Analisi e miglioramento dei processi assistenziali orientati alla presa in carico dell utenza carceraria: l esperienza dell ASS6 Friuli Occidentale

Documenti analoghi
RIORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA IN CARCERE a cura di Graziella Mauro e Graziella Valoppi Distretto di Udine AAS «Friuli Centrale»

Case di promozione e tutela della salute

SALUTEINCOMUNE. Detenuti, tossicodipendenti, migranti: l accesso all assistenza sanitaria. Sanità Penitenziaria: principi, normativa, attuazione

Dipendenze e psicopatologie nel circuito penitenziario. Frosinone, 9 settembre 2016

Carta dei Servizi. degli ISTITUTI PENITENZIARI

RAPPORTO sanità / CARCERI

La programmazione regionale per la tutela della salute in carcere

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 820 DEL 13 MAGGIO 2016

L assistenza primaria negli Istituti Penitenziari: attualità e prospettive

CARTA DEI SERVIZI SANITARI. negli istituti penitenziari di Parma

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

I percorsi della Regione Toscana a supporto della salute dei minori

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I

LA SANITÀ PENITENZIARIA NEL VENETO (Dati )

Telemedicina nella casa circondariale di Lecce: reingegnerizzazione e processi di innovazione tecnologica

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Michela Bragliani Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia Romagna

3 Congresso Regionale FIMP Lazio

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

Carta dei Servizi Sanità Penitenziaria

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

I programmi per il controllo delle IOS ed il buon uso degli antibiotici - L esperienza del Friuli Venezia Giulia

LUCIANO LUCANÌA DIPARTIMENTO REGIONALE TUTELA DELLA SALUTE REGIONE CALABRIA

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006

Ser.T. PENITENZIARIO E S.S. DI M.I. DELL'OSSMA DI FIRENZE: L'ESPERIENZA ALL'INTERNO DEL N.C.P. DI SOLLICCIANO ( )

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

DELIBERAZIONE N. 13/5 DEL

Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale Regione Veneto

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 65 del 14 agosto

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

ASL (COMPARTO E DIRIGENZE) AO/IRCCS (COMPARTO E DIRIGENZE)

La creazione della rete psichiatrico forense in Regione Piemonte

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO NELLE CARCERI Milano, 14 marzo 2018

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

La Sanità Elettronica : le Prospettive in FVG

La Sanità Penitenziaria nel Veneto: dati Area Sanità e Sociale

LE FARMACIE Una rete capillare al servizio delle Comunità

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

L Unità di Valutazione Pediatrica (UVP)

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO NELLA ASL 4 TERNI

A 10 ANNI DALLA RIFORMA: COSA È CAMBIATO NEL CONTESTO PENITENZIARIO

I NUCLEI DI CURE PRIMARIE IL CONTESTO NORMATIVO REGIONALE E AZIENDALE

Piano di Miglioramento

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

Bur n. 65 del 14/08/2012

CURRICULUM VITAE DOTT. Lorusso Carolina Data di nascita 29/05/67 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

DIREZIONE GENERALE OIV. Comitato Etico. Consiglio dei Sanitari. Commissione per l uso appropriato del Farmaco e della Diagnostica

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Salute dietro le sbarre

Ufficio Legale Autonomo. Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale. Servizio Aziendale delle Professioni Sanitarie

!"#$ %" &"'#"!"##"!(!"#

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Collaborazione Medicina Penitenziaria Dipartimento di Prevenzione

Azienda USL della Valle d'aosta SC Economato e Provveditorato Ufficio Servizi Alberghieri e logistici - Loc. Grand Chemin Saint Christophe AO

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

Pratiche di cura nei servizi del SSR del Friuli-Venezia-Giulia

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

Il percorso di riforma dell ADI L attuale contesto dell ADI

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 338 del O G G E T T O

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

Assistenza primaria nei penitenziari. Il percorso assistenziale della persona detenuta

SALUTE NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI

L applicazione degli standard adottati dal Comitato LEA per l individuazione delle strutture complesse e semplici delle ASL:

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 24/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

Il datawarehouse nazionale nella sorveglianza dei programmi di screening oncologici

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Respiratorio. Rimini, Novembre 2014

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

ORGANIGRAMMA AZIENDALE

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Istituto per Minori PONTREMOLI

Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla

Carta di accoglienza PRESA IN CARICO PAZIENTE CRONICO. Dipartimento per la continuità assistenziale e delle cronicità

Relazione sull attività dell Ufficio per le Relazioni con il Pubblico anno 2015

11/106/CU05/C7-C8. Si segnala, inoltre, che:

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE PER PERSONE DIPENDENTI DA ALCOOL

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

La gestione del dolore acuto in area critica

Medicina Penitenziaria

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

L Azienda Usl di Bologna ha redatto un protocollo sanitario allo scopo di gestire l accoglienza dei

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017

Transcript:

Analisi e miglioramento dei processi assistenziali orientati alla presa in carico dell utenza carceraria: l esperienza dell ASS6 Friuli Occidentale Michele Minuzzo Udine, 9 ottobre 2014

