LE STRATEGIE DI PREVENZIONE DI OBESITÀ E DIABETE IN ITALIA: IL RUOLO DEL CCM

Documenti analoghi
Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

PASSI per Guadagnare Salute: le sorveglianze attivate a sostegno di Guadagnare salute

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Guadagnare salute e Territorio. Daniela Galeone

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Il Programma italiano Guadagnare salute : dalla Piattaforma all azione

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

INVESTIRE NELLE POLITICHE PER LA SALUTE. PROPOSTE E STRUMENTI PER UNA PROGRAMMAZIONE A LUNGO TERMINE

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Piano nazionale della prevenzione Progetti Ccm e altre interazioni sinergiche con il Pnp

La prescrizione dell attività fisica negoziata, partecipata e strutturata: il progetto Corriregione. E. Rossi Presidente AMD Campania

Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona.

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina

Piani operativi. attività di sorveglianza

Piani di Sorveglianza Nutrizionale: risultati e prospettive. I dati del sistema di sorveglianza Okkio e HBSC M. Fridel

Sicurezza alimentare: quali strategie, quali obiettivi, quali risultati

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Dai dati alle politiche. La promozione della sana alimentazione e dell'attività fisica nel Piano per la salute del Trentino

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute

LE ATTIVITÀ INTEGRATE PASSI -PASSI D ARGENTO

Dott. Stefano Zucchini

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI

Daniela Galeone. Il sistema di sorveglianza Okkio alla Salute: risultati Roma, 20 febbraio 2013

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

DOTT.SSA DANIELA GALEONE. Dip. Prevenzione e Comunicazione, Ministero della Salute GUADAGNARE SALUTE

Le differenze ignorate. La Medicina di genere, sfida e obiettivo strategico per la formazione medica.

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani

Piano Regionale della Prevenzione e promozione di uno stile di vita attivo Elena Coffano

La promozione di uno stile di vita attivo nel Lazio

Dirigente ASL I fascia - U.O. MEDICINA

Le politiche per le demenze: criticità e prospettive

VALORE INDICATORE A INIZIO PROGETTO (GENNAIO 2011) Valore di base prima dell inizio del progetto. Almeno 12 gruppi. Almeno il 60% dei gruppi attivati

I dati della survey PASSI

La promozione dell attività fisica in Liguria, in Italia e nel mondo. Roberto Carloni Claudio Culotta

LA CARTA DI TORONTO COME STRUMENTO A SUPPORTO DELL ATTUAZIONE DEGLI IMPEGNI ISTITUZIONALI: NELLA DIMENSIONE NAZIONALE

Programma nazionale di informazione e comunicazione a sostegno degli obiettivi di Guadagnare salute (PinC)

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Definizione operativa. Valore Baseline

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Alberto Perra, CNESPS,ISS Genova, Novembre 2015

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Stili di vita e salute in Italia: alcuni dati sull attività fisica

Il progetto Mi sta a cuore del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva. Giulia Mannella

terapeutici e medicina d iniziativa

Francesca Russo Annarosa Pettenò. Verona, 12 gennaio 2011

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

«Tema ispiratore di questa terza edizione è la Costruzione sociale della Salute : la salute è un valore dal quale non si può prescindere, anche in

Dipendenze: una sfida continua

Il PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: dalla Piattaforma su alimentazione, attività fisica e tabagismo al Progetto Mi Voglio Bene

Benchmarking della gestione integrata del diabete ed altre malattie croniche: progetto esecutivo CCM-ISS Sistema per l integrazione delle cure e

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2014 ASL di LECCO

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici

GUADAGNARE SALUTE CON LA PROMOZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Il sistema di comunità e di cura in Emilia-Romagna: le modalità di integrazione tra cure primarie e salute mentale

sanità pubblica e medicina preventiva Michela Lucia Sammarco

L Ambulatorio di Dietetica: l esperienza del SIAN di Potenza. Antonio Romaniello Direttore U.O.C. Igiene Alimenti e NutrizionePotenza A.S.P.

Contesti Regionali. HTA in Italia

L alimentazione: Okkio alla salute e HBSC. dott.ssa Marta Mattioli Parma, 10 marzo 2011

Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione : Vision e Principi

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

La Malattia di Alzheimer: il quadro epidemiologico

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Il ruolo della Medicina Generale nella gestione integrata del paziente diabetico. Gaetano Piccinocchi Società Italiana di Medicina Generale Napoli

Salute ed invecchiamento attivo nel Lazio

I programmi nazionali e regionali di promozione della salute

Buone Pratiche sull Alimentazione E vai con la Frutta 25 ottobre 2011 Auditorium Ministero della Salute Lungotevere Ripa

La governance regionale, i dati e le evidenze sugli stili di vita. Il progetto.

