Capitale sociale e sistemi socioeconomici locali (6CFU - F6302N002) Social Capital and Local Socio-Economic Systems Prof.

Documenti analoghi
Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: Insegnamento: MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU:

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: Insegnamento: ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU:

XXVII Corso Viceprefetti Stage

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

1- Corso di IT Strategy

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

Service Design Programme

Corso di Laurea/Laurea Magistrale: Beni Enogastronomici (BENOGAS) Legislazione alimentare europea

BUSINESS ENGLISH INTENSIVE Parlare l inglese del business

Laurea Specialistica in Informatica Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi. [Presentazione del Corso]

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

L infermiere al Controllo di Gestione

Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: Insegnamento: ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti.

Docente Dott. Vito Michele PARADISO Tel

IT Management and Governance

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il modello informatico dei sistemi informativi aziendali: modello applicativo e modello tecnologico.

CORSO L ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO LEGALE MODULO INFORMATICA NUOVE TECNOLOGIE E PROFESSIONI LEGALI DOCENTE: GIOVANNI VAGLIO UNITA DIDATTICA N 1

INSEGNAMENTO. Inglese giuridico, corso M-Z, S.S.D. L-LIN/12

PROGETTO TWINNING DI GEMELLAGGIO ITALIA POLONIA

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: Insegnamento: ECONOMIA APPLICATA. Anno regolamento: 2011 CFU:

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

RISORSE UMANE e BUSINESS

Il Cloud e la Trasformazione delle Imprese

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC Scuola di Scienze Sociali. Economia internazionale e dell'unione Europea - Codice 63744

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

PIANI DI STUDIO a.a Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1. Economia e finanza (CLEF) pag. 2

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Politica per la Sicurezza

RISORSE UMANE & BUSINESS

RISORSE UMANE. Benchmarking Study. HR Measurement

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato.

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

ANNO ACCADEMICO 2006/ ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI. Lunedi Venerdi

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: Insegnamento: ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE

Certificazione ABI in Compliance management

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali

Statistica Aziendale Avanzata

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA CURRICULUM ARCHEOLOGIA

AICA - Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico. Certificazioni informatiche europee

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

(6 CFU) Facoltà di Economia Laurea specialistica in Economia Aziendale. Prof. Crescenzio Gallo. a.a. 2005/2006

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La riforma del servizio di distribuzione del

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

2 Giornata sul G Cloud Introduzione

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

PON ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n GINOSA (TA)

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Il master è in collaborazione con

AR&ME AUGMENTED REALITY & MOBILE EXPERIENCE Presentazione del corso a cura di MAURO CECONELLO e DAVIDE SPALLAZZO 07/03/ ceconello-spallazzo

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

Catalogo Offerta Formativa. Innovazione CATALOGO CORSI

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DEPARTMENT OF LAW A.A FOR ERASMUS STUDENTS

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Si vedano le linee guida dei nuovi Tecnici e Istituti Professionali e le Indicazioni Nazionali Nuovi Licei)

Master in International Law Diritto Internazionale

Le principali evidenze emerse Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

CORSO MARKET ACCESS PROGRAMMA

Formazione e sviluppo per la Pubblica Amministrazione

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

TRAIN THE HSE TRAINER

Testi del Syllabus. Docente FERRETTI MARCO Matricola:

PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT

in collaborazione con PROGETTO

Come gestire, controllare e aumentare le vendite

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Linee guida per le Scuole 2.0

Transcript:

