Team WHP, novembre 2015 Azienda che promuove salute Applicazione del programma WHP. ABB Group November 18, 2015 Slide 1

Documenti analoghi
Azienda che promuove salute Progetto WHP - Sicurezza stradale e mobilità sostenibile

L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015

Work place health promotion

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Il programma Workplace Health Promotion e la Rete WHP Bergamo

MANUALE WHP. Come diventare una Azienda che Promuove Salute e Conciliazione

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona.

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Italia ed Europa: attori ed esperienze aziendali di promozione della salute e responsabilità sociale d impresa

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina

Rete Workplace Health Promotion Lombardia e diventare una Azienda che promuove salute

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Il committment di Edenred: nutrirsi responsabilmente

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Piano regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità linea progettuale n. 4.2 : ambienti di lavoro

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità

PROMOTING HEALTH IN AUSL FORLI

Guadagnare Salute Rendere facili le scelte salutari

Promozione di un alimentazione corretta

PROGETTO PREVENZIONE VALLE BREMBANA

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

RSU VIMAR PROPOSTE INTEGRATIVO

Ing. M. Capanni - Responsible Care Leader Dow Italia Ing. M.P. Virgolini - RSPP Sede amministrativa e commerciale Dow Italia - Milano

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

I dati della survey PASSI

MANUALE WHP. Come aderire alla Rete e diventare un Azienda che Promuove Salute

Movimento e salute Il ruolo delle istituzioni e del territorio 30 settembre 2011

Rovigo 5/03/2008 Dr. Lorenza Gallo Direttore SOC igiene e Sanità Pubblica Dipartimento di Prevenzione Azienda ULSS 18

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE

Gli stili di vita nella popolazione anziana toscana.

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

I risultati PASSI ASL CN2 Alba-Bra

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!!

Guadagnare salute e Territorio. Daniela Galeone

UN OPPORTUNITÀ PER IL WELFARE AZIENDALE. Dr. Carlo Cipolla - Direttore Divisione di Cardiologia - IEO

WHP - WORKPLACE HEALTH PROMOTION LOMBARDIA Programma Sky Italia. Servizio di Prevenzione e Protezione

Comitato regionale per l Europa

L Ambulatorio di Dietetica: l esperienza del SIAN di Potenza. Antonio Romaniello Direttore U.O.C. Igiene Alimenti e NutrizionePotenza A.S.P.

SOLUZIONI PERSONALIZZATE PER LA MASSIMA EFFICIENZA DI FLOTTA E MOBILITÀ

Un sistema per guadagnare salute

Programmi di promozione della salute nelle aziende

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: IL PERCORSO DELLA PROGETTAZIONE

Be active, healty and happy!

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Il Piano Regionale di Prevenzione dell obesit. obesità. Clara Pinna Regione Friuli Venezia Giulia

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Coordinamento Salute e sicurezza del

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa»

Ministero della Salute

Ambito 5: Stato di salute

Corso di formazione: Gestione per il contenimento ed il controllo delle malattie trasmesse da alimenti (MTA)

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

UNA BUONA STRADA PER IL TUO DOMANI

MANUALE WHP Come aderire alla Rete Workplace Health Promotion Lombardia e diventare una Azienda che promuove salute. Manuale WHP pag.

Alberto Perra, CNESPS,ISS Genova, Novembre 2015

Formulario di presentazione del Progetto. Titolo: Tipologia dell iniziativa: Unità Mobile di Con-tatto [ ] Educativa di strada [ ]

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

MANUALE WHP Come aderire alla Rete Workplace Health Promotion e diventare una Azienda che promuove salute. Manuale WHP pag.

sanità pubblica e medicina preventiva Michela Lucia Sammarco

AA.SS. nn e 2229

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis

49.00 al mese LUN MAR MER GIO VEN

Vivi la Città : muoviti di più

INVESTIRE NELLE POLITICHE PER LA SALUTE. PROPOSTE E STRUMENTI PER UNA PROGRAMMAZIONE A LUNGO TERMINE

La promozione di uno stile di vita attivo nel Lazio

Passaggi per la stesura di una dieta

Alcuni risultati del sistema di monitoraggio PASSI

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

MALATTIE CARDIOVASCOLARI

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

Azienda per i Servizi Sanitari 1 Triestina. Comune di Trieste GUADAGNARE SALUTE

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI

FESTA DI PRIMAVERA 7 Aprile 2013 IL PROGETTO

MANUALE WHP ( Workplaces Health Promotion) AZIENDE CHE PROMUOVONO SALUTE

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

QUESTIONARIO FLEET ITALY AWARDS 2013

Abitudini alimentari e disuguaglianze sociali: l esperienza della collaborazione EPIC Italia

