IL SISTEMA NATURALE ED AMBIENTALE



Documenti analoghi
Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Aspetti geologici nella pianificazione

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

Modifiche in materia Commerciale

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

6. NORME DI ATTUAZIONE Titolo I Finalità e contenuti ed elaborati del Piano

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Direzione Ambiente. Guida tecnica

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Evoluzione normativa sul rischio idrogeologico dalla Legge 183/1989 alla Direttiva Alluvioni (2007/60/CE) e il Decreto Legislativo 49/2010

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche!

il Piano di Tutela delle Acque

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

Indice degli Elaborati del PdG PIANO DI GESTIONE. Ambito territoriale di Isola di Pantelleria. versione conforme al DDG ARTA n 603 del 26/06/2009

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

Problematica Idraulica e piani urbanistici

1. Nota istituzionale

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

Dott. Geol. Luana Isella

UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano

AnAlisi della Rete idrografica consortile

COMPLESSITA TERRITORIALI

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE

OGGETTO: Trasmissione osservazioni al Piano di Governo del Territorio del Comune di Mesero ai sensi dell art. 14, comma 3 del d.lgs. 152/2006.

NUCLEO DI VALUTAZIONE V.I.A. V.A.S.

Gestione integrata e partecipata delle risorse idriche

"I contratti di Fiume. Esperienze ed opportunità per la valorizzazione e la gestione integrata dei nostri fiumi

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

Programma preliminare bacini di accumulo a basso impatto ambientale

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

RSA Provincia di Milano

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

Dott. Ing. Alessandro Cappelli

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

Le linee guida per la garanzia dell invarianza idraulica degli interventi urbanistici

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del n 7/7868 e s.m.i.)

Il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n.152 Norme in materia ambientale e s.m.i., come modificato e integrato dal D.Lgs. 16 gennaio 2008, n.

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

Comune di San Martino Buon Albergo

Valsat Sintesi non tecnica

Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI"

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO

IL CONSIGLIO COMUNALE

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

PREMESSO CHE: Autorità di bacino Alto Adriatico Comitato Istituzionale - delibera n. 4/ Pagina 2

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

PROTOCOLLO D INTESA per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della Villa e della Tenuta Medicea di Cafaggiolo e dell area circostante.

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLE MARCHE

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DELL 11 LUGLIO 2014

Environmental and Resource Costs (ERC): Nuove linee guida europee ed esperienze comunitarie

Transcript:

B IL SISTEMA NATURALE ED AMBIENTALE

Premessa Il quadro conoscitivo del PTCP restituisce un analisi del sistema naturale ed ambientale del territorio provinciale che pone limiti ed offre opportunità alle scelte di piano. Le condizioni di fragilità intrinseca connesse alle caratteristiche di artificialità del sistema idrografico di pianura ed alla natura geolitologica di buona parte del nostro Appennino, sono aggravate dalla diffusa presenza antropica e, in taluni casi, all opposto, dallo stato di abbandono e dalla carenza di manutenzione dei suoli. I cambiamenti climatici, che trovano anch essi la loro causa prima nell attività dell uomo (massiccio utilizzo di risorse non rinnovabili e crescente produzione di emissioni aeriformi, di reflui e di rifiuti solidi) tendono ad aggravare tale situazione. Eventi meteorologici estremi, impermeabilizzazione del territorio e subsidenza rendono critico la stato di officiosità della rete idrografica, e producono frane e dissesti; alle piene si alternano lunghi periodi siccitosi che limitano sempre di più, col passare degli anni, le portate dei corsi d acqua con influssi negativi sull ecosistema acquatico e sulle possibilità di utilizzo delle risorse idriche. Anche la qualità delle acque superficiali e sotterranee tende al peggioramento a meno di pesanti e costosi interventi di depurazione degli scarichi. E peraltro vero che, nonostante questa condizione critica, il territorio della nostra Provincia dispone ancora di un ricco patrimonio naturale ed ambientale: parchi ed aree protette, corridoi ecologici, specchi d acqua, zone umide ed invasi appenninici, aree forestali e boscate (la cartografia forestale in via di ultimazione offre a tale proposito un quadro conoscitivo esauriente). La partita insomma è aperta ed è tutta da giocare. Il 2 Rapporto sullo Stato dell Ambiente, presentato a fine 2002, dà conto in modo esauriente delle pressioni, degl impatti, ma anche delle risposte messe in campo per la tutela e la salvaguardia ambientale. Grande e decisiva è allora la responsabilità che il PTCP assume nel determinare la tendenza e gli esiti dei processi in atto e nell orientare le scelte insediative ed infrastrutturali del territorio provinciale verso uno sviluppo autenticamente sostenibile. 65

