Programma svolto: Livres : Eiffel en ligne (vol 1) R. Boutégège, V. Biagini, M. G. Papi, C. Vernine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma svolto: Livres : Eiffel en ligne (vol 1) R. Boutégège, V. Biagini, M. G. Papi, C. Vernine"

Transcript

1 I.I.S. Croce-Aleramo PROGRAMMA DISCIPLINARE ANNUALE ANNO SCOLASTICO DOCENTE: Svetlana Bounegru MATERIA: FRANCESE CLASSE: 1 B LINGUISTICO F Programma svolto: Livres : Eiffel en ligne (vol 1) R. Boutégège, V. Biagini, M. G. Papi, C. Vernine COMMUNICATION LEXIQUE GRAMMAIRE CIVILISATION UNITÉ 0 C est la rentrée! Communiquer en classe (1) (2) Dire la date - Les jours de la semaine - Les pronoms personnels sujets - Les saisons et les mois de l année - Les nombres de 0 à 39 - Les fournitures scolaires - Les objets de la classe - L alphabet Les verbes être et avoir - Les articles définis - Les articles indéfinis UNITÉ 1 Rencontres Je cherche Louis Saluer et prendre congé - Demander et donner l identité - Demander et dire l âge - Demander et dire la nationalité - Demander et donner le numéro de téléphone - Demander et donner l adresse électronique et postale - Les nombres à partir de 40 - Les nations et les nationalités - Les continents - L adresse électronique et l adresse web - L adresse postale Les verbes du 1 groupe - La formation du féminin (1) - La formation du pluriel (1) - Les adjectifs interrogatifs - La forme interrogative Les articles contractés Phonétique: les sons [y] et [u] L école en France UNITÉ 2 Je me présente Demander et donner des renseignements sur la famille - La famille La famille Le club Webzine se présente - Demander et dire l état civil - Communiquer de façon informelle - Demander et dire la profession - Parler des loisirs Parler des goûts et des préférences - L état civil Les métiers et les professions Les loisirs Les adjectifs possessifs L article partitif Les adverbes de quantité - C est, ce sont Il est, elle est/ Ils, elles sont - Qui c est? C est, ce sont - Les prépositions devant les noms géographiques - La formation du féminin (2) - La formation du pluriel (2) Les verbes faire, aller, venir Phonétique: les sons [e] et [ɛ] UNITÉ 3 Descriptions et portraits - Le club s équipe

2 Demander et dire le nom d un objet - Décrire un objet - Décrire l aspect physique Décrire le caractère- Proposer de faire quelque chose- Accepter et refuser-demander et dire l heure- Quelques objets électroniques - La taille, la forme, la consistence - Les couleurs L aspect physique- Le caractère- L heure Qu est-ce que c est? C est, ce sont - Il y a - La forme négative (1) - Les adverbes interrogatifs - La formation du féminin (3) - Les adjectifs démonstratifs - Les adjectifs beau, nouveau, vieux - Les pronoms personnels toniques -L impératif (1) Phonétique: les consonnes finales Génération numérique UNITÉ 4 En route! On est perdus! Demander un service, accepter et refuser de rendre un service - Solliciter et répondre à une sollicitation Arrêter un passant - Demander le chemin - Indiquer le chemin Dire qu on ne connaît pas le chemin et s excuser - Remercier - Les lieux de la ville- Les mots pour situer -Les points de repère en ville La forme négative (2) Les verbes du I groupe. Particularités (1) Le pronom on L impératif à la forme négative Les adjectifs numéraux ordinaux La formation du féminin (4) Les verbes pouvoir, vouloir, devoir, savoir Phonétique: les nasales [ӭ] et [ã] Les jeunes français et le sport Regard sur... L histoire UNITÉ 5 Préparation pour la fête Demander et dire ce qu on veut acheter - Demander et dire la quantité - Les aliments Les quantités et les emballages - Les mots de l approximation - Demander et dire le prix - Se renseigner sur les moyens de paiement - Demander une autorisation - Les commerces alimentaires - Refuser une autorisation Le pronom en - Larticle partitif (rappel) - Les adjectifs indéfinis - Particularités du genre et du nombre des noms - Les verbes du 1 e 2 groupe groupe : particularités (2) Les verbes du 2 groupe - Les gallicismes Les verbes boire, dire, écrire, lire, mettre, voir La consommation responsable en France Regard sur... L économie Phonétique: la liaison L insegnante madrelingua (di conversazione) è stata presente solo durante i mesi di febbraio, marzo e aprile. Alcuni argomenti trattati durante la lezione di conversazione sono stati: La Ville (les termes associés au concept de la ville). Enquête sur la qualité de la vie (taille, transports et moyens de communication, éducation et santé, culture et loisirs, emploi, écologie et cadre de vie, climat, commerces, caractère, logement et problèmes sociaux) - Présentation du sport préféré Description de l aspect physique- Jeu de l oie! Nel mese di febbraio la classe ha partecipato alla rappresentazione teatrale in lingua francese Calais- Bastille. Durante le ore di francese gli alunni hanno avuto la possibilità di visionare video in rete, canzoni in lingua e hanno svolto esercizi di comprensione scritta e orale. Roma, 07/06/2017 Prof.ssa Svetlana Bounegru

3 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CROCE ALERAMO classe I sez. BL a.s docente : Mabilia Patrizia Programma di ITALIANO Il verbo: aspetti e coniugazione Il soggetto Predicato verbale e nominale Attributo ed apposizione I principali complementi Il mito : origine e caratteri Ovidio Apollo e Dafne Virgilio Orfeo ed Euridice Il concetto di epica Iliade: caratteri generali Il proemio Ettore ed Andromaca La morte di Patroclo L uccisione di Ettore Odissea: caratteri generali Il proemio Odisseo e Calipso Polifemo La maga Circe Le Sirene La strage dei Proci Eneide: contenuto del poema Il proemio