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

Alcuni risultati del sistema di monitoraggio PASSI

Ferrara, 28 settembre Christian Napoli. Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

Articolo 19 : I programmi di screening devono essere implementati dopo avere valutato la loro accettabilità etica e la loro piena congruenza con: a)

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Progetto nazionale di promozione dell attività fisica e gruppi di cammino

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Comitato regionale per l Europa

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

Ministero della Salute Convegno Promuovere il self-management nella persona con diabete LE STRATEGIE DI PREVENZIONE DI OBESITÀ E DIABETE IN ITALIA: IL RUOLO DEL CCM Pisa 7 giugno 2014 Roberto D Elia Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria - CCM

2 L allarme mondiale: l impatto delle MCNT Alto tasso di mortalità (morti premature) La loro frequenza aumenta di pari passo con l allungamento della vita Nel 2008 Altamente invalidanti (effetti negativi sulla qualità della vita delle persone colpite) Richiedono un assistenza a lungo termine Gravi e sottovalutati effetti economici negativi Coinvolgono le classi economicamente e socialmente svantaggiate 36 MILIONI DI DECESSI (63% DEL TOTALE) malattie cardiovascolari (48%) tumori (21%) malattie respiratorie croniche (12%) diabete (3,5%)

3 La prevalenza del diabete La prevalenza del diabete noto in Italia è pari al 5% della popolazione, 3-4 milioni di persone è in continuo aumento invecchiamento diffusione dei fattori di rischio Changing Diabetes Barometer Report 2011

4 I fattori di rischio per MCNT

5 I fattori di rischio per MCNT pochi comuni alle principali MCNT modificabili

6 WHO Global Action plan for the prevention and control of NCDs 2013 2020 Diabetes/ obesity 0% increase

7 Trend sovrappeso e obesità, bambini 8-9 anni OKkio alla salute

8 Sovrappeso e obesità, bambini 8-9 anni, 2014

9 Confronto europeo 2010 (COSI) Childhood Obesity Surveillance Initiative (OMS)

10 Eccesso ponderale per età e sesso Pool di Asl Passi 2010-13 e Passi d Argento 2012

11 Contrastare le MCNT: la strategia italiana Piani Nazionali sulle MCNT Piano diabete Piano demenze Piano cronicità Piano Sanitario Nazionale Programmi Nazionali di prevenzione Piano Nazionale della Prevenzione Sistemi di sorveglianza Programma Nazionale Guadagnare Salute Consolidare promozione della salute e prevenzione delle MCNT Migliorare diagnosi precoce, assistenza e gestione delle MCNT

12 Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM) istituito con Legge n. 138 del 26 maggio 2004 Interventi urgenti per fronteggiare situazioni di pericolo per la salute pubblica ha il compito di contrastare le emergenze di sanità pubblica e di ricercare e diffondere best practice lavora in coordinamento con le Regioni attraverso convenzioni con strutture di assistenza e di ricerca pubbliche e private agisce in connessione con strategie nazionali e internazionali opera in base a programmi annuali e attraverso il finanziamento di progetti mirati a realizzarli

13 Contrastare obesità e diabete: le azioni Principali linee d azione: Piano Nazionale Diabete Programmi nazionali di prevenzione (GS e PNP) Sistemi di sorveglianza Progetti del CCM

14 Piano Nazionale Diabete Un piano globale, approvato il 6 dicembre 2012 con un accordo Stato-Regioni, che delinea: obiettivi e raccomandazioni comuni per le Regioni approcci strategici per azioni specifiche modelli per migliorare l'assistenza aree specifiche di sviluppo

15 Piano Nazionale Diabete Ministero e Regioni dovranno concorrere a: migliorare l'assistenza ottimizzare le risorse ridurre l'impatto della malattia aumentare l'efficienza e l'efficacia dei servizi sanitari in termini di prevenzione e di assistenza garantire la parità di accesso e diminuire le disuguaglianze sociali omogeneizzare il processo diagnostico-terapeutico spostare il sistema verso la gestione integrata della malattia

16 Guadagnare Salute Sistema sanitario commercio politiche intersettoriali

17 Una strategia per promuovere la salute come bene collettivo con integrazione tra le azioni che competono alla collettività e quelle che sono responsabilità dei singoli DPCM 4 maggio 2007 Un programma d azione condiviso e coordinato per contrastare i 4 principali fattori di rischio per malattie croniche nel nostro Paese (fumo, alcol, sedentarietà, alimentazione scorretta) Strumenti del Programma Piattaforma Nazionale su alimentazione, attività fisica e tabagismo Protocolli d Intesa Gruppi di lavoro Progetti CCM Sistemi di sorveglianza Comunicazione

