MODELLI INTERNAZIONALI E NAZIONALI PER LA GESTIONE DELLE PATOLOGIE CRONICHE IN MG. Andrea PIZZINI



Documenti analoghi
QUALI MODELLI PER LA GESTIONE DELLE PATOLOGIE CRONICHE IN MEDICINA GENERALE. Carmela COPPOLA Andrea PIZZINI

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

IL MODELLO CReG E IL DISEASE MANAGEMENT

Gli strumenti e le procedure del Chronic Care Model per la valutazione del caso e la redazione e il monitoraggio del Piano di Assistenza Individuale

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

La Gestione integrata del Diabete: L ESPERIENZA DEL PIEMONTE. Apparato cardiocircolatorio: LEONARDO DA VINCI;

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta

Gli interventi delle professioni sanitarie

L infermiere casemanager

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO

A relazione dell'assessore Monferino:

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Chi ha incastrato Peter Pan? Ovidio Brignoli MMG,Simg Firenze 15 maggio 2010

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

La diffusione e l utilizzo delle misure di performance del primary healthcare in Italia: i risultati della ricerca Ce.Ri.S.Ma.S.

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

VI Sessione Modelli organizzativi per le malattie croniche.

Strategia nazionale Aree Interne e indirizzi di politica sanitaria

DALLA MEDICINA DI ATTESA ALLA MEDICINA DI INIZIATIVA. Apparato cardiocircolatorio: LEONARDO DA VINCI;

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Grazie dell attenzione

Il ruolo della Medicina Generale nella gestione integrata del paziente diabetico. Gaetano Piccinocchi Società Italiana di Medicina Generale Napoli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Governo clinico e sviluppo organizzativo delle cure. primarie. Drssa Silvia Lopiccoli Direttore Dipartimento Cure Primarie

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

Il chronic care model: un progetto in fase di sperimentazione. Amalia C. Bruni Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

La dimensione economica

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

Strategie di monitoraggio epidemiologico, gestionale ed economico della Regione e delle ASL Lombarde

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Benchmarking della gestione integrata del diabete ed altre malattie croniche: progetto esecutivo CCM-ISS Sistema per l integrazione delle cure e

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

La Rete Oncologica Laziale: punti di forza e criticità LA PERCEZIONE DEL RADIOTERAPISTA VITTORIO DONATO

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Il miglioramento delle cure urgenti

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

CORSO DI MANAGEMENT SANITARIO PER MEDICI DI ASSISTENZA PRIMARIA ASSOCIATI-ORGANIZZATI IN RETE SABATO 5 MAGGIO 2012 PADOVA HOTEL CROWNE PLAZA ORE 9.

Accordo Regionale per la Medicina Generale

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Progetto MATTONI SSN

Dr Umberto Motta. Medico di Medicina Generale

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

QUESTIONARIO ONLINE RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI PIANO 2015

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e Innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

FPF SINDROME METABOLICA

I GRUPPI DI CURE PRIMARIE

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

Skills Management Consulenza e Formazione

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Stato di attuazione legge 38/2010

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Accessibilità, appropriatezza, equità: proposta per un modello regionale di governo dell assistenza ai pazien: complessi

Soluzione. Benefici. Esigenze. Il cliente. Per saperne di più

Le relazioni tra FSE e cartella territoriale (nella Casa della Salute e nelle UCCP)

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi

Progetto della Regione Piemonte

XII CONGRESSO CURE PRIMARIE Azienda USL 11 Empoli TRA CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA DI INIZIATIVA Empoli Palazzo delle esposizioni- 14 giugno 2012

Epidemiologia del Diabete Mellito di 0po 2 in Lombardia

Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli

Transcript:

MODELLI INTERNAZIONALI E NAZIONALI PER LA GESTIONE DELLE PATOLOGIE CRONICHE IN MG Andrea PIZZINI

NECESSITA DI AFFIANCARE Medicina on demand Medicina Attiva Medicina del Singolo Medicina di Popolazione Medicina di Attesa Medicina di Iniziativa MALATTIE ACUTE MALATTIE CRONICHE

h"p://www.cahs- acss.ca/

I 6 ELEMENTI DEL CHRONIC CARE MODEL 1. Le risorse della Comunità: gruppi di volontariato, associazioni Pazien<, ecc 2. Le Organizzazioni Sanitarie: MalaHe Croniche come priorità per i SSN. 3. Supporto all autoges?one: paziente diventa il protagonista ahvo. 4. Supporto alle decisioni: percorsi di cura con Standard basa< sulle evidenze e Formazione. 5. Organizzazione del Team: mul<disciplinare e con chiara condivisione del lavoro. 6. Sistema Informa?vo Computerizzato per: 1. a"enersi al Percorso di Cura 2. mostrare le performance nei confron< degl indicatori 3. creare i Registri di patologia (che sono alla base del sistema «popola&on- based»)

REGNO UNITO

CANADA

STATI UNITI The traditional cost iceberg... People $$$ 10% 40% 65% 29% 50% 5% Distribution of total commercial population Costs associated with each segment Source: 2001 Northern California, Group XYZ Commercial Membership; DxCG methodology.