4 Elementi di analisi del testo: Fabula ed intreccio Le sequenze Il tempo e lo spazio I personaggi Il narratore e il punto di vista Lettura ed analisi dei seguenti brani: Esopo Il leone, la volpe, il lupo G. Parise : Amore I. Svevo Argo e il suo padrone L. Compagnone Il mostro G. Rodari La guerra delle campane J. Klapka Jerome Harris e i cigni F. Kafka Il risveglio di Gregor O. Wilde Il fantasma beffato G. Verga La lupa G. Verga Cavalleria rusticana G. Scerbanenco Rimorso in piazzale Michelangelo U. Console Il finto stregone M. G. Lewis La cripta dell orrore A. Christie Il mistero della camera chiusa Gli Alunni L'insegnante

5 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CROCE ALERAMO classe I sez. BL a.s docente : Mabilia Patrizia Programma di LATINO Indicativo presente e imperfetto e infinito presente di Sum La congiunzione e Terminazioni, casi, declinazioni La prima declinazione Aggettivi della prima classe Complementi di stato in luogo Indicativo presente ed infinito delle quattro coniugazioni Complementi d agente e di causa efficiente Complementi di compagnia e di unione Complemento di mezzo La seconda declinazione Complemento di argomento Apposizione Complemento di denominazione Imperativo delle quattro coniugazioni Aggettivi possessivi Aggettivi pronominali Complemento predicativo del soggetto e dell oggetto Indicativo imperfetto delle quattro coniugazioni La terza declinazione Aggettivi della seconda classe Indicativo futuro semplice delle quattro coniugazioni I complementi di tempo

6 Il complemento di qualità IL paradigma del verbo Indicativo perfetto delle quattro coniugazioni La quarta declinazione Complemento di fine Quinta declinazione I composti di sum Gli Alunni L'insegnante

7 PROGRAMMA MATEMATICA I BL a.s. 2016/2017 Prof.ssa Maria Todaro Prof.ssa M. Todaro Testo adottato: La matematica a colori 1 Leonardo Sasso - Petrini Modulo 1: NUMERI NATURALI E NUMERI INTERI U.D.1: Il concetto di numero e i numeri naturali; U.D. 2: Le operazioni in N U.D.3: Espressioni con i numeri naturali U.D. 4:Potenze di numeri naturali U.D. 5:Proprietà delle potenze: o prodotto e quoziente di due potenze aventi la stessa base o potenza di una potenza o prodotto e quoziente di potenze aventi lo stesso esponente o la potenza ad esponente nullo; U.D. 6: Espressioni aritmetiche contenenti le quattro operazioni e l elevamento a potenza; U.D. 7: Divisibilità e numeri primi; U.D. 8: Minimo Comune Multiplo e massimo comune divisore. U.D.9: Definizione di un numero relativo; U.D.10: Confronto tra numeri relativi; U.D.11: Le quattro operazioni fra numeri relativi; U.D.12: Elevamento a potenza di numeri relativi; U.D.13: Espressioni con numeri relativi. Modulo 2: I NUMERI RAZIONALI U.D.1: Che cosa sono le frazioni; U.D.2: Frazioni proprie, improprie, apparenti; U.D.3: La proprietà invariantiva delle frazioni; U.D.4: Semplificazione di una frazione; U.D.5: Confronto tra frazioni; U.D.6: Rappresentazione di numeri razionali sulla retta; U.D.7: Le quattro operazioni tra le frazioni; U.D.8: Potenza di una frazione; U.D.9: Espressioni numeriche con frazioni; U.D.10:Frazioni e numeri decimali; U.D.11: Numeri periodici; U.D.12: Frazioni e percentuali; U.D.13: Le proporzioni; U.D.14:Espressioni con numeri razionali scritti in forma decimale finita.

8 Modulo 3: GLI INSIEMI U.D. 1: Il concetto di insieme e sua rappresentazione; U.D. 2: Sottoinsiemi di un insieme; U.D. 3: Le operazioni con gli insiemi; Modulo 4: I MONOMI U.D.1: I monomi; U.D.2: Le operazioni tra monomi; U.D.3. Espressioni con i monomi; U.D.4: Massimo comune divisore e minimo comune multiplo fra monomi. Modulo 5: I POLINOMI U.D.1: I polinomi; U.D.2: Le operazioni con i polinomi; U.D 3: Espressioni con i polinomi; U.D.4: Prodotti notevoli: prodotto della somma di due monomi per la loro differenza quadrato di un binomio cubo di un binomio quadrato di un trinomio quadrato di un trinomio somma di un trinomio trinomio caratteristico Modulo 6: SCOMPOSIZIONE DI UN POLINOMIO IN FATTORI U.D.1: Raccoglimento a fattor comune totale e parziale; U.D.2: Riconoscimento di prodotto della somma di due monomi per la loro differenza quadrato di un binomio cubo di un binomio quadrato di un trinomio quadrato di un trinomio somma di un trinomio trinomio caratteristico U.D.3: M.C.D. e m.c.m. tra polinomi GEOMETRIA Modulo 1: PIANO EUCLIDEO: GLI ELEMENTI INTRODUTTIVI U.D.1: Gli enti primitivi della geometria euclidea (punto, retta, piano); U.D.2: Gli assiomi di appartenenza e ordine; U.D.3. Gli assiomi di ordinamento; U.D.4: Gli enti fondamentali; U.D.5: Definizione di congruenza; U.D.6: Confronto ed operazioni fra segmenti ed angoli. Modulo 2: LA CONGRUENZA E I TRIANGOLI U.D.1: I triangoli: definizioni e classificazioni;

