PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s /2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s /2011"

Transcript

1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n ABANO T. (PD) Tel Fax Distretto 45 - PD Ovest PDIS Cod. fiscale sito web: alberti@provincia.padova.it PEC: albertiabanoterme@legalmail.it PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s /2011 Docente MANIERO DONATELLA Materia FRANCESE Classe I AI Indirizzo Testi in adozione GRAND ANGLE -Livre de l élève 1 Faggiano. Mazzotta, Delaunay -Atlas GRAND ANGLE - Cahier d exercice 1 Faggiano. Mazzotta, Delaunay -Atlas "Grammaire Savoir-faire" - Parodi-Vallacco- CIDEB SITUAZIONE IN INGRESSO La classe è composta da n.30 alunni di cui 10 hanno studiato una lingua diversa dal francese alla scuola media. Gli alunni che hanno studiato francese alle medie hanno conseguito al termine degli studi di scuola secondaria di

2 primo grado la seguente preparazione. N studenti con preparazione di livello medio/alto 12 sufficiente 8 STRATEGIE DA METTERE IN ATTO PER IL SUPPORTO E IL RECUPERO RECUPERO IN ITINERE X IDEI X ALTRO X Sportello OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI Disciplina: SECONDA LINGUA COMUNITARIA Il docente di Seconda lingua comunitaria concorre a far conseguire allo studente, al termine del primo biennio, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di: padroneggiare un altra lingua comunitaria per scopi comunicativi Primo biennio Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale, nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione dell obbligo di istruzione, di seguito richiamate: utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi L articolazione dell insegnamento di Seconda lingua comunitaria in conoscenze e abilità, sono riconducibili, in linea generale, al livello A2 del QCER. 3, Il docente definisce e sviluppa il percorso d apprendimento in modo coerente con l indirizzo degli studi, consentendo agli studenti attraverso l utilizzo costante della lingua straniera, di fare esperienze concrete e condivise di apprendimento attivo, nonché di comunicazione ed elaborazione culturale. Il docente individua, a tali fini, gli strumenti più idonei, inclusi quelli multimediali ed interattivi. Allo scopo di meglio definire i risultati di apprendimento attesi al termine del primo biennio, il docente tiene conto delle possibili disomogeneità di livello in ingresso, dovute alla scelta della seconda lingua comunitaria fatta dallo studente nel primo ciclo. Gli studenti vengono guidati, anche nel confronto con la lingua madre, all uso progressivamente consapevole delle

3 strategie comunicative per favorire il trasferimento di competenze, abilità e conoscenze, tra le lingue e facilitare gli apprendimenti in un ottica di educazione linguistica e interculturale. Da questo punto di vista, il docente tiene conto, nella progettazione, dell interazione dei percorsi didattici delle discipline dell asse dei linguaggi. Conoscenze Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori. Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura. Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici e brevi, scritti, orali e multimediali, su argomenti noti inerenti la sfera personale, familiare o sociale. Lessico e fraseologia idiomatica di uso frequente relativi ad argomenti abituali di vita quotidiana, familiare o sociale e prime tecniche d uso dei dizionari, anche multimediali; varietà di registro. Abilità Interagire scambiando informazioni semplici e dirette e partecipare a brevi conversazioni su argomenti consueti di interesse personale, familiare o sociale. Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione globale di messaggi semplici, di breve estensione, scritti e orali, su argomenti noti di interesse personale, familiare o sociale. Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di uso frequente per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana; usare i dizionari, anche multimediali. Descrivere in maniera semplice situazioni, persone o attività relative alla sfera personale, familiare o sociale. Produrre testi brevi, semplici e lineari, appropriati nelle scelte 3 Livello A2 soglia del QCER Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia,acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del

4 proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Nell ambito della produzione scritta, caratteristiche delle diverse tipologie di testo (messaggi e lettere informali, descrizioni, ecc.), strutture sintattiche e lessico appropriato ai contesti. Aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si studia la lingua. lessicali, su argomenti quotidiani di interesse personale, familiare o sociale. Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale o multimediale. Cogliere gli aspetti socio-culturali delle varietà di registro. Si rinvia al documento elaborato dal Dipartimento di Lingue Straniere nel corso della 1a riunione di settembre CONTENUTI DISCIPLINARI - TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

