Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione



Documenti analoghi
Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

D. Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata i

K. Attività finanziarie e assicurative i

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

La congiuntura. internazionale

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni

La congiuntura. internazionale

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le prospettive della domanda di lavoro a medio termine Mario Gatti - ISFOL settembre 2008 Roma, piazza Sallustio 21

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

L economia della Liguria

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

Annuario Istat-Ice 2008

DALL INIZIO DELLA CRISI PERSI 109 MILIARDI DI INVESTIMENTI

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

L attività degli intermediari finanziari

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

La Stampa in Italia ( )

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

SEZIONE II LE IMMATRICOLAZIONI TOTALI ALL UNIVERSITA DI LECCE

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

imprese della provincia di latina luglio 2013

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2015 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica

Consulenza statistico attuariale Osservatorio permanente socioeconomico

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Flash Industria

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

Transcript:

CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano. Il settore ha evidenziato un andamento complessivamente favorevole dell attività produttiva nel corso degli anni novanta. La tendenza crescente si è però interrotta con gli anni duemila. Il valore aggiunto si è contratto, in media, dello 0.4 per cento all anno nel periodo tra il 2001 ed il 2005. Nella seconda metà del decennio inoltre la flessione è andata accentuandosi, quando l attività produttiva si è ridotta dell 1.6 per cento in media all anno. La caduta osservata nel biennio di crisi (2008-2009), quando il valore aggiunto dell industria cartaria si è complessivamente ridotto di oltre il 15 per cento, ha ovviamente influito sul tasso di crescita medio del periodo esaminato. La fabbricazione della carta ha risentito della contrazione della domanda industriale internazionale, come la quasi totalità dei settori che producono beni intermedi. La modesta ripresa del 2010 si è rivelata del tutto insufficiente per recuperare i livelli produttivi pre crisi e si è interrotta già nel 2011. Sulle prospettive pesa la recessione in cui l economia italiana è entrata da fine 2011; anche una volta superata la fase più acuta, l attività produttiva del settore è prevista restare debole. Il tasso di variazione previsto nel medio periodo, tra il 2012 ed il 2016 è pari -1.8 punti percentuali in media all anno. Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto a valori concatenati, ovvero espresso in termini reali (depurato cioè dall inflazione specifica del settore). 1 1 Il valore aggiunto è definito, per ogni impresa, come la differenza tra il valore della sua produzione e il valore dei beni intermedi utilizzati. La somma dei valori aggiunti per le imprese operanti in un determinato comparto produttivo rappresenta il valore aggiunto settoriale. Mediante la tecnica del concatenamento, utilizzata nella contabilità nazionale a partire dal 2005, si è introdotta un indicatore delle variazioni di volume che non tenga conto solo dei valori assunti in due momenti precisi (l anno corrente e quello base), ma che sia in grado di incorporare l andamento complessivo del fenomeno nell intervallo di tempo considerato. 1

Valore Aggiunto (*) Variazioni % annue 6,0 4,0 2,0 0,0-2,0-4,0-6,0-8,0-10,0-12,0-14,0 94 97 00 03 06 09 12 15 (*) A prezzi costanti La produttività del lavoro 2 è un altra variabile di rilievo al fine di cogliere le tendenze di ciascun settore dell economia. Il trend seguito dalla dinamica della produttività dell industria cartaria nel corso degli anni novanta è stato positivo, con tassi di incremento attorno all 11 per cento in media all anno. La crescita della produttività è andata decelerando negli anni duemila; nella prima parte del decennio la variazione media annua della produttività è stata nulla, mentre tra il 2006 ed il 2011 si è osservato un incremento medio annuo dello 0.9 per cento, non lontano dai tassi osservati alla fine degli anni novanta. Tale risultato nasconde però al suo interno delle oscillazioni anche ampie che tendono a compensarsi: dopo un biennio di crescita, difatti, nel periodo di crisi 2008-2009, la produttività si è complessivamente ridotta di oltre 9 punti percentuali, per poi registrare un rimbalzo nel 2010. Il settore è stato difatti interessato dal fenomeno del labour hoarding: la caduta del valore aggiunto si è tradotta in una parallela contrazione della produttività del lavoro, seguita da un recupero ciclico, proseguito anche nel 2011. Nel medio periodo la produttività del settore è prevista muoversi lungo un trend lievemente crescente, con tassi di incremento medi annui solo marginalmente positivi. 2 La produttività del lavoro è misurata dal valore aggiunto per unità di lavoro. Incrementi di produttività permettono di conseguire determinati livelli produttivi con un minor fabbisogno di lavoro. In altre parole, la produttività aumenta se l occupazione cresce a ritmi inferiori a quelli del prodotto. 2