9 U.D.2. Primo criterio di congruenza dei triangoli; U.D.3: SEMPLICI dimostrazioni che utilizzano il primo criterio di congruenza dei triangoli; U.D.4: Secondo criterio di congruenza dei triangoli ; U.D.5: SEMPLICI dimostrazioni che utilizzano il secondo criterio di congruenza dei triangoli; U.D 6: Le proprietà del triangolo isoscele; U.D.7: SEMPLICI dimostrazioni sui triangoli isosceli; U.D.8: Il terzo criterio di congruenza dei triangoli; U.D.9: SEMPLICI dimostrazioni che utilizzano il terzo criterio di congruenza dei triangoli; U.D.10: Relazioni fra i lati e gli angoli di un triangolo. Data: 5 giugno 2017 Prof.ssa Maria Todaro I rappresentanti di classe

10 PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE presso IIS CROCE-ALERAMO Anno Scolastico CLASSE 1^ BL CRITERI DIDATTICI SEGUITI: Il lavoro svolto nel corso dell anno ha compreso un insieme di attività atte a conseguire uno sviluppo psico-motorio e funzionale negli allievi; ha teso a suscitare l interesse per l esercizio fisico (creando così un educazione permanente all attività sportiva) e a stimolare lo spirito d iniziativa e l abitudine all esercitazione individuale e collettiva; a sviluppare la coscienza psicomotoria e la presa di coscienza delle proprie capacità, a prevenire e compensare, nei limiti del possibile, eventuali distonie e sinergie paramorfiche. PROGRAMMA SVOLTO CAPACITA CONDIZIONALI FORZA :esercitazioni mirate alla tonificazione dei principali distretti muscolari. : esercitazioni mirate alla capacità di protrarre un attività fisica nel tempo. : esercitazioni mirate al miglioramento della rapidità e alla diminuzione dei tempi di reazione. : esercitazioni mirate al mantenimento della mobilità delle principali articolazioni. GRANDI E PICCOLI ATTREZZI SPALLIERA: Studio ed esecuzione di una combinazione semplice PESETTI ( esercizi in circuito ) ATLETICA LEGGERA VELOCITA PROVE CRONOMETRATE SUI 30m PIANI LANCIO DEL PESO E DELLA PALLA MEDICA (3Kg) GIOCHI SPORTIVI Approccio globale alla tecnica individuale e alla tattica dei seguenti giochi di squadra RUGBY BADMINTON TEORIA TECNICA E REGOLAMENTO DEL RUGBY I MOVIMENTI GINNICI: PROGETTAZIONE DI UN CIRCUITO CON ATTREZZI (SPALLIERA, STEP, TAPPETI) Libri di testo adottati L insegnante ha provveduto a fornire dispense e slide agli alunni. Roma, 06 Giugno 2017 PROF.SSA CARLA RASCHILLA

11 ISTITUTO SUPERIORE CROCE-ALERAMO Anno Scolastico Programma di Scienze Classe 1BL Docente: Prof.Maria Paola Amicarelli Recupero delle conoscenze di base della scuola secondaria di primo grado Operare con le potenze Risolvere problemi di vita quotidiana con rapporti, proporzioni e percentuali Equivalenze 1) Misure e grandezze Sistema Internazionale di unità di misura grandezze intensive ed estensive, ordini di grandezza e notazione scientifica. Energia, lavoro e calore 2) Trasformazioni della materia Stati della materia, passaggi di stato, miscele omogenee ed eterogenee. Trasformazioni fisiche, indizi sperimentali per identificare una trasformazione chimica. Sostanze pure. Composti ed elementi. La Tavola Periodica: lettura. 3) La Terra nello spazio la Terra come pianeta ( forma, punti di riferimento per l orientamento, fusi orari,latitudine e longitudine, lettura di una carta e utilizzo delle scale di riduzione). I movimenti della Terra ( prove e conseguenze del moto di rotazione e rivoluzione). Relazioni Terra-Sole( caratteristiche del Sole) Il sistema Terra-Luna( fasi ed eclissi) Il Sistema Solare (principali caratteristiche dei pianeti). Le leggi di Keplero e la legge di attrazione gravitazionale di Newton. 4) Le sfere della Terra Composizione generale dell atmosfera, struttura a strati. Ciclo idrologico Interazione tra sfere Roma, Gli Alunni Il Docente

12 PROGRAMMA SVOLTO SPAGNOLO 1BL A.s Liceo Croce Salutare e congedarsi in modo formale e informale Chiedere e dare la data, i giorni della settimana, i mesi, le stagioni Presentarsi e presentare qualcuno I numeri fino a 50 Le nazioni e la nazionalità Pronomi personali e riflessivi Presente dei verbi regolari delle 3 coniugazioni e irregolari Gli articoli Formazione del femminile e del plurale Gli aggettivi qualificativi Forma negativa e interrogativa Aggettivi e pronomi interrogativi, dimostrativi e possessivi Identificare e descrivere persone e oggetti L aspetto fisico e il carattere Colori, forme materiali Parlare della famiglia Alcuni mestieri e professioni Verbi ser, estar, la forma hay Parlare di stati d animo Parlare della casa Collocare nello spazio Parlare delle attività quotidiane L ora La vita scolastica Tempo libero Pronomi complemento oggetto Esprimere gusti, accordo e disaccordo, i verbi gustar ed, encantar L abbigliamento In un negozio Le parti del corpo Il Pretérito Perfecto Espressioni di tempo Muy, mucho, muchos Parlare di un passato recente Elementi fondamentali su Madrid Elementi fondamentali sull Andalusia La classe ha visto lo spettacolo teatrale Una chica muy valiente (Saltimbanco) Compiti delle vacanze: il testo Clarísimo 1, di Bartolomeo / Murguialday, edizione Europass Prof. Barbara Tuccelli Gli alunni Prof. Norma Iannucci

