Ecologia e conservazione della Lepre in Italia



Documenti analoghi
BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA

LEPRE Il modello di gestione in uso in Emilia-Romagna: presente e prospettive Criticità, elementi di conflitto, fattori limitanti

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

Gestione della Fauna. ATC Unico di Brescia LA GESTIONE FAUNISTO VENATORIA DELL. Suddivisione cacciatori

Uso sostenibile delle piante della flora spontanea

Come un agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco di biodiversità possono convivere

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

Vercelli ARCA 2 luglio 2015 Nutrirsi di paesaggio TERRITORIO AGRARIO E NUOVA PAC, LE STRATEGIE EUROPEE

Esperienze di ricerca e gestione della lepre

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi di Milano - Bicocca. Sergio Canobbio

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Variazione dell isola di calore sulla città di Bologna negli ultimi 30 anni

REGIONE MOLISE ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E AGROALIMENTARI - PROGRAMMAZIONE FORESTALE - SVILUPPO RURALE - PESCA PRODUTTIVA TUTELA DELL AMBIENTE

Seminari locali destinati agli Enti gestori delle aree SIC/ZPS

La conservazione dell ambiente naturale nella Regione Lombardia: le garzaie e le aree protette della bassa pianura

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

232 Euro ha e 334 Euro ha

Corso di formazione. Inquadramento della conservazione della natura in Italia

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Stazione di Verona Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Sono efficaci i finanziamenti pubblici a favore degli alpeggi?

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

FORRICALE Varietà di origine spagnola

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Acquedotti: La stima dei fabbisogni

STUDIO SUL DECLINO DELLA LEPRE IN PROVINCIA DI PIACENZA (primi risultati)

Valle d'aosta. Presentazione dei dati definitivi

Rifugi in crepe. INTERREG III B Linee guida per il risanamento QUESTIONARIO living space network di rifugi nelle Alpi

Metodologia di indagine

inanellati; nel sito s 2 vengono ricatturati 260 fagiani di cui 34 sono inanellati;

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

Specifiche e scopi delle reti di monitoraggio della radiazione UV solare: proposte per una rete italiana

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO

Le aziende agricole di Padova nel 6 Censimento Generale dell'agricoltura

Successo riproduttivo della passera domestica secondo un gradiente urbano

La Politica Agricola Comune verso il 2020

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

100 Fontanili dall Adda al Ticino. Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Evoluzione dell uso del suolo dal 1999 al 2012

Verso la nuova pianificazione faunistico venatoria: ricerca e gestione per la piccola selvaggina

Notizie Sull'Azienda

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

Il mercato fondiario in Italia

Siccità, Acqua e Coste. Studio Pilota. L impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione idroelettrica in Trentino, Italia

Indice degli Elaborati del PdG PIANO DI GESTIONE. Ambito territoriale di Isola di Pantelleria. versione conforme al DDG ARTA n 603 del 26/06/2009

La gestione della piccola fauna stanziale: problemi e prospettive

RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA

FOCUS ottobre L agricoltura pugliese attraverso i dati delle rilevazioni censuarie PREMESSA. Fonti: Istat - data warehouse Censimento Generale

2.2 Inquinamento acustico


L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi

Le avversità delle piante ornamentali

Friuli-Venezia Giulia

PROTOCOLLO PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE AGLI AMBITI TERRITORIALI DI CACCIA DELLE ZONE DI RIPOPOLAMENTO E CATTURA DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

Base di lavoro. Idea principale

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

Attività estate 2012

Indice PARTE PRIMA - L AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E LE PIANTE. EDAGRICOLE SCOLASTICO

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE

Tecnica colturale della soia

GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione 2014 Attività 2013

David Bianco - Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste. Milano 19 ottobre 2011

Periodo di potature? Fate attenzione...

