IUC (Imposta Unica Comunale) Componente IMU Comunicazione per l applicazione delle aliquote per l anno 2018 ai fini IMU (Imposta Municipale Propria)

Documenti analoghi
IL/LA SOTTOSCRITTO/A.. NATO A.. PROV IL... CODICE FISCALE. RESIDENTE A BUSTO ARSIZIO IN VIA CIV...

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria

RICHIESTA ASSEGNI PER IL NIDO D INFANZIA PRIVATO Anno scolastico 2014/15

RICHIESTA VOLTURA TITOLARIETA AUTORIZZAZIONE PASSO CARRABILE

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

DOMANDA DI LOCAZIONE TEMPORANEA DI ALLOGGIO PER NECESSITA A TEMPO DETERMINATO. Documenti necessari da allegare in copia alla domanda:

Il/la sottoscritto/a... (telefono...) chiede

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285)

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi Tares ( art 14 L.n.214/2011)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ. (artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 s.m.i.)

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata:

GESTIONE ASSOCIATA DELLE ENTRATE ANDALO CAVEDAGO FAI DELLA PAGANELLA MOLVENO

PER GLI UTENTI A.R.C.A. PUGLIA CENTRALE SETTORE AMMINISTRATIVO - UFFICIO ALIENAZIONE PATRIMONIO. Documenti Necessari Per Attivazione Pratica:

Domanda di pensione di vecchiaia

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

Segnalazione certificata di inizio attività di AGENZIA DI AFFARI. ( articolo 115 Testo Unico della Leggi di Pubblica Sicurezza)

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA (Circoscrizione del Tribunale di Bologna)

DOMANDA DI CANCELLAZIONE DAI RUOLI TARSU - TARES DA COMPILARE IN STAMPATELLO IN TUTTE LE SUE PARTI. Il sottoscritto nato a. il / / residente in

AL COMUNE DI GUBBIO SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE

ATTESTAZIONE AFFIDAMENTO INCARICO A TECNICO -con eventuale delega al medesimo per Accesso/Ritiro Atti-

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, RAVENNA

PIZZERIA PER ASPORTO, AL TAGLIO, KEBAB, ECC.

I corsi per veicoli industriali si terranno unicamente durante l intera giornata del 10 giugno 2015.

DICHIARA (BARRARE E COMPLETARE CON I DATI RICHIESTI)

Al Responsabile SUAP Via della Pineta Rocca Priora RM

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

DOMANDA PER IL RILASCIO DEL PERMESSO GRATUITO O

7170/ Prefettura n. 306/ pervenute al prot.n.10649/ , situato in Rivoli

(Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

RICHIESTA DI INSEDIAMENTO

ASILO NIDO SOVRACOMUNALE VOLANO, BESENELLO E CALLIANO

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

AL COMUNE DI GUALDO TADINO Ufficio Attività Produttive

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE

Comune di Poggio a Caiano (PO) Domanda di contributo finalizzato alla prevenzione degli sfratti per morosità - Anno 2015

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA SPEZIA

(da trasmettersi solo per via telematica) Allo Sportello Unico per le attività produttive (SUAP) del Comune di

PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs n.

Organismo di Mediazione iscritto presso il Registro degli Organismi di Mediazione del Ministero della Giustizia al n. 788

Il sottoscritto, intestatario del contratto di locazione dell abitazione _. g m a. nel Comune di Prov. Stato _ sigla

PROCEDURE PER IL SUBENTRO NELLA TITOLARITA DI ALLOGGI SU AREE CONCESSE IN DIRITTO DI SUPERFICIE/PROPRIETA, FRUENTI/ NON FRUENTI DI CONTRIBUTO PUBBLICO

DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 51 DEL 07/05/2015 e PUNTO 1.B DEL BANDO APPROVATO CON DETERMINAZIONE N. 286 DEL 22/04/2016

ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 16 MAGGIO 2016

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

COMUNE DI MONTESPERTOLI. CITTA' METROPOLITANA DI FIRENZE UFFICIO TRIBUTI Piazza del Popolo 1, Montespertoli