13 I.I.S. CROCE-ALERAMO Liceo Linguistico PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE CLASSE 1BLF Anno scolastico Docenti: ANGELA LANDI ERIKA SANTALUCIA ENGLISH FILE Digital Pre-intermediate (Oxford University Press) READINGS: The Place is Perfect - page 12 A Moment in History page 14 One Dark October - page 16 Visiting the Museum page 19 Top Airports page New Words in 3 Months page 25 What did you really do of the weekend? page 33 All Capital Cities, page 39 Everything bad page 40 A pessimist plays a pessimist. Dr. House page 45 I will never forget you page 47 I will survive page 57 Scared of Spiders? Take this pill page 71 So am I page 88 News Around the World page 92 Here s a secret page 95 FURTHER READINGS and OTHER TEXTS: Twilight, a dialog between Bella and Edward Cullen (will vs/ going to) Hassan in Wonderland, a short film about being a child in Iraq CrISIS, a short movie set in Baghdad about ISIS effects on family life Baobab Experience Story, a tv program about helping refugees in Rome (preparazione alla giornata Borders-No Borders di Pensare Migrante 2017 alla Città dell Altra Economia) Tv programs: talks, realities, talents, documentary Movie and Serial Genres. Public speaking: The 15 lines Synopsis GRAMMAR: Alphabet Numbers Articles Plurals Present, Past and Future tenses Present Simple vs/ Continuous Verbs to HAVE, to BE Irregular verbs 1

14 7 W Question words and How Will, be going to, Present Continuous and Present Simple as Future forms Genitivo Sassone Prepositions IN ON AT Present Perfect Comparatives Some/Any Much/Many A lot of (lots of) / a few To do vs/ to make Short answers VOCABULARY: Parts of the human body Eating food Wearing clothes TV programs The House (kitchen, bathroom) Clothes Family Professoressa Santalucia Per la classe 1BLF 2

15 PROGRAMMA PRIME 2017 Il linguaggio religioso L esodo e la Pasqua L alleanza Il decalogo e la Legge

16 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CROCE - ALERAMO" PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA CLASSE 1 SEZ. BL LINGUISTICO - A. S PROF.SSA GIOIA CAPOZZI MARISA Preistoria e antico Oriente - La preistoria: il Paleolitico e il Neolitico - Le civiltà dei fiumi: la Mesopotamia - Le civiltà dei fiumi: l'egitto - Popoli e regni dell età del ferro - Le prime civiltà marittime - I Fenici La civiltà greca - La Grecia antica: le origini e lo sviluppo delle città greche - Le poleis greche: Sparta e Atene - Le guerre persiane, l età classica - L'imperialismo ateniese - La guerra del Peloponneso - L Umanesimo ellenico - La crisi delle poleis - Alessandro Magno e i regni ellenistici La civiltà romana - Il popolamento dell Europa e dell Italia - Gli Etruschi e Roma alle origini - Roma repubblicana e le guerre di espansione - Roma e il mondo Mediterraneo - Le lotte tra patrizi e plebei, le guerre puniche e l espansione nel Mediterraneo La Repubblica tra il II e il I secolo A.C. - I mutamenti sociali e culturali L'ABC della geografia - La descrizione della Terra e gli strumenti di base della geografia - L orientamento e le coordinate geografiche - Le carte geografiche e i dati statistici Il sistema Terra - L ambiente, il paesaggio e le società umane - I climi della Terra, i fattori del clima La popolazione: questione demografica e migrazioni - Le dinamiche demografiche, la struttura della popolazione e lo sviluppo umano - Problemi di lavoro e di integrazione degli immigrati - L immigrazione clandestina - Le società multiculturali

17

PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO - Classe PRIMO ANNO

PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO - Classe PRIMO ANNO PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO - Classe PRIMO ANNO MODULI/UNITA CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) CONOSCENZE ABILITA' (Capacità) TEMPI MODULO 0 MODULO iniziale di ALLINEAMENTO: contenuti

Dettagli

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 1^ PROGRAMMA: ITALIANO

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 1^ PROGRAMMA: ITALIANO PROGRAMMA: ITALIANO Ripasso grammatica verbi Analisi grammaticale Analisi logica: frase minima, attributo, apposizione, complementi diretti/indiretti Iliade Odissea Eneide (cenni) Caratteri del racconto

Dettagli

MODULO 1. JE ME PRÉSENTE

MODULO 1. JE ME PRÉSENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CADUTI DELLA DIRETTISSIMA, Castiglione dei Pepoli (BO) PROGRAMMAZIONE A.S. 2015/2016 Docente: Lina Garofalo Classe: 1 AFM Materia: FRANCESE Asse culturale: LINGUAGGI

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Carlo Cafiero Via D. Alighieri,1 70051 BARLETTA (Ba) C.M. BAPS150007 Tel. 0883531717 Tel./fax 0883532705 baps150007@istruzione.it www.liceocafiero.it C.F. 81002290724 PROGRAMMA

Dettagli

Programmazione Annuale a.s

Programmazione Annuale a.s MIRH0000X Via Uruguay 6/ - 0151 Milano - Tel. 0.8.00.6.86 r.a. - Fax 0.0.84.47 Programmazione Annuale a.s. 016-017 MATERIA: CLASSE: FRANCESE PRIMA LIBRO DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: BELLANO-GHEZZI