Fondi di sostegno ai genitori

Transcript:

Team WHP, novembre 2015 Azienda che promuove salute Applicazione del programma WHP November 18, 2015 Slide 1

Programma WHP Il problema sanitario (fonte ASL) Le cause che determinano le malattie cardiache ischemiche La speranza di vita e di salute in Europa Sebbene la speranza di vita alla nascita nell Unione Europea sia cresciuta di circa 1 anno ogni 4 anni fino al 2009, la speranza di vita in buona salute è rimasta la stessa; le persone vivono più a lungo ma in cattiva salute How to cope with an ageing population. Lancet 2013; 382: 1225 November 18, 2015 Slide 2

Programma WHP Il problema sanitario (fonte ASL) FATTORI SOCIO ECONOMICI Reddito, Istruzione, Posizione sociale, Supporto sociale e reti di relazioni, Condizioni di lavoro, Condizioni di vita, Appartenenza ad una comunità, FATTORI DI RISCHIO INDIVIDUALI MODIFICABILI Fumo, Alcol, Attività fisica, Alimentazione, NON MODIFICABILI Genetica, Età FATTORI DI RISCHIO INTERMEDI Ipertensione arteriosa, Ipeglicemia, Dislipidemie, Sovrappeso/ obesità MALATTIE CRONICHE Malattie cardiovascolari, Malattie Metaboliche, Malattie respiratorie croniche, Malattie osteoarticolari,. Nella regione europea dell OMS, le malattie croniche rappresentano il 77% delle malattie e provocano l 86% dei morti November 18, 2015 Slide 3

Programma WHP I principali fattori di rischio e i relativi fattori protettivi (fonte ASL) I 10 maggiori fattori di rischio in termini di perdita di anni di vita in buona salute (DALYs) nelle Nazioni ad elevato reddito [Fonte OMS] % DALY sul totale 1 tabacco 17,9 2 ipertensione arteriosa 16,8 3 sovrappeso/obesità 8,4 4 sedentarietà 7,7 1 0,9 0,8 0,7 0,6 Rischio relativo aggiustato di evento in base al numero di fattori protettivi Senza fattori protettivi 1 persona su 5 si ammala PRINCIPALI FATTORI PROTETTIVI Non aver mai fumato Body Mass Index < 30 Almeno 30 minuti di attività fisica al giorno 5 iperglicemia 7 6 ipercolesterolemia 5,8 7 basso consumo di frutta e verdura 2,5 8 inquinamento atmosferico 2,5 9 alcol 1,6 10 rischi lavorativi 1,1 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 nessun fattore protettivo 1 fattore protettivo due fattori protettivi tre fattori protettivi Con 4 fattori protettivi 1 persona su 20 si ammala quattro fattori protettivi Dieta equilibrata con poco sale, molta frutta, verdura e pane integrale Conciliazione casa-lavoro Sicurezza stradale Riduzione impatti ambientali November 18, 2015 Slide 4

Programma WHP Le buone pratiche contrastano i fattori di rischio individuali November 18, 2015 Slide 5

Programma WHP Percorso di accreditamento ASL L accreditamento prevede il rispetto di alcuni requisiti obbligatori e la realizzazione di almeno 3 buone pratiche in: almeno 2 aree tematiche entro la fine del primo anno almeno 4 aree tematiche entro la fine del secondo anno tutte le 6 aree entro la fine del terzo anno November 18, 2015 Slide 6

Programma WHP Percorso di accreditamento VALUTAZIONE DEI RISULTATI Monitoraggio della diffusione dei principali fattori di rischio per la salute nei dipendenti (questionari a T0, 1 anno e 3 anni) Monitoraggio dei dati di assenza per malattia (effetto a lungo termine) Studi comparativi ad hoc (collaborazioni con MC) November 18, 2015 Slide 7