SEZIONE A INGEGNERI QUINQUENNALI-LAUREA SPECIALISTICA

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

ANNO SCOLASTICO

MODULO ENTI NON COMMERCIALI E ATTIVITÀ SOCIALI

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE N. 38 DEL SERVIZIO PROVVEDITORATO U.O. PROVVEDITORATO E SERVIZI AUSILIARI BANDO

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

ALLA REGOLARE OCCUPAZIONE ABITAZIONE

MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI (artt. 13 e 14 d.p.r , n. 430) COMUNICAZIONE

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 502 DEL 31/12/2015 Ufficio Area di Staff

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA VENDITA AUTO USATE

CERTIFICATO DI CONFORMITÀ (ai sensi art. 149 c. 1 L.R. 65/14)

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

C.C.I.A.A. DI TERNI - COMMISSIONE PROVINCIALE PER L'ARTIGIANATO DI TERNI. indirizzo

ATTIVITA TEMPORANEA di vendita in aree private aperte al pubblico (sagre fiere eventi - mostre)

(articolo 1, comma 1)

Scadenza ore 12,00 del

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 quanto segue:

timbro protocollo Marca da bollo 16,00

Al Signor Sindaco del Comune di Castelfidardo

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. con residenza anagrafica nel Comune di prov. via/loc. codice fiscale/partitaiva

Somministrazione di alimenti e bevande

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

DOMANDA DI AVVIO DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE ai sensi del Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010

Al Comune di SIANO (SA)

SCIA - SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI (Art. 46 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Il/la sottoscritto/a

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a

CIL PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 1 (Art. 6, comma 2, lettere b, c, d ed e, del d.p.r. 6 giugno 2001 n. 380)

IMU - TARI - TASI: novità della Legge di Stabilità 2016

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L OFFERTA ) Enìa S.p.A.

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Transcript:

Protocollo Timbro d arrivo Comune di San Lazzaro di Savena Settore Entrate Ufficio Tributi Piazza Bracci 1 40068 San Lazzaro di Savena IUC (Imposta Unica Comunale) Componente IMU Comunicazione per l applicazione delle aliquote per l anno 2018 ai fini IMU (Imposta Municipale Propria) da presentare, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre dell anno d imposta N.B. - L indicazione di un recapito telefonico costituisce dato obbligatorio per eventuali comunicazioni da parte dell ufficio. Io sottoscritto/a (cognome e nome) nato/a a prov. il residente a cap. in via civico n. interno n. tel n. cellulare n. codice fiscale NOTA: barrare con una crocetta tra le parentesi la voce che interessa in qualità di: [ _ ] proprietario/a; [ _ ] titolare dei diritti reali di godimento (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi e superficie); [ _ ] locatario (in caso di locazione finanziaria - leasing); [ _ ] legale rappresentante della Ditta C.F./P.IVA con sede principale, legale o effettiva in via n [ _ ] altro (specificare) Delle seguenti unità immobiliari: 1) Ubicazione/via Foglio Mappale Sub. 2) Ubicazione/via Foglio Mappale Sub. Cod. modulo: IMU_A versione 1 del 16/10/2018 Pagina 1 di 6

