Statistica e informatica

Documenti analoghi
Corso di Statistica Cenni di calcolo delle probabilità Nozioni elementari

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità S.T.A.D

MATEMATICA. a.a. 2014/15

Introduzione al calcolo delle probabilità

Probabilità. Fulvio Bisi-Anna Torre

Elementi di Calcolo delle probabilità

Statistica Inferenziale

Per capire qual è l altezza media degli italiani è stato intervistato un campione di 1523 cittadini. La media campionaria dell altezza risulta essere:

prima urna seconda urna

6.2 La probabilità e gli assiomi della probabilità

Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica:

Calcolo delle Probabilità

Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità

OPERAZIONI CON GLI EVENTI

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica niroma1.it. Probabilità

Teoria della probabilità

Probabilità. Spazi di probabilità

Lezione 2. La probabilità oggettiva : definizione classica e frequentistica e loro problemi

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

Introduzione al Calcolo delle Probabilità

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

Probabilità: l alfabeto Statistica: il minimo indispensabile. Dati: statistica descrittiva Inferenza statistica

Cenni di probabilità

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3.

Psicometria II: Laura Picconi.

CALCOLO DELLE PROBABILITA

La probabilità composta

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE

INCERTEZZA e PROBABILITA

Calcolo della probabilità

Calcolo delle Probabilità

La scienza dei dadi.

Calcolo delle probabilità

incompatibili compatibili complementari eventi composti probabilità composta

3.1 La probabilità: eventi e variabili casuali

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi.

p. 1/2 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 27/01 14:30 P50 29/01 14:30 Laboratorio (via Loredan) 03/02 14:30 P50 05/02 14:30 P50

p. 1/24 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 26/01 14:30 P50 28/01 14:30 Laboratorio (via Loredan) 02/02 14:30 P50

Probabilità I. Concetto di probabilità. Definizioni di base: evento

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9

Modulo 1: Messaggi insidiosi

Lezione 3. La probabilità soggettiva

Probabilità I Calcolo delle probabilità

PROBABILITA. DEFINIZIONE: Ogni singolo risultato di un esperimento casuale si chiama evento elementare

SARA BORLENGO MARTA LUCCHINI

CALCOLO DELLE PROBABILITA' risultato non può essere previsto con certezza ogni risultato possibile di un esperimento

Test di preparazione all esame. Attenzione a non confonedere il coefficiente. n(n 1) (n m + 1) m(m 1) 2 1

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ALCUNE DEFINIZIONI

Calcolo delle Probabilità

La probabilità. Monia Ranalli. Ranalli M. Probabilità Settimana # 5 1 / 20

ELEMENTI DI PROBABILITA (parte 2) 1 / 27

Matematica con elementi di Informatica

Elementi di Teoria della Probabilità

Evento Aleatorio. Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado)

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo.

Probabilità I. Concetto di probabilità. Definizioni di base: evento

Valore atteso, mazzi di carte e Monte Carlo. Anna Torre-Fulvio Bisi

1 Ingredienti base del CDP. 2 Denizioni classica e frequentista. 3 Denizione assiomatica. 4 La σ-algebra F. 5 Esiti equiprobabili

Test di autovalutazione

Storia della Probabilità

Statistica e informatica

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado)

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8

Probabilità e Statistica

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI LANCIANO. Pi greco day 2014 MATEMATICA E INCERTEZZA DELLA PROBABILITA. Carmine Bonanni Elisa Sasso Classe 4 sez.

Il Calcolo delle Probabilità

Probabilità. 2) Vengono estratte 5 carte; quale è la probabilità che ci siano esattamente 2 denari? ª 0,278. k fattori. n - k +1 ) k!

Calcolo delle probabilità

Probabilità. Cominciamo dando una definizione operativa di probabilità.

Statistica 1 A.A. 2015/2016

5 di tutti i possibili risultati relativi a un determinato esperimento si chiama spazio probabilistico

La probabilità matematica

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

F.1 EVENTI E PROBABILITA

Probabilità. Decisioni in condizioni di incertezza:

Definizione frequentistica di probabilita :

Cosa dobbiamo già conoscere?