PREMESSE DPCM 1/4/2008: Trasferimento ai SSR di funzioni, organizzazione, obiettivi,interventi di tutela della salute di detenuti e internati in istituti penitenziari D.lgs 274/2010: Norme di attuazione dello statuto speciale della regione FVG in materia di sanità penitenziaria DGR 447 del 30.12.2013: passaggio effettivo in carico a ASS di competenza dal 1/1/2014 Presa in carico del detenuto, gestione integrata, continuità delle cure (ingresso in struttura, permanenza, trasferimento) Offerta sanitaria: prevenzione, promozione salute, diagnosi, terapia e riabilitazione previste da LEA e comprese in programmazione strategica regionale 1/11

FASI DI ASSISTENZA SANITARIA AI DETENUTI: - Accoglienza formulazione di un programma assistenziale individuale condiviso tra sanitari e detenuto (valutazione stato di salute, promozione e prevenzione, monitoraggio condizioni di salute, in particolare patologie croniche) - Periodo di detenzione Attuazione del programma Cura delle eventuali patologie acute insorte - Trasferimento ad altro istituto-territorio-rilascio 2/11

CONTESTO Castello fortezza del 1273 e.v. Capienza teorica: 41 posti Presenza media (2013): 83 detenuti Ingressi dalla libertà (2013): 109 detenuti Problemi di salute rilevanti: - Dipendenze - Psicologici/Psichiatrici - Odontoiatrici - Infettivi (HBV, HIV, TBC, MST, etc.) - Patologie croniche 3/11

CRITICITÀ Struttura Tipologia utenti (2 sezioni) Operatori sanitari - Medici (libero professionisti) - Infermieri (libero professionisti) - Operatori ASS6 (Dipp. Dipendenze, Salute Mentale, Prevenzione) Rapporti con altri operatori non sanitari - Polizia penitenziaria - Amministrazione - Volontari - Avvocati - Cappellano - etc. Prestazioni extra-carcerarie 4/11

OBIETTIVI AZIENDALI Riorganizzazione strutturale e operativa del servizio sanitario nella casa circondariale: - identificazione referenti medico e infermieristico, - revisione turnistica/continuità assistenziale - realizzazione nuovo ambulatorio Stesura protocollo d'intesa locale e applicazione: effettuazione tracer (almeno 3) su: - tutela salute detenuti all'interno di C.C. e altre strutture - modalità accesso personale aziendale - gestione delle comunicazioni esterno-interno - formazione personale - educazione sanitaria ai detenuti Valutazione documentazione sanitaria: - audit clinico in almeno il 50% dei Fascicoli sanitari cartacei nel 1 e nel 2 semestre 2014 5/11

AZIONI PRELIMINARI Trasferimento personale da Ministero Giustizia a Servizio Sanitario Regionale Presa in carico di attrezzature, arredi, beni strumentali Stipula convenzioni per utilizzo a uso gratuito di locali adibiti a funzioni sanitarie Adeguamenti strutturali: - locali: progettazione e realizzazione di nuova infermeria, magazzino - attrezzature: defibrillatore, carrello farmaci, carrello emergenze, armadi con chiusura a chiave - sistemi informativi 6/11

AZIONI e INTERVENTI Continuazione prestazioni previste nei LEA (prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione) Miglioramento percorsi di presa in carico sanitaria: integrazione/correzione con procedure e regolamenti aziendali Servizio Farmaceutico: analisi e applicazione prontuario farmaceutico aziendale, inserimento sistema operativo per ordinativi (G2-magazzino), gestione registri di carico-scarico e modulistica di richiesta stupefacenti Partecipazione a gruppo regionale per stesura documenti (es. linee di indirizzo su organizzazione di sanità penitenziaria regionale) 7/11

Stesura protocollo d intesa con amministrazione penitenziaria per percorsi di diagnosi e cura a favore dei detenuti (comprese questioni relative a sicurezza) Identificazione referente per gestione di rischio clinico Formazione personale Adozione di procedure di gestione delle tecnologie sanitarie e di protocolli/linee guida/regolamenti aziendali Avvio di interventi di educazione sanitaria per i detenuti e sviluppo di progetti di promozione della salute 8/11

Normativa in materia di sicurezza Normativa in materia di comportamento nella P.A. Gestione rifiuti (SISTRI) Documentazione sanitaria (Foglio Unico di Terapia, cartellafascicolo sanitario, diario clinico, copie cartella, etc.) Gestione stupefacenti Segnalazione e gestione casi e contatti di malattie infettive (es. TBC) Lavaggio mani PROCEDURE ATTIVATE Percorsi per prestazioni esterne (ospedali, poliambulatori distrettuali, etc.) 9/11

PROSPETTIVE FUTURE Carta dei Servizi Inquadramento/acquisizione personale Sviluppo di competenze specifiche Struttura distrettuale: gestione assimilata a cure primarie Integrazione con strutture sovra-distrettuali (D.D.D., D.S.M., D.P.) Miglioramento percorsi esistenti (es. consulenze specialistiche) Creazione percorsi dedicati con rete ospedaliera 10/11

E POI? 11/11

GRAZIE PER L ATTENZIONE