LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 1^ PROGRAMMA: ITALIANO

Documenti analoghi
LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 1 PROGRAMMA: FRANCESE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 1H A.S IPSAAR ALBERGHIERO MALATESTA. C EST DANS L AIR LEGER Parodi-Vallaco Minerva edizioni

Programmazione Annuale a.s

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE 1P Indirizzo Economico-sociale LINGUA E CIVILTA FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE

Saluer et prendre congé / Demander et dire comment ça va et répondre / Pour identifier / Remercier et s excuser / Épeler un mot

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014/ FINALITA' DELLA DISCIPLINA (OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI)

Grazia Bellano Westphal, Patricia Ghezzi, Café Monde 1, Livre de l élève et cahier d exercices + Culture de A à Z

Programmazione curricolare d istituto

PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA SEZ. C (INDIRIZZO ECONOMICO)

I.I.S. G. CENA 2. CONOSCENZE DISCIPLINARI

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing, relazioni internazionali. Classe: terza internazionale. Disciplina: FRANCESE Lingua 3

COMPETENZA LINGUISTICA E RAGIONAMENTO LOGICO...25

PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA SEZ. A (INDIRIZZO ECONOMICO)

INDICE PREFAZIONE... XIII NATURA DEI TEST E CARATTERISTICHE DI QUESTO LIBRO...XVII

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE STRANIERE FRANCESE LINGUAGGI

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2017/2018

LICEO economico-sociale Programmazione individuale FRANCESE - a. s CLASSE Iª BSE

Obiettivi e criteri di valutazione. Istituto Magistrale Baudi di Vesme Iglesias. OBIETTIVI MINIMI

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 4 PROGRAMMA: ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL INSEGAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Piano di lavoro individuale. Prof.ZITO ROSINA. Materia di insegnamento:francese. a.s.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

IIS G. Carducci Anno Scolastico 2017/2018 Programma di francese Classe: 1 AS/CS Docente: Prof.ssa Elisabetta Settimi Libri di testo: G. Bellano Westph

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE MARIA LAZZARI Via Curzio Frasio, DOLO VE -

PROGRAMMA DI INGLESE. CLASSE I SEZ Ae ANNO 2010/2011. DAL LIBRO DI TESTO: Elsworth,Rose,Maxwell, ADVANTAGE 1 Longman

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

CLASSI: 1 L, 1M, 1 A, 1 C 2 L, 2 M, 2 N

CLASSE PRIMA. B 2 Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale con mimica e gesti.

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Classe II Storia dell Arte

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

ISIS MANZINI San Daniele del Friuli. a.s. 2012/2013. Classe 1 A LL. Disciplina : geostoria. : Tiziana Cominotto. Programma consuntivo

CORSI DI RECUPERO LICEO STATALE CARDUCCI - FERRARA GIUGNO/LUGLIO 2018

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

I.T.T. "Francesco Algarotti" di Venezia Anno Scolastico 2018/2019

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

CENTRO STUDI LIBERTE VOLTAIRE Via Della Fonte Meravigliosa, Roma PROGRAMMAZIONE 2014/2015

I.I.S. "PAOLO FRISI"

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

Seconda Lingua Comunitaria Lingua Francese Scuola secondaria di primo grado Curricolo verticale

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe 1 Amministrazione Finanza e Marketing A. LE TECNICHE NARRATIVE:

Asse storico/linguistico (eccetto lingue straniere)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANZO T.SE - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CENA PROGRAMMAZIONE: II LINGUA COMUNITARIA FRANCESE

anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe 1 Scienze Applicate Sezione A

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1 Media

Test di idoneità di lingua francese

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Piano di lavoro individuale. Prof.ZITO ROSINA. Materia di insegnamento:francese. a.s.

LINGUA FRANCESE Corso di Laurea triennale in L 36 A.A

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE DI MEDA PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 2 B ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROF.SSA SANTOMAURO TERESA.

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s /2011

INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO INFORMATICA, AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING.

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Anno Accademico Coorti e successive

Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE. Prof.ssa: Elena Pigozzi.