2. Graduate degrees (MSc) 2.4 Management and Services Design (MAGES) Management and Services Design (MAGES) - First year courses Capitale sociale e sistemi socioeconomici locali (6CFU - F6302N002) Social Capital and Local Socio-Economic Systems Prof. Alberta Andreotti Cambiamento organizzativo (6CFU - F6302N001) Organizational Change Prof. Maurizio Catino Obiettivi formativi Obiettivi del primo modulo sono: fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per analizzare un sistema locale del lavoro; fornire agli studenti gli strumenti per la realizzazione di un caso studio empirico di analisi. Il secondo modulo è diviso in due parti. La prima parte ha lo scopo di fornire allo studente i principi generali di funzionamento e mancato funzionamento delle organizzazioni nei diversi campi. La seconda parte affronterà il tema della vulnerabilità, della resilienza e del collasso delle organizzazioni. The first class aims at: giving students the theoretical and methodological tools to analyse local productive systems; giving students The second course is divided into two parts, the first one intended to provide the student general principles of how organizations in any domain function and how organizations fail. The second part will discuss the vulnerability, resilience, and collapse of organizations. 249

Contenuti sintetici Il concetto di capitale sociale nelle sue diverse forme e l operazionalizzazione del concetto con riferimento allo sviluppo dei sistemi locali, analizzando i risultati di ricerche e casi concreti. Il cambiamento organizzativo nei sistemi complessi; La miopia organizzativa: previsione e prevedibilità nelle organizzazioni; La gestione dell inaspettato nelle organizzazioni; Processi decisionali in situazione critiche; Le organizzazioni ad alta affidabilità. Programma esteso The concept of social capital, social networks and local development are investigated both from the theoretical and methodological point of view. Analysis of the Italian local productive systems, using empirical research and case studies. Organizational change in complex systems; Organizational myopia: foresight in organizations; Managing the unexpected in organizations; Complex decision-making in critical conditions; The high reliability organizations. L insegnamento Organizzazione e capitale The teaching Organization and social capital sociale è composto da due moduli: Capitale is structured in two courses: Social capital sociale e sistemi socioeconomici locali e and local socio-economic systems and Cambiamento organizzativo. Organizational Change. Il primo modulo Capitale sociale e sistemi The first course Social capital and local socioeconomic systems is also made of two parts; socioeconomici locali è a sua volta articolato in due parti; nella prima parte sarà at first the concept of social capital and approfondito il concetto di capitale sociale nelle social networks will be developed with sue diverse forme e saranno considerate le reference to the different theoretical traditions principali concezioni teoriche che si riferiscono (Coleman, Putnam, Bourdieu, Burt). Emphasis a tale concetto (Coleman, Putnam, Bourdieu, will be on the relationship between the Burt), particolare attenzione sarà prestata al concepts of social capital, networks, public rapporto tra il concetto di capitale sociale, di good. In the second part, classes will be rete sociale, bene pubblico (locale). Nella devoted to analyse the concept of local seconda parte del modulo si presterà maggiore productive system, its operationalization, and attenzione alla operazionalizzazione del the relationship with the local development concetto con riferimento allo sviluppo dei using empirical research and case studies. sistemi locali, analizzando i risultati di ricerche The course Organizational Change in its first empiriche. Gli studenti avranno modo di part analyses the general principles of how apprezzare l utilizzo del concetto di capitale organizations in any domain function and sociale in diverse ricerche empiriche how organizations fail. The course explores the nell ambito dello sviluppo dei sistemi locali, e relationships between the internal structure la sua relazione con le reti organizzative. and functioning of an organization from one Il modulo Cambiamento organizzativo side and its economic, physical, cultural analizza nella prima parte i principi generali di ecology on the other side. It intended to funzionamento e mancato funzionamento delle provide tools for effective change management organizzazioni nei diversi campi. La finalità è programs which capture external opportunities di: a) abilitare a comprendere le relazioni fra and overcomes negative externalities. struttura e funzionamento organizzativo The second part of the course offers an dell'impresa da una parte e le variabili esterne advanced presentation to some relevant di carattere finanziario, legale, ecologico, aspects of the organizations of XXI century: culturale, di ordine pubblico dall'altro; b) organizational reliability and management of abilitare ad attivare processi di cambiamento unexpected in the complex organization. The capaci di valorizzare capitale sociale e di complex organizations are foundations of our superare condizioni esterne avverse. society, and to pursue an aim, these La seconda parte del modulo è dedicata ad organizations can fall short of expectations. alcuni aspetti rilevanti per le organizzazioni del So, the course shall discuss these subjects: XXI secolo: l affidabilità organizzativa e la the risk and the different theories about the 250

