Proprietà letteraria riservata Editmabi.com s.r.l., Via Ausonio 4, 20123 Milano - tel. 02 4817137



Documenti analoghi
Corso di elettrocardiografia essenziale

Interpretazione ECG nelle S.C.A.

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG.

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana

ARITMIE IPOCINETICHE

Fisiologia cardiovascolare

CORSO DI ECG PER IP. 12/04/11 Corso ECG 1

Interpretazione dell ECG in 5 minuti

Disturbi di conduzione atrio-ventricolari

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA

Quando i sintomi vengono interpretati

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore

b. ELETTROCARDIOGRAMMA

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA

INDICE. Volume 1. n Direzione di un vettore sul piano orizzontale 37. n Onde 1 n Carta dell elettrocardiografo 2 n Derivazioni 3

Dispensa Corso di Elettrocardiografia di Base

John Hampton - CAPITOLO 4

Ischemia, lesione e infarto

Francesco De Luca, Agata Privitera U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA

ASCLEPIADI nel terzo millennio-onlus Via Anterria, Telese Terme (BN) a cura di Giovanni Malgieri

Corso di elettrocardiografia essenziale

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino

L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE

PRINCIPI DI ELETTROCARDIOGRAFIA

INTERPRETAZIONE DELL ECG

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL ECCITAMENTO CARDIACO ed ECG

Elettrologia.

Dott.ssa Giulia Renda Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio

Int I e nt rpr r e pr ta t zione i T r T a r ccia i ECG

Sezione 1. Cenni di elettrofisiologia. Depolarizzazione e ripolarizzazione dei miociti e del sistema di conduzione cardiaco

I STAGE DI DIAGNOSTICA CARDIOLOGICA PER SPECIALISTI NEFROLOGI 13-14/12/2012

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

Basi teoriche dell'elettrocardiografia Stephen Scheidt Frank H. Netter Ciba- Gegy Interpretazione dell'ecg Dubina Dale Edizioni Monduzzi 2008

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione

Il contributo dell ECG nella gestione dell urgenza- emergenza cardiologica. Flavia Dispensa UTIC ARNAS CIVICO Palermo

Vademecum per l esecuzione dell ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

Elettrocardiogramma e

Il Ritmo sinusale. La bradicardia. La tachicardia

Elettrocardiografia per Immagini: Rapido Apprendimento Tramite CD-ROM. Gian Piero Carboni

ECG FACILE. Traduzione della 5 edizione inglese di: The ECG made easy


Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio

sull ECG LIBRO L unico di cui avrai bisogno MALCOLM S. THALER, M.D. SETTIMA EDIZIONE

attività aritmica ventricolare.

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso

L APPARATO CIRCOLATORIO

ECG in Medicina Generale

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

CORSO TEORICO-PRATICO DI ELETTROCARDIOGRAFIA PER INFERMIERI

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

ELETTROCARDIOGRAMMA. dimensioni delle camere cardiache e spessore delle loro pareti;

PACEMAKER BICAMERALI DDD RATE-RESPONSIVE CON RELATIVI CATETERI

Come fare una scelta?

Prima domanda da farsi

La TC. e il mezzo di. contrasto

Algoritmo Philips per le 12 derivazioni Guida Medica

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Corso teorico pratico di elettrocardiografia

DISTURBI DEL RITMO E DELLA CONDUZIONE (aritmie) MORTE IMPROVVISA

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Prefazione...III Curatori... IV Premessa... V Abbreviazioni...XI

IMPARARE A LEGGERE: L ELETTROCARDIOGRAMMA

L ECG: che fare oggi? TeT Dott. Enrico Puccini

Linee guida Linee guida per l interpretazione dell elettrocardiogramma neonatale Task Force della Società Europea di Cardiologia

Elettrocardiografia I parte

della Valvola Mitrale

Dott. Giovanni Ferrari

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White

make the difference Health is Life N.O.E.

Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere. a cura di Prof. Francesco Fedele

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

Valutare la soddisfazione in persone con disabilità intellettiva grave e disturbo dello spettro autistico. Il protocollo PAMAPI

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

ANOMALIE DELLA CONDUZIONE

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

Bradicardie estreme. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi di Udine Azienda Ospedaliero Universitaria

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università degli Studi di Padova

Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 4. Matteo Bertini, MD, PhD.

Autoefficacia e apprendimento

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Corso di Formazione FIC Una nuova metodica diagnostica in Cardiologia: l elettrocardiografia. 23 gennaio Masseria Santa Lucia - Ostuni (Br)

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Transcript:

Elettrocardiografia per la sopravvivenza (del Medico di Medicina Generale) ISBN 88-8412-023-3 Proprietà letteraria riservata Editmabi.com s.r.l., Via Ausonio 4, 20123 Milano - tel. 02 4817137

Elettrocardiografia per la sopravvivenza (del Medico di Medicina Generale) Dalla collaborazione del gruppo A cura di: Paolo Bellotti, Cardiologo, Savona Massimo Zoni Berisso, Cardiologo, Genova Massimiliano Basso, Cardiologo, Savona Giuseppe Consani, MMG, Genova Carlo Proietti, MMG, Genova Franco Romei, MMG, Genova

INDICE PREFAZIONE 9 INTRODUZIONE 11 PARTE 1 GENERALITÀ E CRITERI DI NORMALITÀ 13 Intervalli ECG normali 13 Criteri di normalità dell onda P (sinusale) 14 Criteri di normalità del complesso QRS 15 Criteri di normalità dell tratto ST 16 Criteri di normalità dell onda T 17 Criteri di normalità dell intervallo QT 18 ECG normale 19 ECG normale 20 ECG normale 21 PARTE 2 ALTERAZIONI PATOLOGICHE 23 Anomalie dell onda P 23 Anomalie dell onda Q 24 Anomalie dell onda R 25 Anomalie dell onda S 26 Anomalie di durata e morfologia del complesso QRS 27 Anomalie del tratto ST (1) 28 Anomalie del tratto ST (2) 29 Anomalie dell onda T 30 Cause di allungamento dell intervallo QT 31 PARTE 3 APPROCCIO SISTEMATICO ALLA LETTURA DELL ECG 33 Infarto miocardico acuto (IMA) 34

IMA anteriore 34 IMA inferiore 35 IMA antero laterale 36 Infarto Miocardico (IM) Pregresso 37 IM anteriore pregresso 37 IM inferiore pregresso 38 Ischemia 39 Ipertrofia miocardica sovraccarico ventricolare sinistro 40 Disturbi di conduzione atrio-ventricolari 41 Blocco atrio-ventricolare di I grado 41 Blocco atrio-ventricolare di II grado tipo Luciani-Wenckebach (Mobitz 1) 42 Blocco atrio-ventricolare di II grado tipo Mobitz 2 43 Blocco atrio-ventricolare di II grado 2:1 44 Blocco atrio-ventricolare completo 45 Disturbi di conduzione intraventricolari 46 Blocco di branca destra incompleto 46 Blocco di branca destra completo 47 Blocco di branca sinistra incompleto 48 Blocco di branca sinistra completo 49 Preeccitazione ventricolare (WPW) 50 Aritmie atriali e ventricolari 51 Battiti prematuri sopraventricolari singoli 51 Battiti prematuri sopraventricolari ripetitivi 52 Battiti prematuri ventricolari 53 Tachicardia sopraventricolare da rientro nel nodo atrio-ventricolare 54 Extrasistoli atriali 56 Tachicardia sinusale 57 Fibrillazione atriale 58 Fibrillazione atriale complicata da BAV completo 59

Flutter atriale 60 Tachicardia ventricolare 61 Tachicardia ventricolare da torsione di punta 62 Intervallo QT lungo 63 Pace-maker 64 Stimolazione da pace-maker monocamerale ventricolare 64 Stimolazione da pace-maker monocamerale atriale 65 Stimolazione atrioguidata indotta da pace-maker bicamerale 66 Stimolazione sequenziale indotta da pace-maker bicamerale 67 PARTE 4 PERCORSI DIAGNOSTICI 69 Infarto miocardico 69 Ischemia miocardica 70 Ipertrofia ventricolare sinistra 71 Blocco di Branca Sinistra 72 Blocco di Branca Destra 72 Fibrillazione atriale 72 Blocchi atrio-ventricolari (B.A.V.) 73 GLOSSARIO 75

