Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale

Documenti analoghi
Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale - Ufficio II

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza;

MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO AREA DI PROCESSO: Curricolo, progettazione e valutazione

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ottobre dicembre 2010 sensibilizzazione, informazione, formazione ottobre 2010 gennaio 2011 documentazione, monitoraggio e valutazione

AVVIO DEL S.N.V. IN Emilia-Romagna A.S. 2015/2016

Prot. n Roma, 7 dicembre Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche del Lazio LORO SEDI

Esiti degli studenti Priorità Traguardo RISULTATI PRIMO ANNO RISULTATI SECONDO ANNO RISULTATI TERZO ANNO RISULTATI SCOLASTICI

Fondo Sociale Europeo

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Piano di Miglioramento (PDM)

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. NANDO MARTELLINI A.S.2018/19

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

IL PROFILO PROFESSIONALE ATTESO ANNA MARIA DI NOCERA

INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO

ATTIVITA DI CUI ALL ART. 455, 7 COMMA, D.L.VO N 297/ Dati della Scuola che presenta il progetto (SCUOLA CAPOFILA) Denominazione

PIANO DI MIGLIORAMENTO

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N.

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

Tabella di corrispondenza tra argomenti del programma ed il Manuale EdiSES per la Scuola dell'infanzia e Primaria

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE SILVANO FEDI ENRICO FERMI

I. C. E. De Filippo Morcone (BN)

IL COMITATO DI VALUTAZIONE. il DLgs , n. 297, art. 11 così come novellato dalla legge 107/15, ed in particolare il comma 3;

Lo sviluppo dei profili

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

Il riordino della scuola sec. di 2 2 grado indicazioni per l orientamentol

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

Piano di Miglioramento (PDM)

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Visto:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Piano di Miglioramento - a.s

Criteri di accesso stabiliti dalla legge 107/2015

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17

LABORATORIO FORMATIVO PER L INNOVAZIONE DIDATTICA Le competenze a scuola: dal curricolo alle pratiche di classe

I CRITERI per la valorizzazione dei docenti e l accesso al fondo di cui ai commi 126, 127 e 128 dell art. 11 della Legge 107/2015. Abilità/Competenze

ALLEGATO ALLA NOTA PROT. N DEL 01/06/2017. Indicazioni operative per la compilazione del Portfolio (Parte Terza Obiettivi e azioni )

Gruppo interistituzionale provinciale per l'orientamento e la formazione. Una sintesi del quadro. Obbligo istruzione 1/4. Scaletta

Questionario di autovalutazione del docente

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi

ATTUAZIONE. C.M. n. 22 del 26/08/2013 MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO INDICAZIONI NAZIONALI 2012 ACCORDO DI RETE. Nuovi Orizzonti

SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION

VITTORIO VENETO C.M. PVIC83200L C.F.

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA 2

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Strategia formativa e Portfolio

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Incontro con le scuole polo per la formazione. Chiara Brescianini Dirigente Ufficio III. Bologna, 19 Dicembre 2017

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

19/01/2015. Rapporto RAV. Tav. 1 Aree di esplorazione della qualità proposte nel RAV

ISTITUTO C OMPRENS IVO STATALE CIMI NNA

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

SCHEDA AUTOVALUTATIVA

FORMAZIONE INIZIALE PER DOCENTI NEOASSUNTI A cura della Dirigente della scuola polo ITE «Calvi»

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Scuola Polo per la Formazione di Ambito Pisa Rete Tre Valli. I.T.C.G. E. Fermi

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

CPIA: Scheda di lettura Decreto Direttoriale 12 ottobre 2016 n Inquadramento del Decreto Direttoriale 12 ottobre 2016 n.

Criteri per la valorizzazione del merito - anno scolastico

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

VALORIZZAZIONE DEL MERITO

MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA Osservatorio Regionale Dispersione Scolastica

PROMUOVERE LA VALUTAZIONE - Proposta modulare di ricerca/(form)azione sui processi valutativi Progetto e conduzione di Mario Castoldi

PIANO DI MIGLIORAMENTO LEGGE N.107/2015.

Ministero dell Istruzione, dell Università e dellaricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI

I.C. "AMERIGO VESPUCCI" VIBO MARINA A.S. 2014/2015 RELAZIONE FINALE F.S. AREA 1 BABUSCI MARINA

DEL DIRIGENTE individuate e alle Indicazioni e Linee guida nazionali. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST

AGGIORNAMENTO PIANO FORMAZIONE TRIENNALE 2016/19 A.S. 2016/2017

Progetto: Un curricolo in crescita

VISTA la legge , n. 107, art. 1 commi ;

Piano di Miglioramento 2017/18

IL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI: I PRIMI DATI. MIUR, DGOSV, Ufficio IX

COMMISSIONI E GRUPPI DI LAVORO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CERVIA

La certificazione delle competenze nel primo ciclo d istruzione: quali consapevolezze per l azione educativo-didattica?