5 Obiettivi Contenuti Mod alità di lavor o UNITÉ 1-2 Vedi programmazione dipartimento Lingue Straniere Libri di testo Objectifs communicatifs ctifs communicatifs grammairee se présenter et demander à quelqu un comment il s appelle saluer et demander comment ça va demander et donner des informations demande/donner le nom d une personne, d une chose demander/dire la nationalité, l âge les registres de langue : tutoyer/vouvoyer demander et dire son adresse décrire un lieu familier demander/donner un numéro de téléphone indiquer/annoncer quelqu un, quelque chose demander et dire l heure s orienter dans le temps s orienter dans l espace : donner des indications simples faire une proposition/accepter ou refuser demander/donner une opinion manifester son enthousiasme les aticles définis et indéfinis St ru m e nt i Ve di pro gra m ma zio ne dip arti me nto Li ng ue Str ani ere Tipo logia verif iche I quad rime stre Tem pi

6 les articles partitifs l article contracté les verbes :être, avoir, - en er,s appeler,commencer, manger, préférer, célébrer, aller, venir,faire,pouvoir, vouloir, prendre, boire, savoir la forme interrogative intonative, «est-ce que», inversion. L interrogation globale/partielle. Les adverbes interrogatifs : «où, comment, quand, combien, pourquoi», la conjonction de subordination «parce que» les nombres cardinaux et ordinaux les pronoms personnels sujets atones et toniques les pronoms personnels toniques le pronom «on» les adjectifs de nationalité le pluriel des noms et des adjectifs : règle générale + terminaisons en «s,x,z» «au». le féminin des noms et des adjectifs : règle générale + terminaisons en «en,on,os,as,el,f,x,c,er,et» la place ds adjectifs les adjectifs possessifs les adjectifs démonstratifs les prépositions de lieu : «à,chez,en,au» les locutions prépositives : «loin de, près de» L interdiction/ l obligation la forme négative Lexique le milieu scolaire - Monsieur, Madame, Mademoiselle - Saluer - Les abréviations Le temps - les mois, les jours Les nombres Le logement La famille Les sons [õe] [yn], les graphies un,une Les sons [εn] [] [gz] [s], la graphie en,enne

7 Unité 3 Les sons [] [e], les graphies e,ai Les sons [z] [s], la graphie s, ss Les sons [wa], la graphie oi Le son [], la graphie ch Les sons [y] [u], les graphies u, ou Les sons [], les graphies ille Les sons [k], les graphies qu, c+a/o/u,-c,k Les sons [], les graphies i+ voyelle, g+e/i/y,ge+a/o La graphie tion Le groupe ti+voyelle Ponctuation Les voyelles nasales Les accents La cédille Les consonnes finales La liaison Homophones Les voyelles nasales Vedi programmazione dipartimento Lingue Straniere Ve di pro gra m ma zio ne dip arti me nto Li ng ue Str ani ere II Quad rimes tre

8 Objectifs communicatifs exprimer goût ou une préférence communicatifsco mmunicatifs grammaire phonétique Lexique Civilisation exprimer un désir/ une intention exprimer une nécessité, un besoin deamnder d exprimer ses goûts apprécier/critiquer quelque chose faire des comparaisons exprimer la fréquence décrire un lieu les verbes de mouvements les préposition «avec» «sans» les articles partitifs oui/si des pluriels irréguliers.eu(x), al (aux-als) les adjectifs qualificatifs de couleur verbes : -re : prendre, boire, coonaître verbes en er : préfèrer- célèbrer verbe : - en ir (deuxième groupe) -sortir l adjectif «quel» : interrogatif/exclamatif les adverbes de quantité les adjectifs en et les prépositions de temps le comparatif de qualité l impératif les verbes pronominaux Les sons [oe] [o], les graphies eu,oeu Les sons [f], la graphie ph Les sons [ej] [waj], les graphies ay,oy Les couleurs L alimentation et les repas français Les sports Des internationalismes Des slogans La France Métropolitaine et l Outre-Mer La Francophonie Quelques monuments de Paris La terre en danger Les jeunes et les loisirs /les jeunes et les tendances de la mode

