Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%



Documenti analoghi
Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

IL QUESTIONARIO PER UNA CITTA' AMICA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI. - Risultati - A cura di: Gruppo di lavoro Bambinfestival Bambini, tempi e spazi amici

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

Analisi dei dati del progetto e-mobiliti fase1

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Analisi dei dati del progetto e-mobiliti fase1

QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az.

Indagine sulla mobilità ciclabile nell Area Metropolitana di Cagliari Dipendenti della Regione Sardegna. Rapporto di sintesi

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

INDAGINE SUGLI SPOSTAMENTI CASA - SCUOLA. Progetto pilota 1 In bici o a piedi, io vado a scuola. Piano Territoriale degli Orari

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

Questionario per gli studenti del Liceo Scientifico Livi - Prato

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini

Analisi delle modalità di spostamento a Pianezza

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Aggressività: violenza, furti e bullismo

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

QUESTIONARIO DIPARTECIPAZIONEMOBILITA

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione.

Questionario sugli spostamenti degli studenti

X 5. L abbonamento per studenti si può fare all inizio di ogni mese. X 6. L abbonamento impersonale è più costoso di altri. X

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Appendice. I QUESTIONARI

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT

eccessi e dipendenze: vizi, fumo, alcool e droghe

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI

Indagine sul Cyber-bullismo

È IMPORTATE ANCHE LA TUA COLLABORAZIONE!!! La compilazione dei questionari è in forma ASSOLUTAMENTE ANONIMA

Maggio 1860: la Spedizione dei Mille Maggio 2010: 150 anniversario. 23 erano veronesi!

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

CRE Centri Ricreativi Estivi Citizen Satisfaction 2012

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Bambini sul percorso casa-scuola

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Assessorato all istruzione e sport Servizio di PEDIBUS per la scuola elementare Giovanni XXIII

Bike Sharing Survay Analisi dei comportamenti degli utenti del bike sharing

ACCESS Questionario titolari d azienda

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

IL QUESTIONARIO PER I GRANDI

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

Viaggiare in Italia Pag. 1

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

La scuola è formata da tre Gradi: Scuola materna finisce a tre anni ed inizia l asilo fino a cinque anni. Dalla prima elementare (sei anni) comincia

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di anni

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Report finale. Servizio Gestione Sistema Qualità

FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI

La visione della matematica nei ragazzi della scuola media

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

QUESTIONARIO SUI PROVVEDIMENTI CONTRO IL FURTO ADOTTATI DAL COMUNE DI

PER QUALE MOTIVO SARESTI DISPOSTO A TRASFERIRTI ALL ESTERO PER UN PERIODO? La più Importante 1 La Mediamente Importante 2 La Meno Importante 3

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

A SCUOLA IN BICICLETTA

Al Sindaco del Comune di Medicina Nara Rebecchi Al Dirigente Scolastico - Istituto Comprensivo di Medicina Proff.Santi Spadaro

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

Livello CILS A1 Modulo bambini

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

Testimonianza 6Sicuro. Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico. Monza, 10 giugno 2011.

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Torino, Milano, Verona, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Reggio-Calabria, Catania

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA

CHAMP Indagine sulla conflittualità in strada

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici

IL MIO PERCORSO PERSONALE. Questionario Utenti Input

CAR POOLING SCOLASTICO C ANALISI DELLE RISPOSTE AL QUESTIONARIO

Principali risultati del «Microcensimento mobilità e trasporti 2010» Ufficio federale di statistica UST

Dettagli per l uso della Mappa del Consumo Sostenibile

Bariola: Tempi al centro è un progetto promosso dal Comune di Caronno Pertusella e cofinanziato

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER

Trasporti in città: e tu, quale preferisci? Seguici

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare

La scuola italiana della provincia di Bolzano

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

Oggetto: verso una città sostenibile dei bambini e delle bambine strade per bambini, strade per tutti

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

Natale. Gli italiani e i regali di Natale: scelte e tendenze per il Milano, 12 ottobre 2006 Lavoro n

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

CALCOLO COMBINATORIO

Codice questionario Codice città Codice scuola

Transcript:

Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti sono stati 315 con una percentuale di risposta del 68,4%. Nella prima parte del questionario si richiedono informazioni sull età, sesso, luogo di provenienza dei ragazzi e alcuni dati sulle famiglie. La maggior parte dei ragazzi che hanno risposto, circa il 51%, ha un età compresa tra i 14 e i 16 anni; chi si trova tra i 17 e i 18 costituisce il 40 % dei rispondenti. Considerando i dati complessivi a rispondere sono in maggioranza le donne con l 86%, mentre gli uomini sono in minoranza con il 14%. [1] 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% I nuclei familiari, formati da quattro persone costituiscono il 48% del totale, tendenzialmente con due figli per ogni famiglia; distaccata, quasi la metà, cioè il 22% la composizione con cinque 1

persone, soltanto il 4% è formato da due soggetti. La provenienza dei ragazzi è distribuita sui vari territori del Vimercatese; con la percentuale più alta, il 15%, da Vimercate. Percentuali apprezzabili riscuotono altri territori, come Agrate, Arcore e Bernareggio rispettivamente con il 9, 6 e 8%; solo una minima parte il 2% proviene da Bellusco. [2] Due Tre Quattro Cinque Sei Sette 312 13 60 151 69 14 5 4% 19% 48% 22% 4% 2% 2

In questa indagine si è cercato di capire il tipo di spostamento che i genitori dei ragazzi devono affrontare per recarsi sul luogo di lavoro. Dai dati emerge con chiara evidenza una netta distinzione tra i due genitori: delle mamme, il 17% lavora a Vimercate, l 8% a Milano e il 7% a Monza. La situazione cambia per i genitori maschi: il 18% di essi lavora a Milano, il 12% a Vimercate e il 6% ad Arcore, Monza e Agrate Brianza. 3

In questa sezione si richiedono informazioni sulla distanza che separa la scuola dall abitazione, sul modo con cui il ragazzo si reca a scuola, sul suo livello di autonomia nel tragitto casa scuola. I ragazzi intervistati abitano per il 41% oltre i cinque chilometri, il 33% tra i due e cinque chilometri, il 17% tra uno e due chilometri. Appare con evidenza come la distanza, per i ragazzi, sia un fattore determinante per la scelta del mezzo con cui raggiungere la scuola. [7] Da 500 m a 1 Km Da 1 Km a 2 Km Da 2 Km a 5 Km Sopra i 5 Km 308 28 51 103 126 9% 17% 33% 41% 4

Nella maggior parte dei casi i ragazzi sono autonomi nello spostamento verso e dalla scuola; il 68% vi si reca autonomamente; tendenzialmente viene accompagnata dai genitori una minima parte, il 12%. La distanza è uno dei fattori che più condizionano la scelta del mezzo usato per lo spostamento casa scuola. Chi abita nei posti più distanti coincide con chi è solito usare l autobus e fare il passeggero dell auto dei propri genitori. Oltre la maggioranza assoluta, il 70%, sceglie l autobus come mezzo di collegamento tra la scuola e la propria abitazione; uno su quattro viaggia a bordo dell automobile di uno dei genitori; il 3% comprende quelli che si recano a scuola rispettivamente in motorino e in bicicletta. [8] Mamma Papà Fratello Da solo Altro 313 24 14 1 214 60 8% 4% 0% 68% 19% 5

[9] A piedi Autobus Bicicletta Macchina Motorino 315 15 222 9 61 8 5% 70% 3% 19% 3% E la comodità il fattore principale che spinge i ragazzi a propendere per una scelta piuttosto che per l altra nel raggiungere la sede scolastica. La comodità del mezzo utilizzato (42%), prevale su quel 25% di intervistati che scelgono l autobus solo perché non è possibile, per i loro genitori, accompagnarli. Solo il 3% dei ragazzi utilizzerebbe una mobilità lenta: uno dei motivi di questa scelta è la vicinanza della propria abitazione da scuola. Per i ragazzi che utilizzano l autobus la 6

fermata più vicina dista da 3 a 5 minuti (29%), da 10 a 20 minuti per il 9%; per le distanze in chilometri, invece, l 11% abita da 3 a 5 e soltanto l 1% da 7 a 15 chilometri. [10] Abito vicino a scuola Comodità Convenienza Pratico É l'unico mezzo disponibile I miei non non mi possono accompagnare Varie 251 8 105 7 4 26 63 38 3% 42% 3% 2% 10% 25% 15% [11] Da 3 a 5 minuti Da 10 a 20 minuti Da 3 a 5 Km Da 7 a 15 Km Da 1 a 10 metri Da 15 a 40 metri Da 50 a 100 metri Da 200 a 500 metri 236 69 22 25 2 11 7 28 72 29% 9% 11% 1% 5% 3% 12% 31% 7