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 1H A.S IPSAAR ALBERGHIERO MALATESTA. C EST DANS L AIR LEGER Parodi-Vallaco Minerva edizioni

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 1H A.S IPSAAR ALBERGHIERO MALATESTA. C EST DANS L AIR LEGER Parodi-Vallaco Minerva edizioni PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 1H A.S. 2016-17 IPSAAR ALBERGHIERO MALATESTA Libro di testo: C EST DANS L AIR LEGER Parodi-Vallaco Minerva edizioni MODULE 1 SE PRESENTER Communication: -

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE MATERIA: LINGUA FRANCESE ORE ANNUALI: 66 CLASSI: PRIMA INDIRIZZO: IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell Offerta Formativa

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE 1P Indirizzo Economico-sociale LINGUA E CIVILTA FRANCESE

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE 1P Indirizzo Economico-sociale LINGUA E CIVILTA FRANCESE LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S 2017-2018 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE 1P Indirizzo Economico-sociale LINGUA E CIVILTA FRANCESE DOCENTE: Maria Cristina Desole Livres de texte : M-N.Cocton-L.Giachino,

Dettagli

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) L alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. Salutations Présentation

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Leon Battista Alberti a. s. 2015-2016 Classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 1C Sezione / indirizzo Liceo scientifico X Liceo linguistico Scienze applicate docente materia ore

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO Scuola Secondaria di I grado I. SCALZA M. BUONARROTI PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA FRANCESE Classe I a ANNO SCOLASTICO 2018-2019 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO "I.

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe I AL a.s. 2017/2018

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe I AL a.s. 2017/2018 PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe I AL a.s. 2017/2018 Docente M. Florio Libro di testo adotta: Colori della matematica Volume 1, Leonardo Sasso - Petrini Geometria.blu, Bergamini, Barozzi, Trifone ALGEBRA

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE Anno Scolastico: 2015-2016 PRIMO BIENNIO LICEO ECONOMICO

Dettagli

PROGRAMMA DI INGLESE. CLASSE I SEZ Ae ANNO 2010/2011. DAL LIBRO DI TESTO: Elsworth,Rose,Maxwell, ADVANTAGE 1 Longman

PROGRAMMA DI INGLESE. CLASSE I SEZ Ae ANNO 2010/2011. DAL LIBRO DI TESTO: Elsworth,Rose,Maxwell, ADVANTAGE 1 Longman PROGRAMMA DI INGLESE CLASSE I SEZ Ae ANNO 2010/2011 DAL LIBRO DI TESTO: Elsworth,Rose,Maxwell, ADVANTAGE 1 Longman Starter Unit: Hi I m Johnny Unit 1: I ve got a problem Unit 2: What do you usually do?

Dettagli

Grazia Bellano Westphal, Patricia Ghezzi, Café Monde 1, Livre de l élève et cahier d exercices + Culture de A à Z

Grazia Bellano Westphal, Patricia Ghezzi, Café Monde 1, Livre de l élève et cahier d exercices + Culture de A à Z PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 1 SEZ. BLL INDIRIZZO LINGUISTICO ESABAC DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Laura Cariboni Conversazione : Prof. Margherita Vidossich Francese Grazia

Dettagli

I.I.S. G. CENA 2. CONOSCENZE DISCIPLINARI

I.I.S. G. CENA 2. CONOSCENZE DISCIPLINARI I.I.S. G. CENA PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2018 2019 Disciplina: Francese SEZIONE TURISTICA/ AFM DOCENTI: Antonella Cantile, Maria Antonietta Ciociola CLASSI: 1 L, 1 A 1. OBIETTIVI

Dettagli

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 1 PROGRAMMA: FRANCESE

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 1 PROGRAMMA: FRANCESE PROGRAMMA: FRANCESE Mise en route Grammaire Performances Mots et communications Salutations Formules de politesse Remercier, s excuser, se présenter Dire la date Monsieur, Madame, Mademoiselle C est il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE Liceo linguistico Federico II di Svevia di Melfi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE Anno scolastico: 2016-2017 Classe: 1 B Linguistico Docente: Zaccagnino Incoronata SITUAZIONE

Dettagli

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO LINGUISTICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof.ssa Laura Maccagno Francese Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol.

Dettagli

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO LINGUISTICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof.ssa Laura Maccagno Francese Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol.

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA SECONDARIA TITOLO: Comment on dit en français? U.A. N. 1 CL. 1 SEZ. A-B-C-D- DISCIPLINA LINGUA FRANCESE RIFERITA A SETTEMBRE

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014/ FINALITA' DELLA DISCIPLINA (OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI)

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014/ FINALITA' DELLA DISCIPLINA (OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI) PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014/2015 Materia di insegnamento : Francese Prof: Guariento Classe: PRIMA B Sez. Liceo linguistico I.F.R.S Data di presentazione 15.10.2014 1. FINALITA' DELLA DISCIPLINA

Dettagli

IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica a.s. 2017/18

IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica a.s. 2017/18 IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica a.s. 2017/18 Classi 1A-1B MODULO 1: I NUMERI NATURALI 1. Le operazioni definite nell insieme dei numeri

Dettagli

Saluer et prendre congé / Demander et dire comment ça va et répondre / Pour identifier / Remercier et s excuser / Épeler un mot

Saluer et prendre congé / Demander et dire comment ça va et répondre / Pour identifier / Remercier et s excuser / Épeler un mot PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DI LINGUA E CIVILTA STRANIERA FRANCESE CLASSE I A LICEO LINGUISTICO MELFI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Prof.ssa Anna Bufano La classe IA indirizzo linguistico è composta

Dettagli

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE STRANIERE FRANCESE LINGUAGGI