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA. Articolazione: - ENOGASTRONOMIA - SALA E VENDITA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO LUCREZIO CARO

Programma svolto: Livres : Eiffel en ligne (vol 1) R. Boutégège, V. Biagini, M. G. Papi, C. Vernine

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2017/2018

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

A. S LICEO ARTISTICO BUONINSEGNA Programma effettivamente svolto nella classe 1 sez.d Materia :MATEMATICA

Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2018/2019

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA

Transcript:

PROGRAMMA: ITALIANO Ripasso grammatica verbi Analisi grammaticale Analisi logica: frase minima, attributo, apposizione, complementi diretti/indiretti Iliade Odissea Eneide (cenni) Caratteri del racconto e del romanzo

PROGRAMMA: ENGLISH LANGUAGE Revision of interrogatives, personal pronouns, possessives, demonstratives The Present Simple and Present Progressive The Present Perfect and Simple Past Use of Futures Conditionals Hypotheticals Future in the Past Duration Form Indefinites, Modals, Relatives, Indefinite Relatives, Comparatives, Superlatives

PROGRAMMA: FRANCESE COMMUNICATION Saluer et prendre congé Demander comment ça va/répondre/ Le langage de la classe Remercier et s excuser/se présenter / présenter quelqu un Demander et donner des renseignements personnels La date/ parler de sa famille Décrire quelqu un, ses goûts, sa routine Demander / dire l heure Inviter/proposer/accepter/refuser/fixer un rendez-vous Demander et indiquer le chemin GRAMMAIRE Pronoms pers. sujets /être-avoir Articles/ pluriel des noms et adjectifs/ verbes premier groupe S appeler/ Verbes pronominaux/nombres Phrase interrogative directe/ Adjectif Quel Féminin noms et adjectifs/forme négative Adjectifs possessifs et démonstratifs/ C est ce sont/on/il y a/préposition Présent et impératif verbes deuxième groupe/ il faut Prépositions de lieu/ ordinaux Verbes irréguliers du français fondamentale

PROGRAMMA: STORIA e GEORAFIA STORIA La preistoria La Mesopotamia L Antico Egitto Creta e Micene Nascita della Polis Sparta e Atene Le Guerre Persiane Pericle Crisi delle Poleis Alessandro Magno Nascita di Roma Repubblica Romana Roma e conquiste Dai Gracchi a Silla Età di Cesare GEOGRAFIA Gli strumenti della geografia Terra climi Africa Europa Unione Europea

PROGRAMMA: SCIENZE UMANE Psicologia Il concetto di identità (differenze culturali, di genere, stereotipi e pregiudizi) Gli elementi di base della psicologia sociale: concetti di gruppo, leadership, famiglia, amicizia, ambiente di lavoro, mobbing Le principali teorie dello sviluppo della personalità Piaget La funzione del gioco nel bambino Cenni all adolescenza e alla condizione di adultità La fase dell anzianità e della vecchiaia Il mondo delle emozioni, da cosa vengono prodotte, teoria dell attaccamento Metodologia della ricerca La ricerca nelle scienze umane Il disegno di ricerca, la raccolta dei dati, metodo scientifico, etica della ricerca

PROGRAMMA: MATEMATICA Numeri naturali Numeri interi Numeri razionali Monomi Polinomi Scomposizione in fattori Equazioni lineari Geometria del piano: Triangoli Quadrilateri

PROGRAMMA: SCIENZE Introduzione alla chimica, unità di misura Materia, stati di aggregazione e passaggi di stato Miscele omogenee ed eterogenee Atomo e teorie atomiche Leggi fondamentali della chimica Concetto di mole, numero atomico, massa atomica e molecolare Isotopi, ioni, composti e molecole Configurazione elettronica Tavola periodica Legami chimici primari e secondari Sistema solare Luna, sistema Terra-Luna Pianeta Terra Atmosfera Clima e biosfera Idrosfera marina e continentale Minerali, rocce Ciclo litogenetico

PROGRAMMA: DIRITTO ED ECONOMIA Cos è il Diritto I caratteri della norma giuridica Le partizioni del Diritto La gerarchia delle fonti Le fonti europee L interpretazione delle norme L efficacia nel tempo e nello spazio Diritti Soggettivi I Diritti inviolabili Diritti assoluti e diritti relativi Le persone fisiche e giuridiche La capacità giuridica La capacità d agire: limiti e rimedi Le organizzazioni collettive I beni I bisogni Lo Stato e i suoi elementi costitutivi I diversi modelli di Stato Lo Stato liberale L avvento del Fascismo La democrazia in Italia Il Referendum Costituzionale L Assemblea Costituente L uguaglianza formale e sostanziale L Internazionalismo Il Mercato Globale