gestione dell inaspettato nelle organizzazioni complesse. Le organizzazioni complesse sono i mattoni costitutivi della società. Nel perseguire i propri obiettivi le organizzazioni possono fallire e/o deviare dai fini per cui sono state progettate intenzionalmente, con conseguenze che possono essere catastrofiche. Il corso affronterà il tema della vulnerabilità, della resilienza e del collasso delle organizzazioni con particolare riferimento a tre ambiti: 1) eventi generati dalle organizzazioni (come i man-made disaster); 2) eventi che richiedono una risposta immediata ed efficace da parte delle organizzazioni (come i disastri naturali); 3) eventi che posseggono entrambe queste due caratteristiche (come ad esempio il terrorismo). Il modulo, da intendersi come un corso avanzato di teoria e analisi organizzativa, è connotato da una forte dimensione di analisi e di ricerca. making and the dynamics of organizational accidents in the social complex systems. The course shall discuss the topic of vulnerability, resilience, collapse of organization with particular relevance of three ambits: 1) events generated by organizations (man-made disasters); 2) events that need of immediate answer by the organizations (natural disaster); 3) events that have both these characteristics (for example: the 9/11, that had need public and private answers).one important score of the course is making organizational analysis to understand in what way the organizations favours, manages, and reacts to these events. Prerequisiti Buona capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale, insieme ad una generale conoscenza dei processi economici. Padronanza delle conoscenze teoriche e metodologiche di base della sociologia dell organizzazione. Fairly good skills in learning, writing and speaking, together with a general knowledge about the economic processes. A basic command of sociological of organization theory and methodology. Metodi didattici Lezioni frontali e lavoro di ricerca, lavori individuali e in sottogruppo preparati e discussi durante il corso. Lectures and research, analysis of casestudies, team-work in the classroom and individual study at home. Modalità di verifica dell apprendimento Per Capitale sociale e sistemi socioeconomici locali : Per i frequentanti lavoro di ricerca. Prova scritta per i non frequentanti. Per Cambiamento organizzativo : Esame orale. Domande differenti per studenti frequentanti e non frequentanti. First Course: For attending students: field work and presentations. For not attending students: written and oral examination. Second course: Oral examination. Different questions will be provided to attending and non-attending students. 251

Testi di riferimento Per Capitale sociale e sistemi socioeconomici locali : Bagnasco A.; Piselli, F.; Pizzorno, A. Trigilia, C. (2001) Capitale sociale, Istruzioni per l uso, Bologna, Il Mulino Rapporto Artimino, Le città dell innovazione, Bologna, Il Mulino. Dispensa a cura del docente Texts can be available also in English. Per Cambiamento organizzativo : Catino M., Miopia Organizzativa, il Mulino, Bologna, 2009; Weick K., Governare l inatteso, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2010. Diritto dei servizi di pubblica utilità (6 CFU -F6301A064) Public Utilities Law Prof. Margherita Ramajoli Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione Fornire gli elementi essenziali di conoscenza della disciplina normativa dei servizi di pubblica utilità. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Sviluppare gli approcci e le metodologie di analisi giuridica dei settori di pubblica utilità. Knowledge and understanding Provide basic knowledge on the most recent public utilities law theories. Applying knowledge and understanding Develop the approaches and methodologies of juridical analysis of the public utilities sector. Contenuti sintetici Il corso ha per oggetto il tema dei servizi di pubblica utilità, oggetto di recenti, numerosi e importanti interventi normativi, molti dei quali non ancora pienamente conclusi. Il corso è organizzato in due parti, la prima dedicata al quadro generale e idonea a fornire le necessarie chiavi di lettura per analizzare i servizi di pubblica utilità, la seconda esamina specificamente singoli settori, al fine di verificare la portata degli annunciati processi di liberalizzazione. The course aims at giving a juridical perspective on the public utilities sector, objectof recent and numerous reforms, not yet defined. The course is structured in 2 sections. The first one aims at giving the regulatory framework governing public utilities, provision of these services and their evolution; the second one concentrates on specific sectors, taking in special consideration the liberalization. Programma esteso Gli argomenti trattati durante il corso sono i seguenti: PARTE PRIMA - lo Stato imprenditore - i servizi d interesse generale - dal monopolio pubblico alla liberalizzazione Topics are: FIRST SECTION - The entrepreneurial State - Services of general interest - From the monopoly to liberalization - Different notions of liberalization 252