Corso di Statistica. Introduzione alla Probabilità. Prof.ssa T. Laureti a.a

DIPARTIMENTO SCIENZE POLITICHE E SOCIALI ABILITÀ LOGICO-MATEMATICHE A.A. 2018/2019 PROBABILITÀ

LA PROBABILITAÁ ALGEBRA IL CALCOLO DELLE PROBABILITAÁ. richiami della teoria

Leggi di distribuzione

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3

BREVE INTRODUZIONE ALLA PROBABILITÀ ELEMENTARE

Elementi di probabilità

Sia f la frequenza di un evento A e n sia la dimensione del campione. La probabilità dell'evento A è

Lezione 1. La Statistica Inferenziale

Calcolo delle probabilità e ragionamento bayesiano. Unit 5 Corso di Logica e Teoria dell Argomentazione

Lezione 8. La Statistica Inferenziale

Lezione 1: Università Mediterranea di Reggio Calabria Decisions Lab. Insiemi. La Probabilità Probabilità e Teoria degli Insiemi

Definizione formale di probabilitá

Foglio di Esercizi 10 con Risoluzione 18 dicembre 2017

CALCOLO delle PROBABILITA

Il Calcolo delle Probabilità è lo strumento matematico per trattare fenomeni aleatori cioè non deterministici.

Transcript:

Statistica e informatica Probabilità elementari Francesco Pauli e Nicola Torelli A.A. 2017/2018

Indice Probabilità: nozioni base Formalizzazione Alcuni esempi Francesco Pauli e Nicola Torelli Probabilità elementari 2 / 37

Storia della probabilità Il calcolo delle probabilità muove i primi passi nel XVI secolo sulla spinta della necessità. In particolare, la necessità di migliori strategie nel gioco dei dadi. Cardano (1501) sbarca il lunario giocando a dadi, viene pubblicato postumo il Liber de ludo aleae, sulle strategie nel gioco d azzardo (baro compreso). Galillei (1583) su richiesta del Granduca di Toscana, scrive sulla probabilità nel gioco dei dadi. Pascal (1654) in uno scambio epistolare con Fermat sviluppa il triangolo e l idea di speranza matematica, il problema che si posero era come si dovesse dividere la posta in palio in un gioco qualora questo venisse interrotto. Francesco Pauli e Nicola Torelli Probabilità elementari 3 / 37

Probabilità e scienza È alla fine del XVIII secolo che i metodi probabilistici cominciano a essere impiegati per scopi meno frivoli teoria degli errori in fisica: Bernoulli, Laplace, De Moivre. in particolare in astronomia, dove si studia il moto dei pianeti e l errore di misura è particolarmente rilevante: Gauss 1820. Dal tardo XIX secolo si comincia a parlare anche di statistica nelle scienze sociali con Quetelet, nell antropologia con Galton, nella genetica con Fisher, che nel XX secolo sviluppa il moderno metodo statistico. Francesco Pauli e Nicola Torelli Probabilità elementari 4 / 37

Oggi Oggi, il calcolo delle probabilità pervade molti campi scientifici fisica quantistica, farmaceutica, genetica, Inoltre, ha un ruolo in molte attività di ogni giorno ricerche su internet, previsioni del tempo, economia, finanza, assicurazioni. http://www.ov-10bronco.net/users/merlin/humor/ Francesco Pauli e Nicola Torelli Probabilità elementari 5 / 37

Probabilità, misura dell incertezza Immaginiamo una scala che va da impossibile a certo. IMPOSSIBILE domani un asteroide colpirà la terra estinguendo l'umanità domani (22/3/16) il sole sorgerà alle 6:03 CERTO Gli eventi senza incertezza di solito sono banali (o eccessivamente drammatici). Francesco Pauli e Nicola Torelli Probabilità elementari 6 / 37

Probabilità, misura dell incertezza La maggior parte delle cose che ci succedono intorno sono incerte. IMPOSSIBILE domani un asteroide colpirà la terra estinguendo l'umanità domani pioverà domani sarà nuvoloso domani (22/3/16) il sole sorgerà alle 6:03 CERTO La maggior parte degli eventi sta nel mezzo. Francesco Pauli e Nicola Torelli Probabilità elementari 6 / 37

Probabilità, misura dell incertezza La maggior parte delle cose che ci succedono intorno sono incerte. IMPOSSIBILE domani un asteroide colpirà la terra estinguendo l'umanità superare statistica al I colpo domani pioverà superare statistica al I colpo domani sarà nuvoloso superare statistica al I colpo domani (22/3/16) il sole sorgerà alle 6:03 CERTO Può essere più o meno facile graduarli. Francesco Pauli e Nicola Torelli Probabilità elementari 6 / 37

