MONITORAGGIO A.S. 2016/17

Documenti analoghi
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

RISORSE PROFESSIONALI:

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

Edith Brugger-Paggi, Heidrun Demo, Franziska Garber, Dario Ianes, Vanessa Macchia, Beatrice Pontalti, Francesco Zambotti CALL FOR PAPERS

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Indagine on-line sul Servizio "sostegno all'handicap" anno scolastico 2008/2009. Dirigenti Scolastici contattati n. 78, questionari compilati n.

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Responsabili Progetto

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

Istituto Sabin a.s

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

NELL AULA LA SCUOLA: UN PROGETTO DI RICERCA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

una prospettiva clinica

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

DIDATTICA PER PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Questionario genitori Secondaria di 1 grado

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPRI SICILIANI. PRIMARIA NAZARIO SAURO. SMS RINASCITA-LIVI. SCUOLA DELL INFANZIA SODERINI.

ISTITUTO COMPRENSIVO

Un analisi a partire dai giudizi espressi da insegnanti entrati in ruolo nel triennio Φ Fondazione Giovanni Agnelli

PIANO DI FORMAZIONE Rev. 02

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

AUTOVALUTAZIONE: RISULTATI DEI QUESTIONARI GENITORI-ALUNNI ALUNNI- DOCENTI. COMMISSIONE AUTOVALUTAZIONE Catalani-Ginesi

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Oggetto: Adozione libri di testo per l a.s. 2016/2017.

Allegato al Protocollo di Accoglienza per gli alunni adottati. 1) IISCRIZIONE

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

ISTITUTO COMPRENSIVO RESTA DE DONATO GIANNINI

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

IL PNSD DELL IC AIELLO DEL SABATO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

I.C. ALCMEONE - CROTONE A.S. 2012/2013 RELAZIONE FINALE. Funzione strumentale Area 2: VALUTAZIONE e AUTOANALISI D ISTITUTO

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE

RAPPORTO DI VALUTAZIONE. Monitoraggio ed elaborazione dati: Dott.ssa Alessandra Francesconi

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

CORSO DI OPERATORE/TRICE ADDETTO/A ALLA GESTIONE DEI PROCESSI DI MAGAZZINO E DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Sezioni: Scopo Funzioni coinvolte. Responsabilità Raccomandazioni Istruzioni operative Flow chart 10.

Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica CTEE01700R CD M.RAPISARDI CATANIA

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

La Qualità dell'integrazione Scolastica. Qu.I.S

Customer Satisfaction 2014

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Transcript:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE F. De Sarlo-G. De Lorenzo C.F.83000510764 C.M. PZIS001007 CCP n. 12102851 Cod. Unico Uff. UF8DC0 Tel.0973/21034 Fax 0973/21580 e-mail: pzis001007@istruzione.it pzis001007@pec.istruzione.it Sito Internet: www.isisdesarlo.gov.it Liceo Sc. Umane/Linguistico Lagonegro PZPM00101P Liceo Scientifico Lagonegro PZPS00101N Liceo Scientifico Latronico PZPS00102P Via Sant Antuono, 192 85042 LAGONEGRO (PZ) MONITORAGGIO A.S. 2016/17 QUESTIONARIO DOCENTI RISULTATI