PREFAZIONE Il medico si trova oggi al centro di responsabilità nuove e pesanti che lo costringono a confrontare la sua libertà con i vincoli burocratici, le linee guida e i protocolli. Inoltre, sempre più spesso il cittadino si rivolge al medico per informarsi sulle tecniche di cui ha letto. Tutti questi compiti, richiedono un approccio professionale nuovo e, tra l altro, certezze diagnostiche da esperire con semplicità e chiarezza. È il medico generale che prende le decisioni iniziali su qualsiasi problema: infatti l'assistenza primaria consiste nell'affrontare il malessere, il disagio o il sintomo, sempre con un approccio per problemi, in cui la prima offerta sono lo stesso medico e la sua attitudine relazionale, che spesso esauriscono la richiesta di aiuto. Il medico di famiglia agisce sullo stato di salute o di malattia silente mediante l'educazione sanitaria, la promozione della salute e la prevenzione e, superata la soglia di assistenza, interviene garantendo la continuità della cura. Il tentativo di provocare cambiamenti nelle idee e opinioni altrui e di convincere le altre persone a mettere in atto certi comportamenti piuttosto che altri ha animato l'uomo fin dai primi scambi comunicativi. Molti studiosi, infatti, riconoscono che gran parte, della comunicazione può essere ricondotta a un più generale "gioco" di persuasione, la semplicità espositiva è sempre vincente. Nella nostra vita di relazione siamo spesso impegnati sia a convincere gli altri a fare o pensare ciò che noi preferiamo, che siamo convinti sia giusto, ma deve essere facilmente compreso. La necessità quindi, ancor più essenziale, per il medico di famiglia o medico di medicina generale, è quella di possedere la capacità intrinseca di fare analisi e sintesi e avere a disposizione testi che gli permettano di interpretare in modo semplice, analitico e chiaro, per esempio nel campo dell elettrocardiografia i quadri clinici più essenziali, ma anche quelli un po più complessi. 9

Il sottoscritto ricorda bene, che già dal 1982, vi è stato il tentativo di rendere più fruibile per il medico di famiglia l interpretazione dei quadri elettrocardiografici, con corsi e testi che hanno però sempre mantenuto dei parziali difetti di interpretazione, risultando troppo criptici, non alla portata di ogni medico di famiglia. Finalmente, queste pagine che mi accingo a presentare con estrema soddisfazione, vergate da medici di famiglia e cardiologi uniti in una valida interpretazione globale Medici Insieme, realizzeranno i desiderata di ogni medico di famiglia per acquisire una competenza valida ed esaustiva in un campo così difficile ed in costante evoluzione, come la cardiologia. Un sentito ringraziamento ai colleghi che ci dotano di tale eccellente ed essenziale strumento di sopravvivenza professionale. Renato Giusto 10

INTRODUZIONE Ricordo con ansia, terrore ed invidia le prime lezioni di elettrocardiografia. Ansia, per la paura di non riuscire ad interpretare quelle strane tracce. Terrore, per le possibili conseguenze nefaste che un mio errore di lettura avrebbe potuto causare. Invidia, verso quelli più bravi di me che mostravano tutto il loro sapere degnando soltanto di uno sguardo l odiata traccia elettrocardiografica. E cosa dire poi dei libri di testo: grandi quasi come delle enciclopedie, pieni di nozioni che allora sembravano di vitale importanza, ma che il tempo ha inesorabilmente cancellato lasciando gloria solo alle cose veramente importanti. Dopo tanti anni di pratica il mio approccio all elettrocardiografia è diventato più sereno. Ho finalmente imparato, ma principalmente ho capito quali sono i veri limiti della metodica e le cose veramente indispensabili da conoscere nella pratica clinica. Sono queste nozioni semplici ed estremamente pratiche che abbiamo cercato di sintetizzare in questo piccolo manuale. Dopo averlo letto non illudetevi di conoscere bene l elettrocardiografia, sarete solo dei principianti, ma certamente sarete in grado di orientarvi ed affrontare le situazioni elettrocardiografiche più comuni e potenzialmente pericolose che si presenteranno nella pratica quotidiana. Un grazie sincero a Carlo, Franco, Giuseppe, Massimo e Massimiliano, i colleghi che hanno contribuito con entusiasmo e competenza a realizzare questo manuale di sopravvivenza, che ha la sola pretesa di potervi essere utile. Paolo Bellotti 11