Programma WHP Motivazioni che supportano l accreditamento di ABB Ridurre l assenteismo per malattia con conseguente aumento della produttività Raggruppare e gestire in ottica di sistema le iniziative già avviate da tempo nell ambito della responsabilità sociale Aumentare la cultura della prevenzione e di conseguenza aumentare l attenzione nei confronti di tutti gli aspetti della sicurezza Rispetto degli impegni etici e legislativi riferiti alla cura e alla salute dei dipendenti Introdurre misure preventive per la corretta gestione dell invecchiamento lavorativo Favorire l effetto «contagio» tra colleghi irrobustendo la collaborazione e il lavoro in team Consolidare l immagine aziendale e la visibilità nel territorio Aumentare la motivazione e la fidelizzazione delle risorse umane Ridurre il premio assicurativo INAIL (dichiarazione OT24 se WHP applicato in tutta ABB SpA) November 18, 2015 Slide 8

Programma WHP Sviluppo del programma in PPMV Incontro mensile del gruppo di progetto WHP Datore di lavoro Risorse umane Servizio prevenzione Rappresentanti dei lavoratori Medico competente November 18, 2015 Slide 9 Servizi generali

Programma WHP Sviluppo del programma in PPMV Adesione e iscrizione novembre 2011 Composizione team di progetto con riunioni periodiche mensili dicembre 2011 Diffusione questionario T0 Gennaio 2012 Applicazione buone pratiche 2012 Sicurezza stradale e mobilità sostenibile Promozione del benessere personale e sociale Diffusione questionario T1 Gennaio 2013 Applicazione buone pratiche 2013 Promozione di una corretta alimentazione Promozione dell attività fisica Applicazione buone pratiche 2014 Contrasto al fumo di tabacco Alcol e sostanze Diffusione questionario T3 febbraio 2015 Mantenimento pratiche attuate o nuove pratiche 2015 Almeno una in ogni area November 18, 2015 Slide 10

Programma WHP Sviluppo del programma in PPMV November 18, 2015 Slide 11

Programma WHP applicato dal 2012 Il manuale applicativo Fatto in ABB PPMV Adottato protocollo ABB coerente con le richieste WHP per l acquisto di veicoli aziendali. Prodotto e applicato procedura per la gestione auto di servizio. Aggiornato progressivamente il parco auto di servizio con auto elettrica e ibride. Prodotto e applicato procedura per la verifica periodica delle auto di servizio e la manutenzione programmata. November 18, 2015 Slide 12

Programma WHP Sicurezza stradale in ABB November 18, 2015 Slide 13

Programma WHP Sicurezza stradale in ABB Activity Description Timing Status Road Safety Training 2015 On-line training Blue collar training prepared Module Planned communication on January 2016 September Training session - Theory 4 sessions OK Training session Practice 3 planned sessions OK OK OK At the Q3-2015 travel accidents are the 46% of the total ABB Italy accidents and entail the 48% of lost workdays. Dangerous guide procedure Road Safety Communication Campaign Procedures in draft March 2014 OK Procedure review with HR May October 2014 Procedure application February 2015 OK Communication Campaign Road Safety TIPS End in December 2015 OK In progress Road Safety Standard & Regulation Regulation in draft September 2014 Ok Regulation Approval and application October 2014 OK Quarterly Mobility Report Quarterly OK Road Safety Reporting Division Offenses Report communication to LDM, HRBP, I- HSE Quarterly OK Incident investigation analysis Quarterly OK November 18, 2015 Slide 14

Adottato protocollo con gestore pubblico ATB per spostamento Programma linea 5 e istituzione WHP di una dal 2012 fermata presso la portineria ABB Il manuale con 7 passaggi applicativo giornalieri in orari differenziati e coordinati con i turni lavorativi; abbonamenti convezionati con il 30% a carico ABB. Fatto in ABB PPMV Istituito car pooling con equipaggi dipendenti a cui viene concesso il parcheggio riservato interno.(15 equipaggi costanti per 35 dipendenti). Effettuato corso di guida sicura con sessioni pratiche. Realizzato passaggio pedonale di collegamento con sede a Lallio (300mt dalla sede di Dalmine). November 18, 2015 Slide 15