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Uff. I

U.F. 6 Tecniche e strumenti per la peer observation of teaching DESTINATARI: docenti della scuola dell infanzia, primaria, I grado e II grado

Bari, marzo 2015

IL SENSO DEL VALUTARE. «L esperienza del RAV»

CTIC83400C - REGISTRO DEI DECRETI /01/ UNICO - U

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Ufficio Primo

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI A.S. 2016/2017

Goldoni Donatella Docente di scuola sec. di II grado Collaboratrice del DS Componente della commissione PTOF

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

Prot. n. 5791/2018 Castelli Calepio, 05/10/2018

Piano dell Offerta Formativa. (triennio )

Transcript:

MPI- AOODRLA Registro Ufficiale Prot. n. 9906 uscita Roma, 23 aprile 2010 Ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche di istruzione secondaria di 1 e di 2 grado del Lazio e, p. c., Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Provinciali di Frosinone,Latina, Roma, Rieti, Viterbo Alle OO.SS. LORO SEDI Oggetto: Piano regionale di implementazione di una cultura della didattica orientativa Le esigenze di ripensamento metodologico della mediazione didattica comportate dagli scenari culturali che le trasformazioni della nostra società stanno delineando e richieste, in particolare modo, dai Regolamenti di riordino dell Istruzione secondaria superiore - impongono una rinnovata attenzione alle modalità del fare scuola e all orientamento inteso come processo di cui l intera azione educativa della scuola, a partire da quella dell infanzia, è investita nella prospettiva di un apprendimento che, formale ed informale, non si esaurisca tra le mura di un aula, ma si traduca, nel vivere quotidiano, in forme autonome e consapevoli di acquisizione di competenze di cittadinanza attiva.

Si tratta di un processo che prevede una strutturale integrazione di misure orientative nella fisiologia della didattica, e non solo, dunque, come contrasto - nella patologia - al disagio, alla demotivazione, all insuccesso, all abbandono. È, peraltro, significativa, in tale contesto, la convergenza che emerge, in una lettura parallela, tra i Regolamenti del Riordino e la C.M. 43, prot. n. 0002156 del 15 aprile 2009 (con i relativi materiali), seguita dal Decreto Dipartimentale n. 54 del 26 ottobre 2009. Le dimensioni operative rivestite dai Regolamenti (nel momento in cui presuppongono una curvatura di attenzione sulla didattica orientante, sulla progettazione per competenze e sulla laboratorialità intesa come metodologia) esprimono infatti le esigenze già interpretate dai sopra citati C.M. 43/2009 e Decreto Dipartimentale n. 54/2009 che tesaurizzano le esperienze storicamente acquisite in materia di orientamento formativo e le traducono in un piano nazionale integrato. È appena il caso, nell ottica di un comune impegno, di ricordare il ruolo di ogni Istituzione scolastica nella promozione - da parte di tutti i suoi componenti e non solo, dunque, dei referenti o Funzioni Strumentali di ogni azione, educativa, didattica, amministrativa, organizzativa, volta, attraverso la valenza formativa (e non meramente informativa) della didattica e la specificità di ogni statuto disciplinare, ad una effettiva formazione della persona, con l integrazione di misure volte a valorizzare lo spettro di versatilità dello studente e, dunque, la sua capacità di autoorientamento. Le priorità, sulle quali si intende accendere il riflettore, sono quelle che vedono impegnate e sinergiche - per una effettiva attuazione di opportune didattiche orientative in un curricolo verticale - le scuole, in particolare, di istruzione secondaria di 1 e 2 grado. Fra queste, nelle seconde - tradizionalmente connotate, soprattutto nel triennio, da una impostazione disciplinaristica - l accento va posto sulla necessità di perseguire strategie didattiche volte, attraverso opportune curvature laboratoriali applicabili a tutte le discipline dunque senza separatezza alcuna tra quelle umanistiche e quelle scientifiche - ad una progettazione che, mirata alle competenze, parta irrinunciabilmente da azioni tese a sviluppare negli allievi la consapevolezza 2