Il questionario è stato proposto a tutti i docenti in servizio presso l I.I.S De Sarlo-De Lorenzo nell a. s. 2016/17. Hanno risposto n. 51 insegnanti su un totale di 87, pari al 59%. Il maggior numero di questionari è stato compilato da docenti con impegno orario settimanale fra le 13 e le 18 ore ( 72.5%) e continuità di servizio di lunga durata nell Istituto ( 51% > 10 anni; 15.7% da 6 a 10 anni). Il dato è suggestivo di un maggiore coinvolgimento nel processo autovalutativo da parte dell équipe stabile dei docenti dell Istituto, in possesso di una conoscenza più approfondita della realtà scolastica e dei suoi problemi. ANALISI DEI DATI I risultati del monitoraggio evidenziano una sostanziale condivisione dei campi indagati dal questionario. In merito alla prima sezione, relativa all organizzazione didattica, i docenti si dicono soddisfatti del proprio orario di lavoro, "rispondente alle esigenze didattiche" ( 60% abbastanza, 30% molto) ed "ai criteri di formazione delle classi" ( 84%). Altrettanto affermativo è il giudizio sul PTOF d Istituto, che trova regolare applicazione nella pratica educativa quotidiana (88%). Graditi l organizzazione e il funzionamento degli organi collegiali, sia rispetto alla calendarizzazione degli incontri, sia in merito ai risultati prodotti: Organizzazione momenti collegiali indice di soddisfazione 84% (20% molto, 64% abbastanza) Funzionamento indice di soddisfazione 88% ( 64% abbastanza, 24% molto) Per i docenti dell Istituto De Sarlo è importante raccordarsi nel prendere decisioni e condividere responsabilità, anche rispetto a casi e situazioni difficili. Secondo gli intervistati i consigli di classe assolvono a tali funzioni. ITEM 2.6 I principi educativi sono condivisi all interno del C.d.C. I.S. 86% ITEM 2.7 C è coerenza sui criteri di valutazione degli apprendimenti I.S. 91.7% ITEM 2.8 I.S. 88%. All interno dei Consigli di classe c è sostegno reciproco rispetto a situazioni educative difficili? In particolare, viene valutato con successo l intervento educativo rivolto agli allievi con bisogni educativi speciali. Ne è convinta la quasi totalità del campione ( 52% Molto; 46% Abbastanza). Appare ancora debole la prospettiva interdisciplinare nella pianificazione dei processi didattici, in coerenza con il precedente monitoraggio del 2013/14.

Circa la metà del campione considera insufficienti gli incontri programmati nell ottica dell interdisciplinarità ( 49%). Un esito che dovrà rivestire carattere orientativo per la progettazione dei Dipartimenti. Punto di forza del questionario, invece, è la percezione di autoefficacia della funzione docente. Alla luce dei dati, emerge, infatti, un profilo docente caratterizzato da: elevata motivazione al lavoro ( 62% molto, 36% abbastanza); partecipazione attiva ai consigli di classe ( abbastanza 55.1%, molto 42.9%); rapporto gratificante con gli allievi (56% molto, 42% abbastanza); soddisfazione dei risultati conseguiti sul piano didattico (70% abbastanza, 28% molto). Molti sono i docenti dell istituto che si sentono valorizzati ( I.S. 80% - Abbastanza 64%, Molto 16% ; I.I. 20% Poco) e soddisfatti per i ruoli ben chiari e definiti, rispondenti alle reali competenze individuali. Si conferma, nell ambito della dimensione relazionale e comunicativa, la buona percezione dei rapporti tra insegnanti, improntati alla reciproca collaborazione ( 50% abbastanza, 34% molto). Non manca, al riguardo, qualche voce di dissenso (Indice di insoddisfazione = 16%), esplicitata in special modo negli spazi aperti del questionario. C è chi auspica, infatti, un maggiore lavoro di squadra, lamentando una scarsa complicità e, addirittura, una sorta di rivalità nelle dinamiche tra colleghi. Sebbene si tratti di risposte isolate, è legittimo tenerne conto e portarle a conoscenza di tutti, per migliorare i vissuti di inclusione e di appartenenza di ogni docente alla comunità scolastica. Il parametro della comunicazione è stato indagato anche nel contesto esterno, rispetto al rapporto con le famiglie. I docenti si dicono soddisfatti dell informazione erogata ai genitori in merito al progetto educativo-didattico: ITEM 3.3 Penso che la scuola fornisca alle famiglie tutte le informazioni per rendere più trasparente il processo di insegnamento-apprendimento 55 % molto 40,8% abbastanza Tuttavia, reputano insufficiente il contributo delle famiglie in funzione dell attuazione del patto educativo