Cos è la probabilità Probabilità La probabilità di un evento è il grado di fiducia espresso tra 0 e 1 che un individuo ha nel verificarsi dell evento. Bruno De Finetti Esempi di eventi sono domani piove, la Juventus vincerà il campionato quest anno, è stato il maggiordomo (l autore di un delitto, naturalmente). (È un fatto che può verificarsi o meno tertium non datur solo che non lo sappiamo.) Francesco Pauli e Nicola Torelli Probabilità elementari 7 / 37

Quale probabilità Dicendo che la probabilità è il grado di fiducia abbiamo dato un ottima definizione, che è però di scarso aiuto quando si tratta di determinare tale grado di fiducia. Qual è la probabilità che domani 22/3/2016 piova? A occhio? Piovosità media: 30% OSMER: <10% In effetti,. In effetti, tutte le valutazioni vanno bene: sono opinioni, ciascuna legittima, magari qualcuna più ragionevole o più informata, ma non vi sono regole generali per assegnare una probabilità. Vedremo però alcuni casi in cui l assegnazione è semplice e intuitiva. In tali situazioni sarà agevole capire anche alcune regole per combinare probabilità. Francesco Pauli e Nicola Torelli Probabilità elementari 8 / 37

Interpretazione frequentista La probabilità non è un qualcosa di direttamente osservabile. Per avere un modo di determinarla, possiamo provare a legarla a qualcosa di osservabile. Consideriamo allora un evento come esce testa al lancio di una moneta. Questo evento è ripetibile, nel senso che possiamo lanciare una moneta molte volte. Facciamolo, o immaginiamo di farlo, e calcoliamo a ciascun lancio la percentuale di teste osservate fino a quel momento. (In realtà, lo facciamo fare al computer.) Francesco Pauli e Nicola Torelli Probabilità elementari 9 / 37

Interpretazione frequentista (continua) 100 Questo è il risultato con 200 lanci Percentuale di teste 80 60 40 20 0 0 50 100 150 200 Lanci Francesco Pauli e Nicola Torelli Probabilità elementari 10 / 37

Interpretazione frequentista (continua) Facendo altri 200 lanci il risultato cambia 100 Percentuale di teste 80 60 40 20 0 0 50 100 150 200 Lanci C è però una certa regolarità: man mano che si va avanti il risultato si stabilizza intorno al 50%, che è la probabilità che, intuitivamente, attribuiremmo all evento esce testa. Francesco Pauli e Nicola Torelli Probabilità elementari 11 / 37

Interpretazione frequentista (continua) C è però una certa regolarità: man mano che si va avanti il risultato si stabilizza intorno al 50%, che è la probabilità che, intuitivamente, attribuiremmo all evento esce testa. Probabilità: impostazione frequentista La probabilità di un evento è la frequenza con cui questo si verifica in un (ideale) infinito numero di ripetizioni dell evento stesso. Francesco Pauli e Nicola Torelli Probabilità elementari 12 / 37

Leggi del calcolo delle probabilità Abbiamo così una definizione più operativa. Ci permette perlomeno di assegnare delle probabilità per eventi semplici come esce testa al lancio di una moneta; esce 1 al lancio di un dado; Questi eventi elementari possono però essere combinati per definire eventi più complessi. Vedremo ora delle regole per combinare le probabilità di questi eventi elementari per calcolare quella di eventi più complessi. Illustreremo le regole del c.d.p. nel contesto di giochi d azzardo. S usa il gioco d azzardo perché è una situazione in cui il ruolo del caso è evidente. Francesco Pauli e Nicola Torelli Probabilità elementari 13 / 37

Il gioco dei dadi Consideriamo un dado a sei facce numerate Se il dado non è truccato si ha P( ) = P( ) = P( ) = P( ) = P( ) = P( ) = 1 6 Dado romano Francesco Pauli e Nicola Torelli Probabilità elementari 14 / 37

Il gioco dei dadi: probabilità della somma Qual è la probabilità che esca pari? Esce pari se si realizza o o La probabilità che si realizzi uno qualunque di essi, essendo gli eventi disgiunti, è la somma P( ) = P( )+P( )+P( ) = 3 6 = 1 2 N.B.: disgiunti vuol dire che non si possono verificare contemporaneamente, Bartolomé Esteban Murillo Niños jugando a los dados circa 1665-1675 Francesco Pauli e Nicola Torelli Probabilità elementari 15 / 37