9 UNITÉ 4 : Étape 9 Grammaire Les prépositions de temps :indiquer la durée Le comparatif de qualité L impératif UNITÉ 4 : Étape 10 Objectifs communicatif s Raconter des événements passés Grammaire Phonétique UNITE 4 : Ètape 11 Le passé composé La formations du participe passé La négation : ne...jamais/plus/rien/ Les adverbes de manière. formation en ment Les verbes en yer, écrire, répondre Les sons [k] [ks], les graphies cc+e/i, cc+a/o/u Les sons [z] [ks] [gz] [s], la graphie x Le tréma La semivoyelle

10 Objectifs communicatif s parler de l aspect physique parler du caractère demander et dire la profession Grammaire le féminin des noms et des adjectifs suite :- eur/teur le passé composé avec l auxiliare être. Les pronoms personnels COD Les verbes : devoir/se lever Lexique Les traits physiques Des adjectifs pour décrire Les professions Phonétique La division en syllabe Le son [] muet : la graphie e VERIFICA E VALUTAZIONE N.3 verifiche scritte N.2 verifiche orali- n.2 /3 verifiche lessico- n. 2 verifiche verbi- n. 1 verifica comprensione orale a quadrimestre METODODOLOGIE, MATERIALI E STRUMENTI Si rinvia al Documento elaborato dal Dipartimento di Lingue Straniere - Settembre 2008 RACCORDI PLURIDISCIPLINARI, APPROFONDIMENTI E ATTIVITA INTEGRATIVE Approfondimenti grammaticali - insegnante di Lettere.

11 Abano Terme lì 20/10 /10

INSEGNANTE Fernanda Bentsik CL. 1 SEZ. DL MATERIA Francese

INSEGNANTE Fernanda Bentsik CL. 1 SEZ. DL MATERIA Francese ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE Fernanda Bentsik CL. 1 SEZ. DL MATERIA Francese 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE a) comportamento partecipazione La classe è composta da 23

Dettagli

Programmazione Annuale a.s

Programmazione Annuale a.s MIRH0000X Via Uruguay 6/ - 0151 Milano - Tel. 0.8.00.6.86 r.a. - Fax 0.0.84.47 Programmazione Annuale a.s. 016-017 MATERIA: CLASSE: FRANCESE PRIMA LIBRO DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: BELLANO-GHEZZI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE MATERIA: LINGUA FRANCESE ORE ANNUALI: 66 CLASSI: PRIMA INDIRIZZO: IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell Offerta Formativa

Dettagli

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA RISULTATI DI APPRENDIMENTO SPAGNOLO SECONDA LINGUA INDIRIZZO TURISMO RELAZIONI INTERNAZIONALI MARKETING AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - Si è proceduto alla

Dettagli

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) L alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. Salutations Présentation

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA SECONDARIA TITOLO: Comment on dit en français? U.A. N. 1 CL. 1 SEZ. A-B-C-D- DISCIPLINA LINGUA FRANCESE RIFERITA A SETTEMBRE

Dettagli

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S. 2018-2019 Competenze Abilità Conoscenze Metodologia Valutazione Risultati attesi Comunicazione nelle lingue straniere Riconoscere gli aspetti

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE Anno Scolastico: 2015-2016 PRIMO BIENNIO LICEO ECONOMICO

Dettagli

Grazia Bellano Westphal, Patricia Ghezzi, Café Monde 1, Livre de l élève et cahier d exercices + Culture de A à Z

Grazia Bellano Westphal, Patricia Ghezzi, Café Monde 1, Livre de l élève et cahier d exercices + Culture de A à Z PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 1 SEZ. BLL INDIRIZZO LINGUISTICO ESABAC DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Laura Cariboni Conversazione : Prof. Margherita Vidossich Francese Grazia

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI 1 I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Francese Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI 1^ 2^ CORSI: Liceo Economico Sociale

Dettagli

RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL BIENNIO DELLA RIFORMA. Seconda lingua comunitaria : RUSSO (indirizzo TURISMO)

RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL BIENNIO DELLA RIFORMA. Seconda lingua comunitaria : RUSSO (indirizzo TURISMO) RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL BIENNIO DELLA RIFORMA Seconda lingua comunitaria : RUSSO (indirizzo TURISMO) Primo biennio Ai fini dei risultati di apprendimento sopra riportati nel primo biennio il

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) MATERIA: FRANCESE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO : AMMINISTRAZIONE. FINANZA E MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Si fa riferimento al livello

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI VIA FONTEVIVO, 129 19125 LA SPEZIA TEL. 0187/564640 FAX 564569 e mail sprh010006@istruzione.it Anno scolastico

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2015-2016 Disciplina LINGUA INGLESE. PRIMO BIENNIO Finalità formative (in coerenza con le linee guida

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014/ FINALITA' DELLA DISCIPLINA (OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI)

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014/ FINALITA' DELLA DISCIPLINA (OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI) PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014/2015 Materia di insegnamento : Francese Prof: Guariento Classe: PRIMA B Sez. Liceo linguistico I.F.R.S Data di presentazione 15.10.2014 1. FINALITA' DELLA DISCIPLINA

Dettagli

I.I.S. G. CENA 2. CONOSCENZE DISCIPLINARI

I.I.S. G. CENA 2. CONOSCENZE DISCIPLINARI I.I.S. G. CENA PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2018 2019 Disciplina: Francese SEZIONE TURISTICA/ AFM DOCENTI: Antonella Cantile, Maria Antonietta Ciociola CLASSI: 1 L, 1 A 1. OBIETTIVI

Dettagli

Docente: prof.ssa Ciociola Maria Antonietta 1.COMPETENZE TRASVERSALI

Docente: prof.ssa Ciociola Maria Antonietta 1.COMPETENZE TRASVERSALI I.I.S. G. CENA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA -IVREA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE di Francese CLASSE III A AFM III A SIA Docente: prof.ssa Ciociola

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE 1P Indirizzo Economico-sociale LINGUA E CIVILTA FRANCESE

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE 1P Indirizzo Economico-sociale LINGUA E CIVILTA FRANCESE LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S 2017-2018 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE 1P Indirizzo Economico-sociale LINGUA E CIVILTA FRANCESE DOCENTE: Maria Cristina Desole Livres de texte : M-N.Cocton-L.Giachino,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Leon Battista Alberti a. s. 2015-2016 Classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 1C Sezione / indirizzo Liceo scientifico X Liceo linguistico Scienze applicate docente materia ore

Dettagli

Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S

Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S. 2018-2019 Competenze Abilità Conoscenze Metodologia Valutazione Risultati attesi Comunicazione nelle lingue straniere Riconoscere

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI Anno scolastico 2012 2013 CLASSE PRIMA SERALE Materia Docente PRIMO Francese Bertocci Daniela BIENNIO PROGRAMMA

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA a.s. 2014-2015 INDIRIZZI: e ARTICOLAZIONE AFM, TURISMO, RIM DISCIPLINA SECONDA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2017/2018

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2017/2018 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Francese Prof: Guariento Classe: PRIMA Sez. Liceo linguistico I.F.R.S Data di presentazione 15.10.2017 2. FINALITA' DELLA DISCIPLINA (OBIETTIVI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S 2015-2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE 1P Indirizzo Economico-sociale LINGUA E CIVILTA FRANCESE DOCENTE: Maria Cristina Desole Livres de texte : M-N.Cocton-L.Giachino,

Dettagli

CLASSE PRIMA. B 2 Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale con mimica e gesti.

CLASSE PRIMA. B 2 Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale con mimica e gesti. (Lettura) PRODUZIONE ED INTERAZIONEORALE (Parlato) ORALE (Ascolto) CLASSE PRIMA A TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della classe 3 a OBIETTIVI CONTENUTI L ALUNNO COMPRENDE BREVI MESSAGGI

Dettagli

Programmi a.s

Programmi a.s Docente LOMBARDO RITA Classi 1 sezione/i C PROGRAMMA SVOLTO Docente:Prof.ssa Lombardo Rita Materia :Lingua e Civ. Francese Classe :1^ Sez. C Anno Scolastico:2014-2015 Bienvenue! Pages 4-11(Savoir reconnaître

