Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria. Le vaccinazioni



Documenti analoghi
Le vaccinazioni Lezio i ni i d i i i g i ie i ne e d e ducazio i ne s anit i a t ri r a i Anno a ccademi m c i o: :

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL

Promozione delle vaccinazioni

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

VACCINI VACCINAZIONI SIERI

R e g i o n e L a z i o

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita

I processi decisionali a supporto delle strategie vaccinali Silvio Tafuri

1. COME FUNZIONA LA VACCINAZIONE E PERCHÉ BISOGNA VACCINARSI?

VACCINAZIONI E VACCINI DECALOGO PER LE FAMIGLIE

Un Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Tanti Piani Regionali Prevenzione Vaccinale

Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM EJDFNCSF "((*03/".&/50&%&45&/4*0/&%&-- 0''&35"7"$$*/"-&/&--"3&(*0/&'3*6-*7&/&;*" (*6-*"

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Le vaccinazioni. Lezioni di igiene ed educazione sanitaria. Anno accademico:

Vaccino MPR + V e vaccino tetravalente MPRV (morbillo, parotite, rosolia e varicella)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Prevenzione in Sanità: le novità vaccinali in ambito pediatrico e negli adulti

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 18 febbraio 2013, n. 241

DOMANDE FREQUENTI SULLE VACCINAZIONI E SUI VACCINI

Ai Pediatri di libera scelta Ai Medici di Medicina Generale ASP Siracusa

I vaccini. guida per gli insegnanti HEALTHY FOUNDATION HEALTHY FOUNDATION

DOMANDE FREQUENTI SULLE VACCINAZIONI E SUI VACCINI PER GLI OPERATORI SANITARI

Promozione delle vaccinazioni

Prevenzione delle malattie da infezione

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

Profilassi immunitaria

Strategie di vaccinazione per la prevenzione della Rosolia Congenita

6. VACCINAZIONI E CATEGORIE PROFESSIONALI

Prevenzione immunitaria

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

VACCINAZIONI IMMUNITA ED INFEZIONI

Igiene Generale ed Applicata. Indice. 1 Concetto di Profilassi

Regione Liguria Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE VACCINI

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

I vaccini come strumento di prevenzione

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre 2013 a cura di

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

Il Piano Piemontese di Promozione delle Vaccinazioni

PIANO DELLE VACCINAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA

Il calendario vaccinale alla luce della disponibilità di nuovi vaccini

Ministero della Salute

Introduzione di un nuovo vaccino nel contesto di prevenzione italiano e regionale

Calendario vaccinale della Regione Toscana e direttive in materia di vaccinazioni. Aggiornamento aprile 2015.

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio 13/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 63

LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA

Ministero della Sanità

ASSESSORATO ALLA SANITÀ

Progetto Prevenzione Italia Prevenzione come garanzia di sostenibilità e sviluppo del Servizio Sanitario Nazionale. I Report - PREVENZIONE VACCINALE

Sommario. Introduzione pag. 04. Calendario Regionale delle vaccinazioni pag. 06. Vaccinazione contro la poliomielite pag. 09

Domande frequenti sulle vaccinazioni in generale

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. G. Napoletano

Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target

TERZA SEZIONE VACCINAZIONI

LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA

IL medico di medicina generale vaccinazioni non obbligatorie. Antonio Nigro

IMMUNO- E CHEMIOPROFILASSI

PIANO DELLE VACCINAZIONI

PROPOSTA CALENDARIO VACCINALE PER GLI ADULTI E PER GLI ANZIANI

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO

Il bambino immigrato con stato vaccinale sconosciuto.

Le vaccinazioni. La loro efficacia. Le modalità di somministrazione. Giancarlo Malchiodi ASL di Bergamo Dipartimento di Prevenzione Medico

Manuale regionale - Linee guida per la effettuazione delle vaccinazioni

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

Top news Progetto ASCO

La sospensione dell obbligo vaccinale in Regione Veneto

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

ALMA MATER STUDIORUM

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 232 DEL 19/02/2015

Vaccinazione anti-epatite B: una strategia di successo

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER SOGGETTI IN CONDIZIONI DI RISCHIO

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano

PROFILASSI delle MALATTIE INFETTIVE. Flacco Levino

Guida alle Vaccinazioni

Valutazione del Piano di promozione delle vaccinazioni per la Provincia di Trento

ASL di Vallecamonica/Sebino

Emilia Romagna. Il Piano Nazionale della Prevenzione e la programmazione della prevenzione nella Regione Lazio

Piano Nazionale della Prevenzione 2008 Scheda sintetica di Progetto al

Calendario Vaccinale per la Vita Modifica ed integrazione del Calendario Vaccinale della Regione Sicilia adottato con D.A.

