare concordemente. Questo devono chiedere gli Ordini Professionali che aderiscono al Tavolo delle Professioni e che hanno organizzato l odierna Tavola Rotonda e si ritiene che lo chiedano anche tutti i cittadini, che sono presenti con una partecipazione numerosa e qualificata.