- le diverse nozioni di liberalizzazione - forme di affidamento dei servizi d interesse generale - liberalizzazione e regolazione - le Autorità di regolazione - l Autorità garante della concorrenza e del mercato - la regolazione pro-concorrenziale - la tutela degli utenti PARTE SECONDA Le discipline settoriali: - il servizio idrico - il trasporto pubblico locale - le prestazioni ospedaliere - servizi sociali e asili nido - i servizi per la mobilità urbana: bus e taxi Prerequisiti Buona capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale, insieme ad una generale conoscenza giuridica. Metodi didattici Lezioni in aula, discussione di casi e lavoro di ricerca. - Modalities of general interest services provision - Liberalization and regulation - Regulatory Authorities - Autorità garante della concorrenza e del mercato (Italian Antistrust Authority) - Regulation for the market - Users safeguards SECOND SECTION Sectorial regulations: - Hydric services - Local public transport - Hospital Treatments - Social services and kindergardens - Urban Mobility Services: taxi and bus Fairly good skills in learning, writing and speaking, together with a general juridical knowledge. Lectures, cases discussion in class and take home researches. Modalità di verifica dell apprendimento Esame orale. Agli studenti frequentanti saranno consentite modalità alternative d esame indicate a lezione. Oral examination. Students attending the class will be provided with specific material. Testi di riferimento M. BIANCO e P. SESTITO (a cura di), I servizi pubblici locali, il Mulino, (2010). Per gli studenti frequentanti la bibliografia di riferimento sarà fornita durante il corso. Students attending the class will be provided with specific material. M. BIANCO e P. SESTITO (a cura di), I servizi pubblici locali, il Mulino, (2010). Students attending the class will be provided with specific material. 253

Diritto delle società e dei servizi (12 CFU - F6302N008) Partnerships and Services Law Diritto dei servizi di pubblica utilità (6 CFU) Prof. Margherita Ramajoli Diritto delle società di capitali (6 CFU) Prof. Alessandra Daccò Vedi guida MaGes al link: http://www.mages.unimib.it/index.php/le-attivita-e-il-percorso-formativo/guida-studente See guide at the link above. Economia pubblica e dei servizi (12 CFU F6302N006) Public and Service Economics Prof. Bruno Bosco Obiettivi formativi Fornire le conoscenze di base per l analisi teorica e applicata del fallimento dei mercati in condizioni non concorrenziali. Contenuti sintetici Teoria dell efficienza paretiana. Teoria del monopolio naturale. Ottima tariffazione con e senza asimmetrie informative. Concorrenza per il mercato e teoria delle aste. Teoria economica dell antitrust.. Basic knowledge of market failure conditions in non competitive markets. Pareto efficiency theory. Natural monopoly. Optimal price policy with and without asymmetric information. Competition for the market and auction theory. Antitrust. Programma esteso La prima parte è dedicata allo studio alla teoria della regolamentazione dei servizi di pubblica utilità in condizioni di perfetta informazione e di asimmetria informativa. In quest'ultimo caso, lo studio riguarderà tanto i modelli bayesiani quanto quelli non bayesiani di regolamentazione del monopolio naturale, a produzione singola o multi-prodotto. Saranno successivamente ripresi i modelli principali di oligopolio ed esaminate le forme più diffuse di regolamentazione di tali mercati. Questa parte si completerà con l'analisi della c.d. concorrenza per il mercato realizzata mediante The first block of classes will deals with the theory of regulation under perfect information and under asymmetric information. Bayesian and non Bayesian models will be considered. Oligopoly and its regulation will be also extensively treated with relevant empirical examples. Competition for the field vs. competition within the field will be analyzed with reference to auction mechanisms and auction theory. Antitrust economics will be treated in the second block of classes. 254