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE STRANIERE FRANCESE LINGUAGGI Utilizzare una lingua straniera per operativi in situazione di prima necessità in ambito personale e familiare esercizi in maniera interattiva (BES) Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE

Dettagli

Liceo scientifico C CAFIERO Barletta Programma di Geostoria A. S 2015-2016 Docente: De Tullio Celeste classe 1 B Testo in adozione: Storia e Geo TRECCANI GIUNTI 1 VOL. STORIA ESSERI UMANI E AMBIENTI: LE

Dettagli

anno scolastico 2015/2016

anno scolastico 2015/2016 Liceo Carlo Cafiero Barletta Programma di lingua latina Classe IE (indirizzo scientifico) Regole di pronuncia, accenti e quantità 1^ declinazione e le sue particolarità anno scolastico 2015/2016 Le 4 coniugazioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2017/2018

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2017/2018 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Francese Prof: Guariento Classe: PRIMA Sez. Liceo linguistico I.F.R.S Data di presentazione 15.10.2017 2. FINALITA' DELLA DISCIPLINA (OBIETTIVI

Dettagli

CLASSE PRIMA. B 2 Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale con mimica e gesti.

CLASSE PRIMA. B 2 Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale con mimica e gesti. (Lettura) PRODUZIONE ED INTERAZIONEORALE (Parlato) ORALE (Ascolto) CLASSE PRIMA A TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della classe 3 a OBIETTIVI CONTENUTI L ALUNNO COMPRENDE BREVI MESSAGGI

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE RINALDO D AQUINO e-mail: avps03000g@istruzione.it P.E.C. Avps03000g@messaggipec.it C.F. 82001490646 Liceo Scientifico Liceo delle scienze umane via Scandone 83048

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATEMATICA CLASSE I SEZ. Az PROGRAMMA SVOLTO DALL INSEGNANTE Prof. Alessandro Di Marco Testo adottato: MATEMATICA.VERDE 1 LD 1.

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI 1 I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Inglese Francese Tedesco Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI PRIMO BIENNIO CORSI:

Dettagli

Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam

Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam ALGEBRA Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam Teoria degli insiemi - insiemi e loro rappresentazioni; - sottoinsiemi propri

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IV D. Matematica

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IV D. Matematica Anno scolastico 2013/2014 LICEO CLASSICO "V. POLLIONE" Via Div. Julia Formia Tel. 0771-771.261 PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IV D Matematica Prof. Francesco Mazzucco 1 1) Elementi di algebra Le operazioni

Dettagli

La mitologia greca e romana: introduzione, lettura, parafrasi, analisi del testo e interpretazione dei seguenti brani:

La mitologia greca e romana: introduzione, lettura, parafrasi, analisi del testo e interpretazione dei seguenti brani: Liceo Scientifico Galileo Galilei classe I sezione C Liceo scientifico Disciplina: ITALIANO Insegnante: Grammatica: - il lessico, i suoni e le lettere, la punteggiatura; - la morfologia e l analisi grammaticale:

Dettagli

Programmazione per competenze I anno lingua francese (section 1 e section 2) a.s. 2015/2016

Programmazione per competenze I anno lingua francese (section 1 e section 2) a.s. 2015/2016 Programmazione per competenze I anno lingua francese (section 1 e section 2) a.s. 2015/2016 Libro di testo Des paroles et des mots, Loecher Editore, vol.1 Section 1 unité 1: Tous ensemble? il tema generale

Dettagli

Programmazione curricolare d istituto

Programmazione curricolare d istituto Programmazione curricolare d istituto DISCIPLINA: Lingua francese COMPETENZE 1. Ascoltare e comprendere in modo globale la lingua orale e scritta 2. Esprimersi in modo appropriato nell interazione e nella

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Marina Barbàra MATERIA: Matematica e Informatica Classe 1 Sezione A OBIETTIVI: le parti sottolineate sono da considerarsi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE Disciplina: FRANCESE Grado Competenze chiave europee: competenza alfabetica funzionale, competenza multilinguistica, competenza matematica

Dettagli

I numeri razionali 1. numeri razionali assoluti e relativi 2.definizioni,confronto,rappresentazione ed operazioni

I numeri razionali 1. numeri razionali assoluti e relativi 2.definizioni,confronto,rappresentazione ed operazioni PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1^P A.S. 2017/2018 Prof. ALGHISI MODULO N 1 1. CALCOLO ARITMETICO 2. CALCOLO ALGEBRICO 1. CALCOLO ARITMETICO ANALISI DELLE FAMIGLIE NUMERICHE I numeri naturali 1. ordinamento

Dettagli

Classe II Storia dell Arte

Classe II Storia dell Arte Contenuti fondamentali di arte Arte greca ( architettura, scultura, pittura ) Arte romana ( architettura,scultura, pittura ) La rappresentazione dello spazio: Prospettiva centrale (a livello intuitivo)

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: FRANCESE CLASSE II DOCENTE: PALMIERI ROSSELLA INDIRIZZO* TURISMO n * Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE/FRANCESE/TEDESCA Anno Scolastico: 2014-2015 PRIMO BIENNIO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 Monte orario annuale: 132

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 Monte orario annuale: 132 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017 Prof. BUGNA CINZIA Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 MATERIA MATEMATICA Monte orario annuale: 132 CONOSCENZE INSIEMI NUMERICI Ripasso

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE I sez. B Prof.ssa Antonella Todaro TEORIA DEGLI INSIEMI * rappresentazioni di un insieme

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013 Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013 Prof.ssa RACCAMARI Maria Materia Francese Classe 1 Sez. F Testo adottato F. GALLON-C.HIMBER, C est chez nous 1, Hachette, Paris, 2012 Data