3) Ubicazione/via Foglio Mappale Sub. 4) Ubicazione/via Foglio Mappale Sub. consapevole delle sanzioni penali e della decadenza dai benefici conseguiti, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, dichiaro che (barrare una sola casella per ogni comunicazione) [ _ ] l unità immobiliare ad uso abitativo è locata nell'ambito del progetto denominato Prima la casa, approvato dalla Giunta Comunale con Delibera n. 224 del 18/12/2015, finalizzato alla pronta emergenza abitativa e all'inclusione sociale, a condizione che il canone di locazione sia inferiore o uguale al canone concordato applicabile in caso di locazione dell'immobile alle condizioni definite negli accordi tra le organizzazioni della proprietà edilizia e quelle dei conduttori di cui all art. 2, comma 3, della L. 9 dicembre 1998, n. 431. - Aliquota dello 0,4%; [ _ ] l unità immobiliare ad uso abitativo e le relative eventuali pertinenze sono concesse in uso gratuito ai parenti di 1 grado in linea retta che le utilizzano come abitazione principale, a condizione che il soggetto passivo di imposta non sia titolare del diritto di proprietà o di altro diritto reale sull immobile destinato a propria abitazione principale e che non goda già della medesima agevolazione relativamente ad un ulteriore abitazione in altro comune del territorio nazionale. Aliquota dello 0,76%; [ _ ] l unità immobiliare ad uso abitativo, e le relative eventuali pertinenze sono interamente concesse dai soggetti passivi di imposta in locazione a titolo di abitazione principale alle condizioni definite dagli appositi accordi tra le organizzazioni della proprietà edilizia e quella dei conduttori di cui all articolo 2, comma 3, della Legge 9 dicembre 1998, n. 431. (canone concordato) - Aliquota dello 0,86%; [ _ ] l unità immobiliare ad uso abitativo e pertinenze ammesse, sono concesse in uso gratuito a parenti in linea retta fino al 2 grado (padre o madre e figli, nonni e nipoti) che la occupano quale loro abitazione principale. In caso di più unità immobiliari in possesso dei suddetti requisiti, l'agevolazione può essere applicata ad una sola unità immobiliare individuata in quella che il soggetto passivo ha acquistato per prima Aliquota 0,90%; [ _ ] le unità immobiliari appartenenti alla categoria catastale C1, inutilizzate al 1 gennaio dell anno di imposta, vengono effettivamente utilizzate, entro il 30 settembre del medesimo anno, per lo svolgimento di attività commerciale di vendita al dettaglio direttamente dal possessore soggetto passivo IMU o da soggetti terzi in base a regolare contratto, ad esclusione delle unità immobiliari che sono insediate all interno degli ambiti di riqualificazione con funzioni non ammesse dalle schede normative di PSC per gli stessi ambiti in vigore al 1 gennaio dell anno di imposta, per le quali dovrà essere applicata l aliquota ordinaria. Aliquota 0,76%; Cod. modulo: IMU_A versione 1 del 16/10/2018 Pagina 2 di 6