applicazione di meccanismi selettivi costituiti da aste. Saranno trattati anche casi concreti, relativamente a settori quali elettricità, gas, telecomunicazioni, ecc. La seconda parte tratta dell'attività di regolamentazione, effettuata mediante applicazione delle norme a tutela della concorrenza e del mercato, realizzata mediante l'attività delle autorità indipendenti. Verranno esaminati il profilo storico di tale forma di "intervento" e i principali criteri guida dell'attività di tutela dei consumatori e dei produttori seguiti dalle Autorità. Verranno successivamente trattati alcuni casi ricavati da pronunce specifiche delle Autorità Anti Trust europea e nazionale. Prerequisiti E richiesta una sufficiente conoscenza della teoria della concorrenza, dell'equilibrio e dell'efficienza (Esempio di testo: R. Frank, Microeconomia, McGraw-Hill Companies). Calcolo elementare (funzioni, limiti, derivate e integrali, a una o più variabili). Metodi didattici Lezioni in aula e lavoro di ricerca individuale. Students are suppost to be familiar eith intermediate microeconomics of competition and equilibrium (Indicative text: R. Frank, Microeconomics, McGraw-Hill Companies). Basic calculus is also required. Teaching lessons and research. Modalità di verifica dell apprendimento Prova scritta con integrazione orale. Written examination with viva if requested. Testi di riferimento Prima parte: Dispense del docente distribuite a lezione e reperibili on-line. First Block: Lecture notes of the lecturer; also available on line Seconda parte: M. Motta - M. Polo, Antitrust. Economia e politica della concorrenza, Il Mulino, 2005 (capitoli da definire) Second Block: M. Motta - M. Polo, Antitrust. Economia e politica della concorrenza, Il Mulino, 2005 (chapters will be specified during the classes). 255

Management delle informazioni e valutazione dei servizi (12 CFU F6302N016) Information Management and Services Evaluation Dr.ssa Stefania Rimoldi Costruzione di scenari socioeconomici (Construction Of Socio-Economic Scenarios) Prof. Mario Mezzanzanica, Dr. Roberto Boselli Management delle informazioni e gestione della conoscenza (Information and Knowledge Management) Obiettivi formativi COSTRUZIONE DI SCENARI SOCIO- ECONOMICI Conoscenza e comprensione Capacità di applicare conoscenza e comprensione MANAGEMENT DELLE INFORMAZIONI E GESTIONE DELLA CONOSCENZA Conoscenza e comprensione Creare le necessarie conoscenze, sotto il profilo tecnico e metodologico, che consentano un approccio corretto al tema della gestione delle informazioni e della conoscenza nei processi di produzione ed erogazione dei servizi. In particolar modo l'obiettivo è far conoscere in modo approfondito l'ambito dei sistemi informativi aziendali e delle tecnologie informatiche a supporto dei sistemi di servizio. Capacità di applicare conoscenza e comprensione CONSTRUCTION OF SOCIO-ECONOMIC SCENARIOS Knowledge and understanding Applying knowledge and understanding INFORMATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT Knowledge and understanding To create necessary knowledge, under a technical and methodological point of view, to allow a correct approach to the information and knowledge management issue in service production and delivery processes. In particular, the aim is to deeply know the scope of enterprise information systems and ICT in supporting service systems. Applying knowledge and understanding Contenuti sintetici COSTRUZIONE DI SCENARI SOCIO- ECONOMICI MANAGEMENT DELLE INFORMAZIONI E GESTIONE DELLA CONOSCENZA - Relazione tra scienza dei servizi, metodologie di progettazione dei servizi e gestione delle informazione e della conoscenza - Sistemi informativi aziendali e servizi - Business Intelligence - Knowledge Management e media sociali CONSTRUCTION OF SOCIO-ECONOMIC SCENARIOS INFORMATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT - Relationship between Service Science, service design methodologies and information and knowledge management - Enterprise information systems and services - Business intelligence - Knowledge Management and social media Programma esteso COSTRUZIONE DI SCENARI SOCIO- ECONOMICI CONSTRUCTION OF SOCIO-ECONOMIC SCENARIOS 256