Dettagli

A. S LICEO ARTISTICO BUONINSEGNA Programma effettivamente svolto nella classe 1 sez.d Materia :MATEMATICA

A. S LICEO ARTISTICO BUONINSEGNA Programma effettivamente svolto nella classe 1 sez.d Materia :MATEMATICA Anno scolastico 2015-2016 Liceo Artistico Duccio di Boninsegna Siena docente : Alessandra Cencini Classe: I D materie : Storia, Geografia ed Educazione Civica Storia e storiografia Fonti storiche e discipline

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CL. 1^ D LICEO A.S. 2015/2016 DOCENTE: CAVANI IRIS

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CL. 1^ D LICEO A.S. 2015/2016 DOCENTE: CAVANI IRIS ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE A. VENTURI PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CL. ^ D LICEO A.S. 205/206 DOCENTE: CAVANI IRIS Testo: LA Matematica a colori Edizione azzurra vol. di L. Sasso. Ed. Petrini Ripasso

Dettagli

Lingua francese anno scolastico

Lingua francese anno scolastico Programma per il corso di recupero Obiettivi minimi di apprendimento classi prime ( tutte le sezioni) Coniugazioni: etre avoir / er ir / v. Riflessivi Tempi e modi : presente imperativo gallicismi Verbi

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2014/2015

PROGRAMMA A.S. 2014/2015 MATERIA CLASSI DOCENTE LIBRI DI TESTO PROGRAMMA A.S. 2014/2015 MATEMATICA 1A tecnico Prof. VIGNOTTI Margherita Maria Dodero Baroncini Manfredi - Fragni Lineamenti. MATH VERDE, algebra 1 Ghisetti e Corvi

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, in termini di livello medio, i seguenti obiettivi in termini

Dettagli

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

MOD Programmazione didattica disciplinare 1 Dipartimento LINGUE Materia SPAGNOLO Classe 3A RIM (3L) Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale Comprendere espressioni

Dettagli

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 1 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 2 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 3 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 4 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 2 5 Passe-Partout

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: MATEMATICA Alla Classe seconda Contenuti essenziali TEORIA DEGLI INSIEMI Rappresentazioni Sottoinsiemi

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE A.S. 2012/2013 CLASSE IB

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE A.S. 2012/2013 CLASSE IB PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE A.S. 2012/2013 CLASSE IB Testo: C est Dans l Air ( Minerva scuola) Unità svolte: 0, 1, 2, 3, 4, 5,6. CONTENUTI: Sono state analizzate e studiate tutte le parti all interno

Dettagli

Allegato alla circolare n. 39_

Allegato alla circolare n. 39_ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,09 000 INVERUNO (MI) C. F. 93088907 - c.c.postale n. 98 - cod. mec. MIIS000 + 39 0 97888 + 39 0 9783 fax + 39 0 9789 Posta elettronica:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013 Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013 Prof. PAPPALARDO PAOLA Materia LINGUA FRANCESE Classe 1 Sez. Ela Testo adottato F. Gallon- C. Himber C est chez nous 1Hachette Data presentazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2018/2019

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2018/2019 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Francese Prof: Guariento Classe: PRIMA Sez. Liceo linguistico L.E.O. Data di presentazione 17.10.2018 2. FINALITA' DELLA DISCIPLINA (OBIETTIVI

Dettagli

Programma Svolto CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI PRIMO QUADRIMESTRE ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Anno scolastico

Programma Svolto CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI PRIMO QUADRIMESTRE ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Anno scolastico ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA Programma Svolto Anno scolastico 2016-2017 DISCIPLINA : Matematica CLASSI PRIME SEZ. B Corso SCIENZE APPLICATE

Dettagli

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s. Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s. 2017/18 I ANNO SECONDO LE INDICAZIONI NAZIONALI EUROPEE DI CITTADINANZA OBIETTIVI

Dettagli

MODULO 1. LA CONSOMMATION RESPONSABLE

MODULO 1. LA CONSOMMATION RESPONSABLE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CADUTI DELLA DIRETTISSIMA, Castiglione dei Pepoli (BO) PROGRAMMAZIONE A.S. 2015/2016 Docente: Lina Garofalo Classe: 2 AFM Materia: FRANCESE Asse culturale: LINGUAGGI

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA Modulo n. 1: metodo di studio Collocazione temporale: settembre Strategie didattiche: Per abituare gli allievi

Dettagli

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Capitolo 1- I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali La rappresentazione dei numeri naturali Le quattro operazioni

Dettagli

CORSI DI RECUPERO LICEO STATALE CARDUCCI - FERRARA GIUGNO/LUGLIO 2018

CORSI DI RECUPERO LICEO STATALE CARDUCCI - FERRARA GIUGNO/LUGLIO 2018 Istituto di Istruzione Superiore G.Carducci C.F. 80009080385 E-mail ministeriale: feis00700c@istruzione.it CORSI DI RECUPERO LICEO STATALE CARDUCCI - FERRARA GIUGNO/LUGLIO 2018 Si elencano di seguito i

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASALBIANCO PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZ. A-E

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASALBIANCO PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZ. A-E ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASALBIANCO PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZ. A-E LIBRO DI TESTO: C EST MAGNIFIQUE! 1 UNITA 0: Salut, ça va? L'alfabeto. Lessico: Il materiale

Dettagli

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1b_mec MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Lanfranchi L insegnamento della Matematica concorre a far conseguire allo studente risultati di apprendimento che

Dettagli

A.S PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO CLASSE 1NE

A.S PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO CLASSE 1NE A.S. 2018-2019 PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO CLASSE 1NE Docente Disciplina Pinto Donatella Matematica Competenze disciplinari di riferimento Il percorso formativo si prefigge l obiettivo di far sviluppare