PARTE 1 GENERALITÀ E CRITERI DI NORMALITÀ Un quadretto orizzontale della carta millimetrata corrisponde a 0.04 sec. Un quadrato orizzontale (5 quadretti) della carta millimetrata corrisponde a 0.20 sec. Due quadrati in verticale corrispondono ad 1 cm (1 mv). Intervalli ECG normali P: tempo conduzione intraatriale (depolarizzazione atriale) 0.06-0.10 sec P-R: tempo conduzione atrio-ventricolare 0.12-0.20 sec QRS: tempo conduzione intraventricolare (depolarizzazione ventricolare) 0.06-0.10 sec QT: tempo depolarizzazione e ripolarizzazione ventricolare Variabile con la frequenza cardiaca (FC) Depolarizzazione = attivazione Ripolarizzazione = recupero 13

Criteri di normalità dell onda P (sinusale) Morfologia: positiva: II, III, avf negativa: avr difasica: (+-)V 1 Ampiezza massima: 2 mm Durata massima: 0.08 sec 14

Criteri di normalità del complesso QRS Durata < 0.1 sec Onda Q in avl, I, II o avf 0.04 sec Onda Q in avl, I, II o avf 1/4 onda R successiva Onda R in avl 13 mm Onda R in avf 20 mm Ampiezza dell onda R in progressiva crescita da V 1 (< 3-4 mm) a V 6 Massima ampiezza dell onda R evidenziabile tra I e avf 15

Criteri di normalità del tratto ST Deviazione da linea isoelettrica in alto o in basso 1mm Dal punto J dell ECG progressivo avvicinamento alla linea isoelettrica N.B.: i suddetti criteri non possono essere applicati in caso di tachiaritmie 16

Criteri di normalità dell onda T Asse con direzione simile a quella del complesso QRS che la precede Branche in moderata crescita e discesa, generalmente asimmetriche Apice moderatamente smussato Ampiezza < 2/3 dell onda R che la precede Positiva o piatta o negativa in V 1 -V 2 indipendentemente dalla presenza di complesso QRS a prevalente negatività (confrontare sempre con precedenti ECG) 17

Criteri di normalità dell intervallo QT Durata variabile in funzione della frequenza cardiaca 40/min: 0.50 sec 50/min: 0.46 sec 60/min: 0.42 sec 70/min: 0.40 sec 80/min: 0.38 sec 90/min: 0.36 sec N.B.: non calcolabile in presenza di blocchi maggiori della conduzione intraventricolare o di fibrillazione atriale 18

ECG Normale 1. Frequenza: 84/min 2. Ritmo: sinusale 3. Conduzione: normale 4. Ripolarizzazione: normale 19

ECG Normale 1. Frequenza: 78/min 2. Ritmo: sinusale 3. Conduzione: normale 4. Ripolarizzazione: normale 20

ECG Normale 1. Frequenza: 66/min 2. Ritmo: sinusale 3. Conduzione: normale 4. Ripolarizzazione: normale 21

PARTE 2 ALTERAZIONI PATOLOGICHE Anomalie dell onda P Negativa in II, III, avf + Ritmo giunzionale positiva in avr Negativa o difasica o piatta in II, III, avf Ritmo atriale Ampiezza > 2mm in II, III, avf + difasica (++-) in V 1 Impegno atriale destro (P polmonare) Durata > 0.08 sec o bifida in II, III, avf + difasica (+--) in V 1 Impegno atriale sinistro (P mitralica) 23