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte

sul sistema socio-culturale, culturale,

La catena Epidemiologica

ASL di Vallecamonica/Sebino

Le infezioni in gravidanza prevenibili con vaccinazione: il ruolo del ginecologo aspetti operativi, deontologici e medico-legali.

DOCUMENTI DI INDIRIZZO RECOMMENDATIONS

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH

Le meningiti batteriche strategie di intervento in Puglia

S.C. Igiene e Sanità Pubblica


Call Center

Transcript:

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Le vaccinazioni Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione Igiene LE VACCINAZIONI 1

Introduzione ARTICOLAZIONE DELLA PREVENZIONE NELLE SUE DIVERSI FASI O LIVELLI DI ATTIVITA PREVENZIONE PRIMARIA (prevention of occurrence) PREVENZIONE SECONDARIA (prevention of progression) PREVENZIONE TERZIARIA (prevention of diseases complications) LE VACCINAZIONI 2

Prevenzione immunitaria o Profilassi immunitaria o Immunoprofilassi OBIETTIVO Conferire all organismo, attraverso la formazione attiva o l immissione passiva di anticorpi, validi poteri di opposizione nei confronti del rischio infettivo VACCINAZIONE SIEROPROFILASSI LE VACCINAZIONI 3

Alcune definizioni LA PREVENZIONE IMMUNITARIA IMMUNITA : stato di protezione dell organismo nei confronti di agenti che l organismo riconosce come estranei (non-self) - IMMUNITA INNATA - IMMUNITA ACQUISITA LE VACCINAZIONI 4

L IMMUNITA ACQUISITA può essere: ATTIVA O PASSIVA, NATURALE O ARTIFICIALE LE VACCINAZIONI 5

L immunità attiva artificiale si realizza attraverso l introduzione nell organismo di antigeni VACCINAZIONE LE VACCINAZIONI 6

VACCINAZIONE - È la pratica sanitaria che si propone di prevenire l insorgenza di una malattia infettiva, favorendo nei soggetti recettivi lo sviluppo di una immunità attiva, mediante la somministrazione di VACCINI - Costituisce l intervento di eccellenza per il controllo e la prevenzione delle malattie infettive: rappresenta l intervento preventivo più efficace a disposizione della Sanità Pubblica LE VACCINAZIONI 7

La prima vaccinazione Nel 1796, Edward Jenner (1749-1823) effettua la prima vaccinazione contro il vaiolo LE VACCINAZIONI 8

Vaccinazione: i tre importanti obiettivi -Controllo/Contenimento -Eliminazione -Eradicazione LE VACCINAZIONI 9

Unica malattia eradicata: vaiolo (1980) Malattie eradicabili: poliomielite e morbillo LE VACCINAZIONI 10

Requisiti che devono possedere i vaccini Innocuità Efficacia Protezione di lunga durata LE VACCINAZIONI 11

TIPI di VACCINI In base alla loro composizione i vaccini, attualmente in uso, si distinguono in: 1. Vaccini costituiti da microorganismi viventi ed attenuati 2. Vaccini costituiti da microorganismi inattivati 3. Vaccini costituiti da anatossine LE VACCINAZIONI 12

TIPI di VACCINI 4. Vaccini costituiti da componenti antigenici purificati (antiinfluenzale) 5. Vaccini ottenuti con la tecnica del Dna ricombinante LE VACCINAZIONI 13

Modalità di somministrazione dei vaccini - Orale (antitifico, anticolerico) - Intramuscolare o sottocutanea (antitetanica) - Intradermica (antitubercolare) - Percutanea (era usata contro il vaiolo) - Intranasale (infezioni vie respiratorie) LE VACCINAZIONI 14

VACCINI COMBINATI E ASSOCIATI LE VACCINAZIONI 15

Vantaggi dei vaccini combinati - Proteggere contemporaneamente il soggetto da patogeni diversi - Ridurre il numero delle somministrazioni e delle sedute vaccinali - Incrementare l adesione - Ridurre i costi delle pratiche vaccinali LE VACCINAZIONI 16

EVENTI AVVERSI da VACCINAZIONE -Reazioni locali -Reazioni generali LE VACCINAZIONI 17

CONTROINDICAZIONI della VACCINAZIONE Controindicazioni Temporanee Controindicazioni Permanenti LE VACCINAZIONI 18

