Profilo (formati a caldo UNI 7807) Corrente inferiore 1,3,5,7,9,11,13,15. Tubo Ø76,1 sp 4 Corrente superiore 33,34,35,36,37,38,39,40



Documenti analoghi
RELAZIONE STRUTTURALE

Commessa N. VALCOSS Foglio 1 di 9 Rev A. Titolo commessa. Redatto da PTY/AAT Data Gennaio 2006

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Forza (kn) Asta SLU Neve SLU Vento

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Lezione 10:!Verifiche e!!!! disegni costruttivi

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci

Modelli di dimensionamento

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

11. Criteri di analisi e di verifica

Ruote dentate elicoidali e loro controllo con micrometro a piattelli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

Fondazioni a platea e su cordolo

Anno 4 Grafico di funzione

TRASMISSIONE AD INGRANAGGI. Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Prof. Sergio Baragetti

MODULO GRAT PROCEDURA TRASFXY TEST CASES

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3)

Determinare il dominio e la derivata delle seguenti funzioni e studiarne la monotonia ed eventuali massimi/minimi. ( ) x + 2.

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

VEMA (Verifica Elementi Muratura Armata)

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

LA FUNZIONE INTEGRALE

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

7 Applicazioni ulteriori

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I Frangarto BZ Tel Fax mail@eurotherm.info

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

Collegamenti nelle strutture

G6. Studio di funzione

Forze come grandezze vettoriali

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

Dimensionamento delle strutture

Verifica sperimentale del carattere vettoriale delle forze

Calcola l allungamento che subisce un tirante di acciaio lungo l=2,5m (a sez.circolare) con φ =20mm sottoposto ad un carico (in trazione) F=40.000N.

7 - Esercitazione sulle derivate

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

PONTEGGIO FRACASSO PS 1800

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x)

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche

RELAZIONE DI CALCOLO

Combinazione dei carichi

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Alessandro Pellegrini

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Esempi di funzione. Scheda Tre

G3. Asintoti e continuità

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno

Commessa N. Foglio 1 di 7 Rev A. Titolo commessa. Redatto da ER/EM Data Febbraio Verificato da HB Data Marzo 2006

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

Massimi e minimi vincolati

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Grandezze scalari e vettoriali

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

RELAZIONE DI CALCOLO DI UNA SCALA IN C.C.A. CON TRAVI A GINOCCHIO

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Transcript:

VERIFICA DI UNA TRAVE RETICOLARE COSTITUITA CON PROFILI CAVI A SEZIONE CIRCOLARE ) Intro Viene effettuata, secondo la EN 993 - e EN 993-8, la verifica delle membrature e dei giunti saldati di una trave reticolare costituita con profili cavi a seione circolare. La trave ha una luce di m ed è caricata in ogni nodo del corrente superiore, allo stato limite ultimo, da fore verticali di,8 kn, tranne che nei nodi di estremità dove il carico vale 5,4 kn. Il modello considerato è quello di trave costituita da correnti continui e diagonali e montanti incernierati agli estremi. Più attinentemente alla realtà la trave è stata supposta incernierata ai quattro nodi estremi a due colonne HEA4. Dal modello così generato e dal modello costituito da elementi continui non emergono grosse differene in termini di sollecitaioni ed i momenti ai capi delle aste risultano del tutto trascurabili. L acciaio utiliato è un S35 mentre i profili, riscontrabili in posiionamento negli allegati, sono riportati nella tabella successiva. N Asta Profilo (formati a caldo UNI 787) Corrente inferiore,3,5,7,9,,3,5 Tubo Ø76, sp 4 Corrente superiore 33,34,35,36,37,38,39,4 Tubo Ø76, sp 4,4 Tubo Ø6,3 sp,9 6,8,,,4,6,8,,,4, 6,8,3,3 Tubo Ø4,4 sp,6 ) Verifica delle membrature Nella tabella successiva sono riportate le aste e le corrispondenti sollecitaioni assiali avendo considerato come positive le sollecitaioni di compressione e negative quelle di traione. Asta N Ed,max (kn) L (mm) Corrente inferiore 84,5 75 3-6,9 75 5-48,9 5 7 -,33 5 9-7,5 5-4,55 5 3-5,36 5 5-56,8 5 Corrente superiore 33,8 779 34 6,9 775 35 3,78 538 36 4, 55 37 54,7 55 38 6,38 58 39 66,58 53 4 67,77 5 Aste di parete -8,56 96