MANAGEMENT DELLE INFORMAZIONI E GESTIONE DELLA CONOSCENZA 1. Relazione tra scienza, informazione e conoscenza, metodologie di progettazione dei servizi 1.1 Introduzione alla SSME 1.2 Le caratteristiche dei servizi 1.3 Le caratterisitche del processo di erogazione dei servizi 1.4 La catena del valore di Porter, la catena del valore dei servizi 1.5 Relazione tra SSME e ICT, i sistemi di servizio e l innovazione 1.6 Il ruolo della conoscenza nei servizi 1.7 Il ruolo dell informazione nella SSME 1.8 Linee di progettazione di sistemi di servizio (modello ingegneristico vs modello interpretativo) 1.9 Confronto tra ciclo di vita del prodotto / del software / di un servizio 2. Sistemi informativi aziendali e servizi 2.1 Sistema informativo e sistema organizzativo 2.2 Processi aziendali 2.3 Ciclo di vita del servizio e del SI 2.4 I sistemi informativi direzionali 2.5 Architettura dei sistemi di supporto operativo 2.6 Portafoglio applicativo 3. Business Intelligence 3.1 Governare l'informazione 3.2 Valore dell'informazione 3.3 OLAP 3.4 Business Analytics 4. Knowledge Management, Web 2.0 4.1 Sistemi informativi e social media 4.2 Web 2.0 4.3 Enterprise 2.0 4.4 Processi collaborativi 4.5 Innovazione dei servizi pubblici con social media 4.6 Social Media Analytics e Big Data INFORMATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT 1. Relationship between Service Science, service design methodologies and information and knowledge management 1.1 Introduction to SSME 1.2 Service features 1.3 Service delivery process features 1.4 Porter value chain, service value chain 1.5 Relationship between SSME and ICT, service systems and innovation 1.6 The role of knowledge in services 1.7 The role of information in SSME 1.8 Guidelines of service system design (engineering model vs. interpretative model) 1.9 Comparison of product/software/service life cycles 2. Enterprise information systems and services 2.1 Information system and Organization system 2.2 Business processes 2.3 Service life cycle and IS life cycle 2.4 Management information systems 2.5 Architecture of operational support systems 2.6 Application portfolio 3. Business Intelligence 3.1 Data governance 3.2 Value of information 3.3 OLAP 3.4 Business Analytics 4. Knowledge Management and Web 2.0 4.1 IS and social media 4.2 Web 2.0 4.3 Enterprise 2.0 4.4 Collaborative business processes 4.5 Innovation of public services through social media 4.6 Social Media Analytics and Big Data Prerequisiti COSTRUZIONE DI SCENARI SOCIO- ECONOMICI CONSTRUCTION OF SOCIO-ECONOMIC SCENARIOS MANAGEMENT DELLE INFORMAZIONI E GESTIONE DELLA CONOSCENZA Buona capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale, insieme ad una generale conoscenza delle principali tecnologie ed applicazioni informatiche. 257 INFORMATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT Fairly good skills in learning, writing and speaking, together with a general knowledge about the main technologies and applications of Computer Science.