ITEM 3.4 Reputo rilevante il contributo offerto dalle famiglie all interno del patto educativo con la scuola Indice di insoddisfazione 47% (40.8 poco, 6.1 per niente ) Interessante notare, al riguardo, la divergenza di giudizio emergente dal confronto incrociato dei dati. A differenza dei docenti, sia la componente degli studenti, sia quella dei genitori attribuiscono alla famiglia un ruolo rilevante rispetto al progetto di educazione scolastica dei figli. Un altro aspetto d indagine del questionario ha riguardato le risorse a disposizione dei docenti nell espletare il proprio compito professionale: gli ambienti della scuola, le tecnologie didattiche, la formazione in servizio. Relativamente a tali punti, la customer satisfaction si attesta su valori mediamente positivi, ma con percentuali più alte di insoddisfazione: Idoneità e funzionalità delle attrezzature della scuola (Indice di insoddisfazione = 24.5%) Fruibilità delle tecnologie didattiche e dei laboratori (Indice di insoddisfazione= 20%) Adeguatezza e accoglienza degli spazi per lo svolgimento delle attività didattiche (Indice di insoddisfazione = 14%) Coerenza della formazione in servizio con le proprie esigenze professionali (Indice di insoddisfazione = 28.6%). Si riconferma, invece, l elevato indice di gradimento degli intervistati circa la conduzione della scuola da parte del D.S., in tutte le espressioni indagate dal questionario: sul piano decisionale, ( I.S.= 88%), nella mediazione operativa dei bisogni e delle scelte del Collegio dei docenti ( I.S= 94%), nella creazione di un clima collaborativo tra le varie componenti del sistema scuola, insegnanti, alunni, genitori (I.S. 95.9% ). Altrettanto soddisfacente è l opinione dei docenti sulla funzionalità degli uffici amministrativi e sui rapporti col personale di segreteria (rispettivamente il 98% e il 96%). A conclusione del questionario, si riportano le indicazioni fornite dai docenti sugli aspetti da migliorare nell organizzazione della scuola:

I supporti informatici e tecnologici (insufficienti e/o non sempre funzionanti - 59.6%) La circolazione e la chiarezza delle informazioni (38.3%) La formazione e l aggiornamento (la qualità del piano di formazione erogata durante l anno appare poco rispondente alle esigenze professionali degli intervistati - I.Insoddisfazione 38.3%) La chiarezza degli obiettivi e dei compiti (27.7%) La valorizzazione del personale (25.5%) Il rapporto tra colleghi (21.3%) Per quanto riguarda, infine, lo spazio destinato alle libere riflessioni, sono state fornite soltanto quattro risposte, così sintetizzate nella tabella che segue: Porre attenzione alla ricerca educativa, quale strumento indispensabile dell'innovazione e del rinnovamento delle metodologie, anche attraverso protocolli d'intesa con l'università. Favorire lo scambio di esperienze all'interno della comunità professionale dell'istituto. -Migliorare la dimensione interdisciplinare del lavoro dei docenti. Programmare forme più efficaci di partecipazione delle famiglie al patto educativo con la scuola. Promuovere il team work, unica modalità che fa vincere tutti, il singolo e la squadra. Unire doti diverse di persone diverse serve infatti a costruire un unico gruppo di lavoro, forte e vincente. Valutare meglio la distribuzione dei carichi di lavoro tra i docenti mediante rotazione delle classi assegnate (es. ci sono docenti che sono sempre impegnati con classi terminali e con esami finali ed altri raramente). Chiarire la specificità delle competenze tra docenti e personale di segreteria.

RISPOSTE INTEGRALI FORNITE DAI DOCENTI Chiarire la specificità delle competenze tra docenti e personale di segreteria La classe docente soffre di una malattia autoimmune. Gli insegnanti lavorano arroccati sul proprio territorio, ben separati dai propri colleghi e pronti a critiche non sempre costruttive. Sul posto di lavoro non si respira complicità; piuttosto bisogna stare sempre in guardia e non voltare mai le spalle, perché il sorriso del collega diventa, nei corridoi, la lingua di un serpente. Il docente medio lavora sgomitando, perché affossare un collega aiuta a risalire a galla. Non concepisce il teamwork, che è l unica modalità che fa vincere tutti, il singolo e la squadra. Non sa apprezzare le doti del compagno di lavoro che inevitabilmente alimentano l invidia, mentre invece unire doti diverse di persone diverse servirebbe a costruire un unico gruppo di lavoro forte e vincente. E' opportuno valutare meglio la distribuzione dei carichi di lavoro tra i docenti mediante rotazione delle classi assegnate (es. ci sono docenti che sono sempre impegnati con classi terminali e con esami finali ed altri raramente)