B.1 ASSETTO DELLA RETE IDROGRAFICA PRINCIPALE E DI BONIFICA I corsi d acqua e le aree ad essi adiacenti e connesse rappresentano uno degli ecosistemi più complessi del territorio. L assunzione da parte della Provincia dei diversi studi settoriali rappresenta il tentativo di analisi dei diversi aspetti che caratterizzano il sistema fluviale. In modo sintetico, gli aspetti dei corsi d acqua e delle aree connesse, trattati riguardano: il rischio idraulico, la qualità della risorsa idrica, il valore ecologico e la componente paesaggistica. La pianificazione di bacino rappresenta una nuova dimensione di approfondimento nella pianificazione territoriale in merito all assetto della rete idrografica, all assetto idrogeologico, all uso e qualità dell acqua. Il Piano di Bacino si inserisce nella pianificazione regionale come un piano di settore, e costituisce uno strumento tecniconormativo per la conoscenza dei fenomeni fisici del territorio sovracomunale e infraprovinciale. Inoltre introduce studi di carattere specifico e approfondito sugli aspetti di rischio della rete idrografica. Per il rischio idraulico e l assetto della rete idrografica, i Piani stralcio per il bacino del Torrente Samoggia e per il sistema idraulico Navile-Savena Abbandonato e il Progetto di Piano per l asta fluviale del Reno e dei Torrenti Idice, Sillaro, Santerno, sulla base degli studi idraulici condotti sulle aste principali, individuano le aree prossime agli ambiti fluviali ad elevata probabilità di inondazione, cioè inondabili con eventi di ritorno di 30 o 50 anni, e le fasce di pertinenza fluviale, come risultato della combinazione dei criteri idraulici, morfologici e naturalistico-ambientali. Delle indicazioni del Progetto di Piano Stralcio, si assumono inoltre come dato di attenzione per la sicurezza idraulica, l individuazione delle aree all interno delle quali si possono far defluire con sicurezza le portate caratteristiche di un corso d acqua, comprese quelle relative ad eventi con tempo di ritorno (TR) di 200 anni. In pianura, il Progetto di Piano Stralcio per l Assetto idrogeologico, ha stabilito una fascia di rispetto media di 250 m dal limite dell alveo, in destra e in sinistra. Tale distanza è stata valutata come quella minima non solo per dissipare l effetto dinamico delle esondazioni, ma anche per la salvaguardia dell ambito fluviale e della sua funzione di corridoio ecologico. L area della provincia a ovest, non soggetta allo studio e pianificazione dell Autorità di Bacino del Reno, è parte del sistema del Bacino del Po. L attuale stato di pianificazione e analisi dell Autorità di Bacino del Po, che viene redatto per stralci relativi a settori funzionali, ha maturato studi e indicazioni relative alle fasce fluviali e all assetto idrogeologico dei corsi d acqua principali del fiume Po, quindi non costituisce un contributo specifico per il territorio provinciale bolognese, ma sicuramente gli schemi previsionali e metodologici rappresentano un importante riferimento. 66