Dettagli

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing, relazioni internazionali. Classe: terza internazionale. Disciplina: FRANCESE Lingua 3

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing, relazioni internazionali. Classe: terza internazionale. Disciplina: FRANCESE Lingua 3 prof. _CRESPI IDA Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing, relazioni internazionali Classe: terza internazionale Disciplina: FRANCESE Lingua 3 Competenze disciplinari: Secondo Biennio Padroneggiare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO Scuola Secondaria di I grado I. SCALZA M. BUONARROTI PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA FRANCESE Classe I a ANNO SCOLASTICO 2018-2019 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO "I.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE Liceo linguistico Federico II di Svevia di Melfi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE Anno scolastico: 2016-2017 Classe: 1 B Linguistico Docente: Zaccagnino Incoronata SITUAZIONE

Dettagli

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO LINGUISTICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof.ssa Laura Maccagno Francese Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol.

Dettagli

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO LINGUISTICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof.ssa Laura Maccagno Francese Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol.

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2016-2017 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA-

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 1H A.S IPSAAR ALBERGHIERO MALATESTA. C EST DANS L AIR LEGER Parodi-Vallaco Minerva edizioni

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 1H A.S IPSAAR ALBERGHIERO MALATESTA. C EST DANS L AIR LEGER Parodi-Vallaco Minerva edizioni PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 1H A.S. 2016-17 IPSAAR ALBERGHIERO MALATESTA Libro di testo: C EST DANS L AIR LEGER Parodi-Vallaco Minerva edizioni MODULE 1 SE PRESENTER Communication: -

Dettagli

CLASSI: PRIME TERZE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

CLASSI: PRIME TERZE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING MATERIA: FRANCESE 3^LINGUA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Padronanza della

Dettagli

Saluer et prendre congé / Demander et dire comment ça va et répondre / Pour identifier / Remercier et s excuser / Épeler un mot

Saluer et prendre congé / Demander et dire comment ça va et répondre / Pour identifier / Remercier et s excuser / Épeler un mot PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DI LINGUA E CIVILTA STRANIERA FRANCESE CLASSE I A LICEO LINGUISTICO MELFI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Prof.ssa Anna Bufano La classe IA indirizzo linguistico è composta

Dettagli

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE STRANIERE FRANCESE LINGUAGGI

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE STRANIERE FRANCESE LINGUAGGI Utilizzare una lingua straniera per operativi in situazione di prima necessità in ambito personale e familiare esercizi in maniera interattiva (BES) Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE

Dettagli

SERVIZI PER LA SANITÁ E L ASSISTENZA SOCIALE a. s PROGRAMMA CONSUNTIVO

SERVIZI PER LA SANITÁ E L ASSISTENZA SOCIALE a. s PROGRAMMA CONSUNTIVO ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO GIACOMO CECONI Via Manzoni, 6 33100 UDINE SERVIZI PER LA SANITÁ E L ASSISTENZA SOCIALE a. s. 2018-2019 PROGRAMMA CONSUNTIVO prof. ssa disciplina

Dettagli

Programmazione curricolare d istituto

Programmazione curricolare d istituto Programmazione curricolare d istituto DISCIPLINA: Lingua francese COMPETENZE 1. Ascoltare e comprendere in modo globale la lingua orale e scritta 2. Esprimersi in modo appropriato nell interazione e nella

Dettagli

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE I BIENNIO anno scolastico 2017/18 disciplina settore indirizzo SECONDA LINGUA COMUNITARIA - FRANCESE PROFESSIONALE - SERVIZI Enogastronomia

Dettagli

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE I BIENNIO anno scolastico 2018/19 disciplina settore indirizzo SECONDA LINGUA COMUNITARIA - FRANCESE PROFESSIONALE - SERVIZI Enogastronomia

Dettagli

Disciplina LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 4 Interdisciplinarietà Macro competenze asse dei linguaggi

Disciplina LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 4 Interdisciplinarietà Macro competenze asse dei linguaggi Disciplina LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 4 Interdisciplinarietà Macro competenze asse dei linguaggi Unità di apprendimento Abilità Conoscenze Disciplina concorrente Padroneggiare la lingua francese

Dettagli

Etape 0 : La France, c est! CATEGORIA OBIETTIVO TEMPI. La France, c est! / Et vous, que savez-vous de la France? Apprenez le langage de la classe!