Anomalie dell onda Q Onda Q in avl, I, II o avf o V 3 -V 6 > 0.04 sec e > 1/4 onda R Infarto anteriore, laterale o inferiore Onda Q in III, avf > 0.04 sec e > 1/4 onda R Complesso QS in V 1 -V 3 Infarto inferiore Cuore polmonare acuto o cronico Infarto settale Blocco di branca sinistra Dilatazione atrio o ventricolo destro 24

Anomalie dell onda R Onda R in: V 4 -V 6 > 26 mm avl > 13 mm avf > 20 mm Ipertrofia ventricolare sinistra Onda R in V 1 -V 2 prevalente + deviazione assiale destra Ipertrofia ventricolare destra Onda R in V 1 -V 2 prevalente senza deviazione assiale destra Possibile infarto posteriore 25

Anomalie dell onda S Onda S > 0.04 sec in I, avl + Blocco di branca Destra RSR in V 1 0.12 sec Onda S in V 1,V 2,V 3 > 30 mm Ipertrofia Ventricolare Sinistra 26

Anomalie di durata e morfologia del complesso QRS Durata 0.12 sec + RSR in V 1 + onda S Blocco di branca Destra larga in DI, avl Durata 0.12 sec + forma a M in I, avl, V 6 Blocco di branca Sinistra + QS in V 1,V 2 Durata 0.09-0.10 sec + onda R massima tra avl e Emiblocco anteriore Sinistro avr + onda S in I, V 6 Durata 0.09-0.10 sec + onda R massima tra III e avr + onda Q in III Emiblocco posteriore Sinistro 27

Anomalie del tratto ST (1) Sopraslivellamento 1 mm concavo verso il basso escluso in avr Lesione subepicardica Sopraslivellamento 1 mm concavo verso l alto in tutte le derivazioni Sopraslivellamento in sede di pregressa necrosi Pericardite Variante normale (iper-vagotono) Recidiva di lesione subepicardica Aneurisma postinfarto 28

Anomalie del tratto ST (2) Sottoslivellamento 1 mm concavo rettilineo escluso in avr Lesione subendocardica Sottoslivellamento 1 mm concavo discendente + onda T negativa in III, avf e/o V 1 Sovraccarico del ventricolo Destro Sottoslivellamento 1mm Sovraccarico sistolico del discendente + onda T negativa ventricolo Sinistro in I, II, avl, V 4 V 6 29

Anomalie dell onda T Alta, a branche simmetriche con direzione simile a quella del complesso QRS che la precede Ischemia subepicardica Iperpotassiemia Ipercalcemia Sovraccarico di volume del ventricolo Sinistro Invertita rispetto alla direzione dell onda R che la precede, profonda, aguzza, a branche simmetriche Ischemia subendocardica Sovraccarico ventricolare Miocardite, pericardite Infarto non Q Iatrogena Ictus Piatta, invertita rispetto alla direzione dell onda R che la precede Iperventilazione (neurodistonie) 30

Cause di allungamento dell intervallo QT Congenito Iatrogeno (fenotiazine, triciclici, cisapride, farmaci antiaritmici) Disionie (ipopotassiemia, ipocalcemia, ipomagnesemia) Ischemia Miocardite Ictus (emorragia cerebrale, emorragia subaracnoidea) Ipotiroidismo Ipotermia 31

PARTE 3 APPROCCIO SISTEMATICO ALLA LETTURA DELL ECG Ogni volta che leggiamo un ECG valutiamo in successione: 1. Frequenza: - bradicardia - tachicardia 2. Ritmo: - regolare valutare la presenza di onde P - irregolare (fibrillazione atriale, battiti prematuri atriali o ventricolari) 3. Conduzione: - blocchi atrio-ventricolari (BAV I, II e III) - blocchi di branca 4. Ripolarizzazione: - IMA, sovraccarichi ventricolari, ischemia 33

Infarto miocardico acuto (IMA) IMA anteriore 1. Frequenza: 60/min 2. Ritmo: sinusale 3. Conduzione: normale 4. Ripolarizzazione: sopraslivellamento del tratto ST da V 1 av 4 Criterio diagnostico - Sopraslivellamento del tratto ST nelle derivazioni precordiali. 34