Cascina Peltraio Cremella Lecco - Italia Trattative riservate

Domande a scelta multipla 1

SALUTE E AMBIENTE: Integrazione ed innovazione necessaria ed urgente. P. Imbrogno B. Pesenti

Le interazioni tra i PSR e gli obiettivi ambientali della DQA e del PdG del Po Applicazioni e integrazioni Parma 13 maggio2013

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROGETTO OBBLIG AZIONE

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

ISPEZIONE E CONTROLLO SELVAGGINA CACCIATA E ALLEVATA. Cenni di legislazione venatoria relativa agli aspetti sanitari

Università degli studi di Genova. Facoltà di Ingengneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali in collaborazione con Perform

Valutazioni agronomiche dei film per pacciamatura in Mater-Bi: otto anni di sperimentazione ( )

Allegato 1 73,89 73,89

In un precedente articolo (pubblicato in Gestione

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Studenti partecipanti per Rete

LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE

Gli incidenti stradali in Italia, in Toscana e a Firenze

Gabriele Chiodini La nuova Pac: le principali novità e la regola dei pagamenti accoppiati

I PAGAMENTI DIRETTI NELLA NUOVA PAC. CAMBIAMENTI E IMPATTI

Pale eoliche e valori immobiliari: un analisi con il metodo del Choice Experiment

Transcript:

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia Alberto Meriggi e Francesca Meriggi Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Università di Pavia

Premessa Declino generale della lepre in tutta Europa Percezione di un declino generalizzato delle popolazioni di lepre della Pianura Padana Riduzione del numero di lepri catturate nelle ZRC Aumento o mantenimento delle importazioni dall estero Piani d azione per la conservazione della lepre

Le possibili cause Alterazioni ambientali qualitative e quantitative Incremento delle monocolture Perdita di habitat per la riproduzione e il rifugio (vegetazione naturale, copertura permanente) Diminuzione della diversità ambientale e della complessità del paesaggio Aumento dell antropizzazione del territorio

Altre cause Impatto dei predatori Competizione con specie introdotte Malattie Prelievo eccessivo Isolamento delle popolazioni delle zone protette Dispersione dalle zone protette

Domande da porsi Esiste un reale declino delle popolazioni o è solo apparente? Se esiste il declino, questo è progressivo o in qualche momento si è avuto un crollo delle popolazioni? Sono rilevabili marcate fluttuazioni delle popolazioni? L eventuale declino è correlato al prelievo? L eventuale declino è causato da modificazioni ambientali? L eventuale declino è causato dall impatto della predazione? L elevato declino è causato dalla consanguineità? La dimensione e altre caratteristiche delle ZRC hanno un effetto sulla stabilità delle popolazioni e sulle possibilità di prelievo? Qual è la dimensione ottimale delle ZRC? Qual è il prelievo massimo sostenibile da una popolazione di lepri in relazione alle sue dimensioni?

Ecologia della lepre Adattabilità ad ambienti diversi ma notevoli variazioni delle densità Notevole capacità riproduttiva ma elevata mortalità giovanile Sensibilità alle malattie Sensibilità alle modificazioni del paesaggio agricolo? Sensibilità ai fitofarmaci?

Variazioni dell uso del suolo dal 1954 al 2007 nella pianura lombarda 100% Urbanizzato 90% 80% Corpi idrici 70% 60% Vivai 50% Risaie 40% 30% Seminativi 20% 10% 0% Prati 1954 1980 2007 Filari: 1954 54.931 km; 2007 21.044 km

100% Variazioni dei seminativi in provincia di Alessandria dal 1982 al 2010 Terreni a riposo 90% Sementi e piantine 80% Foraggere avvicendate 70% Ortive 60% Piante industriali Piante da foraggio 50% Barbabietola da zucchero 40% Patata 30% Legumi 20% Cereali da granella 10% 0% 1982 1990 2000 2010 N totale di aziende 1982: 40.266; 2010: 10.714

2500 Andamento delle catture di lepri nelle ZRC dell'atc AL 2 Numero di lepri 2000 1500 1000 500 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Anno

120000 Mais 100000 BG BS Superficie (ha) 80000 CO CR LC 60000 LO MI 40000 MN PV SO 20000 VA 0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Anno 2010 2011 2012 2013

14000 Piante industriali e legumi secchi 12000 BG Superficie (ha) 10000 BS CO 8000 CR LC LO 6000 MI MN 4000 PV SO 2000 0 VA 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Anno 2010 2011 2012 2013

120000 Foraggere 100000 BG BS Superficie (ha) 80000 CO CR LC 60000 LO MI 40000 MN PV SO 20000 VA 0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Anno 2010 2011 2012 2013

100000 Riso 90000 80000 Superficie (ha) 70000 60000 LO 50000 MI MN 40000 PV 30000 20000 10000 0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Anno 2010 2011 2012 2013

45000 Altri cereali 40000 35000 BG Superficie (ha) 30000 BS 25000 CO 20000 LC CR LO 15000 MI MN 10000 PV 5000 0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Anno 2010 2011 2012 2013