Etape 0 : La France, c est! CATEGORIA OBIETTIVO TEMPI. La France, c est! / Et vous, que savez-vous de la France? Apprenez le langage de la classe! PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DI LINGUA E CIVILTA STRANIERA FRANCESE CLASSE I A LICEO LINGUISTICO MELFI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Anna Bufano La classe IA indirizzo linguistico è composta

Dettagli

MODULO 1. LA CONSOMMATION RESPONSABLE

MODULO 1. LA CONSOMMATION RESPONSABLE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CADUTI DELLA DIRETTISSIMA, Castiglione dei Pepoli (BO) PROGRAMMAZIONE A.S. 2015/2016 Docente: Lina Garofalo Classe: 2 AFM Materia: FRANCESE Asse culturale: LINGUAGGI

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "R. VALTURIO" Centro Studi Colonnella - Via Grazia Deledda Rimini. Classe: 1 D-E. a.s.

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO Centro Studi Colonnella - Via Grazia Deledda Rimini. Classe: 1 D-E. a.s. ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "R. VALTURIO" Centro Studi Colonnella - Via Grazia Deledda 4-47923 Rimini PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA FRANCESE Classe: 1 D-E a.s.2018-2019 Docente: Paola Brunelli

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) MATERIA: FRANCESE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO : AMMINISTRAZIONE. FINANZA E MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Si fa riferimento al livello

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO - Classe PRIMO ANNO

PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO - Classe PRIMO ANNO PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO - Classe PRIMO ANNO MODULI/UNITA CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) CONOSCENZE ABILITA' (Capacità) TEMPI MODULO 0 MODULO iniziale di ALLINEAMENTO: contenuti

Dettagli

CLASSI: 1 L, 1M, 1 A, 1 C 2 L, 2 M, 2 N

CLASSI: 1 L, 1M, 1 A, 1 C 2 L, 2 M, 2 N I.I.S. G. CENA PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2017 2018 Disciplina: Francese SEZIONE TURISTICA/ TECNICA DOCENTI: Gabriella Maucione, Maria Antonietta Ciociola, Maria Teresa Digiura Primo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Tel. Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Tel. Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO A.S. 2016-17 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO codice 21 0 edizione 1 del 5-05-2005 Pag. 1 di 7 Data: 0ttobre 2016 Compilato da: Todde M.A. DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO REVISIONE N.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. Titolo 1. Unità di apprendimento A:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. Titolo 1. Unità di apprendimento A: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO UNITÀ D APPRENDIMENTO Ordine di scuola Secondaria di Primo grado Classe/i 1A- 1B Materia FRANCESE Anno scolastico 2017/18 Titolo 1. Unità di apprendimento A: Traguardi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO Classe SECONDO ANNO

PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO Classe SECONDO ANNO PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO Classe SECONDO ANNO MODULO 0 MODULO iniziale di RIALLINEAMENTO: ripasso delle strutture di base presentate e utilizzate nell anno precedente Révision (scala globale)

Dettagli

PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA SEZ. A (INDIRIZZO ECONOMICO)

PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA SEZ. A (INDIRIZZO ECONOMICO) 1 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci ad indirizzo tecnologico ed economico BORGOMANERO PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA SEZ. A (INDIRIZZO ECONOMICO) Anno Scolastico 2018/2019 DOCENTE

Dettagli

LICEO economico-sociale Programmazione individuale FRANCESE - a. s CLASSE Iª BSE

LICEO economico-sociale Programmazione individuale FRANCESE - a. s CLASSE Iª BSE LICEO economico-sociale FRANCESE - a. s. 2018-19 CLASSE Iª BSE Premesse generali: la classe è composta da 27 alunni, di cui 10 affrontano quest anno per la prima volta lo studio della lingua francese.