VACCINAZIONI OFFERTE dal SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE (SSN) A) Vaccinazioni dell INFANZIA Oggi in Italia l obbligo vaccinale riguarda 4 delle 14 vaccinazioni offerte dal SSN, mentre 10 sono quelle raccomandate dal Ministero della Salute, Regioni, ASL (secondo le indicazioni del Piano Nazionale Vaccini 2008-10). Obbligatorie: poliomielite, difterite, tetano, epatite B Raccomandate: pertosse, Haemophilus Influentiae, morbillo, rosolia, parotite, pneumococco, meningococco C, papilloma virus, varicella, influenza LE VACCINAZIONI 19

Calendario delle vaccinazioni dell infanzia (2008-2010) Legenda DTaP: vaccino antidifterico-tetanico-pertossico (quest'ultimo NON obbligatorio) Tdap: vaccino difto-tetanico-pertossico acellulare per adulti (quest'ultimo NON obbligatorio) IPV: vaccino antipoliomielitico iniettabile - inattivato (obbligatorio) HB: vaccino antiepatite B (obbligatorio) Hib: vaccino contro le infezioni invasive da Haemophilus influenzae b (NON obbligatorio) MPR: vaccino antimorbillo-parotite-rosolia (NON obbligatori) PCV: vaccino antipneumococcico coniugato eptavalente (NON obbligatorio) Men C: vaccino antimeningococcico C coniugato (NON obbligatorio) HPV: vaccino antipapilloma virus (NON obbligatorio) (1)Figli di madre HbsAg positiva (2) Soggetti suscettibili (3)Soggetti a rischio LE VACCINAZIONI 20

Obiettivi del calendario vaccinale - Rendere uniforme il programma di immunizzazione e quindi garantire livelli di copertura vaccinale omogenei a livello nazionale - Raggiungere una massima efficacia protettiva - Raggiungere una precoce protezione immunitaria LE VACCINAZIONI 21

B) Vaccinazioni dell ADULTO Obbligatorie selettive (rivolte a particolari categorie di soggetti a rischio): -antitubercolare (rivolta ai soggetti conviventi con tubercolotici in fase contagiosa, al personale sanitario, agli studenti di medicina e agli allievi infermieri) -antimeningococcica, antitifica, antidifto-tetanica, antimorbillo-parotite-rosolia (rivolte alle reclute all'atto dell'arruolamento) -antitetanica (rivolta ai manovali, ai minatori, agli agricoltori, agli addetti alla raccolta dei rifiuti, al personale delle ferrovie e del CONI, ai militari) Raccomandate: -antiinfluenzale (rivolta agli addetti ai servizi di pubblica utilità, ai soggetti nei quali l influenza può avere complicanze gravi: portatori di malattie croniche respiratorie, cardiovascolari, renali e metaboliche, agli anziani soprattutto se ricoverati) -antiepatite A (rivolta ai viaggiatori che si recano in aree endemiche) -antiepatite B (rivolta ai conviventi dei portatori di HBsAg, ai politrasfusi e emodializzati, al personale sanitario, agli addetti alla raccolta, trasporto, smaltimento dei rifiuti, al personale della Polizia di Stato, Carabinieri, Vigili del fuoco) -antipneumococcica (rivolta ai soggetti anziani e con patologie persistenti) -antimorbillo-parotite-rosolia e varicella (rivolta agli insegnanti e al personale in età fertile operante negli asili nidi e nelle scuole di infanzia) -antirabbia (rivolta ai veterinari e al personale a contatto con gli animali) LE VACCINAZIONI 22 Protezione immunitaria 22

Novità introdotte dal nuovo calendario vaccinale - L implementazione delle vaccinazioni: antipneumococcica antimeningococcica antivaricella (alcune regioni garantiscono la vaccinazione universale nel secondo anno di vita ma molte offrono la vaccinazione solo a gruppi a rischio e ad adolescenti suscettibili) - l introduzione di vaccinazione contro l HPV LE VACCINAZIONI 23

Papillomavirus umano Il carcinoma della cervice uterina è il primo tumore che l OMS riconduce quasi totalmente ad un infezione da papillomavirus umano (HPV). Le infezioni ad alto rischio oncogeno sono le HPV 16 e 18 Poi seguono le infezioni da HPV 6 e 11. LE VACCINAZIONI 24

La CHEMIOPROFILASSI - Detta anche prevenzione farmacologica, consiste nella somministrazione di chemioterapici, sulfamidici e antibiotici a fini preventivi e non terapeutici (trattamento antimalarico mediante la somministrazione di chinino) - Si attua in tutti i casi nei quali necessita una protezione nei confronti di malattie per le quali non esistono né vaccini né immunoglobuline specifiche LE VACCINAZIONI 25