[ _ ] le unità immobiliari appartenenti alla categoria catastale C1 che si trovano nel territorio delle frazioni/località Cicogna, Idice-Campana, Pulce-Farneto, Castel dè Britti, Ponticella e Trappolone, come individuato, graficamente nell'allegato A e nominativamente nell allegato B alla Deliberazione C.C. n. 23/2016 sono effettivamente utilizzate al 1 gennaio dell anno di imposta, per lo svolgimento di attività commerciale di vendita al dettaglio direttamente dal possessore soggetto passivo IMU o da soggetti terzi in base a regolare contratto, ad esclusione delle unità immobiliari che sono insediate all interno degli ambiti di riqualificazione con funzioni non ammesse dalle schede normative di PSC per gli stessi ambiti in vigore al 1 gennaio dell anno di imposta, per le quali dovrà essere applicata l aliquota ordinaria. Aliquota 0,76%; [ _ ] le unità immobiliari, appartenenti alle categorie catastali A10, B, C e D (con esclusione delle categorie C6 e C7), sono possedute dalle imprese e direttamente utilizzate ai fini dell'esercizio di attività di impresa, a condizione che entro il 30 novembre dell'anno di imposta, l'impresa assuma con contratto a tempo indeterminato almeno una/o lavoratrice/lavoratore, che al 1 gennaio dell'anno di imposta abbia compiuto 50 anni e/o sia neo mamma con almeno 1 figlio di età non superiore a 3 anni, ad esclusione delle unità immobiliari che sono insediate all interno degli ambiti di riqualificazione con funzioni non ammesse dalle schede normative di PSC per gli stessi ambiti in vigore al 1 gennaio dell anno di imposta, per le quali dovrà essere applicata l aliquota ordinaria. Aliquota 0,76%; [ _ ] le unità immobiliari, appartenenti alle categorie catastali diverse dalle abitazioni e dalle pertinenze delle abitazioni (A10, B, D e C con esclusione di C2, C6 e C7) sono possedute dalle imprese ed utilizzate direttamente ed esclusivamente dal possessore soggetto passivo IMU ai fini dell'esercizio dell'attività di impresa, qualora l'impresa nel corso dell anno 2017 abbia usufruito di ammortizzatori sociali e non abbia ridotto il personale, ad esclusione delle unità immobiliari che sono insediate all interno degli ambiti di riqualificazione con funzioni non ammesse dalle schede normative di PSC per gli stessi ambiti in vigore al 1 gennaio dell anno di imposta, per le quali dovrà essere applicata l aliquota ordinaria. A tal fine deve essere allegata la seguente documentazione comprovante: autorizzazione della Regione per cassa integrazione in deroga ordinaria e straordinaria; autorizzazione dell Inps per cassa integrazione ordinaria; autorizzazione del Ministero del Lavoro/Politiche Sociali e dell Inps per cassa integrazione straordinaria; altra documentazione Aliquota dello 0,76%; [ _ ] le unità immobiliari, appartenenti alle categorie catastali diverse dalle abitazioni e dalle pertinenze delle abitazioni (A10, B, D e C con esclusione di C2, C6 e C7) sono utilizzate, ai fini dell'esercizio di attività di impresa costituita o insediata nell'anno di imposta, sia direttamente dal possessore soggetto passivo IMU sia da soggetti terzi in base a regolare contratto a condizione che il soggetto passivo non sia titolare di diritto di proprietà o di altro diritto reale su altri immobili, diversi dalle abitazioni e dalle pertinenze delle abitazioni (A10, B, D e C con esclusione di C2, C6 e C7), situati nello stesso Comune. L'agevolazione si applica dal 1 gennaio dell anno di imposta in cui ha avuto inizio l attività o è avvenuto l insediamento come da attestazione del registro imprese presso la C.C.I.A.A., e limitatamente ai primi tre anni ad esclusione delle unità immobiliari che sono insediate all interno degli ambiti di riqualificazione con funzioni non ammesse dalle schede normative di PSC per gli stessi ambiti in vigore al 1 gennaio dell anno di imposta, per le quali dovrà essere applicata l aliquota ordinaria Aliquota 0,76%; [ _ ] le unità immobiliari sono destinate ad attività commerciale svolta direttamente ed esclusivamente dal possessore soggetto passivo IMU, a condizione che entro il 30 settembre dell'anno di imposta vengano dismessi slot machine o videolottery e simili ed entro lo stesso termine venga effettuata la prescritta comunicazione al Suap comunale: l'agevolazione si applica dal 1 gennaio dell anno di imposta, e limitatamente ai primi tre anni, ad esclusione delle unità immobiliari che sono insediate all interno degli ambiti di riqualificazione con funzioni non ammesse dalle schede normative di PSC per gli stessi ambiti in vigore al 1 gennaio dell anno di imposta per le quali dovrà essere applicata l aliquota ordinaria Aliquota 0,76%; [ _ ] le unità immobiliari appartenenti alla categoria catastale C1 sono effettivamente utilizzate da soggetti terzi, in base a regolare contratto, per lo svolgimento di attività commerciale di vendita al dettaglio a condizione che il canone annuo di locazione venga rinegoziato in diminuzione di almeno il 10%, entro il 30 settembre dell anno di imposta, rispetto a quello pattuito per l anno precedente, ad esclusione delle unità immobiliari che sono insediate all interno degli ambiti di riqualificazione con funzioni non ammesse dalle schede normative di PSC per gli stessi ambiti in vigore al 1 gennaio dell anno di imposta, per le quali dovrà essere applicata l aliquota ordinaria. - Aliquota 0,86%; [ _ ] le unità immobiliari, appartenenti alle categorie catastali A10, B, C e D (con esclusione delle categorie C6 e C7), sono possedute dalle imprese e direttamente utilizzate ai fini dell'esercizio di Cod. modulo: IMU_A versione 1 del 16/10/2018 Pagina 3 di 6