4 66,9 8 6-7,73 4 8 5,47 74-64,54 85 36,93 4 4 35,5 3 6 3,39 37 8 -, 6 6, 59-3,89 365 4,75 68 6-7,8 484 8 6, 77 3 -,47 556 3 4,5 8 Cominciamo dalla verifica del corrente superiore il quale è sempre soggetto a compressione in ogni tratto controventato. Le lunghee di libera inflessione, nel piano della trave e fuori piano, sono state assunte pari alla lunghea delle aste nel modello. La EN 993 - #BB..3 consentirebbe addirittura di considerare pari a,9l la lunghea di libera inflessione delle aste costituenti i correnti, mentre prescrive di considerare pari a L la lunghea di libera inflessione delle aste di parete. Il tratto più sollecitato è quello dell asta 4. Di seguito è riportata la verifica. Proprietà della seione Tubo 76,x4 UNI 787 formato a caldo S35; f =35 MPa; E= MPa ε= d=76,mm; t=4mm A=96 mm ; I =59, cm 4 ; N c,ed = 67,77kN Classificaione della seione trasversale d/t=76,/4<5 seione di classe Calcolo del coefficiente di riduione χ l =5mm α=, (EN 993-- Tab. 6.) Af l λ = λ = =, 654 π EI φ = φ =,5 + α( λ,) + λ =,74 χ = χ = =,88 φ + φ λ χ =,88 min Asta 4 EN 993-- Tab. 5. EN 993--#6.3.. Verifica all instabilità per compressione pura EN 993--#6.3..(3)

N = = γm χaf 78,5kN NEd 67, 77 = =,94 < N 78,5 EN 993--#6.3..() Per quanto riguarda il corrente inferiore i tratti maggiormente sollecitati sono l asta e la 5, sollecitate rispettivamente a compressione e a traione. Proprietà della seione Tubo 76,x4 UNI 787 formato a caldo S35; f =35 MPa; E= MPa ε= d=76,mm; t=4mm A=96 mm ; I =59, cm 4 ; N c,ed = 84,5 kn Classificaione della seione trasversale d/t=76,/4<5 seione di classe Calcolo del coefficiente di riduione χ l =75mm α =, (EN 993-- Tab. 6.) Af l λ = λ = =,37, π EI φ = φ =,5 + α( λ, ) + λ =,567 χ = χ = =,9745 φ + φ λ χ =,9745 min Asta EN 993-- Tab. 5. EN 993--#6.3.. Verifica all instabilità per compressione pura χaf N = = 97, 6kN γ M NEd 84,5 = =, 46 < N 7,5 EN 993--#6.3..(3) EN 993--#6.3..() Verifica a traione N t,ed = 56,8kN Af Nt,Rd = =,9kN γ t,rd M Nt,Ed 56, 8 = =, 733 < N,9 Asta 5 EN 993--#6..3() EN 993--#6..3() Asta 4 3

Proprietà della seione Tubo 6,3x,9 UNI 787 formato a caldo S35; f =35 MPa; E= MPa ε= d=6,3mm; t=,9mm A=53 mm ; I =,6 cm 4 ; N c,ed = 66,9 kn Classificaione della seione trasversale d/t=6,3/,9<5 seione di classe Calcolo del coefficiente di riduione χ l =8mm α =, (EN 993-- Tab. 6.) Af l λ = λ = =, 496, π EI φ = φ =,5 + α( λ,) + λ =,664 χ = χ = =,9448 φ + φ λ χ =,9448 min Verifica all instabilità per compressione pura χaf N = =, 6kN γ M NEd 66,9 = =,65 < N, 6 EN 993-- Tab. 5. EN 993--#6.3.. EN 993--#6.3..(3) EN 993--#6.3..() Proprietà della seione Tubo 4,4x,6 UNI 787 formato a caldo S35; f =35 MPa; E= MPa ε= d=4,4mm; t=,6mm A=35mm ; I =6,46 cm 4 ; N c,ed =5,47 kn Classificaione della seione trasversale d/t=4,4/,6<5 seione di classe Calcolo del coefficiente di riduione χ l =4mm α =, (EN 993-- Tab. 6.) Af l λ = λ = =, 7855, π EI φ = φ =,5 + α( λ, ) + λ =,87 χ = χ = =,839 φ + φ λ χ =,839 min Asta 8 EN 993-- Tab. 5. EN 993--#6.3.. 4

Verifica all instabilità per compressione pura χaf N = = 58,5kN γ M NEd 5, 47 = =,897 < N 58,5 EN 993--#6.3..(3) EN 993--#6.3..() La verifica delle altre aste non viene di seguito riportata ma si intende soddisfatta. 3) Verifica dei giunti La verifica dei giunti prevede il soddisfacimento di alcune condiioni geometriche: Sovrapposiione maggiore del 5% (overlap) Intervallo maggiore di t +t (gap) <d /t <5,<d i /d < <d i /t i <5 dove il pedice sta per la corda e il pedice i per le aste di parete. I giunti sono tutti a sovrapposiione e dunque prima di passare alla verifica di resistena è necessario controllare che la sovrapposiione sia in tutti i nodi maggiore del 5%. Questo comporterà di dover introdurre un eccentricità per taluni nodi ma se questa è compresa nell intervallo definito dalla EN 993-8#5..5(5) è possibile, come specificato nello stesso punto, trascurarne i momenti derivanti. Creato appositamente un foglio di calcolo è possibile verificare velocemente per ogni nodo, in funione di angoli e diametri, la corrispondente percentuale di sovrapposiione ed eventualmente correggerla agendo sull eccentricità. L eccentricità massima assegnabile è -,55d =-38,5mm La situaione iniiale con eccentricità nulle è la seguente: Nodo Overlap q (mm) 3% 3,9 3 5,7% 4,9 4 38,7% 4, 5 3,%,5 6 8,8% 5, 7 6,4%,4 8 9,5%,5 9 5,5% 4,8 7% 3,9 3,7% 7,4 3,9% 6, 3 35,8% 9 4 34,6% 7,6 5 37,9% 9,8 6 35,5% 8,4 Nei nodi 5,6,7 e 8 la sovrapposiione non è sufficiente ed è necessario allora prevedere un eccentricità del collegamento che è stata ottenuta spostando semplicemente la diagonale. La tabella successiva riporta i risultati dopo le modifiche apportate ai nodi. Nodo Overlap q (mm) e (mm) 3% 3,9 5