Produttività del lavoro Livello, 1992=1 1,20 1,15 1,10 1,05 1,00 0,95 0,90 92 96 00 04 08 12 16 Nel terzo grafico si confronta l andamento dell occupazione con quello degli equivalenti a tempo pieno, ovvero le unità di lavoro 3. La domanda di lavoro nell industria cartaria negli ultimi vent anni ha avuto una dinamica negativa; il calo è stato particolarmente marcato ad inizio anni novanta ed è andato poi attenuandosi, ma il trend è rimasto negativo. L espulsione di occupati, nell ambito della ristrutturazione del settore, ha consentito il recupero di produttività osservato negli anni novanta. Nei primi anni duemila la domanda di lavoro è risultata stagnante; nel periodo tra il 2001 ed il 2005, in media, le unità di lavoro si sono ridotte dello 0.4 per cento all anno. La flessione si è accentuata nel periodo successivo, quando il tasso medio annuo di riduzione è stato del 2.5 per cento, soprattutto per effetto della crisi (nonostante il labour hoarding). In prospettiva, dato il trend cedente previsto per l attività produttività, le unità di lavoro dovrebbero continuare a contrarsi, seguendo la tendenza negativa evidenziatasi, seppur con una lieve attenuazione dei ritmi. Tra il 2012 e il 2016 la domanda di lavoro nell industria cartaria si ridurrà dell 1.9 per cento all anno. 3 L unità di lavoro rappresenta la quantità di lavoro prestata da un occupato a tempo pieno, oppure la quantità di lavoro equivalente prestata da lavoratori a tempo parziale o che svolgono un doppio lavoro, al netto della Cassa Integrazione. Le unità di lavoro sono dunque utilizzate come unità di misura del volume di lavoro impiegato nella produzione dei beni e servizi; con tale misura si tiene conto delle variazioni dell orario di lavoro. 3

L occupazione dovrebbe avere, come in passato, un evoluzione non molto differente da quella delle unità di lavoro. Continuerà quindi l espulsione di occupati dal settore, che tra il 2000 ed il 2011 è stata complessivamente di oltre 29 mila addetti. Nel periodo di previsione la fuoriuscita di occupati sarà di quasi 18 mila persone, ad un tasso medio annuo dell 1.5 per cento. Occupati totali - Unità di lavoro Livello, migliaia 310 290 270 250 230 210 190 170 Unità di lavoro Occupati totali 150 92 94 96 98 00 02 04 06 08 10 12 14 16 4

L andamento degli aggregati professionali al 2016 La tabella che segue distribuisce la previsione dell occupazione al 2016 per i Grandi Gruppi professionali della Classificazione delle Professioni ISTAT CP 2011. L andamento degli aggregati professionali al 2016 La tabella che segue presenta la distribuzione degli occupati del settore al 2011 e le previsioni al 2016 per i Grandi Gruppi professionali della Classificazione delle Professioni ISTAT CP 2011. L'occupazione al 2011 e le previsioni al 2016 GRANDI GRUPPI PROFESSIONALI*** Legislatori, imprenditori e alta dirigenza Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione Professioni tecniche Professioni esecutive nel lavoro d'ufficio Professioni qualificate nelle attivita commerciali e nei servizi Artigiani, operai specializzati e agricoltori Conduttori di impianti, operai di macchinari fissi e mobili e conducenti di veicoli Professioni non qualificate Numero occupati Variazione 2011* 2016** 2011-2016** 8.055 7.459-596 33.665 31.176-2.489 50.526 46.790-3.736 25.202 23.338-1.864 4.625 4.283-342 52.929 49.015-3.914 48.797 45.189-3.608 13.069 12.103-966 Totale occupazione 236.868 219.353-17.515 *Dati riproporzionati sui valori di Contabilità Nazionale **Previsioni ISFOL-IRS basate su proiezioni metodo dei coefficienti fissi ***Si riportano i grandi gruppi professionali rlevanti per il settore Fonte: elaborazioni ISFOL-IRS su microdati Istat Forze di Lavoro e previsioni ISFOL-REF 5