attività di impresa, a condizione che entro il 30 novembre dell'anno di imposta, l'impresa assuma con contratto a tempo determinato non inferiore a 2 anni, almeno una/o lavoratrice/lavoratore, che al 1 gennaio dell'anno di imposta abbia compiuto 50 anni e/o sia neo mamma con almeno 1 figlio di età non superiore a 3 anni, ad esclusione delle unità immobiliari che sono insediate all interno degli ambiti di riqualificazione con funzioni non ammesse dalle schede normative di PSC per gli stessi ambiti in vigore al 1 gennaio dell anno di imposta, per le quali dovrà essere applicata l aliquota ordinaria. - Aliquota 0,86%; [ _ ] le unità immobiliari, sono appartenenti alle categorie catastali A10, B, C e D (con esclusione delle categorie C6 e C7) ed il possessore soggetto passivo IMU ha effettuato investimenti negli ultimi 5 anni per l efficientamento energetico degli immobili e l installazione di impianti a fonte rinnovabile per la produzione di energia elettrica e termica, comportanti la certificazione energetica in Classe A delle unità immobiliari oggetto di tali interventi, e limitatamente ai primi tre anni, ad esclusione delle unità immobiliari che sono insediate all interno degli ambiti di riqualificazione con funzioni non ammesse dalle schede normative di PSC per gli stessi ambiti in vigore al 1 gennaio dell anno di imposta, per le quali dovrà essere applicata l aliquota ordinaria Aliquota 0,86%; [ _ ] le unità immobiliari sono appartenenti alle categorie catastali A10, B, C e D (con esclusione delle categorie C6 e C7) ed il possessore soggetto passivo IMU partecipa, in collaborazione con il Comune, alla progettazione e realizzazione di attività di formazione rivolta ai giovani che al 1 gennaio dell'anno di imposta non abbiano compiuto 35 anni. L'agevolazione si applica dal 1 gennaio dell anno di imposta qualora entro il 30 novembre siano attivati i corsi di formazione, e limitatamente ai primi tre anni, ad esclusione delle unità immobiliari che sono insediate all interno degli ambiti di riqualificazione con funzioni non ammesse dalle schede normative di PSC per gli stessi ambiti in vigore al 1 gennaio dell anno di imposta, per le quali dovrà essere applicata l aliquota ordinaria - Aliquota 0,86%; [ _ ] le unità immobiliari, appartenenti alle categorie catastali diverse dalle abitazioni e dalle pertinenze delle abitazioni (A10, B, D e C con esclusione di C2, C6 e C7) sono possedute dalle imprese ed utilizzate direttamente ed esclusivamente dal possessore soggetto passivo IMU ai fini dell'esercizio dell'attività di impresa oppure utilizzate da soggetti terzi in base a regolare contratto a condizione che il soggetto passivo non sia titolare di diritto di proprietà o di altro diritto reale su altri immobili, diversi dalle abitazioni e dalle pertinenze delle abitazioni (A10, B, D e C con esclusione di C2, C6 e C7), situati nello stesso Comune, ad esclusione delle unità immobiliari che sono insediate all interno degli ambiti di riqualificazione con funzioni non ammesse dalle schede normative di PSC per gli stessi ambiti in vigore al 1 gennaio dell anno di imposta, per le quali dovrà essere applicata l aliquota ordinaria Aliquota dello 0,96%; [ _ ] le unità immobiliari appartenenti alla categoria catastale C1 sono effettivamente utilizzate da soggetti terzi, in base a regolare contratto, per lo svolgimento di attività commerciale di vendita al dettaglio a condizione che il canone annuo di locazione venga rinegoziato in diminuzione, entro il 30 settembre dell anno di imposta, rispetto a quello pattuito per l anno precedente, e limitatamente ai primi tre anni, ad esclusione delle unità immobiliari che sono insediate all interno degli ambiti di riqualificazione con funzioni non ammesse dalle schede normative di PSC per gli stessi ambiti in vigore al 1 gennaio dell anno di imposta, per le quali dovrà essere applicata l aliquota ordinaria Aliquota 0,96%. [ _ ] i terreni agricoli, nonché quelli non coltivati, sono concessi dal possessore soggetto passivo IMU in uso gratuito per finalità sociali nell ambito dei patti di collaborazione sottoscritti con il Comune. L'agevolazione si applica dal 1 gennaio dell anno di imposta qualora la sottoscrizione avvenga entro il 30 novembre del medesimo anno Aliquota 0,76%; [ _ ] i terreni agricoli sono effettivamente destinati alla produzione agricola biologica. Aliquota 0,76%; dichiaro altresì [ _ ] di essere in regola con il pagamento dei tributi comunali Elenco allegati: [ _ ] copia di documento di identità in corso di validità; Cod. modulo: IMU_A versione 1 del 16/10/2018 Pagina 4 di 6