Programma WHP applicato dal 2012 Il manuale applicativo Prodotta cassetta dei suggerimenti elettronica inserita nel portale intranet PPMV. Adottati tutti gli strumenti ABB di conciliazione casa-lavoro. Istituito lavoro agile dopo sperimentazione (4 gg/mese 25 gg/anno) Fatto in ABB PPMV November 18, 2015 Slide 16

Programma WHP applicato dal 2012 Il manuale applicativo Adottato portale MyLeaf per raggruppare i vari servizi alla persona messi a disposizione dei dipendenti. Fatto in ABB PPMV Inserito nel portale MyLeaf convenzioni con enti. Garantiti e fruibili i servizi lavanderia, posta, farmacia in azienda. Take Way pasto mensa serale. November 18, 2015 Slide 17

Programma WHP applicato dal 2013 Il manuale applicativo Tutto il pane offerto in mensa è a basso contenuto di sale; introdotto il pane integrale. Fatto in ABB PPMV Frutta e verdura non sostituibili dal prossimo rinnovo contratto gestore mensa. Inserito alimenti light nei distributori dei punti di ristoro. Applicato cartelli informativi INRAN. Disponibile frutta e verdura di stagione. Applicato cartelli informativi INRAN. November 18, 2015 Slide 18

Programma WHP applicato dal 2013 Il manuale applicativo Adottato codice colore per abbinamento piatti Prodotto e distribuito pubblicazione contenente tutte le informazioni utili e necessarie per una sana alimentazione Fatto in ABB PPMV Installato distributori di acqua in ogni edificio della sede e distribuito a tutti i lavoratori la borraccia personale. November 18, 2015 Slide 19

Programma WHP applicato dal 2013 Il manuale applicativo Fatto in ABB PPMV Realizzato piccolo spazio palestra per ginnastica posturale. Distribuito contapassi a tutti i dipendenti. November 18, 2015 Slide 20

Programma WHP applicato dal 2013 Il manuale applicativo Affissi i cartelli in corrispondenza degli ascensori. Istituito gruppo Runners ABB per Affissi partecipazione i cartelli promozionali. a manifestazioni non competitive organizzate dal territorio. Fatto in ABB PPMV Partecipazione a tornei promossi dalla rete WHP. Sostegno a iniziative promosse dall Associazione Acquistato bilancia Ricreativa Sace impedenziometrica (ARS). utilizzata dal medico competente nella sorveglianza sanitaria; restituzione al dipendente di un report con indicati i valori personali di BMI, massa grassa/magra, ecc. e attività fisica suggerita per il consumo giornaliero delle Kcal assunte. November 18, 2015 Slide 21

Programma WHP applicato dal 2014 Il manuale applicativo Organizzati in collaborazione con ASL i corsi per smettere di fumare. Fatto in ABB PPMV Prodotta policy con percorso per dichiarare Formato il al medico 01.01.2016 competente. l azienda libera dal fumo. Garantito il minimal advice durante le visite. Materiale informativo disponibile nell ambulatorio del medico. November 18, 2015 Slide 22

Programma WHP applicato dal 2014 Il manuale Valutazione applicativo di tutti i fumatori garantita dal medico competente nella sorveglianza sanitaria. Fatto in ABB PPMV Applicati manifesti per campagna di sensibilizzazione. Organizzati incontri obbligatori per tutti i dipendenti. Istituito premio (Bicicletta Bianchi) per coloro che smettono di fumare. November 18, 2015 Slide 23

Programma WHP applicato dal 2014 Il manuale applicativo Fatto in ABB PPMV Adottato regolamento interno come da linea guida ASL. Medico competente formato. Valutazione garantita dal medico competente nella sorveglianza sanitaria. November 18, 2015 Slide 24

Programma WHP applicato dal 2014 Il manuale applicativo Fatto in ABB PPMV Affissi cartelli nelle aree mensa e bar. Inserite indicazioni nella pubblicazione riferita alla corretta alimentazione e distribuita a tutti i dipendenti. November 18, 2015 Slide 25

Programma WHP Accreditamento ASL 2012-2014 L accreditamento 2015 e premiazione il 31 ottobre al Padiglione Italia EXPO, prevede la realizzazione di una nuova pratica per ognuna delle sei aree, oppure la «manutenzione» di pratiche già avviate ma migliorabili. November 18, 2015 Slide 26