Dettagli

Programmi a.s

Programmi a.s Docente LOMBARDO RITA Classi 2 sezione/i C PROGRAMMA SVOLTO Docente:Prof.ssa Lombardo Rita Materia :Lingua e Civ. Francese Classe :2^ Sez. C Anno Scolastico:2014-2015 Ripasso delle Competenze Grammaticali,

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1 Titolo: Le défi de l entreprise aujourd hui N. ore previste: 14 Periodo di realizzazione: Settembre- Ottobre

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1 Titolo: Le défi de l entreprise aujourd hui N. ore previste: 14 Periodo di realizzazione: Settembre- Ottobre ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,09 000 INVERUNO (MI) C. F. 908890 - c.c.postale n. 98 - cod. mec. MIIS0600 + 9 0 9888 + 9 0 98 fax + 9 0 9896 Posta elettronica: MIIS0600@istruzione.it

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE Legenda: A = Ascolto ( comrensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 7 ANNO SCOLASTICO 201 / 2015 DIPARTIMENTO DI TEDESCO INDIRIZZO AFM - RIM CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: FEDERICA CHMIELEWSKI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE Classe I C AFM

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera CURRICOLO QUINQUENNALE DI LINGUA, CIVILTA E MICROLINGUA INGLESE INDIRIZZO: MECCANICA DIPARTIMENTO DI LINGUA E CIVILTA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINARE LINGUE STRANIERE ITES OLIVETTI LECCE CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DA MOBILITARE: COMPETENZA MULTILINGUISTICA ASSE CULTURALE: Asse dei linguaggi

Dettagli

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO) MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di: sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto,

Dettagli

Lidia Parodi, Marina Vallacco, Grammathèque + Grammathèque Exercices, CIDEB

Lidia Parodi, Marina Vallacco, Grammathèque + Grammathèque Exercices, CIDEB ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 2 SEZ. BLL INDIRIZZO LINGUISTICO ESABAC PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Laura Cariboni Conversazione : Prof. Margherita Vidossich Francese Grazia

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE Nel primo biennio (settore economico AFM e TURISMO - e settore tecnologico Chimica,

Dettagli

Programmazione Didattica di Lingue Straniere

Programmazione Didattica di Lingue Straniere ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI Emanuela Loi Via Dalmazia 09013Carbonia- Tel/ 0781/662021 Fax 0781/6662159 cari04000t@istruzione.it cari04000t@pec.istruzione.it CARBONIA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO Scuola Secondaria di I grado I. SCALZA M. BUONARROTI PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA FRANCESE Classe II a ANNO SCOLASTICO 2018-2019 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO "I.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Liceo Dante Alighieri Orbetello

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Liceo Dante Alighieri Orbetello ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO Scuola Liceo Dante Alighieri Orbetello INDIRIZZO : Liceo Linguistico Classe IA a.s. 2018/2019 RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: Lingua

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Disciplina: Lingua Francese Docente: Stefania Riti CLASSE: 3 media SEZ. unica A.S.2016/2017 1. OBIETTIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013 Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013 Prof.ssa RACCAMARI Maria Materia Francese Classe 1 Sez. C e.s. Testo adottato F. GALLON-C.HIMBER, C est chez nous 1, Hachette, Paris, 2012

Dettagli

PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA SEZ. C (INDIRIZZO ECONOMICO)

PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA SEZ. C (INDIRIZZO ECONOMICO) 1 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci ad indirizzo tecnologico ed economico BORGOMANERO PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA SEZ. C (INDIRIZZO ECONOMICO) Anno Scolastico 2018/2019 DOCENTE

Dettagli

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Prof. Fait Antonia Prof. Brida Rossella Prof. Ricci Ilaria Prof. Rizzi Arianno CLASSI: Prime e seconde LINGUA COMUNITARIA 2

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE Legenda: A = Ascolto ( comprensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S

Dettagli

United Nations. Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo

United Nations. Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo United Nations Educational, Scientific and ISISS Ugo Foscolo Teano Member of UNESCO Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo A F M - TURISTICO - C AT LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE COMPETENZE traversali e disciplinari Risolvere con responsabilità

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA FRANCESE: CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua su argomenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013 Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013 Prof.ssa RACCAMARI Maria Materia Francese Classe 1 Sez. F Testo adottato F. GALLON-C.HIMBER, C est chez nous 1, Hachette, Paris, 2012 Data