STATI UNITI People $$$ 6% Those w/multiple chronic conditions 33% 21% Those w/one chronic condition 31% 72% Those w/no chronic conditions 36% Segments within the total population Costs associated with each segment

STATI UNITI

STATI UNITI American College of Physicians

STATI UNITI Migliorano gli esi< del diabete e calano i cos< sanitari, con un incen<vazione alla visita: «face to face»

CANADA Primary care networks: inteso come nuovo modello di cure primarie per le persone con malahe croniche, basato sulla cos<tuzione di Team Mul<disciplinari. Anche qui migliorano gli esi<.

QUESTI MODELLI ASSISTENZIALI HANNO IN COMUNE MOLTI ELEMENTI: 1. Il passaggio da un assistenza reahva a un assistenza proasva. 2. Un assistenza basata sulla popolazione, sulla stra?ficazione del rischio e su differen< livelli di intensità assistenziale. 3. Il riconoscimento che le cure primarie devono essere il punto centrale (Hub) dei processi assistenziali con for< collegamen< con il resto del sistema (Spoke). 4. L erogazione di un assistenza focalizzata sui bisogni individuali della persona, nel suo specifico contesto sociale. 5. La presenza di sistemi informa?vi evolu?. 6. Poter far leva sulla partecipazione comunitaria. 7. Inves<re sull auto- ges?one dei pazien? e dei caregivers. 8. Disporre di linee guida in grado di tener conto della co- morbilità. 9. Basarsi su team mul?professionali che puntano al miglioramento con<nuo (Ges&one Integrata). QUESTI ELEMENTI SONO IL CARDINE SU CUI CROSTUIRE L APPROCCIO ALLE MALATTIE CRONICHE 10. Il Sistema di remunerazione deve essere poi calato nel Sistema Sanitario della Nazionale.

PORTOGALLO

ITALIA I CREG DELLA REGIONE LOMBARDIA «Chronic Related Group» IL CHRONIC CARE MODEL DELLA REGIONE TOSCANA LA GESTIONE INTEGRATA DELLA REGIONE PIEMONTE

ITALIA I CREG DELLA REGIONE LOMBARDIA «Chronic Related Group» Nell ambito delle Determinazioni in ordine alla ges?one del servizio sociosanitario regionale per l anno 2011, è stata introdo"a la sperimentazione del CREG inteso come: una modalità innova&va di presa in carico dei pazien& che, a fronte della corresponsione an&cipata di una quota predefinita di risorse, deve garan&re senza soluzioni di con&nuità e cali di cure, tue i servizi extraospedalieri (prevenzione secondaria, follow up, monitoraggio persistenza terapeu&ca, specialis&ca ambulatoriale, protesica, farmaceu&ca) necessari per una buona ges&one clinica organizza&va delle patologie croniche. Viene dato al MMG il diri"o di prelazione per diventare «Provider», altrimen< la Regione si può rivolgere ad altri soggeh (ONLUS, Aziende Ospedaliere, Fondazioni, ecc ) Requisi< organizza<vi e funzionali per i soggeh gestori del CREG:

ITALIA I CREG DELLA REGIONE LOMBARDIA «Chronic Related Group» La sperimentazione è prevista fino al 2013 in cinque Asl (Milano, Lecco, Bergamo, Como e Melegnano). Solo pochi MMG possono farlo, per lo più Coopera<ve. 9 Marzo 2012 Solo 50 medici dei 1300 operan< a Milano e il 16% dei 12.000 pazien< candita<, ha acce"ato la nuova modalità di assistenza. 415 medici di famiglia, arruola& nelle cinque Asl scelte E appena iniziato non si possono ancora valutare molte cose

I CREG DELLA REGIONE LOMBARDIA «Chronic Related Group» ELEMENTI ESSENZIALI PER LA GESTIONE DELLE PATOLGIE CRONICHE: 1. Il passaggio da un assistenza reahva a un assistenza proasva. 2. Un assistenza basata sulla popolazione, sulla stra?ficazione del rischio e su differen< livelli di intensità assistenziale. X 3. Il riconoscimento che le cure primarie devono essere il punto centrale (Hub) dei processi assistenziali con for< collegamen< con il resto del sistema (Spoke). 4. L erogazione di un assistenza focalizzata sui bisogni individuali della persona, nel suo specifico contesto sociale. 5. La presenza di sistemi informa?vi evolu?.?? 6. Poter far leva sulla partecipazione comunitaria. 7. Inves<re sull auto- ges?one dei pazien? e dei caregivers. X 8. Disporre di linee guida in grado di tener conto della co- morbilità.? 9. Basarsi su team mul?professionali che puntano al miglioramento con<nuo (Ges&one Integrata). 10. Il Sistema di remunerazione deve essere poi calato nel Sistema Sanitario della Nazionale.