18 Piano Nazionale della Prevenzione Documento programmatico, condiviso tra Stato e Regioni Impegna le Regioni ad attuare programmi di prevenzione collettiva, con interventi rivolti sia alla persona sia agli ambienti di vita e di lavoro, sulla base di: priorità evidenza di efficacia attenzione al cittadino (sano o malato) I 3 PNP 2005-2009 2010-2013 2014-2018

linee operative supporto tecnico cronoprogramma certificazione 19 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2014: l evoluzione del PNP Dal disegno gerarchico CCM: indirizzo, coordinamento, valutazione Programmazione regionale Al disegno di governance condivisa Obiettivi di salute Linee di supporto centrali Azione coordinata e partecipata a diversi livelli su principi, obiettivi, strumenti Supporto tecnico-scientifico e metodologico (ISS) Funzione di stewardship del livello centrale Regioni: pianificazione e realizzazione Interventi

20 Piano Nazionale della Prevenzione La prevenzione di obesità e diabete nei PNP PNP 2005-2009 e 2010-2013 promozione della salute (GS) gestione integrata del DT2 PNP 2014-2018 2005-2014: l evoluzione del PNP la prevenzione del diabete è affrontata nel contesto più generale della prevenzione delle MCNT la prevenzione delle MCNT si concentra su: promozione della salute prevenzione primaria diagnosi precoce

21 Le strategie di prevenzione di obesità e diabete in Italia: quale ruolo per il CCM?

22 Sostegno ai PRP e a GS: i sistemi di sorveglianza Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Adulti 19-69 anni Obesità e Sovrappeso Attività Motoria Health Behaviours in School aged Children Salute e Qualità della Vita nella Terza età (Passi d Argento) Nelle terze elementari (indagine biennale) Registri Tumori Adolescenti (quadriennale) Registri degli Accidenti Cardio e Cerebrovascolari over 65 (Periodica) Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare 25% della popolazione sotto sorveglianza Campioni casuali 35 64 anni In aree sentinella Campioni casuali 35 64 anni In aree sentinella (quinquennale)

23 Sostegno ai PRP e a GS: i Progetti del CCM sull obesità Buone pratiche per l alimentazione e l attività fisica in età prescolare (F VG) Azioni per una vita in salute (Emilia Romagna) La comunità dei promotori per la prevenzione alimentare e contro la sedentarietà (Istituto Nazionale Tumori) Programmi efficaci per la prevenzione dell obesità: il contributo dei SIAN (Toscana) Esperienze locali di intersettorialità per favorire comportamenti salutari nella popolazione (Formez) Obesità: identificazione e sperimentazione di nuove strategie per la prevenzione dell'obesità e delle sue complicanze (Toscana) Gruppi di cammino nelle ASL liguri (Liguria) Pedibus: percorsi sicuri casa-scuola, promozione della salute e sostenibilità ambientale (Liguria) Piano di comunicazione ai decisori dei contenuti di salute di una vita attiva (ER) Una rete di azioni per rendere operativa la carta di Toronto (ER) La promozione della salute attraverso i nuovi media per la prevenzione della obesità in età prescolare (Lazio)

24 Sostegno ai PRP: il Progetto IGEA (www.epicentro.iss.it/igea/en) o Documento di indirizzo sulla Gestione Integrata del DT2 o Documento di indirizzo sui requisiti di un sistema informativo per la gestione del DT2 o Manuale e corsi di formazione per gli operatori sanitari o Documento di indirizzo sui PDTA per il DT2

25 Dopo IGEA: il diabete nei Progetti del CCM Attività fisica e alimentazione nella prevenzione e cura del diabete (Abruzzo) Creazione di una rete assistenziale in telediabetologia per pazienti con diabete mellito e nefropatia: impatto sulla prevenzione degli eventi ipoglicemici e sulla mortalità (Puglia) Sistema per l'integrazione delle cure e dell'assistenza per le persone con malattie croniche (ISS) Prevenzione dell obesità in pazienti affetti da diabete mellito o sindrome metabolica attraverso un programma di disease management (Campania) Counselling motorio ed attività fisica adattata quali azioni educativo- formative per ridefinire il percorso terapeutico e migliorare la qualità di vita del paziente con diabete mellito di tipo 2 (Campania) La farmacia dei servizi per il controllo delle patologie croniche: sperimentazione e trasferimento di un modello di intervento di prevenzione sul diabete tipo 2 (Piemonte) Un intervento di implementazione strutturata e sistematica di educazione della persona diabetica: agire su alimentazione, attività fisica e gestione auto-efficace della malattia cronica per incidere sul controllo del peso e degli indicatori di malattia (Toscana)

26 Il ruolo del CCM nelle strategie di prevenzione di obesità e diabete in Italia Attraverso i suoi interventi, il CCM ha permesso, in generale, di: accrescere la cultura della promozione della salute e della prevenzione promuovere le pratiche di eccellenza e i migliori modelli operativi condividere le esperienze maturate rinforzare la rete della prevenzione in Italia e, in particolare, di: dare basi solide al PNP e a GS dare vita ai Sistemi di Sorveglianza sugli stili di vita accelerare il processo di riorganizzazione del Sistema Sanitario verso la Gestione Integrata del diabete e, più in generale, delle patologie croniche

Grazie per l attenzione! Roberto D Elia r.delia@sanita.it