Anche gli studi avvenuti nell ambito dell elaborazione del Piano Territoriale Infraregionale hanno costituito un supporto informativo di notevole importanza, per quelle aree con funzioni delicate per il regime idraulico e più in generale per il sistema ambientale. Infatti nonostante la quota di impermeabilizzazione risulti notevole, il ruolo dei terrazzi fluviali rimane fondamentale per la salvaguardia del sistema fluviale. Di particolare rilevanza risulta l individuazione dei terrazzi direttamente connessi all alveo, dove il rapporto tra l idrologia di superficie e l idrogeologia del corpo alluvionale è piuttosto stretto. Per la rete di bonifica, la pianificazione di bacino prevede che i consorzi competenti per territorio valutino l insieme dei rischi idraulici connessi con la propria rete di smaltimento delle acque meteoriche, in riferimento ad eventi di pioggia con tempi di ritorno di 30 o 100 anni e definiscano le linee d intervento per la riduzione dei rischi individuati, che tengano conto degli effetti degli interventi strutturali e manutentivi previsti. Tutto il sistema dei corsi d acqua è inteso inoltre come una risorsa di valore ecologico e paesaggistico, il cui ruolo è meglio espresso nell ambito delle considerazioni fatte nel cap. B.4, Assetto delle aree di valore ambientale e naturale e nel Piano Programmatico per la conservazione e il miglioramento degli spazi naturali della provincia di Bologna. Gli aspetti di tutela legati alla qualità e fruizione dell ambiente, la salvaguardia delle risorse territoriali primarie e l individuazione delle azioni per il ripristino e l integrazione dei valori paesaggistici e ambientali, sono altresì contenuti nelle indicazioni del PTPR, che rappresenta il quadro di riferimento per la tutela dell integrità fisica e tutela dell identità paesaggistica del territorio. Al fine di costruire un quadro conoscitivo del rischio idraulico si è provveduto a costituire il mosaico dei Piani stralcio approvati o in fase di adozione, redatti dall Autorità di Bacino del Reno. Si sono evidenziate in una cartografia unica, insieme alle zone ad alta probabilità di inondazione desunte dai piani di bacino, le aree ritenute potenzialmente esondabili in quanto localizzate in ambiti morfologicamente depressi rispetto al circostante territorio e vocate a svolgere funzioni di calmierazione delle piene, funzioni e vocazioni peraltro già contemplate anche nel Piano Territoriale Infraregionale. Le condizioni di criticità, desunte dal Rapporto sulle condizioni di sostenibilità delle previsioni urbanistiche dell area vasta Bolognese, evidenziano che la percentuale di aree urbanizzate comprese nelle aree inondate è cresciuta dallo 0,2% del 1955 al 2,9% del 1996 e che le aree a maggior probabilità di ristagno delle acque risultano urbanizzate, al 1996, per una superficie pari al 9% del totale, in confronto all 1% del 1955. Indicatori per il monitoraggio d efficacia Il quadro complesso che emerge dall integrazione dei temi di studio e pianificazione relativi all assetto idrogeologico, risulta comunque disomogeneo per la differenza temporale e metodologica delle informazioni acquisite. L integrazione dei temi relativi al 67

rischio idraulico, alla valenza ecologico e paesaggistica, rimane materia di studio e ricerca. Nell ottica di espletare l obiettivo della carta unica del territorio, la collaborazione con la pianificazione di bacino e con gli enti di gestione si propone di rendere omogenei lo stato di approfondimento della conoscenza dei fenomeni nei diversi bacini e la metodologia da applicata per la definizione dei dati. Allegati e fonti Tav. B.1.1 Assetto idraulico Contenuti: Al fine di offrire una rappresentazione sintetica dello stato di criticità del sistema, si è prodotta una cartografia esemplificativa (tav. B.1.1 degli allegati tematici), in scala 1:100.000, che sintetizza i principali tematismi a disposizione e rappresenta i Piani di Bacino approvati o in fase di adozione. Fonti: I dati utilizzati derivano da: Piano stralcio per il sistema idraulico Navile-Savena Abbandonato (approvato nel 2000), elaborato da Autorità di Bacino del Reno. Piano stralcio per il bacino del Torrente Samoggia (adottato nel 2001), elaborato da Autorità di Bacino del Reno. Progetto di Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico per l asta fluviale del Reno e dei Torrenti Idice, Sillaro, Santerno (adottato nel 2001), elaborato da Autorità di Bacino del Reno. Per quanto attiene l individuazione degli ambiti morfologicamente depressi è stata utilizzata la Carta delle aree morfologiche a differente capacità di smaltimento delle acque di esondazione elaborata per il Rapporto sulle condizioni di sostenibilità delle previsioni urbanistiche dell area vasta Bolognese precedentemente citato. Per quanto riguarda le aree interessate in passato da eventi di inondazione è stato acquisito il dato informatizzato relativo alle aree inondate dal 1951 al 1999, elaborato dal Servizio Provinciale di Protezione Civile. 68