[ _ ] copia integrale del contratto d affitto da cui si possa desumere l aderenza ai requisiti di cui alla L 431/98 art. 2 comma 3; [ _ ] Altra documentazione Dichiaro inoltre che qualsiasi comunicazione relativa alla presente richiesta potrà essere inviata, oltre che all indirizzo di residenza, anche ai seguenti recapiti: [ _ ] fax numero [ _ ] indirizzo e-mail [ _ ] recapito diverso da quello di residenza In caso di invio per posta, fax, PEC o tramite altra persona va allegata fotocopia del documento di identità del sottoscrittore. N.B. Per ridurre le attese allo sportello, si consiglia di presentare la domanda già firmata con allegata copia del documento di identità. In alternativa la domanda va firmata dal dichiarante al momento della presentazione. San Lazzaro di Savena, Firma Parte riservata all ufficio In caso di presentazione diretta allo sportello ai sensi dell art. 38 comma 3 del DPR 445/2000, la firma del dichiarante è stata apposta in presenza del dipendente addetto previo accertamento della sua identità mediante: documento tipo rilasciato da San Lazzaro di Savena numero Firma e timbro del dipendente incaricato il Per chiarimenti e informazioni: Settore Entrate Ufficio Tributi tel. 051 6228 107 8108 -fax 051 6228 283 e-mail: tributi@comune.sanlazzaro.bo.it imu@comune.sanlazzaro.bo.it aperto nei giorni ed orari indicati sul sito del Comune: www.comune.sanlazzaro.bo.it, sezione Uffici Comunali. Responsabile procedimento: M. Evelina D Amelio Modalità di consegna: - presso gli sportelli URP nei seguenti orari di apertura: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 12.30, martedì dalle 8 alle 13 e giovedì dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18 sabato chiuso - per posta raccomandata A/R a: Comune di San Lazzaro di Savena, Ufficio Tributi - P.zza Bracci, 1-40068 San Lazzaro di Savena (BO) - via fax allo 051 6228 283 - via PEC all indirizzo: comune.sanlazzaro@cert.provincia.bo.it IMPORTANTE: gli orari di apertura al pubblico potrebbero subire variazioni: per verificare gli orari aggiornati consultare il sito all indirizzo: www.comune.sanlazzaro.bo.it INFORMATIVA SULLA PRIVACY AI SENSI DEL REGOLAMENTO EUROPEO PER LA PROTEZIONE DEI DATI 2016/679 I La informiamo che i dati personali e sensibili da lei forniti e quelli che eventualmente fornirà anche successivamente formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata. Per trattamento si intende la raccolta, registrazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distribuzione dei dati personali, ovvero la combinazione di due o più di tali operazioni. Titolare del trattamento e DPO Il titolare del trattamento dati è il Comune di San Lazzaro di Savena, con sede legale in piazza Bracci n. 1 San Lazzaro di Savena (BO). Cod. modulo: IMU_A versione 1 del 16/10/2018 Pagina 5 di 6

Il DPO (Responsabile della Protezione dei dati), a cui è possibile rivolgersi per esercitare i diritti di cui all art. 13 del GDPR e/o per eventuali chiarimenti in materia di tutela dati personali, è l avv. Stefano Orlandi. Finalità e modalità del trattamento Il Comune di San Lazzaro di Savena, titolare del trattamento, tratta i dati personali liberamenti conferiti, esclusivamente per finalità istituzionali. Consenso Il consenso del trattamento ai fini istituzionali è necessario ed obbligatorio per le finalità stesse. Periodo di conservazione I dati personali verranno conservati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali i dati personali sono trattati (finalità istituzionali e non commerciali). Diritti del cittadino Il cittadino avrà in qualsiasi momento piena facoltà di esercitare i diritti previsti dalla normativa vigente; potrà far valere i propri diritti rivolgendosi al Comune di San Lazzaro di Savena, scrivendo all indirizzo orlandi@orlandi.mobi - avv.stefano.orlandi@pec.orlandi.mobi I diritti del cittadino sono quelli previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR). Il cittadino può: Ricevere conferma dell esistenza dei dati suoi personali e richiedere l accesso al loro contenuto; Aggiornare, modificare e/o correggere i suoi dati personali; Chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima, il blocco dei suoi dati trattati in violazione di legge; Chiedere la limitazione del trattamento; Opporsi per motivi legittimi al trattamento. Cod. modulo: IMU_A versione 1 del 16/10/2018 Pagina 6 di 6