Il gioco dei dadi: probabilità della somma Regola della somma per due eventi incompatibili Dati due eventi disgiunti cioè tali che non possono verificarsi contemporaneamente la probabilità che si verifichi uno qualunque dei due è la somma delle loro probabilità. Se i due eventi A, B sono tali che A B = allora P(A B) = P(A) + P(B) Bartolomé Esteban Murillo Niños jugando a los dados circa 1665-1675 Francesco Pauli e Nicola Torelli Probabilità elementari 15 / 37

Probabilità della somma Regola della somma per n eventi a due a due incompatibili Dati n eventi a due a due disgiunti cioè tali che non possono verificarsi contemporaneamente la probabilità che si verifichi uno qualunque di essi è la somma delle loro probabilità. Se A 1,..., A n sono tali che A i A j = qualunque siano i e j P(A 1 A 2... A n ) = P(A 1 )+P(A 2 )+...+P(A n ) Francesco Pauli e Nicola Torelli Probabilità elementari 16 / 37

Il gioco dei dadi: probabilità del complementare Qual è la probabilità che esca dispari? Esce pari se non esce dispari e, evidentemente (in base alla regola della somma) P(non pari) + P(pari) = 1 La probabilità che non si realizzi pari è P(non pari) = 1 P(pari) Claus Meyer Die Würfelspieler circa 1886 Francesco Pauli e Nicola Torelli Probabilità elementari 17 / 37

Il gioco dei dadi: probabilità del complementare Regola del complementare La probabilità che si verifichi il complementare di un evento è il complemento a uno della probabilità dell evento stesso. P(Ē) = 1 P(E) con Ē si indica la negazione di E, cioè l evento che si verifica se e solo se non si verifica E. Claus Meyer Die Würfelspieler circa 1886 Francesco Pauli e Nicola Torelli Probabilità elementari 17 / 37

Il gioco della roulette Una pallina viene fatta girare una ruota e l esito che interessa è il numero su cui si ferma. Gi esiti possibili sono i 37 numeri da 0 a 36. Varie scommesse sono possibili. Daniel Deronda Gwendolen Harleth at the roulette table 1910 Francesco Pauli e Nicola Torelli Probabilità elementari 18 / 37

Il gioco della roulette Varie scommesse sono possibili. Panno da roulette Francesco Pauli e Nicola Torelli Probabilità elementari 19 / 37

Il gioco della roulette Varie scommesse sono possibili. Pieno scommettiamo su un singolo numero, diciamo il 18. Essendo 37 i numeri, la probabilità di vincere è P( 18) = 1 37 Per la cronaca, si vince 35 volte la posta. Scommessa in pieno sul 18. Francesco Pauli e Nicola Torelli Probabilità elementari 19 / 37

Il gioco della roulette Varie scommesse sono possibili. Quartina scommettiamo su quattro numeri. Vinco se esce uno qualunque dei quattro. Sono disgiunti. Si applica la regola della somma P( 17 18 20 21) = 4 37 = 0.11 Scommessa sui quattro numeri 17, 18, 20, 21. Si vince 8 volte la posta. Francesco Pauli e Nicola Torelli Probabilità elementari 19 / 37

Il gioco della roulette Varie scommesse sono possibili. dozzina scommetto su 12 numeri. Vinco se esce uno qualunque dei dodici. Sono disgiunti. Si applica la regola della somma P(Prima dozzina) = 12 37 = 0.324 Scommessa sulla prima dozzina: da 1 a 12. Si vince 2 volte la posta. Francesco Pauli e Nicola Torelli Probabilità elementari 19 / 37

Il gioco della roulette Varie scommesse sono possibili. colonna scommetto su 12 numeri. P(Seconda colonna) = 12 37 = 0.324 Si vince 2 volte la posta. Scommessa sulla seconda colonna: 2, 5, 8, 11, 14, 17, 20, 23, 26, 29, 32, 35. Francesco Pauli e Nicola Torelli Probabilità elementari 19 / 37

Il gioco della roulette Varie scommesse sono possibili. Combiniamo due scommesse prima dozzina quartina 17, 18, 20, 21 La probabilità di vincere una o l altra è sempre la somma, perché sono disgiunte Scommessa multipla: prima dozzina quartina 17, 18, 20, 21 P(D 1 Q) = P(D 1 ) + P(Q) = = 12 37 + 4 37 = = 16 37 = 0.432 Francesco Pauli e Nicola Torelli Probabilità elementari 19 / 37