Dettagli

I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Lingua e civiltà francese

I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Lingua e civiltà francese I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011 2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: Lingua e civiltà francese Docente:Loretta Specogna Classe: Gruppo classe 4^ Rist., 4^ Tur.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013 Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013 Prof.ssa RACCAMARI Maria Materia Francese Classe 1 Sez. C e.s. Testo adottato F. GALLON-C.HIMBER, C est chez nous 1, Hachette, Paris, 2012

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli,21 07026 Olbia SS Tel. 0789-27191 - Fax 0789-26791 - e-mail SSTD09000T@istruzione.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

Dettagli

Programma di matematica classe I sez. E a.s

Programma di matematica classe I sez. E a.s Programma di matematica classe I sez. E a.s. 2015-2016 Testi in adozione: Leonardo Sasso vol.1- Ed. Petrini La matematica a colori Edizione blu per il primo biennio MODULO A: I numeri naturali e i numeri

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma. Liceo Scientifico M. Malpighi. Anno scolastico

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma. Liceo Scientifico M. Malpighi. Anno scolastico I.I.S. Via Silvestri 301 Roma Liceo Scientifico M. Malpighi Anno scolastico 2018-19 Programma di MATEMATICA svolto nella classe I sezione A Docente prof.ssa Ornella Masci ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO 1 PERIODO Classe 1/2 AFM Disciplina: Francese Testi adottati: AA. VV. Étapes vol. 1 Zanichelli Curricolo composto da N. Moduli o UdA : 3 COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE COMPETENZE traversali e disciplinari Risolvere con responsabilità

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2017-20178 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: -

Dettagli

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017. Algebra

PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017. Algebra PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017 MATERIA CLASSE INDIRIZZO DOCENTE LIBRO DI TESTO Matematica I SCIENTIFICO Ermanno Giuseppe FRABOTTA Leonardo Sasso - La Matematica a Colori - BLU - Vol 1 - Petrini Algebra

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: Lingua Francese OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO ( desunti dal POF e comuni a tutte le discipline) Promuovere lo sviluppo armonico della personalità

Dettagli

Distinzione degli elementi principali di un brano: tema, tempi, luoghi, personaggi e loro caratteristiche, emozioni e sentimenti 5A 5B

Distinzione degli elementi principali di un brano: tema, tempi, luoghi, personaggi e loro caratteristiche, emozioni e sentimenti 5A 5B Informazioni sull'invio Form: Programmi svolti classi QUINTE plesso "Polo" ~ A.S. 2017/2018 Inviato da TAGLIABUE.CHIAR... Martedì, 12 Giugno, 2018-11:59 77.43.57.212 Programmi svolti classi QUINTE plesso

Dettagli

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli Programma di Matematica Classe 1^ B/LL Anno scolastico 2016/2017 Testo Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli CAPITOLO 1: NUMERI NATURALI ORDINAMENTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: INSEGNANTI: Codini, Bertozzi, Mitaritonna, Menozzi, Frilli, Zanardi

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: INSEGNANTI: Codini, Bertozzi, Mitaritonna, Menozzi, Frilli, Zanardi ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC A/B. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC A/B. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC A/B Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE COMPETENZE traversali e disciplinari Risolvere con responsabilità

Dettagli

INDICE INSIEMI E NUMERI NATURALI NUMERI INTERI

INDICE INSIEMI E NUMERI NATURALI NUMERI INTERI La carta XII Le risorse digitali XIII Come orientarsi nel libro 1 Anna Scambio libri, a pagina 36 MATEMATICA E GIOCHI Una questione di posizione, a pagina 57 1 INSIEMI E NUMERI NATURALI 1. Insiemi 2 20

Dettagli

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea PROGRAMMA SVOLTO

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea PROGRAMMA SVOLTO Metà febbraio Fine novembre Entro fine ottobre Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea Classe: 1C Disciplina: Matematica Unità didattiche I numeri naturali e i numeri interi I numeri razionali Statistica

Dettagli

Numeri naturali ed operazioni con essi

Numeri naturali ed operazioni con essi Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Indirizzo: Liceo Linguistico CLASSI Programmazione Didattica 1 e Disciplina: MATEMATICA Ore annue: 110 MODULO 1 TEORIA DEGLI INSIEMI E INSIEMI NUMERICI settembre

Dettagli

LICEO economico-sociale Programmazione individuale FRANCESE - a. s CLASSE Iª BSE

LICEO economico-sociale Programmazione individuale FRANCESE - a. s CLASSE Iª BSE LICEO economico-sociale FRANCESE - a. s. 2018-19 CLASSE Iª BSE Premesse generali: la classe è composta da 27 alunni, di cui 10 affrontano quest anno per la prima volta lo studio della lingua francese.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI Materia: Matematica Anno scolastico: 010 011 Classe: 1 A Insegnante: Maria Maddalena Alimonda PROGRAMMA DIDATTICO NUMERI NATURALI E NUMERI INTERI Operazioni

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G a.s. 2015/ 2016 prof. Mengoni Tiziana GRAMMATICA MORFOLOGIA L aggettivo Gli Aggettivi qualificativi Funzione attributiva e predicativa degli aggettivi I gradi degli aggettivi

Dettagli

Programma di matematica classe I sez. B a.s

Programma di matematica classe I sez. B a.s Programma di matematica classe I sez. B a.s. 2016-2017 Testi in adozione: Bergamini-Barozzi-TrifoneMatematica.bluSeconda edizione vol.1- primo biennio Ed. Zanichelli MODULO A: I numeri naturali e i numeri

Dettagli