Metodi didattici COSTRUZIONE DI SCENARI SOCIO- ECONOMICI MANAGEMENT DELLE INFORMAZIONI E GESTIONE DELLA CONOSCENZA Lezioni in aula e lavoro di ricerca. CONSTRUCTION OF SOCIO-ECONOMIC SCENARIOS INFORMATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT Lectures and research. Modalità di verifica dell apprendimento COSTRUZIONE DI SCENARI SOCIO- ECONOMICI CONSTRUCTION OF SOCIO-ECONOMIC SCENARIOS MANAGEMENT DELLE INFORMAZIONI E GESTIONE DELLA CONOSCENZA Prova orale. INFORMATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT Oral examination. Testi di riferimento Per il modulo Costruzione di scenari socio-economici Elenco testi e ulteriori istruzioni Per il modulo Management delle informazioni e gestione della conoscenza 1) M. Mezzanzanica, D. Cavenago, Scienza dei servizi Un percorso tra metodologie e applicazioni, Springer-Verlag Italia, (2010) [ISBN: 978 88 470 1363 6]; 2) G. Bracchi, C. Francalanci, G. Motta. Sistemi informativi d impresa. McGraw-Hill, 2010 (ISBN: 978 88 386 6328 4); nel corso delle lezioni sarà indicato dai docenti ulteriore materiale (slide, articoli ). For Construction of Socio-Economic Scenarios (Copiare quanto riportato sopra se solo elenco testi; tradurre nel caso di ulteriori istruzioni) For Information and Knowledge Management 1) M. Mezzanzanica, D. Cavenago, Scienza dei servizi Un percorso tra metodologie e applicazioni, Springer-Verlag Italia, (2010) [ISBN: 978 88 470 1363 6]; 2) G. Bracchi, C. Francalanci, G. Motta. Sistemi informativi d impresa. McGraw-Hill, 2010 (ISBN: 978 88 386 6328 4); further integrative documentation will be specified during the course (papers, articles ). 258

Management e scelte strategiche (12 CFU - F6302N017 Management and Strategic Choices Analisi dei Servizi Dr. Benedetta Trivellato Gestione Strategica dei Servizi Prof.Elisabetta Marafioti Obiettivi formativi Il corso si propone di formare competenze avanzate di analisi e gestione aziendale. Il corso presenta i principi fondanti della gestione delle aziende di servizi dal punto di vista strategico-manageriale. The course is aimed at providing participants with advanced analytical and managerial tools. The course presents the founding principles of Service Management by adopting a strategic managerial approach. Contenuti sintetici L insegnamento di Management dei Servizi si compone di due moduli: Analisi dei servizi e Gestione Strategica dei Servizi. Un approccio esauriente ed equilibrato alla qualità dei servizi richiede di prestare uguale importanza alle caratteristiche cosiddette hard dei servizi, come la riduzione dei tempi di attesa o di consegna, che hanno un effetto diretto sul cliente, e alle caratteristiche soft, cioè agli aspetti intangibili e addirittura impliciti, come l atteggiamento del personale di contatto. Entrambi gli aspetti si influenzano reciprocamente e devono essere compresi sia nel pacchetto di servizi, sia nella procedura per l erogazione del servizio, sia nell intero sistema di management del servizio stesso. The course Services Management is structured in two modules: Services Analysis and Strategic Management of Services. A balanced and complete approach to the management of services quality requires an approach that focuses both on hard and soft services features. Some examples of hard features that are directly impacting on customers experience are waiting or delivery times reductions, while soft features are intangible and tacit features such as personnel attitude. Both aspects influence reciprocally services performance, and should therefore be taken into account both in the services package, and in service delivery and management. Programma esteso Il programma del modulo Analisi dei servizi si articola in due parti. La prima parte è dedicata a riprendere alcuni concetti e modelli fondamentali del management, al fine di costituire una base di conoscenza adeguata per gli approfondimenti successivi. La seconda parte entra nel merito del servizio e delle caratteristiche che lo differenziano dal bene, focalizzando l attenzione sull approccio richiesto nelle attività di analisi e progettazione dei servizi. 1. Fondamenti di Management I modelli di analisi Le condizioni di sviluppo aziendale The program of the module Services Analysis consists of two parts. The first part aims to recall a selection of fundamental management concepts and models, so as to build an adequate knowledge base for subsequent developments. The second part centers on services and their different features relative to goods, by focusing on the approach that is required in services analysis and design. 1. Fundamentals of Management Models of analysis Conditions for business development Critical strategic choices and players 2. Services analysis and design 259