Il gioco della roulette Varie scommesse sono possibili. Combiniamo due scommesse seconda colonna quartina 17, 18, 20, 21 La probabilità di vincere una o l altra non è più la somma, perché non sono disgiunte (conterei due volte il 17 e il 20) ma Scommessa multipla: seconda colonna quartina 17, 18, 20, 21 P(C Q) = P(C) + P(Q) P(C Q) = = 12 37 + 4 37 2 37 = = 14 37 = 0.378 Francesco Pauli e Nicola Torelli Probabilità elementari 19 / 37

Il gioco della roulette Regola della somma con eventi non disgiunti Dati due eventi A e B, la probabilità che se ne verifichi almeno uno è P(A B) = P(A)+P(B) P(A B) Scommessa multipla: seconda colonna quartina 17, 18, 20, 21 Francesco Pauli e Nicola Torelli Probabilità elementari 19 / 37

Indice Probabilità: nozioni base Formalizzazione Alcuni esempi Francesco Pauli e Nicola Torelli Probabilità elementari 20 / 37

Spazio campionario e eventi elementari Quello che abbiamo visto in chiave intuitiva con l esempio del dado e della roulette può essere formalizzato in modo più generale (e preciso). Si parte da un esperimento casuale : un meccanismo che produce un esito non deterministico (non prevedibile), gli esiti dell esperimento sono detti eventi elementari e 1,..., e i,... Di questi, se ne verifica uno e uno solo, cioè sono a due a due incompatibili è certo che almeno uno si verifichi L insieme di tali esiti è detto spazio campionario (lo indichiamo con S). e 3 e 5 e 4 e 1 e2 e 7 e 6 e 8 e 13 e 9 e 12 e 10 e 11 e 14 e 15 e 16 S e 19 e 20 e 18 e 17 Francesco Pauli e Nicola Torelli Probabilità elementari 21 / 37

Probabilità degli eventi elementari Di questi, se ne verifica uno e uno solo, cioè sono a due a due incompatibili è certo che almeno uno si verifichi L insieme di tali esiti è detto spazio campionario (lo indichiamo con S). e 3 e 5 e 4 e 1 e2 e 7 e 6 e 8 e 13 e 9 e 12 e 10 Assegnare delle probabilità su degli eventi elementari è semplice e 11 e 14 e 15 e 16 S e 19 e 20 e 18 e 17 p 1,..., p n tali che 0 p i 1, i = 1,..., n n p i = 1 i=1 Francesco Pauli e Nicola Torelli Probabilità elementari 22 / 37

Eventi Si possono costruire altri eventi come insiemi di eventi elementari l insieme vuoto è l evento impossibile e 7 e 13 e 16 A e 6 e 9 e 15 e 19 e 12 e A = {e 6, e 7, e 9, e 13 } e 10 3 e 5 e e 11 4 e e B = {e 8, e 9,..., e 16 } 1 e e 14 B 20 8 e 18 e2 e 17 C = {e 2, e 6, e 11, e 18, e 20 } In generale, indichiamo un evento E come l unione degli eventi elementari che lo costituiscono E = e i E e la sua probabilità è la somma delle probabilità degli eventi elementari che lo costituiscono P(E) = p i E S Francesco Pauli e Nicola Torelli Probabilità elementari 23 / 37

Operazioni tra eventi Gli eventi si possono combinare (si comportano come gli insiemi), la probabilità dell evento risultante è la somma delle probabilità che gli eventi elementari che lo compongono. Da questo si evincono le due regole del complementare e dell unione P(Ā) = 1 P(A) P(A B) = P(A) + P(B) se A B = ( q ) P A i = i=1 q P(A i ) se A i A j = per ogni i j i=1 P(A B) = P(A) + P(B) P(A B) Francesco Pauli e Nicola Torelli Probabilità elementari 24 / 37

Indice Probabilità: nozioni base Formalizzazione Alcuni esempi Francesco Pauli e Nicola Torelli Probabilità elementari 25 / 37

Carta più alta Mario e Antonio giocano con un mazzo di 52 carte francesi a chi pesca la carta più alta (l ordine è 2, 3,..., 10, J, Q, K, A, se le carte hanno lo stesso punto è un pareggio). Mario pesca un J di cuori, quindi pesca Antonio (il J di cuori non viene rimesso nel mazzo). (a) Qual è la probabilità che Mario vinca? (b) Qual è la probabilità di pareggio? (c) Ad Antonio converrebbe se la carta pescata da Mario venisse rimessa nel mazzo? Francesco Pauli e Nicola Torelli Probabilità elementari 26 / 37