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO MANZONI DOCENTE: MARTORANA ISABELLA MATERIA: FRANCESE Classe II Sezione C FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico 2018/2019 Pagina 1 di 4 PRIMO DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE BIENNIO COMPETENZA N.1 Utilizzare la lingua straniera

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE I.I.S. EINAUDI SCARPA MONTEBELLUNA DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE - TEDESCO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME Settore Economico Testo in adozione: Komm mit!,, Loescher

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013 Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013 Prof. PAPPALARDO PAOLA Materia LINGUA FRANCESE Classe 1 Sez. Ela Testo adottato F. Gallon- C. Himber C est chez nous 1Hachette Data presentazione

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I. S. Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/ 2018 INDIRIZZO ITE CLASSE 4 SEZIONE B RIM (3^ lingua) DISCIPLINA Lingua e civiltà francese DOCENTE Vincenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Leon Battista Alberti a. s. 2015-2016 Classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2C Sezione / indirizzo Liceo scientifico Liceo linguistico Scienze applicate docente materia ore

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2018/2019

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2018/2019 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Francese Prof: Guariento Classe: PRIMA Sez. Liceo linguistico L.E.O. Data di presentazione 17.10.2018 2. FINALITA' DELLA DISCIPLINA (OBIETTIVI

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Disciplina: Lingua Francese Docente: Stefania Riti CLASSE: II media SEZ. unica A.S.2016/2017 1. OBIETTIVI

Dettagli

Programmazione. Francese

Programmazione. Francese Programmazione Francese UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1-4 Classe ID Enogastronomico A.S. 2018/19 Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Dettagli

Programma francese Classe II

Programma francese Classe II Liceo Linguistico Internazionale A.S. 2016/17 11aaaDOCENTE Céline Rognoni Classe 2A DISCIPLINA Lingua e Cultura francese Programma francese Classe II OBIETTIVI COGNITIVI 1) Raggiungere il livello A2 del

Dettagli

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA CLASSE Disciplina: Lingua Francese a.s. 2012 2013 Docenti : Margiotta Raffaella Montinaro Barbara Nucci Maria Grazia

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

MODULO 1 THÉORIE COMMERCIALE

MODULO 1 THÉORIE COMMERCIALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CADUTI DELLA DIRETTISSIMA, Castiglione dei Pepoli (BO) Docente: PROF.SSA MAZZOTTA STEFANIA Classe: V PCP Materia: LINGUA FRANCESE Asse culturale DEI LINGUAGGI

Dettagli

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUE STRANIERE DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

Test di idoneità di lingua francese

Test di idoneità di lingua francese Test di idoneità di lingua francese Informazioni introduttive La prova di idoneità di lingua francese valuta le abilità ricettive, ovvero il riconoscimento di forme lessico-grammaticali appropriate, la

Dettagli

Indirizzo: turismo. Classe: quarta. Disciplina: francese lingua 2. Secondo biennio

Indirizzo: turismo. Classe: quarta. Disciplina: francese lingua 2. Secondo biennio Indirizzo: turismo Classe: quarta Disciplina: francese lingua 2 prof. Competenze disciplinari: Secondo biennio 1. Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi e operativi. 2. TRASVERSALE : individuare

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P I.I.S. G. CENA 1. OBIETTIVI PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2018-2019 Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P L obiettivo principale del secondo biennio è quello di

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma. Programmazione di Lingua Francese

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma. Programmazione di Lingua Francese Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma Programmazione di Lingua Francese Classe 2 A Indirizzo Socio Sanitario OBIETTIVI LINGUISTICI: Livello

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE Disciplina: FRANCESE Grado Competenze chiave europee: competenza alfabetica funzionale, competenza multilinguistica, competenza matematica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANZO T.SE - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CENA PROGRAMMAZIONE: II LINGUA COMUNITARIA FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANZO T.SE - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CENA PROGRAMMAZIONE: II LINGUA COMUNITARIA FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANZO T.SE - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CENA PROGRAMMAZIONE: II LINGUA COMUNITARIA FRANCESE CLASSI I^A, I^B, I^ C ANNO SCOLASTICO 2018 / 2019 Prof.ssa PATRIZIA PASCHERO Il Cadre

Dettagli