3 5,7% 4,9 4 38,7% 4, 5 3,8% 4,7-5 6 8,6% 7-7 8,4% 8, -7 8 8,4% 5,3-5 9 5,5% 4,8 7% 3,9 3,7% 7,4 3,9% 6, 3 35,8% 9 4 34,6% 7,6 5 37,9% 9,8 6 35,5% 8,4 Le modifiche apportate sono osservabili negli allegati in dxf. Essendo inoltre verificate le altre condiioni poste innani, è allora possibile passare alla verifica dei giunti seguendo la procedura individuata dalla EN 993-8 Tab. 7.. La verifica del giunto saldato fra seioni cave circolari, se soddisfatte le condiioni riportate in EN 993-8 Tab. 7., deve essere eseguita per scongiurare la plasticiaione del corrente e per scongiurarne il punonamento. Nodo Dati iniiali f =35 MPa γ M5 = d =76,mm; t =4mm; A =96 mm ; d =d =6,3mm θ =9 ; θ =38,7 ; q=-3,9mm d γ = = 9,53 t N = N N cos θ =, 6kN p,ed,ed i,ed i i> Np,Ed 6 σ p,ed = = =, 684MPa A 96 p,ed np = =, 3 γm5f, k =,999,, kg = γ + =,8 p σ,4γ + exp(,5g / t,33) Resistena a plasticiaione del corrente kgk pft d N,Rd =,8 +, = 79, kn γm5senθ d senθ N,Rd = N,Rd = 6,36kN senθ Verifica : N = 66,9kN < 79,kN,Ed N = 8,56kN < 6, 6kN,Ed EN 993--#.4 EN 993--#7.. EN 993-- Tab. 7. EN 993-- Tab. 7. 6

Resistena a punonamento d d t i f + senθ N = t π d =,8kN,Rd γ sen M5 3 θ f + senθ N = t π d = 3, 7kN,Rd γ sen M5 3 θ EN 993-- Tab. 7. Per gli altri nodi, tranne i due a cui partecipa una sola asta di parete, il procedimento è lo stesso. Si ottiene per alcuni nodi a k: Nodo Sollecitaioni (kn) N,Ed compressione N,Ed traione Resistena della faccia del corrente (kn) Resistena a punonamento (kn) N,Sd N,Sd N,Sd N,Sd 66,9 8,6 79, 6,6,8 3,7 3 5,5 7,6 59,3 8,9 7,3 6,4 5 36,9 64,5 59,8 9,4 7,3 87,4 7 3,4 35, 59,5 87,7 7,3 36,44 9 6,, 59,3 8 7,3 6,7 4 66,9 7,6 8,6 88, 8,9 87,7 6 5,5 64,5 54,6 73,8 75,9,7 8 36,9 35, 45,9 56,9 75 4,3 3,4, 37,7 45, 74, 97,6 6, 3,9 37,5 45,6 73,4 98,7 4,7 7,8 35,7 4,7 7,8 95,7 6 6,,5 35,6 43, 7,5 97,6 Per il nodo (nodo a Y) la verifica è invece la seguente: Nodo Dati iniiali f =35 MPa γ M5 = d =76,mm; t =4mm; A =96 mm ; d =6,3mm θ =54,3 ; d γ = = 9,53 t d d β = =,79 N = N N cos θ =, kn p,ed,ed i,ed i i> Np,Ed 6 p,ed,4mpa A 96 σ = = = σp,ed np = =, 53 γ f p M5, k =,983 Resistena a plasticiaione del corrente EN 993--#.4 EN 993--#7.. EN 993-- Tab. 7. EN 993-- Tab. 7. 7

, γ kpft N,Rd = (,8 + 4, β ) = 83, 7kN γ senθ M5 Resistena a punonamento d d t i f + senθ N = t π d = 4, 5kN,Rd γ sen M5 3 θ Verifica : N = 8, 6kN < 4, 5kN,Ed EN 993-- Tab. 7. Nella trave c è un altro nodo a T (nodo 8) ed un nodo a KT (nodo 5) ma le sollecitaioni dovute alle aste di parete risultano essere molto basse. Per il nodo a T la verifica è simile a quella condotta sopra per il nodo a Y mentre per la verifica del nodo a KT bisogna seguire le prescriioni date in EN 993 - Tab. 7.6. 8