ITALIA IL CHRONIC CARE MODEL DELLA REGIONE TOSCANA

ITALIA IL CHRONIC CARE MODEL DELLA REGIONE TOSCANA 3.520 Medici di famiglia

CCM DELLA REGIONE TOSCANA «Chronic Care Model» ELEMENTI ESSENZIALI PER LA GESTIONE DELLE PATOLGIE CRONICHE: 1. Il passaggio da un assistenza reahva a un assistenza proasva. 2. Un assistenza basata sulla popolazione, sulla stra?ficazione del rischio e su differen< livelli di intensità assistenziale. 3. Il riconoscimento che le cure primarie devono essere il punto centrale (Hub) dei processi assistenziali con for< collegamen< con il resto del sistema (Spoke). 4. L erogazione di un assistenza focalizzata sui bisogni individuali della persona, nel suo specifico contesto sociale.? 5. La presenza di sistemi informa?vi evolu?. 6. Poter far leva sulla partecipazione comunitaria. 7. Inves<re sull auto- ges?one dei pazien? e dei caregivers. 8. Disporre di linee guida in grado di tener conto della co- morbilità.? 9. Basarsi su team mul?professionali che puntano al miglioramento con<nuo (Ges&one Integrata). 10. Il Sistema di remunerazione deve essere poi calato nel Sistema Sanitario della Nazionale.

ITALIA LA GESTIONE INTEGRATA DELLA REGIONE PIEMONTE Settembre 2006

Indicatori e Standard Attività previste per il Medico di Famiglia 1.OBIETTIVO: migliorare la prevalenza, ridurre i casi di diabete tipo 2 misconosciuti Almeno il 3% della popolazione di assistiti inserita in Gestione Integrata 2. OBIETTIVO: per un efficace follow-up dei pazienti Registrazione di almeno una HbA1c negli ultimi 12 mesi nel 70% Registrazione di almeno un Profilo Lipidico negli ultimi 12 mesi nel 60% Registrazione di almeno una Pressione Arteriosa negli ultimi 12 mesi nel 90% Registrazione di un BMI negli ultimi 12 mesi nel 70% Registrazione di una Circonferenza Addominale negli ultimi 12 mesi nel 50% Registrazione di almeno una Microalbuminuria negli ultimi 12 mesi nel 50% Registrazione di almeno una Creatininemia negli ultimi 12 mesi nel 60% 3. OBIETTIVO: per migliorare la performance Ultimo valore registrato di HbA1c 7,5% nel 25% Ultimo valore registrato di Colesterolo LDL 130mg/dl nel 20% Ultimo valore registrato di Pressione Arteriosa 130/80mmHg nel 20% Dall Accordo integrativo della Regione Piemonte: 21/07/2008

I NUMERI al 30 SETTEMBRE 2012 REGIONE PIEMONTE n Pazienti in GI n Medici n Medici Aderenti TOTALE 72.468 3251 2177 (67%)

TASSO DI RICOVERO PER DIABETE 300 250-21,3% Ricoveri - 7,9% Spesa 266 241 2008 2009 200 186 190 179 150 149 136 100 50 92 80 100 74 65 61 92 71 82 76 78 62 46 108 85 85 69 0

GID DELLA REGIONE PIEMONTE «Ges?one Integrata del Diabete» ELEMENTI ESSENZIALI PER LA GESTIONE DELLE PATOLGIE CRONICHE: 1. Il passaggio da un assistenza reahva a un assistenza proasva. 2. Un assistenza basata sulla popolazione, sulla stra?ficazione del rischio e su differen< livelli di intensità assistenziale. 3. Il riconoscimento che le cure primarie devono essere il punto centrale (Hub) dei processi assistenziali con for< collegamen< con il resto del sistema (Spoke). 4. L erogazione di un assistenza focalizzata sui bisogni individuali della persona, nel suo specifico contesto sociale. 5. La presenza di sistemi informa?vi evolu?. 6. Poter far leva sulla partecipazione comunitaria. 7. Inves<re sull auto- ges?one dei pazien? e dei caregivers. 8. Disporre di linee guida in grado di tener conto della co- morbilità. 9. Basarsi su team mul?professionali che puntano al miglioramento con<nuo (Ges&one Integrata). 10. Il Sistema di remunerazione deve essere poi calato nel Sistema Sanitario della Nazionale.

HAMSTER HEALTH CARE Per descrivere la difficile situazione dei Medici di Famiglia: L Assistenza Sanitaria del Criceto In tutto il mondo i medici sono infelici perché si sentono come criceti all interno di una ruota: devono correre sempre più veloci per rimanere fermi. Morrison and Smith, Hamster health care. BMJ 2000

I problemi non possono essere risol< allo stesso livello di pensiero che li ha genera< Albert Einstein

NECESSITA DI AFFIANCARE Medicina on demand Medicina Attiva Medicina del Singolo Medicina di Popolazione Medicina di Attesa Medicina di Iniziativa MALATTIE ACUTE MALATTIE CRONICHE