Le scelte strategiche fondamentali e gli attori 2. Analisi e progettazione del servizio La progettazione e la gestione del processo di servizio La gestione delle risorse umane La valutazione della performance dei servizi Il programma del modulo Gestione strategica dei servizi approfondisce e sviluppa i temi trattati nel primo modulo in ottica strategica. Nelle lezioni teoriche si definisco i concetti e i modelli rilevanti per la definizione ed implementazione delle strategie competitive nei settori dei servizi; a queste si alternano momenti di esemplificazione ed approfondimento con riferimento ad esempi e casi. 1. Strategie competitive nel settore dei servizi Cos è la strategia (Obiettivi privati e pubblico interesse.) Analisi e valutazione dei servizi (valutazione privata e controllo pubblico) Analisi ambientale (sistema competitivo/segmentazione) Scelte di posizionamento e strategie competitive 2. Marketing dei servizi Analisi del comportamento del cliente Il marketing mix dei servizi e la relazione con il cliente 3. Innovazione nei servizi Innovazione e progettazione dei servizi Internet e mobile services (business model basati su internet.) 4. Strategie di internazionalizzazione nel settore dei servizi (esempi e casi). Design and management of the services process Human resources management Services performance management The program of the module Strategic management of services develops the concepts presented in the first module by adopting a strategic perspective. Theoretical lessons dedicated to presentation and discussion of relevant models for the definition and implementation of competitive strategies in services are alternated to cases and incidents discussions. 1. Competitive strategies in services What is strategy (private and public interest goals) Analysis and evaluation of services (private evaluation and public control) Environmental analysis (competitive system/segmentation) Positioning and competitive choices 2. Service marketing Customers behavior analysis Services marketing mix and customer relationship 3. Innovation in services Innovation and service planning Internet and mobile services (internet based business models) 4. Internationalization strategies in services (examples and cases). Prerequisiti Buona capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale, insieme ad una generale conoscenza dei processi economici. Elementi base di Economia aziendale. Fairly good skills in learning, writing and speaking, together with a general knowledge about economic processes. Elements of management. Metodi didattici Lezioni in aula, discussione di casi e lavoro di ricerca. Teaching, case discussion classes and research paper. 260

Modalità di verifica dell apprendimento Prova scritta. Written examination. Testi di riferimento I testi di riferimento verranno indicati dai docenti all inizio del corso. Dispense a cura dei docenti Course textbooks will be indicated at the beginning of the course Reader prepared by course instructors. Service Science and Services Management (MAGES)- Second year courses Capitale umano e sviluppo aziendale (6CFU - F6302N007) Human Capital and Corporate Development Prof. Mattia Martini Obiettivi formativi Il corso ha come obiettivo quello di trattare il ruolo del capitale umano nello sviluppo delle istituzioni quali imprese, enti pubblici ed organizzazioni non profit. The aim of the course is to explain the role of human capital for the development of the institutions, such as private, public and nonprofit organizations. Contenuti sintetici Dopo aver richiamato lo sviluppo del tema del capitale umano secondo diverse prospettive di studio l attenzione verrà portata ai modelli interpretativi della dinamica del capitale umano in azienda, con particolare riferimento alle aziende di servizi, richiamando a fini didattici ricerche internazionali ed esperienze nazionali anche con l aiuto di casi di aziendali e di settore. Nel corso troverà spazio anche la presentazione di strumenti e logiche di gestione del capitale umano. After recalling the development of the theme of human capital from different perspectives (macro, micro and organizational) a particular attention will be brought to the interpretative models of the dynamics of human capital within organizations, and specifically services providers. International researches, national experiences and business cases will be used for training support. Attention will be dedicated to show the main human capital management policies, processes and practices. Programma esteso Il corso è strutturato in alternanza tra lezioni teoriche, case history e testimonianze, e i temi The course alternates between lectures, case histories and evidences, and the topics treated 261