IMA inferiore 1. Frequenza: 80/min 2. Ritmo: sinusale 3. Conduzione: normale 4. Ripolarizzazione: sopraslivellamento del tratto ST in II, III, avf, V 6, sottoslivellamento speculare in V 1,V 2,V 3 Criterio diagnostico - Sopraslivellamento del tratto ST nelle derivazioni inferiori. Nota: il sottoslivellamento del tratto ST corrisponde a segni speculari oppure a estensione della necrosi a livello dorsale, in tal caso per fare la diagnosi andrebbero eseguite delle derivazioni dorsali (V 7,V 8,V 9 ). 35

IMA antero laterale 1. Frequenza: 88/min 2. Ritmo: tachicardia sinusale 3. Conduzione: normale 4. Ripolarizzazione: sopraslivellamento del tratto ST in I, avl, V 1 -V 5, sottoslivellamento del tratto ST in III, avf Criterio diagnostico - Sopraslivellamento del tratto ST nelle derivazioni precordiali anteriori e laterali (I, avl). Nota: il sottoslivellamento del tratto ST in III avf corrisponde a segni speculari. 36

Infarto Miocardico (IM) Pregresso IM anteriore pregresso 1. Frequenza: 70/min 2. Ritmo: sinusale 3. Conduzione: blocco atrio ventricolare di I grado Deviazione assiale sinistra 4. Ripolarizzazione: sopraslivellamento del tratto ST in V 2 -V 4, onda qinv 3 -V 5 Criteri diagnostici - Presenza di onda Q nelle precordiali anteriori. - Per il criterio diagnostico di BAV I grado vedi pag. 41. - Onda S profonda in II, III, AVF. Nota: la presenza di modesto sopraslivellamento del tratto ST in V2-V4 è espressione di evoluzione aneurismatica della necrosi. In caso di dolore pensare ad un infarto acuto recidivo in sede di pregressa necrosi. 37

IM inferiore pregresso 1. Frequenza: 60/min 2. Ritmo: sinusale 3. Conduzione: normale 4. Ripolarizzazione: onda Q in II, III, avf, onda T negativa in III e avf, difasica in V 4,V 5,V 6 Criterio diagnostico - Presenza di onde Q nelle derivazioni inferiori. 38

Ischemia miocardica 1. Frequenza: 64/min 2. Ritmo: sinusale 3. Conduzione: normale 4. Ripolarizzazione: onde T negative simmetriche in I, avl, V 2-6 Criterio diagnostico - Presenza di onda T negative a branche simmetriche. Nota: queste alterazioni di per sé sono indicative di ischemia non transmurale, ma possono essere anche aspecifiche. È quindi importante che ci sia corrispondenza con i sintomi e precedenti controlli ECG. 39

Ipertrofia/sovraccarico ventricolare sinistro 1. Frequenza: 56/min 2. Ritmo: sinusale 3. Conduzione: normale 4. Ripolarizzazione: sottoslivellamento del tratto ST in I, avl, V 5, V 6, isodifasismo ST-T in V 4 5. Complesso QRS: altezza dell onda R in I > di 15 quadratini piccoli Criterio diagnostico di ipertrofia ventricolare sin - Altezza (voltaggio) dell onda R in DI > di 15 quadratini piccoli. Nota: non sempre esiste una stretta corrispondenza tra diagnosi elettrocardiografica di ipertrofia e dato anatomico ecocardiografico. Tuttavia, tra i numerosi indici ECGrafici di ipertrofia il voltaggio dell onda R in DI è abbastanza specifico. Criterio diagnostico di sovraccarico ventricolare sin - Sottoslivellamento del tratto ST con onde T a branche asimmetriche nelle derivazioni precordiali anteriori (V 4,V 6 ). Nota: queste alterazioni sono talvolta non distinguibili con certezza dall ischemia non transmurale dei pazienti ischemici. Anche in questo caso l anamnesi aiuta ad una corretta interpretazione dell ECG. Ogni volta che vedete un ECG con segni di ipertrofia e sovraccarico ventricolare sinistro così marcati, valutate la possibilità di una stenosi aortica. 40