delle finalità culturali e formative di ogni singola disciplina e la capacità di sviluppare un responsabile auto-orientamento. Ciò implica, non c è dubbio, un lavoro intenso e complesso di riflessione sulla necessaria interazione tra due livelli complementari di didattica: un sapere disciplinare collegato alla individuazione delle strutture portanti ed irrinunciabili delle discipline e un sapere tecnicometodologico, sensibile ai processi di apprendimento, che consenta, con una mediazione tra i tempi degli allievi e la professionalità del docente, di affrontare e risolvere le difficoltà di approccio degli allievi. Analogamente, sul versante delle scuole di istruzione secondaria di 1 grado, nell ambito didattico ed orientativo ad esse afferente, è fondamentale il loro rapportarsi, in una prospettiva di continuità, con le scuole secondarie di 2 grado, avendo chiaro il riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di 1 grado, così come previste dalle Indicazioni per il curricolo per il primo ciclo di istruzione. Le scuole di tali due gradi di istruzione sono, in particolare, attrici di un processo di quotidiana integrazione di misure orientative nella fisiologia della didattica, e non solo, dunque, come contrasto - nella patologia - al disagio, alla demotivazione, all insuccesso, all abbandono. Si chiede, con la presente, di dar avvio a progetti fondati sui seguenti elementi costitutivi. Per quanto concerne il rapporto verticale tra istruzione di 1 e di 2 grado: individuazione - tra i docenti dei Consigli di Classe delle istituzioni di istruzione secondaria di 1 e 2 grado coinvolte in rapporto di rete verticale e orizzontale - di comuni obiettivi, specificamente identificabili sia nel profilo culturale di uscita dell allievo dall ultimo anno della secondaria di 1 grado, sia nei pre-requisiti per il primo anno della secondaria superiore, ai fini di opportune misure di prevenzione e/o contrasto alla dispersione; raccordo, fra le istituzioni di istruzione secondaria di 1 e di 2 grado collegate in rete, nell intendimento sia del significato di orientamento formativo sia delle modalità di una sua effettiva traduzione in opera; occorrerà, infatti, convergere in un impegno per una dimensione orientante - del tutto organica alla quotidianità didattica - collegata ai nuclei 3

fondanti di ciascuna disciplina e curvata su una sistematica osservazione in termini metacognitivi del processo di apprendimento; analisi dei bisogni formativi specificamente emergenti nelle diverse realtà operative delle scuole, in considerazione del fatto che il contesto, nel quale le scuole operano, rappresenta, di per sé, una importante variabile; articolazione, nel rispetto dell autonomia di ricerca e di didattica delle istituzioni scolastiche, di concreti percorsi di studio (anche secondo una organizzazione modulare) connotati dal comune riferimento di una progettazione per competenze; produzione nel quadro non solo di una cultura della documentazione, ma anche di una diffusione e problematizzazione di esiti di materiali didattici, che possano essere utilizzati anche in un quadro di autovalutazione, da intendersi sia come processo dello studente medesimo, sia come ricerca di miglioramento da parte dei vari operatori; organizzazione di paralleli itinerari di formazione integrata che veda compresenti i docenti dei due gradi di istruzione e che miri a privilegiare una intesa metodologica e valutativa; istituzione - presso le scuole coinvolte o quelle, tra esse, che fruiscono di idonea attrezzatura - di una piattaforma telematica per la confluenza sistematica di materiali di ricerca e la relativa diffusione. In riferimento, d altro canto, ad una risposta adeguata al diritto-dovere all'istruzione e formazione attraverso percorsi integrati co-progettati tra i sistemi dell'istruzione e della formazione professionale, potranno essere predisposti progetti su modelli e percorsi di innovazione didattica, metodologica, organizzativa, che realizzino forme di integrazione e di interazione, valorizzino le capacità progettuali, motivando all'apprendimento attraverso il fare e l'agire. Gli impianti progettuali, corredati dalle relative delibere degli Organi Collegiali, dovranno essere elaborati, ciascuno, da una rete costituita da non meno di nove scuole, in rigorosa continuità, fra secondarie di 1 e di 2 grado. 4

A n. 20 progetti, non più di uno per rete, sarà assegnato il contributo massimo di 35.000,00 per ciascuno. Un apposita commissione esaminerà i progetti presentati, stilando una graduatoria in base ai seguenti indicatori di qualità: impostazione del progetto secondo le esigenze espresse dai regolamenti di Riordino (D.P.R. 15 marzo 2010) e dalla C.M. 43/2009; integrazione della rete con soggetti del territorio; significativa partecipazione del personale della scuola, degli studenti e dei genitori; adozione di idonee misure di monitoraggio, di auto-valutazione e valutazione. I progetti, corredati dell allegata scheda di sintesi debitamente compilata, dovranno essere presentate dall'istituzione scolastica statale capofila, entro la data del 31 maggio 2010, a questa, in via Pianciani, 32, 00185 Roma, III piano - stanza 343, tramite raccomandata a mano, e all indirizzo email: direzione-lazio@istruzione.it. IL DIRETTORE GENERALE F.to Maria Maddalena Novelli 5