Terreni agricoli non classificabili 45000 40000 BG 35000 BS Superficie (ha) 30000 CO 25000 CR 20000 LO LC MI 15000 MN 10000 PV SO 5000 0 VA 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Anno 2010 2011 2012 2013

Andamento delle catture di lepre in provincia di Piacenza 3000 N lepri catturate 2500 2000 1500 1000 500 0 1983 1985 1987 1989 1991 1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005 2007 2009 2011 Anno

Tendenza delle catture di lepre in provincia di Piacenza dal 1995 al 2012 CATTURE 3000 N totale di lepri catturate 2500 2000 1500 1000 500 0 y = -23.2x2 + 499.5x - 157.6 R² = 0.894

Tendenza della densità di lepri in provincia di Piacenza (ZRC cumulate) DENSITA' AUTUNNALE 100 90 N di lepri/km2 80 70 60 50 40 30 20 10 0 y = -0.2x2 + 6.9x + 11.0 R² = 0.565

Relazione tra catture e densità di lepri in provincia di Piacenza (ZRC cumulate) Relazione catture-densità R=0,416; P=0,139 N totale di lepri catturate 3000 2500 2000 R² = 0,3469 1500 1000 500 0 0 20 40 60 N di lepri/km2 80 100

Relazione tra prelievo e densità postriproduttiva

Relazione tra densità autunnale e catture dell anno precedente R2=0,423; F=4,03; P=0,049

Sopravvivenza di maschi (N=42) e femmine (N=29) di lepri radio-marcate in provincia di Piacenza (2014-2015)

Confronto tra la sopravvivenza di lepri da ripopolamento e quella di lepri selvatiche non traslocate Probabilità di sopravvivenza 1,0,8,6,4 ORIGINE Allevamento Cattura locale,2 Importazione 0,0 Selvatiche 0 100 200 300 400 500 Giorni dal rilascio 600 700

Relazioni tra densità autunnale e variabili climatiche

Relazioni tra densità autunnale e uso agricolo del suolo

Analisi di regressione multipla tra densità autunnale e variabili ambientali (ZRC cumulate) Variabili predittive Coeff. di regressione Coeff. Stand. T P VIF Piovosità primavera -0,20 (0,04) -0,72 5,70 <0,0001 1,2 Prati temporanei -0,002 (0,00) -0,57 4,43 0,002 1,3 T. media autunnale -9,12 (2,69) -0,41 3,39 0,008 1,2 Giorni di pioggia inv. 0,83 (0,30) 0,37 2,78 0,021 1,4 7,23 <0,0001 Costante 244.9 (31,32) R2=0,832 ESS=7,78 F=17,07 P<0,0001

R² = 0,7157 2008 2010 80 70 60 50 40 30 20 10 0 2005 Mortalità invernale % 250 200 150 100 50 0-50 -100 2012 Densità autunnale 35 30 25 20 15 10 5 0 2006 Incremento riproduttivo % Densità primaverile Monitoraggio completo delle popolazioni Anno R² = 0,7167 2007 2009 100 50 0-50 -100-150 Inverno 2011 2013

I censimenti notturni MARZO 2012 Area totale ZRC = 919,3 ha Area utile (senza case e cascine) = 869,5 ha Lepri osservate = 109 Km percorsi = 13,7 Area illuminata = 396,1 ha Densità stimata = 29,5 lepri/km2 Percentuale di area illuminata sulla superficie utile = 42,4% Abbondanza stimata sulla superficie utile = 257 lepri

Andamento stagionale della densità di lepri nella ZRC Mottalciata (BI) Densità 160 140 120 100 80 60 40 20 0 Primavera Estate Autunno Inverno

Genetica - Metodi

Genetica - Risultati

Conclusioni Il declino della lepre non è generalizzato e dove si verifica è molto recente Le densità attuali sono simili a quelle degli anni 80-90 Alcuni fattori climatici sembrano incidere negativamente sulle popolazioni Alcuni tipi di coltivazioni hanno un effetto di riduzione delle densità

Conclusioni E necessario un monitoraggio accurato delle popolazioni delle ZRC Censimenti pre e post-riproduttivi Prelievo calcolato sull incremento annuo e mortalità invernale Occorre anche considerare la tendenza di ogni popolazione Monitoraggio dei cambiamenti ambientali