In questa parte d indagine si richiedono informazioni sul numero di mezzi di trasporto in uso nella propria famiglia. Le risposte date dagli intervistati ci fanno capire la variabilità nel possesso dei mezzi di trasporto. Anche in questo caso si delinea una forte presenza dell auto: il 53% ne possiede almeno due e il 32% una. La presenza di almeno due auto per ogni famiglia fa capire come sia molto agevole per i ragazzi trovare la disponibilità di uno dei genitori nel condurli a scuola. L immagine dei giovani è dominata dall automobile e dal desiderio di averne una per sé. La moto e il motorino sono molto diffusi; l 80% delle famiglie ne possiede uno, il 20% più di uno. Molti ragazzi sono accomunati dall amore per questo mezzo, che dà un senso di libertà e autonomia. Un buon numero di famiglie risulta possedere tra le 3 e le 4 biciclette (44% in totale), il 15% solo una. La presenza nelle famiglie di almeno un quarto delle biciclette ci evidenzia come il suo utilizzo possa realizzarsi soprattutto per lo svago giornaliero e nel periodo estivo. [12] 1 2 3 4 304 96 160 36 12 32% 53% 12% 4% 8

[13] 1 2 3 4 124 99 19 5 1 80% 15% 4% 1% 9

[14] 1 2 3 4 5 6 7 303 45 56 61 74 33 18 16 15% 18% 20% 24% 11% 6% 5% In questa sezione si chiede ai ragazzi quanti siano i componenti della propria famiglia a fare uso della bicicletta, chi la utilizzi maggiormente e quante volte alla settimana. Si evince che, per ogni famiglia, la bicicletta viene utilizzata in modo quasi paritario tra una e due persone: rispettivamente con percentuali del 29% e 33%. Dalle risposte prese in esame risulta che per il 27% sono i ragazzi a utilizzare maggiormente la bicicletta, segue col 23% il fratello, e i genitori con una percentuale complessiva del 38%. Da questo dato risulta che i ragazzi non disdicono il suo utilizzo, ma la preferiscono per piccoli percorsi. Dalla risposte risulta che la maggior parte dei ragazzi usa la bici meno di una volta alla settimana, e solo una piccola parte due volte alla settimana (12%). 10

[15] 1 2 3 4 5 6 235 68 78 46 31 8 4 29% 33% 20% 13% 3% 2% [16] Padre Madre Studente Fratello Sorella Nonna - Nonno 241 41 51 66 56 24 2 17% 21% 27% 23% 10% 1% 11

17 meno di 1 volta alla settimana 1 2 3 4 5 6 7 284 25 33 20 7 9 8 5 177 9% 12% 7% 2% 3% 3% 2% 62% In questa fase si intende avere informazioni su quale tipo di spostamento potrebbe determinare nei ragazzi l uso della bicicletta, e se la userebbero per andare a scuola. Il 27%, che la userebbe per recarsi dagli amici, distacca in maniera quasi impercettibile, il classico fare un giro in città(26%). Emerge inoltre da questa indagine che soltanto una piccolissima parte di loro la userebbe per andare a scuola (2%). 18 Per andare dagli amici Per andare a fare sport Per andare a scuola Per fare un giro in città Per fare un giro in campagna Per andare a fare la spesa Altro 299 80 40 6 77 51 20 25 27% 13% 2% 26% 17% 7% 8% 12

Quando si chiede ai ragazzi se intendono andare a scuola in bici e perché, la maggioranza delle risposte è distribuita nel modo seguente: per la comodità e perché l intervistato abita vicino a scuola (in totale il 44% delle risposte). Una piccola parte, circa l 8%, la userebbe per fare sport, perché è divertente e per la piacevolezza di pedalare nelle prime ore del mattino. Per coloro che non la userebbero, il motivo principale è dato dalla distanza dell abitazione rispetto alla scuola (62%). La distanza è un elemento determinante per i ragazzi ed influisce in modo costante per la scelta di questo mezzo. a Comodo Abito vicino a scuola Così arrivo prima É bello pedalare Divertente Così si fa un pò di sport Quando c'è bel tempo 48 11 10 2 4 4 4 2 11 23% 21% 4% 8% 8% 8% 4% 23% Varie 13

Abito lontano Ci metterei troppo tempo per arrivare a scuola Non mi piace usare la bici Pericoloso Scomodo Imbarazzante Non ho voglia Preferisco l'autobus 233 145 4 16 19 7 6 11 4 21 62% 2% 7% 8% 3% 3% 5% 2% 9% Varie 14

Numerosi sono stati in particolare i commenti e le osservazioni utili per capire le esigenze espresse dai ragazzi per invogliarli all uso della bici. Tra le richieste più ricorrente segnaliamo l esistenza di piste ciclabili su percorsi sicuri, in totale per il 68% delle risposte. L 11% individua il numero insufficiente di rastrelliere per poter parcheggiare ordinatamente le bici. Percorsi sicuri 298 100 34% Piste ciclabili 101 34% Parcheggi per le bici 34 11% Più segnali stradali per le bici 10 3% Altro 45 15% 15